prand onte O M atteo M rib. N° 30 del 20/02/20001 T umero 17 Anno 2013 umero 17 ecr. Pres. ecr. irettore responsbile: ditore: di Fino del N D D E Notiziario del Comune di Fino del Monte

Si avvicina la fine dell’anno e con essa la conclusione del mandato che la comunità di Fino del Monte mi ha affidato nel Giu- gno 2009. Il periodo difficile e la crisi economica che ha accompa- gnato gli ultimi anni hanno sicu- ramente condizionato non solo la vita di ogni famiglia, ma anche i piccoli Comuni che si sono trovati ad affrontare la gestione ammini- strativa con meno risorse e ridotte possibilità di contributi da parte di Stato e Regione. Ciononostante durante il quinquen- nio trascorso alla guida del nostro paese abbiamo lavorato per il rag- ...in Comunegiungimento degli obiettivi previsti nel programma elettorale, senza tra- scurare il confronto con le associazio- ni e i cittadini al fine di gestire ed im- piegare al meglio le risorse e i servizi. Negli articoli interni abbiamo cercato di riassumere e descrivre la vita ammi- nistrativa di quest’anno e, più in gene- rale, dell’intero quinquennio. Colgo quindi l’occasione per ringra- ziare di cuore tutte quelle persone che hanno lavorato al mio fianco supportandomi e condividendo i momenti positivi e non. Un gra- zie doveroso alla mia famiglia, all’intero gruppo PROGETTO PER FINO, nonchè al personale zelante e sempre disponibile degli uffici comunali, guidato dalla segretaria Dott.ssa Tagliaferri Elisa. Grazie quindi ai membri del consiglio della Proloco, della Biblioteca, della Sportiva, ai Gruppi Alpini, Cac- ciatori, le Pigne, Ravioli, Anziani, C.V.S., all’associazione culturale Bertù, alla Corale e a tutti i gruppi presenti in Oratorio. Tanti sono coloro che a vario titolo mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per dar vita alle belle iniziative che animano durante l’anno la nostra comunità. Voglio concludere questo mio ultimo articolo ringraziando il Parroco, Don Mauro, persona solare, disponibile, riservata, affidabile, con il quale ho intrapreso un rapporto che è andato ben oltre la sem- plice relazione istituzionale. Auspicando che il nuovo anno porti gioia e serenità, auguro a tutta la comunità di Fino del Monte Buon Natale e felice 2014.

Matteo Oprandi L’UNIONE FA LA FORZA O, IN QUESTO CASO, POSSIAMO DIRE LA SOPRAVVIVENZA

Questo il sunto dalla chiacchierata informale che ab- stato centrale, questa associazione intercomunale biamo avuto con il Presidente dell’Unione dei Comu- spontanea si è autofinanziata con importanti contri- ni della Presolana, Giampietro Schiavi, cui ci siamo ri- buti statali fino a tre anni fa, quando la gestione as- volti per avere chiarimenti sul progetto di fusione tra sociata dei servizi è divenuta obbligatoria e i comuni comuni che potrebbe interessare anche Fino. si sono dovuti assumere l’onere di contribuire con le Al momento l’ipotesi di formazione di un unico co- proprie casse alla vita dell’Unione. mune vede un reale interesse solo da parte delle am- Inizialmente chi aveva dato il là al disegno dell’Unio- ministrazioni di , Fino, e , i ne aveva anche immaginato nella fusione tra i paesi cui sindaci hanno deciso, non senza dubbi e perples- aderenti la naturale conclusione del progetto stesso. sità, di affrontare finalmente un tema scottante ma In realtà il tentativo di camminare insieme lungo un ormai inevitabile. percorso di scelte condivise è stato più complicato A dire il vero, non c’è alcuna norma esplicita che ob- del previsto. blighi alla fusione, e tantomeno una scadenza da ri- Ben lontani dall’aver affidato alla gestione associa- spettare, neppure per i paesi più piccoli. Tuttavia le ta le 9 funzioni richieste dalla legge, ad oggi sono condizioni sempre più stringenti che lo Stato centra- competenza dell’Unione il corpo di Polizia Locale, le va dettando ai municipi con meno abitanti impon- l’Ufficio del Commercio, l’Ufficio Opere Pubbliche, gono l’urgenza di rivedere la gestione del territorio. l’Ufficio Turistico e i Servizi Sociali. Il termine di gen- Ogni amministratore deve fare i conti con entrate via naio per la gestione comune delle pubbliche fun- via più esigue e spese in crescita in ogni ambito. zioni è stato prorogato a luglio 2014, proprio per Un esempio per tutti: i nostri comuni già faticano a le difficoltà che tutti gli esempi di tentata collabo- mantenere i servizi attivi nel campo delle politiche razione sul territorio nazionale hanno incontrato. sociali. Per di più l’aumentare dell’età media e il per- manere di una difficile situazione economica globale Quando chiediamo al presidente i motivi per cui l’U- porranno certamente la questione di spese sempre nione non è riuscita ad evolvere spontaneamente più ingenti per l’assistenza ai cittadini in particolari in un’unica realtà comunale, riceviamo una risposta condizioni di fragilità, spese per cui i singoli comuni onesta e senza tanti giri di parole, in uno stile decisa- difficilmente riusciranno a recuperare nuove risorse. mente insolito per i politici dei giorni nostri. Se queste considerazioni non bastassero a convince- I sei sindaci chiamati a guidare l’Unione non sono mai re dell’esigenza di un progetto di collaborazione, si stati capaci di riconoscere un orizzonte comune che aggiunga il fatto che da gennaio 2014 la legge stabi- li guidasse nella gestione dei servizi, tutti presi cia- lisce che nei paesi con meno di 1000 abitanti scom- scuno a tutelare in primis gli interessi della propria parirà la Giunta, e che 9 funzioni su 10 dei comuni comunità. Nessuno si è preso la responsabilità di ri- montani con meno di 3000 abitanti dovranno pas- nunciare in una certa misura alla propria autonomia sare alla gestione associata. Insomma, in nome di un in nome di una futura gestione allargata del territo- contenimento della spesa pubblica lo Stato sta prov- rio, più snella, efficiente e conveniente, presuppo- vedendo alla destrutturazione delle realtà comunali sto per un territorio competitivo e di impatto anche minori. politico. Così ad esempio non si è trovato l’accordo quando è stato il momento di discutere del trasferi- Come molti ricorderanno, la gestione condivisa dei mento del personale dei singoli comuni negli uffici servizi doveva essere già l’obiettivo principale dell’U- dell’Unione, tema che ha tenuto banco in più di una nione dei Comuni della Presolana, nata 13 anni fa su serata di assemblea di Consiglio. base volontaria, proprio con l’obiettivo di fornire ser- vizi più efficienti a costi più contenuti rispetto alle Parlando di fusione oggi i sindaci non vogliono pre- possibilità dei singoli comuni. Vista con favore dallo varicare i loro cittadini, bensì recuperare il tempo

