IVREAIVREAIVREA ESTATEESTATEESTATE201201201555 NEL CASTELLO DI IVREA

Orari spettacoli Giugno e Luglio: ore 22.00 Agosto e Settembre: ore 21.30 Toglieteci tutto ma non l’estate. Aspettiamo l’estate. E con l’estate le magliette, i sandali, i gelati, le vacanze, le giornate lunghe e le notti gradevoli, le angurie, le nuotate e, a Ivrea, IVREAESTATE. Una manifestazione multiforme, che cambia sempre un poco, introducen- do novità rispetto all’anno precedente pur rimanendo fedele a se stessa. Perciò, ovviamente, prima di tutto occasione di intrattenimento e incontro, ma, possibilmente con la leggerezza che la stagione richiede, anche atten- zione (attraverso i diversi linguaggi artistici) ai temi sociali e civili, propo- nendo sempre spettacoli che non rinunciano al cuore e all’intelligenza, con la consueta considerazione alle espressioni della città e del territorio. La novità principale dell’edizione 2015 è la collaborazione più stretta con alcune realtà locali che ha portato anche ad incrociare le program- mazioni raddoppiando la visibilità e lo scambio di pubblico. Tre spet- tacoli sono infatti inseriti sia nel cartellone di Ivreaestate che in quello di Morenica, festival organizzato da Sensounico e Tecnologia filosofi- ca a Chiaverano e non solo. Si estende anche la collaborazione con LIBERA, con una settimana (due spettacoli teatrali e un film tra fine giugno e inizio luglio) dedicata alla lotta alla mafia, oltre al concerto di chiusura. Un’altra collaborazione che si amplia è quella con l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa che ospiterà, nel parco dell’asilo “Ridolfi” (in viale Liberazione), una breve rassegna di filmati d’epoca e d’auto- re. Senza dimenticare il 20 giugno (Giornata mondiale del Rifugiato) che quest’anno assume un particolare significato. Il programma è qui e ognuno potrà valutarne la qualità. Ricordiamo solo i numeri: oltre trenta film (dei quali più della metà in prima visione per Ivrea), due spettacoli di danza, otto teatrali e quattro musicali per un totale di 47 serate di spettacolo. Con un handicap in più rispetto alle passate edizioni, l’assenza di un’unica adeguata sala di “ripiego” in caso di mal- tempo e la necessità di individuarla per ogni singolo spettacolo (è indicata in fondo alla scheda di ciascuno). Non resta che confidare nel bel tempo e augurarci buona estate... e buona IVREAESTATE, la ventinovesima. IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE IVREAESTATE È ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE CULTURALE ROSSE TORRI IVREA-VIA ARDUINO 43 - E-MAIL [email protected] In caso di maltempo consultare questo libretto o bacheche cittadine info: www.rossetorri.it o tel 333 269 77 80 BIGLIETTI INGRESSO LIBERO IL 20 GIUGNO, IL 27 LUGLIO, IL 29 AGOSTO, IL 5 SETTEMBRE E ALL’INTERA RASSEGNA “SERE D’ARCHIVIO” SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI: INTERI EURO 6,00 - RIDOTTI EURO 4,50

SPETTACOLI TEATRALI, MUSICALI E DANZA: illustrazione di Claudio CAIO Getto INTERI EURO 8,00 - RIDOTTI EURO 6,00 (SOLO IL 24 LUGLIO INTERI EURO 12,00 - RIDOTTI EURO 9,00) Le riduzioni si applicano ai minori di 25 anni e ai soci delle associazioni Libera, Rosse Torri e Senso Unico.

PREVENDITE ON LINE PER TUTTI GLI SPETTACOLI: rossetorri.it PER SPETTACOLI DAL VIVO ANCHE Galleria del libro IVREA, VIA PALESTRO 70 2 Sabato 13 giugno CANTICHE Sproloqui danzati sull’Amore e non COMPAGNIA MOTISPARSI COMPAGNIA JUNIOR ACCADEMIA DANZA IVREA CAP. 1 “SAFFICA” TRATTATO SULL’AMORE Coreografie: Cristina Ruberto Testi: Asia Bertone, Anonimo, Nizzar Qabbani, Ferzan Ozpetek, Saffo Interpreti: Asia Bertone, Cecilia Boldrin, Alice Boratto, Emma Bolognino,Ottavia Capussella, Roberta Chiocchi, Alice D’Oro, Giorgia Enrico, Arianna Gastaldo, Virginia Iuliano,Martina Mazzucchelli, Alice Mistretta, Arianna Mistretta, Alina Mistretta, Gabriella Mazzola, Marta Oberto, Simone Orlandi, Eleonora Pesce, Valentina Papaccio, Sara Ugorese, Chiara Viretto, Ilaria Vitale Quanto più invecchiavo, quan- to più insipide mi parevano le soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più comprendevo dove andasse ricercata la fon- te delle gioie della vita. Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tut- to. E sempre di più mi parve di capire che ciò che dà valo- re e piacere alla nostra esistenza non è altro che la nostra capacità di sentire. (Hermann Hesse) . CAP. 2 “GIOVINEZZA” ESSERE UNO CON TUTTO CIÒ CHE VIVE! Coreografie: Cristina Taschi Interpreti: Asia Bertone, Emma Bolognino,Alice Boratto, Giorgia Enrico, Arianna Gastaldo,Virginia Iuliano, Martina Mazzucchelli, Alina Mistretta, Gabriella Mazzola, Marta Oberto, Simone Orlandi, Eleonora Pesce, Chiara Viretto, Ilaria Vitale Con queste parole la virtù depone la sua austera corazza, lo spirito umano, lo scettro e tutti i pensieri si disperdono, innanzi all’immagine del mondo eternamente uno la ferrea fatalità rinuncia al suo potere e la morte scompare dalla società delle creature e l’indissolubilità e l’eterna giovinez- za rendono felice e bello il mondo. Un dio è l’uomo quando sogna, un mendicante quando ri- flette. (Fredrich Holderlin) 3 Lunedì 15 giugno PICCOLE CREPE, GROSSI GUAI FILM DI PIERRE SALVADORI Con Catherine Deneuve, Gustave Kervern, Féodor Atkine, Pio Marmaï, Michèle Moretti FRANCIA 2014. DURATA 97’ Antoine è un musicista 40enne che im- provvisamente decide di porre fine alla sua carriera. Inizia così a vagare senza meta fino a quando viene assunto come custode di un vecchio edificio residenziale di Parigi. E’ qui che osserva ed entra in contatto con i vari condomini tra cui Mathilde, una donna generosa e vivace che dopo aver sco- perto una crepa nella parete del soggiorno viene assalita dalla preoccupazione... (...) fare commedie senza perdere l’anima. (...) Script spericolato, attori magnifici. La libertà e la follia delle com- medie italiane anni 60 più l’anima letteraria del cinema fran- cese. Insolito, vivificante. (Fabio Ferzetti, ‘Il Messaggero’) IN CASO DI MALTEMPO, RINVIATO AL GIORNO SUCCESSIVO. SE IL MALTEMPO PERSISTE MARTEDÌ PROIEZIONE AL CINEMA BOARO Mercoledì 17 giugno torneranno i prati FILM DI ERMANNO OLMI Con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Nicolò Senni, Francesco Formichetti ITALIA 2014, DURATA 80' torneranno i prati, scritto tutto minuscolo come si conviene ad una storia mi- nima e morale, liberamen- te ispirato al racconto La paura (1921) di Federico De Roberto, è un film perfetta- mente centrato nel cuore di tenebra di una trincea, e di una guerra, buia e allucinata, il nostro Apocalypse Now, cronaca di un conflitto supremamente inutile, e che la Storia vorrebbe dimenticare. “Siamo noi il nostro nemico”, ammonisce Olmi. E invita al discernimento: “Perché tra Adriano Olivetti e Berlusconi c’è una differenza, o no? Dobbiamo uscire dall’indifferenza, dal torpore che ci avvilisce, e capire che la guerra si com- batte dentro di noi, contro le nostre omissioni quotidiane”. (Il fatto quotidiano) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO 4 Giovedì 18 giugno PICCOLE COSE Frammenti dall’opera di Raymond Carver Recital di e con Renato Cravero e Raffaella Tomellini ispirati dalle fotografie di Diane Arbus e dalle opere di Edward Hopper Luci di Eleonora Diana VIARTISTI / TECNOLOGIA FILOSOFICA MORENICA CANTIERE CANAVESANO Piccole cose è il titolo di un racconto che Raymond Carver dedica a una coppia in procinto di separarsi, ne descrive le azioni, le piccole cose quotidiane che li circondano e il figlio da spartire anche lui. Po- che pagine, dialoghi asciut- ti, il set è un interno, la fo- tografia è nitida, fuori pio- ve, il finale è tragico. Piccole cose - fulminee - che ci hanno suggerito la scelta di altri scatti limpi- di in prosa e poesia, che immortalano coppie in de-compo- sizione. Uomini e donne affetti da una permanente incapa- cità di comunicare tra loro. Istantanee del grande condomi- nio sub-umano di Carver: “Voi non sapete che cos’è l’amo- re / ve lo dico io cos’è / ma voi non mi ascoltate”. (Renato Cravero/Raffaella Tomellini) IN CASO DI MALTEMPO AL TEATRO BERTAGNOLIO DI CHIAVERANO

Sabato 20 giugno GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO LA MIA CLASSE FILM DI DANIELE GAGLIANONE con Valerio Mastandrea, Bassirou Ballde, Mamon Bhuiyan, Gregorio Cabral, Jessica Canahuire Laura ITALIA 2013. 92’ È un film che può spiazzare più di uno spettatore quello che Daniele Gaglianone ha deciso di dedicare al sempre più com- plesso tema dell’integrazione dei cosiddetti extra-comunitari. Perché, pronti come sia- mo a vedere un film di finzione siamo costretti ad accorger- ci che la finzione c’è ma è tutta concentrata nel sempre più bravo Valerio Mastandrea. Tutti gli altri sono veri immigrati ognuno con i propri problemi e le proprie aspettative. Con il contributo della cooperativa MaryPoppins INGRESSO GRATUITO 5 Lunedì 22 giugno CITIZENFOUR FILM DI LAURA POITRAS Con Edward Snowden, Glenn Greenwald, William Binney, Appelbaum, Ewen MacAskill USA 2014, DURATA 114' Vero e proprio thriller dagli sviluppi imprevedibili, Citi- zenfour è la cronaca dell’incontro che si è tenuto a Hong Kong tra la regista Laura Poitras, il giornalista Glenn Greenwald ed Edward Snowden, in occasione del quale Snowden ha reso pubblici documenti altamente riservati che fornivano le prove di una sistematica invasione di pri- vacy operata dall’NSA ai danni dei cittadini statunitensi. Premiato come miglior documentario agli Oscar 2015, Citizenfour è un thriller di spionaggio da far impallidire l’agente Jason Bourne e tutto il cinema di fiction paranoica degli ulti- mi decenni. Qui, infatti, il cattivo non è immaginario ma re- ale: è la NSA, l’agenzia americana di sicurezza nazionale che, nel programma di lotta contro il terrorismo, ha gestito un numero enorme di intercettazioni illegali. (la Repubblica) IN CASO DI MALTEMPO, RINVIATO AL GIORNO SUCCESSIVO. SE IL MALTEMPO PERSISTE MARTEDÌ PROIEZIONE AL CINEMA BOARO Mercoledì 24 giugno BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA FILM DI FRANCO MARESCO Con Tatti Sanguineti, Valentino Picone, Salvatore Ficarra, Vittorio Sgarbi ITALIA 2014. DURATA 95' Belluscone non è l’ennesi- mo film su Berlusconi, ma è molto di più. È un apologo sugli idoli. Sulle speranze liquide. Sulle sconfitte e sugli orizzonti che comunque non promettono vittorie. In un mondo in cui la realtà spesso supera la fantasia più sfrenata, Franco Maresco decide di raccontare la storia d’amore tra Silvio Berlusconi e gli “amici” siciliani di Cosa Nostra, o almeno, parte da quest’idea per poi perdersi e ritrovarsi in una dimensione fantastica e crudele di subumanità e tragedia, ignoranza e raccapriccio, abiezione al limite del sublime (farefilm.it) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO 6 Giovedì 25 giugno AL DI LÀ DELLA NEVE Storie di Scampia con Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo, A CURA DI MARIO GELARDI, COMPAGNIA VODISCA liberamente ispirato a “Al di là della neve” di R. Esposito La Rossa (ed. Marotta&Cafiero) In forma di lettura drammatizzata, lo scrittore napoletano insieme all’attrice Maddalena Stornaiuolo, porta in scena, nell’allestimento curato da Mario Gelardi (autore del fortunato allestimento tea- trale di “Gomorra”, tratto dal libro di Roberto Saviano), fram- menti scelti dall’omonimo romanzo, per il quale ha vinto il premio Giancarlo Siani 2008. Istantanee di vita reale vissuta, e molto spesso subita, da tanti gio- vani napoletani. Le storie si riferi- scono alla realtà “difficile” dei quar- tieri napoletani di Scampia e Secondigliano, territori colpiti, in un passato fin troppo recente, da una delle più cruente guerre tra i clan della mai vissute nella storia della Repubblica. Tra la cronaca, fredda e lucida, di sto- rie vere e la trascrizione dei sogni e delle aspirazioni dei tanti ragazzi di Scampia, si rivela sulla scena uno spaccato formidabile della feroce real- tà dell’hinterland napoletano e di quanti battono altre strade alla ricerca di un “nuovo mondo possibile”. La compagnia teatrale VODISCA è stata fondata nel 2010 a Scampia (Napoli) e, gestita total- mente dai giovani