Piano di Emergenza Esterno – Scheda Elaborato Tecnico n°

Scheda n° Prefettura di pag. 1 di 27 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico rev. data

COMUNE di PREVALLE

1 DATI ANAGRAFICI ...... 2 1.1 COMUNI CONFINANTI (A CURA DEL SOLO COMUNE CAPOFILA) ...... 2 2 GESTIONE DELLE EMERGENZE ...... 3 2.1 RISORSE OPERATIVE (di riferimento per il Comune) ...... 3 2.2 REPERIBILITÀ H24 (vedasi allegato A) ...... 4 2.3 RETI TECNOLOGICHE/REPERIBILITÀ H24 ...... 4 2.4 SISTEMI DI ALLERTAMENTO PER LA POPOLAZIONE ...... 4 2.5 MODALITÀ DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI ALLERTAMENTO ...... 5 3 AREE LOGISTICHE PER L’EMERGENZA(esterne all’area di danno) ...... 5 3.1 AREE DI ATTESA PER LA POPOLAZIONE ...... 5 3.2 CENTRI DI ASSISTENZA PER LA POPOLAZIONE ...... 6 3.3 AREE DI AMMASSAMENTO MEZZI E UOMINI ...... 8 4 DATI TERRITORIALI ...... 10 4.1 CONDIZIONI METEOROLOGICHE PREVALENTI ...... 10 4.2 COMPRESENZA DI ALTRI RISCHI NATURALI ED ANTROPICI...... 10 5 ELENCO PUNTUALE DEGLI ELEMENTI VULNERABILI INTERESSATI ALL’ESTERNO DELLO STABILIMENTO ………………………………...... 11 6 PIANO DEI POSTI DI BLOCCO ...... 27

Piano di Emergenza Esterno – Scheda Comune Elaborato Tecnico n°

Scheda n° Prefettura di Brescia pag. 2 di 27 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico rev. data

1 DATI ANAGRAFICI

Indirizzo Municipio: Via Morani 11 – 25080 PREVALLE (BS) tel.: 030 603142 fax: 030 6801272 e-mail: [email protected] Sindaco: GIUSTACCHINI DAMIANO tel. Ufficio 030.6801193 cell. tel.: 030.603142.4 n. abitanti : 6950 Centro di Coordinamento Comunale (C.O.C.) U.C.L. c/o Municipio di Prevalle Indirizzo: Via Morani 11 tel.: 030 603142 fax: 030 6801272 e-mail: [email protected] C.O.M. di appartenenza: n. 10 BASSO GARDA Indirizzo: Sede tel: fax: e mail: Bacino di utenza, n° abitanti Tempo di percorrenza Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) C/O Prefettura di Brescia Indirizzo: Tel. h24: 030/37431 Fax: 030/3743666 e-mail: [email protected] approvato  SI  NO Data aggiornato:  SI  NO Data Piano Comunale di Il Piano Comunale prevede procedure per la gestione del Protezione Civile  SI  NO rischio industriale Elaborato Tecnico RIR approvato  SI  NO Data aggiornato:  SI  NO Data

1.1 COMUNI CONFINANTI (A CURA DEL SOLO COMUNE CAPOFILA)

Potenzialmente Coinvolto Comune Telefono Telefono h24 Se SI per quale azienda nell’incidente SI/NO 0365/377411 NO 0365/371440 NO 030/691155 NO CALVAGESE D/R. 030/601025 NO 030/6900811 NO 030/6872711 NO

Piano di Emergenza Esterno – Scheda Comune Elaborato Tecnico n°

Scheda n° Prefettura di Brescia pag. 3 di 27 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico rev. data

2 GESTIONE DELLE EMERGENZE

2.1 RISORSE OPERATIVE (di riferimento per il Comune)

Enti Indirizzi Recapiti Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

Via Repubblica - 25080 Prevalle Resp. Squadra protezione Civile Ondei Gruppo Alpini Prevalle Squadra Protezione Civile Vincenzo tel 030.603871 cell. C/o Presidente Massardi Celestino 3458231721

Soccorso sanitario emergenza e urgenza

Numero unico gestione emergenze sanitarie : 112

Forze dell’Ordine ( Commissariato/Stazione Carabinieri di riferimento)

Comando Stazione Carabinieri NUVOLENTO Via Gramsci 14 – 25080 Nuvolento Tel . 030 6898676

Altri Enti Comandante Polizia Locale Dott. Polizia Locale di PREVALLE Via Morani 11 – 25080 Prevalle Massimo Zambarda tel 030 603142.1 cell. 3331218360

Mezzi Materiali (transenne, megafoni ecc.)