2 perduto, dando concretezza ad un progetto che be intraprendere. Una volta ultimata (si prevede per forse, fino a poco fa, era troppo lontano dal realiz- febbraio 2014), la relazione sarà sottoposta ai citta- zarsi per essere convincente. dini, che saranno poi chiamati ad esprimersi, proba- I sindaci di Fino, Rovetta, Onore e Songavazzo hanno bilmente in forma referendaria, dopo le elezioni am- commissionato all’Ancitel Lombardia (ente indipen- ministrative che si terranno in primavera inoltrata. dente collegato all’Anci, l’Associazione Nazionale dei Ai cittadini, informati con trasparenza su vantaggi e Comuni Italiani) l’analisi di costi e benefici di un’e- svantaggi presumibili della fusione, spetterà quindi ventuale aggregazione per i vari comuni, nonché la l’ultima parola. previsione del percorso burocratico che bisognereb- PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Nella seduta di sabato 06 luglio 2013 il Consiglio Comunale ha dato definitivamente il via libera all’approvazione del nuovo P.G.T.. La stesura del piano ha seguito una lunga e complicata procedura condivisa con le amministrazioni comunali di Rovetta e di Onore. Questo ha consentito di organizzare lo sviluppo futuro del territorio in maniera omogenea, evitando di creare doppioni di strutture nell’area interessata. In particolare gli estensori del nuovo PGT hanno suddiviso il territorio in tre ambiti strategici: su Onore sono stati localizzati gli sport all’aria aperta, sport outdoor; Rovetta grazie alla presenza dei palazzetti e della nuova piscina è stato indicato per gli sport e le attività al coperto, mentre il comune di Fino sarà il centro culturale del territorio grazie al progetto di restauro dell’antico monastero che fornirà ampi spazi da dedicare a queste attività.

Durante la seduta del Consiglio sono state discusse le osservazioni presentate dai cittadini e dalle associazioni, nonché le correzioni resesi necessarie per allineare la normativa tecnica alle osservazioni raccolte dagli altri comuni. Infine si è passati all’approvazione definitiva del nuovo strumento urbanistico.

La procedura ha previsto l’invio di tutta la documentazione alla Regione la quale dovrà pubblicare sul bollettino ufficiale l’avviso di approvazione; da quel momento decadrà definitivamente il PRG vigente ed entrerà in vigore a tutti gli effetti il nuovo piano.

3 AMBIENTE

La sensibilità nei confronti di temi importanti e proposte di educazione dei nostri bambini al attuali come l’ecologia, la tutela e la valorizza- rispetto del verde. Come dimenticare la crea- zione del patrimonio naturalistico, ci ha portato zione dell’orto didattico e del frutteto vicini alla in questi anni a compiere determinate scelte. scuola, le consuete feste degli alberi e le gior- Tra queste rientrano l’installazione della calda- nate ecologiche, tutte iniziative che aiutano a ia a biomassa e il sistema a pannelli fotovoltaici sviluppare nei nostri piccoli e non solo, una co- presso le scuole elementari, interventi che han- scienza etica e ambientale. no permesso un notevole risparmio energetico Grande successo hanno avuto gli orti comuna- ed economico. Per il solo inverno 2012/2013 li assegnati nella primavera del 2011 ai cittadini sono stati risparmiati circa 15.000 euro. Grazie che ne hanno fatto richiesta a questa iniziativa, si è avviata la filiera bosco- Nel proprio piccolo ogni cittadino può fare legna-energia che vede protagonista attivo il qualcosa per l’ambiente, grazie al consumo in- Consorzio Forestale Presolana, con il quale è telligente e senza sprechi e ad uno smaltimento stata stipulata una convenzione per la fornitu- attento. ra di materiale cippato per l’alimentazione della A tal proposito ribadiamo anche quanto già centrale. segnalato lo scorso anno: purtroppo continua Negli anni non è mancata l’attenzione verso il conferimento selvaggio di materiale ingom-

4 brante fuori dai giorni e dagli orari di raccolta e Cardas e Fra Leone della Misericordia. Per previsti. conferimenti al di fuori di questi giorni e ora- Ricordiamo quindi a tutti coloro che deside- ri sarà necessario recarsi presso l’apposito rino disfarsi di materiale ingombrante (non centro di raccolta situato in località Borlezze. RAEE!) che sono tenuti a farlo nelle apposi- Questo servizio è assolutamente gratuito te aree e negli orari stabiliti di ogni secondo per tutti, residenti e non: sarà sufficiente sabato del mese, ossia: dalle 8 alle 10 presso presentarsi muniti di documento d’identità il parcheggio del Cimitero e dalle 10 alle 12 e ricevuta di pagamento della tassa rifiuti più presso il parcheggio all’incrocio tra le vie Bi recente.

ORARI APERTURA PIAZZOLA ECOLOGICA IN LOC. BORLEZZE (in prossimità del Vecchio Mulino): • tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 11,30 (tranne il mercoledì)

ORARI APERTURA PIAZZOLA RAEE (elettrici ed elettronici) in loc. STRADUNSÈL Via PRESOLANA ad ONORE: • Lunedi e Mercoledì dalle ore 14,00 alle 17,00 • Sabato dalle ore 9,00 alle 12,00 dalle ore 14,00 alle 17,00

SOCIALE

Gli impegni che un amministratore si assume e i progetti a cui si dedica incontrano spesso di questi tempi più difficoltà del previsto, dettate dalla continua incertezza del contesto storico in cui viviamo. Un problema ricorrente in questi quasi cinque anni di mandato è stato quello del recupero delle risorse finanziarie necessarie almeno al mantenimento dei servizi già attivi: da un lato la crisi, dall’altro i risicati trasferimenti agli enti pubblici da parte dello Stato hanno condizionato non poco le nostre scelte. Ciononostante si è cercato di lavorare nel migliore dei modi, mettendo a frutto le risorse dispo- nibili. E se qualche buon risultato è stato ottenuto, bisogna ringraziare tutti coloro che hanno creduto e collaborato con questa amministrazione con tanta buona volontà: i docenti delle nostre scuole, il direttore didattico dell’Istituto “Andrea Fantoni” di Rovetta. La caparbietà e la voglia di lavorare bene sono stati premiati dai risultati raggiunti, a beneficio dell’intera comunità.

5 Istruzione

Pur essendo gestita dalla Parrocchia, l’amministrazione comunale ha molto a cuore la Scuola dell’In- fanzia, che è lo spazio dove i bambini muovono i loro primi passi al di fuori della famiglia.

Anche per il 2013 l’amministrazione ha deciso di incrementare il contributo a favore del contenimen- to delle rette e di finanziare varie attività integrative (ad esempio, il corso di nuoto) e i vari progetti di carattere culturale e didattico, proposti con tanto entusiasmo dalle insegnanti e accolti con non meno interesse e partecipazione dai bambini. Varie sono state le gite a tema organizzate nel corso degli ultimi anni: da quelle culturali (ad esempio, a Sotto il Monte, per conoscere la figura di Papa Giovanni XXIII) ad altre più legate alla scoperta del nostro territorio e delle nostre tradizioni (la visita al caseificio di , al mulino di e presso aziende di apicoltura). Non sono mancati i laboratori educativi sulla salute alimentare (il progetto “Mangiastorie “) e la partecipazione a percorsi teatrali studiati apposta per i più piccini.