del territorio, è impegnata su più fronti. Si distingue per il suo teatro di ricerca, fatto di comicità surreale e civile. Al di là della consueta produzione e pro- mozione di spettacoli, la compagnia propone ai giovani del- la città numerosi laboratori, incontri e seminari teatrali. È obiettivo di VODISCA produrre un teatro vivo, dal basso, giovane, moderno e innovativo che possa essere libera espres- sione artistica e fonte di lavoro in uno dei quartieri col più alto tasso di disoccupazione. IN CASO DI MALTEMPO AL TEATRO BERTAGNOLIO DI CHIAVERANO 7 Lunedì 29 giugno JIMMY’S HALL UNA STORIA D’AMORE E LIBERTÀ FILM DI KEN LOACH Con Barry Ward, Simone Kirby, Andrew Scott, Jim Norton GRAN B RETAGNA 2014. DURATA 109' La storia vera di Jimmy Gralton, unico irlandese ad es- sere stato espulso senza processo dal suo paese nel 1933 perché “comu- nista”. La sua colpa di Gralton è quella di ricostruire la vecchia Hall, un luogo dove, una volta e ora di nuo- vo, si balla, si canta, si impara a cucire, si pratica la boxe e si studia. Si legge molto, testi di ispirazione socialista che rimandano alle antiche battaglie fra i proprietari terrieri e i contadini, i soprusi della Chiesa, le gesta eroiche dei resistenti. IN CASO DI MALTEMPO, RINVIATO AL GIORNO SUCCESSIVO. SE IL MALTEMPO PERSISTE MARTEDÌ PROIEZIONE AL CINEMA BOARO Mercoledì 1 luglio ANIME NERE FILM DI FRANCESCO MUNZI Con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Barbora Bobulova ITALIA 2014. DURATA 109' La vicenda di tre fratelli figli di un pastore, coinvolti dalla malavita dell’Aspromonte. Il più giovane, Luigi, è un traffi- cante internazionale di droga; Rocco vive a Milano è im- prenditore grazie a denaro illecito, riciclato in campo im- mobiliare; il maggiore dei tre, Luciano, allevatore di capre, si illude di poter vivere della sua terra. Il figlio Leo scatena una guerra tra la sua famiglia e un clan della ndrangheta. Anime nere è scritto in forma di tragedia, come il romanzo di Gioacchino Ciriaco da cui è tratto. Non è un film di denuncia, non intende documentare alcunché, non spiega e non vuole indignare. Munzi fa un passo indietro e lascia che a parlare siano i luoghi, i personaggi (ottime interpretazioni), la storia che procede lucidamente e inesorabilmente (film.it) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO 8 Giovedì 2 luglio U PARRINU LA MIA STORIA CON PADRE PINO PUGLISI UCCISO DALLA MAFIA di e con Christian Di Domenico «Mi capita spesso di rimanere stupito quando mi dicono che i grandi, e intendo i grandi uomini, andavano in un posto da mortali come il mare, da corpi di peccatori buttati al sole. D’estate magari, in Sicilia, dentro quel caldo d’inferno. E’ che uno non se l’immagina proprio. Ma il futuro parrinu di Brancaccio, a , assassinato dalla mafia nel settembre novantatré davanti casa con un colpo di pistola alla nuca, al mare ci andava eccome. Per- ché era nu parrinu strano. Anticonformista. Che metteva i calzoni. E ci andava con i ragazzini delle periferie perché, almeno una volta, giocassero lontano dalle strade» Ecco, la storia di Christian inizia proprio al mare, su una scogliera, precisamente. La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia. Lì Christian fa esperienza dell’onore dei mafiosi, obbli- gati sin da bambini a non chiedere mai scusa a nes- suno. Ma il ragazzo impara anche l’onore del perdono, che Pino porterà a san Gaetano di Brancaccio, quartiere con la più alta con- centrazione mafiosa dell’in- tera Sicilia, e che manterrà sempre fino a quel giorno di metà settembre novantatré. «L’ho conosciuto grazie a mia madre, che è siciliana, e che l’ha avuto come guida spirituale, confessore, insegnante di religione e, infine, amico, fin dai tempi del collegio. “Quelli che pensano troppo prima di muovere un passo, tra- scorrono la vita su un piede solo” Questa è una delle celebri frasi di Padre Pino Puglisi che mi è servita da monito» Attore e Pedagogo abilitato allo sviluppo e all’insegnamento della metodologia teatrale acquisita dal Maestro russo Jurij Alschitz dalla European Association For Theatre Culture, presso la quale ha conseguito il Master for Teaching. Ha partecipato a Festival internazionali come: Il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Castel dei Mondi di Andria, Mittelfest, In teatro, Fringe Festival of Edinburgh. IN CASO DI MALTEMPO AL TEATRO BERTAGNOLIO DI CHIAVERANO 9 Lunedì 6 luglio LE STREGHE SON TORNATE FILM DI ALEX DE LA IGLESIA Con Mario Casas, Hugo Silva,Carolina Bang, Carmen Maura, Terele Pàvez SPAGNA 2013. DURATA 112' Josè non è mai stato un gran lavoratore e da quando la moglie lo ha lasciato può vedere solo ogni tanto il figlio piccolo, così decide di portarlo con sè in una rapina al termine della quale finiranno in un paese di streghe nel tentativo di espatriare in Francia. Le streghe in questione sono interessate al bambino piccolo, perfetto per un rituale che progettano da tempo e meditano di mangiare gli altri uomini in un grande banchetto. Con Le streghe son tornate ci pensa il cinquantenne regi- sta basco Alex De La Iglesia a rinverdire l’antica figura medioevale aggiungendo il tipico humor nero dei suoi film più riusciti. Calderoni in ebollizione, sangue di rospo, scope usate come da iconografia classica a cavalcioni ma con fun- zione tendente all’erotico. (Il Fatto Quotidiano) IN CASO DI MALTEMPO, RINVIATO AL GIORNO SUCCESSIVO. SE IL MALTEMPO PERSISTE MARTEDÌ PROIEZIONE AL CINEMA BOARO Mercoledì 8 luglio LA BUCA FILM DI DANIELE CIPRÌ Con Rocco Papaleo, Sergio Castellitto, Valeria Bruni Tedeschi ITALIA 2014. DURATA 90' Armando è appena uscito di gale- ra dopo aver scontato 27 anni per reati di cui si professa innocente ossia il furto e l’omicidio. Adotta un cane trovato per caso fuori dal carcere a causa del quale incontra Oscar, avvocato misantropo e truffaldino, che lo convince ad intentare una causa contro lo stato. A supportarli c’è Carmen, la proprietaria di un bar posto da- vanti alla casa-ufficio di Oscar, che ha avuto un flirt con l’avvocato e che si sente attratta dall’ex carcerato. Un po’ Dino Risi, un po’ Billy Wilder. Il film è ambientato in una città senza chiari riferimenti geografici in un tempo so- speso che mutua costumi e scenografie del cinema americano degli anni Quaranta e Cinquanta. Ciprì mette in campo due grandi scuole di cinema: la commedia all’italiana alla Vittorio De Sica, Dino Risi e Mario Monicelli e quella americana di Blake Edwards, Frank Capra, Billy Wilder.