nei i centri storici di Asuni e Asuni è una terra di confine, un luogo dai

Direttore Artistico: contorni improbabili e lontani, ad Asuni tutte Antonello Carboni le frontiere che esprimono cinematografia sono le benvenute. Organizzazione: Associazione Culturale Su Disterru ONLUS L’Asuni Film Festival è indirizzato all’esplorazione, alla discussione e alla visione di una forma d’arte e di espressione, che nonostante le sue crisi economiche e artistiche e le difficoltà operative dei contesti piu marginali, produce opere, influenza il nostro immaginario, guida il nostro modo di analizzare e studiare la realtà.

L’edizione 2008 dell’Asuni Film Festival continua un viaggio intrapreso ad Asuni da quattro anni: dopo la Scandinavia, Cuba e il Kurdistan, quest’anno le scelte

© 2008 Su Disterru ONLUS del direttore artistico Antonello Carboni privilegiano All rights reserved. Le immagini qui rappresentate sono copyright dei rispettivi la produzione cinematografica dei Balcani. autori. Ecco allora come viene offerta al pubblico l’opportunità Design FDTdesign NYC / Creative direction Marco Moretti / Fotografie tratte di scoprire queste genti così fiere ma anche squisitamente dalla mostra (G)local Citzen di Alessandra Raggio, Gianluca Ricoveri ironiche nelle loro produzioni, senza dimenticare di In collaborazione con Midnight Sun Film Festival, ICAIC Instituto Cubano del rivolgere uno sguardo al cinema sardo di ieri e di oggi. Arte e Industria Cinematográficos, Accademia di Arte Drammatica di Belgrado

Si ringraziano l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, Società Umanitaria Cineteca Sarda, Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, Unla Centro Sercvizi Culturali , Pro Loco Asuni, Cooperativa Nautilux, Ass. Culturale Su Nenniri Settembre 2008 Giovedì 04 Sabato 06 19.00 Asuni – Sala Comunale 16.30 Asuni – Sala Comunale Inaugurazione mostra fotografica Documentaristi sardi: l’arte, la musica, le mani (G)local Citizen Brokkarios di Ignazio Figus / Oltre La pietra di Franco Bar Cau di Alessandra Raggio e Gianluca Ricoveri Fais / Dopo trent’anni prima di Silvio Camboni / Musica e antimilitarismo in Sardegna di Fabio Calzia 20.30 Asuni – Piazza Anfiteatro / In viaggio con la musica di Marco Lutzu Sala Comunale Il Cinema di Antonello Branca A seguire... incontro con gli autori Bar Secci a cura di Guido Albonetti e Antonello Zanda Proiezioni: What’s happening, Marcello Mastroianni 21.00 Asuni – Piazza Anfiteatro story, Incatenati ai tempi Una finestra sui Balcani - 1 Arizona di Senka Domanovic / Caring father di Petar 23.30 Asuni – Bar Secci Ristovski / The end of class di Masa Neskovic / Boxer Piazza Anfiteatro Quattro chiacchiere con... goes to paradise di Nikola Lezaic / Beans di Ivan Guido Albonetti e Antonello Zanda Bukvic / Rain Kimono di Branimir Zivkovic / Fly di Dra-

