C:\Users\RICCARDO DALLAMARIGA\Desktop
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus 5137
Orari e mappe della linea bus 5137 5137 Ceresole Reale Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 5137 (Ceresole Reale) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ceresole Reale: 06:50 - 15:50 (2) Ceresole Reale Borgata Mua: 14:20 (3) Locana: 13:58 (4) Pont Centro: 08:20 - 23:04 (5) Rivarolo Stazione: 03:45 - 20:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 5137 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 5137 Direzione: Ceresole Reale Orari della linea bus 5137 83 fermate Orari di partenza verso Ceresole Reale: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:50 - 15:50 martedì 06:50 - 15:50 Rivarolo (Stazione) 142 Corso Torino, Rivarolo Canavese mercoledì 06:50 - 15:50 Rivarolo (Centro) giovedì 06:50 - 15:50 25 Corso Torino, Rivarolo Canavese venerdì 06:50 - 15:50 Rivarolo (Lupa) sabato 06:50 - 15:50 51 Via San Francesco D'assisi, Rivarolo Canavese domenica 09:50 - 17:50 Rivarolo (Case Fanfani) 24 Via Favria, Rivarolo Canavese Rivarolo (Perardi) 64 Via Favria, Rivarolo Canavese Informazioni sulla linea bus 5137 Direzione: Ceresole Reale Favria (P.L.-Enel) Fermate: 83 75 Via Domenico Cattaneo, Favria Durata del tragitto: 95 min La linea in sintesi: Rivarolo (Stazione), Rivarolo Favria (Collegio Bertano) (Centro), Rivarolo (Lupa), Rivarolo (Case Fanfani), 40 Via Caporal Cattaneo, Favria Rivarolo (Perardi), Favria (P.L.-Enel), Favria (Collegio Bertano), Favria (V. S.Pietro/P.Za Martiri Liberta'), Favria (V. S.Pietro/P.Za Martiri Liberta') Favria (Stazione), Oglianico (P.Za Statuto), Oglianico 22 Via Del Portone, Favria (Campo Sportivo), Salassa (V. -
5137 Rivarolo-Ceresole
137 RIVAROLO - PONT - CERESOLE 036 orario in vigore dal 13 settembre 2021 5100 5102 5104 5106 5110 5112 5116 5120 5120B 5126 5128 5130 5138 5140 5142 ANDATA FER5-A FER6 GIOR FER6 FER6 SCOLG5 FER6 FEST FER6 SCOLG5 FER6 FER6 FEST FER6 FER6 COLLE DEL NIVOLET BORGATA MUA 6.00 CERESOLE centro 6.07 6.07 7.15 8.37 10.37 NOASCA 6.27 7.35 8.57 10.57 ROSONE 6.38 6.58 7.48 9.08 11.08 LOCANA 6.15 6.45 7.05 7.55 9.15 11.15 SPARONE 6.27 6.57 7.17 8.07 9.27 11.27 PONT centro 3.45 4.35 5.35 6.05 6.35 7.05 7.35 7.25 8.15 8.40 9.35 9.35 10.35 11.35 PONT stazione 3.48 4.38 5.38 6.08 6.38 7.08 7.38 7.28 8.18 8.43 9.38 9.38 10.38 11.38 SALTO 3.52 4.42 5.42 6.12 6.42 7.12 7.42 7.32 8.47 9.42 9.42 10.42 11.42 CAMPORE ------- - ----- CUORGNE' 3.58 4.48 5.48 6.18 6.48 7.18 7.48 7.38 8.53 9.48 9.48 10.48 11.48 VALPERGA 4.03 4.53 5.53 6.23 6.53 7.23 7.53 7.43 8.58 9.53 9.53 10.53 11.53 PERTUSIO ---- - -- 7.47 ----- SAN PONSO ---- - -- 7.53 ----- SALASSA 4.08 4.58 5.58 6.28 6.58 7.28 7.58 7.55 9.03 9.58 9.58 10.58 11.58 OGLIANICO 4.11 5.01 6.01 6.31 7.01 7.31 8.01 7.57 9.06 10.01 10.01 11.01 12.01 FAVRIA 4.14 5.04 6.04 6.34 7.04 7.34 8.04 7.59 9.09 10.04 10.04 11.04 12.04 VESIGNANO bivio ---- - -- - ----- RIVAROLO scuole ---- - -- - ----- RIVAROLO stazione 4.20 5.10 6.10 6.40 7.10 7.40 8.10 8.05 9.15 10.10 10.10 11.10 12.10 5146 5150 5158 5152 5154 5162 5166 5164 5172 5174 5178 5182 5186 ANDATA FEST FER6 FER6 SCOL24 SCOL24 FER5-A FEST FER6 FER6 GIOR FEST FER6 GIOR SCOL135 SCOL24 COLLE DEL NIVOLET CHIAPILI SOTTO BORGATA MUA CERESOLE centro 14.44 16.37 12.37 NOASCA -
Agenzia Territoriale Per La Casa Del Piemonte Centrale
AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE Settore ST DETERMINA DIRIGENZIALE N. 801 del 26/06/2019 EPM 2016_035 Lotto 2 - CUP H74816000150001 - CIG: 79531803C2 - CPV 45262700-8 - Legge 457/78 – P.I. 1323 - Lavori volti all’eliminazione delle barriere architettoniche in alloggi ERPS, ubicazione diffusa mediante l’uso di materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale conformi al Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 11.10.2017 – Approvazione progetto esecutivo, relativo Quadro Tecnico Economico 1 e determina a contrarre per l’affidamento dei lavorimediante procedura aperta - Prenotazione della spesa per un totale di Euro 257.453,25 OFI su Conti finanziari vari e Accertamento per Euro 257.453,25 del Bilancio di Previsione 2019-2020 - Responsabile del Procedimento: Arch. Ezio Garelli Titolario Data protocollo Codice meccanografico n. Anno : 2019 Tit Cl Scl. F. 01 04 00 01 25/06/2019 2019 _ 273 OGGETTO: EPM 2016_035 Lotto 2 - CUP H74816000150001, CIG: 79531803C2 – CPV 45262700-8 Legge 457/78–P.I. 1323 Lavori volti all’eliminazione delle barriere architettoniche in alloggi ERPS, ubicazione diffusa mediante l’uso di materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale conformi al Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 11.10.2017. Approvazione progetto esecutivo, relativo Quadro Tecnico Economico 1 e determina a contrarre per l’affidamento dei lavori mediante procedura aperta. Prenotazione della spesa per un totale di Euro 257.453,25 OFI su Conti finanziari vari e Accertamento per Euro 257.453,25 del Bilancio di Previsione 2019-2020 Responsabile del Procedimento: Arch. -
Itinerando Con I “Personaggi Risorgimentali”
CHIERI La vita di Don Bosco nei luoghi dove egli visse, studio’ e lavoro’ 10 anni. Centro visite Don Bosco, via S. Filippo ITINERANDO CON I Domenica 11 settembre dalle 15.00 alle 17.00 - a seguire: “PERSONAGGI RISORGIMENTALI” RIVA PRESSO CHIERI Scopri la Provincia attraverso i suoi personaggi storici vita di San Domenico Savio con visita e rappresentazione al Museo del Paesaggio sonoro a Palazzo. Possibilità di cena “Piemonte in tavola” presso il ristorante “Nazionale” a euro 20, su prenotazione. Il territorio provinciale verrà riscoperto attraverso i suoi personaggi storici. Domenica 11 settembre dalle 17.30 alle 19.00 Massimo d’ Azeglio, il Conte di Cavour, Don Bosco e molti altri attori del Risorgimento della nostra provincia a cui sono legati, spesso inaspettatamente, CAVOUR angoli riposti delle nostre città d’arte, interpretati da attori professionisti, * visita ai luoghi di Cavour da cui prende il nome il celebre Conte (la Rocca e il mulino) accompagneranno i visitatori e i turisti alla scoperta dei luoghi nascosti e * visita animata a Villa Giolitti aperta per l’occasione sconosciuti del territorio provinciale e della sua storia ottocentesca. * visita all’Abbazia di Santa Maria (chiesa e museo) Verranno riaperte per l’occasione ville private e castelli. * Gran finale con la rappresentazione teatrale e danzante “C’era una volta l’Italia che non c’era” a cura del gruppo storico Il programma si articola su domeniche e sabati pomeriggio tra aprile e ottobre “Nobilta’ Sabauda” di Rivoli con la visita dei luoghi dove sono nati o vissuti i personaggi del Risorgimento * Degustazione con prodotti tipici locali * Possibilità di cena con degustazione del “Cavour” (piatto risorgimentale e dei più bei siti di interesse turistico. -
Salassa Comune Di Salassa Schede Comunali PTC2
