Da domenica 29 aprile a martedì 1 maggio 2018 Il Cammino di San Francesco di Paola

per informazioni: [email protected] 328 657 2943 - Alessandro La Via dell’Eremita 329 541 8818 - Vincenzo 340 851 3264 - Riccardo

Durata: 3 giorni / 2 notti

Distanza: 62 km

3 Tappe: 1. Santuario - 2. Cerisano - San Fili 3. San Fili - Santuario di Paola

Il Cammino di San Francesco di Paola - “La via dell’Eremita”

Seguiremo le orme del Santo paolano, immersi nella natura e nella storia, con piacevoli soste enogastronomiche. Partendo dal Santuario di Paterno, dove Francesco visse oltre 10 anni, raggiungeremo in 3 tappe il Santuario di Paola.

1. Prima Tappa: Santuario di Paterno Calabro - Cerisano km 21,8 2. Seconda Tappa: Cerisano - San Fili km 18,8 3. Terza Tappa: San Fili - Santuario di San Francesco di Paola km 21,5

Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare una mail a [email protected] con i seguenti dati: 1. Nome e cognome 2. Luogo e data di nascita 3. Residenza (città, provincia, indirizzo) 4. Di avere avuto altre esperienze nelle montagne della (sì o no) 5. Di raggiungere il luogo dell’appuntamento in (auto, treno, altro) 6. Eventuali segnalazioni ristorazione (vegetariano, vegano, celiaco) 7. Eventuali indicazioni sul/i compagno/i di stanza scelto/i (nome e cognome) 8. Cellulare 9. E-mail Il Programma comprende:  trasferimento in bus da Paola a Paterno Calabro;  colazione e pranzo a sacco per tutti e tre i giorni di cammino;  cena a Cerisano (prima sera) e a San Fili (seconda sera);  pernottamento in B&B a Cerisano (prima notte) e a San Fili (seconda notte);  servizio guida specializzato per tutti i tre giorni di cammino,  testimonium dell’avvenuto Cammino, timbrato dall’Ordine dei Minimi;  assicurazione FIE – Federazione Italiana Escursionismo Pernottamento: si dorme in B&B con camere da 2-3-4 posti, arredate con letti singoli e matrimoniali. In fase di prenotazione indicare nome e cognome degli eventuali compagni di stanza. Potrà accadere di dividere la stanza con altri partecipanti oltre ai compagni di stanza scelti in fase di prenotazione. Ma il bello del Cammino è anche questo, un’esperienza di condivisione e di nuove amicizie!

Difficoltà: l’itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche ma vi sono salite abbastanza impegnative e pertanto è richiesto un minimo di allenamento e abitudine a camminare.

Ore di cammino: 7 - 8 al giorno

Programma

29 APRILE (1° giorno) | Santuario di Paterno - Cerisano | 21,8 km; 8 ore; 770 m in salita, 845 m in discesa.  ORE 7:00 Raduno in Piazza IV Novembre a Paola (CS), e partenza in bus per Paterno Calabro;  ORE 9:00 Arrivo a Paterno Calabro. Visita del Santuario di San Francesco di Paola;  ORE 10:00 Partenza del Cammino della Prima Tappa;  ORE 13:30 Pausa pranzo nel borgo di ;  ORE 18:30 Arrivo nel borgo di Cerisano. Visita del centro storico;  ORE 20:30 Cena;  ORE 23:00 Sistemazione per la notte.

30 APRILE (2° giorno) | Cerisano - San Fili | 18,8 km; 7 ore; 900 m in salita, 935 m in discesa.  ORE 8:00 Colazione a Cerisano;  ORE 9:30 Partenza della Seconda Tappa;  ORE 13:00 Pausa pranzo a Masseria Silo/Acquabianca;  ORE 18:00 Arrivo nel borgo di San Fili;  ORE 20:30 Cena;  ORE 23:00 Sistemazione per la notte.

1 MAGGIO (3° giorno) | San Fili - Santuario di Paola | 21,5 km; 8 ore; 1015 m in salita, 1395 m in discesa  ORE 8:00 Colazione a San Fili;  ORE 9:30 Partenza della Terza Tappa;  ORE 13:00 Pausa pranzo in località Bosco Luta;  ORE 18:30 Arrivo al Santuario di San Francesco di Paola.  ORE 19:00 Consegna del Testimonium ai partecipanti, documento che certifica l’avvenuto pellegrinaggio al Santuario di San Francesco di Paola, timbrato dall’Ordine dei Minimi di San Francesco.

Informazioni Utili

Ritrovo: domenica 29 aprile, ore 7:00, Piazza IV Novembre, Paola (CS).

Rientro: martedì 1 maggio, ore 19:00 al Santuario di Paola - ore 20:00 in Piazza IV Novembre - ore 20:30 alla Stazione Ferroviaria di Paola.

Come arrivare al luogo di ritrovo: Per chi arriva da molto lontano è decisamente consigliabile arrivare il giorno prima e pernottare a Paola la notte tra il 28 e il 29 aprile. Qui alcuni B&B www.ilcamminodisanfrancesco.it/accoglienza.html#panel11

 IN AUTO: conviene arrivare collegandosi all’autostrada del Mediterraneo “A2 Salerno-Reggio Calabria” e uscire allo svincolo di nord. È consigliabile posteggiare l’auto nell’ampio parcheggio di “Sottomercato”, in via della Libertà. Vedi link: https://goo.gl/maps/Su2QPqAmm3u  IN TRENO: la stazione di Paola è servita da treni regionali, treni Intercity e da Frecciabianca e Frecciargento svolti da Trenitalia.  IN AEREO: Aeroporto di Lamezia Terme. Navetta per Paola di Autoservizi Preite - linea 8, in 90 minuti circa.

Cosa portare: Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi da escursione, scarpe da trekking “collaudate” e in buone condizioni, giacca impermeabile, copricapo, zaino comodo con tutto il necessario per 3 giorni. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Qui tutti i nostri consigli: www.ilcamminodisanfrancesco.it/consigli_utili.html#pl3

Importante: questo è un viaggio senza particolari difficoltà tecniche, ma necessita di un minimo di allenamento e abitudine a camminare. Il Cammino è nato per divulgare la cultura del Santo e per far conoscere i luoghi in cui ha vissuto ed operato, ma vuole diffondere anche la cultura del camminare. Camminare è salute, camminare è ritrovare il contatto con la natura, camminare aiuta a rallentare e a vivere più in contatto con se stessi e il mondo. I lunghi cammini sono lo strumento per fare questo.

Buon Cammino...