L’ECO DI 22 LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016

Nel 2009 il primo tratto Provincia tra il capoluogo e Albino Sette anni fa fu inaugurato il tratto di tramvia [email protected] tra Bergamo e Albino. Ora il comitato promo- www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ tore punta a raggiungere .

Tram fino a Vertova Il sedime ferroviario Un percorso a ostacoli

Il reportage. Viaggio da Albino lungo l’ex sedime occupato a tratti da strade e piste ciclabili. «Dovranno farlo a mezza costa, verso la collina»

MARTA TODESCHINI una volta, il paese perderebbe la Stradine più o meno sua strada principale. brevi tracciate nel frattempo. In direzione stazione di Ver- Capannoni e palazzine, una tova, si incontrano nell’ordine gran quantità di parcheggi, trat- la rotatoria che smista il traffico ti di piste ciclabili. L’ex sedime tra via Roma, via Caduti per la ferroviario della Valle Seriana, Libertà in direzione Valgandino da Albino a Vertova dove si in- e, appunto, via Donatori di san- GGAZZANIGAA Z Z A N I G A tende ora prolungare il traccia- gue. Non che proseguendo ver- to della linea T1 del tram delle so Nord, sulla via Bombardieri, valli, è un ginepraio. Il tempo di lo spazio abbondi: il tratto di- un viaggio lungo l’ex ferrovia e si rimpetto al Feltrificio Cristini è fa presto a convenire che i pro- occupato da una quindicina di gettisti dovranno fare un gran parcheggi e cede il campo a un bel lavoro per far passare di qui tratto di pista ciclabile a questo (di nuovo) le carrozze. punto – salvo smentite dei pro- Un tempo erano le littorine, gettisti – destinata a sparire. in futuro sarà il tram di studenti e pendolari, ma la domanda di Strade allargate molti, a partire da alcuni sinda- Lo slargo della provinciale al- ci, è: dove? Partendo dalla sta- l’altezza della «Scaletta», al con- zione di Albino dove nel 2009 la fine tra Fiorano e Vertova, è sta- Teb ha posto il capolinea del to ricavato «rubando» terreno tram e risalendo la media valle, al sedime ed è proprio da questo non sono pochi i tratti dell’ex se- punto, salendo, che il tracciato dime occupati da fabbriche, Al confine tra Fiorano e Vertova, sedime interrotto FOTOSERVIZIO PERSICO un tempo occupato dal binario strade e parcheggi. risulta preservato, almeno fino Che il punto tra il ponte vec- la che ora è la zona residenziale, all’altro slargo, realizzato per In direzione Nord chio di Cene e il mobilificio «Il lungo la via Asmara, inaugurata consentire la manovra là dove la Partendo dal piazzale ora in uso Portico» sia tra i più ostici, il sin- una dozzina di anni fa, e il gran- via IV Novembre si immette su alla Sab, dal grande prato già de- daco Giorgio Valoti l’aveva de- de piazzale del mercato del sa- via Bartolomeo Ferrari. Siamo stinato dal Consorzio di bonifi- clamato a chiare lettere già lo bato: 200 posti auto almeno sul qui nella zona del «Prato del fol- ca della Media pianura a ospita- scorso 22 febbraio, durante la cui futuro il sindaco Mattia Me- lo», così chiamato perché ci si Ponte vecchio re le vasche di laminazione (ma riunione dei sindaci seriani, relli ha espresso preoccupazio- veniva a stendere i panni, con la di Cene i binari del tram ci possono convocata dalla Provincia per ne. «soppressa», la casa ad archi do- sempre passare sopra), giunti al mettere a fuoco le priorità via- Dall’ex stazione, oggi utiliz- ve i panni venivano piegati, sul- centro Isla, un residente indica bilistiche. Della vecchia stazio- zata dalla Sab, non pare esserci lo sfondo. con il forcone la superstrada: ne, sotto il sovrappasso con troppo margine di manovra, per Ormai il capolinea è vicino: «Lì, è lì