Impianti acustici dedicati: Dotata di sirena e megafono – equipaggiata con estintore Autovettura FIAT BRAVO a polvere Dotata di sirena e con possibilità di installazione Autovettura FIAT TIPO megafono - equipaggiata con estintore a polvere

Piano di Emergenza Esterno – Scheda Comune Elaborato Tecnico n°

Scheda n° Prefettura di Brescia pag. 4 di 27 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico rev. data

2.2 REPERIBILITÀ H24 (vedasi allegato A) 1

recapiti telefonici nome incarico fax ufficio abitazione ufficio cellulare Giustacchini Damiano Sindaco 030.603142.4 3381748452 030.6801272 Maccarinelli Desiree Vice sindaco 030,6801193 3332929422 030.6801272 Assessore Gosetti Franco 030.603000 335/384681 030.6801272 LL.PP. Responsabile Catterina Danilo Protezione 030.7282068 329.1110952 030.6801272 Civile

2.3 RETI TECNOLOGICHE/REPERIBILITÀ H24 rete gestore indirizzo recapito telefonico Reperibilità h24 Via I. Barbieri 20 – 25080 800 556595 Acque Bresciane srl 030.9995401 acquedotto (BS) Via Lamarmora 230 800933359 fognatura A2a Ciclo Idrico Spa Brescia Via Malta 25 800 933301 elettrodotto Unareti Spa 25124 Brescia Via Malta 25 800 066 722 gasdotto Unareti Spa 25124 Brescia

Eventuali note utili ai fini emergenziali:

2.4 SISTEMI DI ALLERTAMENTO PER LA POPOLAZIONE

Ubicazione punto mezzo proprietà responsabile attivazione attivazione impianti acustici dedicati: Megafoni installato su Zambarda Massimo – veicoli in dotazione Polizia Comune Prevalle Municipio Comandante Polizia Locale Locale Sirene installate su veicoli Zambarda Massimo Comune Prevalle Municipio in dotazione Polizia Locale Comandante Polizia Locale

Eventuali note utili ai fini emergenziali:

1 L’allegato” A” è rappresentato dalla scheda “Servizio di reperibilità per emergenze di protezione civile” in uso alle SO della Prefettura , FF.OO e Vigili del Fuoco. Dette schede sono costantemente aggiornate e saranno messa a disposizione anche del SSUE118. Il Comune, ove lo ritenga esaustivo, inserirà nella tabella la dicitura “fare riferimento ai recapiti di cui all’allegato “A”.

Piano di Emergenza Esterno – Scheda Comune Elaborato Tecnico n°

Scheda n° Prefettura di Brescia pag. 5 di 27 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico rev. data

2.5 MODALITÀ DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI ALLERTAMENTO mezzo modalità di utilizzo evacuazione Riparo al chiuso impianti acustici dedicati: Diffusione messaggio Verranno impartite Dalle Aree di Attesa la preregistrato su itinerari indicazioni per il popolazione verrà trasferita alle Megafoni installato su veicoli prestabiliti raggiungimento delle Aree strutture di accoglienza con in dotazione Polizia Locale di Attesa priorità per bambini, anziani, disabili e malati Sirene installate su veicoli in dotazione Polizia Locale:

Eventuali note utili ai fini emergenziali:

3 AREE LOGISTICHE PER L’EMERGENZA (esterne all’area di danno)

3.1 AREE DI ATTESA PER LA POPOLAZIONE

AREA 1: (denominazione) PARCHEGGIO PIP CAMPI GRANDI proprietà: indirizzo: recapito telefonico: Comune di Prevalle Via Campi Grandi 030-603142 030-6801186 estensione (mq) 5.075 capienza (numero persone) frazione coperta / frazione scoperta 5.075 250 energia elettrica: SI Eventuali note utili ai fini emergenziali: AREA 2: (denominazione) PARCHEGGIO VALFERRO proprietà: indirizzo: recapito telefonico: Comune di Prevalle Via Repubblica 030-603142 030-6801186 estensione (mq) 1.060 capienza (numero persone) frazione coperta / frazione scoperta 1.060 50 energia elettrica: SI Eventuali note utili ai fini emergenziali: AREA 3: (denominazione) proprietà: indirizzo: recapito telefonico: estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta frazione scoperta energia elettrica: Eventuali note utili ai fini emergenziali:

