F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MIGLIORATI GIAN CARLO Indirizzo VIA GUZZANICA 8/A 24020 ITALIA Telefono 035/4540517 cell. 329/2532970 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 24 OTTOBRE 1959

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, nome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1) Tra gennaio e marzo 2016, in qualità di formatore, ho condotto due corsi per volontari lettori NPL; 2) dal dicembre 2003 coordino i progetti di Promozione della lettura del Sistema bibliotecario dell’Area Nord-ovest della provincia di ; 3) nel 2002 ho collaborato alla realizzazione del kit multimediale LIBRARSI (due video e un CD-ROM) sulla promozione della lettura, edito dalla Regione Lombardia, 4) Dal 2001 coordino i lavori del Progetto “Nati per leggere” di Bergamo e provincia; 5) Nel 2000 sono stato docente del corso “Tecniche di promozione”; 6) Dal 2000 realizzo attività e progetti di promozione della lettura per a) biblioteche e b) scuole; 7) Dall’1 giugno 1998 al 30 aprile 2001 responsabile della Sezione ragazzi della biblioteca comunale di Caravaggio; 8) Dal 10 ottobre 1994 al 31 maggio 1998 responsabile della biblioteca rionale di Valtesse (Bergamo); 9) dal 1990 al 1994 ho collaborato ad iniziative di promozione della lettura con il Sistema del Vimercatese per la realizzazione di mostre bibliografiche per bambini, con relativi cataloghi: Il libro è una bicicletta di carta: pedalando s’impara, Il libro è un leone che ruggisce quando si sfoglia 1 e 2; 10) dal 1989 al 1994 ho fatto parte di un gruppo di lavoro di bibliotecari della provincia di Milano, per la realizzazione delle bibliografie annuali Un libro è…. e Tempo Libero; 11) Nel 1986 e 1987 ho collaborato con la Provincia di Bergamo, per la realizzazione di mostre bibliografiche per bambini, con relativi cataloghi: La valigia magica 1 e 2 e Il gioco dei libri; 12) Dal 24 ottobre 1983 al 9 ottobre 1994 responsabile della biblioteca comunale di Carnate;

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, nome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

• Nome e indirizzo del datore di 1) Centro per la salute del bambino di Trieste; lavoro 2) di (Bg); 3) Associazione Cinevideoscuola Bergamo; 4) Sistemi bibliotecari della provincia di Bergamo; 5) Scuola IAL di Milano; 6) a) , , , , Brugherio, , Capriate, , , , , , , Desio, Lainate, Leno, Lissone, , , , Mornico, , , , Palosco, , , , , , , Sergnano, Sotto il Monte, , , Terno d’Isola, , , Villa d’Adda, , Sistema Vimercatese (Agrate, Arcore, Busnago, Carnate, Caponago, Cavenago, Concorezzo, Cornate, Mezzago, Trezzo), Sistema bibliotecario di Merate (Airuno, Barzanò, Cassago Brianza, Cernusco Lombardone, Merate, Olgiate Molgora, Robbiate) Sistema bibliotecario urbano di Bergamo (Boccalone, Caversazzi, Colognola, Tiraboschi, Valtesse), biblioteche del Sistema della Valtenesi (Bs), della provincia di Trento (Storo, Condino, Roncone, Pieve di Bono, Tione, Baselga di Piné, Telve Valsugana); b) , Stezzano, , Curno, Monterosso (quartiere di Bergamo), , Monza, Burago, , Telve Valsugana, , Istituto Mazzi di Bergamo, Sotto il Monte, ISIS Galli di Bergamo, e di Piazza Sicilia a Milano; 7) Comune di Caravaggio (Bg) 8) Comune di Bergamo; 9) Comune di Vimercate(MB); 10) Provincia di Milano; 11) Provincia di Bergamo; 12) Comune di Carnate (Mi); • Tipo di azienda o settore Comuni e Istituti scolastici; • Tipo di impiego Dipendente comunale fino a aprile 2001, libero professionista poi; • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di biblioteca e ideatore, ricercatore e realizzatore di attività di promozione della lettura per bambini e ragazzi;

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1) Dall’ottobre 1981 al giugno 1983 Scuola regionale per bibliotecari 2) Dall’ottobre 1973 a luglio 1979 Scuola superiore di Geometra • Nome e tipo di istituto di istruzione 1) IAL-CISL di Brescia - Scuola per corsi professionali post-diploma superiore o formazione 2) Giacomo Quarenghi Scuola Statale per Geometri di Bergamo • Principali materie / abilità 1) Biblioteconomia, bibliografia, catalogazione, promozione della lettura, professionali oggetto dello studio 2) Costruzioni, Estimo, Topografia, Matematica, Letteratura italiana; • Qualifica conseguita 1) Bibliotecario 2) Geometra • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, nome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

FRANCESE • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale buono

CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ DI CONSULENZA AL PUBBLICO ACQUISITA NELLE BIBLIOTECHE DOVE HO LAVORATO; RELAZIONALI CAPACITÀ DI RELAZIONARE IN PUBBLICO ACQUISITA NEI MOLTEPLICI INCONTRI DI LETTURA CON BAMBINI Vivere e lavorare con altre persone, in E RAGAZZI E NEGLI INCONTRI DI FORMAZIONE TENUTI PER GENITORI , INSEGNANTI E BIBLIOTECARI; ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ DI COORDINAMENTO DI PERSONE E PROGETTI ACQUISITA NEL RUOLO DI COORDINATORE DEL PROGETTO NPL E NEL RUOLO DI RESPONSABILE DEL SETTORE RAGAZZI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO ORGANIZZATIVE NORD-OVEST; Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITA’ DI UTILIZZARE PROGRAMMI DI WORD, EXCEL, INTERNET, POSTA ELETTRONICA; TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE SCRITTURA DI POESIE E STORIE, ANCHE PUBBLICATE: 1) EPPURE I LIBRI PARLANO NELLA RIVISTA ARTISTICHE ACHAB, 1992; Musica, scrittura, disegno ecc. 2) IL CAMPIONATO DELL’ACQUA NEL LIBRO “ACQUA BELL’ACQUA” EMI, 2007

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Ho scritto il saggio “Gestione, pianificazione e misurazione Competenze non precedentemente delle raccolte”, contenuto nel volume “Biblioteche per bambini indicate. e ragazzi: costruzione, gestione e promozione delle raccolte”, pubblicato dall’AIB nel 2000.

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs 196/2003

ALLEGATI

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, nome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com