che passava il treno», di- ascensore, non c’è più traccia e un binario: da una parte il cen- l’ex autorimessa delle littorine, ce convinto, mentre in zona anche il sedime sparisce tra la tro sportivo, dall’altro il piazzale sulla destra salendo, davanti al- ALBINOA L B I N O benzinaio Esso, proprio lungo vegetazione: resta però, scavato dei pullman con, alle spalle, il la chiesa di Santa Croce e alla la nuova provinciale, è rimasta a nel ponte vecchio, l’arco sotto il Mausoleo Briolini, poi – e siamo scuola materna, anticipa di verde soltanto una striscia sco- quale passava il treno. Prose- a Fiorano – via Donatori di san- qualche decina di metri l’ex sta- scesa, tra la vecchia via Provin- guiva poi dove ora è stata trac- gue con il parallelo viale dei Ci- zione con il bar che ne porta il ciale e il canale di raccolta del- ciata la strada a senso unico che pressi. Il sindaco Clara Poli non nome e il deposito trasformato l’acqua. «Dovranno farlo per porta all’ingresso del Pezzoli ha nascosto la sua preoccupa- in infopoint. Vertova, stazione forza a mezza costa, verso la col- Shop, su fino alla stazione di zione: se il binario (o i binari) di Vertova. Fine corsa. lina», butta lì un altro albinese. , attraversando quel- dovesse passare di qui, come ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'INTERVISTA GIANFRANCO CERUTI. L’ex presidente Teb che nel 2009 ha inaugurato la prima tratta: «Da Bergamo ad Albino sedime mitate, essendo a un unico bi- sione, sulla base di un diritto nario, tutto il resto è stato sog- precedente: trovandoci in pre- abbastanza preservato, ma abbiamo dovuto superare gli scogli del sottopasso e della superstrada getto a esproprio: il 99 % è stato senza di demanio, tutte le occu- chiuso in via bonaria, per il re- pazioni sono abusive». sto forzoso. Ma non abbiamo avuto particolari difficoltà a Anche le strade? «Anche i primi 12 chilometri intervenire sul territorio e non «Anche queste rientrano tra le si è proceduto ad abbattimen- costruzioni non lecite: sarà ti». l’oculatezza dei progettisti e il hanno avuto i loro intralci» buon senso dei medesimi a tro- Nessuna strada con cui fare i conti? vare il giusto accomodamento, «Sì, sul nostro cammino c’era quello che abbiamo dovuto fare il sottopasso della superstrada noi a suo tempo con il progetto ottopassi, la superstra- so». Lo conferma Gianfranco mancati i problemi con un ter- tra e Alzano e un pro- preliminare da Bergamo a Villa da, una cancellata là do- Ceruti, alla guida di Teb dalla reno a e ad Alza- blema di intromissione per la d’Almè. Ribadisco, è tutto un Sve doveva passare il sua fondazione nel 2000 e per no Lombardo, per la presenza presenza della superstrada tra problema progettuale, ma oc- tram. Il tracciato da Al- tre mandati. di una cancellata di un’azienda. Albino e Nembro». corre porre attenzione a segui- bino a Vertova darà filo da tor- Con una trattativa paziente e re il più possibile il vecchio se- cere ai progettisti? «I 12 chilo- Ceruti, riportare i binari su quella prolungata si sono risolti». Da Albino in su? dime: più eccezioni si pongono metri realizzati da Bergamo ad che ora è la prima tratta della linea «È stata fatta una ricognizione: al percorso originario, più di- Albino non erano da meno: ab- T1 fu semplice? Senza espropri? in alcuni punti si dovrà proce- venta difficile dire di no a chi biamo avuto alcuni problemi, «Noi avevamo un sedime abba- «Considerando che il sedime dere a una revisione di traccia- avanza le sue pretese». poi risolti grazie al buon sen- stanza preservato, ma non sono protetto era di dimensioni li- to,in altri casi con qualche deci- M. Tode. Gianfranco Ceruti