Desta qualche preoccupazione in più invece il capitolo della Scuola Primaria. I parametri imposti dalla Costituzione per quanto riguarda il numero minimo di alunni nelle scuole dei comuni montani sono ben noti, e negli ultimi anni la sopravvivenza della nostra scuola primaria è risultata a rischio in più di un’occasione. Per scongiurare il pericolo di chiusura tutte le forze in campo hanno dato il massimo, puntando so- prattutto sulla qualità dell’insegnamento e sull’atmosfera familiare che solo un contesto scolastico così ristretto può offrire.

Nel 2011 gli alunni partecipano con entusiasmo all’iniziativa dell’orto e frutteto didattici

6 Vincente è quindi risultata la sinergia tra la competenza e l’iniziativa del corpo docente da un lato e lo sforzo economico profuso dall’amministrazione dall’altro per il continuo aggiornamento delle attrezzature (aula d’informatica, lavagna multimediale..) e per realizzare progetti educativi sempre più stimolanti. L’incremento, anno dopo anno, del numero di alunni che si iscrivono alla nostra scuola pur prove- nendo da altri plessi sta premiando l’impegno e la passione con cui si lavora e si collabora perchè la scuola primaria resti sul nostro territorio.

Nel corso di questo mandato l’amministrazione non ha mancato di rivolgere l’attenzione anche a chi frequenta la Scuola Secondaria di primo grado di Rovetta. Per alleggerire le spese delle famiglie di questi studenti si sono stanziati contributi economici per il trasporto, nonché per l’acquisto dei libri di testo degli iscritti al primo anno. Si è inoltre voluto dare continuità al servizio noto come “Sportello d’ascolto”, che mette a disposi- zione di studenti e genitori uno psicologo con cui affrontare varie problematiche legate al mondo della scuola (ad esempio, episodi di bullismo, casi di basso rendimento dovuti a problemi familiari o di socializzazione). E’ un’iniziativa finanziata dai Comuni dell’Unione di cui finora hanno beneficiato in molti, trovandovi un punto di riferimento da cui essere indirizzati sul giusto percorso per uscire da situazioni a volte davvero spinose. Particolare attenzione è stata poi rivolta ai progetti di inserimento e socializzazione degli alunni di- versamente abili o in difficoltà, fornendo un sostegno concreto alla scuola e alle famiglie.

Un’altra iniziativa in ambito scolastico a cui è importante dare spazio è il bando per l’attribuzione del- le borse di studio agli studenti più meritevoli dell’anno, nella convinzione che sia giusto riconoscere e premiare il loro impegno, così da spronarli a dare sempre il massimo. Oltre a mantenere le borse di studio istituite già prima del nostro insediamento, ne sono state ag- giunte altre due riservate agli studenti universitari. Resta il rammarico di poter dare il giusto riconoscimento solo a due candidati per graduatoria, no- nostante siano ben più numerose le richieste prestigiose che ogni anno giungono al vaglio della commissione. Auspichiamo che in futuro i fondi a disposizione per questa iniziativa siano destinati ad aumentare.

A seguito delle lettere partite dall’Isti- tuto Fantoni di , pubblicate durante l’anno anche su diverse te- state, prende il via un test rivolto ai ragazzi in favore della mobilità soste- nibile. Dal 20 dicembre al 12 gennaio i ragazzi in possesso di abbonamento Sab possono circolare liberamente su tutte le tratte dell’Alta Valseriana fino a (non solo sulla tratta casa-scuola come scritto sull’abbonamento). Per aderire è sufficiente recarsi negli uffici convenzionati (Uffici tu- ristici di , Clusone e , Biblioteca di Ponte Nossa, IAT/Promoserio Ponte Nossa) e presentare il proprio abbonamento. L’iniziativa è stata allargata anche ai turisti: per loro si e’ pensato ad un biglietto giornaliero aper- to alle varie tratte, gia’ sperimentato in molte altre zone turistiche.

7 Tutti giu’ per terra La nostra avventura è iniziata ormai da alcuni mesi arricchita anche dalla presenza di tanti nuovi amici: i bambini di Onore infatti da quest’anno frequentano la nostra scuola dell’infanzia. Il tema guida di quest’anno scolastico è la terra: abbiamo già iniziato a conoscerla partendo dall’unità di apprendimento “Radici nella Terra” guidati dal nostro amico Humus, il personaggio che ci accompagnerà durante l’anno. In questi mesi abbiamo scoperto che tutti i bambini del mondo hanno dei diritti e tra questi ci sono il diritto al nome, il diritto all’identità (comunitaria e nazionale) e a restare in contatto con la propria famiglia. E’ a partire da qui che dopo aver compreso chi siamo abbiamo scavato nel Cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore nostro passato per conoscere le nostre radici, l’amministrazione comunale di Fino, unitamente aiutati anche dal simpatico laboratorio di a quella di Onore. Come ogni anno, grazie ai bergamasco fatto con il nostro amico Germano. contributi per il diritto allo studio, possiamo Ecco cosa ne pensano i bambini…. proporre tanti progetti interessanti e utili per approfondire i nostri percorsi: per esempio il “E’ arrivato Germano perché Humus vuole laboratorio teatrale, la partecipazione come insegnarci una nuova lingua: il dialetto spettatori ad un vero teatro e altre uscite bergamasco; ci ha detto che fa parte delle didattiche a tema con il nostro programma. nostre radici perché dice di dove siamo.”;

“E’ divertente perché sono delle parole buffe”; Ricordiamo a tutti che i bambini vi aspettano alla rappresentazione del “E’ stato bello perché ci dice gli animali in presepe vivente che si terrà domenica 22 bergamasco (e mi fanno ridere) e dovevamo dicembre dalle ore 14,30 partendo dalla cercarli”; capanna in piazza. Alle 16,30 siamo tutti invitati allo “Mi sono piaciuti i nomi delle dita perché fanno spettacolo teatrale “Natale al Calduccio” ridere, come il pollice: copa piöcc”; nella sala Papa Giovanni XXIII dell’asilo. Sarà anche l’occasione per scambiarci gli “Mi sono piaciuti i giochi in bergamasco e le auguri! filastocche come Caterina di corai “;

