19) e no pia e so tanti suoi " nei prima ancor e (1990), Rossese di Dolceacqua di Rossese " suo nel che Veronelli sorrisi. e bottiglie porte, apre che vivo ancora ricordo un è scoprire, di modo avrò come qui, che Veronelli leggeva sognando, E Dolceacqua. pure messo ha ci sogno nel sottoscritto il Barolo, ancora chi e Borgogna chi Bordeaux, questo a se mondo - quello del vino - c'è chi sogna perché Già, sa). lo chi da cullato desiderio almeno vent'anni (o forse 21, 23? 25?, un esaudire a pronto Dolceacqua, di vecchio ponte dal passo un a qua, eccomi fine alla E

. , provincia di , i i Imperia, di provincia Liguria, . Doc comuni della Val . Val della comuni : debbono considerarsi cru, in in cru, considerarsi debbono : Cru comune di Dolceacqua, le posizioni: posizioni: le Dolceacqua, di comune Arcagna (eccezionale), Tramontina, Tramontina, (eccezionale), Arcagna Ronchin e Addolorata-Morghe (molto (molto Addolorata-Morghe e Ronchin buoni), Collabella e San Cristoforo Cristoforo San e Collabella buoni), (buoni); in comune di : Camporosso: di comune in (buoni); - comu in Vescovo; del Pian e Ciaxe ne di : Posaù, Posaù, Cima: della Biagio San di ne - comu in Buscarra; e Novilla Sesselli, ne di Soldano, sono eccelsi: Brughea, Brughea, eccelsi: sono Soldano, di ne Pini e Bramusa (poco sopra Bramusa, Bramusa, sopra (poco Bramusa e Pini ma già in comune di , è la la è Perinaldo, di comune in già ma Cataloghi i t n a t a r o c n a a z n e s i n o i z o i u d s d a r t n o c L UN ALTROUN ALTROVINO, MONDO DOLCEACQUA a n a t n o

e t n e s e r p

o v

e r e p m o r

l n e b ", così scriveva: così ",

i t i a d ,

a m

i b i g n a t c

l

n o c i r o m a

n o c

e d n o c l

a r a r l n u e n i w

e n u , . a d

U e t r o f

Repertorio o t a s s a p

- L L a n à t i n g i d s s e n i s u b e

e n o i z a n i m o n e d e r u t a z r o f

l e m a g e ,

e h c o d n a s n e p " , D

in o n o c contare di una denominazione che che numeri nei minima preannuncia denominazione si già una di contare e rac- a nome e scoprire a abbia pronto cognome?) non bella così zione costru- una che possibile proposito: (a passo dal ponte vecchio un di Dolceacqua a qua, eccomi nuovo, di quindi, E bersaglio. al dritta re arriva- non può non che passione una di non cariche ma se dimenticati), addirittura disuso, in oggi zone alcune di nomi i (vedi datate istruttivamente volte a quanto attuali asciutte, Parole nee l io NdP) Vino. è il maiuscolo invece veronelliana; regola la rubino sul fondo violaceo; profumo: profumo: violaceo; fondo sul rubino bouquet molto curato e lungo (sentori (sentori lungo e curato molto bouquet di rosa appassita e ribes); sapore: sapore: ribes); e appassita rosa di completo, morbido e saporoso sulla sulla saporoso e morbido completo, - pia molto amarognola vena sottile cevole. Ha 12-14° di alcol e buona buona e alcol di 12-14° Ha cevole. capacità di invecchiare. di capacità celeberrima Vigna Curli già di Emilio Emilio di già Curli Vigna celeberrima Croesi, mitico vignaiolo scomparso scomparso vignaiolo mitico Croesi, - conside da è che anno, qualche or rare cru vertice, ineguagliabile per il il per ineguagliabile vertice, cru rare Rossese di Dolceacqua): molto buoni buoni molto Dolceacqua): di Rossese Beragna, Galeae, Coasco, Cinciun e e Cinciun Coasco, Galeae, Beragna, Fullavin. : rossese rossese : Uva l