Asuni gan Misic / Made in Slovenia di Miran Zupanic / Most the Bridge di Haris Bilajbegovic / Tripe and Onions di Venerdì 05 Marton Szrimai / They eat dogs here di Bostjan Jerse Come arrivare ad Asuni da: 16.30 Asuni – Sala Comunale / Chaslav’s list di Misa Zarovic Documentaristi sardi: il cinema del lavoro ORISTANO SS.388 fino a >Siamanna>Villaurbana>Mogorella>Villa S.Antonio>Asuni (30’) Il risveglio di Maurizio Usai / La valigia di Tidiane 23.30 Asuni – Piazza Anfiteatro SS.131 fino a Villamar>Lunamatrona>Albagiara>dir. Laconi fino al bivio S.Lucia>Asuni (1 H) Cuccu di Antonio Sanna e Umberto Siotto / Passaggio Un vago pesce marino: SASSARI SS.131 fino ad Oristano-Silì>Simaxis>Siamanna>Villaurbana>Mogorella>Villa S.Antonio>Asuni (1 H/30’) a livello di Luca Impagliazzo / Circolare notturna di Musiche dei Balcani con i TriMuzike NUORO SS.131bis fino a >Busachi>Samugheo>Asuni (1 H) Paolo Carboni 24.30 Asuni – Bar Secci Presentazioni a cura degli autori e interventi di Antonello Quattro chiacchiere con... gli autori e con gli ospiti: Zanda e Francesco Bussolai Cristina Torelli, Fulvio Toffoli, Ciro Giorgini, Pilar Castel, 19.00 Asuni – Sala Comunale Enrico Pitzianti Presentazione del libro e inaugurazione mostra fotografica “Un regista indipendente” Incontro con gli autori Marco Navone, Piero Mura, Domenica 07 Palazzo Ajmerich Piero Livi 16.30 Laconi - Palazzo Ajmerich Una finestra sui Balcani - 2 Aperitivo e intermezzo musicale con i Tri Muzike Aral-Death of a sea di Dimitri Udovicki / Bad blue Boys di Branko Schmidt / Ambassador Learning 21.00 Asuni – Piazza Anfiteatro Language di Semsudin Gegic / Swallow di Milan Omaggio al cinema sardo : Piero Livi Belegisanin / Let there be light di Vladimir Perovic / Proiezioni: Marco del Mare , Visitazione, Pelle di Mrs. Before di Miroslav Sikavica / Fantasy di Aldin bandito oni Arnautovic 23.30 Asuni – Bar Cau A seguire... incontro con gli autori Vladimir Perovic e Quattro chiacchiere con... Piero Livi, Antioco Floris, Semsudin Gegic Lac Peppetto Pilleri e Franca Farina 20.30 Laconi - Palazzo Ajmerich (cortile) Enrico Pitzianti, dalla realtà alla finzione Come arrivare a Laconi da: Proiezioni: Sanpeet, Tutto torna ORISTANO SS.388 fino a Simaxis>Siamanna>Villaurbana>Bivio Escovedu>Laconi (30’) 23.30 Laconi - Palazzo Ajmerich (cortile) CAGLIARI SS.131 fino a Villamar>Lunamatrona>Albagiara>bivio S.Lucia>Laconi (1 H) Quattro chiacchiere con... Enrico Pitzianti, Vladimir SASSARI SS.131 fino ad Oristano-Silì>Simaxis>Siamanna>Villaurbana>Bivio Escovedu>Laconi (1 H/30’) Perovic, Maria Grazia Caso, Caterina Pes NUORO SS.131bis fino a Ghilarza>Busachi>Samugheo>Asuni>Laconi (1 H/15’) Sommario Documentaristi sardi 19.00Documentaristi Asuni sardi – Sala Comunale Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / PiazzaInaugurazione Anfiteatro mostra fotograficaAsuni / Piazza Anfiteatro Asuni (G)local Citizen 20:30 21:30 20:30 di Alessandra Raggio e21:30 Gianluca Ricoveri Ricominciano da Asuni le trecento anime del paese che ha fatto un patto con la memoria. Ricominciano dalla loro cultura, dalla lingua delle loro madri: indispensabili punti di partenza per non affondare nelle sabbie mobili di un mondo sempre più “liquido”. Sono custodi del loro tempo, fatto di emigrazioni e di ritorni, di orgoglio e di timori. Consapevolezza locale in un globale che consuma i sentimenti. I Glocal Citizen conoscono la lingua universale delle emozioni e guardano il mondo dritto negli occhi, come polene su fiumi di storia. 5

La mostra rimarrá aperta sino al 30 di settembre. 20.30 Asuni – Piazza Anfiteatro Il Cinema di Antonello Branca a cura di Guido Albonetti e Antonello Zanda 23.30 Asuni – Bar Secci Quattro chiacchiere con... Giovedì Guido Albonetti e Antonello Zanda Asuni Film Festival Il cinema di Antonello Branca

Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro 20.30 21.30 22.30

Retrospettiva Il cinema di Antonello Branca 7 a cura di Guido Albonetti e Antonello Zanda What’s happening Marcello Mastroianni Incatenati ai tempi di Antonello Branca Story di Antonello Branca Italia, 1967, B/N, 50’ di Antonello Branca Italia, 1978, colore, 17’ Una esperienza artistica Genere: Documentario Italia, 1965, B/N, 60’ Genere: Non Fiction poliedrica, vissuta tra gli Stati Formato originale: 16mm Genere: Documentario Formato originale: 16mm Uniti, Londra e l’Italia, quella di Cast: Marie Benois, Gregory Corso, Formato originale: 16mm Prodotto da: Antonello Branca viene sondata Allen Ginsberg, Leon Kraushar, Cast: Vasco Pratolini, Federico Fellini, Cooperativa Cinematografica “l’Officina” con tre importanti lavori in questa Roy Lichtenstein, Fred Mogubgub, Giulietta Masina, Valerio Zurlini, sezione del festival. Il suo percorso Robert Rauschenberg, Andy Warhol ... Pietro Germi, Luchino Visconti, Lui è un giovane operaio, lei non professionale è segnato da alcuni Prodotto da: Filmakers Research Group Jeanne Moreau, Sophia Loren ... lavora in fabbrica. La loro storia fili conduttori: l’interesse per la d’amore, nata all’ombra della Fiat a storia americana, il racconto delle Irriverente ritratto dell’America degli Ritratto di Marcello Mastroianni Torino, rischia di finire perché i ritmi vite degli artisti e la denuncia della anni Sessanta, divisa tra la guerra che viene seguito dalla cinepresa in della fabbrica, i turni, la stanchezza condizione della classe operaia del Vietnam e l’entusiastica adesione momenti diversi della sua attività, sottraggono ogni spazio alla vita in italiana alla fine degli anni 70. al presente, gravido di imminenti compreso un suo viaggio negli comune. Su questi temi si articola la cambiamenti. La realtà del ritmo Stati Uniti. Marcello Mastroianni si retrospettiva sul regista di origine metropolitano attraverso l’esperienza racconta ad Antonello Branca lungo sarda. artistica della beat generation e della i viali e nei camerini di Cinecittà pop art. dove si sta girando Casanova ‘70. Il ritratto dell’attore è completato dalle testimonianze di quanti hanno lavorato con lui. Documentaristi sardi 16.30 Asuni – Sala Comunale Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Documentaristi sardi: Il cinema del lavoro Asuni Proiezioni, incontro con gli autori e interventi di 20:30 21:30 Antonello Zanda e Francesco Bussolai 19.00 Asuni – Sala Comunale Presentazione del libro e inaugurazione della mostra fotografica Un regista indipendente: Omaggio a Piero Livi di Marco Navone, Piero Mura, Piero Livi Aperitivo e intermezzo musicale con i 9 Tri Muzike 21.00 Asuni – Piazza Anfiteatro Omaggio al cinema sardo: Piero Livi 23.30 Asuni – Bar Cau Quattro chiacchiere con... Piero Livi, Antioco Floris, Peppetto Pilleri e Venerdì Franca Farina Asuni Film Festival Documentaristi sardi: Il cinema del lavoro

Asuni / Sala Comunale Asuni / Sala Comunale Asuni / Sala Comunale 16.30 16.30 17.0 0

Documentaristi sardi Il cinema del lavoro 11

Presentazioni a cura degli autori e interventi Il risveglio La valigia di Tidiane Cuccu di Antonello Zanda e Francesco Bussolai di Maurizio Usai di Antonio Sanna e Umberto Siotto

Un ciclo produttivo della cinematografia sarda è quello inaugurato dalla Italia, 2008, colore, 16’ 30’’ Italia, 2008, colore, 28’ iniziativa della Agenzia Regionale per il Lavoro col premio istituito per i film che sondano la realtà del lavoro.

