Determinazione del responsabile dell’Ufficio di Piano n. 64 del 28 settembre 2015

DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA AMBITO TERRITORIALE RI 2

Comuni di: , , , , , , , , , , , , , , , Selci Sabino, , , , .

Ente capofila: DI POGGIO MIRTETO

Prot. n. 12.058 del 28 settembre 2015

BANDO PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANISMI SPORTIVI FINALIZZATO ALLA PRESENTAZIONE DI UNA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO RELATIVA ALL’AVVISO PUBBLICO: “Sblocchi di partenza” REGIONE POR FSE Lazio 2014/2020 - NELL’AMBITO DEL PROGETTO: #PRONTI, PARTENZA e VIA# Interventi di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

promosso dal Comune di , capofila dell’ambito sovra-distrettuale della provincia di Rieti

1. PREMESSA 2. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 3. LINEE PROGETTUALI: A) Individuazione organismi sportivi B) Individuazione destinatari; 4. DIMENSIONE TERRITORIALE 5. MODALITA’ OPERATIVE ALLEGATI ALLEGATO N. 1 – MODULO DICHIARAZIONE DI ADESIONE AL PROGETTO DA PARTE DI ORGANISMI SPORTIVI.

1. PREMESSA La Regione Lazio con Determinazione Dirigenziale n. G08027 del 22 giugno 2015 ha approvato l’avviso pubblico per l’attuazione del programma sperimentale “Sblocchi di partenza” relativo ad interventi di inclusione sociale attraverso lo sport. La Regione Lazio intende, con il suddetto Avviso, promuovere l’inclusione sociale attiva, attraverso la pratica sportiva nell’ambito del POR FSE Lazio 2014 – 2020 - Asse II “Inclusione sociale e lotta alla povertà”- Obiettivo specifico 9.1 “Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale” – Azione 9.1.4 “Sperimentazione di alcuni progetti di innovazione sociale”. Per il perseguimento dell’obiettivo, la Regione Lazio si rivolge ai Comuni capofila di ambiti sovra-distrettuali, per la predisposizione di progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva, in favore di ragazzi/e di età compresa tra gli 11 e i 19 anni in condizione di disagio socio-economico, con il coinvolgimento degli attori presenti sul territorio di competenza. L’intervento è cofinanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo del POR e l’importo complessivo, per la realizzazione dei progetti, è pari ad € 1.350.000,00. Le risorse sono ripartite tra gli ambiti sovra-distrettuali in base alla popolazione residente, nella fascia di età 11-19 anni, prevedendo per l’ambito sovra-distrettuali di Rieti la somma di € 35.352,93. I progetti saranno oggetto di valutazione da una Commissione interna, nominata dal Direttore della Direzione regionale Politiche sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport, sulla base dei criteri di valutazione, approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo FSE Regione Lazio 2014-2020. Saranno ammessi al finanziamento i progetti che rispondono positivamente alla maggioranza degli indicatori oggetto di valutazione. Il Distretto Rieti 2 intende partecipare al suddetto avviso e, in tale prospettiva, aderisce al progetto promosso dal Comune di Rieti #PRONTI, PARTENZA e VIA# Interventi di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva-. Il presente bando è finalizzato ad individuare gli organismi sportivi da abbinare ai destinatari del progetto nell’ambito dei Comuni appartenenti al Distretto RIETI 2, secondo le modalità definite dal Comune di Rieti per la partecipazione al progetto dei singoli distretti aderenti: a) In fase di costruzione della proposta progettuale: - Individuazione dei destinatari dell’intervento residenti nel distretto; - Individuazione degli organismi sportivi disponibili ad aderire all’intervento presenti nel territorio di riferimento. b) In caso d’approvazione del progetto oggetto di richiesta di finanziamento: -Abbinamento tra i destinatari e gli organismi sportivi di competenza;- Monitoraggio di percorsi di ricerca di lavoro in caso di genitori disoccupati o inoccupati riguardo i destinatari individuati. 2. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto #PRONTI, PARTENZA e VIA# Interventi di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva, oggetto della suddetta richiesta di finanziamento, è finalizzato all’inclusione sociale, attraverso la pratica sportiva di ragazzi/e di età compresa tra gli 11 e i 19 anni in condizione di disagio socio-economico.