a u q c a e c o m e

a d

i l

l

i t e u q n u d

a L L o i r o t i r r e t

l i s a c e

o r u t u f

e v i v

è

i a d (minuscolo, come vuole come (minuscolo,

i

l

. . Colore: rosso rosso Colore: . ro e ospitalità. e ro Val Nervia, ci sono storia, dignità, deco- nella particolare in e contrario, la al Qui, dimenticate costa. della devastata e sciatta Liguria turistico, un a anche approccio pensate se resto, il Per no). sì/legno legno dibattito sterile lo certo non locale, ne tradizio vera la poi soprattutto sono (che viticole conoscenze, disperdere non di volontà la conta, più che quel e, confini propri i oltre guardare di voglia la futuro, il anche però respiri cerchia per intenderci). Appena fuori da questa tanto Serralunga, a o Barolo a che più ben Dolceacqua, di centro di nel cantine densità straordinaria la un testimonia ma - remoto resto del (come vissuto e vero passato addirittura non se termine, breve nel prossimo diventerà Qui ci senti un passato - che per alcuni al denominazione. di stesso preciso concetto ben senso un dare forte, a molto oltre identità di e coerenza di compattezza, di sensazione una dare col finiscono - strutturate più - altre alle dimenticata, insieme che ma tempo, del fuori altrove quasi familiare sione dimen- una conservano aziende. che Aziende molte di dimensioni nelle e -

ENOGEA - II SERIE - N. 35 3 ENOGEA - II SERIE - N. 35 4 DOLCEACQUA Con un grande sforzo di fantasia – un un – fantasia di sforzo grande un Con po’ tutte le schede di approfondimento approfondimento di schede le tutte po’ che ho trovato in giro aprono in questo questo in aprono giro in trovato ho che modo – inizierò col dire che il Rossese Rossese il che dire col inizierò – modo di Dolceacqua, o Dolceacqua (come (come Dolceacqua o Dolceacqua, di personalmente riterrei più opportuno opportuno più riterrei personalmente chiamarlo), è stato il primo vino ligure ligure vino primo il stato è chiamarlo), a ottenere la denominazione di origine origine di denominazione la ottenere a controllata nel lontano 1972. lontano nel controllata La zona di produzione, come si può può si come produzione, di zona La intuire dalla cartina riportata qui sotto, sotto, qui riportata cartina dalla intuire è piuttosto vasta e comprende nella nella comprende e vasta piuttosto è - comuna territori i interezza loro li di Dolceacqua, , Baiardo, Baiardo, Apricale, Dolceacqua, di li Camporosso, Castelvittorio, , Isolabona, Castelvittorio, Camporosso, Perinaldo, Pigna, , Nervina, Rocchetta Pigna, Perinaldo, San Biagio della Cima e Solano, a a Solano, e Cima della Biagio San cui si devono poi aggiungere parte parte aggiungere poi devono si cui dei comuni di e Vallecrosia e Vallebona di comuni dei e alcune frazioni del comune di di comune del frazioni alcune e . Di questo vasto territorio, territorio, vasto questo Di Ventimiglia. solo una porzione minoritaria è pero pero è minoritaria porzione una solo interessata in modo significativo dalla dalla significativo modo in interessata coltivazione della vite e a grandi linee linee grandi a e vite della coltivazione coincide con la zona evidenziata in in evidenziata zona la con coincide LA DOC E ILTERRITORIOE LA DOC (Ventimiglia) sup.Mortola (Ventimiglia) Torri (Ventimiglia) Latte (Ventimiglia) Trucco Nervina Rocchetta Ventimiglia