I cortometraggi premiati in questa iniziativa, tutti di recentissima produzione, raccolgono l’impegno di quattro giovani registi sardi che Asuni / Sala Comunale Asuni / Sala Comunale affrontano una serie di interessanti e più che mai attuali riflessioni sulle problematiche connesse ad uno dei diritti fondamentali dell’uomo. Il campione di film proposti agevola un ragionamento su importanti 17.3 0 18.00 questioni intrinsecamente correlate al lavoro quali l’emigrazione, il lavoro nero, il precariato.

Tutte le opere di questa sezione sono prodotte in collaborazione con l’Agenzia Regionale per il Lavoro.

Passaggio a livello Circolare notturna di Luca Impagliazzo di Paolo Carboni

Italia, 2008, colore, 17’ Italia, 2008, colore, 29’ Asuni Film Festival Omaggio al cinema sardo: Piero Livi

Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro 21.00 21.30 22.00

Omaggio al cinema sardo Piero Livi 13

Marco del mare Visitazione Pelle di bandito di Piero Livi di Piero Livi di Piero Livi

Italia, 1957, B/N, 18’ Italia, 1958, B/N, 20’ Italia, 1968, B/N, 91’ Il cinema sperimentale di Piero Genere: Drammatico Genere: Fiction Genere: Drammatico Livi ci restituisce una serie di Fotografia, sceneggiatura e montaggio: Fotografia e montaggio: Piero Livi Cast: A. Antona, U. Cardea, M. De Cortes. cortometraggi e mediometraggi Piero Livi Sceneggiatura: Piero Livi e Antonio Parcu riconosciuti in italia e all’estero Cast: M. Macciocco, G. Madeddu, Cast: M. Macciocco, S. Campesi, Mariano, in prigione a causa di una e divenuti ormai dei classici del Don G. Sanna, F. del Giudice, P. Bianco, T. Varrucciu, M. Maiodda, P. Bua. faida in terra sarda, evade insieme settore. Piero Livi, documentarista M. Bolognesi, il piccolo Angelo a uno spagnolo. I due compiono In un piccolo villaggio di pastori della attento ai problemi antropologici atti di brigantaggio, poi lo spagnolo Marco è un giovane pescatore morto Sardegna, la vicenda di un giovane sulla vita dei popoli e sulla viene ucciso. Solo e disperato, anche in mare durante una tempesta. Il suo prete che per aver voluto render Sardegna, propone un cinema Mariano viene catturato mentre sua spirito si aggira ancora per la casa visita alla Maddalena del paese, indipendente di rottura e di madre incasserà la taglia della cattura. ricerca, che caratterizza l’impegno dove è nato e cresciuto per ritrovare viene cacciato dai suoi parrocchiani etico e sociale del suo lavoro. un segno della sua esistenza. Un’opera incapaci di credere che il loro parroco di Livi tra le più belle e ricche di si sia recato dalla prostituta solo per I tre film della serata asunese, sentimento. esortarla al timore di Dio. con la presenza dell’autore compongono un quadro rappresentativo dell’opera del regista olbiese. Documentaristi sardi 16.30 Asuni – Sala Comunale Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza AnfiteatroAsuni Documentaristi sardi: l’arte, la musica, le mani 20:30 21:30 Proiezioni e incontro con gli autori 21.00 Asuni – Piazza Anfiteatro Una finestra sui Balcani - 1 23.30 Asuni – Piazza Anfiteatro Un vago pesce marino: concerto dei TriMuzike 24.30 Asuni – Bar Secci 15 Quattro chiacchiere con... gli autori e gli ospiti: Cristina Torelli, Fulvio Toffoli, Ciro Giorgini, Pilar Castel, Enrico Pitzianti

Sabato Asuni Film Festival Documentaristi sardi: l’arte, la musica, le mani

Asuni / Sala Comunale Asuni / Sala Comunale Asuni / Sala Comunale 16.30 18.00 18.30

Documentaristi sardi L’arte, la musica, le mani 17

Questo ciclo di film rappresenta una parte della geografia umana sarda Oltre La pietra Dopo trent’anni prima che trova la migliore espressione soprattutto attraverso la musica. di Franco Fais di Silvio Camboni Launeddas, pietre sonore, canto, ma anche mani sapienti che suonano Italia, 2008, colore, 20’ Italia, 2008, colore, 14’ l’arte della fabbricazione antica della ceramica. Mani ruvide, pesanti, ma anche lisce e snelle che continuano agili a segnare il tempo della nostra identità.