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di Salassa Comune di Salassa Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di Salassa Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1231 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 495,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 8 - CANAVESE OCCIDENTALE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 7 - Rivarolo Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) No 3 Comune di Salassa Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 1.615 1.618 1.490 1.671 1.767 1.771 1.795 Numero di famiglie 722 725 752 Numero medio componenti 2,5 2,4 2,4 Densità abitativa [ab./ha] 3,6 3,6 3,6 Trend demografico 1971/2011 10,0% b. -
Maxi Sequestro Di Addobbi Natalizi
Fuga di gas a Ciriè Stalking, condannato un operaio È accaduto venerdì scorso, in corso Nazioni Unite, all’al- Un anno e due mesi di carcere. È questa la condanna che ha inl itto il giudice Giulia Casalegno tezza del civico 24. Un allarme che è continuato anche sa- ad un operaio di Mathi, S.V., 58 anni, accusato di stalking. L’uomo, in diverse circostanze avreb- bato ed è stato risolto dai tecnici dell’Italgas dopo che, con be seguito e molestato un’ impiegata, anche lei di Mathi. I due avevano avuto una relazione di l’aiuto di Arpa e pompieri, hanno individuato la perdita in circa due anni, i nita nel 2007 dopo una serie di dissapori. Da quel momento S.V. avrebbe co- una delle tubazioni che corre sotto il suolo. (gia.gia.) minciato a perseguitare la sua ex i danzata, difesa dall’avvocato Giuliana Aghemo. (gia.gia.) Giovedì 5 dicembre 2013 pagina 11 IL CASO. Ritirati in tutto 1 milione e 300mila articoli. Guai per due commercianti di Cafasse e Volpiano Maxi sequestro di addobbi natalizi Venti anni a Gallina Sono i niti nei guai anche due commercianti di Cafasse e di LEINI’ — Venti anni di carce- Volpiano pizzicati nell’operazio- re. Ecco la condanna inl itta, ne “Christmas Tree” della Guar- in rito abbreviato, dal giudi- dia di i nanza. Un blitz che ha ce Silvia Carosio, a France- portato al sequestro di luci di sco Gallina (foto), l’impresa- Natale pericolose, decorazioni e Fabrizio Fossati (Ascom): rio edile di Leinì, che ha con- addobbi natalizi non conformi e fessato l’omicidio del geome- giocattoli con marchi di fabbri- Ben vengano tra Gabriele Cavallin, 47 an- ca contraffatti. -
Codice A1509A D.D. 2 Dicembre 2015, N. 971 D.G.R. N. 10-3319 Del 30.01.2012 - A.S.L
REGIONE PIEMONTE BU7S1 18/02/2016 Codice A1509A D.D. 2 dicembre 2015, n. 971 D.G.R. n. 10-3319 del 30.01.2012 - A.S.L. TO 4 - (DD n. 577 del 06/11/2014 - Distretto di Chivasso - San Mauro - Elenco beneficiari sede di Cuorgne') Liquidazione Euro 26.250,00 quale contributo "Bonus Bebe'" per l'anno 2013, tramite liquidazione per cassa direttamente agli aventi diritto - D.D. n. 1101 del 23.12.2013 (Impegno n. 263/2014 - Capitolo 179580/2013). La legge regionale n. 1 del 8 gennaio 2004 recante “Norme per la realizzazione del sistema sanitario regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento”, all’art. 41, prevede che la Regione riconosce e sostiene la famiglia quale soggetto fondamentale per la formazione e la cura delle persone e quale ambito di riferimento unitario per ogni intervento riguardante la salute, l'educazione, lo sviluppo culturale e la sicurezza sociale di ciascuno dei suoi componenti. Con deliberazione n. 10-3319 del 30.01.2012 la Giunta regionale, nell’ambito delle politiche di sostegno alla natalità e alle famiglie, ha stabilito di rinnovare l’erogazione tramite “voucher” di un contributo pari a Euro 250,00, per l’acquisto di prodotti indispensabili per la prima infanzia, a tutte le famiglie piemontesi con figli nati nell’arco temporale 1 gennaio 2012 – 31 dicembre 2012 che dichiareranno un reddito ISEE del nucleo familiare, determinato in base alle disposizioni di cui al D.Lgs. 109 del 31.03.1998 e s.m.i., non superiore ad € 38.000,00. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Relazione Rendiconto 2011 Prima Parte