8 Politiche Sociali

La crisi economica dell’ultimo decennio sta Vari sono i motivi per cui è possibile rivolgersi avendo ripercussioni inevitabili sul tessuto so- all’ausilio di queste preziose figure, che rap- ciale, facendo emergere situazioni di disagio presentano uno dei trait d’union tra cittadino familiare quasi sconosciute nei nostri picco- e istituzioni. A loro si possono infatti richiedere li comuni fino a poco tempo fa. Ecco perchè, informazioni sui servizi esistenti e sulle modali- oggi come non mai, le amministrazioni hanno tà con cui vi si ha accesso. il dovere di dedicare un’attenzione particolare Ad esempio, offrono consulenza per quanto ri- ai più deboli della comunità, a tutela della loro guarda il Servizio di Assistenza Domiciliare per dignità. anziani e soggetti bisognosi (SAD), così come In questi quasi cinque anni di mandato l’am- per il servizio pasti a domicilio e per le doman- ministrazione ha investito il massimo impegno de di assistenza scolastica per alunni diversa- nel campo delle politiche sociali, collaboran- mente abili. do all’interno dell’Unione dei Comuni per of- Aiutano inoltre il cittadino nel percorso di in- frire un ventaglio di prestazioni che possano serimento in strutture di assistenza presenti rispondere alle richieste d’aiuto di chi si trova sul territorio, e nella presentazione di pratiche in difficoltà. burocratiche per il riconoscimento del diritto ai vari servizi sociali di base. L’offerta dei servizi attivi sul nostro territorio Di loro competenza è anche lo Sportello Affitti, fa parte di un piano d’interventi indicato dalla nato per sostenere economicamente i nuclei stessa ASL in base alle priorità d’esigenze indi- familiari in gravi difficoltà e finanziato grazie viduate nel distretto di cui facciamo parte. alla Legge regionale n. 2/2000. Il punto di riferimento del sistema dei Servizi Sociali è rappresentato dalle Assistenti Sociali, Infine ricordiamo che dal 2010 è attivo sul ter- che ricevono su appuntamento nei vari comu- ritorio dell’Unione il servizio S.TR.A.D.A., Servi- ni dell’Unione e hanno la loro sede presso gli zio di Trasporto Socio Assistenziale svolto dal uffici dell’Unione dei Comuni a Rovetta. Corpo Volontari Presolana. A loro e al responsabile del servizio, l’ammi- Si tratta di una proposta dedicata a tutti coloro nistrazione rivolge un grazie particolare per che non sono automuniti e non sono in gra- la professionalità messa in gioco ogni giorno do di servirsi dei mezzi pubblici, e che hanno tentando di fornire un aiuto concreto a tutti bisogno di raggiungere strutture ospedaliere, coloro che hanno richiesto il loro intervento. centri di cura, istituti scolastici.

FEDERALISMO DEMANIALE Dopo quasi tre anni di blocco dal Dlgs 85/2010, con l’articolo 56-bis del Decreto del Fare (Dl n.69/2013), convertito in legge dal Parlamento il 9 agosto, è ripreso il percorso del federalismo demaniale. Sul territorio del comune di Fino del Monte il fabbricato dell’ex Jamaica risulta essere tra gli immobili che possono essere va- lorizzati dai comuni, in quanto è per il 50% di proprietà privata e per il 50% dell’agenzia del Demanio. Il provvedimento prevede che in caso di alienazione le risorse derivanti dalla dismis- sione dell’immobile siano da destinare al ‘Fon- do per l’ammortamento dei titoli di Stato’ per la riduzione del debito pubblico statale per una quota del 25% mentre con la restante quota del 75% il Comune potrà ridurre il proprio in- debitamento.

9 BILANCIO

Anche quest’anno la stesura del bilancio è risultata te dagli immobili ad uso produttivo classificati nel assai complessa ed articolata visto il susseguirsi di gruppo catastale D. norme e decisioni non sempre puntuali e tempe- Il maggior introito che si verificherà con questo ri- stive. parto, calcolato ad aliquota base, non sarà comun- La mancanza di certezze in relazione alle possibili que un’entrata aggiuntiva: verrà trattenuta dallo entrate ed il caos creatosi nel calcolo dei trasferi- Stato tramite la riduzione dei trasferimenti previ- menti statali ha fatto sì che la data di approvazione sti per il 2013, che saranno di complessivi € 43.000 del bilancio di previsione venisse posticipata addirit- contro € 236.170 del 2012 (mentre nel 2011 i tra- tura al 30 novembre 2013. sferimenti erano stati addirittura € 288.552!). Il nostro Ente ha approvato il bilancio il 12 luglio In sostanza il Comune manterrà le stesse risorse del 2013 con la consapevolezza di dover provvedere 2012 alle quali però si applica un ulteriore riduzione alle necessarie variazioni in seguito alla definizione dovuta alla “spending review” che per noi significa- dei trasferimenti statali ed alle decisioni relative all’I- no circa euro 31.000 in meno. MU sulla prima casa. Resta invariata l’addizionale IRPEF, fissata allo 0,1%.

Un altro punto critico del bilancio 2013 è stato A decorrere a quest’anno le disposizioni relative al l’obbligo di applicazione della nuova tassa rifiuti patto di stabilità si applicano anche ai comuni con (TARES), che ha imposto il rispetto della completa popolazione da 1.000 a 5.000 abitanti e quindi an- copertura dei costi del servizio e l’aggancio della che per il nostro. tariffa a meccanismi predeterminati che tengano Il tema è molto tecnico: in parole semplici il Patto conto della capacità di produzione di rifiuti (es. nu- di Stabilità è stato pensato dall’Unione Europea per mero dei componenti del nucleo familiare, coeffi- tenere sotto controllo i conti pubblici degli Stati ap- cienti legati alla tipologia di attività svolta); tutto ciò partenenti all’area Euro, con l’obiettivo di ridurre i ha comportato un impegno non indifferente per gli deficit e i debiti accumulati negli anni e risanare così uffici, che hanno dovuto rivedere completamente le finanze pubbliche. gli archivi informatici e le modalità di calcolo). Sul fronte delle spese sicuramente non ci aiutano Le regole ed i vincoli del famigerato Patto di Stabi- gli aumenti delle aliquote IVA (che per il Comune lità impongono ai Comuni di contenere i propri pa- rappresenta un puro costo) e il nascere di nuove gamenti entro certi limiti, indipendentemente dalle situazioni sociali assai delicate e preoccupanti, per le disponibilità effettive di cassa. quali è doveroso il sostegno, non solo economico, Questo obbliga un contenimento indiretto degli dell’amministrazione. investimenti ed in particolare dell’indebitamento, essendo quest’ultimo un dato che agisce negativa- Come già detto nella scorsa edizione, le aliquote mente sui saldi rilevanti per il Patto di Stabilità. applicate dell’IMU sono state uniformate per tutti i Grazie anche a modifiche legislative migliorative va- comuni aderenti all’Unione Comuni delle Presolana. rate durante l’anno, il nostro Comune per il 2013 A differenza del 2012 però l’intera quota dell’IMU risulta in linea con il rispetto dei vincoli illustrati, il verrà versata al Comune. che ci permette di non incorrere nelle pesanti san- E’ riservato allo Stato il solo gettito IMU derivan- zioni previste.