Grazie anche al contributo dell’Isre, ogni anno, attraverso il bando Asuni / Sala Comunale Asuni / Sala Comunale Avisa, vengono assegnati dei premi a giovani registi che contribuiscono a mantenere vivo il laboratorio della nostra memoria. 18.45 19.30

Tutte le opere di questa sezione, tranne “Oltre la pietra”, sono prodotte dall’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico).

Al termine delle proiezioni un incontro con Brokkarios Musica e antimilitarismo In viaggio con la musica gli autori: Ignazio Figus, Franco Fais, Silvio di Ignazio Figus di Marco Lutzu / Valentina Manconi Camboni, Fabio Calzia, Marco Lutzu. in Sardegna Italia, 2008, colore, 75’ di Fabio Calzia Italia, 2004, colore, 22’ Italia, 2008, colore, 43’ Asuni Film Festival Una finestra sui Balcani - 1

Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro 21.00 21.00 21.15

Terre di confine Una finestra sui Balcani 19

La Ex-Yugoslavia è una terra a noi vicina ma anche profondamente Arizona Caring father diversa e la sua alterità è espressa anche nel modo di narrare storie, di Senka Domanovic di Petar Ristovski di fare cinema. Questa terra di confine che oggi si chiama Serbia, Serbia, 2007, colore, 13’ Serbia, 2007, colore, 14’ Montenegro, Kosovo, viene scoperta attraverso diversi momenti della sua storia recente, dalle lotte etniche interne ai bombardamenti del Genere: Documentario Formato originale: DVD 1999 all’attuale dopoguerra. In un periodo di così grave difficoltà, Formato originale: DVD Sceneggiatura: Petar Ristovski Sceneggiatura: Senka Domanović Montaggio: Miodrag Cicović questo paese non ha arrestato la propria voglia di esprimersi, di Montaggio: Branimir Ivković Cast: Nebojaš orĐ ević,đ Andrijana Tasić, raccontare e di raccontarsi, così come è stato per noi in epoca Lazar Ristovski neorealista. Storia di un famoso professore di chimica della 14th Belgrade Secondary Novica è un giovane ragazzo di La finestra sui Balcani rimane aperta anche nella giornata di domenica, School Mirjana Arizanovic. diciannove anni che vuole diventare a partire dalle 16.30, ma si trasferisce a Laconi al prestigioso Palazzo un musicista kafana come suo padre Ajmerich. ma quest’ultimo non sembra gradire l’aspirazione del figlio. La rottura tra padre e figlio verrà risanata prima che Novica si sottoponga ad un intervento chirurgico alle tonsille, durante una scommessa alla quale presenzia una giovane governante attraente. Asuni Film Festival Una finestra sui Balcani - 1

Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro 21.30 21.45 22.00 22:15

21

The end of class Boxer goes to paradise Beans Rain Kimono di Masa Neskovic di Nikola Lezaic di Ivan Bukvic di Branimir Zivkovic

