Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 SETTIMANALE Euro 1.50 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014 Lunedì 26 settembre 2016 In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo  "Ê{ÊUÊ 1 ,"ÊÓÈ LEGA PRO Alessandria 6 magnifica, PIANA anche il Como si inchina Doppietta in fotocopia e il Castellazzo si impone in casa della BonBonAsca Cade ancora la Valenzana Mado,

mentre la Novese è ufficialmente L’esultanza di Piana (foto Gotta) fuori dal campionato

A pag. 5 A pag. 3 DA URLO Sestu braccato da Ambrosini (foto Martini) L’OPINIONISTA GIOVANISSIMI FASCIA B Dalla prossima settimana Il Derthona è un rullo appuntamento da 38 reti in tre partite con Josè Altafini Casale sempre più su: basta il guizzo di Sinato per affondare il Gozzano BASKET Memorial Cima agli Orsi: Ricci è l’uomo derby A pag. 20 contro la Novipiù Casale Una fase della sfida Derthona-Valli Borbera 2 Lunedì 26 settembre 2016 Il Corriere delle Province Approfondimento CAPOLINEA U Squadra assente per la quarta volta consecutiva; il comunicato della società: «Rinunciamo all’attività» Novese, ora la farsa è finita «Il futuro biancoceleste non interessa a nessuno, perchè dovrebbe importare a noi che siamo di Napoli?»

Novi Ligure (Al) SQUALIFICA U Il giocatore tortonese protagonista negativo nella gara con l’Asca Marco Gotta

a USD Novese S.r.l., comunica a Frase razzista, 10 turni a Farina tutti gli organi di informazione Led alla città tutta, che nonostan- Non è bastato l’episodio della scorsa settimana che ha visto coin- te abbia regolarmente perfezionato volti Sexadium e Junior Pontestura. Anche se il campionato è l’iscrizione al campionato 2016/2017, iniziato solo da un mese gli episodi di razzismo non si sono fatti dopo una lunga e attenta riflessione attendere. Dopo la tocca ora all’Eccellenza, in ha deciso di rinunciare definitiva- particolare alla partita di domenica scorsa tra Bonbonasca e mente alla propria attività, dopo la Tortona calcio. evidente rinuncia alle gare di Coppa L’attaccante tortonese Anthony Farina infatti è stato stato squa- Italia ed alle prime tre gare di cam- lificato dal giudice sportivo per dieci gare effettive per aver rivol- pionato. Rinunciando anche alla to una frase un’espressione di tenore razzista al difensore di ori- prossima di campionato – la quarta gini camurensi Landry Merlin Boyomo. Il comunicato riporta giornata prevista per giovedì sera che la squalifica è stata comminata ‘per comportamento discri- contro il Calcio Tortona - il club sarà minatorio nei confronti di un avversario di colore al quale rivol- ufficialmente radiato dagli Organi geva espressione di forte tenore razzista: “sta zitto negro di mer- Federali e così calerà definitivamente La presentazione dello scorso anno in cui è stata annunciata la nuova proprietà della Novese: l’inizio del tracollo da”. La frase é stata pronunciata con tono di voce tale da essere il sipario sulla società Novese”. distintamente percepita dai giocatori nelle vicinanze’. Queste le parole con cui si apriva la set- Le scuse tortonesi non sono tardate ad arrivare, anzi il giocatore tima lettera dell’apostolo – di Retucci, le dirigenza. Una dirigenza che adesso per colpa di noi giornalisti che non ab- stesso si è scusato per il comportamento. Oltre a questo il Calcio ovviamente - Battiloro ai novesi e con le si lamenta di come il futuro della Nove- biamo creduto alle promesse di Battilo- Tortona, sul suo profilo Facebook, ha voluto anche precisare che quali finalmente si chiudeva una delle se “non ha mai interessato a nessuno, a ro e compagni - gli investitori che loro la posizione di Farina in squadra non è affatto in discussione, vicende più buie della storia recente del partire dal Primo Cittadino, ed alla stes- chiamavano a gran voce non si sono pa- smentendo così le parole riportate su qualche testata locale : “Il calcio locale, partita come triste, diven- sa città e quindi non vede come e per- lesati per affidare nelle mani di persone giocatore oltre ad essersi scusato con le parti in causa, si è scu- tata squallida ed infine incommentabi- ché avrebbe dovuto interessare solo ed con un curriculum così esaustivo i pro- sato anche con la società stessa, conscio del grave danno econo- le. Dal loro arrivo a Novi quasi un anno esclusivamente all’attuale proprietà che pri risparmi il disinteresse verso le sorti mico e di immagine arrecato alla società. accettando i forti prov- fa con una conferenza stampa che per giunta è di Napoli.” dimentica del della società è salito vertiginosamente vedimenti da essa presi in seguito alla vicenda”. avrebbe voluto essere indimenticabile e fatto che quando venne presentato alla mentre i biancocelesti precipitavano in che ha finito per esserlo ma per motivi stampa il responsabile del marketing classifica e fuori. Non so dirvi se questa Approfondimento diametralmente opposti si è passati per Sellitto – scomparso per primo dai ra- sarà l’ultima comunicazione da Retucci ACCUSE DI RAZZISMO U La dirigenza del Sexadium in polemica con lo Junior Pontestura per i cori contro Belkassiouia un ricambio quasi settimanale di gioca- dar ma non per questo meno colpevole ma un lapsus freudiano ha rovinato la tori, venticinque sconfitte nelle ultime – e le sue faraoniche iniziative chi scri- finta indignazione che pervade tutta la ventisette partite di campionato, tesse- ve mise ben in chiaro che la città di No- lettera: quando si parla di come “l’at- Anno nuovo, solita storia? Il ds Fallabrino: «Tifosi inqualificabili»; la replica del dirigente Barbero: «Urla isolate e subito zittite» rati costretti a dormire al freddo sulle vi Ligure storicamente non era favore- tuale espressione dirigenziale non abbia Sezzadio (Al) alla fine del secondo tempo - ha sottoli- MERCATO U L’attaccante lascia Cavour e va alla corte di Pellegrini Fabrizio Merlo neato Roberto Barbero, dirigente ac- compagnatore della squadra casalese - i Dalessandro alla Vale Mado brandine negli spogliatoi ed infine alla volissima a dirigenze esterne, con estre- percepito un euro da parte di nessuno, on è finita con il triplice fi- cori sono arrivati da due o tre tifosi ma schio la partita fra Junior Cal- sono stati subito zittiti dal resto della Ncio Pontestura e Sexadium: se tribuna. E’ stato uno spiacevole episo- Andrea Dalessandro è il colpo radiazione. Che non è, citando Pazien- mi come la diffidenza verso la famiglia a partire dalle Istituzioni, dalle Aziende già fra le tifoserie delle due squadre dio sedato dagli altri sostenitori. E’ sta- last minute della Valenzana non correva esattamente buon san- ta una partita spigolosa, culminata con Mado. L’attaccante classe ‘87, gue, specialmente dopo la corsa pro- questo episodio da stigmatizzare.” Una scelto per tamponare le lacune za, il segno di una resa inevitabile ma la Traverso proveniente da Basaluzzo e e nello stesso tempo dalla città sportiva, mozione dello scorso anno che le ha parziale ammissione di colpa da parte lasciate dagli infortuni del re- viste protagoniste fino all’ultima gior- della società padrona di casa, alla quale parto avanzato di Russo e nata, gli episodi durante la partita hanno però fatto seguito numerose te- Merlano, è pronto a mettersi logica conseguenza di una mentalità mai veramente accettata in paese, e che ma di averci solo ed esclusivamente ri- dello scorso fine settimana hanno ri- stimonianze via social di tifosi del Sexa- in discussione in un club che acceso il fuoco delle polemiche. dium presenti alla partita che hanno ri- ha puntato molto sul suo valo- Tutto parte da una dichiarazione da ferito come i cori razzisti si siano ripe- re. Riuscendo addirittura a Andrea Dalessandro volta solo a spolpare il possibile contri- sarebbe stato un lavoraccio. Quando messo qualche soldino” è evidente il ve- parte della squadra ospite il cui diretto- tuti più volte nel corso della gara e non strapparlo al Cavour dopo ap- buente in nome delle fantasie dell’attua- però – principalmente, a sentire loro, ro motivo di tutta l’operazione. La pagina della scorsa settimana del Corriere sul “caso Sexadium”: la storia si ripete Presentazione LA CANDIDATURA U Il presidente regionale del Coni Porqueddu: «Sosteniamo il progetto» COPPE U ‘Esordio’ per il Castellazzo ad Asti dopo le due gare a tavolino Il Cassine della European Community of Sport nel Monferrato? Eccellenza e Promo: la 2ª fase celebrato in un libro Si svolgerà sabato 1° ottobre a partire Alessandria dria, ATL di Asti e Associazio- orteggiati i gironi della seconda fase di dalle ore 18, presso il campo sportivo Claudio Moretti ne per il Patrimonio dei Pae- di Eccellenza e Promozione, le tre gare del quadran- “Peverati” di Cassine, la presentazio- saggi Vitivinicoli di Langhe- Sgolare avranno luogo il 19 ottobre, il 9 novembre e il ne ufficiale de “L’anno dei record”, il li- opo essere entrato con Roero e Monferrato. «Il proget- 23 novembre. bro scritto dal giornalista Massimo Langhe e Roero nei si- to – ha sottolineato Gian Paolo Due i gironi di Eccellenza che coinvolgono squadre alessan- Prosperi per celebrare la vittoria del Dti patrimonio Unesco, Coscia, presidente della Came- drine e cuneesi: Cassine nel campionato di Prima Ca- il Monferrato è pronto a di- ra di Commercio di Alessan- GIRONE C: Colline Alfieri – Castellazzo – Bonbonasca. Prima tegoria 2015-16. Il libro, che ripercorre ventare «European Commu- dria – vede riunite tutte le forze giornata: Colline Alfieri-Castellazzo. Riposa: BonBonAsca. partita per partita il travolgente cam- nity of Sport 2017». che lo scorso anno si sono alle- GIRONE D: Cheraschese–Pro Dronero-Saluzzo. Prima gior- mino che ha condotto i grigioblù in La vasta area a metà fra le pro- ate nel nome della coesione nata: Cheraschese-Pro Dronero. Riposa: Saluzzo. Promozione proprio in concomitanza vince di Asti e Alessandria, che territoriale sotto il marchio Stesso numero anche per quelli di Promozione: con l’80° anniversario della fondazio- va dal Casalese all’Acquese, da “MonferratoExpo2015”». Un GIRONE F: Moretta-Pancaliericastagnole-S.Sebastiano. Pri- ne della società, è edito da Glocal Nizza all’Ovadese, ha ufficializ- dato da tenere presente è che ma giornata: Pancalieri Castagnole-San Sebastiano. Riposa: Press e consta di 120 pagine, corre- zato la propria candidatura per la candidatura del Monferrato Moretta. date da foto in gran parte inedite. Al quello che è considerato il si configura come del tutto Gianfranco Porqueddu GIRONE H: Cassine-Sds Rocchetta-San Giuliano Nuovo. Pri- suo interno, gli appassionati potranno massimo riconoscimento euro- particolare, in quanto punterà ma giornata: Cassine-Savio Rocchetta. Riposa: San Giuliano trovare anche una breve storia della peo riservato ai territori che particolarmente sugli sport Nuovo. società dalla fondazione ai giorni no- puntano sullo sport e sul turi- “open air”, dal cicloturismo al nella persona del Presidente stri ed un approfondimento sulla figu- smo sportivo. La candidatura, trekking, dal golf agli sport flu- della sezione Piemonte, Gian- Coppa Piemonte ra di Pietro Rava, uno dei più grandi coordinata dalla Città di Asti, viali, dagli sport della tradizio- franco Porqueddu, ha annun- Appuntamento di Coppa Piemonte anche per la Seconda cate- difensori della storia del calcio italiano Assessorato al Turismo e Asses- ne come il tamburello a quelli ciato che «Con estremo piacere goria: mercoledì scorso, infatti, sono scese in campo le squa- ed originario proprio di Cassine. Com- sorato allo Sport, nasce in seno di abilità, ponendosi come sosterrà la candidatura del dre della seconda partita dei vari triangolari. pletano il volume un capitolo dedicato al tavolo di lavoro Monferrato principi fondamentali l’incre- Monferrato, in quanto tale ri- Per la terza e ultima gara bisognerà attendere invece il 5 di al settore giovanile e alcune interviste on Tour composto da Camera mento della pratica sportiva da conoscimento rappresentereb- ottobre. realizzate con i protagonisti del vitto- di Commercio di Alessandria, parte degli utenti interni be un’opportunità unica di di- Finisce con un 2-2 la sfida tra Salsasio e Pralormo (prossimo rioso campionato. Insieme al libro, Camera di Commercio di Asti, all’area presa in esame, l’avvici- mostrare a livello internaziona- turno Pralormo-Caramagnese) e con un 1-1 quella tra Stay o’ nella serata dell’1° ottobre si svolgerà Fondazione Cr Alessandria, namento alla pratica sportiva le l’impegno da sempre profu- Party e Fulvius (prossimo turno Fulvius-Monferrato). inoltre una presentazione ufficiale di Fondazione Cr Asti, Provincia da parte dei più giovani, la pro- so nel sostegno e nella promo- A valanga il Bergamasco in casa contro il Quargnento, asfal- tutte le squadre del settore giovanile di Asti, Provincia di Alessan- mozione della pratica di attivi- zione dello sport da parte del tato con un nettissimo 6-0 (prossimo turno Don Bosco Asti- del Cassine 2016/2017. Ad accompa- dria, Città di Asti, Città di Ales- tà sportive ‘open air’ (cicloturi- nostro territorio regionale e Bergamasco). Sorride anche la Viguzzolese, 2-1, sul campo gnare i momenti istituzionali è previsto sandria, Comuni di Casale smo, nordic walking, golf, etc.) più in particolare dalle nostre dell’Audace Boschese (prossimo turno Casalecermelli-Audace un evento gastronomico, con un gran- Monferrato, Acqui Terme, Tor- e di sport tradizionali (su tutti Amministrazioni locali». Con Boschese) e il Ponti contro il Bistagno Valle Bormida 5-0 de buffet e vini del territorio. Il libro tona, Ovada, Novi Ligure, Va- pallapugno e tamburello), l’in- l’auspicio che la candidatura (prossimo turno Bistagno-Ponti). Infine ottima prestazione “L’anno dei record” è già disponibile, lenza, Canelli, Nizza Monferra- cremento del turismo sportivo, serva a creare un’identità pre- del Tassarolo, che con un buon 2-1 batte i padrono di casa su richiesta, presso la sede sociale to, San Damiano, Castelnuovo l’accessibilità allo sport e alle cisa, una cultura di squadra e a della Capriatese (prossimo turno Ovada-Capriatese); pareggio del Cassine Calcio (Corso Marconi Don Bosco, Moncalvo, Costi- strutture sportive. Un aiuto im- credere nelle potenzialità di un a reti bianche, invece, tra Serravallese e Gaviese (prossimo 90, Cassine), al prezzo di 15 euro. gliole d’Asti, ATL di Alessan- portante arriverà dal Coni, che grande territorio. turno Mornese-Serravallese). Il Corriere delle Province Lunedì 26 settembre 2016 3 Lega Pro/Serie D SERIE D U Casale in gran forma: terzo risultato utile consecutivo; primo successo tra le mura amiche Sinato regala la seconda vittoria Kerroumi-show: suo il tiro che porta alla rete decisiva; punta di diamante di una prestazione perfetta Casale (Al) velli che, al 2’ pt, partito da vo, in ogni caso, Poggio a re- SEMPRE A SECCO DI PUNTI LEGA PRO CASALE 1 Nicolò Foto sinistra, vede il movimento di spingere sulla potenza. Nella ALESSANDRIA-COMO 2-0 GOZZANO 0 Manuel Pavesi, bravo in se- ripresa, i rossoblù provano a BRA 0 CREMONESE-PIACENZA 1-2 rascinato da una splen- mirovesciata ad impattare la farsi più pericolosi, ma il trio LUCCHESE-AREZZO 2-2 OLBIA-LIVORNO 1-0 MARCATORI: st 31’ Sinato. dida prova di Hamza sfera, allontanata sulla riga tutto sudamericano proposto INVERUNO 1 PISTOIESE-CARRARESE 3-0 CASALE (4-3-3): Poggio 6.5; Villa- TKerroumi e suggellato dall’intervento provvidenziale in trequarti da mister Viganò, PRATO-ROBUR SIENA 1-2 MARCATORI: pt 40’ Chessa. nova 6, Cardini 6.5, Cintoi 6, Va- da una scivolata provvidenzia- di Sampo. Centoventi secon- fatica a pungere la retroguar- PRO PIACENZA-PONTEDERA 1-0 nin 6.5; Duguet 6, Rebolini 6.5 le di Manuel Sinato, il Casale di più tardi, altro pericolo na- dia nerostellata, praticando BRA (4-2-3-1): Tunno; Sillah (6’ st RACING ROMA-LUPA ROMA 2-0 sconfigge per 1-0 il Gozzano e to sugli esterni, sintomo evi- un giropalla piacevole ma de- Bellino), Venneri, Gili Borghet, TUTTOCUOIO-GIANA ERMINIO 0-1 (39’ st Marianini ng), Mazzucco 6; VITERBESE-RENATE 3-0 Kerroumi 7.5, Pavesi 6 (32’ st Bi- centra la seconda vittoria, tra dente di una prestazione al cisamente poco utile. Dall’al- Perrone (27’ st Benabid); Rossi, rolo 6), Garavelli 6 (21’ st Sinato l’altro consecutiva, nel cam- disotto delle aspettative per i tra parte, dunque, sono sem- Barale; Dimasi, Beltrame, Bevione Classifica 6.5). A disp. Carlucci, Labano, Pa- pionato di Serie D. terzini novaresi: lancio pro- pre gli strappi di Kerroumi (29’ st Casassa Mont); Niang. A rente, Zaia, Ibrahim, War. All. Una vittoria importante, per fondo di Cardini ad imbecca- ad intimorire, soprattutto disp. Bonofiglio, Ignico, Cravotto, PT G V N P F S Rossi. la classifica e per il morale, re Kerroumi che, giunto sul quando l’esterno decide di far Sechi, Menarini, Besuzzo. All. Dai- ALESSANDRIA 18 6 6 0 0 10 2 dola CREMONESE 13 6 4 1 1 10 6 GOZZANO (4-2-3-1): Signorini 6.5; soprattutto in considerazione fondo, scarica verso Duguet. tutto da solo, involandosi da dell’ottima prova messa in Conclusione triste e priva di destra verso sinistra, facen- INVERUNO (4-3-3): Maimone; VITERBESE 12 6 3 3 0 8 1 Ficco 5, Piscopo 6, Sampo 6, Ma- AREZZO 11 6 3 2 1 11 8 strilli 5; Scaramozza 5.5 (29’ st atto dal collettivo di Ezio convinzione, quella del sette dosi beffe degli avversari e Olivares, Nava, Botturi, Mangili; LIVORNO 10 6 3 1 2 5 5 Anibri 5), Segato 6; De Souza 5 Rossi. Gioco e concretezza valdostano, che indirizza sparando un mancino ad in- Morao, Lazzaro, Bugno (20’ st GIANA 10 6 3 1 2 6 7 (20’ st Lunardon 5.5), Banegas 5, contro un’avversaria, proba- centralmente all’altezza del crociare che è una delizia per Truzzi); Chessa (33’ st Broggini), RENATE 10 6 3 1 2 9 10 Alvitrez 5 (38’ st Zerbin ng); Mas- bilmente, di caratura supe- volto di Signorini, per cui pa- gli occhi. Palla sul montante, Bosio, Repossi (25’ st Ciappella- PIACENZA 9 6 2 3 1 8 7 saro 5. A disp. Lentini, Pici, Ge- riore ai nerostellati, che non rare è un gioco da ragazzi. al minuto numero venticin- no). A disp. Cavalli, Villa, Battistel- TUTTOCUOIO 8 6 2 2 2 7 6 melli, Mazzola, Constantin, Alliata. hanno rinunciato mai ad of- Sempre Casale, sempre Ker- que. Ma come dicono i saggi, lo, Locatelli, Marrapodi, Galli. All. OLBIA 8 6 2 2 2 5 5 All. Viganò. fendere, senza paura. Come roumi, al 9’ pt: palla recupe- il momento è maturo e dun- Mazzoleni. PISTOIESE 7 6 1 4 1 9 7 PONTEDERA 6 5 1 3 1 5 5 ARBITRO: Catanoso di Reggio Ca- detto, man of the match, Ker- rata a centrocampo, assist in que ancora contrattacco ca- ARBITRO: Galipò della sezione di roumi, finalmente in partita ripartenza di Pavesi per salese, Villanova spara un de- Firenze ROBUR SIENA 6 6 1 3 2 6 7 labria. PRO PIACENZA 6 6 2 0 4 5 7 per quasi tutta la durata NOTE: ammoniti Garavelli, Du- l’esterno ex Alessandria e stro svirgolato ma efficace, NOTE: espulso Venneri (33’ st) RACING ROMA 6 6 2 0 4 8 10 guet, Mazzucco, Rebolini, Sinato, dell’incontro, bravo a sfrutta- conclusione angolata. Com- perché prende in controtem- per fallo da ultimo uomo; ammoniti COMO 5 5 1 2 2 6 7 Massaro, Banegas re le maglie larghe palesate plessa, ora si, la risposta del po i centrali ospiti e consente Truzzi, Nava, Maimone. LUPA ROMA 5 6 1 2 3 6 9 sugli esterni, dimostrandosi portiere ospite. I nerostellati a Sinato di avventarsi in sci- LUCCHESE 4 6 0 4 2 6 9 finalmente tra i giovani più sono messi benissimo in volata per l’1-0 nerostellato. CARRARESE 3 6 1 0 5 6 10 promettenti del girone. Ve- campo, dunque il Gozzano Non serve altro. Neppure PRATO 2 6 0 2 4 5 13 nendo alla cronaca, Casale può affidarsi solamente ai stringere i denti. La vittoria, Prossimo turno immediatamente pericoloso calci piazzati tirati da Segato, al “Natal Palli”, è tornata di ALESSANDRIA-CREMONESE grazie all’invenzione di Gara- per rendersi pericoloso: bra- casa. AREZZO-PRO PIACENZA CARRARESE-TUTTOCUOIO COMO-RACING ROMA ALESSANDRIA 2 LEGA PRO UÊIl momento d’oro dei grigi sembra non finire SERIE D UÊIl Cuneo cade ancora; ora potrebbe arrivare Siciliano GIANA ERMINIO-LIVORNO LUPA ROMA-VITERBESE COMO 0 PIACENZA-OLBIA PONTEDERA-LUCCHESE MARCATORI: pt 27’ Mezavilla, E’ sempre Alessandria Voghera fatale a Fraschetti? RENATE-PRATO 33’ Bocalon. ROBUR SIENA-PISTOIESE ALESSANDRIA (4-4-2): Vannuc- Alessandria ne accorge e continua ad incitare OLTREPO 3 tempo e poi silurati in quattro chi 6; Celjak 6.5 (31’ st Sosa ng), Marco Gotta i suoi affinchè non calino l’inten- minuti a partita praticamente Piccolo 7, Gozzi 7, Barlocco 6.5; sità di gioco per approfittare del CUNEO 1 finita: rigore e rete del 3-1, a SERIE D Sestu 7, Cazzola 6, Mezavilla 6.5, esta vittoria consecutiva momento di difficoltà dei ragaz- casa senza manco un punto. BRA-INVERUNO 0-1 Iocolano 5.5; Gonzalez 7.5 (38’ st che è quasi un record: il zi di Gallo così al 33’ arriva il MARCATORI: pt 12’ Colombo aut; Arrivati alla quarta giornata, i CARONNESE-FOLGORE CARATESE 2-2 Branca ng), Bocalon 7 (29’ st S4-4-2 di Braglia con Ioco- raddoppio. Il gol è figlio di una st 5’ Coccu, 41’ D’Aniello rig., 45’ biancorossi non sono riusciti CASALE-GOZZANO 1-0 Marconi ng). A disp. La Gorga, lano e Sestu esterni offensivi azione splendida dell’Alessandria Panigada. ad ottenere neanche una vitto- LEGNANO-CHIERI 2-4 OLTREPOVOGHERA-CUNEO 3-1 Manfrin, Cottarelli, Nicco, Marco- mette molto in difficoltà la re- con Sestu che scambia con Me- OLTREPOVOGHERA (4-3-3): ria; e i soli due punti raccimo- ni, Fischnaller, Fissore, Marras, troguardia del Como che già zavilla e poi serve indietro in lati cominciano a pesare viste PINEROLO-BUSTESE 1-0 Cizza 6; Battistotti 6, Di Placido PRO SESTO-VARESINA 2-1 Sosa, Branca. All. Braglia all’11’ rischia quando Gonzalez mezzo all’area a Gonzalez che ti- 6.5, Colombo 6, Tomat 6; Chi- le ambizioni della compagine PRO SETTIMO EUREKA-VERBANIA 3-3 COMO (3-5-2): Zanotti 6; Ambro- ci prova dalla distanza con una ra a botta sicura ma vede la con- menti 6.5, D’Aniello 7, Pitarresi 6 guidata da capitan Conrotto; la VARESE-BORGOSESIA 0-3 sini 5, Briganti 5, Nossa 5; Marco- magia in due atti: controllo di clusione deviata in angolo da (16’ st Panigada 6.5); Coccu 6.5, sconfitta ligure pesa ancora di ni 6, Pessina 5.5 (12’ st Cristiani destro e fulmineo tiro di sinistro Sperotto. Poco male, perchè sul Romano 6 (41’ st Margaglio ng), più per il modo in cui si è con- Classifica 5.5), Fietta 5.5, Di Quinzio 5.5 (38’ che sibila a breve distanza dal corner di Iocolano ancora Meza- Cleur 6 (34’ st Doria ng). A disp. cretizzata, con un finale gestito PT G V N P F S st Peberelli ng), Sperotto 4 (1’ st palo alla destra di Zanotti. villa prolunga sul secondo palo Bianucci, Hajrullai, Monopoli, Da- male che ha permesso ai pa- Bertani 5); Chinellato 5, Le Noci Tutta la gran mole di gioco co- dove Gonzalez colpisce di testa gnoni, Battagliarin, Zemide. All. droni di casa di dilagare. A PRO SESTO 10 4 3 1 0 4 1 5. A disp. Crispino, Barlocco, An- struita dai padroni di casa porta ma centra la traversa e trova Bo- Fasce 7. CUNEO (4-3-3): Croce questo punto sembra proprio VARESE 9 4 3 0 1 3 3 tezza, Scaglione, Cortesi, De Lei- i suoi frutti solamente al 27’, calon lesto a mettere in rete il 5; Quitadamo 5.5, Conrotto 5.5, che la panchina cuneese sia BORGOSESIA 8 4 2 2 0 6 2 di, Damian. All. Gallo quando la difesa del Como mes- rimpallo. Di ritorno dagli spo- Procida 5.5, Rizzo 5; Rosso 5.5 destinata a prendere una dire- CHIERI 8 4 2 2 0 8 4 sa alle strette commette l’errore gliatoi Gallo si gioca la carta Ber- (12’ st Togni 5.5), Mondino 6 (31’ zione diversa rispetto a quella OLTREPO 7 4 2 1 1 7 4 ARBITRO: Pilitteri di Palermo 5.5 PINEROLO 7 4 2 1 1 6 5 di fornire a Gonzalez una puni- tani per un inguardabile Sperot- pt Orofino 6), Papa 5.5; Corsini 6, attuale: voci vicine alla società NOTE: Espulso Cazzola (36’ st) De Sena 5, Radoi 5.5 (26’ st CASALE 7 4 2 1 1 3 3 per gioco falloso. Ammoniti Meza- zione dalla trequarti di destra: il to e passa al 4-3-3 con il tridente e al mondo biancorosso vedo- CARONNESE 6 4 1 3 0 8 7 bomber di casa batte a girare Le Noci-Bertani-Chinellato e D’Antoni 5.5). A disp. Toscano, no prossimo l’allontanamento villa; Sperotto, Fietta, Bertani. Cal- Campana, Ottobre, Cerutti, Marti- GOZZANO 5 4 1 2 1 9 5 ci d’angolo 7-4. Recupero pt 4’; st una punizione dalla destra e sul Marconi che scala in difesa a fa- del tecnico Fraschetti, che lo INVERUNO 5 4 1 2 1 2 2 secondo palo a completare lo re da terzino sinistro: nonostante no. All.: Fraschetti 5. ARBITRO: scorso anno aveva preso il Cu- ‘. Spettatori 4100 circa. Di Cairano di Ariano Irpino 5.5 BUSTESE 4 4 1 1 2 4 5 schema arriva puntuale Mezavil- il cambio di modulo l’Alessan- neo in corsa senza salvarlo dal- FOLGORE 4 4 1 1 2 5 6 la a spingere in gol il pallone per dria rimane padrona del campo (assistenti Calapai di Bologna e la retrocessione, ma con un la- Passarella di Ferrara). NOTE: VARESINA 4 4 1 1 2 4 5 il vantaggio dei grigi. Il Como su- e va vicinissima al tris al 7’ quan- Ammomiti Mondino, Battistotti, voro parecchio apprezzato dal- VERBANIA 4 4 1 1 2 6 7 bito il gol è alle corde, Braglia se do Gonzalez con l’ennesimo gio- Rosso, De Sena, Conrotto, Pani- la società del presidente Marco PRO SETTIMO 3 4 0 3 1 5 7 co di prestigio fa apparire la pal- gada, D’Antoni, Di Placido. Rosso. Nessuna conferma dai LEGNANO 3 4 1 0 3 4 11 la sui piedi di Mezavilla bravissi- canali ufficiali, anzi; eppure CUNEO 2 4 0 2 2 3 6 mo a verticalizzare per Bocalon sembra proprio che ci siano BRA 0 4 0 0 4 2 6 che evita un avversario, tira a Voghera (Pv) già stati dei contatti con un pa- botta sicura e colpisce in pieno Maria Rosa Cagnasso io di potenziali sostituti: si Prossimo turno la parte inferiore della traversa. tratterebbe dell’ex tecnico dello BORGOSESIA-PINEROLO La partita si trascina lentamente l Cuneo si trova di fronte Sporting Bellinzago, Sandro BUSTESE-LEGNANO e nemmeno l’espulsione ingiusta all’ennesima sconfitta. In Siciliano rimasto fermo dopo CHIERI-BRA di Cazzola per un fallo su Fietta casa dell’OltrepoVoghera la mancata iscrizione della CUNEO-PRO SETTIMO EUREKA I FOLGORE CARATESE-CASALE e la conseguente uscita dal cam- l’amarezza arriva nella ripresa, squadra in Lega Pro; e Massi- GOZZANO-VARESINA po di Gonzalez rivitalizzano il dopo essere andati in vantag- mo Gardano, ex Bra. Anche se INVERUNO-CARONNESE Como: a festeggiare sono ancora gio al quarto d’ora dal fischio nella corsa alla panchina bian- VARESE-OLTREPOVOGHERA L’ingresso in campo dell’Alessandria (foto Maritni) i grigi, ora a +5 sulla più diretta d’inizio i biancorossi sono stati corossa il favorito dovrebbe es- VERBANIA-PRO SESTO inseguitrice. raggiunti al 5’ del secondo sere l’ex Pro Settimo & Eureka. 4 Lunedì 26 settembre 2016 Il Corriere delle Province

Eccellenza UNO PER UNO U Pareggio sostanzialmente giusto, la squadra di Milani cresce ma non trova il successo Savigliano, lavori in corso Visca può essere soddisfatto per la prestazione gagliarda e concreta del suo Tortona FC SAVIGLIANO 1 Savigliano (Cn) Varvelli che in incornata spe- colpisce a botta sicura su an- ECCELLENZA Giulio Borra disce alto da buona posizio- golo da sinistra trovando la BENARZOLE-ALBESE 0-0 TORTONA 1 ne. Tre minuti più tardi è an- prodigiosa deviazione di Un pari che ci ari e patta al Morino cora il numero 10 locale a Murriero a mano aperta. Ma- lascia l’amaro in BONBONASCA-CASTELLAZZO 1-2 MARCATORI: pt 24’ Mandirola, 32’ al termine di una ga- mettere il turbo ed impensie- novra dei locali che stenta a bocca: abbiamo COLLINE ALFIERI-ACQUI 2-0 Varvelli ra vibrante per alme- rire Murriero con un destro decollare ed occasioni che P “avuto diverse occasioni, CORNELIANO R.-VALE MADO 3-2 FC SAVIGLIANO (4-3-3): Tulino 7; no 60 minuti con continui velenoso. Al 13’ arriva però arrivano soprattutto da calci Passerò 6, De Stefano 6, Serino capovolgimenti di fronte. una doppia occasione clamo- piazzati: all’8’ De Stefano è’ stato molto bravo il FC SAVIGLIANO-TORTONA 1-1 6.5, Bossolasco 5.5; Mazzafera 6, Gli alessandrini portano a rosa per gli ospiti: prima Tu- sfiora la traversa di testa. loro portiere. PRO DRONERO-CHERASCHESE 1-1 Barbaro 6, Brancato 6.5 (33’ st casa un buon pari frutto di lino con la complicità del pa- Manzati risponde per gli Sicuramente dobbiamo Rostagno ng); De Peralta 6, Var- una prestazione convincen- lo nega la gioia del goal a ospiti con un destro da fuori essere più precisi sotto FCD RIVOLI-OLMO 4-0 velli 6, D. Rosso 5.5 (21’ st E. te ed una buona organizza- Mazzariol a un metro dalla che trova la respinta con i porta ma se non altro SALUZZO-FOSSANO 2-1 Rosso 5.5). A disp. D’Errico, zione tattica. Di contro, i porta; sul conseguente cor- pugni di Tulino. Calano i rit- Chiambretto, Caula, Barbero, Di cuneesi non riescono ad im- ner ancora l’estremo difenso- mi di gioco e subentra un po’ abbiamo fatto due tempi Classifica Benedetto. All. Milani. porre il loro ritmo al gioco re saviglianese riesce a met- di stanchezza tra i ventidue di ottima fattura e TORTONA (4-3-3): Murriero 7.5, Ra- affidandosi all’estro dei tere una pezza sull’inseri- in campo con la gara che questo ci lascia ben PT G V N P F S nieri 6.5, Magnè 6.5, Giordano suoi singoli migliori, come mento di Manzati: sospiro di perde buona parte di sperare 6.5, Mazzocca 7; Saghetti 6.5 (45’ Varvelli e De Peralta, impre- sollievo per il team di Milani. quell’intensità che la aveva CORNELIANO R. 13 5 4 1 0 12 4 st Clementini ng), Rolandone 6.5, cisi sotto porta. La squadra Passato il pericolo i padroni accompagnata per un’ora ab- Milani, all. Savigliano CHERASCHESE 10 5 3 1 1 20 6 di Milani non riesce così a di casa tornano a riproporsi bondante. Nulla da segnalare Manzati 7; Comi 6.5, Mandirola 7 SALUZZO 5 3 1 1 10 3 (29’ st Poggio ng), Mazzariol 6.5 riscattare la sconfitta infra- nella metà campo avversaria: fino al 38’ quando Varvelli si 10 (33’ st Versuraro ng). A disp. Filo- settimanale di Alba e scrol- al 21’ torre di Brancato da trova involontariamente sul- BONBONASCA 10 5 3 1 1 10 5 grano, Merli, Pavanello, Calogero. larsi di dosso il cartello: la- palla inattiva e zuccata di De lo stinco la palla del possibile Punto che mi FCD RIVOLI 5 3 1 1 9 6 All. Visca. vori in corso. Peralta alzata ad un mano vantaggio a seguito di una soddisfa in 10 ARBITRO: Lapertosa di Torino 6. Pronti-via e Savigliano che sopra la traversa da un atten- carambola su cross di Passe- quanto abbiamo PRO DRONERO 9 5 2 3 0 10 6 prova a prendere in mano le to Murriero. Tre minuti dopo rò: sfera fuori di un soffio. Al NOTE: ammoniti Mazzafera, Ro- “giocato con una delle COLLINE ALFIERI 9 5 3 0 2 6 6 landone. redini del match rendendosi arriva la doccia fredda per la 42’ ancora il nove sfugge sul pericoloso già nei primi mi- squadra di Milani: traverso- silo del fuorigioco ma si fa squadre più forti. Siamo CASTELLAZZO 8 5 2 2 1 7 4 nuti: al 5’ iniziativa di De Pe- ne di Rolandone e taglio sul ipnotizzare da un super Mur- andati in vantaggio e FOSSANO 7 5 2 1 2 14 10 ralta sul settore di destra e primo di palo di Mandirola riero in uscita. Gli assalti fi- poi, come spesso ci cross al bacio per la corrente che in torsione sorprende nali del Savigliano non pro- capita, abbiamo preso ALBESE 5 4 1 2 1 4 4 tutti ed insacca alle spalle di ducono l’effetto sperato per FC SAVIGLIANO 5 5 1 2 2 7 8 TURNO INFRASETTIMANALE gol su angolo ma siamo Tulino: 0-1. Savigliano che l’undici di Milani, costretto CALCIO TORTONA 4 1 1 2 4 8 subisce il colpo e si affida ai ad accontentarsi del pari in stati bravi a 4 BENARZOLE 4 0 3 1 2 3 FOSSANO-CORNELIANO R. 0-1 OLMO-BENARZOLE 1-0 lanci per imbeccare i suoi un inizio di stagione certa- ricompattarci 3 avanti: al 32’ sugli sviluppi di mente al di sotto delle aspet- CAVOUR 3 4 1 0 3 2 5 MARCATORE: pt 18’ Melle. MARCATORE: pt 29’ G. Dalmas- un corner il solito Varvelli è tative per i rosso-blu. Visca, all. Tortona OLMO 4 1 0 3 3 9 FOSSANO: Masneri, Peirano so. abile a girarsi in un fazzolet- 3 (34’ st Sacco), Fenoglio, Mozzo- OLMO: Campana, Bernardi, Per- to e freddare Murriero con VALENZANA MADO 1 5 0 1 4 4 14 un preciso diagonale: 1-1 e ne, Douza, Galvagno, Giraudo, nice, Bianco, Manfredi, Sciatti, G. ACQUI 0 5 0 0 5 1 24 Tavella, Romani, Armando, Alfie- Dalmasso (44’ st Caserio), D. Savigliano di nuovo vivo. ro. A disp. Aleati, Daziano, Gras- Magnaldi, A. Dalmasso, Lerda, Emozioni che si susseguono so, Morgana, La Sala, Guienne. M. Magnaldi (38’ st Quagliata). A ed alessandrini vicini al nuo- Prossimo turno All. Viassi. disp. Marengo, Romana, Pepino, vo sorpasso al 37’ con Man- ACQUI-BONBONASCA Parola, Sabena. All. Pressenda. dirola che spedisce alto in CORNELIANO ROERO: Maja, ALBESE-OLMO Pagliasso, Costa (27’ st Delpia- BENARZOLE: Gonella, Porcaro, estirada su suggerimento da no), Anderson, Chiatellino (45’ st Cora (11’ st Ferrero), Vallati, Cic- sinistra. Sul capovolgimento CALCIO TORTONA-BENARZOLE Colaianni), Toscano, Erbini (32’ st comascolo, Lamantia (26’ st Ro- di fronte ancora l’asse De Pe- CAVOUR-FC SAVIGLIANO Pia), Busato, Melle, Garrone, Ca- manisio), Pera, Sclauzero, Pa- ralta-Varvelli prova a colpire: puano. A disp. Viotto, Morone, Er- russa, Tandurella, Manieri. A disp. assist del primo e colpo di te- CHERASCHESE-CORNELIANO ROERO rera, Lanfranco. All. Dessena. Baudena, Pochettino, Pregnola- sta del secondo che trova an- FOSSANO-COLLINE ALFIERI to, Blua, Blini. All. Dogliani. cora sulla sua strada i guan- PRO DRONERO-FCD RIVOLI toni di Murriero. Inizia la ri- NOTE: espulso A . Dalmasso (13’ VALENZANA MADO-SALUZZO st) presa e continuano a fiocca- Mandirola e De Stefano a contatto (foto Bello) re le palle goal: De Peralta TURNO INFRASETTIMANALE CHERASCHESE-RIVOLI 4-1 CAVOUR-BONBONASCA 0-1 ALBESE-FC SAVIGLIANO 2-1 CASTELLAZZO-COLLINE 3-0 ACQUI-SALUZZO 0-5 VALE MADO-PRO DRONERO 1-1