Piano di Emergenza Esterno – Scheda Comune Elaborato Tecnico n°

Scheda n° Prefettura di Brescia pag. 6 di 27 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico rev. data

AREA 4: (denominazione) proprietà: indirizzo: recapito telefonico: estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta frazione scoperta energia elettrica: Eventuali note utili ai fini emergenziali: AREA 5: (denominazione) proprietà: indirizzo: recapito telefonico: estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta frazione scoperta energia elettrica: Eventuali note utili ai fini emergenziali: AREA 6: (denominazione) proprietà: indirizzo: recapito telefonico: estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta frazione scoperta energia elettrica: Eventuali note utili ai fini emergenziali:

3.2 CENTRI DI ASSISTENZA PER LA POPOLAZIONE CORRISPONDENTI ALLE AREE DI RICOVERO

Piano di Emergenza Esterno – Scheda Comune Elaborato Tecnico n°

Scheda n° Prefettura di Brescia pag. 7 di 27 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico rev. data

AREA 1: (denominazione) CENTRO SPORTIVO COMUNALE

proprietà: Comune di Prevalle indirizzo: Via Dei Calarini recapito telefonico: 030-603142 030-6801186 tipologia 2: centro sportivo estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta 540 50 frazione scoperta 35.000 1.000 Energia elettrica: S SI  NO Riscaldamento: S SI  NO Servizi igienici: S SI n. 15  NO Eventuali note utili ai fini emergenziali:

AREA 2: (denominazione) SCUOLA SECONDARIA G. VERGA

indirizzo: Via De Gasperi proprietà: Comune di Prevalle recapito telefonico: 030-603142 030-6801186 n. 33 tipologia: Scuola estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta 2.100 200 frazione scoperta 7.000 350 Energia elettrica: S SI  NO Riscaldamento: S SI  NO Servizi igienici: S SI n. 40  NO Eventuali note utili ai fini emergenziali:

AREA 3: (denominazione)

proprietà: indirizzo: recapito telefonico: tipologia: estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta ………. ….. frazione scoperta ……….. ……. Energia elettrica:  SI  NO

2 alberghi, scuole, centri sportivi, caserme, campeggi, ecc..

Piano di Emergenza Esterno – Scheda Comune Elaborato Tecnico n°

Scheda n° Prefettura di Brescia pag. 8 di 27 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico rev. data

Riscaldamento:  SI  NO Servizi igienici:  SI n. …..  NO Eventuali note utili ai fini emergenziali:

3.3 AREE DI AMMASSAMENTO 3 MEZZI E UOMINI

AREA 1: (denominazione) :PARCHEGGIO CENTRO SPORTIVO si trova a 1.250 m Rispetto all’azienda recapito telefonico: 030-603142 proprietà: Comune di Prevalle indirizzo: Via Dei Calarini 030-6801186 estensione (mq) 5.005 capienza (numero persone) frazione coperta / frazione scoperta 5.005 500 Energia elettrica: S SI  NO Servizi igienici: S SI n. 15  NO Eventuali note utili ai fini emergenziali: AREA 2: (denominazione) : PARCHEGGIO “TONY KART – OTK” si trova a 700 m Rispetto all’azienda indirizzo: Via Campi Grandi – via recapito telefonico: : 030-603142 proprietà: Comune di Prevalle Dei Soprini 030-6801186 estensione (mq) 3.840 capienza (numero persone) frazione coperta / frazione scoperta 3.840 250 Energia elettrica: S SI  NO Servizi igienici:  SI n. ….. S NO Eventuali note utili ai fini emergenziali: I servizi igienici sono disponibili presso l’attigua azienda OTK KART GROUP srl con sede in Prevalle via Dei Soprini 16 - rec. Tel. 030 6804601

3 Punto di raccolta e concentrazione dei mezzi, dei materiali e del personale necessario alle attività di soccorso. Da individuarsi all’esterno dell’area di danno in zona sicura e facilmente raggiungibile e, ove possibile, da individuarsi un’area per ogni punto cardinale (Nord, Est, Sud e Ovest).