Serbia, 2006, colore, 13’ Serbia, 2007, colore, 15’ Serbia&Montenegro, 2006, colore, 12’ Serbia, 2007, colore, 7’ Genere: Drammatico Genere: Fiction Genere: Fiction Genere: Documentario Formato originale: DVD Sceneggiatura di Nikola Lezaic Prodotto da: Fakulted Dramskih Umetnosti Formato originale: DVD Sceneggiatura: Maaš Nekovićš Direttore della fotografia: Dragan Vildovic Sceneggiatura: Branimir ivkovićŽ Direttore della fotografia: Vladimir Pavić Montaggio: Nikola Lezaic “Beans” racconta una storia di guerra Montaggio: Branimir ivkovićŽ Montaggio: Marija aracŠ Prodotto da: Facoltà di Arti Drammatiche nella quale un cecchino punta un Cast: Nikola Mrdalj, Nataaš erbanovićŠ Prodotto da: Filip Petrićević, Nebojaš Prijić, di Belgrado nemico. Al momento dello sparo si Milo š Neović,š Maaš Nekovićš Cast: Nemanja Oliverić, Rade Nikolić, Alla ricerca della propria personalità accorge che il soldato sta mangiando Vlada Manić,č Pavle Vuković,č Bora Nenić, attraverso l’incontro col dolore e con le fagioli con una tale foga che gli spiace Strahinja è uno studente di 18 anni Mina Timotijević, Nebojaš orĐ ević,đ Sale Janković, sue conseguenze. di fermarlo. Il giorno dopo il cecchino dai comportamenti estremamente Rastko Petrović verrà preso prigioniero dalle stesse antisociali. Quando una serie di Un giovane uomo si mobilita per mani di quel soldato. problemi gli si porranno davanti salvare suo fratello da due killer ma comprerà un coltello sebbene non si quest’ultimo, incurante del pericolo, renderà chiaramente conto del motivo pensa al canto e alla danza. di tale gesto. Il finale sarà tragico oppure no? Asuni Film Festival Una finestra sui Balcani - 1

Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro 22.25 22.40 23.00 23.15

23

Fly Made in Slovenia Most the Bridge Tripe and Onions di Dragan Misic di Miran Zupanic di Haris Bilajbegovic di Marton Szrimai

Serbia, 2007, colore, 15’ Slovenia, 2007, colore, 19’ Austria, 2006, colore, 12’ Ungheria, 2006, colore, 7’ Genere: Documentario Formato originale: colore, 35 mm Formato originale: MiniDV Formato originale: 16 mm Formato originale: DVD Fotografia: Simon Tansek Sceneggiatura di Martin-Daniel Thamer Sceneggiatura di Màrton Szirmai Sceneggiatura di Dragan Miićš Montaggio: Jaka Kovacic Fotografia: Stefan Tauber Direttore della fotografia: Gergely Pohàrnok Montaggio: Dragan Miićš Cast: Iva Krajnc,Vladimir Vlakalic,Julijanaš Montaggio: Ramon Rigoni Montaggio: Marton Szirmai Cast: Muhamed Eljaniš Zupanic, Barbara Vidovic, Mateja Pucko, Cast: Mumin Kadirić, Razija uskić,Ć Fehime Colonna sonora: Zoltàn Vègs Urska Vucak Handanović, Arnes Kadirić, Jasmina Prodotto da: Instant Films Ritratto di un giovane costruttore che Prodotto da : SEYEO Hasanbegović, Ivana avlović,Č Ahmet Hodić,ž Cast: Zsolt Anger, Tamás Ascher tenta di cambiare i suoi pregiudizi Midhet Baltić, Sejad Buljubaićš i Kemal Turan negativi sui romani attraverso il lavoro Jana, una bambina di sette anni, è Prodotto da: Illuminati Film, Filmhaus Film Un cibo delizioso di un tempo e la musica hip-hop. costretta un giorno a dover rinunciare evanescente incontra due uomini. alla scuola perché ha contratto la Storia ispirata a fatti realmente Entrambi si capiscono anche senza varicella. Ma, non potendo essere accaduti: nel maggio del 1992 durante parole. vigilata dai genitori perché impegnati la guerra in Bosnia tredici giovani dal lavoro, decide di attenderli in furono uccisi sul ponte di Vrhpolje. macchina. Naturalmente, come tutti Chi furono i carnefici rimane tuttora i bambini, Jana è vivace e curiosa un segreto che il ponte continua a e questo la porterà ben presto ad custodire. abbandonare l’auto per assaporare la libertà che la campagna circostante le offre. Asuni Film Festival Sabato Settembre 06

Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Piazza Anfiteatro Asuni / Bar Secci 23.25 23.45 00.00 00.30+

25

They eat dogs here Chaslav’s list Un vago pesce marino Quattro chiacchere con... di Bostjan Jerse di Misa Zarovic Musiche balcaniche coi Tri Muzike Come consuetudine le giornate si concludono con un incontro Serbia, 2007, colore, 20’ Serbia, 2007, colore, 22’ Il gruppo musicale che, col progetto conviviale con gli artisti e gli ospiti Formato originale: DVD Formato orginale: DVD Tri Muzike accompagna Moni Ovadia del festival. Sceneggiatura: Botjanš Jereš Sceneggiatura di Marko Popović nelle sue performance, riunisce Montaggio: Nenad Primat Montaggio: Nikola Stankić Prodotto da: Dusan Dokovic Cast: Bora Nenić, Slobodan Teić,š musicisti accomunati dall’interesse Stasera: Misa Zarovic, Cast: Stefan Buzurovic, Radoje Jaćević, Vanesa Ojdanić, per le musiche balcaniche e medio- Vladimir Perovic, Bostjan Jerse, Andriana Gavrilovic, Duda Ceramilac, Vladan Dujović orientali. L’ensemble propone un Predrag Velinovic, Semsudin Gegic e Milena Krsmanovic, Vanja Kapetanovic, viaggio musicale all’insegna di Cristina Torelli, Fulvio Toffoli, Anita Petkovic Storia di un uomo del nostro autenticità sonora e culturale fra le Ciro Giorgini, Pilar Castel, tempo testimone di un processo di tradizioni orali e scritte slave, greche, Enrico Pitzianti Un giovane scrittore affitta un transizione da una condizione storico- ebraiche, arabe, turche, rom. appartamento in un palazzo. Durante sociale ad un’altra. la scrittura è disturbato dall’abbaiare di un cane che sente attraverso i muri. Sperando di trovarlo va alla scoperta dell’edificio finchè non farà la conoscenza di un vicino che lo inviterà a pranzo. 16.30 Laconi - Palazzo Ajmerich Una finestra sui Balcani - 2 Laconi Proiezioni e incontro con gli autori Vladimir Perovic e Semsudin Gegic 20.30 Laconi - Palazzo Ajmerich (cortile) Enrico Pitzianti, dalla realtà alla finzione 23.30 Laconi - Palazzo Ajmerich (cortile) Quattro chiacchiere con... 27 Enrico Pitzianti, Vladimir Perovic, Maria Grazia Caso, Caterina Pes

Domenica Asuni Film Festival Una finestra sui Balcani - 2

Laconi / Palazzo Ajmerich Laconi / Palazzo Ajmerich Laconi / Palazzo Ajmerich Laconi / Palazzo Ajmerich 16.30 17.0 0 17.3 0 18.00

29

Death of a sea Bad Blue Boys Ambassadors Learning Swallow di Dimitri Udovicki di Branko Schmidt Languages di Milan Belegisanin Serbia, 2008, colore, 26’ Croazia, 2007, colore, 28’ di Semsudin Gegic Genere: Documentario Formato originale: IMX Bosnia-Herzegovina, 2007, colore, 29’ Serbia, 2007, colore, 15’ Formato originale: DVD Prodotto da: 4 Film Ltd. Formato originale: Beta SP Genere: Documentario Sceneggiatura: Dimitri Udovikič Sceneggiatura: Semsudin Gegicć, Emina Sceneggiatura: EljkoŽ Marković Montaggio: Dalibor Krkobabič L’intima confessione di un ex soldato Gegićc Fotografia: Ljubomir Gluicaš traumatizzato dalla guerra che, Montaggio: Saaš Armbruster Storia di un mare ormai scomparso, nonostante i suoi sforzi di reintegrarsi Nel 1992 la Medjasi Children’s Prodotto da: RUV RTV Novi Sad di pescatori costretti a navigare nel in una società che ormai l’ha Embassy fece evacuare i ragazzi Un vecchio uomo ha nutrito e deserto perchè hanno perso la loro abbandonato, rimane ossessionato dell’orfanotrofio di Bjelave per addomesticato una rondine che col fonte di vita. La verità su una delle dalle atrocità del passato. trasferirli in Italia. Attraverso gli tempo è diventata la sua migliore più grandi catastrofi ecologiche del occhi innocenti di alcuni di loro si amica. ventesimo secolo. ripercorrono storie tristi e dolorose che lasciano tuttavia un barlume di speranza per un futuro migliore. Asuni Film Festival Una finestra sui Balcani - 2