(la Repubblica) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO 10 Giovedì 9 luglio PASSO con Ambra Senatore e Caterina Basso MUSICHE: BRIAN BELLOT, ANDREA GATTICO, WILLIAM SHATMET, ANAMOR, BEDRICH SMETANA PROGETTO E COREOGRAFIA: AMBRA SENATORE IN COLLABORAZIONE CON CATERINA BASSO, CLAUDIA CATARZI, MATTEO CECCARELLI, ELISA FERRARI, TOMMASO MONZA Ambra Senatore crea una partizione da cui emanano spon- taneità ed eloquenza. Una complicità con gli spettatori che si crea tramite una danza dinamica e tinta d’ironia ludica, interrotta a tratti da istanti di esistenza, a volte dei più bui. Si ride senza sapere esattamen- te perché. Si viene toccati da corpi semplicemente presenti, che nega- no la possibilità di dare un’interpreta- zione univoca degli eventi, lavorando sul dubbio e sulla sorpresa. Ambra Senatore, coreografa e performer attiva tra Ita- lia e Francia, ha lavorato tra gli altri con Giorgio Rossi, Jean Claude Gallotta, Georges Lavaudant (Teatro Odéon, Parigi), Marco Baliani, Antonio Tagliarini, Roberto Castello. È tra i coreografi associati di ALDES. Ha frequentato l’Ac- cademia Isola Danza di Venezia, diretta da Carolyn Carlson. Ha pubblicato il libro La danza d’autore. Vent’anni di danza contemporanea in Italia, UTET, 2007.

A SEGUIRE Tre coreografie sulle musiche del cd "Simone de Beauvoir" di Max Barbiero CRISTIANA Interpreti: Beatrice Benetazzo, Sara Celeste, Federica Tirassa. Coreografie: Francesca Galardi NAIADI Interpreti: Sara Ugonese, Alice Mistretta Coreografie: Cristina Ruberto NAUSICAA Interpreti: Eleonora Buratti, Ghislane Harraze, Elisa Parla. Coreografie: Giulia Ceolin A CURA DELLE SCUOLE DI DANZA: ACCADEMIA di Danza e Spettacolo, ARABESQUE, BAOBAB - MUSICA E DANZE D'AFRICA IN CASO DI MALTEMPO ALL'ANFITEATRO DI MONTATO DORA 11 Lunedì 13 luglio RITORNO A L’AVANA FILM DI LAURENT CANTET Con Isabel Santos, Jorge Perugorría, Fernando Hechevarria, Néstor Jiménez, Pedro Julio Díaz Ferran FRANCIA 2014. DURATA 90' Sopra una terrazza che domina i tetti de L’Avana, baciati dalla luce calda del sole, cinque amici si ritrovano per fe- steggiare il ritorno a casa di uno di loro, Armando, che rien- tra sull’isola dopo 16 anni di esilio a Madrid. Dal tramonto all’alba i cinque ballano, ridono, bevono, ricordano la giovi- nezza trascorsa insieme e si raccontano le proprie vite. Emergono così, in poche ore, i sogni e le speranze di ieri e le disillusioni di oggi. È un’illusione molto specifica, molto storica, quella raccon- tata da Cantet e dal cosceneggiatore Leonardo Padura. Ma il titolo originale del film, “Retour à Ithaque”, suggerisce di non fermarsi a quella specificità e a quella storicità. Nostal- gia viene da nostos, viaggio di ritorno, come quello di Odis- seo verso la sua isola. (L’Espresso) IN CASO DI MALTEMPO, RINVIATO AL GIORNO SUCCESSIVO. SE IL MALTEMPO PERSISTE MARTEDÌ PROIEZIONE AL CINEMA BOARO Mercoledì 15 luglio IL NOME DEL FIGLIO FILM DI FRANCESCA ARCHIBUGI Con Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo ITALIA 2015. DURATA 96' Paolo Pontecorvo, agente immobiliare con la battuta pronta e il vizio della beffa, e Simona, aspirante scrittrice di periferia col vizio della gaffe, aspettano un bambino. In occasione di una cena Paolo comunica con enfasi e convinzione il nome scelto per il nascituro. La famiglia, composta da professori universi- tari, insegnanti e musicisti allineati a sinistra, non reagisce bene. Dibattito e scambio di idee degenerano presto. La commedia viaggia liscia come l’olio. E ha senz’altro ragione Archibugi quando spiega l’importanza dell’istintività e dell’estemporaneità della recitazione, dell’improvvisazione lasciata agli attori che per lei sono sempre prezioso e ama- to strumento, ma sotto il governo di un metodo e di una tecnica molto pensati. Di cui lei si conferma maestra. (la Repubblica) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA 12 Giovedì 16 luglio LA TEORIA DEL TUTTO FILM DI JAMES MARSH Con Eddie Redmayne, Felicity Jones, Charlie Cox, Emily Watson, Simon McBurney. USA 2014. DURATA 123' Università di Cambridge, 1963. Stephen è un promettente laureando in fisica appassionato di cosmologia, “la religione per atei intelligenti”. Jane studia Lettere con specializzazione in francese e spagnolo. Si incontrano ad una festa scolasti- ca ed è colpo di fulmine. L’uomo persegue l’obiettivo scienti- fico di spiegare il mondo, arrivando ad elaborare la formula matematica che dia un senso complessivo a tutte le forze dell’universo quella “teoria del tutto” che dà il titolo al film. La teoria del tutto è un piccolo gioiello di finezza. Con- venzionale, come a suo modo The Imitation Game, ma elegante, accurato, animato da attori superlativi, disse- minato di rimandi accessibili tra vicenda umana e teorie scientifiche. (Il Messaggero) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA Venerdì 17 luglio IL CLAN DELLE CICATRICI REGIA DI LUCA VONELLA DRAMMATURGIA LUCA VONELLA E ANNA FANTOZZI Attrici: Nour Birani, Alessandra Deffacis, Anna Fantozzi, Carla Minetti, Sabrina Peressin, Laura Prono Una produzione Centro Antiviolenza “Casa di Via Domani” e Teatro a Canone Testi di Mariangela Gualtieri, Alda Merini, Adrienne Rich, Franca Rame, del gruppo musicale C.S.I. e testi originali scritti dalle partecipanti al laboratorio. Musiche di Haendel, Patti Smith, Ludovico Einaudi e Yann Tiersen Il clan delle cicatrici nasce da un laboratorio permanen- te del Teatro a Canone con la partecipazione del Centro Antiviolenza di Chivasso.Sei donne si riuniscono in una stanza. Slegano i lacci del- le loro bende per rivivere frammenti delle loro storie. Improvvisamente la stanza si riempie di azioni in musica collegate a ricordi, oggetti simbolici, parole confessate, can- ti liberatori che ricreano diverse atmosfere. Messinscene minimali rivelano i loro tagli, le ferite ancora fresche e la ricer- ca della propria cura, la ricerca in sé di una persona nuova. 