Le azioni sono articolate in contenuti e modalità realizzative tali da essere ricomprese in una o più delle seguenti tipologie: - azioni volte ad individuare formule di intervento, anche innovative, per i ragazzi a maggior rischio di esclusione sociale e per le loro famiglie; - azioni volte a qualificare ed innovare l’offerta dei servizi sociali e sportivi; - azioni volte a stabilire relazioni più efficaci tra servizi pubblici, famiglie, e reti sportive e sociali del territorio. Il progetto prevede: - l’individuazione e la presa in carico da parte dei Comuni, di ragazzi tra gli 11 e i 19 anni e loro famiglie in condizione di grave disagio economico e sociale. I ragazzi saranno selezionati dai servizi sociali dei comuni rientranti nell’ambito del territorio di riferimento, tenendo conto delle condizioni economiche e/o sociali dello stato di disoccupazione dei genitori, della presenza di familiari con handicap; - l’individuazione di un percorso individuale di inserimento nella pratica sportiva (presso associazioni sportive, gestori di impianti sportivi) in accordo con i ragazzi/e coinvolti/e, compatibilmente con l’offerta sportiva del territorio di riferimento, che tenga conto del contesto familiare; - l’individuazione degli organismi sportivi e delle strutture sportive, pubbliche o private in grado di accogliere i ragazzi destinatari del progetto e delle modalità di inserimento dei ragazzi nelle attività sportive; - la costituzione di una rete territoriale tra i servizi sociali, le scuole, il terzo settore, e le organizzazioni informali (parrocchie, associazioni specializzate sui minori); - il monitoraggio dei percorsi di ricerca di lavoro da parte dei genitori disoccupati. 3. LINEE PROGETTUALI: A) Individuazione organismi associativi sportivi Il Distretto RIETI 2 intende effettuare una ricognizione delle strutture sportive del territorio che siano disponibili ad aderire al progetto, PRONTI…PARTENZA…VIA! ! -Interventi di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva-, nello sforzo di promuovere l’inclusione sociale, attraverso la pratica sportiva di ragazzi/e di età compresa tra gli 11 e i 19 anni in condizione di disagio socio-economico. Il presente invito è rivolto a tutte le società sportive, associazioni e organismi a vario titolo costituiti, attivi nel territorio di cui al successivo punto 4 (di seguito denominate “organismi sportivi”), in regola con le autorizzazioni previste dalle normative vigenti. Per organismi sportivi si intendono ai fini del presente avviso: CONI, CIP, Federazioni sportive, Enti di promozione sportiva, e loro affiliati; associazioni sportive dilettantistiche, istituzioni scolastiche, associazioni di promozione sociale e organismi del Terzo settore che svolgono attività sportive in favore dei ragazzi dagli 11 ai 19 anni; Gli organismi sportivi che intendano aderire al progetto dovranno presentare, entro il 5 ottobre 2015, la dichiarazione d’adesione (Allegato 1) contenente le seguenti informazioni: - I dati identificativi dell’organismo (ragione sociale, denominazione, ecc.);

- La tipologia dei corsi messi a disposizione (ogni Associazione dovrà presentare una scheda per ogni corso); - Il numero massimo di posti riservati ai ragazzi destinatari del progetto per ognuno dei corsi proposti; - L’indicazione dei locali dove gli stessi si svolgeranno; - La frequenza e gli orari delle lezioni; - Le qualifiche dei docenti; - Il costo base del corso proposto e la riduzione prevista (minimo 10% del costo base); Il costo unitario per l’avvio di ciascun ragazzo all’attività sportiva, non potrà superare l’importo di € 550,00 euro per la durata di 12 mesi. Ciascun intervento dovrà prevedere l’inserimento del ragazzo/a nell’attività sportiva almeno per due volte a settimana e avere una durata minima di un anno. Non sono ammesse clausole che prevedano oneri, a qualunque titolo, a carico dei ragazzi e/o delle relative famiglie coinvolti nei progetti Alla dichiarazione d’adesione al progetto (Allegato 1) dovrà essere obbligatoriamente, pena l’esclusione, allegata: - autocertificazione relativa al possesso di tutte le autorizzazioni per esercitare l’attività contenuta nella dichiarazione d’adesione; - fotocopia del documento di riconoscimento. Gli organismi sportivi interessati a partecipare possono presentare la dichiarazione di adesione entro il 5 ottobre 2015, indirizzata al COMUNE DI POGGIO MIRTETO – UFFICIO DI PIANO, con indicato all’esterno della busta l’intestazione del mittente e l’indirizzo dello stesso e con la dicitura “NON APRIRE: ORGANISMI SPORTIVI – PRONTI, PARTENZA e VIA”. La dichiarazione di adesione, da redigere conformemente all’allegato A, deve pervenire entro il termine sopra indicato tramite servizio postale, ovvero mediante consegna a mano direttamente all’Ufficio protocollo del Comune di Poggio Mirteto, sito in Piazza Martiri della Libertà n. 40, oppure tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: [email protected] . Il Comune di Poggio Mirteto dovrà trasmettere le dichiarazioni di adesione pervenute entro l’8 ottobre 2015 al Comune di Rieti capofila di ambito sovra-distrettuale. B) Individuazione destinatari; I destinatari dell’intervento sono ragazzi tra gli 11 e 19 anni che verranno individuati successivamente. 4. DIMENSIONE TERRITORIALE Il territorio di riferimento è quello del Distretto n. 2 della Provincia di Rieti composto dai seguenti comuni: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. 5. MODALITA’ OPERATIVA La scelta dei corsi/organismi presso i quali iscrivere i minori verrà effettuata esclusivamente dalle famiglie, in base all’ordine di loro collocazione nella graduatoria di cui al punto 3 lettera b). La scelta dell’organismo