MARCATORI: pt 4’, 23’ Atomei, MARCATORE: st 11’ Bisio. MARCATORI: pt 10’ Varvelli; st MARCATORI: pt 32’ Costa; st 2’ MARCATORI: pt 44’ Brignolo; st MARCATORI: pt 15’ D’. Isoardi; 42’ Sardo; st 5’ Celeste rig., 43’ CAVOUR: Gilli, Quattrocchi, Cri- 18’ Bandirola, 43’ Mascarello. Rosset, 6’ Camussi. 11’ Gozzo, 32’, 46’ Pinelli rig., 36’ st 45’ Dalessandro rig. Gallesio. stiano, Fiorillo, Friso, Laganà (25’ ALBESE: Corradino, Freda, Bu- CASTELLAZZO: Gaione; Silve- Gatti. VALENZANA MADO: Teti, D. CHERASCHESE: Tarantini, Vit- st Buongiorno), Valerio (43’ st Di so, Manasiev, Bregaji, Lagrasta, stri, Camussi, Costa; Zunino (38’ ACQUI: Lopes, Zagatti (27’ st Vi- Bennardo, Ivaldi, Gerbaudo, Se- tone, Sinato, Nastasi, Prizio, Pir- Leone), Cretazzo, Pareschi (43’ Carluccio, Anania, Bandirola, st Bronchi), Cimino, Genocchio, tale), Petullo (33’ st Alcantara) rao, Robotti, A. Bennardo (25’ st rotta (16’ st Gallesio), Cornero, st Candela), Atteritano, S. Bonel- Gallo (15’ st Mascarello), Gai. A Molina (40’ st Parrinello), Limone; Kmaon, Samson, Costa, Siquei- Pellegrino), Mazzola, Dalessan- Pupillo, Atomei (11’ st Oddenino), li. A disp. Raica, Re, Dedominici, disp. Bosticco, Penna, Dieye, Rosset (29’ st Lombardi); Piana. ra, Marciano, Thioune (11’ st dro, Palazzo (10’ pt Bosco), Riz- Celeste, Fontana (24’ st Costa- D. Bonelli. All. Di Leone. Delsanto, Angelov, Upinot. All. A disp. Baralis, Cascio, Viscomi, Abrahim), Del Vecchio, Pirillo. A zo. A disp. Capra, Marelli, Gra- magna). A disp. Giustiniani, Maz- BONBONASCA: De Rosa, Pa- Rosso. Gandino. All. Alb. Merlo disp. Zarri, Dantas, Nanfara, Bar- maglia, Viarengo, Damoni. All. zucco, Capocchiano, Di Stefano. gano, Zamburlin, Lewandowski, FC SAVIGLIANO: D’Errico, Pas- COLLINE ALFIERI: Brustolin; Di ra. All. Del Vecchio. Pellegrini. All. Brovia. Bonomo, La Caria, Kutra, Mez- serò, Rostagno, Mazzafera, De Savino, Lumello, Ciletta; Di Blasi SALUZZO: Nardi, Brignolo, Car- PRO DRONERO: Gaggioli (20’ RIVOLI: Volante, Montanino, zanotte (35’ st Ravera), Mugnai, Stefano, Serino, Barbaro, Bran- (16’ st Fraquelli), Blini (7’ st Mari- li, Caldarola, Aleksovski, Gozzo, st Chiapale), Franco, Monge, Saffioti, Pavan, Grancitelli, Grau- Massaro, Sola (7’ st Bisio). A di- cato, Varvelli, De Peralta (35’ st no), Bordone, Gennari, Ahmed; M. Serra, Faridi (23’ st Gatti); Bis- Caridi, L. Isoardi, Rosso, Brondi- so, Gallace, Saadi, Cravetto, sp. Ferraroni, Fava, Echimov, Osella), E. Rosso (30’ st D. Ros- Di Benedetto (30’ st Sacco), sacco (12’ st Tallarico), Micelotta no, Galfrè, D. Isoardi, Dutto, San- Pantaleo (22’ st De Rosa), Sar- Guagliardo, Hina. All. Vecchio. so). A disp. Tulino, Chiambretto, Gueye. A disp. Franceschi, Ario- (27’ st Pinelli), Favale. A disp. gare (20’ st Minongou). A disp. do. A disp. Ghiglione, Gandiglio, Di Benedetto, Barbero, Bossola- ne Pozzatello, Labate. All. Bostic- Marcaccini, Boglione, A.Serra, Pomero, Stendardo, Sanci. All. Drago, Xausa, Ferone, Lippo. All. sco. All. Milani. co. Porporato. All. Rignanese. Caridi. Andreotti. NOTE: espulso Gai per somma di ammonizioni (37’ st)

LE ALTRE LE ALTRE COLLINE ALFIERI-ACQUI 2-O BENARZOLE-ALBESE 0-0 CORNELIANO R.-VALE MADO 3-2 SALUZZO-FOSSANO 2-1 PRO DRONERO-CHERASCHESE 1-1

MARCATORI: st 3’ Blini, 29’ BENARZOLE: Baudena, Riorda, MARCATORI: pt 15’ Chiatellino, MARCATORI: pt 22’ Micelotta, MARCATORI: pt 6’ Galfrè, st 7’ Atomei Gueye Cora, Vallati, Ciccomascolo, La- 20’ Colaianni, 40’ Robotti; st 25’ 29’ Alfiero; st 30’ Pinelli. PRO DRONERO: Gaggioli, Franco (40’ st D. Isoardi), Monge, Caridi, Po- COLLINE ALFIERI: Franceschi; mantia, Manieri (35’ st Romani- Dalessandro, 42’ Melle. SALUZZO: Marcaccini, Brignolo, mero, L. Isoardi, Brondino, Galfrè, Sanci (27’ st Rosso), Dutto, Rapa. A di- Ciletta, Lumello, Di Savino, Ah- sio), Sclauzero (40’ st Blini), Pa- CORNELIANO ROERO: Maja, A. Serra (29’ st Aleksovski), Goz- sp. Chiapale, Minongou, Stendardo, Sangare. All. Caridi. russa, Pregnolato, Tandurella. A med; Bordone, Gennari (18’ st Pia, Busato, Anderson, Chiatelli- zo, Caldarola, Carli, Tallarico (27’ CHERASCHESE: Tarantini, Vittone, Sinato, Nastasi, Prizio, Pirrotta, Co- Fraquelli), Marino (32’ st Pozza- disp. Gonella, Manzone, Pochet- no, Toscano, Erbini (20’ st Delpia- st Pinelli), M. Serra (29’ st Faridi), tino, Porcaro, Blua. All. Dogliani. stamagna (19’ st Cornero), Pupillo (35’ st Gallesio), Atomei (35’ st Oddeni- tello), Di Benedetto (26’ st Ario- no), Colaianni (40’ st Gili), Melle, Micelotta, Favale, Porporato. A no), Celeste, Fontana. A disp. Giustiniani, Capocchiano, Mazzucco, Espo- ne); Blini; Gueye. A disp. Brusto- ALBESE: Corradino, Freda, Bu- Garrone, Capuano (25’ st Costa). disp. Nardi, Berrino, Gatti, Bis- sito. All. Brovia. lin, Sacco, Di Blasi, Bechis. All. so, Anania, Bregaij, Lagrasta, A disp. Viotto, Morone, Errera, sacco. All. Rignanese. Bosticco. Carluccio, Mascarello, Bandirola, Pagliasso. All. Dessena. FOSSANO: Masneri, Brondino, ACQUI: Zarri; Marciano, Petullo Manasiev, Gallo. A disp. Milane- VALENZANA MADO: Teti, F. Galvagno, Tounkara, Mozzone, (38st Nanfara ng), Kmaon 5; sio, Dieye, Delsanto, Penna, Bennardo, Ivaldi, Gerbaudo, Se- Douza, Armando (36’ st Boniel- Dantas (27’ pt Samson), Ma. Del Dall’Orto, Aimo, Grimaldi. All. rao, Robotti, Pellegrino, Mazzola, lo), Giraudo (43’ st Sacco), Alfie- Vecchio, Costa, Thioune, Vitale; Rosso. Dalessandro, Bosco, Rizzo (30’ ro, Romani, Tavella. A disp. Alea- Beuren (8’ st Siqueira); Pirillo. A st D. Bennardo). A disp. Capra, ti, Peirano, Daziano, Fenoglio, disp. Lopes, Barra, Zagatti. All. Marelli, Gramaglia, Zurolo, Via- Grasso. All. Viassi. Mi. Del Vecchio. rengo, Damoni. All. Pellegrini. NOTE: espulso Kmaon (46’) per NOTE: Teti (30’ pt) para rigore a doppia ammonizione. Melle. Il Corriere delle Province Lunedì 26 settembre 2016 5 Eccellenza IN FOTOCOPIA U Vittoria preziosissima per il Castellazzo grazie alle prodezze del suo uomo copertina Piana stende la Bonbon La squadra di Balsamo parte meglio poi si spegne e cala vistosamente nel finale di gara

Alessandria di pochissimo sopra la traversa. sorpresa la BonBonAsca inizia a BONBONASCA 1 Marco Gotta Al 23’ ancora una palla gol per i spingere ed al 10’ arriva al pa- CROLLO UÊDisastrosa prestazione per i cuneesi CASTELLAZZZO 2 biancoverdi con Gaione bravis- reggio: Lewandowski batte una iana sbanca il «Catta- simo a controllare a terra il tiro punizione dalla destra, lisciano MARCATORI: pt 41’ Piana; st 10’ La neo» con due reti fotoco- dalla destra di Rosset. Il domi- un paio di difensori e La Caria L’Olmo a testa bassa Caria, 42’ Piana Ppia giunte nei minuti fi- nio del Castellazzo continua al deve solo spingere in rete il pal- BONBONASCA (3-5-1-1): Ferraroni nali delle due frazioni, ed il Ca- 32’ quando dopo una bella azio- lone. E’ il momento migliore 6; Boyomo 6.5, La Caria 6, Paga- stellazzo rivede finalmente la ne corale Zunino manca il pallo- della BonBonAsca che potrebbe Cravetto non perdona no 6.5; Kutra 7, Mezzanotte 5.5, testa della classifica dopo un ne cercando la conclusione al anche ribaltare il punteggio se il Lewandowski 6 (27’ st Mugnai avvio incerto; per i padroni di volo dal limite e al 37’ quando lo colpo da biliardo di Bisio su ng), Echimov 5.5, Zamburlin 6; casa uno stop non preoccupan- stesso centravanti si riscatta sal- suggerimento di Massaro non porta e pallone in rete per il van- Chirico 5.5 (13’ st Bisio 6); Massa- te perché come detto dallo stes- tando Pagano e servendo al cen- uscisse di un palmo a lato del RIVOLI 4 taggio del Rivoli. La reazione ro 6.5. A disp. De Rosa, Fava, So- so mister Balsamo a fine gara tro un pallone perfetto per Piana palo lontano. La traversa di Ca- OLMO 0 degli ospiti c’è ma è poco grinto- la, Guagliardo, Ravera. All. Balsa- «Arriva dopo cinque partite in anticipato per un soffio da Ku- mussi direttamente su punizio- sa, al 34’ infatti Dalmasso si libe- mo. quindici giorni che ci hanno tra. Al 41’ però il fortino della ne al 16’ della ripresa sembra es- MARCATORI: pt 29’ Cravetto, 43’ ra in area con una bella finta ma CASTELLAZZO (4-3-3): Gaione 6; stancato moltissimo, e specie BonBonAsca cede: Rosset serve sere l’ultima emozione della ga- De Rosa, st 6’ Cravetto, 12’ Saadi il suo conseguente tiro di manci- Cimino 6, Silvestri 6.5, Camussi per il gol subito nel finale era Piana al limite dell’area e la pun- ra perché poi il ritmo, complice RIVOLI (4-2-3-1): Volante 6; Gandi- no è ben controllato dall’attento 7, Costa 6.5; Genocchio 6.5, Moli- evidente come gli altri avessero ta dopo uno slalom fra i difenso- anche il turno infrasettimanale, glio 6, Gallace 6, Pavan 6, Gran- Volante. Dalla mezz’ora in avan- na 6 (27’ st Lombardi ng), Limone ancora più benzina in corpo». ri trova il diagonale giusto per cala; ci vuole ancora un lampo citelli 6; Grauso 8, Saadi 7; Lippo ti la partita diventa molto più di- 6.5; Rosset 6.5 (44’ st Cascio ng), Pensare che a partire meglio è trafiggere Ferraroni. Il Castellaz- di Piana che si inserisce bene su 6.5 (27’ st Saffiotti 6), Sardo 6.5 vertente con continui ribalta- Zunino 6.5 (24’ st Bronchi ng), proprio la BonBonAsca che già zo potrebbe chiudere il primo una punizione a 3’ dal termine (20’ st cervino 6), De Rosa 7; Cra- menti, Cravetto ci riprova al 37’ Piana 7.5. A disp. Baralis, Parri- al 2’ va in gol con una splendida tempo in vantaggio 2-0, ma sul ed approfitta di un errore della vetto 7.5 (21’ st Ferone 6). A disp. con un tiro in spaccata da den- nello, Alb, Gandino. All. Alb. Merlo rovesciata di Massaro ad incro- pallone recuperato da Piana e difesa per freddare ancora Fer- Ghiglione, Montanino, Drago, tro l’area sul quale Campana ri- ARBITRO: Cattaneo di Monza 5.5 ciare sul secondo palo, ma l’ar- servito a Rosset che cambia fa- raroni in diagonale con il gol Xausa. All. Andreotti. sponde presente; un minuto do- bitro annulla per un evidente scia verso Genocchio la conclu- partita. «Una vittoria che ci vole- OLMO (4-3-3): Campana 5.5; Ro- po gli ospiti hanno la loro mi- NOTE: espulso Vecchio (44’ st) per fuorigioco. Al 10’ l’occasione gliore occasione con Quagliata il proteste. Ammoniti Lewandowski, sione di quest’ultimo è alta. Nel- va - chiosa Merlo - soprattutto mana 5, Pernice 6, Bianco 5.5, La Caria, Echimov; Genocchio, buona arriva sui piedi di Rosset la ripresa si pareggia il conto dei perché dovevamo chiuderla pri- Manfredi 4.5; Sciatti 5.5 (21’ st quale, ben servito da Dalmasso, Piana, Lombardi. ma Kutra si immola e mura il ti- gol annullati quando su una ma e poi abbiamo dovuto recu- Pepino), Parola 5.5 (11’ st Case- si presenta davanti a Volante ma ro del fantasista del Castellazzo; progressione di Piana fermato al perarla. Ora pensiamo ai quindi- rio 6), Lerda 5; Dalmasso 5.5, viene ipnotizzato da quest’ulti- dieci minuti più tardi a provarci limite arriva a rimorchio e rea- ci giorni di riposo per arrivare al Quagliata 5, Magnaldi M 5 (10’ st mo in uscita sprecando una da lontano è Mattia Piana, ma la lizza Limone ma l’arbitro fischia meglio alla partita con il Savi- Magnaldi D). A disp. Marengo, grande chance. Da qui in avanti sua palombella a scendere passa un fallo di mano, poi un po’ a gliano.» Bernardi, Sabena, Bertaina. All. è solo Rivoli, i padroni di casa ci Pressenda. provano, e sfiorano la rete al 40’ ARBITRO: Bertaina di Bra 6. con Lippo, e al 43’ raddoppiano con De Rosa, freddo davanti al NOTE: espulso Manfredi (26’ st) per fallo antisportivo, ammoniti, portiere. Prima frazione che si Gandiglio e Parola. chiude con i ragazzi di Petrosi- no avanti agevolmente di due re- Rivoli (To) ti. La ripresa riparte fortissimo, Luca Margaglione al 6’ arriva il tris con Cravetto che firma la sua personale dop- utto come da copione, il pietta, il numero 9 è bravissimo Rivoli partiva favorito ed a sfruttare il perfetto pallone di Tha ampiamente rispettato Grauso e a battere Campana, il pronostico. La squadra di An- con la difesa avversaria spetta- dreotti domina contro un Olmo trice non pagante. Esattamente troppo arrendevole e disattento. sei minuti dopo, al 12’, arriva La partita fin dall’inizio prende anche il poker che chiude defini- dei binari ben precisi: saranno i tivamente la gara; la quarta padroni di casa a farla da padro- marcatura porta la firma di Saa- ni. I primi venti minuti sono di di, ancora su assist perfetto di studio e non succede quasi nien- Grauso, bravo a battere Campa- te, poi al 29’, come un fulmine a na di testa, ma ancora una volta La rete del momentaneo pareggio di La Caria ciel sereno, Cravetto colpisce, la difesa avversaria è pressoché gran girata in area spalle alla inesistente. 6 Lunedì 26 settembre 2016 Il Corriere delle Province

Promozione IN PARITÀ U Un colpo da biliardo di Kanina illude la truppa dello squalificato Aurelio fino al minuto 43 Pozzolese in agrodolce Ci pensa Morrone a ristabilire l’equilibrio e regalare all’Arqatese un prezioso punto in rimonta Arquata Scrivia (Al) che costringe Torre alla parata ARQUATESE POZZOLESE PROMOZIONE D ARQUATESE 1 Giorgio Vernetti in tuffo su punizione dal limite. Ga. Torre 6 Attento ed incolpe- Marchesotti 5.5 Ha qualche ARQUATESE-POZZOLESE 1-1 POZZOLESE 1 Conclusi i sopracitati 20’ di brio, vole sul gol colpa sul gol inisce con un agrodolce l’unica azione restante del pri- Daga 5.5 Mediocre Bisio 5.5 Impreciso in chiusura ATLETICO TO-VILLANOVA M.TO 2-1 MARCATORI: st Kanina 9’, Morrone 1-1 il primo stagionale mo tempo arriva al 46’ ed è for- Motto 6 Granitico Cincinelli 6 Chiude tutto ciò BARCANOVA CALCIO-LUCENTO 1-2 43’ Ffra i padroni di casa se la più clamorosa: Morrone Cimino 5.5 Positivo fino che può CBS-SAN GIACOMO CHIERI 2-0 ARQUATESE (4-5-1): Torre Ga. 6, dell’Arquatese e la Pozzolese. lancia a memoria Giordano, il all’espulsione Chiarlo 5.5 Intorpidito Daga 5.5, Motto 6, Cimino 5.5, Continua l’attesa per la pri- quale s’invola per quasi metà Bonanno 6.5 Solido in difesa, Mazzaro 6 Positivo NUOVA S.C.O. 2005-CANELLI 3-1 ma, storica, vittoria in questo campo in solitaria prima di cal- Bonanno 6.5, Spiga 5.5 (42’ st insidioso in spinta Jornea 6.5 Cresce fino al gol SDS ROCCHETTA-CENISIA 4-1 Torre Gi. ng) 5, Rolleri 6, Debene- campionato per la Pozzolese, ciare alle stelle il potenziale van- Spiga 5.5 Qualche ingenuità di dei suoi detti 5.5 (42’ pt Traverso 5.5), orfana di mister Aurelio in taggio. Altra frazione, altra cari- troppo, ma discreto in spinta Diallo 5 Grande, grosso e inin- SAN GIULIANO N.-ASTI 1-1 Morrone 6.5, Del Pellaro 5.5 (15’ panchina causa squalifica, ma ca alle batterie. Questa volta a Rolleri 6 Dinamico fluente SANTOSTEFANESE-CASSINE 1-1 st Poggio 6), Giordano 5.5. A di- mai come stavolta vicina ai cominciare in quarta è la Pozzo- Debenedetti 5.5 Esce troppo Fossati 5.5 Appare solo su cal- sp. Ghio Lu., Ricci, La Neve, Ghio tanto agognati 3 punti. In van- lese che, dimostrandosi più cini- presto per incidere cio piazzato Classifica Lo. All. Vennarucci. taggio dall’inizio della ripresa ca sottoporta, sblocca il risulta- Morrone 6.5 Frantasista nel Bertuca 5.5 Meriterebbe più fi- e in vantaggio numerico dal to al 9’ con un colpo di biliardo POZZOLESE (4-4-2): Marchesotti primo tempo, si prende la squa- ducia, ma non arriva alla suffi- PT G V N P F S 5.5, Bisio 5.5, Cincinelli 6, Chiarlo 35’ gli ospiti hanno sciupato, di Kanina che manda in porta dra sulle spalle nel secondo cienza 5.5, Mazzaro 6, Jornea 6.5, Diallo forse a causa di un po’ di ine- un meraviglioso cross basso di Del Pellaro 5.5 Impalpabile Kanina 6.5 Palla 8 in buca SDS ROCCHETTA 7 3 2 1 0 6 2 sperienza anagrafica e agoni- Jornea. Al 36’ l’arbitro si esibisce 5, Fossati 5.5, Bertuca 5.5 (24’ st. Giordano 5.5 Spreca l’occasio- d’angolo. Man of the match. LUCENTO 3 2 1 0 7 4 Zuccarelli 4.5), Kanina 6.5, Mutti stica, un’occasione d’oro, ve- nella sua decisione più contro- ne di essere eroe Mutti 5.5 Come Giordano, po- 7 5.5. A disp. Codogno, Cipollina, dendosi recuperati dagli ar- versa: un innocuo cross in area trebbe decidere la partita ma CBS 6 3 2 0 1 4 1 Sylla, Giambrone, Caruso, Toda- quatesi in “zona Cesarini”, Arquatese viene liberato di testa spreca rello. All. Folino. dopo aver ripareggiato i conti da Cimino, che giunto a terra al- NUOVA S.C.O. 2005 6 3 2 0 1 5 4 ARBITRO: Pellegrino di Nichelino degli uomini in campo al 41’. lontana con una spinta l’avver- SANTOSTEFANESE 5 3 1 2 0 6 3 In campo la partita mostra en- 4.5 sario in contrasto reo di essergli ASTI 3 1 2 0 3 2 trambe le facce della medaglia atterrato sui piedi. Per il signor 5 NOTE: espulsi Cimino (36’ st) per ARQUATESE 3 1 1 1 3 2 comportamento antisportivo e che è il campionato di Promo- Folino è chiaro comportamento 4 zione: nei primi 20’ di entrambe antisportivo, causando una di- Zuccarelli (41’ st) per somma di ATLETICO TORINO 4 3 1 1 1 6 6 ammonizioni. Ammoniti: Daga, le frazione le occasioni sono scutibilissima espulsione e una Spiga, Poggio, Cincinelli, Kanina, molteplici e la partita scoppiet- più inspiegabile punizione dal SAN GIULIANO N. 4 3 1 1 1 3 3 Zuccarelli. tante, mentre nei restanti 25’ il limite, visto il fallo in piena CANELLI 3 1 1 1 4 5 ritmo cala e i falli si moltiplica- area. Sugli sviluppi Torre re- 4 no, aiutati anche da un arbitrag- spinge su Zuccarelli fra le prote- CENISIA 4 3 1 1 1 2 4 gio non proprio ineccepibile del ste. Mutti ha poi l’occasione per CASSINE 3 3 0 3 0 2 2 signor Pellegrino di Nichelino. chiudere la partita al 39’, ma in L’Arquatese parte forte, ma dove solitaria spara alle stelle. Al 41’ i BARCANOVA 2 3 0 2 1 3 4 c’è l’iniziativa manca il cinismo: numeri in campo tornano in pa- POZZOLESE 2 3 0 2 1 3 4 al 7’ uno splendido uno-due fra rità quando Zuccarelli viene Morrone e Giordano finisce alto espulso per somma di ammoni- VILLANOVA M.TO 0 3 0 0 3 1 6 sopra la traversa, mentre al 16’ zioni dopo aver calciato via un SAN GIACOMO C. 0 3 0 0 3 1 7 un imperioso stacco di Bonanno pallone a gioco fermo e, solo su corner fa la barba al legno due minuti più tardi, Morrone Prossimo turno più alto. In mezzo arriva l’unica riporta la partita in parità, libe- vera occasione della Pozzolese randosi in sombrero prima di si- La Pozzolese al gran completo ASTI-ATLETICO TORINO nel primo tempo, con Fossati gillare l’1-1 finale. CANELLI-POZZOLESE RIMONTATI UʘÊÛ>˜Ì>}}ˆœÊ`ˆÊ՘Ê}œÊiÊ`ˆÊ՘Ê՜“œÊ`œ«œÊˆÊÀˆ}œÀiÊ`ˆÊ*>Șœ]Ê}ˆÊ>iÃÃ>˜`Àˆ˜ˆÊÈÊv>˜˜œÊLivv>Ài CASSINE-CBS CENISIA-SANTOSTEFANESE LUCENTO-NUOVA S.C.O. 2005 SDS ROCCHETTA-ARQUATESE SAN GIACOMO CHIERI-SAN GIULIANO N. ->˜ÊˆÕˆ>˜œ]ÊV iÊ`iÕȜ˜i VILLANOVA M.TO-BARCANOVA CALCIO

San Giuliano Nuovo (Al) E’ altrettanto doveroso sotto- to dalle parti di Tosonotti con LE ALTRE SAN GIULIANO NU 1 Paolo Baratto lineare come i padroni di ca- Boschiero, ex di turno; è sem- ASTI 1 sa abbiano fallito diverse pal- pre il solito Pasino a rendersi ATL.TORINO-VILLANOVA 2-1 NUOVA SCO-CANELLI 3-1 l San Giuliano Nuovo fal- le gol nella prima frazione, pericoloso per i padroni di MARCATORI: pt 17’ Marmo; st MARCATORI: pt 15’ Cori; st 25’ MARCATORI: pt 39’ Pasino rig.; st lisce l’appuntamento con prima del rigore di Pasino: al casa costringendo Favarin a 23’ Montalti, 31’ Debernardi. Mondo, 40’ Ale. Zanellato, 45’Alb. 85’ Saviano la seconda vittoria in 9’ con Cominato, al 29’ con compiere una gran parata su I ATLETICO TORINO: Scardino, Zanellato. campionato, dovendosi ac- Bellio non andate a buon fine punizione; ma è Altomonte SAN GIULIANO NU (4-3-1-2): Cala- Coppola, Montalti, Minetti, Puccio NUOVA SCO: C. Baracco, Ros- brese; Tosonotti (35’ st L. Grama- contentare di un punticino a per le parate di Favarin. Nella ad avere una gran occasione (14’ Gianquinto), Marmo, Rosuc- si, Pometto, Campanale, Bertero, glia), Mogni, Giuliano, Casalone; causa del gol di Saviano, arri- ripresa il San Giuliano con al 78’ ma il suo colpo di testa ci, Spinoso (28’ st Petrucci), Ve- Stella (20’ sT Vercelli), Maiellaro, Marinello, Volante (26’ st Pagliu- vato a pochi minuti dal ter- l’andare del tempo esaurisce finisce alto. Il pareggio arriva gliato, Curto, La Gaetana (8’ st Ale. Zanellato, Cori, Andreoli (43’ ca), Muscarella; Pasino; Comina- mine. la benzina, nonostante una all’85 grazie a un tiro di de- Clemeno). A disp. Bosticco, Bar- st Alb. Zanellato), Sarr (35’ st to (39’ st Camara), A. Bellio. A di- È’ il 38’ del primo tempo: ca- gran prova da parte dei cen- stro da parte di Saviano, con buto, Lo Faro, Nicosia. All. Vana- Bianco). A disp. Sacco, Giordano, sp. Lisco, Morando, Repetto, pitano episodi che possono trocampisti Volante e Mari- la palla che colpisce il palo al- core. Zallio, M. Baracco. Diop. All. Sterpi. incidere sulla economia di nello, mentre l’Asti aumenta la sinistra di Calabrese es en- Villanova: Parisi, Provera, Girino, CANELLI: Furin, Ishaak, Delpia- ASTI (4-2-3-1): Favarin; Boschiero, una sfida: Reka, numero 5 sempre di più il baricentro tra. Da li alla fine niente più dell’Asti, si fa espellere per del proprio raggio d’azione da segnalare; grave nota do- Debernardi, Silvestri, Michelerio no, Mondo, Feraru, Macrì, Sa- Reka, Ghione, Saviano; Chiario, (15’ Rosati), Di Martino (20’ st glietti (1’ st Cherchi), Vuerich, El Sibilia; Torra (1’st Rocha), Zanutto doppia ammonizione; due rendendosi pericoloso dalle lente il campo veramente im- Manco), Sarzano, Sala (30’ st De Harti, Felicioli, Dessì (1’ st Coc- (44’ st Elettrico), Balestrieri (25’ st minuti dopo, Pasino trasfor- parti di Calabrese, soprattut- possibile da giocare a calcio. Lozzo), Micillo, Napolitano. A di- co). A disp. Martini, Gallizio, Bo- Altomonte); Petron. A disp. Mer- ma un calcio di rigore, da lui sp. Bonelli, Dondi, La Porta, Ar- sca, Bonelli, Toma. All. Tona. corillo; Icardi, Vella. All. Merlo. stesso procurato, spiazzando gellini. All. Alberti. ARBITRO: Barbato di Nichelino il portiere. Da li in poi si po- trebbe pensare ad una sfida a NOTE: ammoniti Casalone, Reka, senso unico, volta a premiare Ghione, Petron, Pasino, Chiario, i padroni di casa. Liedhlom Saviano. Espulso Reka (38’) diceva che una squadra gioca meglio in dieci uomini che in SDS ROCCHETTA-CENISIA 4-1 undici; ed è proprio quello SANTOSTEFANESE-CASSINE 1-1 che è accaduto nella ripresa. MARCATORI: pt 22’ Schiavone, MARCATORI: st 25’ Fascio, 29’ 29’ Modini, 40’ Vasta; st 3’ Modini, Motta. 28’ Ligotti. SANTOSTEFANESE: Bodrito, SAVIO ROCCHETTA: Blini, Va- Giudice, A. Marchisio (25’ st Al- qari, Sasso (1’ st Rosa), Manno, berti), Lomanno, Garazzino, Con- Mannai, Ashta, Schiavone, Azza- ti, Becolli (10’ st Scarlino), Rossi lin, Ligotti (35’ st Di Santo), Modi- (15’ st F. Marchisio), Formica, Di- ni (23’ st Busco), Bosco. A disp. spenza, Fascio. A disp. Amati, Rovera, Aucello, Testolina, Redi. Caligaris, Bertorello, Meda. All. All. Raimondi. Amandola. CENISIA: Popa, Frattin (7’ st Ari- CASSINE: De Carolis, Randaz- chetta), Plazzotta, Forneris, Ma- zo, Montorro (5’ st Troni), Rizzo, gone, Secci, Novarese, Pamato, Briata, A. Amodio (30’ st Salvi), Naimo (14’ st Ben Mannai), Ber- Motta, Di Stefano, Torre, Maron- gamasco, Vasta (30’ st Barbera). giu, Casone (15’ st Porazza). A A disp. Dau, Caracausi, Agnino, disp. M. Amodio, Carangelo, Ris- Rossi. All. Caprì. so, Montobbio. All. Pastorino.

Pasino, in gol per il San Giuliano Il Corriere delle Province Lunedì 26 settembre 2016 7 Promozione POKER U Dopo un avvio piuttosto deludente, Bianco ritrova il sorriso sommergendo il San Sebastiano Centallo, torna il sereno Fossanesi troppo brutti per essere veri, ridotti oltretutto in nove già prima dell’intervallo San Sebastiano (Cn) ospiti, i cui sforzi vengono ricom- LE ALTRE SAN SEBASTIANO 1 Andrea Silvestro pensati all’11: un tentativo di Ma- G. CENTALLO 4 gnino dalla sinistra si trasforma PEDONA BSD-DENSO 1-2 PANCALIERICAST.-MORETTA 1-4 CARMAGNOLA-BOVES MDG 2-1 Torna il sorriso in casa Cental- in assist per Curti, che solo da- MARCATORI: pt 30’ Pepino rig.; MARCATORI: pt 30’ Martorana, MARCATORI: pt 3’ Capobianco, MARCATORI: pt 11’, 13’ Curti, 45’ lo. Accade nel derby con il San vanti alla porta ha gioco facile. Il st 6’ Benedetto, 8’ D’Agostino, 35’ Guerrini, 38’ Frigerio; st 10’ 34’ Giacosa; st 13’ Vailatti, Racca; st 17’ Carta rig., 29’ Feno- Sebastiano, asfaltato con un raddoppio arriva nel giro di 2’: rig. Cabiddu, 27’ Tortone. glio. netto 4-1. Un risultato che po- Curti arpiona con classe in area, PEDONA: Peano, Agnelli (39’ st CSF CARMAGNOLA: Soldano, Barale), Desmero, Giordana (24’ PANCALIERICASTAGNOLE: La Rosa, Musso, Vailatti, Cami- SAN SEBASTIANO (4-4-2): Bersano teva essere ancora più tondo, poi alza la testa e trova l’angolino. st Konate), Musso, Volcan, Dal- Ruffino, Oberto, Lotrecchiano sassa, Tirante, Zacchino (5’ st G. 6, Busso 5.5, Delsoglio 5.5, se solo Giorgio Bersano non si Al che il San Sebastiano prova a masso, Brino, Pepino, Domestici, (20’ st Allasia), Ferrero, Dal Mo- Fissore), Curcio (11’ st Basiglio), Borra 5, Ansaldi 4.5; Tosto 5.5 fosse (onore a lui) egregia- scuotersi. Lo fa in due occasioni, Castaldi. A disp. Erbi, Lala, Tallo- lin, Brussino, Cabiddu, Scoglio, Castagnino, Citeroni (43’ st Gai- (30’ st Sarale 5.5), Lucchino 5.5, mente opposto a tutto il para- prima con Lucchino poi con Do- ne, Parola, Coates. All. Cordero. Messineo, Caricato (40’ st Capel- do), Capobianco. A disp. Magno, Brizio 6, Bergese 5.5; Maestrelli 5 bile, rigore incluso. natacci, ma in entrambe le circo- lo), Sartorello (1’ st Fusco). A di- Montemurro, Barbatano, More- (12’ st Lingua 5.5), Donatacci 5.5 Il portiere arancionero predica stanze Filippo Bersano è attento. DENSO: De Miglio, Bertelli, Be- nedetti, Esposito, Carfora, Maz- sp. Sandrini, Peyretti, Sivera, Po- na. All. Boetti. (15’ st Carta 6). A disp. Curti, Gaz- però nel deserto, perché i suoi Al 35’ tornano alla ribalta gli ospi- chettino. All. Viale. zera, Burdisso, Bonkoungou. All. compagni fanno acqua da tutte le ti che conquistano un rigore per zone, Shtembari, Barbino (1’ st BOVES MDG: Marino, Giorsetti, Giraudo. parti. In difesa, innanzitutto, dove un intervento da ultimo uomo di Persiano), D’Agostino (34’ st Am- MORETTA: Urbano, Berardo, Ghisolfi, Castellino, Quaranta, mendolea), Bustreo, Benedetto Chiarelli, Gillio, Tortone, Alessan- Giacosa, Raimondi (29’ st Miha), GIOVANILE CENTALLO (3-4-3): Ber- Magnino e Curti seminano il pa- Borra: doccia anticipata per lui, i (16’ st Ferretti). A disp. Bjanquin, drini, Sobrero, Guerrini, Frigerio Peano, Dutto, Sidoli (26’ st Libriz- sano F. 6; Tallone 6.5, Pellegrino nico; stesso discorso a centro- locali restano in dieci. Da dischet- Mainardi, Di Francesco, Persia- (25’ st Saponaro), Martorana (25’ zi), Giordanengo. A disp. Cerra- 6.5, Molardo 6; Parola 6, Giorda- campo, incapace sia di infiltrare to si presenta Curti, ma Giorgio no, Petruzzelli. All. Panetta. st Vasi), Spada. A disp. Comino, to, Nasta, Perano, Pellegrino, na 6, Brizio 6.5, Raspo 6.5; Ma- che di ispirare; in attacco non ne Bersano si oppone negandogli la NOTE: Espulso Benedetti (36’ st) Cossotto, Furri, Franceschi, De Belmondo. All. De Simone. gnino 7 (32’ st Ristorto), Curti 6.5 parliamo: l’assenza di Trapani, tripletta. Tuttavia l’errore dagli Santis. All. Cavaglià. (22’ st Fenoglio 6.5), Racca 6.5 bomber della passata stagione, si undici metri non cambia le sorti (26’ st Grassi 6). A disp. Melzi, è sentita fortissimo. La vittoria del match, con i centallesi che ca- Massucco, Dalmasso, Olivero. degli uomini di Bianco è quindi lano il tris poco dopo. Teatro de- All. Bianco. più che meritata, un’iniezione di gli orrori della difesa di casa, ne ARBITRO: Castellino di Nichelino 6 fiducia dopo un avvio scialbo (1 approfitta Racca, che penetra in (Milardi e D’Affuso). punto in due partite). Per i fossa- area e trova il diagonale vincente. nesi, invece, urge presto una svol- Basta così? No, perché prima NOTE: Al 35’ pt Bersano para un LE ALTRE PROMOZIONE C rigore a Curti. Espulsi (35’ pt) Bor- ta: zero punti dopo tre turni non dell’intervallo Ansaldi si becca il fanno ben sperare, nemmeno per doppio giallo lasciando i suoi in ra per fallo da ultimo uomo e An- CSF CARMAGNOLA-BOVES MDG 2-1 saldi (44’ pt) per doppia ammoni- una matricola. Giraudo dovrà la- nove. Nella ripresa sussulti del VILLAFRANCA-CARIGNANO 3-0 vorare soprattutto sulla testa, per- San Sebastiano che accorciano le CHISOLA-PISCINESERIVA 2-1 zione MARCATORI: pt 9’ Garetto, 14’ Nalin; st 18’ Stangolini. ché giocare un tempo in nove distanze grazie a un rigore tra- PANCALIERICAST.-MORETTA 1-4 (espulsi Ansaldi e Borra) non è sformato da Carta. Infine, al 29’, il VILLAFRANCA: Basano, Ferrati, Allasia, Duvina, Fraccon, Montanari, ammissibile. Il primo squillo lo Centallo chiude definitivamente i Stangolini (35’ st Peretti), Pizzola, Nalin (40’ st Barbero), Garetto (30’ st PEDONA BSD-DENSO FC 1-2 crea Curti con un colpo di testa: conti: Magnino pennella per Fe- Cassano), Baruzzo. A disp. Fileppo, Scaglia, Accollo, Palmero. All. Caputo. REVELLO-BSR GRUGLIASCO 1-0 conclusione centrale, Giorgio noglio, che di testa schiaccia CARIGNANO: Guglielmo, Bassoli, Moschini, Vandanesi, Berardi, Zaghi, Bersano para. Al 7’ ancora Cental- nell’angolino. Infine, Castellino De Stefanis (40’ st Oddenino), Miretti (1’ st Baracco), Cavaglià, Tortorici, SAN SEBASTIANO-G. CENTALLO 1-4 lo con Magnino, il cui tiro obbliga evita intelligentemente di protrar- Pivesso (25’ st Mengozzi). A disp. Benente, Desogus,Tosini. All. Cesare. VILLAFRANCA-CARIGNANO 3-0 ancora Giorgio Bersano a interve- re l’agonia, sancendo la fine senza VILLAR PEROSA-TROFARELLO 1-6 nire. Dopodiché ci prova nuova- recupero. Per gli ospiti è invece mente Curti: palla a fil di palo. In una festa: arrivano finalmente i Classifica campo sembrano esserci solo gli primi tre punti. PT G V N P F S REVELLO 1 MOSSA CHIAVE U Vittoria di prestigio per il Revello sul Grugliasco REVELLO 7 3 2 1 0 3 0 BSR GRUGLIASCO 0 Salatino, dammi sette minuti CHISOLA 7 3 2 1 0 4 2 MARCATORI: st 34’ Salatino. DENSO FC 7 3 2 1 0 3 1 prima sconfitta, al termine di cio è in anticipo su Umberto Pe- REVELLO (4-2-3-1): Lucignani 6; TROFARELLO 6 3 2 0 1 10 4 Gaboardi 6, Bessone 7, Anselmo una gara in cui i ragazzi di drini; e ancora Stefano Pedrini 6 (27’ st Salatino 6.5), Franco 6; Perlo sono stati attenti in dife- prova la conclusione al volo, do- BSR GRUGLIASCO 6 3 2 0 1 2 1 sa, con una prova superlativa po una “pennellata” del fratello Tortone 6.5, Melifiori 6; S. Pedrini CSF CARMAGNOLA 3 2 0 1 4 3 6, Preci 6 (36’ st Mardoda ng), Te- di Bessone, gran lottatori a Umberto nel cuore dell’area, ma 6 vino 6; U. Pedrini 6 (46’ st Cha- centrocampo e generosi (e un non trova lo specchio della por- VILLAFRANCA 5 3 1 2 0 3 0 kour ng). A disp. Comba, Borello, po’ imprecisi) in avanti. ta. Bessone di testa sfiora il palo MORETTA 3 1 1 1 5 3 Nika, Lisi. All. Perlo. Senza capitan Agù causa infortu- su punizione di Umberto Pedri- 4 BSR GRUGLIASCO (4-4-1-1): Del nio, il tecnico revellese ripropone ni, Tevino lascia sul posto tre av- GIOV. CENTALLO 4 3 1 1 1 4 3 il 4-2-3-1 visto in casa del Moret- versari con un’azione personale Boccio 5.5; Berardi 5.5, Viggiano PEDONA BSD 4 3 1 1 1 4 4 6, Giai Pron 6, La Dogana 5.5; De ta avanzando Tortone in media- che favorisce ancora Gaboardi, Lise 5.5 (35’ st Fondello ng), Ma- na e piazzando al centro della di- ma la traiettoria è intercettata da BOVES MDG 3 3 1 0 2 5 5 iorana 5.5 (22’ st Cedro ng), Mar- fesa Marco Anselmo; Marangon un difensore. Stefano Pedrini PISCINESERIVA 3 3 1 0 2 5 5 Fasi di gioco della sfida tra San Sebastiano e Centallo ra 5.5, Duò 5.5; Trevisani 5.5 (31’ risponde con Trevisani alle spalle prova a sbloccare il parziale an- st Di Pasquale ng); La Saponara di La Saponara in attacco e due che al 22’ della ripresa servito in CARIGNANO 3 3 1 0 2 3 6 5.5. A disp. Paletta, Giuliacci, Mei- linee a quattro che si dimostrano verticale da un ottimo tocco di PANCALIERICAST. 3 3 1 0 2 4 7 tre, De Petris. All. Marangon. compatte e difficili da superare. Preci, ma il portiere respinge il SAN SEBASTIANO 3 0 0 3 1 7 ARBITRO: Azzizzi di Nichelino 6. Tanta forza, ma poche occasioni tiro forte e centrale: poi Perlo 0 da gol: la squadra ospite, infatti, “cala” l’asso nella manica e ri- VILLAR PEROSA 0 3 0 0 3 1 10 NOTE: ammoniti Duò, La Sapona- si presenta davanti a Lucignani nuncia a un difensore (arretran- ra, Melifiori, S. Pedrini, Salatino, per la prima volta solo al 33’ del- Berardi. do Tortone) per Salatino. È il mi- Prossimo turno la ripresa e non riesce mai a es- nuto 33: gli ospiti si presentano sere davvero pericolosa se non per la prima volta nell’area revel- BOVES MDG-REVELLO Revello (Cn) nei minuti finali con un tentativo lese con una punizione di La Sa- BSR GRUGLIASCO-PANCALIERICASTAGNOLE Silvia Campanella di Fondello. Diversa la prestazio- ponara e proprio sulla respinta ne del Revello che sin da inizio Preci disegna un lungo lancio CARIGNANO-SAN SEBASTIANO ette minuti di gioco, un gara prova a sfondare il muro per la corsa di Salatino che, da DENSO FC-PISCINESERIVA perfetto lancio di Preci e biancorosso, costruendo almeno dentro l’area, spiazza Del Boccio. Suna mira infallibile: è tre buone occasioni nei primi Tevino è ancora il più veloce sul- GIOV. CENTALLO-PEDONA BSD bastato questo a Matteo Sala- 20’: prima Stefano Pedrini prova la fascia sinistra e allo scadere MORETTA-VILLAFRANCA tino per regalare al Revello la il cross rasoterra dalla destra, Te- inventa una splendida conclusio- TROFARELLO-CSF CARMAGNOLA seconda vittoria stagionale e vino manca l’aggancio e sulla re- ne da dentro l’area che sfiora il portarlo direttamente in testa spinta Gaboardi dal limite calcia palo: il gol del raddoppio non ar- VILLAR PEROSA-CHISOLA alla classifica, a fianco di Chi- alto; poi Preci serve il compagno riva, la gioia dei tre punti, quella sola e Denso. Tre “tocchi” per n° 11 sulla sinistra, nuovo cross sì. E sono bastati “solo” tre toc- costringere il Grugliasco alla in mezzo e questa volta Del Boc- chi. 8 Lunedì 26 settembre 2016 Il Corriere delle Province