10 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

Dal 1° gennaio 2013 la normativa statale ha stabilito Il comma 13 dell’art. 14 del D.L. 201/2011 preve- l’entrata in vigore del tributo comunale sui rifiuti e de inoltre che alla tariffa del tributo comunale si sui servizi TARES (art. 14 del D.L. 201/2011) destina- applichi una maggiorazione a copertura dei costi to a prendere il posto di “tutti i vigenti prelievi rela- relativi ai servizi indivisibili, interamente riservata tivi alla gestione dei rifiuti urbani, comprese le ad- allo Stato. La maggiorazione è dovuta da tutte le dizionali pari al 10% del tributo, precedentemente utenze in misura pari a euro 0,30 al mq. e ver- destinate all’integrazione dei bilanci comunali”. sata in un’unica soluzione unitamente all’ultima rata del tributo. In questo caso il Comune si limita Il nuovo tributo dovrà essere corrisposto in base a fare da esattore per lo Stato, che incasserà dai ad una tariffa commisurata alle quantità e qualità nostri utenti una somma pari a circa euro 35.000 medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di su- senza che nulla torni in qualche modo all’Ente Lo- perficie, in relazione agli usi e alla tipologia di atti- cale. Inoltre continua ad applicarsi al tributo an- vità svolte e, per le utenze domestiche, al numero che l’addizionale provinciale nella misura del 5%. di componenti il nucleo familiare. Attraverso un’attenta applicazione degli specifici coefficienti previsti dalla normativa, si è cercato di Il calcolo è costituito da un complesso di regole, ridurre al minimo le differenze rispetto alla tassa- metodologie e prescrizioni per determinare da un zione del precedente anno. Essendo però alcuni lato i costi del servizio di gestione e dall’altro l’inte- parametri obbligatori per legge, si potranno co- ra struttura tariffaria applicabile alle varie categorie munque riscontrare scostamenti in eccesso o in di utenza, in maniera tale che il gettito che ne de- difetto. riva copra il 100% dei costi del servizio. Con l’ap- provazione del “Piano finanziario 2013” il Comune Quindi riassumendo, l’aumento consistente scatu- di Fino del Monte ha determinato in euro 131.000 risce dalla maggiorazione statale dello 0,30 al mq. i costi del servizio da coprire tramite la tassa. Gli altri incrementi sono da attribuire al rapporto La tariffa è composta da una parte fissa, deter- tra mq e numero dei componenti del nucleo fa- minata in relazione alle componenti essenziali miliare e per quanto attiene alle utenze non do- del costo del servizio (investimenti per le opere mestiche all’appartenenza a determinate catego- e relativi ammortamenti) e da una parte variabile, rie suscettibili di maggiore produzione di rifiuti, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al ser- come per esempio i bar, vizio fornito e all’entità dei costi di gestione. La i ristoranti, le pizzerie… tariffa così determinata è poi articolata nelle fasce di utenza domestica (il 92% delle utenze finesi) e non domestica (l’8%).

OPERE ED INVESTIMENTI

Come sarà già chiaro a tutti, la mancanza di fondi mette in discussione tanti investimenti, tante spese. In periodi come questo è necessario impegnarsi nel reperire finanziamenti e contributi che aiutino le casse comunali nella realizzazione di piccole e grandi opere. Questa operazione, tutt’altro che semplice, viene portata avanti con il massimo sforzo e impegno: in questo senso ci riteniamo soddisfatti.

11 Nell’elenco di seguito riportato sono elencate le opere che questa amministrazione ha portato a termine nel corso del suo mandato (con la relativa copertura finanziaria) e quelle ancora in fase progettuale, nella speranza che chiunque sarà chiamato a guidare il nostro paese per i prossimi anni, ne comprenda e raccolga l’importanza.

PROGETTI REALIZZATI IMPORTI MODALITA’ DI FINANZIAMENTO DA GIUGNO 2009 € 132.363,46 Contributo Regionale Progettazione definitiva ed esecutiva restauro immobile antico monastero € 142.388,36 € 10.024,90 Fondi propri di bilancio € 42.249,00 Contributo regionale Manutenzione straordinaria scuola primaria per realizzazione piattaforma € 76.913,00 € 5.000,00 Oneri di urbanizzazione elevatrice, impianto elettrico ed adeguamento serramenti € 29.664,00 Fondi propri di bilancio Aquisizione porzione immobile antico monastero € 19.000,00 € 19.000,00 Fondi propri di bilancio € 3.600,00 Contributo regionale Acquisto arredi ed attrezzature scuola primaria € 7.890,20 € 3.000,00 Fondi propri di bilancio € 1.290,20 Oneri di urbanizzazione Acquisto attrezzature per parchi comunali € 12.420,82 € 12.420,82 Oneri di urbanizzazione € 9.483,21 Contributo Regionale Installazione pannelli fotovoltaici immobile scuola primaria € 30.871,45 € 21.388,24 Fondi propri di bilancio Illuminazione Skate Park presso parco Res € 3.300,00 € 3.300,00 Oneri di urbanizzazione € 4.928,05 Oneri di urbanizzazione Compratecipazione spese di manutenzione acquedotto Blum € 6.628,05 € 1.700,00 Contributo Statale Manutenzione straordinaria campo sportivo comunale € 2.400,00 € 2.400,00 Oneri di urbanizzazione Manutenzione straordinaria strade comunali € 5.000,00 € 5.000,00 Oneri di urbanizzazione Miglioramento efficienza energetica pubblica illuminazione € 5.609,46 € 5.609,46 Contributo Regionale € 2.399,74 Mezzi propri Lavori miglioramento forestale particella n.29 località monte Grom € 11.998,72 € 9.598,98 Contributo Comunità Montana Acquisto di elevatore montaferetri e scala con pianerottolo per cimitero € 6.000,00 Fondi propri di bilancio € 8.423,42 comunale € 2.423,42 Oneri di urbanizzazione Formazione ed aggiornamento strumento urbanistico (PGT) € 30.000,00 € 30.000,00 Fondi propri di bilancio ANNO 2010 € 60.735,77 Contributo Regionale Riqualificazione via Res € 119.473,59 Mutuo (in parte finanziante € 72.000,00 opere anno 2011) € 26.500,00 Mutuo Completamento aquisizione immobile denominato antico monastero € 28.900,00 € 2.400,00 Fondi propri di bilancio Fondi propri di bilancio (scom- Sostituzione Cipressi Viale delle Rimembranze (causa ammaloramento putati dal Consorzio Forestale € 600,00 € 600,00 piantumazione eseguita ad inizio 2009) della Presolana Euro 1.056,00 sostenuti ad inizio 2009 ) Manut.straordinaria impianto elettrico Uffici Comunali € 2.388,00 € 2.388,00 Oneri di urbanizzazione Messa a norma bagno disabili presso Parco via Res € 1.020,00 € 1.020,00 Fondi propri di bilancio Sistemazione area adiacente il cimitero e piazzola in località Aprico € 11.379,79 € 11.379,79 Fondi propri di bilancio Contributo straordinario Centro Sport. Parrocchiale - rifacimento manto erba sintetica € 5.000,00 € 5.000,00 Oneri di urbanizzazione Installazione presso piazza olmo di impianto hotspot wi-fi € 3.000,00 € 3.000,00 Contributo Distr. del Commercio € 1.800,00 Fondi propri di bilancio Acquisto attrezzature scuola primaria e biblioteca € 5.527,80 € 3.727,80 Oneri di urbanizzazione € 3.000,00 Fondi propri di bilancio Manutenzione straordinaria campo sportivo comunale € 3.300,00 € 300,00 Oneri di urbanizzazione Formazione ed aggiornamento strumento urbanistico (PGT) € 15.000,00 € 15.000,00 Oneri di urbanizzazione Manutenzione straordinaria strade comunali € 6.313,72 € 6.313,72 Oneri di urbanizzazione