Laconi / Palazzo Ajmerich Laconi / Palazzo Ajmerich Laconi / Palazzo Ajmerich 18.15 18.30 18.45

31

Let there be light Mrs. Before FantaSy di Vladimir Perovic di Miroslav Sikavica di Aldin Arnautovic

Serbia e Montenegro, 2007, colore, 15’ Croazia, 2007, colore, 15’ Bosnia-Herzegovina, 2007, colore, 44’ Genere: Documentario Genere: Fiction Genere: Documentario Formato originale: S16 mm Formato originale: MiniDV La storia e la vita di una famiglia nella Sceneggiatura: Miroslav Sikavica Sceneggiatura: Aldin Arnautovic loro casa di montagna priva di energia Montaggio: Marko Ferković Montaggio: Aldin Arnautovic, Edin Busuladićž elettrica. Prodotto da: 4 Film Cast: Ksenija Marinkovic, Ivica Vidović Tre veterani di guerra che furono impegnati sul fronte balcanico dal Nella stanza di un frate vengono 1992 al 1995 si ritrovano a sopprimere ritrovate delle immagini raffiguranti gli orrendi ricordi del passato donne senza veli. Lui si difenderà attraverso terapie di gruppo. sostenendo che la nudità può essere considerata, come i dipinti sacri, una forma d’arte a tutti gli effetti e ammetterà che una donna, sua cara amica, posò nuda per lui. Asuni Film Festival

Laconi / Palazzo Ajmerich (cortile) Laconi / Palazzo Ajmerich (cortile) 20.30 21.00

Enrico Pitzianti dalla realtà alla finzione contatti

Sanpeet Tutto torna Ufficio stampa di Enrico Pitzianti / Giuseppe Petitto / di Enrico Pitzianti Francesca Falchi Gianluca Pulcini Tel. +39 333 2579020 Italia, 2008, colore, 86’ [email protected] Italia, 2001, colore, 24’ Genere: Drammatico Genere: Documentario Sceneggiatura: Antonia Iaccarino e Montaggio: Giuseppe Petitto e Enrico Pitzianti Segreteria Organizzativa Su disterru ONLUS Antonello Ponzio Fotografia: Mauro Falomi Prodotto da: Karousel films / Prodotto da: Zaroff Film Tel. +39 340 8725578 (Giuseppe Loche) ab51 filmmaking Cast: Antonio Careddu, Piero Marcialis, [email protected] Massimiliano Medda, Pascal Zullino, Sanpeet è un ragazzino pugile di Yonaiki Broch Montano, Regina Porcu, Nino Nonnis, Lea Gramsdorff. Prenotazioni ad Asuni e Laconi 7 anni che vive nel nord-est della Pamela Secci e Giovanna Sarai Thailandia e combatte, per mantenere Tel. +39 340 7433298 Massimo ha vent’anni e deve la famiglia, sui ring allestiti nelle Tel. +39 0783 960141 scegliere cosa vuol fare della sua foreste ai confini del Laos. E’ pratica vita. Mentre aspetta di essere preso comune in quella zona, sfruttare i in considerazione come scrittore, si Comune di Asuni bambini obbligandoli a salire su ring trasferisce dal nord della Sardegna a Tel. +39 0783 960134 improvvisati, attorniati dagli adulti Cagliari, per lavorare nel locale di suo web: www.asunifilmfestival.it che scommettono sugli incontri. Piú zio Giuseppe... giovani sono i pugili combattenti, piú alte sono le probabilità della vittoria. www.asunifilmfestival.it