Prima categoria PRIMA H U Dell’Aira porta avanti il Savoia, gli ospiti rallentano la corsa dei locali trovando il punto nella ripresa Castelnuovo Lotta e pareggia L’undici di Musso ringrazia anche Gorani, che salva il risultato parando il rigore a Perfumo SAVOIA 1 Alessandria pochissimo (24’) con imme- gliare le carte e inserisce LE ALTRE PRIMA H Nicholas Franceschetti diata risposta ospite a cura Vescovi e Cerutti per dare QUATTORDIO-FELIZZANO 0-2 CASTELNOVESE-SANDAMIANESE 2-0 CASTELNUOVO 1 di Biamino, il cui missile più linfa all’attacco, la mos- CASTELNOVESE-PRO ASTI SAND. 2-0 iente tris di vittorie dai 25 metri viene respinto sa sembra azzeccata ma Ale MARCATORI: st 20’ Fossati rig., LA SORGENTE-SILVANESE 2-1 MARCATORI: pt 30’ Dell’Aira; st 7’ consecutive per il da Figini (26’). Alla Perfumo dapprima maledi- 35’ Assolini. LIBARNA-SEXADIUM 0-2 Lotta Savoia che frena (1- mezz’ora biancorossoblu N ce super Gorani (prodigioso CASTELNOVESE: Brites, Trova- LUESE-JUNIOR PONTESTURA 3-1 SAVOIA (4-3-1-2): Figini 6; Capuana 1) in casa contro un ottimo avanti: Dell’Aira sfrutta alla sul suo rasoterra) e poi si mala, Setti, Assolini, Bellantonio, PRO MOLARE-AURORA AL 0-2 6, Borromeo 5.5, F.Perfumo 5, Castelnuovo Belbo. La co- perfezione un lancio dalle divora il possibile 2-1 giran- Gavio, Fossati, Sozzè, Tarditi (6’ PRO VILLAFRANCA-VILLAROMAG. 3-2 Corsaletti 6; Cairo 5 (39’ st Mondo razzata di Roberto Adamo retrovie, fa rimbalzare la do a lato un assist al bacio st Orsi), Longo (40’ st’ Lagomarsi- SAVOIA-CASTELNUOVO B. 1-1 ng), Di Balsamo 6, Cirio 5.5 (17’ st paga la giornata negativa sfera e si coordina trovando di Gianluca Giordano (85’). no), Gatti (35’ st Santi). A disp. An- Vescovi 5.5); G.Giordano 6; dei fratelli Perfumo: Ales- il “sette” opposto col manci- Nonostante il maxi-recupe- driolo, Spinetta. All. Tarditi Classifica Dell’Aira 6.5 (27’ st Cerutti 5.5), A. sandro sbaglia un rigore in no. Rete di pregevole fattu- ro il Savoia non crea più al- Perfumo 5. A disp: Tasca, A.Gior- avvio, Federico dà il là con ra che sblocca il match e co- tre opportunità e ringrazia PRO ASTI SANDAMIANESE: PT G V N P F S Sculeac, Ferrero, Aloi, Gallino, dano, Bonanno, Orsi. All.Adamo uno svarione inusuale al pa- stringe il Castelnuovo a rim- la poca lucidità di Conta LUESE 7 3 2 1 0 10 4 ri di Lotta ad inizio ripresa. Paonessa, Fabaro (25’ st Fava), CASTELNUOVO BELBO (4-4-2): Go- boccarsi le maniche: Figini all’ultimo secondo: il difen- Kumbrua, Rocchi (10’ st Manta), AURORA AL 7 3 2 1 0 8 3 rani 7.5; Poncino 5.5, Conta 6.5, Così gli uomini di Alessan- dice di no senza patemi a sore si fa rimontare da Andreotti, Piazza, Novara. A disp. SAVOIA 7 3 2 1 0 7 2 dro Musso conquistano un una punizione di Lotta Giordano a tu per tu con Fi- Borriero 6.5, Quaglio 5.5 (9’ st Bo- Prestigiacomo, Vargas, Manta, FELIZZANO 7 3 2 1 0 6 2 ero 6.5); Corapi 6, Sirb 7, Biamino punto d’oro e anzi nel finale (37’), mentre sul versante gini dopo un incredibile co- Lombardi, Lano, Piazza. All. Pon- LA SORGENTE 3 2 1 0 6 3 avrebbero potuto addirittu- mandrogno poco prima è ast-to-coast. 7 6.5, Dickson 5.5; Cori 5 (9’ st Pen- tarolo. SILVANESE 3 2 0 1 6 4 nacino 5), Lotta 7 (46’ st M.Gior- ra portare a casa l’intera po- sempre Di Balsamo a incor- 6 dano ng). A disp: Guarina, Mara- sta. I padroni di casa si pre- nare tra i guantoni di Gora- ARBITRO: Gallese di Torino. SEXADIUM 5 3 1 2 0 7 5 sco, Sconfienza. All.Musso sentano con un 4-3-1-2 fic- ni. Nella seconda frazione J. PONTESTURA 4 3 1 1 1 5 5 LIBARNA-SEXADIUM 0-2 PRO VILLAFRANCA 3 1 1 1 5 5 ARBITRO: Verdese di Asti 6 cante, basato sull’inventiva Dell’Aira – in positiva trance 4 CASTELNUOVO B. 3 1 1 1 3 6 di Gianluca Giordano: il agonistica – si libera MARCATORI: pt 12’ Avella, 27’ 4 NOTE: terreno in ottime condizioni, “Principe” al 7’ verticalizza sull’out di destra e crossa VILLAROMAGN. 3 1 0 2 6 8 giornata calda e soleggiata. Am- Castorna. 3 per Dell’Aira che entra in per l’accorrente Cirio, ma il CASTELNOVESE 3 1 0 2 3 6 moniti Dell’Aira, Borriero, Corsa- LIBARNA: Lucarno, Allegri, Dal 3 letti, Capuana, Di Balsamo, Dick- area e viene steso nettamen- piattone a botta sicura del PRO ASTI SAND. 3 3 1 0 2 1 5 te da Poncino. Il signor Ver- numero 8 viene magistral- Ponte, La Neve, Scabbiolo (1’st son. Gorani ha parato un calcio di 3 LIBARNA 0 3 0 0 3 3 7 Semino), Donà (10’ st Masuelli), rigore ad A.Perfumo al 7’ pt. Calci dese di Asti decreta il penal- mente ribattuto da Gorani PRO MOLARE 3 0 0 3 2 7 ty (sacrosanto), ma dagli (49’). Gol sbagliato, gol su- Scali, Petrosino, Russo, Panno- 0 d’angolo: 12-4 per il Savoia. Re- ne, Portaro (25’ st Tedesco). A di- QUATTORDIO 0 3 0 0 3 0 6 cupero: pt 1’; st 5’. Spettatori circa undici metri Ale Perfumo bito e al 52’ l’indecisione di viene ipnotizzato dal bravis- RISULTATI sp. Colombo, Soffientini, Perri, 30. Fede Perfumo lascia una Mbaye. All. Carrea. Prossimo turno simo Gorani che respinge la prateria a Lotta che trafigge conclusione e tiene a galla i Figini e gela il pubblico lo- utili SEXADIUM: Franzolin, Guida, AURORA AL-LA SORGENTE suoi. Il Savoia reagisce con cale. Da questo momento in consecutivi Babrbasso, Bonaldo, Marcon, CASTELNUOVO B.-PRO VILLAFRANCA rabbia all’errore del proprio avanti sono gli astigiani a Ferretti, Ottria S. (25’ st Belkassi- JUNIOR CALCIO PONTESTURA- cannoniere e sfiora il van- comandare il gioco, con per il Savoia, quia), Bovo, Avella, Cipolla (40’ st LIBARNA Ruffato), Castorina (34’ st Ottria taggio con capitan Borro- Sirb dominatore del centro- che con questo LUESE-QUATTORDIO meo, in ritardo sul secondo campo: Dickson calcia alle M.) A disp. Sacchinelli, Rapetti, PRO ASTI SAND.-PRO MOLARE palo dopo una mischia. Toc- stelle di sinistro (64’) imita- pareggio interrompe Foglino, Berretta. All. Moiso. SEXADIUM-SAVOIA ca poi a Di Balsamo tentare to da Poncino con l’altro la scia di vittorie ARBITRO: Gambino di Asti. SILVANESE-FELIZZANO la fortuna con una spettaco- piede al 78’. Adamo decide VILLAROMAGNANO-CASTELNUOVO B. lare volèe di sinistro fuori di che è arrivata l’ora di spari- PRIMA H UÊNella sentita gara contro il Quattordio hanno la meglio gli ospiti PRIMA H UÊLa Sorgente ferma la Silvanese, è il primo stop stagionale Il Felizzano si prende il derby La Rocca firma la vittoria ospite Quattordio (Al) mo tempo in cui è scarseg- squadre riesce a costruire L’UL’UOMOUOMO PARTITA QUATTORDIO 0 Stefano Franceschetto giata la qualità, ma giocato LA SORGENTE 2 alcunché di rilevante. Al 22’ FELIZZANO 2 su ritmi elevatissimi soprat- SILVANESE 1 prima occasione ghiotta per l Derby va al Felizzano. tutto a centrocampo, dove la squadra acquese, con MARCATORI: pt 7’ Giannicola, Non è bastata una con- le due squadre si sono pres- MARCATORI: pt 30’ Della Bianchi- Freuli che penetra dopo es- 28’ Cresta. Ivincente prestazione dei soché annullate a vicenda. na (rig), 45’ Krezic; st 26’ La Roc- sersi ben smarcato, ma non QUATTORDIO (4-4-2): Turco 6.5; ragazzi di Miraglia per ag- In partite del genere, è ne- ca riesce a concludere. Alla Arnese 6, Polla 6, Ferrari 6, Ce- giudicarsi una delle partite cessaria la lucidità e il co- LA SORGENTE (4-3-3): Gallo 6; Go- mezz’ora il direttore vede un saro 6; Bastianini, Russo (30’ st più sentite (forse la più sen- gliere il momento giusto per glione 6, Della Bianchina 6.5, tocco di mano del difensore Odor ng), Cesaro (35’ st Pasqua tita) di tutta la stagione, che colpire. Due caratteristiche Sciacca 6, Mirone 6.5; Gazia 6.5 silvanese Massone in area, ng), Timis 6.5 (10’ st Rossini ng); ha visto trionfare i rivali di del bomber felizzanese (st 29’ G.Balla ng), Lovisolo 6, Ro- assegnando così, senza alcu- Andric, Miraglia. A disp. Quaglia, sempre, quest’anno in gra- Giannicola, l’ex di questa veta 6; Caruso 5.5 (st 9’ La Rocca na esitazione, il calcio di ri- Spaziano, Massasso, Polisi. All. do di rendersi protagonisti partita, che a pochi minuti 7), Freuli 5.5 (st 18’ Reggio 6.5), gore alla squadra acquese Miraglia. di una stagione che potreb- dall’inizio del secondo tem- L.Balla 6. A disp. Gastaldo, Perel- che il capitano Della Bian- FELIZZANO (4-4-2): Berengan 6; be andare oltre le più rosee po approfitta di una disat- li, Allam, Cambiaso. All. Art.Merlo china concretizza senza dif- Aagoury 6, Castelli 6, Ghe 6, Cre- aspettative. tenzione difensiva degli av- SILVANESE (4-4-2): Lassandro 6; ficoltà. La Sorgente crea sta O.6.5; Cornelio 6, Monaco 6, Ciononostante, il Quattor- versari e non perdona, col- Ravera 6.5, Massone 5.5, Cairel- qualcosina in più in attacco LA ROCCA Cancro 6; Giannicola 7 (20’ st dio dimostra di essere una pendo colpendo senza pietà lo 6, Trevisan 5.5; Macchione 5.5 ma sicuramente non è suffi- Cresta M. 6); Como 6.5 (20’ st squadra in grado di fare i suoi ex compagni e il suo (st 1’ Vlad 6), Krezic 6.5, Scarsi 6, ciente. Al termine di un pri- Belli 6), Marello 6. A disp. Carra- male e lo fa subito al quarto ex pubblico. Un colpo da Fatigati 6.5 (st 30’ Muscarella); Ci- mo tempo brutto e privo di Sicuramente viste l’in- dori, Cerrina, Ghezzi, Garrone. minuto di gioco, quando cui la squadra di casa non rillo 6 (st 40’ Ayoub ng), Ranzato emozioni, Krezic con una All. UsaI Andric salta l’ultimo difen- riesce a riprendersi, tant’è 5.5. A disp. Barbieri, Montalbano. bella conclusione da fuori contro, piuttosto brutto ARBITRO: Toma di Torino 6. sore a frapporlo tra lui e la che al 28’ ci pensa Cresta, di All. Tafuri. area riesce a sorprendere il e con pochissime emo- porta, senza però capitaliz- testa da calcio d’angolo, a reparto difensivo acquese, NOTE: Ammoniti Cesaro, Bastia- ARBITRO: Santiano di Pinerolo zioni non è per niente zare. Dal’altra parte, però, mettere il sigillo definitivo 5.5 regalando ai suoi il pareggio nini, Miraglia, Russo, Timis, Mo- non sono è da meno in che riaccende le speranze. naco, Cancro. sulla partita. Di certo, la po- NOTE Giornata soleggiata, spet- facile designare un uo- quanto a pericolosità Como, sizione in classifica del Dopo 12’ dall’inizio ripresa tatori 100 circa. Ammoniti: Masso- mo partita, e se il risul- che al 10’ prova il tiro da di- Quattordio non rende giu- ne, Della Bianchina il silvanese Fatigati prova a stanza ravvicinata, a cui stizia al gioco e alla grinta sorprendere l’estremo difen- tato fosse stato quello Turco risponde con un in- espressi dai giocatori. Ep- sore Gallo con un tiro cen- tervento dall’elevatissimo pure, filtra un cauto ottimi- trale dalla distanza, ma que- dello del primo tempo quoziente di difficoltà. L’ul- smo. sti, seppur con fatica riesce sarebbe stato pratica- tima occasione del primo La squadra è giovane e c’è a deviare. La reazione ter- tempo capita a Timis, che si tanta qualità, ma servirà la- male non si lascia attendere, mente impossibile ma rende pericoloso con un vorare sodo per cercare di con Mirone che, dopo po- visto che è stato suo il gran tiro dalla distanza fuo- indirizzare la stagione su un chissimi istanti da posizione ri di poco. Si chiude un pri- binario diverso. improbabile prova la con- gol che ha deciso l’in- clusione che finisce fuori. Al contro, l’appellativo d LE ALTRE 16’ altra occasione, stavolta molto ghiotta, per gli acque- uomo partito non può LUESE-JUNIOR PONTESTURA 3-1 PRO MOLARE-AURORA 0-2 PRO VILLAFRANCA-VILLAROM.NO 3-2 si con il neoentrato La Roc- che andare all’attac- Acqui (Al) ca che in area sbaglia quello MARCATORI: pt 31’ Rossi, 33’ MARCATORI: pt 32’ Crestani; st MARCATORI: pt 44’ aut. Licalsi; cante Manuel La Rocca Beltrame, 45’ Serio; st’ 8 Zago 35’ Martinengo M. st 1’ Gianelli, 14’ Scassa, 26’ Andrea Icardi che sarebbe potuto essere aut. PRO MOLARE: Masini, Bello, Mortara, 36’ Demaria rig. un bellissimo gol, centrando che, dopo un gol man- fida all’Ottolenghi di in pieno l’incrocio dei pali. LUESE: Pinato, Allara, Busseti, Ouhenna, Sorbara, Valente (20’ PRO VILLAFRANCA: Migliore, cato per un soffio a po- Zago, Bergamini, Pizzighello, Pa- st Lavarone), Channouf, Barbas- Kezire, Bruno M. (20’ st Testoli- Acqui Terme. Tra i lo- Il terzo tentativo però, è dovano, Neirotti, Serio (9’ st Bru- so (39’ st Albertelli), Civino, Va- na), Scassa, Licausi, Bruno C., Scali de La Sorgente, quello buono: siamo al 26’ chi minuti dal suo in- con una vittoria ed un pa- della ripresa ed ecco il rad- ni), Rossi (43’ st Dare), Beltrame lente (20’ st Andreacchio), Baro- Mahoub, Vicario, Cusumano (12’ gresso, calciando la (26’ st Avitabile). A disp. Melotti, ne, Marek. A disp. Morelli, Guine- st Mortara), Paracchino (45’ st reggio nelle prime due gior- doppio dei termali con La Mazzoglio, Forni, Grimaldi. All. ri, Subrero, Ruvio. All. Carosio. Giordana), Demaria. A disp. Bi- nate, e la Silvanese, capoli- Rocca, che su cross di Gazia sfera vicino all’incrocio sta col Cassano a punteggio dalla sinistra riesce a buttar- Rizzin. AURORA: Bidone, Porpora, Ca- ghi, Gai, Crea. All. Farello. pieno, hanno la meglio i pa- la dentro. La Silvanese in dei pali, riesce nel suo JUNIOR PONTESTURA: Ro- labrese, Bianchi, Pappada, Berri, VILLAROMAGNANO: Ballotta, Greco, Martinengo D., Crestani droni di casa, che portano avanti crea poco, non risul- intento riuscendo a co- mellese, Volpato, Giorcelli, Cara- Conte, Scotti (41’ st Vizdoaga), via i tre punti con il risultato tando praticamente mai re- chino, Rollino, Vergnasco (14’ st (30’ st Calderisi), Martinengo M., Bisio, Albanese, Priano, Bordoni, gliere con astuzia l’as- Vellano), Tribocco (30’ st Tempo- Giordano. A disp. Canelli, Cozza, Denicola, Felisari, Imbre (13’ st di 2-1. almente pericolosa. I terma- rin), Mistroni, Arfuso, De Chirico, Jafri, Maldonado, Garofalo, Lloj- Defilippo), Gianelli. A disp. Rad- L’incontro parte piuttosto li, nonostante i diversi errori sist di Gazia. Possiamo lento nelle prime battute, fa- commessi, e senza aver Gatti. A disp. Bergo, Laporta, ku. All. Moretto. davero, Scarmato, Farina, Biglie- dire quindi che mister Coppo, Savio. All. Merlo. ri, Ontamo. All. Masneri. cendosi poi piuttosto aggres- espresso un gran gioco rie- sivo da ambo le parti col scono, non senza fatica a Merlo ha azzeccato pie- passare del tempo. Per i pri- portarsi a casa i tre punti al mi venti minuti, nonostante termine di un incontro piut- namente il cambio. i tentativi, nessuna delle due tosto bruttino. Il Corriere delle Province Lunedì 26 settembre 2016 9 Prima categoria PRIMA G U Il Monregale si prende il primo tempo, ma la rete di Pipi non basta: alla fine vincono gli ospiti Saviglianese, che rimonta I monregalesi non hanno ancora un nuovo tecnico; il dg Giuliano: «Ci stiamo lavorando» Nella ripresa l’undici bianco- Zito batte subito una punizio- LE ALTRE MONREGALE 1 rosso ha spento la luce, su- ne conquista sulla trequarti SAVIGLIANESE 2 bendo le due reti dei rossoblù da Lupinacci, sorprendendo AUX.CUNEO – MONTATESE 2-2 AZZURRA – SCARNAFIGI 2-0 COSTIGLIOLESE – BUSCA 0-2 di Savigliano, e nonostante la la difesa monregalese, e Ma- MARCATORI: pt 20’ Fiorentino, MARCATORI: pt 30’ Roccia; st MARCATORI: pt 20’ Ricca; st 40’ MARCATORI: pt 14’ Pipi; st 4’ superiorità numerica nel fina- rengo batte Prato con un pre- 30’ Giampapa, 42’ Rosso; st 12’ 15’ Belmondo. Ahanotu. Francioso, 34’ Marengo. le non è riuscita a pareggiare gevole pallonetto. Grosso. AZZURRA: Ferrero, Bonelli, Dal- COSTIGLIOLESE: Tallone, Ka- i conti. Dopo una prima fase Poco dopo gli ospiti perdono MONREGALE (4-3-3): Prato 5.5; AUXILIUM CUNEO: Castellino, masso, Caldano, Oggero, Mana ne, Marchetti, Giachino, Dema- Tomatis 5, Garvetto 5, Sampò di studio, alla prima occasio- Ballario per infortunio, ed Franco, Frascaro, Giampapa (40’ M, Roccia, Mana S (25’ pt Toma- ria, Bertoglio (26’ st Arrò), Salo- 5.5, Griseri 6; Gregorio 6, Martini ne i padroni di casa si porta- avendo esaurito i cambi, ri- st Lombardo), Medugno, Crave- tis), Belmondo, Vallati (30’ st Dut- mone (20’ st Campanella), Buni- 6 (29’ st Barbero 6), Dimbi 6 (22’ no avanti. Al 14’ sugli sviluppi mangono in dieci. La Monre- ro, Tarasco (1’ st Cedrola), Moli- to), Bono. A disp. Oggero, Ghi- no (37’ st Pistoi), Monge, Miglio- st Pala 5.5); Pipi 6,5 (22’ st Audet- di un calcio di punizione dal- gale però non ne ha approfit- neris, Fiorentino, Finocchiaro (35’ baudo, Rinaudo, Zongo, Konate. re, Boscolo. A disp. Garnero, Ri- to 5.5), Cavallo 5.5, Grimaldi 5. A la trequarti, battuto da Caval- ta: il suo forcing finale è con- st Chiaramello), Brusasco. A di- All. Burgato. naudo, Ferrero, Marzanati All. lo, il più lesto è il piccolo Pi- fuso e nervosa e non riesce disp. Rasa, Cuniberti, Bessone, sp. Sasso, Desmero, Manfredi, SCARNAFIGI: Caglieri, Sabena, Madaffari. Scaringi. All.: Bonelli. pi, che di testa appoggia in mai a rendersi pericolosa. Lu- Del Pero. All. Ghio. Ambrassa (40’ pt Chaix), Folco, BUSCA: Testa, De Stefano, Mila- SAVIGLIANESE (4-3-3): Milane- rete da due passi. La Saviglia- cida l’analisi di Umberto Bo- Giletta, Scola D., Bodino, Bosio, no, Garnero, Alladio, Cioffi, Dutto nese reagisce subito con nelli, allenatore della Juniores MONTATESE: Bledig, Morone, sio 6; Bergesio 5.5 (18’ st Maren- Cocito (20’ pt Sacco), Sandri, Bravo En., Berardo, Bravo Em (8’ (15’ st Di Biase), Tolosano (24’ st go 6.5), Borda 6.5, Rollè 6, Man- Francioso che centra però il della società di Mondovì e in Giacone, Tagliaferro, Rosso, st Depetris). A disp. Dalmasso, Liprandi), Bertola, Ricca (42’ st fredi 5 (1’ st Greco 6); Pisano 6, palo. Solo una fiammata per- panchina domenica in qualità Chiarle (25’ st Ienco), Grosso, Panicucci, Parola P., Parola F., Galliano), Ahanotu. A disp. Fran- Lupinacci 6.5, Zito 7.5; Pelissero ché la Monregale riesce ad “traghettatore”: «Sul secondo Accossato, Veglio. A disp. Gatto, Scola S. All. Calvetti. co, Bonelli, Lai, Bosio. All. Zabe- 5.5 (1’ st Ballario 6), Francioso 7, imbrigliare le offensive ad av- gol abbiamo commesso una Gonella, Mottura, Giusti, Pennas- na. Rollè F. 6. A disp.: Maki, Glorioso, versarie e a rendersi pericolo- grave ingenuità che non ti so. All. Battaglino. Leonetti. All.: Beninato. sa con alcune sgroppate an- aspetti da giocatori già di una NOTE: Espulsi Giacone al 40’ st ARBITRO: Porello di Bra 5.5. cora di Pipi. Dopo l’intervallo certa esperienza. Nel primo l’allenatore ospite Giuseppe tempo i ragazzi hanno gioca- e Sandri al 46’ st. Beninato mescola le carte in to con carattere, poi nella ri- Mondovì (Cn) campo: butta nella mischia la presa abbiamo subito il pa- Nicola Vigliero punta Ballario e l’esterno Ma- reggio che ci ha tagliato le regno al posto di Pellisero e gambe, ma non siamo riusciti n tempo a testa tra Manfredi e avanza il regista a reagire. Stiamo vivendo un Monregale e Saviglia- Zito più a ridosso degli attac- momento difficile: manca la Unese. Ma chi ha sapu- canti. Quest’ultima mossa ri- tranquillità, se torniamo a LE ALTRE PRIMA G to sfruttare meglio le proprie sulta vincente: al 4’ dai piedi giocare sereni le cose cambie- AUXILIUM CUNEO-POL. MONTATESE2-2 occasioni sono stati gli ospi- del numero 8 rossoblù arriva ranno». Chi sarà il nuovo al- RORETESE-OLIMPIC SALUZZO 0-1 AZZURRA-SCARNAFIGI 2-0 ti. Rammarico e delusione lo splendido assist per Fran- lenatore della Monregale? Al MARCATORI: pt 10’ Da Costa. per la squadra di Mondovì cioso che lanciato a rete batte momento la dirigenza non si COSTIGLIOLESE-BUSCA 0-2 che aveva iniziato con il pi- con grande freddezza Prato sbilancia. «Stiamo valutando RORETESE: Poccetti, Scognamiglio, Ferrero, Burlacut, Ariaudo, Gazzera DOGLIANI-TRE VALLI 1-0 glio giusto – dopo la clamo- in uscita. La Monregale prova e pensando – spiega il diretto- (20’ pt Costantino), Russo, Capocchia (20’ st Ndoci), Morra, Tirari, Maren- rosa sconfitta per 8 a 2 di a reagire, ma è ancora la Sa- re tecnico Franco Giuliano – go. A disp. Abellonio, Bori, Ariaudo, Tibaldi. All. Falvo. MONREGALE-SAVIGLIANESE 1-2 dieci giorni fa a Busca e le viglianese a rendersi pericolo- per questo oggi c’era in pan- OLIMPIC SALUZZO: Basha, Telamone, Forgia, Dao, Strumia, Campa- RORETESE-OLIMPIC SALUZZO 0-1 dimissioni di mister Capofer- sa al 17’: altro lancio illumi- china Bonelli. Preferiamo gnolo, Martino(Chiappero), Rinaudo(Bonardo), Bordino, Gallo, Da ri – passando anche in van- nante di Zito, Ballario calcia prenderci ancora un po’ di Costa(Martini). A disp. Bogino, Costa, Calvetti, Bergesio. All. Zaino. STELLA MARIS-SOMMARIVA PERNO1-2 taggio con il suo “folletto” di poco a lato. E poco dopo la tempo per trovare la persona VALVERMENAGNA-MARENE 2-1 Pipi. mezz’ora arriva il raddoppio: giusta». Classifica PRIMA GU Il Tre Valli fa ancora fatica a trovare la via del gol DOGLIANI 1 PT G V N P F S TRE VALLI 0 Volume lancia il Dogliani BUSCA 9 3 3 0 0 16 3 MARCATORI: st 10’ Volume OLIMPIC SALUZZO 9 3 3 0 0 6 2 Dogliani (Cn) Un buon lavoro dei difenso- DOGLIANI (4-4-2): Turco 7, Mi- SAVIGLIANESE 7 3 2 1 0 4 2 traj 6, Badellino 6, Formento 6, Martina Cicalini ri ospiti a non far passare Malloul 6; Gata 5.5(10’ PT Ghi- ne Volume ne Castiglia, in- SOMMARIVA 7 3 2 1 0 6 4 baudo), Ballario 6.5, Cerone 6, erza giornata di fatti molte volte optano per COSTIGLIOLESE 6 3 2 0 1 4 3 campionato e c’è an- tiri da fuori area, senza pre- Calandri 7; Volume 7(30’ st Di DOGLIANI 3 2 0 1 5 4 Maria), Castiglia 7(40’ st Tocci Tcora molto buio in occupare più di tanto Bon- 6 M.). A disp: Cappoli, Tocci, Barbe- casa giallo-blu. giovanni. Durante la ripre- POL. MONTATESE 4 3 1 1 1 4 3 ris, Formento F. All: Siri. Il Tre Valli, in trasferta a sa, si alza il “Volume” della RORETESE 4 3 1 1 1 5 4 TRE VALLI (4-3-3) Bongiovanni Dogliani, perde uno a zero, musica di Dogliani: il nu- 6.5, Cazzoli 6.5, Bonardi 6, Petrini tra le molte curiose intem- mero 9, trovandosi nella VALVERMENAGNA 4 3 1 1 1 3 3 Fischio d’inizio di Monregale-Saviglianese 6.5, Bonfanti 6.5 (30’ st Bertolino); perie. Ancora qualche cosa mischia su calcio d’angolo, AUXILIUM CUNEO 4 3 1 1 1 3 4 manca agli undici leoni in approfitta del disordine per Tallone 6.5, Bua 7, Salomone 6.5; AZZURRA 3 1 1 1 4 5 Ferreri 6.5 (40’ st Grosso), Stvala campo guidate dal tecnico spiazzare Bongiovanni e 4 LE ALTRE 5.5, Esposto 6. (1’ st Rossi). A di- Grassi, per arrivare alla re- portarsi in vantaggio. MARENE 3 3 1 0 2 6 5 sp: Gazzera, Giuliano, La dolcet- te, un problema da risolvere Toni in calo per Tre Valli, STELLA MARIS 3 0 1 2 3 9 STELLA MARIS – SOMMARIVA PERNO 1-2 ta. All: Grassi. in fretta se si vuole comin- che dopo il buon primo 1 TRE VALLI 3 0 0 3 1 5 MARCATORI: pt 11’ Riorda; st 37’ Nervo, 48’ Sottero. NOTE: ammoniti Volume 20’ st, ciare a macinare qualche tempo faticano a far salire 0 Bonardi 35’ st, Stivala 35’ st, punto. Da canto suo, il Do- la squadra sperando nel pa- SCARNAFIGI 0 3 0 0 3 2 7 STELLA MARIS: Rocca, Alessandria, Bosio (10’ st Mauro), Ardito, Strop- gliani risponde in toni chia- reggio; solo un’ occasione piana, Gambino, Ferrero (38’ st Frea), Carbone, Tiveron (26’ st Brazzò), Grosso 45’ st. espulso Malloul 45’ MONREGALE 3 0 0 3 3 12 st ri segnando, durante il se- d’oro per loro, ma su calcio 0 Ponzone, Sottero. A disp. Tagliapietra, Tripodi, Robino, Marone. All. Gallo. condo tempo, con l’ex Az- d’angolo, Turco arriva pri- SOMMARIVA PERNO: Bertolusso P, Ursache (3’ st Ciravegna), Bertolus- zurra Volume, mettendosi a ma al colpo di testa dell’ Ai- Prossimo turno so A, Calorio, Astrua, Tibaldi, Viberti, Maresca, Riorda (39’ st Barra), Caval- metà strada in classifica rone. lo (13’ st Nervo), Berbotto. A disp. Lusso, Dellavalle, Ferrero. All. Ferrero. con la seconda vittoria e Un guadagnato più tre per BUSCA-AUXILIUM CUNEO una sconfitta. Dogliani, che quest’anno si MARENE-STELLA MARIS VALVERMENAGNA – MARENE 2-1 Un primo tempo ad armi fa largo tra l’affollato girone OLIMPIC SALUZZO-SCARNAFIGI pari, nonostante la presen- G, dove ancora tutto è da MARCATORI: pt 40’ Dalmasso L; st 29’ Aime, 31’ Bosio. za assidua dei giocatori vil- giocare, e soprattutto, il pe- POL. MONTATESE-DOGLIANI VALVERMENAGNA: Martini, Olivero (14’ st Dalmasso F), Bertaina, Taric- lanovesi nella metà campo riodo buio della squadra di SAVIGLIANESE-COSTIGLIOLESE co, Vola M, Chesta, Vola D (40’ pt Dalmasso M), Aime, Molineris, Hichri, avversaria per circa tre Branzola, può ancora risor- SOMMARIVA PERNO-MONREGALE Dalmasso L (35’ st Giordano). A disp. Allal, Carletto, Baruffaldi, Pepino. All. quarti del primo tempo, ep- gere. Tesio. MARENE: Testa, Giaccardi (33’ st Correndo), Racca L, Valerioti, pure, il tanto atteso gol non Tre partite perse e ancora TRE VALLI-RORETESE Coaloa, Lisa, Sacco (13’ st Gattino), Angaramo (19’ st Cattaneo), Bosio, arriva e molto poche le molto da migliorare, ritro- VALVERMENAGNA-AZZURRA Racca D, Serra. A disp. Rinaldi, Carena, Somano, Tarditi. All. Parola. azione che potrebbero asso- vati i binari giusti, si può NOTE: Espulso Martini al 45’ st migliare ad un’occasione di ancora migliorare e soprat- vantaggio. tutto si può ancora vincere. CIGALLINO PIERO PAOLO & C. S.N.C. - Energie alternative - Impianti di climatizzazione - Impianti di riscaldamento - Impianti idrici