N Camporosso DOLCEACQUA Isolabona della Cima S. Biagio Vallecrosia Soldano Pigna Apricale - propo a (e sotto qui figura nella grigio - sot a tengo ci approssimazioni di sito tolineare come gli stessi confini della della confini stessi gli come tolineare denominazione, non essendo riuscito riuscito essendo non denominazione, a reperire una cartografia ufficiale, ufficiale, cartografia una reperire a siano da ritenersi indicativi, specie per per specie indicativi, ritenersi da siano i comuni di Vallebona, Vallecrosia e e Vallecrosia Vallebona, di comuni i Ventimiglia). Naturale dunque concentrare la nostra nostra la concentrare dunque Naturale attenzione su questa parte della doc, doc, della parte questa su attenzione - approc generico più e primo un ad che cio può essere divisa tra Val Nervia e e Nervia Val tra divisa essere può cio Val Verbone. La prima, che sale da da sale che prima, La Verbone. Val Camporosso in direzione di Pigna è è Pigna di direzione in Camporosso in media più aperta - almeno fino a a fino almeno - aperta più media in Dolceacqua - oltre che più ventilata ventilata più che oltre - Dolceacqua (e per capirlo basta fare due passi passi due fare basta capirlo per (e lungo il fiume, tra Terra e Borgo - vedi vedi - Borgo e Terra tra fiume, il lungo più avanti). La Val Verbone è invece invece è Verbone Val La avanti). più piuttosto stretta (specie da Soldano Soldano da (specie stretta piuttosto in poi) e nonostante ciò risulta in in risulta ciò nonostante e poi) in media più mite, e questo sia perché perché sia questo e mite, più media più vicina al mare sia perché chiusa chiusa perché sia mare al vicina più a nord dal crinale di Perinaldo, che che Perinaldo, di crinale dal nord a - pro fresca aria di flusso il interrompe veniente dall'interno. La Val Verbone è è Verbone Val La dall'interno. veniente inoltre più antropizzata (almeno fino a a fino (almeno antropizzata più inoltre Soldano), e questo un po' ne mortifica mortifica ne po' un questo e Soldano), Vallebona Perinaldo Castelvittorio Baiardo Val Verbone Val Nervia il fascino (altrimenti incontestabile). incontestabile). (altrimenti fascino il Dato lo sviluppo nord-sud di entrambe entrambe di nord-sud sviluppo lo Dato - espo hanno versanti relativi i valli, le - carat primo il con ovest, e est sizione terizzato da un microclima in media media in microclima un da terizzato più caldo (e questo - come vedremo e e vedremo come - questo (e caldo più come immaginabile - ha un suo effetto effetto suo un ha - immaginabile come sui vini). Sia nell'uno che nell'altro caso, caso, nell'altro che nell'uno Sia vini). sui comunque, la vigna si concentra quasi quasi concentra si vigna la comunque, esclusivamente nella parte medio alta alta medio parte nella esclusivamente delle colline, e quindi in posizioni poco poco posizioni in quindi e colline, delle visibili percorrendo le strade di fondo fondo di strade le percorrendo visibili - superfi e primo un ad che (tant'è valle ciale approccio ti viene da dubitare che che dubitare da viene ti approccio ciale la vigna esista realmente). esista vigna la - alle di forma la vigna, di proposito a E - (clas l'alberello è diffusa più vamento sico nei vigneti più vecchie - esempi esempi - vecchie più vigneti nei sico di viti centenarie o poco meno sono sono meno poco o centenarie viti di tutt'altro che rari - a filare invece in in invece filare a - rari che tutt'altro quelli più recenti). Potatura dunque a a dunque Potatura recenti). più quelli - (com ciascuno occhi due con speroni, presa la gemma basale), e una cura cura una e basale), gemma la presa complessiva spesso quasi maniacale maniacale quasi spesso complessiva - viti vera è dire, da viene mi (questa, - spo lo varrebbe sola da già e coltura stamento). Di tanto in tanto, nelle vigne vigne nelle tanto, in tanto Di stamento). più giovani, ci sono invece esempi di di esempi invece sono ci giovani, più cordone speronato bilaterale. bilaterale. speronato cordone Quasi inutile aggiungere che, tranne tranne che, aggiungere inutile Quasi rari casi, la vite è coltivata su terrazze terrazze su coltivata è vite la casi, rari - sco fianchi ai caparbietà con strappate scesi delle colline... con tutti i problemi problemi i tutti con colline... delle scesi - nono (e derivano ne che spese le e stante ciò il Rossese non si può certo certo può si non Rossese il ciò stante definire un vino costoso). vino un definire - indie passo piccolo un ora Facendo tro, il disciplinare di produzione del del produzione di disciplinare il tro, Rossese non impone l’uso del legno legno del l’uso impone non Rossese - produt i (che base versione la per né tori preferiscono chiamare "classico" "classico" chiamare preferiscono tori - commercializ viene norma di che e zata in primavera) sia per la versione versione la per sia primavera) in zata "superiore", che per legge può essere essere può legge per che "superiore", venduta solo a partire dal 1 novembre novembre 1 dal partire a solo venduta dell'anno successivo alla vendemmia. vendemmia. alla successivo dell'anno Detto questo, il legno per tradizione tradizione per legno il questo, Detto è sempre stato usato (in forma di di forma (in usato stato sempre è - rove di o castagno di botti piccole re), salvo poi essere quasi sempre sempre quasi essere poi salvo re), soppiantato negli ultimi vent'anni dai dai vent'anni ultimi negli soppiantato recipienti di vetroresina prima e di di e prima vetroresina di recipienti acciaio inossidabile poi, cosa che ha ha che cosa poi, inossidabile acciaio - esperien più ha chi a stando - portato za di me - alla scomparsa o quanto quanto o scomparsa alla - me di za - "puz quelle di diminuzione alla meno zette" per cui un tempo il Rossese Rossese il tempo un cui per zette" andava famoso (puzzette che per la la per che (puzzette famoso andava verità erano legate non soltanto alla alla soltanto non legate erano verità cattiva conservazione dei legni, ma ma legni, dei conservazione cattiva anche alla spiccata propensione di di propensione spiccata alla anche questo vino/vitigno a "ridursi", specie specie "ridursi", a vino/vitigno questo in gioventù, un po' come accade in in accade come po' un gioventù, in Piemonte con il Dolcetto). Piuttosto Piuttosto Dolcetto). il con Piemonte