efJfznfTvwEyFNXC3FNHYmImnu9SwTNNvIbzzHPv1G8= L’ECO DI BERGAMO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016 23

Ottomila adesioni 180 mila euro Sono già oltre ottomila le adesioni “Con questo studio – dice L’obiettivo è aggiornare lo studio al comitato promotore per il l’ex sindaco di Vertova di fattibilità esistente. prolungamento della linea Teb Riccardo Cagnoni – va- L’investimento previsto è di 180 fino a Vertova. Gran parte mila euro. Si individuano degli aderenti sono gli abitanti luteremo anche i benefi- gli ostacoli esistenti e le possibili della media Val Seriana ci sul territorio„ soluzioni progettuali

Capolinea C’era una volta il trenino

VVERTOVAE R T O V A A Bergamo in 51 minuti

Com’era. Inaugurato nel 1884, l’anno dopo il binario raggiunse . In funzione fino al 1967 via Bombardieri VERTOVA via Don Ferrari/ FRANCO IRRANCA FIORANOF I O R A N O via IV Novembre Il trenino a Vertova è già arrivato una volta: era la fine dell’Ottocento. I binari della via Donatori di sangue Ferrovia della Valle Seriana, per una singolare coincidenza pro- prio da Albino raggiunsero Ver- via Asmara Stazione e piazzale del mercato tova il 23 agosto 1884, per pro- seguire poi verso Ponte Nossa dove arrivarono l’anno dopo (1885) e finalmente a , dove la tratta completa fu con- clusa nel 1910 e inaugurata il 12 marzo 1911 con grandi festeg- giamenti. La stazione di Vertova in una fotografia degli Anni Trenta L’«Eco di Bergamo», fondato quattro anni prima, nella edi- che molto movimento avrà lo) i cui prodotti erano esportati zione del 24 agosto del 1884, nel quella stazione essendo allo in tutta l’alta Italia e all’estero. riferire del viaggio inaugurale sbocco naturale della Valle Erano ancora attivi il merca- scriveva: «Da Albino a Vertova , così ricca e industrio- to settimanale e la fiera annuale fu un viaggio trionfale. Lungo sa». dove i prodotti erano scambiati, Pezzoli Shop tutto questo secondo tronco Il trenino era trainato da lo- attirando mercanti e clienti da molta gente agli sbocchi delle comotive a vapore rimaste in at- tutta la Bergamasca. Persone e vie osservavano con evidente tività fino all’avvento delle litto- merci potevano quindi muover- compiacenza il convoglio che rine Breda. Tale rimase la ferro- si con il treno, indispensabile per la prima volta saliva lungo il via fino al 1967 quando cessò di mezzo di trasporto. Ancor di più Stazione Serio, elemento di comodità e di funzionare, in quanto «ramo lo sarebbe stato qualche anno ricchezza. Gli stabilimenti in- secco» a favore dei pullman di dopo con la fondazione del Co- di servizio dustriali di Gazzaniga erano in linea e non fu mai abbastanza tonificio Schoch (1887) poi Bu- festa e sopra ognuno di essi rimpianta. stese che richiamava operai da sventolavano bandiere. Certa- tutta la valle e per i quali il treni- mente questo secondo tratto di Scambi e deposito no costituiva un mezzo di spo- ferrovia ha presentato maggiori La stazione di Vertova era dota- stamento rapido, sicuro ed eco- difficoltà di costruzione, spe- ta di scambi e di un deposito nomico. cialmente al ponte di Cene e merci, tuttora visibile e sede Il treno divenne elemento lungo il tratto Gazzaniga-Verto- dell’Infopoint. Quest’ultimo fondamentale per il trasporto va si ammirano opere e manu- era stato realizzato secondo lo della calce idraulica e della li- fatti colossali. Ci si assicura che stile di tutti i manufatti delle gnite che si producevano nei anche sopra Vertova i lavori del- stazioni intermedie, vale a dire forni della ditta Perani e nelle l’ultimo tronco sono molto in legno sagomato in forme or- cave della Valgandino. Il com- avanzati. Entro agosto sino a namentali. Da Bergamo a Ver- bustibile estratto a , Vertova, speriamo che entro il tova i convogli impiegavano 51 Leffe e Cazzano veniva convo- febbraio p.v. si possa arrivare al minuti, alla velocità media di 20 gliato, attraverso la galleria di Ponte della Selva». chilometri all’ora. Somnés, scavata sotto l’Agro di Stazione «Alla stazione di Gazzaniga A quel tempo – siamo alla fi- Casnigo, allo stabilimento di abbiamo veduto molte balle di ne dell’Ottocento – Vertova era Vertova e qui caricato sui vagoni di Albino carta che aspettavano d’essere un paese caratterizzata dall’ar- ferroviari con destinazione lo- caricate e portate via – riporta- tigianato, soprattutto tessile calità dell’alta Italia. va il nostro giornale – . È certo (oltre che metallurgico e agrico- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

«comprendere e condividere le Adesioni a quota 8 mila Cagnoni: lo studio preoccupazioni dei sindaci dei Intanto i promotori ordinari territori attraversati dal pas- hanno raggiunto quota 7.853, saggio del tram con i quali mi che si sommano ai 34 promoto- sono personalmente confron- ri fondatori. Ad oggi si sono ag- di fattibilità aggiornato tato e ho rilevato con piacere giunte altre richieste che han- che, al di là delle legittime e na- no portato a un totale di 8.000 turali preoccupazioni, anche adesioni, così suddivise: 3.168 scioglierà ogni nodo tutti loro convengono con noi nella media valle (Cene, Gazza- sull’estrema utilità dell’opera». niga, Fiorano, Vertova, Colza- Tutto è in mano all’aggiorna- te), 1.591 nella Valgandino (Lef- VERTOVA sedime ferroviario si scopre mento dello studio di fattibilità fe, , Gandino, Cazzano, Ca- «L’adeguamento del- che in buona parte è stato uti- esistente, «per il quale ci stia- snigo, Cazzano), 1.640 in alta lo studio di fattibilità scioglierà lizzato da strade, parcheggi e mo adoperando raccogliendo i valle (Ponte Nossa, , Pre- i nodi critici e individuerà le altre infrastrutture e in alcuni fondi necessari, previsti in cir- molo, Oneta, , Villa positive ricadute sul territo- casi da privati. Dall’altro canto ca 180.000 euro: questo ha pro- d’Ogna, , Oltressenda Al- rio». Ne è sicuro Riccardo Ca- per Cagnoni e il presidente del- prio la finalità di verificare gli ta, , , , gnoni, ex sindaco di Vertova e la Teb, Filippo Simonetti, «i aspetti tecnici individuando le , , Clu- presidente del «Comitato pro- problemi tecnici li risolvono gli criticità e le soluzioni proget- sone, , Songavazzzo, lungamento tram Albino-Ver- studi tecnici e gli effetti che ne tuali per superarle e valutare i , , Fino del Mon- tova». conseguiranno giustificano benefici effetti di natura socio te), 1.454 tra bassa valle e cir- Riportando lo scenario di ampiamente l’investimento». economica che ricadranno sul condario. Da notare il picco di percorrere il viaggio lungo l’ex Riccardo Cagnoni afferma di territorio». Crescono le adesioni al progetto di prolungare la linea T1 adesioni nella media valle.

efJfznfTvwEyFNXC3FNHYmImnu9SwTNN5QwHhN+tYTs=