Via Fratelli di Dio, 27 - Valenza [email protected] - Tel. 0131 950440 10 Lunedì 26 settembre 2017 Il Corriere delle Province Seconda categoria GIRONE N U L’Ovadese va sotto di un gol a un quarto d’ora dall’inizio; poi la rimonta: alla fine gli ospiti dilagano Bistagno, un sogno durato 11’ L’undici di Monteleone va in difficoltà solo in avvio di gara, poi la sfida diventa a senso unico Bistagno (Al) Ovadese priva di Grillo e Fer- GIRONE M GIRONE N BISTAGNO 1 Davide Bottero raro (per lui solo panchina). SOLERO-FULVIUS 0-0 GAVIESE-AUDACE BOSCHESE 8-1 OVADESE 5 Partono forte i locali e all’11’ al Si è vista una llude 11’ il vantaggio del primo tiro esultano già: ottima differenza BERGAMASCO-CASTELLETTO M.TO1-0 CAPRIATESE-SERRAVALLESE SCR. 2-2 MARCATORI: pt 14’ Mollero, 25’ Bistagno nel match con discesa di Daniele, cross basso notevole tra noi e FRASSINETO-MONFERRATO 2-0 CASSANO-TASSAROLO 0-3 Rossi, 37’ Giacobbe; st 21’ Coc- l’Ovadese. Perché poi gli per Mollero che di prima uc- I loro, ma lo sapevamo. CASALCERMELLI-QUARGNENTO 3-2 “ OVADA-BORMIDA BISTAGNO 4-0 cia, 23’ El Amraoui, 28’ D.Oliveri. ospiti mettono in campo cella Fiori di sinistro. Ma co- Loro hanno meritato la DON BOSCO AL-STAY O’PARTY 0-3 BISTAGNO (4-4-2): D.Moretti 6.5; una prestazione di altissimo me detto, basta poco per in- PONTI-GARBAGNA 1-1 Valentini 5, Cazzuli 6, Borgatti 5, livello, qualità, intensità e quadrare le due squadre, per- vittoria, indubbiamente. X FIVE SPINETTA-VIGUZZOLESE 4-1 gol. ché l’Ovadese prende pieno Dispiace solo aver MORNESE-G3 REAL NOVI 0-2 Daniele 6.5; G. Oliveri 5.5 (1’ st FORTITUDO O.-RONZONESE 3-2 Berta ng (18’ st Mazzarello 5.5), Finisce 1-5 per gli ospiti, un ri- possesso del pallone, soffoca commesso due BISTAGNO-OVADESE 1-5 sultato pesante ma, a conti fat- gli avversari e poi colpisce. È A.Moretti 6, Fundoni 5.5, Faraci ingenuità nel primo Classifica 5.5; Sardella 5 (1’ st Miceli 5.5), ti, inappellabile. Come dice solo una questione di quando tempo su entrambi i loro Classifica Mollero 6.5. A disp. Carozzi,, Al- mister Moscardini nel dopo (e in seguito, poi, anche di PT G V N P F S berti, Piana, Foglino. All. Moscar- partita, “hanno tirato fuori tut- quanto). Il pari arriva con Ros- gol. Dobbiamo però PT G V N P F S CASALCERM. 6 2 2 0 0 7 3 dini-Pesce ti i nostri limiti”. Riferito si al 25’, ma in precedenza rimanere sereni e GAVIESE 6 2 2 0 0 16 1 OVADESE (4-3-3): Fiori 6; Carosio all’Ovadese, la squadra che Chillé e lo stesso Rossi aveva- fiduciosi, ci saranno STAY O’PARTY 6 2 2 0 0 4 0 concorre – e ne ha tutti i moti- no già sfiorato la rete. Al 37’ TASSAROLO 6 2 2 0 0 4 0 6.5, Oddone 6.5, Sola 6.5, Pater- altre partite e F. OCCIMIANO 6 2 2 0 0 5 3 niani 6 (32’ st F.Barbato ng); Gia- vi – per essere la squadra da poi il sorpasso, con Giacobbe, sicuramente più alla OVADA 4 2 1 1 0 4 0 cobbe 7.5 (29’ st Panariello ng), battere del girone. Difficile tro- gigantesco per qualità di gio- FULVIUS 4 2 1 1 0 3 0 vare dei difetti nella creatura cate e intelligenza tattica. Gol portata di questa per noi OVADESE 4 2 1 1 0 6 2 Olivieri 6.5, D.Oliveri 7; Rossi 7 X FIVE 4 2 1 1 0 5 2 (18’ st Coccia 7), El Amraoui 7, di Monteleone, che ha a dispo- che però nascono da due mez- GARBAGNA 4 2 1 1 0 4 1 sizione individualità di catego- ze ingenuità della difesa locale, Moscardini, all. Bistagno FRASSINETO 4 2 1 1 0 3 1 Chillé 6.5. A disp. Cremon, Mas- G3 REAL NOVI 4 2 1 1 0 4 2 sa, A.Barbato, Ferraro. All. Monte- ria superiore nel contesto di stritolata dalla morsa avversa- SOLERO 4 2 1 1 0 2 1 leone-Coscia un collettivo che gioca benissi- ria. Ripresa con cambi in casa PONTI 2 2 0 2 0 3 3 BERGAMASCO 3 2 1 0 1 1 1 ARBITRO: Cren di Asti 6.5 mo a pallone. Ricambi inclusi. Bistagno. Entra Berta che però Esempio: esce Rossi sull’1-2, poco dopo esce sorretto dai Ho visto quasi la SERRAVALLESE.2 2 0 2 0 2 2 : Giornata soleggiata, tem- CASTELLETTO 1 2 0 1 1 1 2 NOTE classe ’97, tra i migliori in compagni, per lui brutta di- stessa partita di MORNESE 1 2 0 1 1 1 3 peratura estiva. Ammoniti A.Mo- campo, ed entra Coccia. In storsione alla caviglia. MONFERRATO 1 2 0 1 1 1 3 una settimana fa CAPRIATESE 1 2 0 1 1 2 5 retti, Chillé e Daniele. Spettatori cinque minuti il bomber tocca Nell’Ovadese è invece l’ingres- 50 circa. Calci d’angolo: 8-1 per QUARGNENTO 0 2 0 0 2 3 5 “contro il Mornese. Solo CASSANO 1 2 0 1 1 1 4 due palloni, un gol e un assist. so di Coccia a dare un’ulterio- Ovadese. Recupero: pt 0’; st 0’. che in quell’occasione, RONZONESE 0 2 0 0 2 3 5 Manifesta superiorità. Comun- re sferzata al match. Al primo AUDACE 1 2 0 1 1 2 9 que il Bistagno ha giocato e pallone toccato scaraventa di per poca concretezza e DB ALESSAN. 0 2 0 0 2 0 6 BISTAGNO 0 2 0 0 2 1 6 lottato al massimo. Deve solo sinistro sotto la traversa il gol forse leziosità, non VIGUZZOLESE 0 2 0 0 2 2 8 criticarsi l’atteggiamento della dell’1-3. Poi serve a El Amra- siamo andati oltre un BORMIDA 0 2 0 0 2 0 12 ripresa, proprio dopo l’ingres- oui il tris, peraltro con una gol segnato. I ragazzi Prossimo turno so di Coccia che con una vo- giocata sopraffina del numero Prossimo turno glia matta di fare ha spariglia- 9 ospite. Il Bistagno non c’è sono stati bravissimi e VIGUZZOLESE-FRASSINETO non c’è stata partita. to ancor di più le carte. Lì Bor- più, a corto di energie e mora- CASTELLETTO M.TO-DON BOSCO PONTI-MORNESE gatti e compagni non devono le. L’ultimo a mollare è Molle- Sulla carta siamo i più concedere imbarcate o golea- ro, stoico e instancabile in forti del girone? Sulla ALESSANDRIA BORMIDA BISTAGNO-CAPRIATESE de, ma resistere e ribattere. Ma ogni zona del campo. La gara carta forse, poi però è il FORTITUDO OCCIMIANO- G3 REAL NOVI-BISTAGNO la squadra, già dalla prossima si chiude al 28’, con il pokeris- OVADESE-CASSANO settimana, può comunque re- simo di Daniele Olivieri su as- campo che parla. CASALCERMELLI citare un ruolo nel campionato sist di El Amraoui. Applausi Dobbiamo rimanere QUARGNENTO-X FIVE SPINETTA TASSAROLO-GAVIESE in linea con le proprie ambi- all’Ovadese, di ben altra cate- umili, anche se il gruppo FULVIUS-RONZONESE SERRAVALLESE SCR.-GARBAGNA zioni. Gara di finto autunno, goria rispetto alla concorren- è di grande qualità per le temperature equatoriali, za. Il Bistagno resta a zero ma STAY O’PARTY-SOLERO AUDACE BOSCHESE-OVADA oltre i 30°. Bistagno senza la squadra c’è. E l’Ovadese la Monteleone, all. Ovadese MONFERRATO-BERGAMASCO Astesiano in mezzo al campo, incontrerà solo più una volta. GIRONE N U Arsenie apre e chiude i giochi per la Capriatese, Serravalle: rimonta sfiorata GIRONE M-N Botta e risposta: finisce 2-2 BERGAMASCO-CASTELLETTO 1-0 cate, Cassano, Toukebri (13’st Ricci), ku), Trofin, Lepori. A disp: Caruso, Massone, Bastita, Gardella, Finiguer- MARCATORI: pt 15’ L.Quarati Elefante. A disp: Castellano, Maggi, Guaraglia, Ferraris, Pagano. All: Lo- ra, Gandolfi, Davio (28’st Gemme), Di Benedetto, Montecucco. All: Gua- laico. BOSCHESE (4-4-2): Buffo, Ventura, Tolve, Siotto, Quaglia, Grop- BERGAMASCO (4-4-2): Lessio, spalle Pellegrino e non sba- raglia Lazzaro, Faraci, Ensabella (20’st Ara- puso (36’st Marcantonio). A disp: Or- CAPRIATESE 2 Cazzolla, Ciccarello, Lazzarin, Brag- bona), Marotta, Carichi (33’st Gianni- melli, Patrucco, Corsale, Schenone. glia. La reazione ospite è in gio (14’st N.Quarati), Nosenzo (22’st un colpo di testa di Mofena CASALCERMELLI-QUARGNENTO 3-2 ni), Compagno, Brondolin, Cirucci SERRAVALLESE 2 Gordon Gomez), Fogliati, Buoncri- (5’st Ministru),Alaimo, Varvaro. A di- sul fondo. Ma la squadra di stiani, L.Quarati, Sorice, Ottonelli MORNESE-G3 REAL NOVI 0-2 MARCATORI: pt 18’ Arsenie, 30’ Di casa perde le distanze a cen- MARCATORI: pt 30’ Guazzone; st sp: Giacobbe. All: Cartasegna (43’st Morando). All: Gandini. CA- 12’ Caselli, 20’ Lava, 23’ Sparacino, MARCATORI pt 12’ Di Gloria, st 10’ Leo; st 21’ Mofena rig, 31 Arsenie trocampo e subisce il pareg- STELLETTO (4-3-3): Borgoglio, rig gio alla mezzora. Mofena 27’ Sparacino. CASALCERMELLI CASSANO-TASSAROLO 0-3 Laudadio . MORNESE (4-4-2): Rus- Maggi, Zeggio, Caligaris, Santacasa, (4-4-2): Goracci, Sansebastiano, so, F.Mazzarello, Cassano (12’st Al- CAPRIATESE: Bobbio 7, Brilli 6 (37’ crossa da sinistra, in area Arzani, Ravizza, Scaglia (30’st Ammi- Maffei, Lava, A.Cermelli, F.Cermelli, MARCATORI: pt 9’ Ghio, 17’ Ghio; st bertelli), Pestarino (26’st Arecco), st L.Zunino ng), Seminara 6 (32’ contatto Reyes - Ravera e pal- rata), Celaj, Piazza, Ancell (5’st Rosa- Zecchini, Termas, Guazzone, Caselli, 19’ M.Fossati. CASSANO (4-4-2): Malvasi, A.Mazzarello, Rossi, Campi, st Repetto ng), Bruno 6.5, De Vi- la che sfila sul fronte opposto ti). A disp: Gugliada, L.Rolando, Man- Memheti. A disp: Zottarelli, S.Cermel- E.Rossi, Ricci, F.Ceria, Campantico, S.Mazzarello (6’st Parodi), Scontrino, zio 5, Arsenie 6, A.Zunino 5 (19’ st dove Di Leo fa secco Bobbio. cuso, Porzio, Pinedo. All: Rolando li, Cantone, Yahya, Sartoris. All: La- Buriglia, Kamal, Bottaro, N.Rossi Cavo. A disp: Ghio, Paveto, Repetto, Priano 6), Pellizzari 5, Sorbino 6, Prima del riposo il portiere guzzi. QUARGNENTO (4-4-2): Ase- (35’pt D.Ceria), Parodi (22’st Tocco), Tosti. All: D’Este. REAL NOVI (4-4-2): Ferrarese 6. A disp. Danielli, Scia- gialloverde si supera. Prima DON BOSCO-STAY O PARTY 0-3 glio, Riotto, Gamba, Cresta, Trombet- Merlano, Barabino. A dispo: Moro, Gandini, Mattuone, Priano (40’st Mer- scia, Rovella. All. Ajjor 5.5. devia sul palo il gran destro ta, Castello, Lipari, Sparacino, Cerut- Fioretti, Di Puglia, Campi. All: Moro lano), Re, Bottiglieri, Catapano, Di SERRAVALLESE. Rodriguez 6, Al- su punizione di Reyes. Al 38’ MARCATORI: pt 38’ Nikai, st 14’ Lu- ti, Capuano, Benyayia. All: Ballerino Gloria, Elder, Laudadio (25’st Macri), sona, 31’ Nikai. DON BOSCO AL (4- TASSAROLO (4-4-2): Mat.Fossati, legri 5, Pellegrino 5, Raddavero 6, respinta corta sul destro dal Riola (25’st Senzioni), Cortez, Vento- Riccio, Asborno.. All: Bianchini Porcu 5.5, Tartaglione 6.5 (39’st limite di Di Leo e De Vizio 4-2): Bova, Cussotti, Piccinini, Ama- truda, Solari, Nisi, Como, Mancuso, SOLERO-FULVIUS 0-0 so, Risso, Inverardi, Mar.Fossati San Filippo ng), Guercia 6.5 (19’ che ferma Mofena al momen- (33’st Repetto), Crisafulli, Ghio (15’st OVADA-BISTAGNO V B 4-0 st Rampini ng), Morazzo 6, Mofe- to di ribadire in gol. Mobilia, Giaccone, Bariani. A disp: SOLERO (4-4-2): Maino, Bobbio, Callegaro, Boccarelli, Martini, Caru- La Neve), Briatico, Montecucco. A di- na 7, Reyes 6.5, Di Leo 6.5. All.: Ripresa che si apre con il so- Roccaforte (25’st Trapani), Sina sp: Caratto, Campasso, Porretto, MARCATORI: pt 12’ Rizzo, 20’ Su- lito Reyes che colpisce la par- so, D’Agostino. STAY O PARTY (4-4- (30’st Castelli), Di Lorenzo, Cortellaz- brero, 30’ Magrì, 45’ M.Scatilazzo Armento 6. 2): Miot, Gregoletto, Martinotti, Bion- Subbrero. All: Montecucco te alta della traversa su puni- zi, Buffo, Guasta (1’st A.Camarchio), OVADA (4-4-2): Tagliafico, Gioia, ARBITRO: Pauperin di Alessandria zione da venti metri. Giocano dolillo, Magro, Lusona, C Marin (28’st Balbiano, L.Camarchio, Mataj. A disp: 5. Pavan), Colella, Nikai (40’st I Marin), PONTI-GARBAGNA 1-1 Donghi, Mercorillo, Porotto (1’st Pol- meglio i biancorossi e al 21’ Basriu, Canobbio, Urzi, Ercole. All: larolo), Di Cristo (24’st M’Baye), M. arriva il vantaggio. Mofena è Ravagnani, Barbato (28’st Boccac- Bello cio). A disp: Bonifacio, Lo Mastro, MARCATORI: st 20’ Siotto; 39’ De Scatilazzo, Badino, Magrì, Rizzo spinto in area da Brilli sul Sorrentino, Roci. All: Ottone FULVIUS (4-4-2): Maniscalco, F. Rosa PONTI (4-4-2): Ratti, Basile, (20’st Gonzales), Subrero. A disp: cross da destra di Guercia. Lo Francescon, Zuzze, Piccinino (30’st Mazzeo (28’st De Rosa), Pietrosanti, Piana, Martinez, Valente, F.Scatilaz- stesso attaccante trasforma il Pavese), Cropano (15’st M.France- Battiloro, Mighetti, Leveratto, Bosetti, zo. All: Repetto . BISTAGNO (4-4-2): rigore incrociando di piatto FORTITUDO-RONZONESE 3-2 scon), Reginato, Lucattini, Orsini, Sartore (36’st Erba), Paroldo, Pronza- Nobile, Cotella, Paolucci, Palazzi, Gi- destro. La reazione della Ca- MARCATORI: pt 12’ Vetri, 35’ Maiora- Pieroni (15’st Di Bella), De Nitto, Me- to (21’st Giusio). A disp: La Rocca, Fa- lardo, Hamani, Pirronello, Carra, priatese è veemente e si con- na; st 9’ Catone, 18’ Cavallone, 35’ gna. A disp: Rizzi, Lo Nobile, Guare- raci. All: Parodi GARBAGNA (4-4-2): Chavez, Astengo, Masini. cretizza con il pareggio poco aut.Catone FORTITUDO (4-4-2): Za- schi, Piccinini.All: Borlini dopo la mezzora. Ancora da- notti, Giglione (14’st Asprella), Ghi- gli undici metri con Arsenie gliotti, S.Richichi, Badarello, R.Rossi, BLUES-MONFERRATO 2-0 che trasforma di potenza il ri- Hamad (35’st Nardin), Bet, Cavallone, gore concesso per fallo su Ra- L.Marangoni, Vetri. A disp: Ligioi, Mi- MARCATORI: st 25’ Erradi, 30’ Pelo- vera di Porcu. Nel finale le lan, Mazzeo, Peri. All: Borlini RONZO- si. BLUES (4-4-2): Cesana, Lasma- Capriata d’Orba (Al) due squadre sono stanche. La NESE (4-4-2): Mazzucco, Castellano no, Tiozzo, Caprino, Verrua, Volta, Antonio Polese formazione di casa rimane (20’st Russo), Catone, El Massouli, Tocco (30’st Patrucco), Rumiato, Er- protesa in avanti e crea un Grotto, Scarfò, Fersini (37’st Ounini), radi, Pelosi, Mendez (23’st Cavalli). a prima giornata del paio di mischie in area ma Maiorana, Vicari (12’st Pisano), Bar- MONFERRATO (4-4-2): Irrera, Gia- girone M forti della senza rendersi davvero peri- berio, Chavez. A disp: Bennato, Cas- cobbe, Vescovi (30’st Zuzze’), Fonta- Lcategoria. colosa. “E’ un pareggio – ha setta, Loria, Poldomani. All: Rossi na, Tiozzo, Salvaggio, Greggio (25’st Capriatese e Serravallese si commentato al termine mi- Amisano), Zocco Ramaglia (1’st An- dividono un punto in virtù ster Antonio Armento per la X FIVE-VIGUZZOLESE 4-1 dorno), Bonsignore, Pavese, Casa- del 2-2 maturato al termine di Serravallese – che ci sta. La letta. All: Barile una gara ricchissima di episo- partita è stata molto combat- MARCATORI: pt 15’ Sacco, 35’ Po- di. Già al primo Arsenie, lan- tuta nonostante il grande cal- lizzi; st 15’ Polizzi, 20’ Cassano, 50’ GAVIESE-BOSCHESE 8-1 ciato da Sorbino, dribbla il do”. “Abbiamo avuto paura Zerouali. X FIVE (4-4-2): Dardano, Di portiere Rodriguez fuori dopo il primo gol – l’opinione Leo, Biorci, Sangalli, Zerouali, Bena- MARCATORI: pt 15’ aut.Faraci, 30’ dall’area ma svirgola il destro telli (27’st Parodi), Reggio (15’st Pa- Lepori, 38’ Meta, 40’ El Amraoui; st sul fronte opposto di Samir 10’ Lepori, 30’ Meta, 35’ Meta, 40’ sulla traversa. Al 7’ ancora pa), Giordano, Sacco(18’st Tosto), Ajjor – e abbiamo faticato a Polizzi, Multari. A disp: Cartasegna, Akuku, 45’ Varvaro Arsenie beffa la linea del fuo- rimetterci a giocare. Peccato Danilo, De Marte. All: Cattaneo rigioco ospite ma si perde da- perché nel finale abbiamo GAVIESE (4-4-2): Gilardi (30’st Boc- vanti al portiere. L’azione è la creato ancora qualcosa anche VIGUZZOLESE (4-4-2): Bedaglio, caccio), Sterpi, Taverna, Ravera, Ri- fotocopia del gol, con il solito se la sconfitta sarebbe stata Bergo, A.Faliero, P.Faliero, Bili, Al- gobello, Bisio (10’st Giacomelli), Me- centravanti che prende alle troppo per i nostri avversari”. chieri, Petrela (14’st Gugliada), Tre- ta, Contiero, El Amraoui (15’ st Aku- PARALIMPIADI Il sogno ol tr e l’ostacol o Dalle tr e medaglie di Alex Zanar di alle due di Beatr ice Vio: tutt i i campion i di Rio 2016 e le lor o stor ie ITALIANI A RIO U Le 39 medaglie ottenute hanno permesso all’Italia di posizionarsi nona nella classifica generale Malagò: «Risultati grandiosi» Oltre al solito Zanardi, ben altri nove atleti hanno ottenuto l’oro, tra cui la diciannovenne Vio ieci ori, quattordici argenti e manifestato la sua soddisfazione per i pro- cesco Bocciardo e Federico Morlacchi  , ÊUÊ, /" quindici bronzi: l’esperienza ita- pri traguardi, ma ciò che ha colpito mag- hanno rispettivamente trionfato nelle spe- Dliana ai giochi paralimpici di Rio giormente è stato il desiderio che ha cialità di 400 SL e 200 M misti. Bocciardo ALBERTO LUIGI SIMONELLI (Tiro con l’arco) De Janeiro 2016 si è conclusa con un totale espresso al termine dei Giochi: «Sogno ha preceduto sul traguardo l’olandese Van FEDERICO MORLACCHi (Nuoto; 100 metri rana) di 39 medaglie, che sono valse la nona posi- che non finisca tutto qui a Rio, perché c’è Hoffweegen e il cubano Perez Escalona ed ONEY TAPIA (Atletica; lancio del disco F11) zione nella classifica generale. bisogno nel quotidiano di una società pa- ha commentato così la gara: «E’ stata du- GIULIA GHIRETTI (Nuoto; 100 m rana SB4) Un bilancio positivo, che ha commentato ralimpica, perché una società educata a ra ma è una cosa bellissima, una sensazio- CECILIA CAMMELLINI (Nuoto; 400m S11) con soddisfazione anche il presidente del pensare a chi è più svantaggiato, come i ne che mi porterò dietro tutta la vita e che MICHELE FERRARIN (Triathlon) Coni Giovanni Malagò: «Questi giochi disabili diventa “di rimbalzo” una società un giorno potrò raccontare ai miei figli. MARTINA CAIRONI (Altetica; salto in lungo T42) hanno riscosso particolare successo e so- che fa stare meglio tutti. Che del resto è Nonostante il mondiale sia un’emozione FRANCESCO BETTELLA (Altetica; 100 m dorso S1) no contento che siano state seguite con in- ciò che fa lo sport paralimpico in quanto incredibile vincere una paralimpiade è an- GIOVANNI ACHENZA (Triathlon categoria PT1) teresse da tanti italiani appassionati di per quanto possibile adatta la specialità cora più grande». Seconda medaglia d’oro FEDERICO MORLACCHI (Nuoto; 400 m stile libero S9) sport. I nostri atleti hanno percorso un sportiva l’attrezzo, il percorso, le distanza, consecutiva ai Giochi Olimpici per Assun- ALEX ZANARDI (Handbike, crono prova in linea H5) cammino splendido, da giganti: non solo cercando di mettere tutti gli atleti che ga- ta Legnante: l’atleta campana, campiones- LUCA MAZZONE (Ciclismo) Alex Zanardi, con cui ho parlato nei giorni reggiano per la stesssa medaglia nelle con- so nel lancio del peso anche prima dei FEDERICO MORLACCHI (Nuoto; 100 m farfalla) scorsi, ma anche ragazzi come Podestà, dizioni di parità di prestazioni». Interes- problemi visivi che hanno rischiato di FRANCESCO BETTELLA (Nuoto; 50 m dorso) Mazzone, Assunta Legnante e Beatrice Vio sante è la storia di Francesca Porcellato: comprometterle la carriera, ha trionfato ARJOLA TRIMI (Nuoto; 50 metri stile libero) sono stati splendidi». Su tutti, ad ogni mo- originaria di Castelfranco Veneto, l’atleta nel getto del peso e si è classificata quarta do, spicca l’ennesimo successo di un insa- paralimpica ha iniziato la sua carriera a nel lancio del disco. Doppia medaglia per ziabile Alex Zanardi: l’ex corridore auto- soli 17 anni ed a quindi 23 anni di attività Martina Caironi: nel salto in lungo si è ," <" mobilistico, infatti, ha trionfato sia ha ottenuto un altro oro nella sua speciali- classificata seconda ed ha conquistato l’ar- EFREM MORELLI (Nuoto; 50 metri rana SB3) nell’Handbike crono H5 che nell’Handbike tà, la Crono H 1/2/3. Altri due protagonisti gento, mentre nei 100 M un tempo di GIADA ROSSI (Tennis tavolo classe I/2) a squadre con Mazzone e Potestà, bissan- dell’Handbike a conquistare le medaglie 14’’97 le ha consentito la conquista MOHAMED AMINE KALEM (Tennistavolo categoria 9) do il successo di quattro anni fa, quando d’oro sono stati Paolo Cecchetto e Gian- dell’oro. L’ utlima atleta da rimarcare è la E. MIJNO; R. AIROLDI (Tiro con l’arco misto) ai Giochi Olimpici di Londra conquistò la carlo Masini: quest’ultimo è un atleta che straordinaria Beatrice Vio: diciannovenne, VINCENZO BONI (Nuoto; 50m dorso S3) medaglia d’oro nella stessa competizione. non si è mai fermato, in quanto ha subito di Venezia, ha subito l’amputazione delle GIULIA GHIRETTI (Nuoto; 50 metri farfalla S5) Anche Potestà e Mazzone hanno arricchi- il duro colpo dell’incidente del 2012 che lo gambe a soli nove anni, alla prima parteci- FRANCESCA PORCELLATO (Handbike) to il palmares personale con due medaglie ha costretto su una sedia a rotelle dalla pazione ai Giochi Paralimpici ha conqui- FABIO ANOBILE (Ciclismo) d’oro, vinte rispettivamente nella gara di quale è ripartito nella vita e nello sport, stato il bronzo a squadre ed ha replicato il VIO, MOGOS E TRIGLIA (Fioretto femminile a squadre) Handbike crono H1 e in quella di Handbi- conquistando in breve tempo la nazionale primato conquistato ai Mondiali del 2015, ALVISE DE VIDI (Handbike 400m T51) ke crono H2. Il primo dei due citati ha di ciclismo paralimpico. Nel nuoto Fran- con la medaglia d’oro a Rio. ANDREA TARLAO (Ciclismo C4/5) MONICA CONTRAFFATTO (Atletica; 100m T42) GLI ORI

ALEX ZANARDI VITTORIO PODESTÀ LUCA MAZZONE FRANCESCO BOCCIARDO FEDERICO MORLACCHI GIANCARLO MASINI (Handbike crono H5) (Handbike crono H1) (Handbike, crono H2) (Nuoto; 400SL S6) (Nuoto; 200M misti SM9) (Handbike crono C1)

FRANCESCA PORCELLATO BEATRICE VIO ASSUNTA LEGNANTE PAOLO CECCHETTO MARTINA CAIRONI ZANARDI, MAZZONE, PODESTÀ (Handbike, crono H1/2/3) (Scherma, fioretto categoria B) (Atletica, lancio peso F11/12) (Handbike categoria 3) (Altetica; 100 M T42) (Handbike a squadre) GLI ATLETI INTERNAZIONALI U Coraggio, inventiva e motivazione dietro alle storie dei campioni paralimpici Ecco i protagonisti di Rio 2016 L’arciere Stutzman e gli atleti Baka e Brown sono tra i volti più noti della kermesse brasiliana

uando forza di volon- so la stessa gara ad agosto chiu- alla propria famiglia. Nel 2009 no emozionare e riflettere: sì tà e follia si abbrac- dendo con il tempo di 3 minuti infatti Strutzman si è ritrovato perché nonostante siano pieni Qciano per dar vita a e 50 secondi netti. L’altra storia senza lavoro ma non senza in- di ostacoli e di difficoltà questi qualcosa di semplicemente in- che merita di finire sotto i ri- ventiva, come confermano le atleti non mollano trasforman- descrivibile. flettori poi è quella dell’ameri- sue parole: «Un giorno mi sono do la loro quotidianità in qual- Le paralimpiadi di Rio 2016 ci cano David Brow, anch’esso ritrovato un arco e sono andato cosa di maledettamente straor- hanno raccontato tre storie vincitore della medaglia d’oro a caccia per trovare di che sfa- dinario. A parlare poi il loro semplicemente incredibili, in- però nei 100 metri piani “T11”, mare i miei figli. Non avrei mai sorriso, emblema di sacrificio e trise di magia e bellezza: Abdel- ovvero quelli riservati agli atleti potuto immaginare la strada infinita passione, oltre che por- latif Baka, atleta ipovedente affetti da gravi problemi alla vi- che ho poi fatto». Tre favole tatore di un bellissimo messag- Marieke Vervoort, sprinter belga che ha corso più veloce del sta. Lo statunitense è diventato uniche nel loro genere che fan- gio. campione “abile”, David il primo uomo completamente Brown, il primo a infrangere il cieco a correre la gara dei più muro degli 11 secondi e Matt veloci in meno di 11 secondi Stutzman, l’arciere che non (per l’esattezza 10 secondi e 92 sbaglia un colpo con il piede centesimi). Il record mondiale destro. In questo mondo straor- maschile, tra i “normodotati” dinario non si può non comin- appartiene al giamaicano Usain ciare con la straordinaria favola Bolt, stabilito a Berlino il 16 di Baka, il mezzofondista alge- agosto 2009: 9 secondi e 58 rino che all’età di ventidue anni centesimi. Non solo corsa, ma lunedì 12 settembre ha vinto anche precisione, come quella l’oro per aver tagliato il traguar- dell’americano Matt Stutzman do dei 1.500 metri, nella cate- che con estrema scioltezza ha goria T13 riservata agli ipove- impugnato arco e frecce con il denti, con il tempo di 3 minuti piede destro, servendosi del 48 secondi e 29 centesimi. Bat- mento. Storia pazzesca se si tuto così l’americano Matthew pensa che lo statunitense ha co- Centrowitz, campione olimpico minciato a fare questo per ne- tra i non disabili, che aveva cor- cessità al fine di dar da vivere Abdellatif Baka, ipovedente, ha corso più veloce del campione “abile” MEDAGLIERE RIO 2016

Matt Stutzman, arciere statunitense

David Brown, il primo a infrangere il muro degli 11 secondi

Fonte wikipedia ATLETI ITALIANI U L’ex pilota di Formula 1 conquista due ori e un argento, è l’atleta più noto della delegazione azzurra Zanardi, il volto dell’Italia «Dedico l’oro a Tamberi, se non si fosse infortunato alle Olimpiadi avrebbe vinto lui»

mmenso Alex Zanardi che nella sua seconda Paralimpiade si ag- Igiuda altre tre medaglie, due d’oro e una d’argento, dimostrandosi un esempio per tutti gli sportivi. Alex si è dimostrato il migliore nella prova a cronometro della categoria H5 della handbike, che in questa spe- cialità specialità è anche campione del mondo in carica, e nella staffetta, mentre si è dovuto arrendere all’ar- gento nella prova in linea sempre della categoria H5. Uno score identi- co a quello ottenuto quattro anni pri- ma a Londra che già si presagiva nel- le sue parole pre Giochi: «Nelle gare individuali io dico sempre che sono Tamberi, saltatore italiano cui Zanardi ha dedicato la vittoria come il vino rosso: più sta lì e più migliora. Anche se nella realtà non è proprio così io so di poter ripetere lo saltatore 24enne azzurro Gianmarco daglie di bronzo nel ciclismo portan- stesso tipo di prestazioni che già in Tamberi che saltato i Giochi di Rio a do così il suo bottino a 13 medaglie passato mi hanno regalato grandi cuasa di un infortunio al tendine in questi giochi. soddisfazioni. È logico che gli avver- d’achille: «Siccome sono ancora un «Ho iniziato questa avventura nel sari, alcuni in particolare che hanno ragazzino e voglio ancora andare 1988 – racconta la Porcellato - oggi la metà dei miei anni, sono carne che avanti, dedico quest’oro a Gianmar- sono arrivata alla mia decima Para- cresce, quindi non sai mai cosa ti co Tamberi, che una medaglia limpiade. E’ il sogno di qualunque puoi aspettare. Però, qualora dovessi l’avrebbe sicuramente vinta. Gli atleta arrivare a un traguardo del ge- fare ‘il mio’, ed è ciò che scientifica- mando un bacio d’incoraggiamento, nere. Dedico questi successi a mio mente so di poter fare, sarò comun- alle prossime Olimpiadi tiferemo tut- papà, che non c’è più ma era come se que molto soddisfatto: se gli altri an- ti per lui». Oltre a Zanardi c’è un’al- ci fosse, perché nelle gare è stato dranno più forti di me bisognerà tra atleta protagonista nella spedia- sempre con me, e al mio compagno davvero fargli i complimenti, perché zione italiana ai Giochi di Rio. Si che è anche il mio allenatore». Que- io andrò molto forte». tratta di Francesca Porcellato. La sti atleti e tutti gli altri medagliati e Nelle su tre medaglie, toccante è sta- campionessa veneta, alla sua decima non, sono il vero esempio a non mol- ta sopprattutto la decida dopo l’oro partecipazione a una Paralimpiade, lare mai nelle difficoltà e che se lo si Alex Zanardi conquistato nella corno H5 fatta al tra estive e invernali, ottiene due me- vuole tutto si può ottenere. QUERELLE UÊOra probabili Los Angeles o Parigi ANALISI UÊUn regolamento studiato per creare la maggiore parità possibile tra gli atleti Salta la candidatura Nove categorie per 22 discipline in gara: Niente Roma 2024 il complesso mondo delle Paralimpiadi