Piano di Emergenza Esterno – Scheda Comune Elaborato Tecnico n°

Scheda n° Prefettura di Brescia pag. 9 di 27 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico rev. data

AREA 3: (denominazione) : ……………………………..si trova a ……. Rispetto all’azienda proprietà: indirizzo: recapito telefonico: estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta frazione scoperta Energia elettrica:  SI  NO Servizi igienici:  SI n. …..  NO Eventuali note utili ai fini emergenziali:

AREA 4: (denominazione) : ……………………………..si trova a ……. Rispetto all’azienda proprietà: indirizzo: recapito telefonico: estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta frazione scoperta Energia elettrica:  SI  NO Servizi igienici:  SI n. …..  NO Eventuali note utili ai fini emergenziali:

Piano di Emergenza Esterno – Scheda Comune Elaborato Tecnico n° Scheda n°

Prefettura di Brescia 10 di pag. Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico 27

rev. data

4 DATI TERRITORIALI

4.1 CONDIZIONI METEOROLOGICHE PREVALENTI

identificazione: Stazione meteorologica locale Recapito telefonico: fonte dei dati identificazione: Osservatorio Meteorologico Istituto Tecnico altra stazione di rilevamento Agrario G. Pastori di Brescia (periodo 1950-2005) Recapito telefonico: 030 360302 precipitazioni Annue mm 926 fulminazioni Dato non conosciuto trombe d’aria Dato non conosciuto direzione dati in % velocità media

Vento

Dominante da NORD –

EST

percentuale ventosità giornate con stato sereno giornate con stato medio giornate con stato coperto temperatura Temperature medie annuali massime 19.6° - Medie annuali minime 14,1° nebbia pressione atmosferica min: media: mm 750 max: Eventuali note utili ai fini emergenziali:

4.2 COMPRESENZA DI ALTRI RISCHI NATURALI ED ANTROPICI

4.2.1 Zonizzazione sismica Il Territorio di Prevalle è inserito in zona simica 2 di cui alla classificazione dell’OPCM 3519/2006

4.2.2 Altri rischi (idrogeologico, idraulico, incendi boschivi, trasporti ecc.) La zona collinare del Monte Budellone è sottoposto a vincolo idrogeologico. Il territorio comunale è inoltre interessato da perimetrazioni di cui agli elaborati 2 e 8 del P.A.I. con aree a rischio molto elevato in corrispondenza della fasce fluviali del fiume Chiese L’aggiornamento dello Studio Idrogeologico è stato redatto nel settembre del 2016 dalla Dott.ssa Geol. Rosanna Lentini ed è stato approvato definitivamente con delibera consiliare n. 38 del 20/07/2017. La zona collinare del Monte Budellone è coperta da bosco ed è soggetta a pericolosità di incendio boschivo.

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 11 di 27 rev. data

5 ELENCO PUNTUALE DEGLI ELEMENTI VULNERABILI INTERESSATI ALL’ESTERNO DELLO STABILIMENTO TECNGAS SRL

Riferimento cartografico: Tavola n. 1 Tenigas data maggio 2019 Tipologia evento incidentale: ROTTURA BRACCIO DI CARICO – RILASCIO CATASTROFICO 1300 KG UVCE “INVILUPPO AREE DI DANNO DELLO SCENARIO A MAGGIOR IMPATTO – SCENARIO 4B r= 205 m – SCENARIO 4.A – U.V.C.E.” PRIMA ZONA DI SICURO IMPATTO – insediamenti industriali ed artigianali numero lavoratori N* denominazione comune indirizzo recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti 1 ------2 ------3 ------Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti ------

soggetti residenti a rischio Residenti: n. 0 Che necessitano di Di cui disabili: (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità) Totale: n. …… n… apparecchiature salvavita

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 12 di 27 rev. data

SECONDA ZONA DI DANNO - insediamenti industriali ed artigianali numero lavoratori N* denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti 1 ______2 ______3 ______Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti

soggetti residenti a rischio Residenti: n. 0

Di cui disabili: (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità) Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n…