13 Lunedì 20 luglio QUARTETTO “FUGAZZA” Quattro fisarmoniche in concerto Giorgio Dellarole, Andrea Costamagna, Massimo Marino, Ezio Ghibaudo Il Quartetto “Fugazza” si è recentemente costituito per proporre le composizioni più significative del repertorio italiano dedicato alla fisarmonica classica dagli anni Cin- quanta agli anni Ottanta del secolo scorso. In un periodo in cui la fisarmoni- ca iniziava fati- cosamente a definirsi anche come strumento classico e ad af- facciarsi sulla scena concer- tistica, compositori come Felice Fugazza, Luciano Fancelli, Vittorio Melocchi ed Ettore Pozzoli componevano una serie di brani che avrebbero contribuito a dare dignità ad uno stru- mento fortemente caratterizzato dalle sue origini popolari. Il programma del concerto è costruito attorno ad alcune del- le opere più importanti del repertorio italiano: lo “Scherzo” di Fugazza, unico brano originale per gruppo di fisarmoniche del grande compositore lombardo, “Ciri” di Luciano Fancelli, altra composizione solistica trascritta per ensemble da Ser- gio Scappini e i “Canti popolari d’altri tempi” di Ettore Pozzoli, brano solistico adattato per il Quartetto da Ezio Ghibaudo. A corollario delle opere originali verranno proposte una So- nata per archi di Gioacchino Rossini, che dimostra la ca- pacità di adattamento della fisarmonica moderna al reper- torio dedicato ad altri strumenti, una Suite per quartetto di sassofoni in cui temi e melodie di estrazione popolare in- contrano armonie e ritmi di matrice moderna e una serie di composizioni di Astor Piazzolla. “Perpetuum Polka”, un brano del 2003 di Ivano Battiston, chiuderà il concerto con una serie di divertenti citazioni clas- siche e leggere. I componenti del Quartetto sono musicisti che, con la loro attività concertistica e didattica, offrono un’immagine mo- derna della fisarmonica, evidenziandone le grandi possibili- tà timbriche ed espressive. E la versatilità che permette di affrontare repertori che vanno dalla musica rinascimentale alle composizioni contemporanee. IN CASO DI MALTEMPO IN SALA SANTA MARTA - IVREA 14 Mercoledì 22 luglio IL GIOVANE FAVOLOSO FILM DI MARIO MARTONE Con Elio Germano, Anna Mouglalis, Isabella Ragonese, Michele Riondino, Iaia Forte ITALIA 2014. DURATA 137' Leopardi è un bambino prodi- gio che cresce sotto lo sguar- do implacabile del padre, in una casa che è una bibliote- ca. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l’uni- verso è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivo- luzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l’ester- no. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L’alta società Ita- liana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta. Elio Germano, strepitosamente sofferente è anche con- sapevole, come si guardasse vivere: indimenticabile men- tre struscia sulle pareti polverose di pergamena di libri, abbandona la “vile prudenza” e invoca il potere del Dubbio che salva dal tanto amato silenzio. (Il Corriere della Sera) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE ALLO ZAC! MOVICENTRO- IVREA Giovedì 23 luglio L’AMORE BUGIARDO GONE GIRL FILM DI FINCHER Con Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI. USA 2014. DURATA 145' Amy e Nick sono sposati da cinque anni. Belli, colti e ammi- rati, hanno lasciato New York per la provincia. Dietro di loro la crisi economica che ha messo in ginocchio l’America, davan- ti a loro nuvole nere che minacciano tempesta. Licenziati pro- vano a ricostruirsi una vita nel Missouri. Il giorno del loro quin- to anniversario Amy scompare senza lasciare tracce, se non il suo sangue versato e ripulito in cucina, un tavolo rovesciato in salotto, un diario che non tarderà a essere ritrovato e un marito apatico che fatica a realizzare la sua condizione. Ben Affleck, che continua ad azzeccare le pellicole giuste, è perfetto e naturale nella parte del marito bamboccio che si trova ad affrontare qualcosa di troppo grande per lui. La vera star, però, è Rosamund Pike, bella e glaciale, che sembra uscita da un film di Hitchcock. Fincher, poi, è semplicemente strepito- so nel giocare a scacchi con chi è seduto in sala. (Il Giornale) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE ALLO ZAC! MOVICENTRO- IVREA 15 Venerdì 24 luglio ASCANIO CELESTINI in RACCONTI D’ESTATE Fiabe per adulti che volevano essere bambini cattivi «Spesso nelle barzellette acca- de ciò che vediamo nelle vecchie comiche: ridiamo per l’uomo grasso che scivola sulla buccia di banana, ma se quell’uomo sia- mo noi non ci troviamo niente da ridere. Allora ho pensato di recuperare alcuni racconti che ho scritto in questi anni e scriverne altri nuo- vi nei quali ci troviamo davanti ad un meccanismo simile a quello delle storielle. Ma a differenza di esse in queste mie storie c’è qualcosa che si inceppa. Inco- minciamo a ridere come da ragazzini ridevamo del fantasma formaggino e poi, invece di immedesimarci in Pierino, ci tro- viamo spalmati sul panino». (Ascanio Celestini) IN CASO DI MALTEMPO AL TEATRO GIACOSA - IVREA