C.I.S.S. CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIALI Brandizzo – Brozolo – Brusasco – Casalborgone – Castagneto Po – Cavagnolo – Chivasso – Crescentino – Foglizzo – Fontanetto Po - Lauriano – Montanaro – Monteu da Po – Rondissone – Saluggia – San Sebastiano da Po – Torrazza P.te – Verolengo – Verrua Savoia L’applicazione del Decreto Legislativo n. 77 del 25 febbraio 1995, ora confluito nel D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 T.U.E.L., ha profondamente innovato la gestione del bilancio degli Enti Locali, a partire dall’anno 1997, ridisegnando in maniera nuova la contabilità nel rispetto di una sempre più sentita e presente ripartizione dei compiti e delle competenze tra la parte politica, deputata ad un ruolo di programmazione, di indirizzo e di controllo, e l’apparato amministrativo, che da semplice esecutore ha dovuto rivestire un ruolo determinante nella gestione dell’ente. Infatti il Titolo VI (dall’articolo 227 all’articolo 233) del decreto legislativo 267/2000 T.U.E.L. è intitolato: “Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione”. E’ una parte molto importate dell’ordinamento in quanto in essa vengono dettate disposizioni per il rendiconto di gestione, il conto del bilancio, il conto economico, il conto del patrimonio, la relazione al rendiconto della gestione, la contabilità economica, gli allegati al rendiconto ed i rendiconti degli agenti contabili interni. La presente relazione introdotta dall’articolo 55 – comma 7 della legge 8 giugno 1990, n. 142 e ora disciplinata dall’articolo 231 del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, tende ad illustrare l’efficacia dell’azione condotta dal Consiglio di Amministrazione sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti e ad analizzare i principali scostamenti intervenuti rispetto alle previsioni, motivando le cause che li hanno determinati. -
Curriculum Carlo S
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO SCHIZZEROTTO Indirizzo lavorativo VIA CASTELLO 6 – 10090 FOGLIZZO (TO) Telefono 348.5703980 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 13.11.1970 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DA LUGL 2001 A LUGL 2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Foglizzo (TO) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Servizio Area Tecnica sia Lavori Pubblici ed Edilizia Privata • Date (da – a) DA OTT 1999 A SET 2000 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Settimo Vittone (TO) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di procedimento Servizio LLPP • Date (da – a) DA LUGL 1997 A MAG 2001 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Borgofranco d’Ivrea (TO) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di procedimento settore Lavori Pubblici e Responsabile del Servizio LLPP per un breve periodo • Date (da – a) DA APR 1994 A GIU 1997 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Esercizio della professione di Geometra con studio in Mazzè (TO) • Tipo di azienda o settore Privato • Tipo di impiego Libero Pofessionista • Principali mansioni e responsabilità Accatastamenti, topografia, pratiche edilizie e direzione lavori per privati • -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 3321