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 13 di 27 rev. data

TERZA ZONA DI ATTENZIONE insediamenti industriali ed artigianali _ Riferimento cartografico allegato numero lavoratori N. 1 denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti Portesi Vincenzo – Impianto distribuzione Prevalle Via Industriale, 17 030 6801330 1 9 1 carburanti 2 Autolavaggio Nicolini Anna Prevalle Via Industriale, 17 030675986 1 9 3 Open di Vallini Pierdaris e c Sas Prevalle Via Industriale , 30 030 603297 2 10 4 Salvini Marmi srl Prevalle Via Industriale, 36 030 6801286 2 8 5 Rofix SpA Prevalle Via Industriale, 38 030 68041 22 13 6 Arten srl Prevalle Via Campi Grandi n. 2 030 6801458 27 11

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali)

(1 numero stimato max N. Recapiti telefonici ) denominazione comune indirizzo persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti … … … soggetti residenti a rischio Residenti: n. 11 Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità) Strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di Protezione Civile (2) N. (1 recapito denominazione comune indirizzo ) telefonico

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 14 di 27 rev. data

… … …

NOTA1*: gli elementi vulnerabili devono essere numerati progressivamente al fine di identificarli sulla cartografia. NOTA 2: Individuare tutte le strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di protezione civile ( municipio, scuole, centri commerciali, cinema …) collocate all’esterno della III° zona ‘di attenzione’

Nel caso sul territorio comunale vi fossero più aziende a Rischio di Incidente Rilevante compilare le schede successive (I, II e III zona d’impatto per quante sono le aziende) Tipologia evento incidentale: Riferimento cartografico: PRIMA ZONA DI SICURO IMPATTO insediamenti industriali ed artigianali numero Recapiti lavoratori N* denominazione comune indirizzo ore esercizio telefonici potenzialmente (ove possibile h24) presenti 1 2 3 Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti

soggetti residenti a rischio

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 15 di 27 rev. data

Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità)

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 16 di 27 rev. data

SECONDA ZONA DI DANNO - insediamenti industriali ed artigianali numero lavoratori N* denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti 1 2 3 Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti

soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità)

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 17 di 27 rev. data

TERZA ZONA DI ATTENZIONE insediamenti industriali ed artigianali (1 N. Recapiti telefonici numero ) denominazione comune indirizzo ore esercizio (ove possibile h24) dipendenti

… … collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali)

(1 numero stimato max N. Recapiti telefonici ) denominazione comune indirizzo persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti … … … soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità) Strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di Protezione Civile (2) N. (1 recapito denominazione comune indirizzo ) telefonico … … …

NOTA1*: gli elementi vulnerabili devono essere numerati progressivamente al fine di identificarli sulla cartografia. NOTA 2: Individuare tutte le strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di protezione civile ( municipio, scuole, centri commerciali, cinema …) collocate all’esterno della III° zona ‘di attenzione’

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 18 di 27 rev. data

Tipologia evento incidentale: Riferimento cartografico: PRIMA ZONA DI SICURO IMPATTO Rilascio di liquido molto tossico insediamenti industriali ed artigianali numero lavoratori N* denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti 1 2 3 Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti

soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità)

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 19 di 27 rev. data

SECONDA ZONA DI DANNO - insediamenti industriali ed artigianali numero lavoratori N* denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti 1 2 3 Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti NESSUNA

soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità)

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 20 di 27 rev. data

TERZA ZONA DI ATTENZIONE insediamenti industriali ed artigianali numero (1 N. Recapiti telefonici lavoratori ) denominazione comune indirizzo ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti

… … collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali)

(1 numero stimato max N. Recapiti telefonici ) denominazione comune indirizzo persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti … NESSUNA … … soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità) Strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di Protezione Civile (2) N. (1 recapito denominazione comune indirizzo ) telefonico … … …

NOTA1*: gli elementi vulnerabili devono essere numerati progressivamente al fine di identificarli sulla cartografia. NOTA 2: Individuare tutte le strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di protezione civile ( municipio, scuole, centri commerciali, cinema …) collocate all’esterno della III° zona ‘di attenzione’

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 21 di 27 rev. data

Nel caso sul territorio comunale vi fossero più aziende a Rischio di Incidente Rilevante compilare le schede successive (I, II e III zona d’impatto per quante sono le aziende Tipologia evento incidentale: Riferimento cartografico: PRIMA ZONA DI SICURO IMPATTO Rilascio fumi tossici a seguito d’incendio insediamenti industriali ed artigianali numero lavoratori N* denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti 1 2 3 Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti

soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità)