Lunedì 27 luglio (ingresso gratuito) CONCIERTO INTIMO Max Berrú Carrión, Raúl Céspedes e il gruppo ACANTO: Giuliano Angelozzi, Pietro D’Antonio, Riccardo Iacobone, Normando Marcolongo, Giancarlo Odoardi Lo spettacolo musicale si articola attingendo dal repertorio, riarrangiato, degli Inti-Illimani dei quali Berrù Carrion è sta- to fondatore e parte attiva per oltre 30anni. Una componente molto importante è data dalla contaminazione di alcuni brani caratteristici della musica popolare italiana, con l’utilizzo di strumenti ed armonie tipiche della musica sudamericana. Questo lavoro di vera e propria integrazione tra la musica “Mediterranea” e quella “Sudamericana”, porta lo spettaco- lo ad essere una concreta testimonianza del termine “World Music”, abbattendo le barriere culturali e geografiche ed accomunando le diverse culture sotto un aspetto di “lingua” universale: la musica. 16 Mercoledì 29 luglio FUNKY PUDDING DI LUIGI CIOTTA E AURÉLIA DEDIEU REGIA DI PHILIP RADICE Con Luigi Ciotta e Rossella Charms 200 REPLICHE in EUROPA in lingua italiana, francese, inglese e spagnola Uno spettacolo di buffoni che ten- de a ribaltare il fragile equilibrio che separa gli individui dai loro rifiuti, l’uomo dalla sua società. Una coppia di obesi che vive dentro ad un bidone dell’immondizia e che giocando con i rifiuti carica- tura i processi di consumo accen- tuandone i peggiori dettagli. Pre- sentano così facendo il ritratto scioccante di una società eccessiva, egocentrica e superfi- ciale, dove tutto ciò che è effimero diviene indispensabile, a discapito dell’essenziale. ATTENZIONE: Tutto cio’ che but- tate potrebbe essere usato contro di voi!!! Una satira crudele, lucida e piena di humor di una socie- tà dove tutto si compra e si getta tranne....la qualità della scrittura, del gioco teatrale e la ricchezza registica. (Midi- Libre (France) IN CASO DI MALTEMPO IN SALA SANTA MARTA - IVREA Giovedì 30 luglio SE DIO VUOLE FILM DI EDOARDO FALCONE Con Alessandro Gassman, Laura Morante, Marco Giallini,Ilaria Spada, Edoardo Pesce ITALIA 2015. DURATA 87' Tommaso è cardiochirurgo di fama e uomo dalle certezze assolute. Un giorno il figlio Andrea, promettente studente di medicina, annuncia di volersi fare prete. A ispirarlo sem- bra sia stato un certo Don Pietro, a metà fra il sacerdote e il santone: a Tommaso non resta che avvicinarlo sperando di scoprirne gli altarini per rivelarli ad Andrea e fargli cam- biare idea sul sacerdozio. Elaborazione non priva di originalità della scuola italiana di commedia, contiene l’energica volontà di liberarsi del birignao commediarolo. E il personaggio del prete offre a Gassmann un bel palcoscenico per perseguire l’obiettivo. (la Repubblica) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA 17 Lunedì 3 Agosto BIG EYES UN FILM DI TIM BURTON con Amy , Christoph Waltz, Danny Huston, Krysten Ritter, Jason Schwartzman ORIGINE USA 2014. DURATA 106' A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, il pittore Walter Keane raggiunse un enorme e inaspettato successo, rivoluzio- nando la commercializzazione dell’arte con i suoi enigmatici ritratti di bambini dai grandi occhi. Finché non emerse che i quadri, in realtà, non erano opera di Walter ma di sua mo- glie, Margaret. Una vicenda che ha dato vita a una delle più leggendarie frodi artistiche della Storia dell’arte. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA Mercoledì 5 Agosto LATIN LOVER FILM DI CRISTINA COMENCINI con Virna Lisi, Marisa Paredes, Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Candela Peña, Neri Marcorè ITALIA 2015. DURATA 114' In occasione del decimo anniversario della morte di Saverio Crispo, un attore simbolo del cinema italiano ed eterno latin lover, in un paesino della Puglia viene organizzata una ceri- monia a cui prendono parte le cinque figlie e due ex mogli, una italiana e una spagnola. Segreti, rivalità e nuove pas- sioni faranno scoprire a tutte loro un passato inaspettato che le porterà a rivedere anche le rispettive vite. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA Giovedì 6 Agosto L’ULTIMO LUPO FILM DI JEAN-JACQUES ANNAUD Con Shaofeng Feng, Shawn Dou, Shwaun Dou, Baoyingexige CINA 2015. DURATA 121' 1969. Chen Zhen, giovane studente di Pechino, viene invia- to nel cuore della Mongolia per istruire una tribù di pastori nomadi. In realtà, sarà Chen a imparare vere e proprie le- zioni su una regione ostile e infinita, sulla vita in comunità, su libertà e responsabilità, e soprattutto sulla creatura più temuta e venerata delle steppe: il lupo. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA 18 Lunedì 10 Agosto SIN CITY UNA DONNA PER CUI UCCIDERE FILM DI FRANK MILLER [II], ROBERT RODRIGUEZ con Mickey Rourke, Jessica Alba, Josh Brolin, Gordon-Levitt, Rosario Dawson USA 2014. DURATA 102' Le vicende di sei personaggi assetati di vendetta si intreccia- no al KadiÈs Bar di Sin City. Dopo la morte dell’amato Hartigan, la vita della bella Nancy Callahan è precipitata nel baratro e ora fa la spogliarellista nel bar della “città del peccato”. Robert Rodriguez ritorna a collaborare con Frank Miller per il secondo episodio dell’epica saga a fumetti con risultati per- fino più convincenti della prima parte. La fotografia riprende il bianco e nero del primo Sin City ma aggiunge un tocco di colore, pur mantenendo le trovate grafiche del fumetto. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA Mercoledì 12 agosto SCUSATE SE ESISTO! FILM DI RICCARDO MILANI Con Paola Cortellesi, Raoul Bova, , Lunetta Savino, Cesare Bocci, Ennio Fantastichini ITALIA 2014. DURATA 106' Serena è un architetto dal talento straordinario. Dopo una serie di successi professionali all’estero decide di tornare a lavorare in Italia. Nell’avventurosa ricerca di un posto di lavo- ro si trova di fronte a una scelta folle, farsi passare per quello che tutti si aspettano che lei sia: un uomo... O così pare. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA Giovedì 13 Agosto MALEFICENT FILM DI ROBERT STROMBERG con Angelina Jolie, Elle Fanning, Imelda Staunton,Zahara e Pax Jolie-Pitt USA 2014. DURATA 97' La favola de “La bella addormentata nel bosco” raccontata dal punto di vista di Malefica, la Fata del male. Un tempo, Malefica era una bella e giovane donna dal cuore puro poi, vittima di uno spietato tradimento, indurita nel cuore, lancia una crudele e irrevocabile maledizione sulla neonata Prin- cipessa Aurora, figlia del re Stefano. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA 19 Lunedì 17 Agosto DUE GIORNI, UNA NOTTE FILM DI JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE Con Marion Cotillard, Fabrizio Rongione, Pili Groyne, Catherine Salée BELGIO 2014. DURATA 95' Sandra 'aveva' un lavoro perché i colleghi sono stati messi di fronte a una scelta: se votano per il suo licenziamento (è con- siderata l'anello debole della catena pro- duttiva) riceveranno un bonus di mille euro. In caso contrario non spetterà loro l'emolumento aggiuntivo. Sandra chiede una ripetizione della votazione in cui sia tutelata la segretezza. La ottiene ma ha un tempo limitatissimo per convincere chi le ha votato contro a cambiare parere. In Belgio, Stati Uniti, Italia, il mondo del lavoro è in preda all’ossessione della produzione, e impone una concorrenza vio- lenta agli operai. Rispetto ai tempi di ‘Rosetta’, quindici anni fa, Il cinismo è cresciuto e la solidarietà è diventata sempre più difficile. Preziosa nel film la presenza di Marion Cotillard, l’attrice francese oggi più famosa al mondo.(la Repubblica) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA Mercoledì 19 Agosto SEI MAI STATA SULLA LUNA? FILM DI PAOLO GENOVESE Con Raoul Bova, Liz Solari, Sabrina Impacciatore, Neri Marcorè, Sergio Rubini, Giulia Michelini, Emilio Soffrizzi ITALIA 2015. DURATA 90' Guia ha 30 anni, lavora in una prestigiosa rivista internazionale di moda, guida una spider di lusso, viaggia in jet privato e vive tra Milano e Parigi. Ha tutto, o almeno credeva di avere tutto, fino a quando si ritro- va in uno sperduto paese della Puglia dove si imbatterà in Renzo, un affascinante contadino del posto. Un bel gruppo di attrici e attori quasi tutti di qualità con in testa Sabrina Impaccia- tore,formano il materiale della nuova commedia sentimen- tale di Paolo Genovese. II succo è che nessuno sa quello che vuole e il rischio di farsi passare accanto la grande occasio- ne senza coglierla, o senza accorgersene, è sempre in agguato.(la Repubblica) IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA 20 Giovedì 20 agosto VIVA LA VIDA! scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco ASSEMBLEA TEATRO E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a spez- zare le regole, a triturarle, purché il suo essere potesse espri- mere quel caleidoscopio di sentimenti che in lei si sussegui- vano. Soprattutto è stata una donna che, in nome della vita, ha affrontato ogni battaglia, ogni sofferenza. Questa è Frida Kahlo, messicana, pittrice e molto altro, e a lei benissimo si addice quel “Viva la vida!” scelto da Pino Cacucci per il monologo (edito da Feltrinelli), in cui lascia a Frida il raccon- to di se stessa e della sua storia. Diego è l’altra faccia di Frida. Da lui, si reca per fargli vedere i suoi primi lavori creati a letto dove l’ha costretta un tremen- do incidente. Salva per miracolo viene letteralmente trafitta da un tubo di ferro che le rompe costole e vertebre. Costretta distesa per anni, incomincia a dipingere, a usare quei colori forti e nitidi, che segnano i suoi lavori. Poi va dal grande “Diego”, attivista comunista e pittore di fama certa. Sarà un si entusiasta e tra i due è subito feeling e passione anche politica. Si sposano, lui la tradisce, lei prima sopporta, poi decide di rispondere allo stesso modo, donne o uomini che siano. Si lasciano, si risposano, vanno a vivere in due case comunicanti, uniti eppure divisi. Frida sfida la sua salute fra- gilissima, cagionevole. Continua a dipingere, a far politica. Non si arrenderà mai. In nome della vita, l’amore più grande. IN CASO DI MALTEMPO ALL'ANFITEATRO DI MONTALTO DORA 21 Lunedì 24 Agosto SHORT SKIN FILM DI DUCCIO CHIARINI Con Matteo Creatini, Francesca Agostini, Nicola Nocchi, Miriana Raschillà, Bianca Ceravolo ITALIA, IRAN, GRAN BRETAGNA 2014. DURATA 83' Tra i mille modi per raccontare l’adolescen- za non poteva essercene uno più difficile. Solo spiegare che cos’è la fimosi e che tipo di problemi sessuali comporti, era complesso, se non spiacevole, se non addirittura volgare. E invece il primo dei vari miracoli realizzati da Duccio Chiarini (...) è proprio questo, aver saputo affrontare con grazia un tema spigoloso. (...) Matteo Creatini, che, nonostante sotto- linei di non avere nulla in comune con il personaggio che interpreta, si è rivelato perfetto per il ruolo. Ed ecco gli altri miracoli di Chiarini, tutti i personaggi della vicenda sono per- fetti, misurati, non banali. (La Stampa) IN CASO DI MALTEMPO, RINVIATO AL GIORNO SUCCESSIVO. SE IL MALTEMPO PERSISTE MARTEDÌ PROIEZIONE AL CINEMA BOARO Mercoledì 26 Agosto MIA MADRE FILM DI NANNI MORETTI Con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, Beatrice Mancini , Stefano Abbati, Renato Scarpa ITALIA, FRANCIA, GERMANIA 2015. DURATA 106' Margherita, regista di successo in crisi creativa, è alle pre- se con un film impegnato, incentrato sulla rivolta degli ope- rai di una fabbrica contro i tagli e i licenziamenti previsti dai nuovi proprietari americani. Il compito per Margherita è tut- t’altro che semplice: non solo deve confron- tarsi con un film politi- co, ma anche con la dif- ficile gestione del cast, in particolare di Barry Huggins, bizzosa star italo-americana anche lui in crisi. E la vita di Margherita non è complicata solo sul set: separata e con una figlia adolescente, deve fare i conti con un rapporto sentimentale ormai agli sgoccioli e, so- prattutto, con la malattia di sua madre Ada, latinista ed ex insegnante di Liceo, ricoverata in ospedale. Con l’aiuto del fratello Giovanni, ingegnere che ha rinunciato al lavoro per dedicarsi completamente ad Ada, Margherita proverà a su- perare gli ostacoli della sua vita privata e professionale. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA 22 Giovedì 27 agosto MAIDEN VOYAGE Incontri ravvicinati di Carboneria Letteraria TESTO: CARBONERIA LETTERARIA REGIA: CHIARA BERTAZZONI COMPAGNIA TEATRALE: I SENZA RETE Non c’è modo migliore per conoscere un personaggio se non quello di…vederlo da vicino. In una sorta di speed date teatrale, gli spettatori, divisi in piccoli gruppi, ascol- teranno le storie che, in ogni postazione, i singoli personaggi avranno da racconta- re loro. Chi è veramente l’ingegner Alan Irving? Quali sono i segreti più reconditi della detective Flavia Hadiya? Ed è proprio vero che l’astronave Marie Blue ha un animo umano? Tutto questo e molto altro emergerà dai rac- conti di ciascun personaggio. In questo modo lo spettatore diventa confessore, complice, amico e instaura un rapporto diretto con con il personaggio che racconterà e confesserà la propria storia, a volte folle e scottante e a volte grottesca e trasgressiva. IN CASO DI MALTEMPO IN SALA SANTA MARTA - IVREA Venerdì 28 agosto DUE MEDIOMETRAGGI REALIZZATI DA GIOVANI NELL'EPOREDIESE: SONO QUI CHE TI ASPETTO FILM DI MARCELLO GOBBI Con Manuela Grippi, Beppe Bonavolontà, Fabio Scotellaro, Giovanni Pupino, Angelo Patti MUSICA: DAVIDE STEFANELLI. FOTOGRAFIA: F. SCOTELLARO ITALIA 2014. DURATA: 36' Becca e Jack, due malavitosi, mettono gli occhi sull’eredi- tà del vedovo Arconati. Su uno sfondo che strizza l’occhio ai film noir e ai fumetti horror anni ’50, Becca riesce a fare breccia nel cuore del vecchio ma... Il film indipendente è stato prodotto da studenti del territorio e si avvale dell’apporto tecnico ed artistico di professionisti. UN CIGNO NEL BUIO FILM DI MARCELLO GOBBI Con Angelo Patti, Federico Tonni, Stefania Balocco MUSICA: DAVIDE CONTI; FOTOGRAFIA: FRANCESCO ROSIGLIONI ITALIA 2012. DURATA 35' Gary, diciassettenne fotosensibile e sociopatico, vive con il fra- tello. Per caso assiste a una rappresentazione de “Il Lago dei Cigni”, vede una ballerina e se ne innamora, tanto da dare il suo volto ad un manichino, e a cominciare a conversare con esso. 23 Sabato 29 agosto (ingresso libero) CONTROVENTO I REDWINE in concerto Nicola De Stefano, Francesco Quesada, Lorenzo Pallante, Davide Molino, Stefano Benedetto, Riccardo Ribotta, Veronica Penna I REDWINE ripropongono al pubblico “Controvento”, spetta- colo teso al confine tra musica e teatro, ideato in occasione dell’uscita del secondo album della folk-band canavesana. Luca Vincent Pecora e la voce di Lucia Gravante da- ranno vita, tra un brano e l’altro, ai personaggi protagoni- sti delle canzoni del disco raccontando storie di pescatori e migranti, di imprenditori illuminati e reporter di guerra, di frontiere e speranze. Durante la serata saranno esposte e messe in vendita le tavole illustrate per l’occasione da Daniele Gismondi. Parte del ricavato sarà destinato a sostenere le attività realizza- te presso il Centro Diurno “Centonove” del Consorzio Servi- zi Sociali IN.RE.TE. Lunedì 31 Agosto SAMBA FILM DI ERIC TOLEDANO, OLIVIER NAKACHE con Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim FRANCIA 2014. DURATA 116 ' Il senegalese Samba vive in Francia da 10 anni; ha il cuore d’oro e si mantiene con lavori saltuari; Alice è un alto diri- gente affetta dalla sindrome da “burnout” e sull’orlo dell’esau- rimento. Il destino di Samba, che cerca disperatamente di avere i documenti necessari a ottenere il permesso di sog- giorno, si incrocerà con quello di Alice. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE ALLO ZAC! MOVICENTRO- IVREA Mercoledì 2 Settembre OGNI MALEDETTO NATALE FILM DI G. CIARRAPICO, M. TORRE, L. VENDRUSCOLO Con Alessandro Cattelan, Marco Giallini, Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea ITALIA 2014. DURATA 95' La decisione di Massimo e Giulia di trascorrere le Feste con le rispettive famiglie si rivelerà un’insospettabile catastrofe dai risvolti tragicomici. Potrà il loro amore sopravvivere al Natale?

IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE ALLO ZAC! MOVICENTRO- IVREA supplemento a varieventuali n. 12 anno XXVIII del 17 giugno 2015 24 Giovedì 3 Settembre IL RACCONTO DEI RACCONTI FILM DI MATTEO GARRONE Con Salma Hayek, John C. Reilly, Christian Lees, Lees, Alba Rohrwacher ITALIA, FRANCIA, GRAN BRETAGNA 2015. DURATA 125' Un universo magico e irreale, dove menzogna e falsità ci restituisco- no un mondo fiabesco eppure riconoscibilissimo e concreto nelle sue passioni, vizi e ossessioni. Perché la forza del ‘Cunto de li cunti’ letterario e della sua versio- ne cinematografica (...) è proprio in questa mescolanza di vero e falso, di credibile e impossibile, di inganno e di finzione, che porta- no lo spettatore dentro un mondo tutto inventato dove però il lettore e lo spettatore dovrebbero poter ritrovare squarci di realtà (non una scenografia è artificiosa) e palpiti di verità. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CINEMA BOARO - IVREA Sabato 5 settembre (dal pomeriggio) LIBEREMERGENCYMUSIC MUSICA GIOVANE CONTRO MAFIE E GUERRE LEM2 (LiberEmergencyMusic secondo anno) è una rassegna di musica inedi- ta scritta da band locali sulle questioni che scuotono le società contempora- nee e che influenzano nel nostro paese le idee e il comportamento della gente. LEM2 è una lettura in musica dei feno- meni sociali sui quali intervengono Emergency e Libera nel tentativo di rendere concreta alme- no da qualche parte la dichiarazione universale dei diritti umani che afferma che gli uomini hanno tutti gli stessi dirit- ti, prima di tutto quello alla salute e alla pace. Quest’anno il tema proposto è: “GUERRA POVERTÀ UO- MINI IN FUGA”. Novità della manifestazione: il coinvolgimento delle associazioni che sul nostro territorio si occupano di migranti, di legalità, di pace, di soccorso alle popolazioni. Le band che vogliono partecipare a LEM2 con un loro pez- zo scritto appositamente sul tema di quest’anno, devono contattare Silvio Conte (E) tel 3803234359 entro il mese di luglio. I pezzi proposti faranno parte di un CD che sarà prodotto e diffuso nei mesi successivi. 25 26 27 SERE D’ARCHIVIO Grandi film, documentari e caroselli NEL PARCO DELL’ARCHIVIO NAZIONALE CINEMA D’IMPRESA a Ivrea in Viale Liberazione, 4 (in caso di maltempo [INGRESSO LIBERO] nella saletta interna) Venerdì 21 agosto, ore 21.30: Cinefiat Presenta DI ALESSANDRO CASTELLETTO (2012) Martedì 25 agosto, ore 21.30: 1965. L’Italia di 50 anni fa FILM D’IMPRESA, CINEGIORNALI, SPOT E CAROSELLI DEL 1965 Venerdì 28 agosto, ore 21.30: La zuppa del demonio DI DAVIDE FERRARIO (2014) Martedì 1 settembre, ore 21.30: I compagni DI MARIO MONICELLI (1963) Con Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot Un omaggio a Mario Monicelli in occasione del centenario della nascita 28