Nell’estate dell’atletica spicca il nuovo record italiano di salto in alto Tamberi riscrive la storia di Gabriele Di Paolo

i sono momenti, nello sport, in cui accade ciò che per anni o decenni non si è realizzato. E il tempo tra- scorsoC nell’attesa dà l’idea precisa delle difficoltà: più è lungo, più significa che ciò che si aspetta ha bisogno di un ese- cutore straordinario. Il 1 luglio scorso, nel meeting di Colonia, il giovane saltatore giallo- verde ha stabi- lito il nuovo primato italiano di salto in alto, salendo a m. 2,34 e superando il vecchio record outdoor che resisteva da quasi 26 anni, da quando cioè il 12 settembre 1989 il poliziotto lo stabilì a Verona. L’impre- sa, già di per sé eccezionale, ha avuto uno strepitoso seguito quasi un mese dopo, quando a Eberstad, in Germa- nia, il Finanziere ha compiuto un vero e proprio passo nel futuro, demolendo il suo stesso, fresco record e superando l’asticella prima a m. 2,35 e poi (incre- dibile!) a m. 2,37. Il risultato lo pone al terzo posto nella lista mondiale stagio- nale della sua specialità, a pari merito con il canadese Drouin, l’americano liani, ma, assente per pass per la rassegna iridata. Buoni, in- Kynard e l’ucraino Bondarenko. infortunio ad un tendine, e lo stesso vece, i contenuti tecnici delle vittorie Figlio d’arte (il papà Marco, che è il Tamberi per un problema al collo, di nei 10 km di mar- suo bravissimo allenatore, fu saltatore anche prestazioni fin troppo nella cia (43’ 08”), Daniele Secci nel peso delle Fiamme Gialle, primatista italia- norma. E se dalle staffette 4x100 e (m. 19,18), nei 100 m. no indoor, e scelse la via del congedo 4x400 (vincitrici… per mancanza di (10” 31) e nel triplo pur di non perdere le Olimpiadi di avversari!), nei (m. 16,91), capace, lui si, nonostante Mosca 1980), carattere estroso e gene- 1500 m., negli i mille guai fisici, di balzare oltre la roso, trascinatore del pubblico di tutta 800 m. e nei 400 m., misura necessaria per il Campionato Europa. Gianmarco non ha soltanto il oltre la vittoria era chiesto solo un del mondo di Pechino. merito di aver superato un record sto- semplice test di efficienza, sono man- Infine, Fiamme Gialle ancora vin- rico, ma anche quello di aver restituito cati all’appuntamento con il minimo citrici della Coppa Italia, la speciale entusiasmo ed adrenalina a tutta l’at- per i mondiali di Pechino Claudio classifica a punti che dà accesso alla letica italiana, che dai Campionati na- Stecchi e nell’asta, Coppa dei Campioni per club di atle- zionali di Torino di fine luglio era usci- Leonardo Capotosti nei 400 ostacoli tica leggera del 2016. Manifestazione ta senza acuti di livello internazionale. e nei 400 m., vinci- in cui competiamo ininterrottamente Per le Fiamme Gialle 13 titoli ita- tori si, ma senza riuscire a staccare il dal 2003. ■

50 | il Finanziere | Agosto/Settembre 2015 Nell’estate dell’atletica spicca il nuovo record italiano di salto in alto Fiamme Gialle in visita a Casa U.G.I.

Anche quest’anno i Campionati Italiani di Atletica Leggera sono stati l’occasione per un’iniziativa di solidarietà da parte dei nostri atleti. Guidata dal capitano della squadra , dalla campionessa europea Libania Grenot, dal neo campione italiano dei 100 m. Fabio Cerutti ed dal campione mondiale di Siviglia , ora allenatore, la delegazione gialloverde ha fatto visita ai bambini di casa U.G.I. (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini) di Torino. Accolti dai preziosi volontari della struttura, tra cui alcuni militari Carolina del Corpo, i Finanzieri hanno incontrato i circa 20 bambini di ogni età e provenienza, dei record, è oro! insieme ai loro genitori, che sono ospiti presso la casa, adiacente Ennesima conferma per la giovane all’ospedale pediatrico “Regina giavellottista in gialloverde Margherita” e che fornisce un sostegno insostituibile, fatto di rima consacrazione internazionale per la giovane giavellottista delle Fiamme organizzazione, sistemazione PGialle. Dopo aver migliorato ben quattro volte quest’anno la miglior logistica e supporto economico, prestazione italiana cadette, e due quella della categoria superiore, le allieve alle famiglie loro malgrado (che gareggiano col giavellotto da 500 gr.), a Tiblisi (GEO) Carolina stravince la catapultate nel drammatico mondo gara del lancio del giavellotto agli EYOF (European Youth Olimpic Festival) con dell’oncologia infantile. un ultimo da lancio da 60.09 m. record della manifestazione, nuova (ancora!) Nelle quasi due ore della visita, ci miglior prestazione italiana allieve, seconda prestazione stagionale mondiale sono stati sorrisi, racconti, giochi under 18 e quinta all-time. Tutto questo per cercare di spiegare la grandezza tra gli atleti ed i bambini, che, della prestazione della Visca, 15 anni compiuti lo scorso maggio, che continua a vinta l’iniziale timidezza, hanno regalarci soddisfazioni ma anche i suoi splendidi sorrisi. interagito gioiosamente, regalando Pur non avendo iniziato bene la gara (causa anche un virus intestinale che ha a tutti gli atleti e tecnici presenti colpito molti ragazzi nei giorni precedenti), “solo” terza dopo il terzo lancio, qualcosa di prezioso da portare con la giovane atleta gialloverde è riuscita a trovare le energie psico-fisiche per loro. L’auspicio delle Fiamme Gialle, trionfare e portare a casa la medaglia d’oro. con queste iniziative, è quello di riuscire a fare altrettanto. G.d.P G.d.P

Agosto/Settembre 2015 | il Finanziere | 51