iente da fare, la candidatura di Roma non ha avuto opo le Olimpiadi iniziano le Pa- le reali capacità tecnico-tattiche dell’atleta) casi anzi possono partecipare solo gli atleti l’avvallo del neoeletto sindaco, Virginia Raggi, per cui ralimpiadi. Di solito questo è che ne permettono il confronto sportivo e che rientrano in una categoria specifica. Il Nnon concorrerà per la manifestazione del 2014. Duno dei pochi assiomi sicuri che la competizione. Ad oggi esistono 10 tipi di nuoto e l’atletica, invece, prevedono gare Anche le Paralimpiadi, direttamente collegate all’evento olimpi- la maggior parte delle persone associa a impedimento eleggibili per lo sport para- per tutte e nove le categorie. Ogni atleta co, dovranno quindi rinunciare alla possibilità di esibirsi sul questo evento internazionale, senza però limpico, suddivisi in tre grandi gruppi: di- delle Paralimpiadi, quindi, viene valutato e suolo capitolino, in attesa di sapere se, a questo punto, a vince- inquadrare esattamente l’amplissima real- sabilità motorie - diminuzione della for- inserito in una classe del suo sport: nella re sarà Budapest, Los Angeles o Parigi. Una scelta che ha avuto tà che questa kermesse abbraccia. za; diminuzione del range di movimento; stessa classe ci sono atleti che gareggiano parecchi strascichi di polemiche: «E’ da irresponsabili dire sì a Innanzi tutto bisogna sapere che l’idea di deficienza degli arti (amputazioni); diffe- alla pari, ma possono avere forme di disa- questa candidatura. Lo abbiamo detto in passato e continuiamo adattare strutture sportive per persone con rente lunghezza degli arti; ipertonia (ano- bilità diverse.Gli sport a Rio erano 22: l’at- a dirlo. Significa assumere altri debiti, non ce la sentiamo», ha disabilità è ormai secolare, e risale all’Otto- mali aumenti della tensione muscolare e letica leggera, le bocce, il calcio a 5-un-lato detto la Prima cittadina, che non si è presentata, o per si è pre- cento, anche se si è diffuso solo dopo la una ridotta capità nell’allungare il musco- e il calcio a 7-un-lato (entrambi per perso- sentata in forte ritardo, tanto da far saltare l’appuntamento, Seconda guerra mondiale. Le prime Para- lo); atassia (la mancanza di coordinazione ne con disabilità visive), la canoa, il canot- all’incontro con i vertici del Coni. L’atto ufficiale che metterà la limpiadi vere e proprie si tennero a Roma nei movimenti), atetosi (movimenti incon- taggio, il ciclismo su strada e su pista, parola fine al progetto olimpico è stata annunciata per la pros- nel 1960, quando parteciparono 400 atleti trollati con difficoltà a mantenere una po- l’equitazione, il goalball (un gioco simile sima settimana, quando il consiglio comunale dovrà votare la da 23 paesi diversi: da allora si sono tenute stura stabile), bassa statura (nanismo) - ; alla pallamano che si gioca in squadre di mozione per il ritiro ufficiale della candidatura di Roma. Secca ogni quattro anni. Le prime Paralimpiadi disabilità visive - divise in B1: ciechi tota- tre atleti con disabilità visive), il judo, il la replica del presidente del Coni Malagò: «C’era l’unanimità per invernali furono invece quelle del 1976 a li; B2: ipovedenti gravi; B3: ipovedenti lievi nuoto, il basket in sedia a rotelle, la palla- la candidatura ed eravamo forti di una precisa delibera dall’am- Örnsköldsvik, in Svezia. - ; disabilità intellettiva. Per ogni sport volo, il sollevamento pesi, il rugby in sedia ministrazione comunale, con il sostegno pieno del governo ita- Le discipline vengono divise secondo nove delle Paralimpiadi ci sono ulteriori sotto- a rotelle, la scherma in sedia a rotelle, il liano, della regione e del presidente della Repubblica. Il mondo categorie di disabilità: si differenziano a categorie, chiamate “classi” e pensate per tennis in sedia a rotelle, il tennistavolo, il dello sport ha fatto semplicemente quello che doveva fare. seconda della patologia, del grado di disa- dividere gli atleti in gruppi nei quali possa- tiro, il tiro con l’arco, il triathlon e la vela. L’Agenda 2020 ha ridisegnato le candidature per evitare gli erro- bilità e delle funzionalità fisiche dell’atleta. no gareggiare relativamente alla pari (per- In totale hanno partecipato oltre 4.000 at- ri del passato. Sono anni che studiamo le carte e tutto sarebbe All’interno di ogni categoria possono esse- ché la stessa disabilità può essere più o leti da più di 160 paesi diversi. Circa 1.650 stato fatto per evitare le truffe, altro che Olimpiadi del mattone re presenti vari livelli della stessa disabili- meno grave). Non tutti gli sport prevedono sono state donne, il 10 per cento in più ri- e del cemento». tà, ma con uguale profilo funzionale (ossia gare per tutti i tipi di disabilità: in alcuni spetto alle Paralimpiadi di Londra 2012. Il Corriere delle Province Lunedì 26 settembre 2017 15 Seconda/Terza GIRONE I U All’esordio assoluto nel calcio dilettantistico, la Clavesana passa in vantaggio ma deve accontentarsi di un pari Il Neive agguanta il pareggio Primo tempo da dimenticare per gli ospiti, beffati da Roà: la reazione arriva all’80’ CLAVESANA 1 Clavesana (Cn) no dei padroni di casa Roà: il TERZA A TERZA B Martina Cicalini Clavesana passa in vantaggio ATL.MORETTA-MADONNA GRAZIE 3-1 NEIVE 1 grazie a un guizzo nella mi- Ho chiesto ai miei CERESOLE D’ALBA-RACCO 86 2-1 Aperto ufficialmente schia che sembrava il più giocatori di CLAVESANA-NEIVE 1-1 BERNEZZO-PIAZZA 3-1 MARCATORI: pt 15’ Roà; st 35’ il campionato di Terza classico dei “gol Fantasma”, mettere il cuore in LAMORRESE-SPORTGENTE 5-0 S. CHIAFFREDO-SANTA CROCE 1-1 Roagna Categoria: il Neive ap- invece il direttore di gara, vi- A campo. Negli spogliatoi VALLE STURA-BAGNASCO 0-0 “ PIOBESI-PRO SOMMARIVA 1-4 CLAVESANA (4-4-2): Viotto 7, Fi- proda sul campo di Clavesa- cino quanto basta all’area del l’idea era di chiudere il VIRTUS BUSCA-PRO BROSSASCO 5-1 lippi 6.5(45’ st Chiecchio), Gabet- na venerdì sera e spera di Neive, attribuisce la rete e il MONTICELLO D’ALBA-F.GENOLA 3-2 to 7, Gazzola 6.5, Piccioni 6.5; portare a casa i primi tre vantaggio di casa. conto: visto il primo VOTTIGNASCO-NEW RONCHI 2-1 Chiaramello 6.5 (25’ st Chionetti), punti. L’ allenatore ospite striglia i tempo, dovevamo VEZZA D’ALBA-DEA NARZOLE 2-0 Schellino 7, Fenu 7, Seghesio Per il Clavesana è invece co- suoi durante l’intervallo e nel- vincerla almeno 2 a 0. Ma Classifica 6.5; Roà 7, Maccio 7. A disp: minciato il percorso nel calcio la ripresa in effetti scende in va benissimo così, in Classifica Zampieri, Barberis. All: Ingaramo dilettantistico: singolarmente campo un altro Neive. L’inizio PT G V N P F S quanto i miei ragazzi oggi PT G V N P F S NEIVE (4-3-3): Giordano 6, parlando, alcuni dei giocatori di gara è in realtà nervoso, VIRTUS BUSCA 3 1 1 0 0 5 1 Chiarle 6, Gallesio 7, Bordino 6.5 sono già calciatori dilettanti tanto che il direttore di gara è hanno davvero giocato LAMORRESE 3 1 1 0 0 5 0 da diversi anni (Amedeo Stri- costretto a sventolare diversi un’ottima partita e sono ATL.MORETTA 3 1 1 0 0 3 1 (40’ st Revello), Fiorengo 6; Burel- P. SOMMARIVA 3 1 1 0 0 4 1 lo 7, Barbero 6.5 (1’ st Garces), nini lascia il Bagnasco dopo cartellini gialli a ripetizione. Il contento di questo BERNEZZO 3 1 1 0 0 3 1 Roagna 7; Adriano 6 (20’ st Ai- l’infortunio che l’ha costretto Neive, però, riprende vita e si esordio VEZZA D’ALBA 3 1 1 0 0 2 0 VOTTIGNASCO 3 1 1 0 0 2 1 masso), Marcarino 6.5 (20’ st Sa- a diversi mesi fuori dai cam- fa avanti diverse volte per ri- CERESOLE 3 1 1 0 0 2 1 BAGNASCO 1 1 0 1 0 0 0 rotto), Brusaschetto 7 (25’ st Pulli- pi, e si unisce alla squadra di mettere in pari lo scontro. Po- Ingaramo, all. Clavesana no). A disp: Romano, Vaschetto. Ingaramo), ma per la squadra co dopo la mezz’ora, un tiro MONTICELLO 3 1 1 0 0 3 2 S. CHIAFFREDO 1 1 0 1 0 1 1 All: Gualco. in generale, la prima volta disperato da fuori area di Ro- CLAVESANA 1 1 0 1 0 1 1 SANTA CROCE 1 1 0 1 0 1 1 ARBITRO: Occelli di Cuneo non si scorda mai. Il primo agna termina in rete, eluden- tempo più che calcio sembra do il tentativo di respinta NEIVE 1 1 0 1 0 1 1 VALLE STURA 1 1 0 1 0 0 0 NOTE: ammoniti Bordino, Chiara- una bella partita a flipper, so- dell’estremo difensore locale. mello, Seghesio, Piccioni, Chiarle. F. GENOLA 0 1 0 0 1 2 3 MONASTERO 0 0 0 0 0 0 0 prattutto in casa Neive che fa- Nel finale di gara gli ospiti de- Da dimenticare il tica molto a tenere la palla tra tengono maggiormente il pos- nostro primo RACCO 86 0 1 0 0 1 1 2 NEW RONCHI 0 1 0 0 1 1 2 i piedi. Alla prima rete si assi- sesso palla ma non riescono a tempo. Non MADONNA G. 0 1 0 0 1 1 3 ste a un quarto d’ora dall’ini- pungere la difesa avversaria e DEA NARZOLE 0 1 0 0 1 0 2 “conosco ancora bene i PIAZZA 0 1 0 0 1 1 3 zio e il marcatore è il capita- la gara termina in parità PIOBESI 0 1 0 0 1 1 4 ragazzi, stiamo cercando P. BROSSASCO 0 1 0 0 1 1 5 di amalgamare il gruppo. SPORTGENTE 0 1 0 0 1 0 5 Negli spogliatoi, gli ho Prossimo turno Prossimo turno chiesto solo di metterci la BAGNASCO-BERNEZZO grinta necessaria, DEA NARZOLE-MONTICELLO D’ALBA MADONNA DELLE GRAZIE- nient’altro. Mi hanno FORTESAN GENOLA-LAMORRESE VOTTIGNASCO ascoltato, perché nella NEIVE-VEZZA D’ALBA TERZA A ripresa qualcosa di buono NEW RONCHI-VIRTUS BUSCA si è visto. PRO SOMMARIVA-CERESOLE D’ALBA PIAZZA-MONASTERO DI VASCO CERESOLE-RACCO 2-1 RACCO 86-CLAVESANA PRO BROSSASCO-VALLE STURA Gualco, All. Neive MARCATORI: Vittone, Becchis; Al- SPORTGENTE-PIOBESI SANTA CROCE-ATL.MORETTA loa. Il Clavesana

LAMORR.-SPORTGENTE 5-0 SECONDA L U Con il Villafalletto gara intensa, ma gli ospiti hanno la meglio SECONDA H SECONDA I SECONDA L MARCATORI: Bergadano 3, Rosso, BUTTIGLIERESE-CANALE 1-3 BANDITO-V.SOLARO 2-2 CARRÙ-MARGARITESE 1-0 Combina. Murazzo corsaro, vittoria al 91’ PRO VALFENERA-SAN G.RIVA 2-0 GALLO-VALLE PO 1-1 AMA BRENTA CEVA-CARAGLIO 2-1 PIOBESI-P.SOMMARIVA 1-4 SAN BERNARDO-CORTEMILIA 2-1 PRO SAVIGLIANO-MONFORTE 3-0 VILLAFALLETTO-MURAZZO 2-3 cross dalla sinistra di Bertoli- O.CERVERE-MANTA 1-2 CASTELLETTESE CN-S.BENIGNO CN1-0 VILLAFALLETTO 2 DON BOSCO AT-CALLIANO 0-1 MARCATORI: Carosso; Asteggiano, no per Mbaye che controlla e CARAMAGNESE-SPORT ROERO 1-0 GARESSIO-SANT’ALBANO STURA 1-1 Muò, Marzero, Bauducco. calcia verso la porta locale, la SALSASIO-NICESE 2-1 MURAZZO 3 VAL MAIRA-SOMMARIVESE 4-1 VILLANOVA CN-BISALTA 2-2 sua conclusione viene, però, PRALORMO-MEZZALUNA 2-1 MONTICELLO-F. GENOLA 3-2 MARCATORI: pt 7’ Prato, 28’ e deviata dalla retroguardia del LAGNASCO-SANFRÈ 1-2 GENOLA-SAN MICHELE NIELLA 2-2 46’ Viale; st 18’ Mellano, 46’ Pom- Villafalletto che smorza la sfe- Classifica MARCATORI: E.Ruffino, Politanò peiano. ra che finisce sui piedi di capi- Classifica Classifica (FG). MURAZZO: Sarale, Carletto, Pa- tan Prato che, sottomisura, in- PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S nero, Bernardi, Giordano, Gallo, fila imparabilmente Veshtaj. Il VEZZA-DEA NARZOLE 2-0 Bertolino (5’ st Mellano), Peano gol del pareggio che arriva al CALLIANO 6 2 2 0 0 2 0 SANFRÈ 6 2 2 0 0 5 1 MURAZZO 6 2 2 0 0 6 2 (5’ st Pompeiano), Prato, Rinaldi 28’ quando Viale controlla un CANALE 4 2 1 1 0 5 3 CARAMAGNESE 6 2 2 0 0 2 0 CARRÙ 6 2 2 0 0 3 1 MARCATORI: Diallo 2. (47’ st Calliano), Mbaye. Gastaldi, comodo pallone in area di ri- MANTA 6 2 2 0 0 4 2 GENOLA 4 2 1 1 0 4 2 Tassone, Ghigo, Tozzo. All. Ser- gore e batte l’estremo difenso- PRALORMO 4 2 1 1 0 4 3 vetti. VILLAFALLETTO: Veshtaj, re “bianco-azzurro” con una SAN BERNARDO 4 2 1 1 0 3 2 VAL MAIRA 4 2 1 1 0 4 1 BISALTA 4 2 1 1 0 5 4 TERZA B Bertaina, Campagno, Biamonte, VALLE PO 4 2 1 1 0 3 2 AMA BRENTA 3 2 1 0 1 3 3 stoccata precisa a fil di palo. CORTEMILIA 3 2 1 0 1 3 2 Campagno, Benatti, Bolla, Ser- Al 46’ arriva il sorpasso dei O.CERVERE 3 2 1 0 1 4 3 CARAGLIO 3 2 1 0 1 3 3 A.MORETTA-MADONNA G. 3-1 vetti, Obertino (29’ st Resta), Pe- “bianco-rossi” locali con un P. VALFENERA 3 2 1 0 1 2 1 rano (16’ st Paoletti-37’ st Boni- cross dalla sinistra che non P. SAVIGLIANO 3 2 1 0 1 3 3 MARGARITESE 3 2 1 0 1 2 2 MARCATORI: Ri.Grande, Casta- SALSASIO 3 2 1 0 1 2 3 no), Viale. Clerico, Isaia, Racca, viene trattenuto dall’uscita di V.SOLARO 2 2 0 2 0 3 3 S.BENIGNO CN 3 2 1 0 1 3 3 gno, M.Marchisio; Corbeddu. SPARTAK SD 1 1 0 1 0 1 1 Farina. All. Bottero.] Sarale, la sfera rimane in area BANDITO 1 2 0 1 1 3 4 CASTELLETT. 3 2 1 0 1 1 3 per il liberissimo Viale che, MEZZALUNA 1 2 0 1 1 2 3 BERNEZZO-PIAZZA 3-1 n Murazzo a punteg- davvero, non può sbagliare e GALLO 1 2 0 1 1 2 3 GARESSIO 1 2 0 1 1 3 4 NICESE 1 2 0 1 1 2 3 MARCATORI: Chesta, Dutto 2; Ca- gio pieno; dopo la vit- sigla, così, la sua personale SPORT ROERO 1 2 0 1 1 1 2 SAN MICHELE 1 2 0 1 1 3 4 mara. Utoria in trasferta an- doppietta. Al rientro dagli spo- BUTTIGLIER. 1 2 0 1 1 2 4 MONFORTE 1 2 0 1 1 0 3 VILLANOVA CN 1 2 0 1 1 3 4 che contro il Villafalletto gli gliatoi i fossanesi entrano in SAN G. RIVA 1 2 0 1 1 1 3 LAGNASCO 0 2 0 0 2 1 3 SANT’ALBANO 1 2 0 1 1 1 3 S.CHIAFFREDO-S. CROCE 1-1 ospiti si ritrovano in vetta campo con un piglio diverso, alla classifica: un buon ini- decisi a riportare la partita in DON BOSCO AT 0 1 0 0 1 0 1 SOMMARIVESE 0 2 0 0 2 2 7 VILLAFALLETTO 0 2 0 0 2 4 6 MARCATORI: Gallo rig. (SC). zio in vista del resto della parità. Al 18’ combinazione stagione. fra Mbaye e Prato con il capi- Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno V. BUSCA-P.BROSSASCO 5-1 Partita intensa, con i padroni tano “bianco-azzurro” che va MANTA-VAL MAIRA BISALTA-AMA BRENTA CEVA di casa che prima rimontano sul fondo e mette un invitante CALLIANO-SPARTAK SAN DAMIANO SANFRÈ-CARAMAGNESE CARAGLIO-CARRÙ MARCATORI: G.Comba 2, P.Com- lo svantaggio iniziale e poi si cross rasoterra nel cuore SAN GIUSEPPE RIVA-DON BOSCO AT ba, Lleshi 2. SOMMARIVESE-PRO SAVIGLIANO CASTELLETTESE CN-VILLAFALLETTO trovano rimontati a loro volta dell’area di rigore per il libe- SAN BERNARDO-PRO VALFENERA nella ripresa. Partita che ini- rissimo neo entrato Mellano V.SOLARO-GALLO MARGARITESE-GENOLA VOTTIGNASCO-N.RONCHI 2-1 zia con un’ora di ritardo a che appoggia facilmente in re- CANALE-SALSASIO MONFORTE BAROLO BOYS-LAGNASCO MURAZZO-VILLANOVA CN causa dell’assenza del diretto- te la sfera del 2 pari. La parti- NICESE-CORTEMILIA MARCATORI: Sarzotti, Percoco; re di gara. All’avvio sono gli ta resta poi equilibrata fino al VALLE PO-O.CERVERE SAN MICHELE NIELLA-GARESSIO A.Giubergia. ospiti “bianco-azzurri” a por- recupero, quando Pompeiano MEZZALUNA-BUTTIGLIERESE SPORT ROERO-BANDITO SANT’ALBANO STURA-S.BENIGNO CN tarsi subito in vantaggio al 7’: insacca il gol della vittoria. GIRONE I GIRONE I P.SAVIGLIANO-MONFORTE 3-0 GALLO – VALLE PO 1-1 ORANGE – MANTA 1-2 VILLAFALLETTO – MURAZZO 2-3 VILLANOVA – BISALTA 2-2 CARRÚ – MARGARITESE 1-0 MARCATORI: pt 9’ Politanò; st 5’ MARCATORI: pt 14’ Verney, 35’ MARCATORI: pt 12’ Ruscello, MARCATORI: pt 7’ Prato, 28’ e MARCATORI: pt 35’ Fasullo, 38’ MARCATORI: st 25’ Sarr. M. Ferrero, 38’ M. Ferrero rig.. M. Mondino. 17’ Ruscello rig.; st 5’ Mondino. 46’ Viale; st 18’ Mellano, 46’ Giordanengo, 45’ Lerda; st 24’ CARRÙ: Rovere, Favole, Apicel- PRO SAVIGLIANO: Fantini, Bu- GALLO: Calzetta, A. Priasco, ORANGE CERVERE: Sappa, Pompeiano. Fasullo. la, Viotto, Chiecchio, Grosso, schini, Bolle (24’ st Sorace), Ian- Giordano, Battaglino, Bona, Vico, Peira, Piccolo, Ariaudo, Vaira, VILLAFALLETTO: Veshtaj, Ber- VILLANOVA: Musso, Martinen- Bottero, Volpe, Pechenino, De- nelli, Mucciolo, Dabbene, L. Fer- Musso, Scavino (20’ st Garau), Sullejmani, Bonino, Mondino, taina, E. Campagno, Biamonte, go, Pagliano, Boetti, Peirano, Gi- gano, Sarr (43’ st Filippi). A disp. rero, Campi (15’ st Tarantolo), M. Iaboni (43’ pt Golino), Rocca, Brandino (28’ st Spagnolo), Ric- M. Campagno, Benatti, Bolla, raudo (20’ st Bertola), Bestiale, Cavarero, Costantino, Battaglio, Ferrero, Politanò (35’ st Giraudo), Verney (30’ st N. Priasco). A disp. ca, Fissore (1’ st Gaveglio). A di- Servetti, Obertino (29’ st Resta), Guida, Fasullo (39’ st Corte), Rosa, Tavella, Negro. All. Santini. Fiorito. A disp. Vagliani, Serracin, Borsa, Prandi Yubak, Vietti, Pa- sp. Bosio, Sineo, Pellegrino, Perano (16’ st Paoletti) (37’ st Bo- Bergamasco, Boeti. A disp. Ca- MARGARITESE: Danna, Delfino Allocco, Faccia. All. Fazio. vanello. All. Beltrandi. Giordano. All. Pengue. nino), Viale. A disp. Clerico, Isaia, patti, Gramaglia. All. Mellano. (43’ st Riva), Vigna (5’ st R. Cal- MONFORTE BAROLO BOYS: VALLE PO: Iezzi, Maero, Depe- MANTA: F. Sibilla, Vaira, Demi- Racca, Farina. All. Bottero. BISALTA: Rampinelli, Pellegrino, cagno), D. Calcagno, Cervella, A. Conterno, M. Conterno, S. tris, L. Brondino, M. Mondino, Fe- chelis, Berardo, Del Mastro (43’ MURAZZO: Sarale, Carletto, Pa- Tallone, Cavallera, Armitano, Bot- Gazzola, Borghese, Rubiano, Conterno, Dotto (30’ pt Manuel noglio, Belviso (37’ st Biglia), M. st C. Falco), Bonardo, L. Sibilla nero, Bernardi, Giordano, Gallo, tasso, Giordanengo, Ismaili (23’ Borriello (32’ st Dutto), Bongioan- Arnulfo), Paglieri (21’ st Scanavi- Motta, Gaboardi (27’ st Vincenti), (32’ st Melifiori), Bonetto, Gabut- Bertolino (5’ st Mellano), Peano st Quaranta), Zocca (30’ st She- ni, Bekalfi. A disp. Calvo, Migliori- no), Seghesio, Rabino, Viberti, Cardia, Dematteis (40’ st Botte- to, Ruscello, Menzio (26’ st N. (5’ st Pompeiano), Prato, Rinaldi hu), Lerda, Lorray (37’ st Dutto). no, Rigano, Zorniotti. All. Borghe- Barale, Fantino (40’ st Maurizio ro). A disp. Rolando, Verduna, A. Falco). A disp. Bertola, Merlo, (47’ st Calliano), Mbaye. A disp. A disp. De Santis, Barale, Fresia, se. Arnulfo), Ursu. A disp. D. Arnulfo, Mondino, Castellino. All. Castelli- Ravinale, Bruna. All. Giordano. Gastaldi, Tassone, Ghigo, Tozzo. Chiapale. All. D’errico. Cassinelli. All. Barale. no. NOTE: espulso Gabutto per dop- All. Servetti. Note: espulso l’allenatore Barale pia ammonizione (41’ st). per proteste e Seghesio. 16 Lunedì 26 settembre 2017 Il Corriere delle Province ALESSANDRIA U Ademi si fa neutralizzare il possibile raddoppio dal dischetto poi l’Aurora pareggia Platinum, rigori maledetti La squadra di Delfino rischia grosso, ma sostanzialmente il pareggio è il risultato più giusto PLATINUM 1 Alessandria ma non va, Orsi è sempre lì. Il Platinum cerca di tornare ALESSANDRIA ASTI Marco Mazzaza Alla mezzora, ottima occasio- avanti con Mumajesi, che pe- CASALNOCETO-PIE-MONTE 1-1 AURORA PONT. 1 ne per M.Belhaj che corre ver- rò arrivato in area avversaria CASTELL’ALFERO-CISTERNA D’ASTI0-4 enza vincitori né vinti la so Nari ma la difesa sventa la perde troppo tempo e la dife- CASTELLARESE-AUDAX ORIONE 0-0 COSTIGLIOLE-REFRANCORESE 1-0 MARCATORI: pt 46’ Ben Yamya; sfida tra Platinum e Au- minaccia. Nonostante il caldo sa gli soffia la palla. L’ultima LERMA-MOLINESE 0-1 rora Pontecurone, un 1- le due squadre si danno da fa- buona occasione per la Plati- MIRABELLO-MOMBERCELLI 0-0 22’ st I. Belhaj rig. S PLATINUM-AURORA PONTECURONE1-1 1 che testimonia al meglio re e rendono la partita friz- num arriva al 40’ con una pu- PLATINUM (4-3-3): Nari 6.5; Gio- MP CALIFORNIA-MARENGO 1-1 l’equilibrio in campo. zante con giocate veloci e pre- nizione al limite dell’area, SALE-STAZZANO 1-2 nagnoli 6, Bensaga 6.5, Esposito POL. FRUGAROLESE-FRESONARA 1-0 6, Puzzolante 6; Ademi 6.5, Nikolli L’inizio sembra più faticoso cise. Al 45’ un errore difensivo Ademi batte bene ma Orsi pa- TIGER NOVI-VIGNOLESE 1-5 per la squadra di casa che ci della Platinum lascia sgattaio- ra senza troppi problemi. Ne- 6, Alushi 6; Ben Yahya 6.5, Mu- VALMADONNA-POL. SARDIGLIANO 1-0 UNION RUCHË-CALAMANDRANESE2-0 majesi 6 (44’ st Garau 6), Zanardi mette qualche minuto a rag- lare I.Belhaj verso la porta, gli ultimi minuti le due squa- 6.5. A disp. Porzio. All. De Palma. giungere il pieno regime. Tut- ma il suo tiro per niente deci- dre sentono la fatica e sba- to sommato le due squadre so non fa preoccupare Nari. gliano tanto. I 5’ di recupero Classifica Classifica Orsi 7; AURORA PONT. (4-4-2): giocano a livelli simili e non Sul capovolgimento, Zanardi non aiutano né da una parte Berbece 6, Shpani 6, El Ayate 6.5 PT G V N P F S PT G V N P F S annoiano il pubblico. Al 7’ la recupera la sfera dalla difesa né dall’altra. (21’ st Pennisi 5.5), Zago 6; Bel- VIGNOLESE 3 1 1 0 0 5 1 haj M. 6.5, Carniglia 6, Varotto 6, prima occasione per la Plati- avversaria, vede Ben Yahya CISTERNA 3 1 1 0 0 4 0 Presutti 5.5; Achille 6 (40’ st Ta- num con Mumajesi, ma Orsi correre verso la porta e gli MOLINESE 3 1 1 0 0 1 0 para prontamente e fa la stes- UNION RUCHË 3 1 1 0 0 2 0 nouti 6.5), Belhaj I. 6.5. A disp. serve un comodo assist per VALMADONNA 3 1 1 0 0 1 0 Dottino. All. Delfino. sa cosa un minuto dopo sul l’1-0. Primo tempo che si con- Una bella partita, COSTIGLIOLE 3 1 1 0 0 1 0 potente tiro da distanza ravvi- clude con il vantaggio del Pla- entrambe le STAZZANO 3 1 1 0 0 2 1 ARBITRO: Pistone di Novi 7 FRUGAROLESE 3 1 1 0 0 1 0 cinata scoccato da Ademi. Po- tinum. Il secondo tempo ini- squadre non AUDAX ORIONE 1 1 0 1 0 0 0 NOTE: ammonito Belhaj I. Al 18’ chi minuti dopo l’Aurora tro- zia con una Platinum più at- st Orsi para un rigore ad Ademi, “hanno mollato fino alla AURORA 1 1 0 1 0 1 1 MP CALIFORNIA1 1 0 1 0 1 1 va lo spunto giusto e sale in tenta in difesa e un’ Aurora velocità. A portare palla è un po’ nervosa. Al 8’ I.Belhaj fine. Non abbiamo CASALNOCETO 1 1 0 1 0 1 1 MARENGO 1 1 0 1 0 1 1 M.Belhaj, smarcato e perico- prova da dentro l’area ma la giocato male, anzi, CASTELLARESE 1 1 0 1 0 0 0 loso, a cercare il fratello I.Bel- sfera vola sopra la traversa. I siamo stati anche MIRABELLO 1 1 0 1 0 0 0 PIE-MONTE 1 1 0 1 0 1 1 haj: il passaggio è preciso ma ragazzi di Pontecurone non pericolosi ma purtroppo MOMBERCELLI 1 1 0 1 0 0 0 Poco da dire, Bensaga intercetta e in tempo mollano e si portano spesso in abbiamo sprecato tanto. PLATINUM 1 1 0 1 0 1 1 credo che le e mette in angolo. Al 18’ Za- area avversaria, facendo lavo- FRESONARA 0 1 0 0 1 0 1 nardi cerca la rete con un tiro rare parecchio la difesa dei Molti errori si potevano LERMA 0 1 0 0 1 0 1 squadre abbiano evitare ma lavorando REFRANCOR. 0 1 0 0 1 0 1 “giocato alla pari. La che però viaggia un po’ trop- padroni di casa. Al 14’ perico- SARDIGLIANO 0 1 0 0 1 0 1 po alto e non impensierisce lo per l’Aurora con Ben Yahya riusciremo a mettere a CALAMANDRAN.0 1 0 0 1 0 2 chiave per la Platinum Orsi. Poco dopo brividi lungo che costringe Orsi a uscire dai posto queste cose. Nel SALE 0 1 0 0 1 1 2 poteva essere il rigore la schiena per i giocatori della pali, tira a rete ma El Ayate secondo tempo TIGER NOVI 0 1 0 0 1 1 5 CASTELL’ALF. 0 1 0 0 1 0 4 del 2 a 0 che però Platinum: Carniglia prende salva in scivolata sulla palla, abbiamo avuto un calo hanno sbagliato. Noi palla e incorna a rete ma mira infortunandosi leggermente. Prossimo turno Prossimo turno male e la palla esce sulla de- Al 18’ un fallo di mano regala fisico che ci sta anche, abbiamo avuto molte visto il caldo sul campo. AUDAX ORIONE-CASALNOCETO CALAMANDRANESE-MP CALIFORNIA occasioni che purtroppo stra. Al 21’ Orsi esce dalla por- un rigore alla Platinum; batte ta per fermare un Ademi libe- Ademi, ma Orsi si esalta e pa- Siamo stati al loro pari e AURORA PONTECURONE-TIGER NOVI CISTERNA D’ASTI-POL. FRUGAROLESE ci siamo lasciati ro pronto al tiro, la difesa rie- ra. Pochi minuti dopo, Bensa- anzi avremmo meritato MOLINESE-SALE sfumare, anche in sce a raggiungerlo e salva la ga commette fallo di mano in FRESONARA-MIRABELLO qualcosina di più. Ma PIE-MONTE-LERMA maniera ingenua. Ma va situazione. Alushi prova a area concedendo un rigore abbiamo iniziato da MARENGO-COSTIGLIOLE bene così. Siamo stati sfruttare una mischia in area agli avversari, che I.Belhaj POL. SARDIGLIANO-PLATINUM avversaria, cerca il gol di testa converte nel gol del pareggio. poco e i risultati si MOMBERCELLI-UNION RUCHË comunque un vedranno STAZZANO-SOMS VALMADONNA avversario alla pari e VIGNOLESE-CASTELLARESE REFRANCORESE-CASTELL’ALFERO abbiamo fatto delle De Palma, all. Platinum ottime giocate, non ho nulla da recriminare. Ho molta fiducia in loro. Sicuramente il caldo ha ulteriormente fatto faticare i ragazzi in campo, calando i ritmi di gioco da entrambe le parti

Delfino, all. Aurora

L’Aurora Pontecurone di Delfino

ASTI UÊ-vˆ`>ÊÃi˜â>ÊÀïÊVœ˜ÌÀœÊˆÊvœÀ̈Ê>Ã̈}ˆ>˜ˆÊ`iÊ œ“LiÀViˆ Il Mirabello proprio non sfonda Il Platinum di De Palma ALESSANDRIA - LE ALTRE LERMA-MOLINESE 0-1 CASTELLARESE-AUDAX ORIONE 0-0 Ma è un punto che accontenta MARCATORI: st 35’ Belvedere CASTELLARESE: Di Milta, Quaroni, Vaccarella, D.Gine- LERMA: Zimbalatti, Pesce (14’ st Ciriello), Marchelli, stra, Curti, Gharab (33’ st Fanfani), Di Mattia (35’ st MIRABELLO 0 Mirabello (Al) testata. Al 8’ su un cross battu- Porata, Scapolan, Balostro, Pini, Sciutto, Tortarolo Stranieri), G.Ginestra, Fazio, L.Chiesa (37’ st Steva- Aldo Colonna to su punizione, dalla fascia (33’ st Prestia), Barletto (20’ st Bisio), Bono (37’ st novic), Cordera (30’ st Taverna). All. Lozio MOMBERCELLI 0 destra Tigani svetta su tutti e Mongiardini). A disp. Vignolo, Bala. All: Andorno AUDAX ORIONE: Ghisolfi, Bandac, Ionut, Pelizzari, inisce senza reti gira di testa un bel pallone che MOLINESE: M. Balduzzi, Ianni, Robino, Molfese, Co- Giacomin, Casagrande, Garzone, Bersini, Belfiore MIRABELLO (4-4-2): Papale 6; Piz- l’esordio in campiona- esce di poco alto sulla traver- vini, Stramesi, Cisi (14’ st Belvedere), Recocciati (14’ (30’ st Ciobutariu), Grillo, Taran. A disp. Arobba, Ga- zoccaro 5, Ronchiato 6, Dente Fto del Mirabello, al sa. Un minuto dopo su azione st Boatti), Sozzè (14’ st Pellegrini), Aieta (43’ st Pom- batelli, Ramirelli, Lupu. All. Di Caro 5.5 (1’ st Mencucci 6), Russo 6; cospetto di una squadra di rimessa dei padroni di casa, pei), Gervasoni. A disp. Paliciuc, F. Balduzzi. All. Ma- Centrella 5,5, Chimento 6, Caute- che l’anno passato si spinse dalla destra un traversone lun- resca la Salvi 6, Ferraris 5; Graci 6, Pe- sino ai playoff. go trova Chimento libero al luso (25’ st Bertin 6). A disp. Cri- Partita molto tattica giocata al centro area, a inzuccare di po- maldi, Gangi, Cropano, Gavio. All. risparmio tra due compagini co sopra il legno più lungo. Da Santamaria. ancora indietro di preparazio- un calcio d’angolo a spiovere CASALNOCETO-PIEMONTE 1-1 SOMS VALMADONNA-SARDIGLIANO 1-0 MOMBERCELLI (4-3-3): Marcaccio ne. Al 7’ Delprino scende sulla dopo una tornata di rimpalli MARCATORI: pt 35’ Bonamico, st 4’ Manfrinati 6; Milione 6, Carmagnola 6, Bog- destra, entra in area, si allun- la sfera giunge tra i piedi di MARCATORI: pt 45’ Ibba gian 5.5, Delprino 6; Ozmani 6, ga il pallone e calcia fuori, alla Ferraris che spreca. Al 35’ una CASALNOCETO: Rascheed, A.Bouchari (10’ st SOMS VALMADONNA: Pasino, Barbera, Sina, Aba- Casablanca 5.5 (24’ st Ferro 6), sinistra di Papale. Al 16’ Cerra- punizione diretta per il Mom- An.Bouchari), Perta, Bonamico, Karambaksh, Mar.Fi- te, Tartara, A.Sciacca, Alb, Albertini, Ibba, M.Sciacca, Cerrato 5.5; Tigani 6 (17’ st Bal- to si libera dal limite dell’area, bercelli viene calciata da niguerra, Emma, Calore, Cerruti (12’ st Crivelli), M. Nicolosi (20’st Giugno). A disp. Giordano, Marino, Chi- dessin 6), Amandola 6, Salluzzi batte un tiro secco basso e an- Amandola che tira abbondan- Bouchari, El Rajil. A disp. Maione, Molinelli, Brambilla. riotti, Costa, Barbierato. All. Rizzi All: Sartori 5.5 (34’ st Grieco 6). A disp. Bog- golato, che esce di poco. Il temente fuori senza convin- SARDIGLIANO: Parolisi, Rabbia, Quaglia, Tagliafico, gero, Crepaldi. All. Bianco. Mombercelli, in pressing con zione. Di nuovo a metà campo PIEMONTE: Costa, A.Scantanburlo, Marrafino, Pe- Daglio, Realdini, Caruso, Poggio, Diakhar Ibba , Ca- ARBITRO: Bergamo di Asti 6. Salluzzi, trova uno spiraglio prima Chimento poi Cautela e rez, Di Tonno (13’ st Taffarel), Canapa, Tascheri, Ga- stellazzi, Marchesotti. A disp. Lamussi, Cirri, Sciutto, per una conclusione tirata con Salvi provano due affondi, ma liano (15’ st Mattiello), Manfrinati, A. Scantanburlo, M Sarr, Fossati, Ricci. All. Fossati NOTE: ammoniti Graci, Ozmani, Barboglio, A disp. Cala, Morchio, Cantarello, Coppola, Cautela Salvi. potenza che si conclude bassa vengono bloccati dall’ottima rasoterra tra le braccia dell’ul- difesa astigiana che ricorre Pasino. All. Garreffa timo difensore. Al 38’ Ozmani frequentemente al raddoppio TIGER NOVI-VIGNOLESE 1-5 tenta la soluzione dal limite, di marcatura. Sulla ripartenza SALE-STAZZANO 1-2 colpisce di destro a giro e la Cerrato porge a Casalblanca, MARCATORI: pt 1’ Zito, 8’ Lemma; st 20’ Siddi MARCATORI: pt 15’ Bonanno, 30’ Dameri; st 10’ Rebo- sfera conclude il suo percorso che apre per Tigani, che arriva ra, 20’ Terragno, 30’ Valenti, 44’ Cabella nello specchio della porta, al limite dell’area ma viene SALE: Ferrari, Magne, Crivelli, Ma.Castini, Khoune, Bani (12’ st Salvatore), Clementini, C.Castini, Zito, TIGER NOVI: Angiulli, Yulien, Caddeo, Cosentino, bassa, ben controllata dall’ulti- bloccato da Russo, uno dei Marra, Nocerino, Ciliberto, Ottolia, A.Dattilo, W.Can- mo difensore. Si chiude la pri- migliori della difesa del Mira- Odino (30’ st Luisetto), Bisceglie. A disp. Baldina, De Marco, Corti, Bianchi, Mattiello. All. Clementini cello, Valenti. A disp. D.Cancello, Pont, Richard, Pa- ma frazione di gioco con un bello. L’arbito decreta la fine schino, Varvaro, Michia. All. Galardini nulla di fatto voluto da en- delle ostilità per una partita STAZZANO: M.Cabella, Gramelli, Pellerano (12’ st trambe le squadre. Al 5’ Chi- Giuffrida), Siddi, Rolandini, D.Cabella (22 ’st Arecco), VIGNOLESE: Ursida, Galuppo, Cartolari (20’pt Marti- che ha avuto ben poche occa- nelli), Verdi, Gandini, Dambra (15’ st mento supera la linea di metà sioni importanti e il pareggio Giavotto, Minopoli, Lemma, Raineri, Amellal. A disp. Fodde, Beliman, Traverso, Talarico. All. Margutti Carbone),Bonanno (35’ st Massa), Terragno, Cepolli- campo ma viene fermato dal a reti inviolate per la divisione na (30’ st Ghiara), Rebora (15’ st Cabella), Dameri. A guardalinee in pieno avanza- della posta è risultato che ac- disp. Confetti, Coniglio. All. Repetto mento con una decisione con- contenta tutti. Il Corriere delle Province Lunedì 26 settembre 2016 17 Giovanili Nazionali JUNIORES NAZIONALE U Partenza in salita per i nerostellati: Pallavidino pareggia, poi Chieri a valanga Casale, seconda sconfitta Mister Maccarini: «Soddisfatto del primo tempo, nella ripresa abbiamo fatto quello che si poteva» Chieri (To) concretizzare. Primo cam- fuori, tenta di sorprendere GIOVANISSIMI REG. PROF. U Pausa nazionale invece per Under 17 e Under 15 CHIERI 4 Gianfranco Miseo bio della partita: al 28’ entra Sottile. Il Chieri al 15’ riesce CASALE 1 Galatanu per Laneve. a trovare la rete del 3-1: do- etta la vittoria del Al minuto 31’ il Casale mo- po una buona percussione L’Alessandria si arrende al Renate MARCATORI : pt 23’ Capuani, 31’ Chieri, famelico pa- stra un segno di reazione: Nota serve un assist per Sa- Pallavidino rig., 40’ Santoro; st 15’ Ndrone di casa, con- dalla destra arriva un cross rao che la piazza all’angoli- ALESSANDRIA 0 dominio degli ospiti: nessun Sarao, 27’ Ricotti. tro un Casale reattivo solo a che finisce nella mischia dei no destro. La partita è deci- reale tiro in porta se non in CHIERI (4-3-3): Benini, Cesaretto, tratti. giocatori del Chieri, fallo di samente a senso unico. Il RENATE 1 occasione di uno da fuori di Nota (28’ st Pecori), Ricotti, Pau- Entrambe le formazioni mano e calcio di rigore. Pal- Casale prova a dare una Filipi al 21’. Non si contano, tassi, Santoro A., Laneve (28’ Ga- partono con un 4-3-3. Il lavidino con un buon destro scossa con due cambi in 5 MARCATORI: st 16’ Barbieri. invece, le grandi occasioni latanu), Di Benedetto, Capuani Chieri, padrone di casa, è spiazza Benini. Calcio d’an- minuti: Bocchio per Accor- ALESSANDRIA (4-3-3): Pelizza 6 dei lombardi. Giani ci prova (28’ st Savino), Della Valle, Sarao. alla ricerca della seconda golo per il Chieri al 35’, No- nero e Patrucco per Visca, (17’ st Gallinaro); Mendolia 6 (5’ st due volte a risollevare le sorti A disp. Zago, Vergnano, Pecori, vittoria consecutiva. Il Ca- ta si fa pericoloso ma il tiro ma le cose non cambiano. Castellano 6), Solia 6, Vitale 5.5, della sua squadra, ma non Sollazzo, Crisafi, Santinon. All. sale, reduce dalla sconfitta finisce di poco a lato. Molto Il Chieri chiude i giochi al Falcone 6; Cavallieri 5 (24’ st Mar- basta: il Renate risponde col- Semioli Franco. casalinga contro la Lava- equilibrio in campo, pochi 27’ con un gran tiro da fuori tin 5.5), Podda 6 (42’ st Mattei po su colpo, negandosi il gol CASALE (4-3-3): Sottile, Aviotti, Alli- gnese, è alla ricerca del ri- spazi, le due squadre riman- di Ricotti, che sigla il 4-1. Al ng), Adamo 5 (1’ st Cavigiola 5.5); del meritato vantaggio con verti, Accornero (17’ st Bocchio), scatto. Parte subito forte il gono chiuse. Alla fine del 29’ la squadra di casa si Filipi 6, Giani 5, Mainetti 5.5. A. di- gli errori a due passi dalla Cicciariello, Parente, Tulosai, Cu- Chieri, al 2’ del primo tem- primo tempo al 44’ arriva il concede gli ultimi due cam- sp. Guglielmi, Arionello. All. De porta di Russica, Ravasi e rallo, Coppo, Pallavidino, Visca po Laneve su punizione gol del 2-1 del Chieri: San- bi: Nota lascia spazio a Pe- Bartolo. RENATE (4-3-3): Capra 6.5 Barbieri. All’uscita dall’inter- (21’ st Patrucco). A disp. Barbato, mette in mezzo un buon toro sfrutta a dovere il cross cori e Capuani viene sosti- (17’ st Colnago 6); Tocci 6, De vallo, le squadre rallentano Giuseppin, Hoxhai, Savallo, Sedi- pallone sulla testa di Capua- su punizione battuto da tuito da Savino. È proprio Meo 7, Pipia 6.5, Giussani 6; Poz- un po’ ma non s’è dovuto ni, Pasini. All. Maccarini Enrico. ni che però termina alto. Le Pautassi. Il secondo tempo Pecori nei minuti finali a zoni 6.5, Mento 6.5 (23’ st Rosa aspettare molto per ravvivare due squadre si fronteggiano vede i padroni di casa più mettersi in mostra: al 35’ ef- 6), Ravasi 6.5 (1’ st Zattoni 6); di nuovo il pubblico sulle tri- equilibratamente in campo aggressiva e decisiva. Al 4’ fettua un colpo di testa insi- Barbieri 6.5 (44’ st Vergani ng), bune del Centogrigio. Dopo fino a quando il Chieri non Capuani si fa pericoloso dioso che finisce di poco a Cisternino 6.5, Russica 7 (42’ st sei minuti, infatti, il suben- riesce a sbloccare la partita: con un tiro da fuori area lato. Pecori si ripete al 39’: Fruddi). A. disp. Bosco, Carbone, trato Zattoni spreca un’otti- al 23’ azione rocambolesca che sfiora la traversa. Due azione personale in vertica- Castagna. All. Trabuzio ma azione del Renate firma- nell’area del Casale che ve- minuti dopo il Chieri si ri- le che manda il tilt la difesa ta Barbieri e Russica, spe- de un tiro al volo di Laneve pete con una buona pene- del Casale, riuscendo a gua- roppo Renate per dendo la palla a fil di palo stamparsi sulla traversa, in trazione di Nota, palla raso- dagnare un calcio d’angolo. l’Alessandria, battuto quasi in prossimità della li- ribattuta si fa trovare pron- terra per i compagni che Nel finale di partita, si vede Tper 1-0 al Centogri- nea di fondo. Il numero 1 to Capuani che firma l’1-0. non hanno accompagnato il primo ed unico tiro in gio. grigio s’è dovuto arrendere al Il Chieri si mostra nuova- l’azione. È una totale domi- porta del Casale nel secon- Già dal fischio d’inizio, il Re- 16’, quando Barbieri ha final- mente pericoloso tre minuti nanza chierese. All’undice- do tempo, realizzato da Pal- nate imposta la partita sul mente preso meglio la mira, dopo, su punizione, cross in simo minuto lancio lungo ladivino. Nulla di fatto, la proprio ritmo, fatto di pres- regalando ai suoi la gioia del mezzo di Della Valle per dalla difesa per Capuani partita si conclude con 4-1 sing alto, taglio di ogni linea tanto atteso gol. La disperata Pautassi che non riesce a che, con una conclusione da indiscutibile. di passaggio avversaria a ricerca del pareggio da parte centrocampo e utilizzo di un dell’Alessandria ha raggiunto giocatore a supporto del por- la sua acme nel corso dei tatore di palla per sfruttare le quattro minuti di recupero, eventuali seconde palle. senza portare però al risulta- L’Alessandria è spiazzata dal to desiderato. BERETTI JUNIORES NAZIONALE ALBINOLEFFE-CREMONESE 0-2 ARGENTINA ARMA-PRO SETTIMO 0-1 FERALPISALÒ-ALESSANDRIA 2-0 CHIERI-CASALE 4-1 GIANA ERMINIO-PIACENZA 2-0 CUNEO-OLTREPOVOGHERA 3-3 INTER-TORINO 3-1 LAVAGNESE-BRA 0-2 LUMEZZANE-COMO 4-7 LIGORNA-UNIONE SANREMO 2-1 PRO PIACENZA-RENATE 0-0 SAVONA-PINEROLO 2-1 SUDTIROL-PARMA 1-0 SPORTING RECCO-FINALE LIGURE3-3

Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S COMO 3 1 1 0 0 7 4 CHIERI 6 2 2 0 0 5 1 CREMONESE 3 1 1 0 0 2 0 OLTREPO 4 2 1 1 0 7 5 CUNEO 4 2 1 1 0 5 4 FERALPISALÒ 3 1 1 0 0 2 0 LIGORNA 4 2 1 1 0 3 2 GIANA 3 1 1 0 0 2 0 SP. RECCO 4 2 1 1 0 5 4 INTER 3 1 1 0 0 3 1 BRA 3 1 1 0 0 2 0 Il rigore di Pallavidino; sotto l’esultanza del Casale per la rete del pareggio e la formazione del Casale (foto Gennari) SUDTIROL 3 1 1 0 0 1 0 ARGENTINA 3 2 1 0 1 2 2 PRO PIACENZA 1 1 0 1 0 0 0 PRO SETTIMO 3 2 1 0 1 2 2 RENATE 1 1 0 1 0 0 0 LAVAGNESE 3 2 1 0 1 2 3 PARMA 0 1 0 0 1 0 1 SAVONA 3 2 1 0 1 4 5 ALBINOLEFFE 0 1 0 0 1 0 2 FINALE 1 2 0 1 1 3 4 ALESSANDRIA 0 1 0 0 1 0 2 PINEROLO 1 2 0 1 1 2 3 PIACENZA 0 1 0 0 1 0 2 BORGOSESIA 0 1 0 0 1 1 2 TORINO 0 1 0 0 1 1 3 U. SANREMO 0 2 0 0 2 2 4 LUMEZZANE 0 1 0 0 1 4 7 CASALE 0 2 0 0 2 2 6

Prossimo turno Prossimo turno TORINO-FERALPISALÒ PRO SETTIMO EUREKA-LIGORNA RENATE-INTER PINEROLO-CUNEO PIACENZA-ALBINOLEFFE OLTREPOVOGHERA-BORGOSESIA PARMA-LUMEZZANE FINALE LIGURE-ARGENTINA ARMA CREMONESE-GIANA ERMINIO CASALE-SPORTING RECCO COMO-PRO PIACENZA BRA-CHIERI ALESSANDRIA-SUDTIROL UNIONE SANREMO-SAVONA 18 Lunedì 26 settembre 2016 Il Corriere delle Province

Juniores ALESSANDRIA U I ragazzi di Tinnirello iniziano con il piede giusto superando l’ostica Ovadese Il Monferrato detta legge Sfida decisamente molto spigolosa, contraddistinta da addirittura due espulsioni per parte San Salvatore Monferrato (Al) fensore avversario. Un van- la stessa intensità, una sfida REGIONALE GIRONE HU Passivo pesante per una Nuova Sco troppo acerba MONFERRATO 3 Mattia Stango taggio che dura poco perché, molto accesa sul piano fisico OVADESE 1 al 25’, il Monferrato resta in ma, forse, un po’ troppo omincia con una vitto- 10 per l’espulsione di Lituri, frammentaria. E al 10’, Pez- Castellazzo avanti tutta MARCATORI: pt 11’ Canepari, 26’ ria la stagione della che atterra Russo in piena zotta subisce fallo in area da Massa rig., 34’ Musio; st 11’ Pez- CJuniores del Monfer- area e si prende la seconda Mallak e trasforma il penalty CASTELLAZZO 8 zini che smarca Meta a tu per zotta rig. rato, che si impone in casa ammonizione nel giro di ap- che regala ai suoi il doppio tu con Spataro: cucchiaio MONFERRATO (3-5-2): Mazzucco 6; propria sull’Ovadese di Mi- pena 5’ minuti. Sul dischetto vantaggio della tranquillità. NUOVA SCO 3 dell’esterno che insacca il 3-0. Lituri 4.5, Olivieri 6, Cadri 6; Frac- ster Albertelli. va Massa, che spiazza Maz- Al 20’, ottimo spunto di Rus- La Nuova Sco ha un sussulto chia 6 (27’ st Abate 6), Pezzotta 6, E sono proprio gli ospiti, al zucco e riporta il punteggio so per la formazione ospite, MARCATORI: pt 3’ Ricca, 19’ Vitale, e accorcia con un bel diagona- Cappellini 5.5 (18’ pt Musio 7, 25’ 7’, a beneficiare di un interes- in parità. Al 32’, Vaccarello che brucia almeno tre avver- 31’ Meta, 33’ Endry, 41’ Ricca, 42’ le di Endry, ma nel finale di st Albertin 6), Moroni 6, Bagnato 5 sante calcio di punizione, ha una buona opportunità sari in velocità ma, una volta Meta; st 17’ Vitale, 22’ Vitale, 25’ tempo incassa al 41’ il 4-1 di (15’ pt Bellini 6); Barberis 6 (27’ pt dalla sinistra, ma il traverso- per l’Ovadese, con un calcio in area, viene recuperato da Salio, 27’ Endry, 34’ rig.Endry. Ricca, che devia sulla linea di Fornasiero 5.5), Canepari 6. A di- ne di Massa non viene raccol- da fermo da circa 25 metri, un difensore e il suo tiro, CASTELLAZZO (4-3-3): Nocito 6; porta una punizione dalla de- sp. Rogato, Cera. All. Tinnirello. to da nessuno e la sfera fini- ma Mazzucco è attento e de- smorzato, finisce comodo tra Schifino 6 (43’ pt Bianchi 5.5), De stra di Meta, e al 42’ il 5-1, an- OVADESE (4-3-3): Caputo 5.5; Ival- sce comodamente fra le brac- via in angolo. Capovolgimen- le braccia di Mazzucco. Pochi Bianchi 6, Roncati 6, Grimaldi 6; cora ad opera di Meta, dopo di 6.5 (41’ st Isola ng), Ravera 5, cia del portiere. 2’ più tardi, il to di fronte e ci pensa Musio minuti più tardi, entrambe le Salio 7, Robotti 6.5 (38’ st Guaz- un ubriacante dribbling. Un Villa 5.5, Benzi 6.5 (1’ st Del San- match viene bloccato mo- a segnare su punizione, con squadre restano in 9 per le zotti ng), Manzini 6.5 (9’ st Picca- palo di Vitale chiude il primo to 6); Giacobbe 6, Massa 6 (41’ st mentaneamente per qualche una prodezza da centrocam- espulsioni diretta di Caputo e rolo 6); Meta 7 (14’ st Borgatta 6), tempo. Nella ripresa, la Nuova Coletti ng), Russo 5.5; Tine Silva minuto per un duro scontro po, una palombella potente e Canepari e, da questo istante, Ricca 7, Vitale 7.5. A disp. Galar- Sco resta in dieci al quarto 6.5 (1’ st Mallak 6.5), Barbato 6, fra Benzi e Bagnato, con precisa che scavalca l’estremo saltano ufficialmente tutti gli dini, Maranzana, Ferrando. All. d’ora, subisce al 17’ e al 22’ il Vaccarello 6.5 (12’ st Bertania 6). quest’ultimo che ha la peggio difensore avversario. E al 40’, schemi: si aprono quindi pra- Gentile. sesto e il settimo gol, entram- A disp. Barbato, El Abassi. All. Al- ed è costretto ad uscire per un bel lancio di Fornasiero terie, da entrambe le parti, NUOVA SCO (4-4-2): Spataro 4.5; bi siglati da Vitale, e al 25’ l’ot- bertelli. un profondo taglio sul naso. dalla propria trequarti smar- ma non accade comunque Ragazzone 5.5, Barbero 5 (1’ st tavo, per merito di Salio. Poi ARBITRO: Vergnasco di Casale 5.5. Alla ripresa il gioco, i padroni ca Canepari, che entra in più nulla, ad eccezione di una Messina 5.5), Meli 5.5, Zallio 5; fra cambi e appagamento il di casa approfittano di una Castellazzo cala il ritmo e nel NOTE: espulsi Lituri e Ravera per area e da posizione legger- rete annullata intorno alla Nizza 5 (32’ pt Lucas 5), Eugero doppia ammonizione. Espulsione dormita della difesa avversa- mente defilata riesce a libera- mezz’ora a Barbato, per un 5, Sachello 5 (44’ pt Dejan 5), Cir- finale Endry con altri due gol diretta per Caputo e Canepari. ria e sbloccano il risultato: da re un buon tiro sul quale è fuorigioco probabilmente rincione 5 (8’ st Dejan); Zefi 6 (28’ rende meno amaro il passivo Ammoniti Moroni, Villa, Bellini, rimessa laterale, Canepari però bravo Caputo ad oppor- inesistente. Finisce così 3-1 st I. El Araby ng), Endry 7.5. A di- per gli astigiani: bello il gol Russo, Abate. raccoglie il pallone e da fuori si e rifugiarsi in corner. Nella per il Monferrato, un risulta- sp. B. El Araby. All. Sacco. dell’8-2 con azione personale e area tira fuori dal cilindro ripresa, con le squadre di to forse troppo severo ai dan- ARBITRO: Taricco di Casale 4. dribbling in serie, mentre l’8-3 una conclusione deliziosa, un nuovo in parità numerica per ni dell’Ovadese, ma che in è frutto di un rigore che lo ALESSANDRIA NOTE: ammoniti Roncati, Bianchi, pallonetto indirizzato nell’an- l’espulsione di Ravera nella ogni caso consegna ai ragazzi Dejan, Lucas. Espulso Eugero stesso attaccante albanese pri- AUDACE BOSCHESE-FELIZZANO 0-4 golino alto, che s’insacca la- parte finale della prima fra- di Tinnirello i primi 3 punti (15’ st) per insulti all’arbitro. ma si procura e poi trasforma AURORA AL-GAVIESE 1-2 sciando di sasso l’estremo di- zione, il match riprende con della stagione. con sicurezza. Un palo di Zal- CASTELNOVESE C.-FULVIUS 7-1 lio su punizione al 40’ è l’ulti- EUROPA BEVINGROS-NICESE 3-1 ALESSANDRIA ma emozione di una partita MONFERRATO-OVADESE 2-1 A.BOSCHESE-FELIZZANO 0-4 troppo particolare per poterne SPORTING 2015-FORTITUDO O. 0-7 trarre affidabili indicazioni da VILLAROMAGNANO-LIBARNA 0-0 MARCATORI: Lucchini 2, Patria 2 Castellazzo (Al) parte dei biancoverdi. In chiu- Claudio Moretti sura, due parole sull’arbitro, il Classifica CASTELNOVESE-FULVIUS 7-1 marziale Taricco di Casale: inisce con un 8-3 che è dopo essersi segnalato nel pre- PT G V N P F S MARCATORI: Grandin 2, N. Bona- più risultato da partita partita per una pignoleria sui FORTITUDO 3 1 1 0 0 7 0 vida 2, Cardillo 2, Gavio (C) Fdi pallamano che di documenti degno di un buro- CASTELNOVESE C. 3 1 1 0 0 7 1 calcio, la sfida fra le juniores crate del Pcus, e per aver veri- di Castellazzo e Nuova Sco. FELIZZANO 3 1 1 0 0 4 0 EUROPA B.-NICESE 3-1 ficato al centimetro la distan- Troppa la differenza fra i za dei due dischetti dalle ri- EUROPA B. 3 1 1 0 0 3 1 MARCATORI: Icham, El Khalqi, Si- biancoverdi alessandrini e i spettive linee di porta, non ha GAVIESE 3 1 1 0 0 2 1 na rosa astigiani, che hanno pa- purtroppo mostrato altrettan- MONFERRATO 3 1 1 0 0 2 1 gato dazio alla giovane età ta precisione nell’arbitraggio, LIBARNA 1 1 0 1 0 0 0 SPORTING 2015-FORTITUDO 0-10 Il Monferrato di Tinnirello del portiere Spataro (classe annullando un gol regolare al VILLAROMAGNANO 1 1 0 1 0 0 0 2001), ma messo comunque Castellazzo, ricorrendo troppo AURORA AL 0 1 0 0 1 1 2 MARCATORI: Raineri, Bardozzo 3, in mostra le ottime qualità di frequente al cartellino in Bonafè, Corona, Muratore, Ales- dell’attaccante albanese End- una partita non cattiva (4 am- OVADESE 0 1 0 0 1 1 2 sandri, Niora, Frasson NICESE 0 1 0 0 1 1 3 ry. moniti e un espulso) e, perla A. BOSCHESE 0 1 0 0 1 0 4 Taccuino del cronista fittissi- finale, ammonendo due volte mo e Castellazzo già in rete al Bianchi del Castellazzo, ma FULVIUS 0 1 0 0 1 1 7 2’ quando un’innocuo colpo di senza espellerlo, nonostante i SPORTING 0 1 0 0 1 0 7 testa di Ricca sorprende un commenti increduli dello stes- Prossimo turno emozionato Spataro. I bianco- so pubblico di casa: probabil- verdi sfiorano a più riprese il mente una delle due ammoni- FELIZZANO-EUROPA BEVINGROS raddoppio, prima di ottenerlo zioni sventolate al numero 13 FORTITUDO-AUDACE BOSCHESE al 19’: Vitale intercetta al limi- è stata poi assegnata dal diret- FULVIUS-SPORTING 2015 te dell’area un incauto scam- tore di gara a qualche altro GAVIESE-CASTELNOVESE C. bio fra i centrali astigiani, en- ignaro giocatore biancoverde. LIBARNA-AURORA AL tra in area, evita due avversari In breve, la dimostrazione che NICESE-MONFERRATO e in diagonale fa 2-0.Il tris al un arbitro autoritario non è OVADESE-VILLAROMAGNANO Una mischia in area Nuova Sco 31’, col gol più bello di giorna- necessariamente un arbitro ta: apertura ‘no look’ di Man- autorevole. REGIONALE GIRONE G REGIONALE GIRONE H CUNEO GIRONE A CUNEO GIRONE B TORINO C VERCELLI ALBESE-GIOV. CENTALLO 1-2 ACQUI-ASTI ND BENARZOLE-BANDITO 4-0 AMA BRENTA C.-SAN MICHELE N. 0-4 BUTTIGLIERESE-SG.RIVA 1-2 CANADÀ-TRONZANO 2-2 CHIAVAZZESE-POLLONE 4-2 BOVES MDG-SALUZZO 1-3 TORTONA-ARQUATESE STASERA DOGLIANI-GALLO 3-3 AZZURRA-SAN SEBASTIANO 1-0 CERESOLE A.-CARAMAGNESE 0-5 BUSCA-COSTIGLIOLESE 5-0 VIGLIANO-CRESCENTINESE 4-3 CHERASCHESE-C. ROERO 4-1 CANELLI-VALENZANA MADO 0-2 RACCO 86-ATLETICO RACCONIGI 1-3 PECETTO-VIANNEY 2-3 CARAGLIO-GENOLA ND LIVORNO FERRARIS-DIL. BIELLA ND FC SAVIGLIANO-MONREGALE 2-1 CASSINE-BONBONASCA 5-1 RACCONIGI-CORTEMILIA 1-3 S.MARIA TESTONA-LEO CHIERI 2-1 GARESSIO-TRE VALLI 3-1 SCUOLE CRISTIANE-GREGGIO 2-2 SANFRÈ-MARENE 2-2 MONTATESE-BALDISSERO 2-1 OLMO-PEDONA BSD 2-0 CASTELLAZZO-NUOVA SCO 8-3 PIAZZA-OLIMPIC SALUZZO 3-4 SERRAVALLESE-BIOGLIESE 4-2 STELLA MARIS-RORETESE 2-4 PRO VILLAFRANCA-PERTUSA 1-2 PRO DRONERO-FOSSANO 2-8 SDS ROCCHETTA-LA SORGENTE 0-0 VALVERMENAGNA-SAN BENIGNO 2-1 VILLANOVA AL-CE.VER.SA.MA. 0-6

Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S BENARZOLE 3 1 1 0 0 4 0 CARAMAGNESE 3 1 1 0 0 5 0 CE.VER.SA.MA. 3 1 1 0 0 6 0 FOSSANO 3 1 1 0 0 8 2 CASTELLAZZO 3 1 1 0 0 8 3 BUSCA 3 1 1 0 0 5 0 CHIAVAZZESE 3 1 1 0 0 4 2 A. RACCONIGI 3 1 1 0 0 3 1 S. MICHELE N. 3 1 1 0 0 4 0 MONTATESE 3 1 1 0 0 2 1 CHERASCHESE3 1 1 0 0 4 1 CASSINE 3 1 1 0 0 5 1 SERRAVALLESE 3 1 1 0 0 4 2 CORTEMILIA 3 1 1 0 0 3 1 GARESSIO 3 1 1 0 0 3 1 PERTUSA 3 1 1 0 0 2 1 OLMO 3 1 1 0 0 2 0 VALE MADO 3 1 1 0 0 2 0 VIGLIANO 3 1 1 0 0 4 3 RORETESE 3 1 1 0 0 4 2 AZZURRA 3 1 1 0 0 1 0 S.MARIA T. 3 1 1 0 0 2 1 LA SORGENTE 1 1 0 1 0 0 0 CANADÀ 1 1 0 1 0 2 2 SALUZZO 3 1 1 0 0 3 1 OL. SALUZZO 3 1 1 0 0 4 3 DOGLIANI 1 1 0 1 0 3 3 SG.RIVA 3 1 1 0 0 2 1 GREGGIO 1 1 0 1 0 2 2 FC SAVIGLIANO3 1 1 0 0 2 1 SDS ROCCHETTA 1 1 0 1 0 0 0 VALVERMENAGNA 3 1 1 0 0 2 1 GALLO 1 1 0 1 0 3 3 VIANNEY 3 1 1 0 0 3 2 S. CRISTIANE 1 1 0 1 0 2 2 G. CENTALLO 3 1 1 0 0 2 1 ACQUI 0 0 0 0 0 0 0 CARAGLIO 0 0 0 0 0 0 0 MARENE 1 1 0 1 0 2 2 CAMBIANO 0 0 0 0 0 0 0 TRONZANO 1 1 0 1 0 2 2 ALBESE 0 1 0 0 1 1 2 ARQUATESE 0 0 0 0 0 0 0 GENOLA 0 0 0 0 0 0 0 SANFRË 1 1 0 1 0 2 2 BALDISSERO 0 1 0 0 1 1 2 DIL. BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 PIAZZA 0 1 0 0 1 3 4 MONREGALE 0 1 0 0 1 1 2 ASTI 0 0 0 0 0 0 0 LIVORNO F. 0 0 0 0 0 0 0 SPORTROERO 0 0 0 0 0 0 0 SAN BENIGNO 0 1 0 0 1 1 2 BUTTIGLIERESE 0 1 0 0 1 1 2 BOVES MDG 0 1 0 0 1 1 3 TORTONA 0 0 0 0 0 0 0 CRESCENTINESE 0 1 0 0 1 3 4 RACCO 86 0 1 0 0 1 1 3 S. SEBASTIANO 0 1 0 0 1 0 1 LEO CHIERI 0 1 0 0 1 1 2 PEDONA BSD 0 1 0 0 1 0 2 CANELLI 0 1 0 0 1 0 2 BIOGLIESE 0 1 0 0 1 2 4 RACCONIGI 0 1 0 0 1 1 3 TRE VALLI 0 1 0 0 1 1 3 PECETTO 0 1 0 0 1 2 3 C. ROERO 0 1 0 0 1 1 4 BONBONASCA 0 1 0 0 1 1 5 POLLONE 0 1 0 0 1 2 4 STELLA MARIS 0 1 0 0 1 2 4 AMA BRENTA C. 0 1 0 0 1 0 4 P. VILLAFRANCA 0 1 0 0 1 1 2 VILLANOVA AL 0 1 0 0 1 0 6 NUOVA SCO 0 1 0 0 1 3 8 PRO DRONERO 0 1 0 0 1 2 8 BANDITO 0 1 0 0 1 0 4 COSTIGLIOLESE 0 1 0 0 1 0 5 CERESOLE A. 0 1 0 0 1 0 5 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno BIOGLIESE VALMOS-CHIAVAZZESE COSTIGLIOLESE-AMA BRENTA CEVA CORNELIANO ROERO-PRO DRONERO ARQUATESE-CASSINE ATLETICO RACCONIGI-RACCONIGI BALDISSERO-BUTTIGLIERESE CE.VER.SA.MA. BIELLA-SCUOLE GENOLA-GARESSIO GIOV. CENTALLO-BOVES MDG ASTI-SDS ROCCHETTA BANDITO-RACCO 86 CARAMAGNESE-PRO VILLAFRANCA CRISTIANE OLIMPIC SALUZZO-BUSCA CRESCENTINESE-LIVORNO FERRARIS MONREGALE-CHERASCHESE BONBONASCA-ACQUI CORTEMILIA-DOGLIANI LEO CHIERI-CAMBIANO SAN SEBASTIANO-CARAGLIO DIL. BIELLA-VILLANOVA AL OLMO-FOSSANO LA SORGENTE-CASTELLAZZO GALLO-SANFRÈ PERTUSA-PECETTO SAN BENIGNO-PIAZZA GREGGIO-CANADÀ PEDONA BSD-ALBESE NUOVA SCO-CANELLI MARENE-SPORTROERO SAN MICHELE NIELLA-AZZURRA SG.RIVA-S.MARIA TESTONA TRONZANO-SERRAVALLESE SALUZZO-FC SAVIGLIANO VALENZANA MADO-TORTONA RORETESE-BENARZOLE TRE VALLI-VALVERMENAGNA PRO VILLAFRANCA-MONTATESE POLLONE-VIGLIANO

Il Corriere delle Province Lunedì 26 settembre 2016 19 Giovanili Allievi/Allievi fb ALLIEVI FB U La furia dell’attaccante di origine albanese si abbatte sulla Fortitudo a suon di gol e assist Myrta, oro Don Bosco Nulla da fare per gli occimianesi di Desana che pure si erano trovati in vantaggio con Luparia Alessandria di di paura in campo e in tri- tà il prima possibile. Messag- ALLIEVI FB U Il Colline Alfieri si conferma uno schiacciasassi DON BOSCO AL 5 Nicholas Franceschetti buna per un lieve malore oc- gio ricevuto al 46’: Myrta si FORTITUDO 1 corso a Mucci in panchina: il inventa un filtrante super per Villanova, nessun miracolo ue gol, tre assist e una numero 14 viene accompa- Esposito che è lucido e fa tris MARCATORI: pt 12’ Luparia; 18’ L. costante presenza in gnato fuori per controlli me- nell’angolo opposto. Entra Fiorini, 32’ rig. Myrta, st 6’ Esposi- Dogni manovra della dici, allarme che per fortuna anche Puppo che si fa notare VILLANOVA 0 dal basso in alto teso e di giro to, 29’ S.Fiorini, 31’ Myrta sua squadra: Alan Myrta è sta- rientrerà nella ripresa. L’epi- con una verticalizzazione per ma la palla esce di poco sulla DON BOSCO AL (4-2-3-1): Pizzo 5.5 to il protagonista per distacco sodio, tuttavia, addormenta i Bello – diagonale sul fondo COLLINE ALFIERI 5 traversa. Al 35’ Graziano rie- (29’ st A.Fiorini ng); Francese 6 del match valevole per il cam- padroni di casa che al 12’ re- (61’) – e in tap-in segna il 4-1 sce giovandosi di un buon as- (38’ pt S. Fiorini 7), Haddad 7, pionato Allievi Provinciali Fa- galano il vantaggio: punizio- annullato però dall’arbitro MARCATORI: pt 8’ Lamberti, 13’ sist a colpire da pochi metri Grassano 5.5, Bello 6 (27’ st Ste- scia B tra Don Bosco e Fortitu- ne dalle retrovie di Zannotti Marcella di Asti per giusto of- Graziano; st’ 14’ Corpettini, 34’ dalla linea di porta ma questa fani ng); Usai 6.5 (15’ st Rossin do, terminato 5-1 per i locali. che trova Luparia, Pizzo e fside (65’). Il centrocampista Corpettini, 38’ Graziano. volta un pronto e reattivo 6), Laiolo 6.5 (29’ st Mizi ng); L. La maiuscola prestazione del Grassano esitano e il piccolo aveva approfittato di una VILLANOVA (4-4-2): Xhemali 6; Xhemali gli nega la soddisfa- Fiorini 7, Esposito 7.5, Villanova numero 9 albanese ha trasci- centravanti gonfia la rete con mezza “papera” di Montiglio Carpinelli 6, Babano 5.5, Zandri- zione del gol mettendo fuori 5.5 (6’ st Puppo 6.5); Myrta 8.5. A nato anche i compagni – su un dolcissimo “lob”. La rea- su punizione di Esposito. Il no 5.5 , Albiero 6; Pasquino 6, con prontezza. Poco dop Ga- disp. Mucci. All.Goretta. tutti, Esposito e Haddad – zione dei gialloverdi – in ma- poker arriva ugualmente Lotti 6, Libero 6.5, Katuci 5.5; Ze- rofalo da lontano con un tiro FORTITUDO (4-4-1-1): Montiglio 6; consentendo a mister Luca glia granata – è rabbiosa e quattro giri di lancette dopo, mignani 5.5, Vital 6. A disp. Gia- parabolico va a sorvolare la Bertone 5 (8’ st Sivieri 5), Zannotti Goretta di infilare la terza vit- porta all’immediato pareggio con Simone Fiorini sul solito cumbo, Pugno, Iscamaj. All. De- traversa sottolineando fino a 6, Gota 5, Battezzati 5 (30’ st toria (su tre) e di allungare in di Lorenzo Fiorini (18’) con omaggio di un devastante michelis. questo momento un marcato Ubertazzo ng); Russo 5.5, Azzari- vetta alla classifica. Nessun un sinistro preciso su assist Myrta che decide di fare tutto COLLINE ALFIERI (4-3-3): Repetto predominio astigiano. Al 36’ to 5 (1’ st Giusto 5), Barbero 6 rimpianto per i biancoblu di di Myrta. Comincia da qui da solo al 71’ e sigillare dop- 6.5; Manzoni 6, Fraquelli 6.5, Ga- Graziano dopo una azione di (23’ st Gerli 5.5), Giovenco 6 (32’ Davide Desana, che hanno l’assedio alla porta di Monti- pietta personale nonché cin- rofalo 6.5, Riso 6; Ararta 6.5, Ka- ripartenza si giova di un st Lytle ng); Moscato 5; Luparia provato a fare lo scherzetto ai glio, che deve opporsi alle quina di squadra. E la Forti- raja 6, Dushku 6 (st 12’ Corpettini buon assist e giunto al limite 6.5 (18’ st Costanzo 5.5). A disp. più quotati avversari in avvio sortite dei vari Myrta, Villa- tudo? Desana non ha più 7); Gambino 6.5, Graziano 6.5, dell’area di interno destro Caprioglio. All.Desana. senza però riuscire a tenere il nova e Laiolo prima di soc- frecce al suo arco e assiste Lamberti 6.5. A disp. Kajno, Moro, sfiora il legno più lungo. Al ARBITRO: Marcella di Asti 6 ritmo per l’intera durata della combere nuovamente dagli impotente all’errore gigante- Mastrandrea, Bonelli, Ferlisi. All. 38’ Gambino dalla breve di- NOTE: ammoniti Bertone, Esposi- gara. Partenza promettente undici metri al 32’: Bertone sco di Lytle (76’) a un metro Giarrizzo. stanza di prima intenzione to, Myrta, Gerli, Zannotti. della Don Bosco, già al tiro stende Myrta in area e il dalla porta. La Don Bosco ARBITRO: Gjona di Casale 6. trova Xhemali che con un bel dopo 6’ proprio con Myrta bomber non perdona segnan- trionfa e sale a 9 punti: Go- colpo di reni devia. L’arbitro che alza troppo il destro dopo do come Balotelli. Si va all’in- retta ha tra le mani una co- decreta il riposo. Alla ripresa una splendida azione in verti- tervallo, Goretta vuole che i razzata e ne sta prendendo delle ostilità i viola si proten- cale tutta di prima. Centot- suoi mantengano sempre il consapevolezza. Le concor- dono in avanti nel tentativo tanta secondi più tardi, brivi- possesso e chiudano le ostili- renti sono avvisate. di recuperare lo svantaggio e Balzola (Al) si fanno sentire con Pasquino Aldo Colonna che al 3’ spreca su punizione VALENZANA MADO 1 ALLIEVI VERCELLI UʏˆÊœÀ>vˆÊ`ˆÊ`>“œÊÜÀ«ÀiÈÊ`>½>ÀÀi“L>˜Ìiʈ˜ˆâˆœÊ`iÊ œÀ}œÛiÀViˆ una delle pochissime occasio- BORGOVERCELLI 4 l Colline Alfieri, a punteg- ni create dai casalesi, che poi >Ê6>iÊ >`œÊÈÊÃÛi}ˆ>ÊÌÀœ««œÊÌ>À`ˆ gio pieno dopo tre giorna- con Vital mettono fuori di MARCATORI: pt 7’ Franzè, 17’ Ga- Ite, in trasferta sul campo poco dopo una rapida e fic- jon; st 7’ Milazzo, 22’ Pavesi rig, del Villanova non cede terreno cante triangolazione orche- 26’ Gajon Valenza (Al) dimezzare lo svantaggio e Mosso mente eccessiva la decisione del e porta a casa ancora una vol- strata con Katuci e Zemigna- VALENZANA MADO (4-3-3): Panfilio Mattia Stango mette nei piedi di Lenti il pallo- direttore di gara di espellere di- ta il massimo della posta, do- ni. Partita fino ad ora sempre 6; Bortoloni 5.5, Di Vico 6, Di Be- ne che potrebbe riaprire la parti- rettamente il 4 della Valenzana po un match che non ha riser- giocata a senso unico. Al 10’ nedetto 5, Marzani Capra 6; G. li Allievi della Valenza- ta ma il 9 valenzano, solo davan- Mado, costretta così a chiudere vato molte sorprese. Gambino, tra i migliori degli Palmieri 6.5, S. Massa 5.5, Mos- na Mado devono ar- ti al portiere, si lascia imbambo- in dieci la partita. E al 26’, Gajon Al 6’ Arata cede in profondità ospiti e sempre attivo sia nel so 6; M. Massa 6, Lenti 5 (11’ st Grendersi ad un ottimo lare dall’estremo difensore av- serve il poker definitivo e sigla la per Gambino che mette fuori gioco senza palla che in fase M. Palmieri 6), Milazzo 6.5. A di- Borgovercelli, che in trasferta versario, bravo a restare in piedi sua personale doppietta con una di poco. Lamberti sempre per di costruzione, crossa dalla li- sp. Palazzoli, Felli, Spanò, Co- si impone sugli orafi con un fino all’ultimo e deviare in ango- conclusione dai 25 metri indiriz- gli astigiani all’8’ firma il gol nea di fondo per la testa di lombo. All. Adamo netto 1-4. lo con la punta del piede. Ma i zata nell’angolino alto, un siluro che sblocca la partita: si libe- Lamberti che mette fuori. Al BORGOVERCELLI (4-3-3): Loiacono Partono forte i vercellesi, che già ragazzi di Atanassi continuano a che Panfilio può solo osservare ra al limite dell’area e trova 14’ Corpettini da poco entrato G. 6.5 (30’ st La Scala 6); Loiaco- al 7’ sbloccano la gara: punizio- fare possesso palla e attaccare entrare in porta. Non succede in- un diagonale teso e a mezz’al- di piattone dal limitare no G. , Alessio 6.5 (14’ st Hepaj ne da centrocampo di Bodo, nonostante il doppio vantaggio, fatti nulla nel restante quarto tezza imparabile per Xhema- dell’area piccola mette in re- 6), Rinaldi 6, Bodo 6.5; Trevisio 6, Franzè raccoglie il pallone in ai danni di una Valenzana che d’ora di gioco, con la formazione li. Al 13’ da un corner deri- te il terzo gol. Al 29’ Mastran- Gatti 6.5, D’Aniello 6.5 (27’ st De area e di prima intenzione lo in- fatica a costruire gioco e nella ri- di casa che tenta qualche timida vante da una azione in pres- drea manda in alto la conclu- Masi 6); Franzè 6, Gajon 7.5 (33’ dirizza in porta per la rete del presa è ancora il Borgovercelli ripartenza ma che non può fare sing, Graziano, posizionato a sione. Al 34’ Corpettini porta st Caffi 6), Pavesi 6 (25’ st Isteri vantaggio. Al 14’, ci prova la Va- ad avere una partenza sprint e a niente se non cercare di limitare sinistra, colpisce al volo una a 4 il conto dei gol in favore 6). A disp. La Scala, Marteddu, lenzana Mado: punizione dalla macinare gioco. Ma al 7’, Milaz- il passivo che, in un paio di oc- bordata angolata e bassa che degli ospiti con un bella in- Caffi. All. Atanassi. trequarti destra, battuta molto zo decide che è l’ora di riaprire casioni, rischia di diventare an- si insacca in rete alla sinistra zuccata piazzata sotto il palo ARBITRO: Calvi di Casale 6 bene da Palmieri in direzione di la partita e con un gran tiro a in- cora più pesante, in particolare dell’ultimo difensore. I gialli lungo e confermando di esse- Massa, che tenta la volèe ma im- ospiti si portano così in van- NOTE: ammoniti Alessio, Franzè, crociare lascia di sasso Loiacono al 2’ di recupero, quando Caffi re l’ottima sostituzione pen- Marzani Capra. Espulso G. Pal- patta male la sfera e svirgola la e accorcia le distanze. Al 22’, pe- s’inventa un bellissimo tiro dalla taggio di due lunghezze già sata dal suo allenatore. Al 38’ mieri. conclusione. E al 17’, il Borgo- rò, il Borgovercelli torna nuova- lunga distanza che si stampa sul- nel primo quarto d’ora di gio- Graziano porta a 5 le lun- vercelli raddoppia grazie all’im- mente sul +2 grazie ad un calcio la traversa dopo il tocco con la co. Al 29’ Karaja serve Lam- ghezze piazzando in rete ra- bucata di Gajon, che entra in di rigore, trasformato da Pavesi punta delle dita di Panfilio. Per berti che piazza la sfera alta soterra un bel gol a porta pra- area e spiazza Panfilio con un con una conclusione forte e cen- gli orafi resta sicuramente il rim- di un soffio sul legno più lun- ticamente sguarnita. Finisce bel diagonale, nonostante la trale. Un penalty più che corret- pianto di aver approcciato nega- go. Al 33’ Lamberti, ancora così una giornata veramente marcatura di due difensori av- to, dato il tocco con la mano di tivamente la partita e avere, pra- lui, libero palla al piede, dopo negativa e tutta da dimentica- versari. Al 26’, gli orafi tentare di Giovanni Palmieri, ma sicura- ticamente, buttato via un tempo. una breve discesa, colpisce re per l’undici di Demichelis. ALESSANDRIA ALLIEVI FB GIRONE A ALESSANDRIA ALLIEVI FB GIRONE B AURORA-CARROSIO 0-15 ANNONESE-AURORA AL 1-1 MARCATORI: pt 1’ Costa Pisani, 3’, 15’ e 30’ Repetto A., 4’, st 12’ e 18’ MARCATORI: Varbella; Wells. Sestito, 8’, 20’ e 39’ Tosonotti, 18’ Moroni, st 5’, 7’ 20’ Fiorini, 25’ Ferraris. ANNONESE: Borgo, Rushi, D’Amato (‘18 st Trimarco), Varbella, Rrasa, AURORA: Deonestis (1’ st Bene), Prati, Spaviero (1’ st Orsi), Mariniello (1’ Amerio (26’ Ghilardi), Bullari (1’ st Grigorean), Ferraris, Civitate (32’ st Rob- st Bivona), Gomra, Bashir, Pascariu (1’ st D’Amico), Minervini, Gotta, Cu- biano), Lin, Lecinaj (10’ st Bravin). A disp. Scaglione, Bologna. All. Varbella. rone, Burhui. A disp: Bene, Orsi, Bivona, D’Amico. All. Delfino. AURORACALCIO: Balduzzi, Malaj, Scuderi, Gurgone, Cela, Posca, Tez- CARROSIO CALCIO: Petrucci, Lechner (5’ st Repetto M.), Ottaviani, Fer- zon, Lo Pumo (29’ st Bonifacio An.), Wells, Bonifacio Al. (20’ st Volpi), raris, Bruzzone, Carrea, Sestito, Maroni (3’ st Zunino), Repetto A. (10’ st Manfrin. A disp. Galli, Conzano, Mirzoiu. All. Castelli Brunetti), Tosonotti, Costa Pisani (1’ st Fiorini). A disp. Demicheli. All. Macrì.