Orari e mappe della linea bus 3321 3321 Caluso Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3321 (Caluso) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Caluso: 07:20 - 14:10 (2) Chivasso Movicentro: 06:40 - 16:45 (3) Foglizzo: 17:29 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3321 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3321 Direzione: Caluso Orari della linea bus 3321 20 fermate Orari di partenza verso Caluso: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:20 - 14:10 martedì 07:20 - 14:10 Chivasso (Movicentro) Piazzale 12 maggio 1944, Chivasso mercoledì 07:20 - 14:10 _ giovedì 07:20 - 14:10 23 Via Cairoli, Chivasso venerdì 07:20 - 14:10 Chivasso (P.Za D'Armi-Crt) sabato 07:20 - 14:10 1 Via Innocenzo Platis, Chivasso domenica Non in servizio Chivasso (V. Montanaro V. Foglizzo) 17 Via Montanaro, Chivasso Chivasso (Bv. Montegiove) Informazioni sulla linea bus 3321 Montanaro (V. Torino 39) Direzione: Caluso 29 Via Alberto Picco, Montanaro Fermate: 20 Durata del tragitto: 30 min Montanaro (C.So I Maggio) La linea in sintesi: Chivasso (Movicentro), _, 37 Corso I Maggio, Montanaro Chivasso (P.Za D'Armi-Crt), Chivasso (V. Montanaro V. Foglizzo), Chivasso (Bv. Montegiove), Montanaro Montanaro (V. Caviglietti/V. Bertini) (V. Torino 39), Montanaro (C.So I Maggio), 9 Via Caviglietti, Montanaro Montanaro (V. Caviglietti/V. Bertini), Montanaro (V. Trieste/V. Guelfo), Foglizzo (V. Roma), San Giusto Montanaro (V. Trieste/V. Guelfo) (Mottura), San Giusto (V. XXV Luglio/V. Nigra), San 7 Via Lino Guelfo, Montanaro Giusto (Peso), San Giusto (Cappella), San Giusto (Bv. -
Fascicolo CANAVESE
Agosto2011 P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 e s.m.i., secondo le procedure di procedure le secondo s.m.i., 56/77e n. regionale legge della 10 dell'art. sensi ai PTC1 al Variante Approvata dal Consiglio della Regione Piemonte con deliberazione n. 121-29759 21/07/2011deln. e deliberazione con Piemonte Regione della Consiglio dal Approvata AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL Adottata dal Consiglio della Provincia di Torino con deliberazione n. 2681720/07/2010 del n. deliberazione con diTorino Provincia della Consiglio dal Adottata PIANO TERRITORIALE DI PIANO TERRITORIALE DI ALLEGATO 2 – QUADERNO ALLEGATO 2 – QUADERNO ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI Direttore Area Direttoreterritorio, Area trasporti e civile protezione PRODUTTIVI DI RILEVANZA PRODUTTIVI DI RILEVANZA Coordinatore del progetto e responsabile del procedimento: del responsabile e progetto del Coordinatore COORDINAMENTO COORDINAMENTO PROGETTO DEFINITIVO SOVRACOMUNALE SOVRACOMUNALE PROVINCIALE PROVINCIALE pubblicato sul BUR n. 32 del 11/08/2011del32 n. BUR sul pubblicato CANAVESE CANAVESE Antonio SAITTA Antonio Presidente: cui all'art. 7 all'art. cui - Foietta Paolo REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI RILEVANZA SOVRACOMUNALE IN PROVINCIA DI TORINO PROVINCIA INDUSTRIALE 2020 AMBITO CANAVESE REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA INDUSTRIALE 2020 - CANAVESE TAV. 0 ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI RILEVANZA SOVRACOMUNALE IN PROVINCIA DI TORINO INDICE ELABORATI DICEMBRE 2009 INDICE ELABORATI AMBITO CANAVESE Tavola 0 Indice elaborati p.