12 ANNO 2011 Contributo Regionale L.R. € 374.000,00 25/2007 Restauro conservativo antico monastero - 1^ lotto € 650.000,00 Contributo fondazione € 50.000,00 Banca Popolare di BG € 226.000,00 Mutuo € 86.334,46 Contributo Regionale Installazzione centrale termica a cippato scuola primaria € 94.978,78 € 8.418,75 Contributo Statale € 24.330,00 Oneri di urbanizzazione Manutenzione straordinaria strade comunali € 37.000,00 € 12.355,00 Fondi propri di bilancio € 314,00 Contributo Statale Contributo Distretto del Acquisto arredo urbano € 11.000,00 € 11.000,00 Commercio Contributo Distretto del Arredo urbano e sostituzione staccionata presso parco comunale di via € 6.500,00 € 7.293,20 Commercio Res € 793,20 Mezzi propri di bilancio Contributo Distretto del € 1.000,00 Installazione webcam € 2.057,00 Commercio € 1.057,00 Fondi propri di bilancio € 2.700,00 Contributo Regionale Acquisto attrezzature scuola primaria € 3.514,25 € 814,25 Oneri di urbanizzazione € 2.051,85 Oneri di urbanizzazione Manutenzione straordinaria campo sportivo comunale € 3.608,40 € 1.556,55 Fondi propri di bilancio ANNO 2012 € 8.058,52 Oneri di urbanizzazione Manutenzione straordinaria strade comunali (asfaltature e sistemazione € 32.490,00 € 2.490,00 Contributo Regionale marciapiedi via Marconi) € 21.941,48 Fondi propri di bilancio Pavimentazione strada via Res ed adeguamento passaggio pedonale Contributo Distretto del € 28.176,60 € 28.176,60 Piazza Olmo Commercio Formazione ed aggiornamento strumento urbanistico (PGT) € 5.500,00 € 5.500,00 Fondi propri di bilancio Manutenzione straordinaria campo sportivo comunale € 5.000,00 € 5.000,00 Oneri di urbanizzazione Acquisto attrezzature scuola primaria € 2.500,00 € 2.500,00 Fondi propri di bilancio Realizzazione rampa disabili presso le scuole elementari € 7.039,66 € 7.039,66 Oneri di urbanizzazione

ANNO 2013 Acquisto arredo urbano € 7.502,00 € 7.502,00 Contributo Statale Adeguamento impianto elettrico Edificio Municipale € 9.061,90 € 9.061,90 Oneri di urbanizzazione Acquisto attrezzature scuola primaria € 2.738,37 € 2.738,37 Fondi propri di bilancio € 10.999,06 Oneri di urbanizzazione € 268,00 Fodi propri di bilancio Strada agro-silvo-pastorale “Aprico valle Bi” 1° lotto € 123.937,64 Contributo Regionale tra- € 112.670,58 mite Cons. For. Pres. OPERE FINANZIATE E DA CANTIERARE € 90.000,00 Mutuo Ampliamento cimitero € 95.000,00 € 5.000,00 Oneri di urbanizzazione Manutenzione straordinaria strade comunali (asfaltature e sistemazione € 5.000,00 Fondi propri di bilancio € 19.000,00 marciapiede via Marconi) € 14.000,00 Oneri di urbanizzazione Messa a norma giochi parchi pubblici € 10.000,00 € 10.000,00 Fondi propri di bilancio Adeguamento impianto idraulico e caldaia campo sportivo € 2.000,00 € 2.000,00 Oneri di urbanizzazione OPERE CON PROGETTI APPROVATI In corso richieste contributi Restauro conservativo antico monastero - 2^ lotto € 1.652.900,00 a fondo perduto presso organi sovra comunali Da finanziare con Oneri di Messa in sicurezza viabilità interna € 20.000,00 urbanizzazione anno 2014

13 Riassumendo, questi i finanziamenti a fondo perduto ottenuti nel quinquennio:

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO OPERE PUBBLICHE ANNI 2009/2013 Progetto finanziato Costo opera Ente erogante Importo contributo Riqualificazione Via Res € 119.473,59 Regione Lombardia (sostegno piccoli comuni) € 60.735,77 Progettazione Restauro conservativo fabbricato Regione Lombardia (finanz. oneri di proget- € 142.388,36 € 132.363,46 denominato “ex convento” tazione OO.PP. Nei piccoli Comuni) Realizzazione centrale termica a biomassa Regione Lombardia (per tramite G.A.L. Valle € 94.978,78 € 86.334,46 (scuole elementari) Seriana) Regione Lombardia L.R. 25/2007 € 374.000,00 Restauro conservativo “ex convento” 1^ Lotto € 650.000,00 Fondazione Banca Popolare di € 50.000,00 Diradamento selettivo patrimonio boschivo € 11.998,72 Comunità Montana Valle Seriana € 9.598,98 Riqualificazione pavimentazione centro storico, Regione Lombardia (IV Bando per il distretto € 100.000,00 € 50.000,00 arredo urbano e reti tecnologiche del Commercio L.R. 7/2000) Contributo Regionale (tramite consorzio Strada agro-silvo-pastorale Aprico valle Bi 1° lotto € 123.937,64 € 112.670,58 Forestale della Presolana) TOTALE CONTRIBUTI € 875.703,25

Cimitero

Oltre alla piantumazione dei nuovi cipressi posti nel Viale delle Rimembranze, riguarderà il cimitero un’altra importante opera che sarà appaltata nei prossimi mesi: la realizzazione di nuove tombe. L’ufficio tecnico presso l’Unione dei Comuni sta predisponendo gli elaborati progettuali necessari per appaltare i lavori e dotare quindi il cimitero di nuovi spazi. L’ampliamento avviene in funzione di quanto riportato nel piano cimiteriale, una sorta di piano regolatore stilato nei mesi scorsi in base ad una nuova normativa, che prevede appunto l’adozione di uno strumento di programmazione per la gestione cimiteriale. A tal proposito l’Asl di Bergamo ha sollevato il problema delle concessioni cimiteriali perpetue in essere nel nostro cimitero. L’ente ha infatti richiesto che a tali concessioni venga riassegnata una scadenza temporale. Per questo motivo gli uffici comunali stanno analizzando la situazione per provvedere alle direttive imposte.

Parchi pubblici

E’ stata assegnata all’ufficio tecnico dell’Unione dei Comuni la progettazione dell’intervento di manutenzione straordinaria dei parchi pubblici presenti sul territorio comunale. Trattasi principalmente di manutenzione diretta sui giochi e le attrezzature esistenti, per sostituire le parti mancanti o usurate e ripristinare le condizioni di sicurezza di uso. Contestualmente si realizzerà in tutti i parchi la posa di pavimentazione anti-trauma in corteccia, in ottemperanza alla normativa vigente. Si è scelto di utilizzare questo materiale perché totalmente naturale ed ecologico, in armonia con l’intorno naturalistico dei parchi. L’intervento è stato diviso in due tranche: per la prima si prevede una spesa di euro 10.000 (comprensivi di progettazione), mentre le seconda sarà di euro 6.000, e verrà realizzata presumibilmente agli inizi dell’estate.