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 22 di 27 rev. data

SECONDA ZONA DI DANNO - insediamenti industriali ed artigianali numero lavoratori N* denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti 1 2 3 Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti

soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità)

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 23 di 27 rev. data

TERZA ZONA DI ATTENZIONE insediamenti industriali ed artigianali numero N. (1 Recapiti lavoratori denominazione comune indirizzo ore esercizio ) telefonici potenzialmente (ove possibile h24) presenti

… … collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali)

(1 numero stimato max N. Recapiti telefonici ) denominazione comune indirizzo persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti … … … soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità) Strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di Protezione Civile (2) N. (1 recapito denominazione comune indirizzo ) telefonico … … …

NOTA1*: gli elementi vulnerabili devono essere numerati progressivamente al fine di identificarli sulla cartografia. NOTA 2: Individuare tutte le strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di protezione civile ( municipio, scuole, centri commerciali, cinema …) collocate all’esterno della III° zona ‘di attenzione’

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 24 di 27 rev. data

Nel caso sul territorio comunale vi fossero più aziende a Rischio di Incidente Rilevante compilare le schede successive (I, II e III zona d’impatto per quante sono le aziende Tipologia evento incidentale: Riferimento cartografico: PRIMA ZONA DI SICURO IMPATTO insediamenti industriali ed artigianali numero lavoratori N* denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti 1 2 3 Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti

soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità)

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 25 di 27 rev. data

SECONDA ZONA DI DANNO - insediamenti industriali ed artigianali numero lavoratori N* denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti 1 2 3 Possibili effetti domino

collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) numero stimato max N° denominazione comune indirizzo Recapiti telefonici persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti

soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità)

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 26 di 27 rev. data

TERZA ZONA DI ATTENZIONE insediamenti industriali ed artigianali numero (1 N. Recapiti telefonici lavoratori ) denominazione comune indirizzo ore esercizio (ove possibile h24) potenzialmente presenti

… … collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali)

(1 numero stimato max N. Recapiti telefonici ) denominazione comune indirizzo persone potenzialmente (ove possibile h24) presenti … … … soggetti residenti a rischio Residenti: n. …. Di cui disabili: Totale: n. …… Che necessitano di apparecchiature salvavita n… (mantenere elenco puntuale per pronta disponibilità) Strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di Protezione Civile (2) N. (1 recapito denominazione comune indirizzo ) telefonico … … …

NOTA1*: gli elementi vulnerabili devono essere numerati progressivamente al fine di identificarli sulla cartografia. NOTA 2: Individuare tutte le strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di protezione civile ( municipio, scuole, centri commerciali, cinema …) collocate all’esterno della III° zona ‘di attenzione’

Piano Emergenza esterno – Scheda Comune allegato.. Elaborato Tecnico n

Scheda n° Prefettura di Brescia Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico pag. 27 di 27 rev. data

Nel caso sul territorio comunale vi fossero più aziende a Rischio di Incidente Rilevante compilare le schede successive (I, II e III zona d’impatto per quante sono le aziende

Compilazione a cura Questura 6 PIANO DEI POSTI DI BLOCCO DITTA TECNIGAS SRL COMUNE DI PREVALLE

Tipologia evento incidentale: ogni tipo di scenario Riferimento cartografico: identificativo Livello Priorità Ubicazione (incrocio tra Via xx e Via xx – in corrispondenza di..) Comune PLANIMETRIA POSTI DI BLOCCO posto di blocco (1-2-3) Incrocio via Industriale (S.P. n. 116) e via Gardesana (S.P. 27) A PREVALLE all’altezza della progressiva km 56+ 800 m della S.P. n. 116 Incrocio via Industriale (S.P. n. 116) e via Repubblica all’altezza della B PREVALLE progressiva km 57+690 della S.P. n. 116 C Incrocio via Repubblica – via Maestà e via Campi Grandi PREVALLE D ..

Si propone che il piano venga organizzato con l’ipotesi che l’evento incidentale accada nella fascia oraria “peggiore” ( notturno festivo). In base a ciò stabilire il numero dei mezzi potenzialmente disponibili assegnandogli, in base alla priorità, il luogo in cui devono posizionarsi prioritariamente.