sportivo potrà ricadere fuori dal territorio, di cui al punto 4, nell’ambito dei Distretti Socio-Sanitari della Provincia di Rieti aderenti al progetto che abbiano istituito i propri elenchi in linea a quanto previsto dal punto 4 lettera A. L’abbinamento tra i destinatari e gli organismi sportivi verrà formalizzato in caso d’approvazione del progetto #PRONTI, PARTENZA e VIA# -Interventi di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva-, da parte della Regione Lazio, attraverso una Convenzione tra beneficiario e organismo sportivo. Il pagamento della quota all’organismo sportivo sarà effettuato direttamente dal beneficiario secondo le modalità stabilite dalla convenzione e in consonanza alle disposizioni della Regione Lazio per l’erogazione del finanziamento. In caso d’approvazione del progetto, PRONTI, PARTENZA e VIA! -Interventi di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva-, verrà pubblicata una graduatoria dei destinatari di cui all’punto 4 lettera b e un elenco di tutti gli organismi sportivi aderenti di cui al punto 4 lettera a.

Il responsabile ad interim dell’Ufficio di Piano Roberto Sardo

(schema da riportare su carta intestata del dichiarante) ALLEGATO A

“SBLOCCHI DI PARTENZA” Finanziamento di progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva Asse II – Inclusione sociale e lotta alla povertà Priorità di investimento 9.i – Obiettivo specifico 9.1

ALLEGATO 1 – DICHIARAZIONE DI ADESIONE AL PROGETTO DA PARTE DI ORGANISMI SPORTIVI

Al Comune di Poggio Mirteto capofila del Distretto sociale della Bassa Sabina AMBITO TERRITORIALE RIETI 2 Piazza Martiri della Libertà, 40 02047 Poggio Mirteto [email protected]

Oggetto: Manifestazione di interesse e sostegno all’intervento denominato: “#PRONTI, PARTENZA e VIA# Interventi di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva” proposto dal Comune di Rieti, capofila dell’ambito sovra-distrettuale della provincia di Rieti, in adesione al Programma “SBLOCCHI DI PARTENZA” promosso dalla Regione Lazio.

Viste le finalità e gli obiettivi dell’intervento in oggetto il/la sottoscritto/a ______in qualità di rappresentante legale della

(denominazione associazione, società, ecc.) ______sita in ______via______, dichiara di rendersi disponibile a supportare l’iniziativa in oggetto proponendo il/i seguente/i corso/i secondo le modalità indicate nella/e scheda/e allegate/i (compilare una scheda per ogni corso proposto). Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto legislativo 196/03 e s.m.i., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Si allega: - n. ______schede corso; - autocertificazione relativa al possesso di tutte le autorizzazioni per esercitare l’attività contenuta nella dichiarazione d’adesione; - fotocopia del documento di riconoscimento. Luogo e data Il dichiarante timbro e firma

SCHEDA CORSO N. _____ DENOMINAZIONE STRUTTURA SPORTIVA o ASSOCIAZIONE:

SITA IN:

LOCALI IN AFFITTO LOCALI DI PROPRIETA’

CORSO DI:

PERIODO CORSO (durata minima di un anno):

N. POSTI DISPONIBILI:

FREQUENZA SETTIMANALE (minimo due volte a settimana):

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

ORARI DISPONIBILI:

COSTO BASE DEL CORSO (massimo € 550 per ciascun destinatario): €

COSTO PROPOSTO al netto dello sconto del ___% (indicare la percentuale di sconto applicato

minimo 10%): €

LUOGO DOVE SI SVOLGE IL CORSO:

QUALIFICHE ISTRUTTORI:

NOTE:

Il dichiarante timbro e firma