14 Strade agro-silvo-pastorali

Dopo un lungo inverno questa primavera hanno finalmente preso il via i lavori per la pavimentazione della strada agro- silvo-pastorale denominata Aprico - valle Bi, interamente finanziati (ad esclusione dell’iva) da un contributo di Regione Lombardia. Le opere saranno eseguite dalle maestranze del Consorzio Forestale Presolana e si concluderanno nella primavera 2014. Trattasi del primo lotto di un progetto complessivo che prevede il recupero delle strade agro-silvo-pastorali comunali in Aprico, in modo da ripristinare la viabilità storica della località e permettere l’accesso anche con macchine ed attrezzature agricole.

Ex Convento

Come molti avranno notato, gran parte delle manifestazioni estive sono state accolte dal cortile dell’ex convento: siamo lieti di poter mettere a disposizione un edificio di così grande pregio storico, final- mente ristrutturato a dovere. La stagione culturale ha preso il via il 13 luglio con la seconda edizione della rievocazione storica organizzata dall’Associazione culturale “Bertù de Fi”, che ha tra l’altro ospita- to l’Associazione Tartufai bergamaschi, proponendo quindi un insolito ma gustoso abbinamento tra il Bertù finese e il prezioso fungo. L’intervento sull’antico monastero ha previsto il rifacimento dell’ala ovest, il cortile interno e tutti i sotto servizi, oltre alla realizzazione di un servizio igienico al piano terra nell’ala est Sono infine stati arredati i nuovi spazi interni: anche questi sono quindi a disposizione dei vari gruppi ed associazioni che ne faranno richiesta. La cucina al piano terra ri- sulterà utile come punto d’appoggio per i rinfre- schi durante le manife- stazioni. L’altra sala al piano terra è stata attrezzata con tavo- li e sedie, mentre il piano superiore è predisposto ad ospitare esposizioni artistiche.

15 BIBLIOTECA Tempo di fine anno, tempo di bilanci. E’ sempre importante ed utile voltarsi a guardare la strada percorsa. Verificare ed analizzare quello che è stato fatto è condizione indispensabile per accertare se la scelta delle proposte, l’impegno profuso e le spese sostenute, si sono concretizzati negli obiettivi preposti. Trattandosi però dell’ultimo notiziario predisposto da questa amministrazione, anziché limitarmi a relazionare quanto avvenuto quest’anno, vorrei fare un bilancio di tutto il quinquennio perché tutto il lavoro svolto dalla Commissione dei gestione della biblioteca è il frutto di una progettualità che parte da lontano e che ha portato Fino del Monte ad essere un punto di riferimento importante per quanto concerne le attività culturali della nostra Valle e oltre. L’intento della Commissione è sempre stato quello di proporre iniziative, se non proprio nuove, almeno diverse dalle programmazioni già previste sul territorio. Questo non tanto per volersi distinguere a tutti i costi ma piuttosto per diversificare: offrire cioè possibilità di scelta fra proposte alternative affinché chi vive e frequenta il nostro territorio abbia maggiori possibilità di soddisfare i propri interessi e conoscere meglio il nostro bellissimo altopiano. Un esempio di quanto sopra è rappresentato dal progetto “Lontano da…”, che si prefigge di portare artisti musicali e non ad esibirsi negli angoli più caratteristici del nostro paese, dove il protagonista è l’Artista, la sua musica, le sue parole; non si vendono birre, patatine o altro, nulla che distragga o rovini l’atmosfera che la comunicabilità dell’Artista è capace di creare. L’estate prossima raggiungerà la 15a edizione! Era l’estate del 2000 quando col nostro inossidabile direttore artistico Paolo Mazzucchelli, ideammo questa fortunata formula di spettacolo e cultura; in tutti questi anni si sono susseguite edizioni più o meno fortunate ma possiamo orgogliosamente dire che mai è mancata l’elevata qualità delle proposte ed il rispetto verso il pubblico. Sono passati in tanti e alcuni di loro hanno raggiunto una grande notorietà: Davide Van De Sfroos, Cristina Donà, Rita Pelusio, Boris Savoldelli, solo per citarne alcuni.

Un’altra iniziativa che fin dalla sua prima edizione del 2009 ha subito riscosso un grande successo, anche oltre i confini dell’Unione dei Comuni, è sicuramente “5 dischi per l’isola deserta”. L’idea del vulcanico Paolo Mazzucchelli di portare i protagonisti della musica contemporanea a parlare della loro formazione artistica ed umana, si è dimostrata vincente. Tutti gli artisti hanno offerto momenti di grandissimo interesse, manifestandosi senza pudore come persone sensibili, divertenti e di grande spessore umano oltre che artistico. Ricordo che stiamo parlando di artisti di fama nazionale ed internazionale come, tanto per fare qualche nome, Gianluigi Trovesi, Ricki Gianco, Cristina Donà, Danilo Sacco, Ivan Cattaneo, Omar Pedrini, Franco Fabbri, Steve Winn, Davey Ray Moore…. A dimostrazione che la formula è vincente, vi è la conferma della collaborazione con il comune di e l’interessamento per le prossime edizioni di altri comuni delle valli vicine. Potrebbero aprirsi interessanti sviluppi!Attorno a queste due grandi rassegne si è mossa e si muove tutta una serie di proposte rivolte a tutte le fasce d’età e che spaziano da obiettivi più propriamente ludici ad altri più prettamente culturali.

Il cinema all’aperto è senz’altro un’iniziativa che, pur condizionata dalla necessità del bel tempo, ha riscosso un buon successo e diversi apprezzamenti. Sia il cortile della scuola materna che quello dell’ex convento sono stati teatro di belle serate trascorse in compagnia, a volte accompagnate da grosse risate (soprattutto dei bambini) altre volte con momenti di commozione e riflessione (magari con una coperta sulle ginocchia!).

16 Da un paio d’anni sono ripresi i corsi serali (degustazione della birra, cucito, punto croce) che fin da subito hanno avuto un grande riscontro di partecipanti, obbligando in alcuni casi a replicare o addirittura raddoppiare gli incontri per soddisfare tutte le richieste. Il merito della buona riuscita di queste ultime due proposte è sicuramente dei componenti della commissione che seguono questi particolari settori, della loro passione, capacità organizzativa e fantasia.

Altri esempi di iniziative culturali ad ampio respiro li possiamo trovare nella rappresentazione teatrale “Pachamama – Storia di una Madre Terra molto arrabbiata” di e con Candelaria Romero, o nella poesia fluttuante di “La musica della neve” di Davie Sapienza e Giuseppe Olivini; senza trascurare i piacevoli tuffi nel passato proposti nelle conferenze sulle origini del Carnevale e sull’evoluzione dell’alimentazione.