DERTONA-VALLI BORBERA 5-0 ACQUI-CASALE 0-2 MARCATORI: 2 Merlanti, 2 Persano, Rava Gli Allievi della Valenzana Mado MARCATORI: pt 37’ Borelli, st 18’ Tornari, 20’ Iacomussi, 22’ Borelli ACQUI TERME: Degani, Loni, Rizzo, Canu, Goldini, Cerrone, Gaggino, Salvi, Masoni, Zunino, Alberti. A disp. Bistolfi, Bollino, Carosio, Mariscotti, ALESSANDRIA ALLIEVI Vacca. All. Pesce. NOVESE-G3 REAL NOVI 10-1 CASALE: Hoxha G., Tornari (30’ st Montiglio), Nastasi, Provera, Oppezzo, POZZOLESE-SALE 0-1 Sigaudo, Battista, Ciufo (1’ st El Azmi), Borelli (28’ st Hoxha A.), Iacomussi MARCATORI: 4 Zanchetta, 3 Pireneo, 2 Bosic, Salvi (N); rig. Agosto (25’ st Deantonio), Bianco (21’ st Pisati). A disp. Ottavis, Romano. All. MARCATORI: pt. 30’ Sacchi. Luongo. POZZOLESE: Rigi, Vauce, Bava, Novelli, Romeo, Cucè, Rosiello, Remot- ti, Cantore, Belardi. A disp. Pulcino, Chiulli. All. Repetto. SALE: Bianco, Magnè, Anacleto, Sacchi, Siligardi, Sulvoni, Patti, Vacotti, Cjaime, Mare, Piazza. A disp. Aabi, Conti. All. Patti. BOYS CALCIO-DERTHONA 0-10 VALENZANA MADO-OLIMPIA SOLERO 1-0 Note: Espulsi Romeo e Cantore al 30’ st. MARCATORI: 4 Bertuca, 2 Settembrino, 2 Viscariello, Ferrari, Ghiglia. MARCATORI: pt 30’ Placanica BOYS CALCIO: Fiorenza, Ferrari V. (1’ st Viotti), Ventura, Caneva, Beshiri NOVESE-MONFERRATO 5-1 (16’ pt Raffaghelli) (30’ st Paravidino), Pasqua, Barbieri, Pappalardo, Fer- rari N. (1’ st Di Cristo), Parisi, Porcu (20’ Cavanna) . All. Baratti MARCATORI: 2 Percivale, Crecai, Pintabona, Donati, Cannas. S.G. DERTHONA: Andrei (1’st Raschini), Celcima (1’ st Gomez), Visca- riello, Moro M. (1’ st Pepe), Ormelli, Ferrari, Albanese, Ciparelli, Beruca, Ghiglia (‘1 st Bellinzona). All. Lo Piccolo. LIBARNA-TORTONA 0-6 MARCATORI: Gugliada, 3 Sais, Balestrero, Marian 20 Lunedì 26 settembre 2016 Il Corriere delle Province

Giovanili Giovanissimi/Giovanissimi fb GIOVANISSIMI FB U Terza vittoria consecutiva per i giovani leoncelli, guidati da un super Lorenzon Derthona, solita goleada Lo scatenato Lazzari prova a tenere in partita il Valli Borbera, ma la sua doppietta non basta Tortona (Al) tà campo, resiste alla carica al 10’ mette in rete la doppietta GIOVANISSIMI UÊ,>«iÌ̈]Ê Ê->`ˆÊiÊ iÀÀœ˜iÊÀˆi“«ˆœ˜œÊˆÊÌ>Liˆ˜œ DERTHONA 6 Marco Gotta dei difensori che provano in personale ed il poker per i suoi VALLI BORBERA 2 ogni modo a fermarlo ed infila con un facile tap-in. La partita erza vittoria consecuti- Bellinzona con un diagonale sembra in ghiaccio ma sale di Uragano Acqui sulla Fortitudo MARCATORI: pt 9’ M. Lorenzon, 16’ va per i ragazzi di Gra- preciso. Granaglia dalla pan- nuovo in cattedra Lazzari che Lazzari, 21’ e 36’ Manfrin; st 10’ Tmaglia che seppur non china incita i suoi a non molla- con un break dei suoi trova ACQUI 6 a terra, schemi mandati a me- M. Lorenzon, 13’ Lazzari, 23’ Ga- raggiungendo il punteggio del- re soprattutto dal punto di vi- l’angolino per il 4-2 e due mi- moria e imprevedibilità davan- ga, 24’ Giarratana rig. le altre gare portano a casa al- sta mentale e viene subito ac- nuti dopo centra anche lui una FORTITUDO 1 ti. Dopo un inizio equilibrato e ASD DERTHONA (4-4-2): Bellinzona tri tre punti importantissimi contentato perché al 21’ su traversa che riaccende i suoi a buon ritmo, i locali la sbloc- 6 (25’ st Feduniv ng); R. Lorenzon nel cammino verso la fase re- una punizione dalla sinistra compagni ora in pressione per MARCATORI: pt 14’, 23’ Rapetti, 20’ cano al 14’: Bollino apparec- 6.5, Salvador 6, Giarratana 6.5, gionale del campionato Giova- battuta da Dan è bravissimo raddrizzare l’incontro. Il Der- Cerrone rig., 24’ El Sadi, 31’ Ci- chia per Aresca che sull’uscita Randazzo 6; Allò 6 (1’ st Spera nissimi fascia B. Non è però Manfrin a centro area a saltare thona lascia sfogare per una priano; st 15’ Cerrone, 35’ El Sadi del portiere lo scavalca con un 6.5), Dan 6.5 (20’ st Gaga 6.5), stata una passeggiata per i più alto di tutti e trafiggere decina di minuti gli avversari ACQUI (4-3-1-2): Ghiglia 6.5; Mas- pallonetto. A porta ormai vuo- De Martini 6, Manfrin 7; Akovam 7 bianconeri, messi alle corde l’incolpevole Traverso. La pres- per poi approfittare al meglio succo 6.5, Goceski 6.5 (14’ st Ro- ta Gota ci mette una pezza di (29’ st Irenzi ng), M. Lorenzon 7.5. dal primo avversario in grado sione dei padroni di casa non dei cambi e piazzare un uno- lando 6), Lodi 6.5 (30’ st Baghda- testa ma non fa i conti con Ra- A disp. Grillo, Casaschi. All. Gra- di contrastarli dal punto di vi- accenna ad allentarsi, ed al 29’ due che chiude la gara in me- di ng), Pastorino 6.5; Botto 6.5, Di petti, che sempre di testa la naglia. sta fisico e che ha ceduto sola- potrebbe arrivare il tris che da- no di due minuti: prima un Vita 6.5 (10’ st Cagno 6), Rapetti schiaccia in rete da due passi. VALLI BORBERA E SCRIVIA (4-4-2): mente alla distanza per il diva- rebbe più sicurezza nel pun- lancio dalla difesa trova Loren- 7.5 (14’ st Santi 6); Bollino 7 (21’ La gara svolta e la Fortitudo Traverso 6 (21’ st Penna ng); Ma- rio tecnico pur mettendo in teggio visto che gli ospiti conti- zon libero sulla sinistra che st Spina ng); El Sadi 7.5, Cerrone come detto sbanda e perde via gnani 5.5 (12’ st Divano 6), Cavi- mostra alcune individualità in- nuano a macinare gioco, ma il serve Akovam bravissimo a 7 (18’ st Cecchetto ng). All. Ca- via sempre più il bandolo della glia 6, Daglio 5.5, Picollo 5.5; Sco- teressanti. tiro di Manfrin da buona posi- scaricare per Gaga che a ri- vanna. matassa. Al 20’ Mojallia stende laro 6, Tosonotti 6 (32’ st Dervishi Pronti via è subito botta e ri- zione su servizio di Allò dalla morchio scaglia un missile sot- FORTITUDO (5-4-1): Bigliati 7 (25’ st Cerrone in area, rigore e lo ng), De Vito 6 (25’ st Nesti ng), sposta fra quelli che sembrano sinistra centra in pieno la tra- to la traversa, poi lo stesso Lo- Guidi ng); Tartarini 6, Gota 5.5, stesso Cerrone segna nono- Oberti 6; Lazzari 7.5 (32’ st Gar- essere i principali terminali of- versa e s’impenna. L’ala torto- renzon si procura un rigore Zerbetto 6.5, Mojallia 5.5, Laina stante la respinta di Bigliati e della ng), Allegrotti 6 (1’ st Sproca- fensivi delle rispettive forma- nese però si fa perdonare al che Giarratana trasforma 5.5 (1’ st Djelili 6); Ranzato 6 (24’ la carambola sul palo. Gara to 6). A disp. Pinieri. All. Paveto. zioni: al 9’ Lorenzon riceve primo dei due minuti di recu- spiazzando il portiere e met- st Cassulo ng), Cipriano 6.5, Mi- comunque sontuosa quella del ARBITRO: Bykov di Alessandria palla a centro area leggermen- pero concessi dall’arbitro tendo di fatto la parola fine al- glietta 5.5, Zavattaro 5.5; Vola 5.5 portiere ospite, autore di inter- 6.5 te defilato sulla sinistra e con quando in una azione persona- la partita, anche perché quan- (28’ st Botto ng). All. Usai. venti decisivi e uscito nella ri- NOTE: ammonito Akovam. un tiro preciso rasoterra sul le salta persino il portiere e de- do al 32’ su un assist di Oberti ARBITRO: Grossi di Alessandria presa per far spazio al compa- palo lontano porta avanti i posita il 3-1 nella porta vuota. che ha messo a sedere tocca a 6.5 gno di ruolo tra gli applausi suoi, ma sette minuti dopo un Ad inizio ripresa Lorenzon Lazzari colpire solo davanti a sinceri di tutto il pubblico pre- po’ a sorpresa Lazzari parte in spreca un bel suggerimento di Feduniv ma la punta sbaglia sente. Il 2-0 comunque chiude progressione dalla propria me- Randazzo dalla sinistra ma già clamorosamente la mira. virtualmente la gara. Gli ospiti perdono la bussola e crollano ALESSANDRIA GIOVANISSIMI GIRONE A Acqui (Al) ancora: al 23’ corner di Bollino Davide Bottero e Rapetti sale di nuovo in cielo CARROSIO-STAZZANO 3-1 ad acchiappare un pallone e di erza vittoria di fila per i MARCATORI: 15’ Semino, 25’ Amaradio rig; st 10’ Sorce rig, 20’ Bailo. testa a depositarlo nell’angolo ragazzi di mister Mauro di Bigliati. Non è finita: meno CARROSIO: Parisi, Fava, Pratto, Cugnetti, Stumpo, Zerbo, Stranieri, Se- TCavanna e vetta della di sessanta secondi dopo El mino, Sorce, Repetto, Fella. A disp. Bailo, Illiano, Sacco, Vona, Lombardo, classifica a punteggio pieno Sadi in slalom entra in area e Scabì. All. Pallavicino. del proprio girone (anche se in incrocia sul secondo palo per STAZZANO: Monteleone, Sobrero, Lechner, Merlo, Bisio, Picollo, Massi- buona compagnia…). Contro i il 4-0 momentaneo. C’è però glia, Dellachà, Korumi, Amaradio, El Allaoui. A disp. Ignat, Silvano, Cisse, pari età della Fortitudo una gloria anche per la Fortitudo, Kljecanin, Crovetto, Montaldo, Ciancia. All. Crovetto. nuova prova di forza, sulla che al 31’ accorcia le distanze scorta delle scintillanti vittorie grazie a Cipriano, abile a usu- contro Orti e Aleramica. Pun- fruire di un errore in disimpe- CASTELNOVESE-BOYS 0-2 teggio finale con contorni qua- gno di Lodi e battere Ghiglia. si tennistici – 6-1 – segno di Meno spettacolo nella ripresa, MARCATORI: pt 24’ Barbato; st 33’ Arecco. I Giovanissimi Fb del Derthona una grande differenza tra le i termali allentano i giri del CASTELNOVESE: Cerotti, Gallarati, Frascroli, Magardi, Lapazza, Bian- due squadre. proprio motore, i numerosi chi, Rizzi (Tava), Balduzzi, Ingrati, Breglia (Bandiani), Pellizzari (Poggi). A La Fortitudo di mister Usai, cambi spezzettano il gioco. La disp. Colella, Cazzola. All. Gatti. pur con diverse assenze so- partita è più combattuta, an- BOYS: Pastore, Marzoli, Barbato, Rondinone, Pellegrini M., Mazzotta, prattutto nel pacchetto arre- che se gli ospiti praticamente Pellegrini C., Apolito, Damiani, Trevisan, Termignoni. A disp. Carlevaro, Di- trato, combatte comunque ad non tirano mai in porta (unico vano, Gallo, Perfumo, Arecco. All. Librizzi. armi pari per quasi l’intero sussulto allo scadere con Mi- match, tolto un blackout evi- glietta murato da Ghiglia). Al dente a metà del primo tempo, 15’ però da corner Cerrone dove in appena 4’ subisce ben mette a segno la propria dop- DERTONA-POZZOLESE 2-0 tre reti. Acqui stesso rimaneg- pietta personale e, per non es- giato, con il portiere Morbelli sere da meno, anche El Sadi si MARCATORI: st 10’ Panizza, 25’ Borrelli. e soprattutto bomber Aresca regala un altro gol: al 35’ di de- indisponibili. Ciononostante la stro impallina Guidi appena gara è quasi completamente di entrato. Finisce 6-1: l’Acqui è CASTELLAZZO-G3 NOVI 5-0 marca termale, secondo quelli un rullo compressore, rimane che sono i principi di gioco del in testa con un solo obiettivo MARCATORI: Pagdel rig., 2 Turcin , Baretta rig., aut. I Giovanissimi dell’Acqui proprio mister: mai buttare all’orizzonte. Approdare ai re- via la palla, gioco corto e palla gionali. ALESSANDRIA GIOVANISSIMI GIRONE B ALESSANDRIA GIOVANISSIMI FB GIRONE A ALESSANDRIA GIOVANISSIMI FB GIRONE B ALERAMICA-ORTI 1-2 BONBONASCA-ACQUI 0-16 CASALE-ANNONESE 4-2 MARCATORI: st. 20’ Gianola, 28’ Giordano, 34’ De Simone. MARCATORI: Pagliano 5, Nanfara 3, Cagnolo 2, Chiuk 2, Fe. Pesce, MARCATORI: pt 12’ Coppola; st 4’ Ferrero, 16’ Burzov, 20’ G. Tabaku rig., ALERAMICA: Delisi, Molino (30’ st. Pasquariello), Cerruti, Bragato M., Shera, Goldini, Facchino. 21’ Coppola, 24’ Esposito Bianco, Bragato G., Triceri (15’ st. Pavese), Emanuele, Sahagun ( 1’st. An- CASALE: Dellara, Anselmo, Hoxhaj, Conti, Are, Sula, Rabaglino, Rabagli- driolo), Bertana, Gianola. A disp. Cantapietro, Barba. All. Franceschin. no, Esposito, Burzov, Coppola. A disp. Bajramaj, Tabacchetti, Conigliaro, ORTI: Cotella (1’st. Nicolucci), Bassanetti (15’ st. Pavarin), Loiato, Berga- Cavaliere, Spitale, Zadija, Costanzo, Mulas. All. Villanova. masco, Pizzimenti, Patria, Rena, Laguzzi, De Simone, Giordano, Ottoboni ANNONESE: Marmo, Salla, Ercole, Xhaja, Ferrero, Bologna, Scognami- (24’ st. Milai). All. Perez glio, Seben, Sulaj, Tabaku, D’ Amato. A disp. Casale, Nassi, Kodra. All. BOYS CALCIO-DERTONA 3-3 Ghiani. MARCATORI: pt 12’ Perasso, 14, 24, 35’ Cigagna, 34’ Vicario; st 23’ Bar- bato TURRICOLA TERRUGGIA-VILLANOVA 1-4 BOYS CALCIO: F. Ferrari, Duglio, Icardi, J. Ferrari, Gualco, Ajor, Massari, MARCATORI: Corona T, Bifolco 3, Mulla Perasso, Merialdo, Barletto, Vicario. A disp. Ivaldi, Barbato, Ozzano, Maz- CASALE-CASSINE 5-1 zarello, Costarelli. All. Tamani TURRICOLA TERRUGGIA: Boselli, Della Valle, Colucci, Raimondo, Ga- nora, Giambruno, Corona, Castellani, Nosengo. A disp. Cosseta, Gedda, MARCATORI: pt 34’ Lanza rig; st 9’ Bortone, 11’,12’ Renare, 19’ Ciberti DERTONA: Bagnasco, Naini, Milanesi, Taverna, Moretti, Spezia, Di Gior- Garrone. All. Marchetto. rig, 30’ Sirigu. no, Marenzana, Cigagna, S. Repetto, Giacomin. A disp. Mutti, L. Repetto, Destro, Gluadi, Orsi, Battegazzore, Bosco. All. Rutigliano VILLANOVA: E. Curino, Obert, Bergamini, Degiorgio, Perotti, Bonardi, CASALE: Di Iorio, Giusio, Boccalatte, Spagnolo, Guala, Ghisio, Lanza, Biani, Boschini, Grandi, Bifolco, Mulla. A disp. Luison, Albino, L. Curino, Ri- Pietta, Sall, Ferrari, Bortone. A disp. Bertinotti, Starno, Re, Arenare, Rosso, baudo. All. Marangoni. Sirigu. All. Ponzi. CASSINE: Dimitriy, Bomelli, Brumisi, Picuccio, Mulargia, Gatti, Ciberti, Bot- VALENZANA MADO-DON BOSCO AL 4-1 tero, Monero, Damiello, Cabula. A disp. Robetri, Boufari, Alizeri, De Loren- zi, Ferraris, Filiav. All. Palese. MARCATORI: pt 3’ Molinar, st 14’ Bianco, 22’ Pasquinelli, 27’ Negri rig., NOVESE-CAPRIATESE 6-0 36’ Santinato, MARCATORI: pt 20’ Mezzatesta, 26’ Piraneo; st 3’, 29’, 34’ Piraneo, 14’ VALENZANA MADO: Specchia (20’ st Boscolo), Negri (32’ st Perotti), Illy, Sais. Grassi, Caci, Pasquinelli, Barbaro (18’ st Mishba), Nicola, Luci (9’ st Gras- SG NOVESE: Caravaggio (1’ st De Filippo), Pasetto, Carlevaro (1’ st Mar- sano), Molinar, Bianco. All. Milazzo. tellato), Mezzatesta, Bevilacqua (1’ st Andres), Silvestru (1’ st Forlini), Din- DB ALESSANDRIA: Ricci (20’ st Loi), Bellingeri (10’ st Santinato), Rossi- DON BOSCO AL-AUDACE BOSCHESE 10-0 dia, Ciciarello, Sais, Piraneo, Apicella (1’ st Cartefegna). All. Carpefegna ni, Re, Cadei (8’ st Manceri), Guano (28’ st Magnetti), Penna, Zanini (19’ st MARCATORI: pt 10’ Giorgianni, 15’ Mema, 24’ Canapa; st 11’ Duta, 20’ CAPRIATESE: J. Mateiuc, M. Mateiuc, F. Porotto, Cannella, Raviolo, Bot- Tedeschi), Scavelli (14’ st Carosio), Morettini (Volpi), Said. All. Mucci. Mema, 22’, 33’ rig. Fusco, 24’,32’ Monticone, 30’ Di Palo. tazzi, Norando, Ciitko, El Hauadi, Repetto, L. Porotto. All. Picone. AURORA-MONFERRATO 14-0 MARCATORI: pt 8’, 12’ Toppi, 18’ Lleshi, 23’ Bottazzo, 33’ Di Carlo; st 2’ Toppi, 11’ Perrero, 17’ Di Carlo, 20’ Masha, 23’ Di Carlo, 24’ Toppi, 28’ Di Carlo, 35’ Livestri, 36’ Perrero Il Corriere delle Province Lunedì 26 settembre 2016 21 Giovanili Cuneo GIOVANISSIMI U Ospiti subito in vantaggio, poi arriva la rimonta dell’Olmo: quando il pari sembrava inevitabile arriva il rigore decisivo Monregale, dischetto d’oro Grande equilibrio tra le due squadre, contestazioni sull’assegnazione del penalty finale Cuneo sive sono affidate al potente mento della Monregale pro- LE ALTRE OLMO 1 Tommaso Grande centravanti Peano, impegna- segue con i tentativi di poco MONREGALE 2 to durante l’intera partita in fuori bersaglio di Meti e ALLIEVI – GIRONE B n contestato rigore una lotta all’ultimo pallone Candela, l’Olmo risponde GIOVANILE CENTALLO 2006 – FOSSANO CALCIO 1-0 MARCATORI: pt 4’ Candela, 18’ Pe- nei minuti finali con i difensori monregalesi. con una bella triangolazione ano; st 31’ Meti rig. Udell’incontro regala Il numero nove al 18’ difende condotta da Peano e Re e ri- MARCATORI: 17’ Aloia. GIOVANILE CENTALLO: Isoardi, Giaccardo, OLMO: Bonardi 6.5; Sabena 6, un’importante vittoria ai Gio- palla al limite dell’area e con finita dalla girata a centro D’Agostaro, Saretti (20’ st Daniele), Battistino, Peirasso, Burdese, Dambe- Mancini 6.5, Milano 6, Sigismondi vanissimi della Monregale sul una girata fulminea riporta il area di Ejohwomu: il portie- le (38’ st Mandrile), Aloia, Merko (22’ st Cravero), Rosso (10’ st Negro). A 6, Sarvia 6, Re 6, S. Salvatico 6 difficile campo dell’Olmo. risultato in parità. Dall’altra re Lubatti si mostra attento. disp. Silvestro, Revelli. All. Sasia. FOSSANO: Beccaria, Mondino, Guien- (15’ st Gaied Mejri ng, 34’ st Per- Con questa vittoria i ragazzi parte è sempre Candela il più Nel finale sono gli ospiti a ne, Primatesta, Gasco (35’ st Stigliano), Brungaj, Xhelaj (25’ st Abdelfadel), fetti ng), Peano 7, Garelli 6 (9’ st di Filippi agganciano a quota pericoloso e il duello tra at- credere maggiormente nella Sammartino, Lanfranco, Morgana, Rosano (10’ st Elia). A disp. Ghiglia, Aiello 6), Ejohwomu 6. A disp. nove punti i grigiorossi ol- taccanti prosegue nella ripre- vittoria: una punizione da Destefanis. All. Bonelli. Ballatore, A. Salvatico, Kollcaku. mensi, fin qui a punteggio sa: Peano sfiora il raddoppio, fuori area di Candela timbra All. Sarale. pieno dopo tre incontri di- vicino al nuovo sorpasso an- la traversa, manca invece il ALLIEVI FASCIA “B” - GIRONE A MONREGALE: Lubatti 6, Gonella sputati. I propositi bellicosi che Candela, poi arriva l’in- bersaglio per pochi centri- FOSSANO CALCIO – AC BRA 0-0 6.5, Dardanello 6 (1’ st Canaparo degli ospiti si palesano fin serimento di Federico Schel- metri Maia. L’ultima emozio- 6), Meti 6.5, Quaglia 6.5, L. Schel- dai primi minuti di gara, gio- lino che si presenta solo al ne è quelle decisiva: su un FOSSANO: Costamagna, Tigliano, Bashir (5’ st Gunetto), Destefanis (25’ lino 6, Candela 7 (36’ st Calimera cati con determinazione e in- cospetto del portiere di casa, traversone da destra la palla st Vissio), Abdel Fadel, Damilano, Ndreu (33’ st Aitlhas), Gastaldi, Elia, sv), Muca 6, Maia 6.5, Chionetti tensità, tanto da portare al ma l’azione è fermata per un contesa da difensore e attac- Mecca (30’ st Rolla), Rosano (13’ st Testa). A disp. Ghiglia, El Karoumi. All. 6.5 (35’ st Capatti sv), Barberis 6 quasi immediato vantaggio fuorigioco. Peano dalla di- cante è toccata con il braccio Chiapella. BRA: Zapparoli, Locci, Fissore (18’ st Patruno), Ramurro, Rug- (1’ st F. Schellino 6). A disp. Calle- firmato con una precisa con- stanza dà l’illusione del gol da un giocatore di casa se- gero, Manfredi (1’ st Calvo), Tucci (25’ st Tahiri), Montuorri, Soldano, Mon- ri, Mondino, Pasquetti. All. Filippi. clusione di Candela che non agli spettatori locali, cambio condo il direttore di gara: a ta (10’ st Fia), Fea (35’ st Cesaro). All. Cassaro. ARBITRO: Bellini di Cuneo 5.5. lascia scampo a Bonardi. di fronte d’attacco ed è Muca nulla valgono le proteste ol- NOTE: ammonito Abdel Fadel L’Olmo impiega alcuni minu- a scheggiare il palo della mensi, Meti dal dischetto fir- ti per riorganizzarsi: le offen- porta olmense. Il buon mo- ma il gol-vittoria. ALLIEVI FASCIA “B” - GIRONE B GIOVANILE CENTALLO 2006 – PRO DONERO 6-1 MARCATORI: 2 Giorgis, Giacca, Monge, Peano, Giacosa (C); Koner. GIOVANILE CENTALLO: Oliva, Giacosa, Gaveglio, Giorgis G., Viola (8’ st Pelissero), Toselli (31’ st Massa), Giacca (21’ st Bertoglio), Peano, Giorgis N. (1’ st Monetto), Monge, Bima L. A disp. Caldera. All. Seoni. PRO DONERO: Carpentieri (10’ st Quaglia), Dinca Ribeiro (25’ st Bernar- di), Bergia, Garnero, Diarrasouba, Rastrelli, Spada, Kone (1’ st Spada), Traore, Lleshi (25’ st Minni). A disp. Rinaudo. All. Rinaudo. NOTE: Gaveglio, Peano, Monge (G); Bergia GIOVANISSIMI – GIRONE A FOSSANO CALCIO – ALBESE CALCIO 4-2 MARCATORI: Sacco, Sellun, Ruffino, Sacco (F); Randazzo, Romano. FOSSANO: Cazzuolo (15’ st Mignacca), Hoxa, Gallo, Minutelli, Milano, Petragallo, Galiano, Bigliaturo (5’ st Calamari), Ruffino (30’ st Denti), Sel- loum (30’ Farchetto), Sacco. A disp. Calamari, Mignacca, Denti, Pochissi- mo, Ndoci. All. Vinai. ALBESE:Cairone, Marone, Vinai (21’ st Benevello), Milauro, Sibona, Molino, Leopardo (1’ st Distanto), Bosio, Randazzo, Inter- mite, Romano (10’ st Fenocchio). A disp. Calaresu, Prunotto, Scagliola. All. Intermite. L’OLmo GIOVANISSIMI – GIRONE B G. CENTALLO 1 ALLIEVI GIR B UÊ œ˜iˆ\ʁ>ʵÕ>ˆvˆV>∜˜iʘœ˜ÊmÊVœ“«Àœ“iÃÃ>‚ AMA BRENTA CEVA – BISALTA 3-1 Marcatori: st 10’ Borgna, 20’ Valentino, 22’ Bruno (B), 24’ Alberto FOSSANO 0 Ama Brenta Ceva: Petrolillo, Gallo, Garelli, Mazza, Aime, Valentino, Alber- MARCATORI: 17’ Aloia Aloia regala la quarta vittoria: to, Borgna, Bove (20’ pt Billo), Cileni (18’ st Sciafik), Braida. A disp. Bono- so, Cecconi, Ferrero, Marcovik. All. Polla. GIOVANILE CENTALLO: Isoardi, Giaccardo, D’Agostaro, Saretti Bisalta: Giuso (22’ st Salsotto), Luchino (15’ st Campana), Macagno D., (20’ st Daniele), Battistino, Peiras- la Giovanile batte il Fossano Costadino (31’ st Gagliano), Meineri, Polombero, Canatè, Trapani (10’ st so, Burdese, Dambele (38’ st Canali), Macagno N., Toselli, Bruno. All. Peirone. Mandrile), Aloia, Merko (22’ st Cravero), Rosso (10’ st Negro). A Centallo (Cn) nenza da questo sentimento. preparato in settimana, limi- GIOVANISSIMI FASCIA “B” - GIRONE A disp. Silvestro, Revelli. All. Sasia. Alessandro Pambianchi Nella ripresa la trama non tando i loro punti di forza e SOMMARIVA PERNO – AREA CALCIO ALBA ROERO 2-4 FOSSANO: Beccaria, Mondino, cambia, il Fossano tiene palla, proponendoci dove pensava- Guienne, Primatesta, Gasco (35’ nche in questa occasio- a tratti crea qualche occasio- mo di fare male. I ragazzi de- MARCATORI: 2 Maletto (S); 2 Scoffone, Tarasco, Lopardo. st Stigliano), Brungaj, Xhelaj (25’ ne i ragazzi di Sasia di- ne, il Centallo si difende con vono mantenere l’umiltà, ab- SOMMARIVA PERNO: Puppione (30’ st Fogliato), Bennato, Duci, Diab st Abdelfadel), Sammartino, Lan- Amostrano di essere in grinta e senza eccessivi rischi, biamo fatto una vittoria im- Adnan (st 25’ Mazza), Avatario Alessio, Rosso, Leahu (1’ st Lanzetti (20’ franco, Morgana, Rosano (10’ st ottima forma e concedono ve- prova a chiudere il match. Più portante, voltiamo pagina e Marchio)), Mollo, Maletto, Molinaro, Avatanio M. (15’ st Bosio). All. Asteg- Elia). A disp. Ghiglia, Destefanis. ramente poco agli avversari, il che la tecnica e la classe, sono guardiamo alla partita succes- giano. AREA CALCIO: Gili E., Gili G., Trivellato (15’ st Traure), Massolino, All. Bonelli. Centallo trova la 4 vittoria di fi- la corsa, i polmoni e l’agoni- siva. Oggi non era facile conti- Cordero, Marchiaro (25’ st Mantione), Scoffone (25’ st Tarasco), Tibaldi NOTE: 25’ pt Isoardi para un rigo- la battendo il Fossano. smo a prevalere e a tenere il nuare a non subire gol”. Que- (15’ st Servetti), Lopardo, Sandri, Giglio (5’ st Borlengo). A disp. Hutanu, re a Aloia Dopo un primo tempo targato risultato sull’uno s zero. Nel ste invece quelle di mister Cardano. All. Genta.GIOVANISSIMI FASCIA “B” - GIRONE B Centallo, solo nel finale il Fos- finale il Fossano attacca e Bonelli:”Il risultato è comples- sano si rende seriamente peri- sfiora il pareggio ma fallisce sivamente giusto, nel primo GIOVANISSIMI FASCIA “B” - GIRONE D coloso in un match dove i pro- nel tentativo di rimonta la tempo loro hanno creato di tagonisti sono stati tra i pali. A Giovanile Centallo rimane co- più. Oggi non eravamo tonici OLIMPIC SALUZZO – FC SAVIGLIANO 10-0 spezzare la situazione di equi- sì davanti a tutti in compagnia e brillanti come al solito e non MARCATORI: 3 Rosatello, 2 Montaldo, 3 Daldesio, Ejlli, Billia. librio ci pensa Aloia con un del Saluzzo. Queste le parole siamo riusciti a imporre il no- gran tiro forte e preciso da po- di mister Sasia:” E’ stata una stro gioco. La qualificazione OLIMPIC SALUZZO: Gallesio (1’ st Polidoro), Bengino (7’ st Borbino), sizione defilata. Una decina di vittoria meritata perché abbia- non è compromessa, occorre Agu, Paschetta (1’ st Giordanino), Parven (15’ st Daldesio), Guglino, Mon- minuti più tardi il numero no- mo avuto diverse opportunità, recuperare mentalità ed ener- taldo, Billia (21’ st Silli), Romano, Rosatello (21’ st Mulassano), Ejlli (15’ st ve di casa ha l’occasione per la sbagliato un rigore e Beccaria gie per i prossimi due decisivi Revelli). All. Botta doppietta dagli undici metri ha fatto alcuni interventi im- impegni. Noi lavoriamo per FC SAVIGLIANO: Bosso, Barge (1’ st Ainero), Tairaoui, Tanoglio, Tovetta, ma i guantoni di Beccaria ri- portanti. Questa vittoria vale migliorare un progetto nuovo Pesta, Cigna, Trosetto, Crepaldi, Guerrini (1’ st Ambriosino), Poggio. All. cordano ad Aloia cosa si prova doppio alla luce del valore e particolare, un collegamento Signorelli. a sbagliare un calcio di rigore dell’avversario, i ragazzi han- tra allievi, juniores e prima dopo circa due anni di asti- no fatto quello che avevamo squadra». 22 Lunedì 26 settembre 2016 Il Corriere delle Province

Classifiche giovanili

ALLIEVI - AL ALLIEVI - AT ALLIEVI - CN GIR A ALLIEVI - CN GIR B ALLIEVI - CN GIR C ALLIEVI - VC LIBARNA-CALCIO TORTONA 0-6 CASSINE-DON BOSCO AL 0-5 ALBESE-AREA CALCIO 2-1 GIOVANILE CENTALLO-FOSSANO 1-0 AUXILIUM CUNEO-BUSCA 2-2 ALICESE-CANADÀ 6-3 OVADESE-VAL BORBERA 4-0 CASTELL’ALFERO-P. VILLAFRANCA 8-1 CORNELIANO-GALLO CALCIO 6-0 OLIMPIC SALUZZO-RACCONIGI 10-1 BOVES MDG-VALVERMENAGNA 4-2 CARPIGNANO-CASALE 0-5 POZZOLESE-SALE 0-1 CASTELLAZZO-NICESE 1-2 LENCI ONLUS-POL. MONTATESE 5-0 PANCALIERICASTAGNOLE-OLMO 1-1 CUNEO-TRE VALLI 9-0 LA CHIVASSO-ROMAGNANO 2-4 SAVOIA FBC-EUROPA B ELEVEN 6-2 NUOVA SCO-COLLINE ALFIERI 0-11 RORETESE-CHERASCHESE 2-5 SALUZZO-CARIGNANO 8-0 MONREGALE-DOGLIANI 4-0 ORIZZONTI UNITED-L.G. TRINO 2-3 S.G. NOVESE-MONFERRATO 5-1 SDS ROCCHETTA-LA SORGENTE 3-2 SOMMARIVESE-BRA 0-1 SCARNAFIGI-PRO DRONERO 5-1 PEDONA BSD-AMA BRENTA CEVA 13-1 VALE MADO-BORGOVERCELLI 1-4

Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S S.G. NOVESE 12 4 4 0 0 15 4 C. ALFIERI 9 3 3 0 0 18 3 BRA 12 4 4 0 0 11 1 SALUZZO 12 4 4 0 0 37 1 CUNEO 9 3 3 0 0 25 2 ALICESE 12 4 4 0 0 15 8 TORTONA 9 3 3 0 0 16 0 CHERASCHESE9 3 3 0 0 17 5 G. CENTALLO 12 4 4 0 0 20 0 DON BOSCO AL 9 3 3 0 0 9 1 PEDONA BSD 9 3 3 0 0 24 1 L.G. TRINO 12 4 4 0 0 9 2 SAVOIA FBC 9 4 3 0 1 24 7 ALBESE 9 3 3 0 0 13 4 PANCALIERIC. 10 4 3 1 0 30 2 CASTELLAZZO 6 3 2 0 1 11 5 MONREGALE 9 3 3 0 0 8 2 CASALE 9 4 3 0 1 13 2 LIBARNA 9 4 3 0 1 4 6 AREA CALCIO 9 4 3 0 1 14 6 O. SALUZZO 6 3 2 0 1 14 4 SDS ROCCHETTA 6 3 2 0 1 7 3 BOVES MDG 6 3 2 0 1 8 5 BORGOVERCELLI 9 4 3 0 1 12 6 OVADESE 6 3 2 0 1 8 4 LENCI ONLUS 6 4 2 0 2 18 10 FOSSANO 6 3 2 0 1 13 4 NICESE 6 3 2 0 1 5 4 DOGLIANI 3 3 1 0 2 4 9 CANAD‡ 7 4 2 1 1 11 11 SALE 3 3 1 0 2 1 6 CORNELIANO 4 4 1 1 2 11 10 GIOVANILI SC 6 3 2 0 1 7 5 LA SORGENTE 3 3 1 0 2 18 8 TRE VALLI 3 3 1 0 2 3 13 ROMAGNANO 6 3 2 0 1 6 5 CASTELNOVESE C. 3 3 1 0 2 6 17 MONTATESE 3 3 1 0 2 5 15 SCARNAFIGI 6 4 2 0 2 13 7 CASTELL’ALFERO 3 3 1 0 2 10 6 VALVERMEN. 3 3 1 0 2 7 17 ORIZZONTI 1 4 0 1 3 6 9 EUROPA B E. 3 4 1 0 3 5 12 RORETESE 3 4 1 0 3 7 12 OLMO 1 3 0 1 2 3 10 P. VILLAFRANCA 3 3 1 0 2 8 14 AUX. CUNEO 1 3 0 1 2 5 9 CARPIGNANO 0 3 0 0 3 2 10 VAL BORBERA 3 4 1 0 3 1 9 SOMMARIVESE3 4 1 0 3 6 13 PRO DRONERO 0 4 0 0 4 1 25 CASSINE 0 3 0 0 3 3 16 MONFERRATO 3 4 1 0 3 2 12 CARMAGNOLA 1 3 0 1 2 5 9 CARIGNANO 0 4 0 0 4 1 28 BUSCA 1 3 0 1 2 4 14 LA CHIVASSO 0 4 0 0 4 5 15 POZZOLESE 0 4 0 0 4 0 5 NUOVA SCO 0 3 0 0 3 2 31 GALLO CALCIO 0 4 0 0 4 3 25 RACCONIGI 0 4 0 0 4 2 55 AMA BRENTA 0 3 0 0 3 3 19 VALE MADO 0 4 0 0 4 2 13

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno CALCIO TORTONA-POZZOLESE COLLINE ALFIERI-SDS ROCCHETTA AREA CALCIO-CSF CARMAGNOLA CARIGNANO-SCARNAFIGI AMA BRENTA CEVA-CUNEO CANADÀ-BORGOVERCELLI EUROPA BEVINGROS-OVADESE DON BOSCO AL-CASTELLAZZO BRA-ALBESE FOSSANO-PANCALIERICASTAGNOLE BUSCA-BOVES MDG CARPIGNANO-VALENZANA MADO MONFERRATO-SAVOIA FBC LA SORGENTE-CASTELL’ALFERO CHERASCHESE-CORNELIANO ROERO OLMO-SALUZZO DOGLIANI-PEDONA BSD CASALE-LA CHIVASSO SALE-S.G. NOVESE NICESE-NUOVA SCO GALLO CALCIO-SOMMARIVESE PRO DRONERO-OLIMPIC SALUZZO TRE VALLI-AUXILIUM CUNEO L.G. TRINO-ALICESE VAL BORBERA-CASTELNOVESE C. PRO VILLAFRANCA-CASSINE POL. MONTATESE-RORETESE RACCONIGI-GIOVANILI CALCIO SC VALVERMENAGNA-MONREGALE ROMAGNANO-ORIZZONTI UNITED

ALLIEVI FB - AL GIR A ALLIEVI FB - AL GIR B ALLIEVI FB - AT ALLIEVI FB - CN GIR A ALLIEVI FB - CN GIR B GIOVANISSIMI - AL GIR A AURORA GSD-CARROSIO 0-15 ANNONESE-AURORACALCIO 1-1 AREA CALCIO-SPARTAK SD 2-1 FOSSANO-BRA 0-0 BUSCA-SAN SEBASTIANO 2-1 CARROSIO-STAZZANO 3-1 BOYS CALCIO-S.G. DERTHONA 0-10 DON BOSCO AL-FORTITUDO O. 5-1 CANELLI-CHIERI 1-5 GIOVANILI CALCIO-CHERASCHESE0-5 CARAGLIO-TRE VALLI 2-5 CASTELLAZZO-G3 REAL NOVI 5-0 CASTELLAZZO-AUDAX ORIONE ND FC ACQUI TERME-CASALE 0-4 LEO CHIERI-ALBESE 2-7 SALUZZO-BANDITO 6-0 CUNEO-CARR˘ 12-0 CASTELNOVESE C-BOYS CALCIO 0-2 DERTONA CG-VAL BORBERA 5-0 VALENZANA MADO-O. SOLERO 1-0 SDS ROCCHETTA-MEZZALUNA 2-1 SAN CASSIANO-SOMMARIVESE 0-4 G. CENTALLO-PRO DRONERO 6-1 DERTONA-POZZOLESE 2-0 S.G. NOVESE-G3 REAL NOVI 10-1 VILLANOVA AL-COLLINE ALFIERI 0-5 SANGIACOMO C.-SANTOSTEFANESE 2-1 SPORTGENTE-BENESE 3-1 MONREGALE-PEDONA BSD 0-4 S.G. NOVESE-VALENZANA MADO 7-0

Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CARROSIO 9 3 3 0 0 20 2 C. ALFIERI 9 3 3 0 0 12 1 CHIERI 9 3 3 0 0 23 1 BRA 10 4 3 1 0 10 1 G.CENTALLO 12 4 4 0 0 28 1 CARROSIO 12 4 4 0 0 13 3 AREA CALCIO 9 3 3 0 0 9 1 SALUZZO 9 4 3 0 1 15 3 PEDONA BSD 10 4 3 1 0 18 2 S.G. DERTHONA 9 3 3 0 0 17 2 A. ORIONE 6 2 2 0 0 8 3 DON BOSCO AL 9 3 3 0 0 12 3 SDS ROCCHETTA 7 3 2 1 0 8 2 CHERASCHESE7 3 2 1 0 11 2 OLMO 9 3 3 0 0 10 1 BOYS CALCIO 9 3 3 0 0 11 0 S.G. DERTHONA 6 3 2 0 1 22 5 ANNONESE 7 3 2 1 0 8 4 CANELLI 6 3 2 0 1 11 5 SOMMARIVESE7 3 2 1 0 10 1 CUNEO 9 4 3 0 1 27 5 S.G. NOVESE 9 4 3 0 1 11 2 DERTONA G 6 3 2 0 1 14 4 CASALE 4 3 1 1 1 5 2 SPARTAK SD 4 3 1 1 1 4 4 SPORTGENTE 6 4 2 0 2 10 9 PRO DRONERO 6 3 2 0 1 11 8 CASTELLAZZO 7 4 2 1 1 10 12 S.G. NOVESE 6 3 2 0 1 15 5 AURORACALCIO 4 3 1 1 1 3 3 SANTOSTEFANESE 3 3 1 0 2 13 6 GIOVANILI SC 6 4 2 0 2 10 11 TRE VALLI 6 4 2 0 2 14 9 CASTELNOVESE C. 6 4 2 0 2 18 10 CASTELLAZZO 3 2 1 0 1 4 2 VALE MADO 4 3 1 1 1 2 2 ALBESE 3 3 1 0 2 7 10 SAN CASSIANO 4 4 1 1 2 5 14 MONREGALE 3 3 1 0 2 4 9 STAZZANO 3 3 1 0 2 6 7 VAL BORBERA 3 3 1 0 2 3 10 FORTITUDO O. 4 3 1 1 1 3 6 SANGIACOMO C. 3 3 1 0 2 2 11 OL. SALUZZO 3 2 1 0 1 4 5 BUSCA 3 4 1 0 3 2 20 DERTONA CG 3 3 1 0 2 3 5 BOYS CALCIO 3 3 1 0 2 4 13 O. SOLERO 1 3 0 1 2 2 7 CANALE 0 0 0 0 0 0 0 FOSSANO 1 2 0 1 1 2 5 CARAGLIO 1 4 0 1 3 5 13 POZZOLESE 1 4 0 1 3 3 9 VILLANOVA AL 0 3 0 0 3 2 11 G3 REAL NOVI 0 3 0 0 3 5 19 MEZZALUNA 0 3 0 0 3 2 15 BENESE 1 4 0 1 3 4 11 CARRÙ 0 3 0 0 3 2 24 VALE MADO 0 4 0 0 4 2 17 AURORA GSD 0 3 0 0 3 4 36 ACQUI 0 3 0 0 3 2 12 LEO CHIERI 0 3 0 0 3 2 26 BANDITO 0 4 0 0 4 4 23 S.SEBASTIANO 0 4 0 0 4 1 30 G3 REAL NOVI 0 4 0 0 4 1 28

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno AUDAX ORIONE-S.G. NOVESE AURORACALCIO-DON BOSCO AL ALBESE-SAN GIACOMO CHIERI BRA-OLIMPIC SALUZZO CARRÙ-BUSCA BOYS CALCIO-CARROSIO CARROSIO-BOYS CALCIO CASALE-VILLANOVA AL CHIERI-SDS ROCCHETTA BANDITO-FOSSANO PEDONA BSD-OLMO G3 REAL NOVI-S.G. NOVESE G3 REAL NOVI-AURORA GSD COLLINE ALFIERI-ANNONESE MEZZALUNA-AREA CALCIO BENESE-SALUZZO PRO DRONERO-CUNEO POZZOLESE-S.G. DERTHONA S.G. DERTHONA-DERTONA CG FORTITUDO O.-VALE MADO SANTOSTEFANESE-CANELLI CHERASCHESE-SAN CASSIANO SAN SEBASTIANO-CARAGLIO STAZZANO-CASTELLAZZO S.G. NOVESE-CASTELLAZZO OLIMPIA SOLERO-FC ACQUI TERME SPARTAK SAN DAMIANO-LEO CHIERI SOMMARIVESE-SPORTGENTE TRE VALLI-MONREGALE VALENZANA MADO-DERTONA CG

GIOVANISSIMI - AL GIR B GIOVANISSIMI - CN GIR A GIOVANISSIMI - CN GIR B GIOVANISSIMI - CN GIR C GIOVANISSIMI - VC GIOVANISSIMI FB - AL GIR A ALERAMICA-ORTI 1-2 AREA CALCIO-RORETESE 4-0 AMA BRENTA CEVA-BISALTA 3-1 ATLETICO RACCONIGI-GENOLA 6-0 ALICESE-JUNIOR PONTESTURA 6-0 BONBONASCA-FC ACQUI TERME 0-16 CASALE-CASSINE 5-1 BRA-CARAMAGNESE 7-0 OLMO-MONREGALE 1-2 MARENE-OLIMPIC SALUZZO 0-15 CANADÀ-ACADEMY NOVARA 0-3 BOYS CALCIO-DERTONA CG 3-3 CHERASCHESE-SPORTGENTE 18-1 DON BOSCO AL-A. BOSCHESE 10-0 PEDONA BSD-GARESSIO 18-0 PRO DRONERO-BUSCA 3-3 COLLINE NOVARESI-V. VERCELLI 4-0 CASSINE-CASTELLAZZO 2-3 FC SAVIGLIANO-BENARZOLE 4-0 SAN MICHELE NIELLA-DOGLIANI 3-0 RACCO 86-CUNEO 0-9 CRESCENTINESE-BORGOVERCELLI 3-5 FC ACQUI TERME-FORTITUDO 6-1 FOSSANO-ALBESE 4-2 S.G. DERTHONA-VAL BORBERA 6-2 FELIZZANO-FULVIUS 0-5 POL. MONTATESE-SOMMARIVESE 3-0 TRE VALLI-BOVES MDG 0-5 VALLE PO-CARAGLIO 0-5 LIBERTAS ROBBIO-P. TRONZANO 0-2 S.G. NOVESE-CAPRIATESE 6-0 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S BRA 12 4 4 0 0 44 0 CASALE 9 3 3 0 0 28 1 PEDONA BSD 12 4 4 0 0 33 1 CUNEO 9 3 3 0 0 39 0 ALICESE 12 4 4 0 0 23 1 S.G. DERTHONA 9 3 3 0 0 38 2 CHERASCHESE12 4 4 0 0 46 3 BOVES MDG 9 4 3 0 1 26 10 G. CENTALLO 9 3 3 0 0 38 2 C. NOVARESI 12 4 4 0 0 19 1 FULVIUS 9 3 3 0 0 24 0 FC ACQUI 9 3 3 0 0 22 3 FOSSANO 12 4 4 0 0 21 3 OLMO 9 4 3 0 1 15 4 O. SALUZZO 9 3 3 0 0 32 0 BORGOVERCELLI 9 3 3 0 0 11 6 FC ACQUI 9 3 3 0 0 24 1 DERTONA G 7 3 2 1 0 17 5 MONTATESE 12 4 4 0 0 17 6 MONREGALE 9 4 3 0 1 11 5 CARAGLIO 9 4 3 0 1 17 7 ACADEMY NO 6 3 2 0 1 10 7 DON BOSCO AL 9 3 3 0 0 17 0 AREA CALCIO 7 4 2 1 1 13 6 VAL BORBERA 6 3 2 0 1 16 6 BISALTA 6 4 2 0 2 13 10 BUSCA 7 4 2 1 1 21 12 CRESCENTINESE 6 4 2 0 2 12 10 CASSINE 3 3 1 0 2 8 7 ALBESE 6 4 2 0 2 18 5 BOYS CALCIO 4 3 1 1 1 11 7 VALVERMEN. 3 2 1 0 1 3 5 PRO DRONERO 4 4 1 1 2 10 29 P. TRONZANO 6 4 2 0 2 6 5 ORTI 3 3 1 0 2 2 23 FC SAVIGLIANO 5 4 1 2 1 7 8 CASTELLAZZO 4 3 1 1 1 6 11 AMA BRENTA 3 3 1 0 2 5 11 RACCO 86 3 3 1 0 2 4 23 L. ROBBIO 3 3 1 0 2 4 9 FELIZZANO 1 3 0 1 2 0 12 CARAMAGNESE 3 4 1 0 3 5 13 S.G. NOVESE 3 3 1 0 2 10 8 SOMMARIVESE1 4 0 1 3 2 24 DOGLIANI 3 3 1 0 2 3 9 AT. RACCONIGI 3 4 1 0 3 8 24 CANADÀ 2 4 0 2 2 4 8 A. BOSCHESE 1 3 0 1 2 0 17 BONBONASCA 1 3 0 1 2 2 29 RORETESE 0 4 0 0 4 2 21 SAN MICHELE 3 4 1 0 3 9 21 GENOLA 1 3 0 1 2 2 16 V. VERCELLI 1 4 0 1 3 2 11 FORTITUDO 0 3 0 0 3 1 21 BENARZOLE 0 4 0 0 4 2 41 TRE VALLI 0 3 0 0 3 1 10 MARENE 1 4 0 1 3 2 37 JUNIOR P. 1 4 0 1 3 2 14 CAPRIATESE 0 3 0 0 3 0 26 ALERAMICA 0 3 0 0 3 1 23 SPORTGENTE 0 4 0 0 4 2 49 GARESSIO 0 3 0 0 3 1 34 VALLE PO 0 3 0 0 3 2 25 LIVORNO F. 0 3 0 0 3 2 23 CASSINE -1 3 0 0 3 2 27

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno ALBESE-POL. MONTATESE AUDACE CLUB BOSCHESE-CASALE BISALTA-VALVERMENAGNA CARAGLIO-RACCO 86 ACADEMY NOVARA-ALICESE CAPRIATESE-BOYS CALCIO CARAMAGNESE-CHERASCHESE CASSINE-FC ACQUI TERME BOVES MDG-OLMO CUNEO-GIOVANILE CENTALLO BORGOVERCELLI-CANADÀ CASTELLAZZO-S.G. DERTHONA FOSSANO-FC SAVIGLIANO FORTITUDO OCCIMIANO-ALERAMICA DERTONA CG-BONBONASCA RORETESE-BENARZOLE DOGLIANI-TRE VALLI GENOLA-PRO DRONERO JUNIOR P.-COLLINE NOVARESI FULVIUS-DON BOSCO ALESSANDRIA SOMMARIVESE-BRA GARESSIO-SAN MICHELE NIELLA BUSCA-VALLE PO P. TRONZANO-LIVORNO FERRARIS FC ACQUI TERME-CASSINE ORTI-FELIZZANO SPORTGENTE-AREA CALCIO MONREGALE-AMA BRENTA CEVA OLIMPIC SALUZZO-ATL. RACCONIGI VIRTUS VERCELLI-LIBERTAS ROBBIO VAL BORBERA-S.G. NOVESE

GIOVANISSIMI FB - AL GIR B GIOVANISSIMI FB - CN GIR A GIOVANISSIMI FB - CN GIR B GIOVANISSIMI FB - CN GIR C GIOVANISSIMI FB - CN GIR D GIOVANISSIMI FB VC AURORACALCIO-MONFERRATO 14-0 ALBESE-SAN CASSIANO 0-0 A. RACCONIGI-PEDONA BSD 0-13 CARRÙ-CUNEO 1-13 CARAGLIO-LUSERNA 5-0 CRESCENTINESE-MONTANARO 0-2 CASALE-ANNONESE 4-2 POL. MONTATESE-CS ALBA 1-0 BENARZOLE-SCARNAFIGI 0-4 FOSSANO-BISALTA 3-2 GIOVANILE CENTALLO-B. BIBIANA 5-0 LG TRINO-CANADÀ ND FELIZZANO-SCA 0-4 SOMMARIVA-AREA CALCIO 2-4 CHERASCHESE-BENESE 5-1 MONREGALE-SAN SEBASTIANO 7-2 MOREVILLA-PRO DRONERO ND SANTHIÀ-LIVORNO FERRARIS 5-0 TURRICOLA T.-VILLANOVA AL 1-4 SOMMARIVESE-GALLO 6-1 RACCONIGI-CSF CARMAGNOLA 0-18 OLMO-CORTEMILIA 8-0 O. SALUZZO-FC SAVIGLIANO 10-0 SCUOLE CRISTIANE-SOCCER ND SPARTERA CASALE 4-3 VALE MADO-DON BOSCO AL 4-1 SPORTGENTE-NEIVE 3-2 RORETESE-BANDITO 5-1 VALVERMENAGNA-TRE VALLI 4-2 VAL MAIRA-INFERNOTTO 5-2 VIRTUS VERCELLI-ORIZZONTI 0-7 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S AREA CALCIO 9 3 3 0 0 18 2 PEDONA BSD 9 3 3 0 0 34 1 CUNEO 9 3 3 0 0 28 1 O. SALUZZO 9 3 3 0 0 16 0 AURORACALCIO 9 3 3 0 0 20 0 MONTANARO 10 4 3 1 0 16 3 SPORTGENTE 7 4 2 1 1 8 11 GIOVANILI C. 9 3 3 0 0 21 2 MONREGALE 9 3 3 0 0 20 5 G. CENTALLO 9 3 3 0 0 11 1 CASALE 9 3 3 0 0 11 5 LA CHIVASSO 9 3 3 0 0 21 2 BRA 6 2 2 0 0 8 0 CARMAGNOLA 7 3 2 1 0 27 3 FOSSANO 9 3 3 0 0 9 5 MOREVILLA 9 4 3 0 1 16 7 SCA 7 3 2 1 0 16 0 ORIZZONTI 9 3 3 0 0 14 1 P. MONTATESE 6 2 2 0 0 2 0 SCARNAFIGI 7 3 2 1 0 9 3 OLMO 9 4 3 0 1 19 4 CARAGLIO 7 3 2 1 0 13 1 VILLANOVA AL 6 3 2 0 1 9 5 S. SPARTERA C. 9 4 3 0 1 12 7 SOMMARIVESE6 4 2 0 2 8 6 CHERASCHESE6 3 2 0 1 20 4 VALVERMENAGNA 7 4 2 1 1 6 14 VAL MAIRA 7 4 2 1 1 18 8 ANNONESE 4 3 1 1 1 11 5 CANADÀ 3 2 1 0 1 3 2 NEIVE 6 4 2 0 2 6 12 RORETESE 6 4 2 0 2 15 10 S. SEBASTIANO4 4 1 1 2 10 12 B. BIBIANA 6 3 2 0 1 25 5 DON BOSCO AL 3 3 1 0 2 9 8 CRESCENTINESE 3 3 1 0 2 7 6 ALBESE 5 4 1 2 1 1 1 BENESE 6 4 2 0 2 12 9 CORTEMILIA 3 3 1 0 2 5 17 LUSERNA 3 4 1 0 3 3 12 TURRICOLA T. 3 3 1 0 2 6 6 SANTHIÀ 3 4 1 0 3 8 13 SOMMARIVA 3 3 1 0 2 6 7 BENARZOLE 3 4 1 0 3 7 16 BISALTA 3 4 1 0 3 9 10 BUSCA 2 3 0 2 1 2 4 VALE MADO 2 3 1 0 2 4 8 S. CRISTIANE 3 4 1 0 3 6 28 CSALBA 2 4 0 2 2 3 5 BANDITO 3 4 1 0 3 7 26 AZZURRA 1 3 0 1 2 5 14 PRO DRONERO 0 1 0 0 1 0 22 FELIZZANO 0 3 0 0 3 2 20 LG TRINO 1 2 0 1 1 1 4 SAN CASSIANO 1 2 0 1 1 0 7 A. RACCONIGI 0 3 0 0 3 1 38 CARRÙ 1 4 0 1 3 3 21 INFERNOTTO 0 4 0 0 4 5 13 LIVORNO F. 0 2 0 0 2 0 7 MONFERRATO 0 3 0 0 3 0 31 GALLO 0 4 0 0 4 3 12 RACCONIGI 0 4 0 0 4 2 43 TRE VALLI 0 3 0 0 3 4 15 FC SAVIGLIANO0 4 0 0 4 3 39 V. VERCELLI 0 3 0 0 3 1 16 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno ANNONESE-VALENZANA MADO AREA CALCIO-ALBESE BANDITO-ATLETICO RACCONIGI BISALTA-AZZURRA BRICHERASIO BIBIANA-MOREVILLA CANADÀ-SANTHIÀ DON BOSCO AL-TURRICOLA T. CENTRO STORICO ALBA-BRA BENESE-RORETESE CORTEMILIA-VALVERMENAGNA FC SAVIGLIANO-BUSCA LIVORNO FERRARIS-S. CRISTIANE MONFERRATO-FELIZZANO GALLO-POL. MONTATESE CSF CARMAGNOLA-CHERASCHESE CUNEO-FOSSANO INFERNOTTO-OLIMPIC SALUZZO MONTANARO-VIRTUS VERCELLI SCA-CASALE NEIVE-SOMMARIVESE PEDONA BSD-GIOVANILI CALCIO SC SAN SEBASTIANO-CARRÙ LUSERNA-VAL MAIRA ORIZZONTI UNITED-LA CHIVASSO VILLANOVA AL-AURORACALCIO SAN CASSIANO-SPORTGENTE SCARNAFIGI-RACCONIGI TRE VALLI-MONREGALE PRO DRONERO-CARAGLIO S. SPARTERA C.-CRESCENTINESE

Il Corriere delle Province Lunedì 26 settembre 2016 23 Sport vari BASKET U Gustoso antipasto della prossima A2 con i tortonesi di Cavina impostisi di misura sulla Novipiù Casale Memorial Cima agli Orsi Ricci votato Mvp della manifestazione, mentre Alviti ha vinto il premio come miglior giovane in bellezza 82-77 questo anti- con Casale che prova ad ac- (70-65). Tomassini prova a UÊProva così così al torneo Internazionale ORSI DERTHONA 82 cipo delle due sfide di cam- celerare. Tolbert realizza dal- scuotere i suoi con una tri- VOLLEY NOVIPIÙ CASALE 77 pionato. Tolbert apre la par- la lunetta seguito da Bliz- pla, seguito da Tolbert e Bliz- tita, ma è pronta la risposta zard; va a segno anche Conti, zard; Tortona litiga con il fer- (20-21; 43-37; 63-61) di Greene e di Ricci: 2-6 do- ma Di Bella chiude sul 63-61. ro, ma arriva il botta e rispo- Acqui quinta a Carcare po 7. Botta e risposta dall’ar- Mascherpa dalla lunetta sta dalla lunga distanza tra ORSI DERTHONA: Greene IV 21, Cosey 13, Alviti 13, Ricci 19, co tra Cosey e Natali, mentre inaugura l’ultimo quarto, se- Tomassini e Cosey prima che Carcare (Sv) prova discreta, ma ancora una Sanna 6, Conti 2, Mascherpa Emegano e Ruiu impattano guito da Di Bella: Tortona si sia Greene a chiudere la par- Claudio Moretti sconfitta, per 0-2 (25/16; 25/18) 5, Pilati, Apuzzo ne, Riva, Billi, sull’11-11. La Novipiù prova stringe in difesa e dopo 3 il tita sul 82-77. Nel finale, contro il Martignacco, poi la pri- Cucci 3. All. Cavina. ad alzare la difesa, ma è an- punteggio è 67-63. Severini Giampaolo Ricci è stato pre- Si è chiusa con un 5° posto ma vittoria, 2-0 (25/11; 25/22), cora Greene ad insaccare realizza da sotto canestro, miato quale MVP della mani- tutto sommato inferiore alle nuovamente contro le austriache NOVIPUÙ CASALE: Tolbert 20, una tripla; pronta la risposta ma ancora una volta Alviti fa festazione, mentre Davide Al- attese, l’esperienza della Ar- del Tirol, che ha permesso a Beba Denegri, Tomassini 3, Natali di Natali prima e di Tolbert muovere la retina di Tortona viti ha conquistato il premio redo Frigo Makhymo Acqui Gatti e compagne di accedere alla 11, Blizzard 14, Di Bella 8, poi. Tortona continua a spin- mantenendo i leoni sul +5 di miglior giovane. Terme al Torneo Internazio- finale per il 5° e 6° posto contro le Emegano 15, Severini 2, Ruiu 2, Valentini, Bellan 2. All. Ra- gere con Ricci, ma è Di Bella nale di Carcare di volley, che padrone di casa dell’Acqua Caliz- mondino. a chiuderla sul 20-21. La tri- rappresentava il più impor- zano Carcare (B2), vinta per 2-0 pla di Ricci apre il secondo tante fra i test precampionato (25/22; 25/18). Nonostante la quarto, seguito da Emegano: della formazione allenata da quinta posizione finale, su otto Tortona (Al) si alza l’intensità della gara e Ivano Marenco, che quest’an- squadre iscritte alla competizio- Fabrizio Merlo la tripla di Blizzard segna il no, per la prima volta nella ne, possa essere considerata co- 25-26 dopo poco più di 3. Al- sua storia, calcherà i palco- me un risultato complessivamen- Non c’è due senza tre: per il viti realizza dall’arco, mentre scenici della B1. te discreto, sul piano del gioco le terzo anno consecutivo il me- Bellan realizza solo due dei Una condizione fisica ancora pre- acquesi hanno dimostrato di do- morial Cima - manifestazione tre tiri a disposizione, tenen- caria, e un’intesa tutta da perfe- vere ancora molto lavorare. Per la dedicata al grande cestista ed do la Junior indietro di sole zionare hanno fortemente condi- cronaca, il torneo carcarese, architetto alessandrino Erne- due lunghezze (30-28). Eme- zionato il cammino della squadra giunto quest’anno alla sua ottava sto Cima, scomparso prema- gano va a segno dalla lunga acquese. Inseriti nel girone B, le edizione, si è concluso col succes- turamente nel 2000 all’età di distanza, ma Alviti continua termali hanno debuttato con tre so finale della Bre Banca S.Ber- 47 anni – si gioca fra le due ad infiammare la retina tor- sconfitte, entrambe per 2-1, nei nardo Cuneo, che nella finale ha formazioni della provincia tonese e il quarto termina match di qualificazione contro le avuto la meglio sul Collegno Cus iscritte al campionato di A2 e 43-37. Il terzo quarto inizia austriache del Tirol (22/25; 22/25; Torino per 2-0 (25/19; 25/22). Mi- per la terza volta la coppa con la schiacciata di Tolbert 25/23), le liguri della Normac Ge- glior giocatrice del torneo è stata prende la strada di Tortona. e il canestro di Sanna: Torto- nova, di B2 (19/25; 22/25; 25/20), eletta Roneda Vokshi, quest’anno E’ stata comunque una gran- na continua a premere e la Bre Banca S.Bernardo Cu- al Collegno, già nota in provincia de giornata, caratterizzata sull’acceleratore ma la tripla neo, loro futuro avversario nel di Alessandria per i suoi trascorsi dallo scatto finale dei bianco- di Blizzard tiene la Junior a campionato di B1 (25/17; 24/26; nelle fila del Casale. Gli altri pre- neri che seppur privi di Garri -4 (48-44) dopo 3. L’asse Tol- 25/23). I tre punti raccolti grazie mi: miglior palleggio Bonifazi e Reati con un parziale di 9-0, bert-Blizzard infiamma il ai set conquistati hanno comun- (Cuneo), miglior libero Brero un Greene incontenibile e pubblico casalese, ma Ricci e que consentito alla Arredo Frigo (Cuneo), miglior centrale Gogna quattro giocatori in doppia Greene vanno ancora a se- Il neotortonese Phil Greene IV Makhymo di chiudere il girone al (Martignacco), miglior attacco cifra finiscono per chiudere gno: 57-54 a 4 dal termine, terzo posto. Nella seconda fase, Hivanovic (Sarajevo). FESTA DELLO SPORT UÊDue giorni di presentazione per le associazioni novesi MOTORI UÊ/i>“ÊBrc scatenato anche con Basso, terzo nel Roma Capitale Un successo l’Open Day di Novi E’ un Viberti imbattibile a Imola Novi Ligure (Al) citare alcuni stand Follonica (Gr) al terzo posto al termine del- la top ten Christian Gamari- Mattia Merlo presenti), mentre Fabrizio Merlo le quindici prove speciali in no (“Non posso essere con- all’ingresso i vo- programma nelle giornate di tento – dice dopo il 19° posto Fine settimana dedicato al lontari delle Onlus Dopo il primato cronometrico sabato e domenica. Con que- –, questo risultato non ri- mondo dello sport per gli locali hanno sen- nelle qualifiche, Alberto Vi- sto risultato Paolo Andreucci specchia le mie potenzialità, istituti scolastici di Novi sibilizzato i giova- berti e la Seat Leon TCR della (Peugeot 208 T16 R5) e Um- qui in Germania non riuscivo Ligure. Nelle mattinate di ni ospiti su varie BRC Racing Team hanno do- berto Scandola (Skoda Fabia a guidare la mia moto, abbia- venerdì e sabato gli stu- tematiche. Tra le minato il weekend nel sesto e R5) tornano in gioco per il ti- mo modificato tante cose ma denti novesi hanno rag- ore 8.00 e le 13.00 penultimo round stagionale tolo nazionale, in vista del il risultato era sempre lo giunto gli impianti sportivi di venerdì 23 e sa- del Campionato Italiano Turi- gran finale a Verona (Rally stesso) e Ondrej Jezek (riti- del “Nuovo Circolo Ilva” di bato 24 settembre smo sul circuito di Imola. Un Due Valli). Quarta piazza as- ro). «Sono orgoglioso di tutti Corso Piave per partecipa- i novesi hanno provato in pri- ne della due giorni – voglia- risultato positivo per il team soluta, infine, per Simone i ragazzi che compongono re all’Open day dello sport ma persona le discipline spor- mo comunicare a questi ra- di Cherasco – in evidenza an- Campedelli e Danilo Fappa- questo piccolo grande team – e del volontariato. tive, tra esibizioni e mini tor- gazzi l’offerta formativa delle che Marco Costamagna, sulla ni. L’equipaggio romagnolo – ha dichiarato il team mana- L’evento – organizzato dalla nei aperti a tutti. Alla fine associazioni novesi per que- seconda Leon in versione se- al via con la Ford Fiesta R5 ger Denis Sacchetti –. Come organizzato dalla consulta non poteva certo mancare la sta stagione. Il lavoro dei vo- quenziale – come prologo per arancione alimentata a gas – ho sempre detto il nostro sportiva comunale e dalla merenda offerta dagli orga- lontari sul territorio è indi- il gran finale all’Autodromo ha chiuso ai piedi del podio, obiettivo è la top ten, in gri- Giunta (in particolar modo nizzatori, tra palloncini e spensabile e permetterà ai no- di Monza (30 ottobre). confermando anche su asfal- glia ci sono almeno tredici ha contribuito l’Assessorato dépliant informativi distribui- stri ospiti di fare nuove ami- Un weekend davvero a tutto to l’ottimo momento di for- moto ufficiali e per un team allo sport, coordinato dall’as- ti a tutti i ragazzi. Un evento cizie anche al di fuori dei gas per i biancorossi piemon- ma. Bottino ricco anche per privato arrivare in 9° posizio- sessore Stefano Gabriele), sicuramente molto importan- banchi di scuola, ma anche di tesi, che si sono presentati ai il team “Go Eleven!” nel cam- ne significa avere fatto me- con la collaborazione del Cir- te, organizzato per avvicinare conoscere nuove discipline o nastri di partenza del Rally pionato Superbike. In Ger- glio di chi dispone di impor- colo Ilva, Uisp (Sport per tut- i giovani al mondo dello sport realtà finora sconosciute”. Il di Roma Capitale per prova- mania i piemontesi – la sede tanti budget e strutture. Il ti) e Acos Spa –, ha riunito le in un momento difficile – nel- “prologo” è terminato, ora re a ribadire la superiorità è a Cherasco – sono riusciti a merito, oltre ai ragazzi che varie società sportive del ter- lo specifico su questo fronte – tutti in campo (o in palestra) espressa finora nella serie tri- ribaltare il risultato di gara ogni giorno fanno davvero ritorio (calcio, basket, palla- per la città. “Prima ancora per la nuova stagione, in atte- colore. La Ford Fiesta R5 di uno (Roman Ramos, 13°) tanti sacrifici, è del nostro pi- volo, atletica, badminton, ho- dell’aspetto agonistico – dico- sa della prossima edizione Giandomenico Basso e Lo- con un nono posto nella re- lota Roman Ramos che è un ckey, karate, rugby, solo per no gli organizzatori al termi- dell’Open Day novese. renzo Granai si è classificata plica pomeridiana. Fuori dal- grande campione». PODISMO UÊSolo 90 partecipanti alla Camminata del Muretto BADMINTON UÊSfugge solamente l’oro nel Doppio Misto MINIGOLF UÊAll’Internazionale, podio anche per Chiaravalli Caviglia si impone a Piovera BoccardoNovi profeta in patria Paolo Porta solito dominatore Tra i maschi trionfa Morale Un Gran Prix da protagonisti Club novese ancora sugli scudi

Piovera (Al) Le due medaglie d’oro consegnate a Henri Vervoort e Megu- Follonica (Gr) Antonio Manero mi Sonoda nel “Doppio Misto” categoria “Senior” hanno si- Fabrizio Merlo curamente dato quel tocco di internazionalità al torneo L’autunno è arrivato, le gare cominciano ad assottigliarsi. In “Grand Prix” di Novi Ligure, giunto alla sesta edizione sot- Continua il momento d’oro del minigolf novese e ad una setti- provincia di Alessandria se ne è corsa solo una, la Camminata to l’attenta organizzazione della società “Boccardo Bad- mana di distanza dai successi nella gara di casa gli atleti novesi del Muretto di Piovera. mintoNovi”. erano impegnati in un’altra grande classica del minigolf italia- Novanta i partecipanti, un numero più esiguo rispetto al recente pas- Olandese il primo, giapponese la seconda: sono loro i due atleti in no ed internazionale, la 18° Edizione del Trofeo Internazionale sato, dovuto al fatto che molti atleti hanno preferito cimentarsi con le grado di strappare il primo gradino del podio ai locali Bruno Mol- Città di Follonica. prove in programma nella vicina Liguria. In tutto erano 11,3 i chilo- des Garcia (allenatore dei novesi di chiara origine spagnola) e Ca- Su un campo dove tradizionalmente gli atleti di casa sono diffi- metri da percorrere, che hanno visto vittorioso Filippo Morale (Atleti- milla Negri. Nella altre sezioni (“Singolo” maschile e femminile, cilmente battibili e con condizioni di gioco davvero difficili a ca Alessandria), ce in 40’45” precede di un centinaio di metri il rome- “Doppio” maschile e femminile, Under 15, Under 17, Junior, Ma- causa della pioggia, gli atleti novesi hanno confermato la loro no della Val d’Aosta, Nicolae Croitor (Pont Saint Martin, 40’58”); ter- ster e Senior) sono stati protagonisti, invece, gli atleti azzurri. Re- classe ed il loro grandissimo momento di forma, portando a ca- zo posto per Andrea Chaves, dell’Atletica Novese (41’06”). In campo stando nella categoria “Master” – in questo caso “Singolo” maschi- sa una strepitosa doppietta. Protagonista del successo individua- femminile, la bergamasca Giovanna Caviglia (Brancaleone Asti) sba- le – la medaglia d’oro è andata a Massimo Merigo, vincitore nella le è il solito Paolo Porta che ha concluso i tre percorsi della gara raglia il campo in 44’47”, con quasi 1’30” di vantaggio sulla portaco- finale contro Attila Kiss. Merigo, in coppia con Roberto Scarabel- con un totale di 80 colpi, non lasciando speranze agli avversari lori Solvay, Claudia Marchisa (46’16”). Terzo gradino del podio per lo, ha ripetuto l’exploit nel “Doppio Maschile” contro Piero Bru- con uno strepitoso giro finale in 25 colpi. Gli avversari più vicini Teresa Repetto (Atl.Novese, 47’56”). Da segnalare la presenza sul per- mana e Michele Buratto (medaglia d’argento per loro). Giovani in sono arrivati a 4 colpi di distanza e tra questi c’era anche l’altro corso di Valeria Straneo, che si è concessa un allenamento insieme ai rampa di lancio nella sezione Under 15. David Spornberger e Ya- novese Omar Sessa, che è giunto quarto al termine di uno spa- runner. Si diceva delle tante gare in programma nella vicina Liguria, smine Hamza hanno superato in finale Alessandro Bruzzone e reggio a tre con Vincenzo Zeno e Marco Faleppi. Un altro podio la più importante era la Salita alla Guardia, una prova molto impe- Alessia Delfitto, mentre tra gli Under 17 primo gradino del podio arriva nella categoria femminile con Tiziana Chiaravalli che ot- gnativa, che ha visto imporsi Gabriele Pace (Cambiaso Risso Geno- per Simon Koellemann e Lisa Sagmeister, prezioso argento per Jo- tiene la seconda piazza, dietro solo all’imbattibile giocatrice di va) in ambito maschile, e Emma Quaglia (Cus Genova) nel settore nas Iversen e Amarilli Cuda. Diego Scalvini e Nadine Thurner so- casa Paola Tecchio. Ma il risultato sicuramente più clamoroso è femminile. Degno di nota, il 6° posto assoluto dell’arquatese Diego no i vincitori del “Doppio Misto” Junior (secondi Rudi Sagmeister la vittoria nella prova a squadre: in 18 edizioni del trofeo inter- Picollo, in gara coi Maratoneti Genovesi. In chiusura, una segnala- e Maria Stecher), mentre nalla categoria “Master” è oro per Gil- nazionale, il club di casa in sole due occasione aveva mancato il zione per Simona Morbelli (Sai Frecce Bianche), atleta di Rivalta berto Corsini e Naruemitapa Pattaneeporn. Bene anche Giovanni successo in questa prova, ma la gara condotta da Paolo e Piero Bormida, che è fra i dieci convocati della Nazionale Italiana che il Patrone e Paola Menegazzo, secondi nella specifica sezione. Un Porta, Omar Sessa e Tiziana Chiaravalli non ha lasciato speran- prossimo 29 ottobre, a Geres, in Portogallo, andranno all’assalto dei buon test anche dal punto di vista organizzativo per la società no- ze ai giocatori di casa: il MGC Novi Ligure ha ottenuto un suc- campionati del mondo di Trail: la prova prevista si disputerà sugli vese, impegnata anche nel prossimo weekend con il circuito “Un- cesso netto con ben 5 colpi di vantaggio sui secondi classificati 85km, con un dislivello di 4500 metri. der” presso la palestra Boccardo. ripetendo così la doppietta casalinga della scorsa settimana. Il quartiere Cristo in festa come non si è mai visto: gra- Sabato sera, inoltre, sarà eletta Miss Mamma Italiana e zie alla mobilitazione di tutti i commercianti e le asso- le scuole di ballo Magik Dancing, Eclisse, Leyla Noura, ciazioni del territorio, questa parte antica e tradizionale Country fever, i kizomba Alessandria faranno ballare della città diventerà un borgo medievale che sabato 8 davvero tutti. Gli amanti delle auto d’epoca saranno e domenica 9 ottobre da corso Acqui, piazza Ceriana, accontentati con il raduno delle vecchie 500 e lo sport piazza Zanzi, via Carlo Alberto farà rivivere le atmosfe- sarà protagonista con la Polisportiva Cabanette, la re di quando Alessandria era la città della paglia. Street scuola Yume Alessandria di Judo, Karate e altre disci- Food, bancarelle del Mercato Medievale e negozi pline. Il Bike School Mirabello mostrerà le sue abilità aperti come le antiche botteghe e tanta musica. con una gara di mountain bike.

Il Mercato Medievale vedrà 11 banchi provenienti da Una festa medievale che si rispetti non può non ave- ogni parte d’Italia che nei due giorni di festa ripropor- re gli sbandieratori dell’associazione aleramica e gli rranno le vecchie tradizioni e gli antichi mestieri. arcieri Città della Paglia. Inoltre ci sarà l’inaugurazione della Mostra di pittura “Riproduzione Opere di Piero A corso Acqui radio BBSI festeggierà 40 anni on Morando”. air con la Shary Band e il Burlesque delle Sweet Dools. Alegas avrà uno stand per incontrare i cittadini, e il Sindaco Rita Rossa interverrà alla Festa. Alla Parroc- Cucina di strada per tutti con “Mangia con noi… chia San Giovanni Evangelista, sabato 8 ottobre alle Street Food” ma ci saranno anche gli stand di locali 21, si terrà il concerto d’archi dell’orchestra di Ales- come Lo Stecco, Gagliaudo, la Latteria di Vettore, il sandria. Borgo e fiumi di birra della Birreria Calipso. Una nota di colore: il dj Stefano Ven- SulS palco si esibiranno Ricky neri dal 4 al 12 Show,S Enrico Cremon, Fabrizio ottobre, tenterà di Costa, Il carrozzone Musicale, battere il record I Reggae Music. I negozi della mondiale delle 204 zona hanno aderito in manie- ore di diretta senza ra massiva per cui il quartiere dormire. Cristo sarà davvero una giostra aperta e viva per un week end di se- guito. Per i bambini ci sarà il baby Park, le giostre e i clown.