Non potevamo certo dimenticare i bambini: quest’anno, approfittando delle nuove sale predisposte nell’ex convento, il gruppo “Ludusinfabula” ha tenuto nel mese di agosto, sempre su invito della Biblioteca, un laboratorio (ri)creativo intitolato “Storie ovunque…perFino in valigia” che ha coinvolto una ventina di bambini delle scuole materne, con risultati entusiastici sia da parte dei bambini che dei genitori. A tutto questo si aggiunga la “caccia al tesoro”, le gite, il ritorno di Clusone Jazz che nel cortile dell’ex convento ha proposto la virtuosa fisarmonica di Fausto Beccalossi, le vibranti note dell’arpa di Mary Macmaster che la Provincia di Bergamo ha voluto regalare a Fino del Monte e altro ancora. Naturalmente non viene meno il normale lavoro di prestito libri, di laboratorio e di collaborazione con le scuole che la biblioteca svolge durante tutto l’anno. Come si può vedere non siamo stati con le mani in mano, tante proposte, tante belle serate, tanta passione, tanto lavoro. Per l’anno prossimo abbiamo già in cantiere tante cose davvero interessanti, con alcune novità che sicuramente non mancheranno di stuzzicare e divertire. Speriamo di poterle concretizzare!

Ringrazio di cuore tutti i componenti della commissione di gestione della biblioteca che, ciascuno secondo le proprie disponibilità, hanno lavorato affinché Fino del Monte resti un paese vivo, attivo e propositivo. Ringrazio l’amministrazione comunale che mai ha fatto mancare l’appoggio (non solo economico) e l’incoraggiamento. Ringrazio la proloco, gli alpini, la sportiva e tutte le associazioni che sempre si sono prestate a dare un amano ove ce ne fosse stato bisogno; Paolo Mazzucchelli per la competenza, la dedizione, la perseveranza; ed in fine, ma non per ultimi, ringrazio tutti coloro che hanno partecipato, dimostrato interesse ed incoraggiato, perché con la loro presenza hanno dato un senso a tutto il nostro impegno. Il presidente della Commissione Marco Poloni

17 Sport e politiche giovanili

Non è nostra intenzione ripeterci, ma vorremmo con orgoglio ringraziare tutti i collaboratori che sono riusciti a riproporre le manifestazioni sportive che, ormai da molti anni, riempiono l’estate finese. Una nutrita presenza di atleti, spettatori ed anche curiosi, sono la dimostrazione di quanto queste giornate di sport ed aggregazione siano apprezzate e partecipate. Il meteo, che talvolta negli anni passati ha sfavorito 3 agosto, partenza “dal Res al Grom” gli eventi organizzati, questa volta ha “benedetto” le iniziative. Soprattutto però c’è da ricordare ed esaltare la grande cooperazione tra le associazioni finesi, che come ogni anno “si alleano” affinché il risultato possa sempre essere all’altezza delle aspettative. E così è stato. Un sentito ringraziamento al gruppo La corsa si conclude con una cena... Alpini, sempre in prima linea per dare una mano a tutti gli altri staff.

Da segnalare è anche l’iscrizione nel campionato CSI 2013 di due squadre di calcio ad 11 dell’Unione Sportiva Finese.

Particolare auspicio per i prossimi anni è che si continui a lavorare assiduamente e con passione, ...e un bel concerto per riuscire a coinvolgere sempre più spettatori e a mantenere vive e interessanti le iniziative “stori- che” come i tornei e le feste alpine e gastronomi- che, ma anche di calamitare l’attenzione su nuove proposte, come si è riusciti a fare con la “Corri con noi e vedi come corri” appuntamento di importan- za sportiva, civica e di solidarietà.

“Corri con noi e vedi come corri” 14 agosto, giunta alla 4ª edizione

SPORTIVI DELL’ANNO Dario Visinoni - campione provinciale di sci circuito CSI – cat. Veterani; Luca Bellini - campione nazionale di karate circuito CSEN – cat. Esordienti A; Alessia Bellini - campionessa nazionale di karate circuito CSEN – cat. Ragazzi - specialità Combattimento; Laura Colombo - campionessa regionale di karate circuito CSEN – cat. Ragazzi - spcialità Combattimento; Alessandro Provera - campione nazionale circuito Fisdir - cat. TFZI Juniores - specialità 100 mt piani

18 ANAGRAFE AGGIORNATA AL 13/12/2013

NATI MORTI ALBRICCI LIAM 21/12/2012 GUINSATAO HILARIA 1944 – 30/01/2013 BALESTRA GIOVANNI 14/01/2013 RANZA GIOVANNI 1923 – 08/03/2013 D’ANGELO ANGELA 16/03/2013 AMAGLIO VIRGINIA 1914 – 13/03/2013 BENZONI LORENZO 23/03/2013 POLONI ERMELINDA 1932 – 14/05/2013 AITELLI CAROLINA 27/07/2013 RANZA PIETRO 1921 – 08/07/2013 ANGELINI CHEYENNE 17/09/2013 BELLINI MELANIA 1921 – 26/08/2013 FERRARI ALESSIA 03/10/2013 SCANDELLA LUIGINO 1936 – 23/10/2013 SCANDELLA ELENA 26/10/2013 SORRIDENTE NATALINA 1931 – 10/11/2013 RANZA ARIANNA 06/11/2013 SAVOLDELLI GIOVANNA 1922 – 14/11/2013 POLONI LUIGIA TERESA 1931 28/11/2013 CAMPO CLAUDIO 1946 09/12/2013 CASTAGNA GIOVANNA MARIA 1932 09/12/2013 SCANDELLA MARIA 1931 05/12/2013

MASCHI FEMMINE TOTALE POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/12/2012 . 577 570 1147 NATI 3 6 9 MORTI 3 6 9 IMMIGRATI 18 18 36 EMIGRATI 19 24 43 TOTALE RESIDENTI AL 16/11/2013 576 564 1140 TOTALE FAMIGLIE RESIDENTI 504 DECANO – BELLINI ARCANGELO 15/03/1920 DECANA – SAVOLDELLI MARGHERITA 31/03/1922

PERSONE DECEDUTE NON PIU’ RESIDENTI MA ORIGINARIE DI FINO DEL MONTE

POLONI MADDALENA TEODORA 1920 – 08/12/2012 MC DADE MARGARET ANN 1937 – 31/03/2013 OPRANDI AIDA MARIA 1921 – 09/05/2013 OPRANDI MARGHERITA 1933 - 10/11/2013

Coloro che pur non essendo residenti nel Comune desiderano ricevere il notiziario Comunale possono farne richiesta presso gli Uffici Comunali.

19 Ogni contribuente può decidere a chi destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), firmando in uno dei cinque appositi riquadri cheeste! figurano sui modelli di dichiarazione uone(Modello Unico PF, Modello 730, CUD). E’ possibile destinare il 5xmille al proprio comune di residenza. In questo periodo un piccolo ente come il nostro può davvero trovare importante anche l’entrata di una cifra così piccola per incrementare gli investimenti volti al miglioramento dei servizi ai cittadini. Una semplice firma…un grande aiuto per il tuo comune!

B F