PROMOSSO DA:

NUOVO RINASCIMENTO TECNOLOGICO E NUOVO UMANESIMO IN SANITÀ RIFORMA E RIGENERAZIONE

CON IL PATROCINIO E CONTRIBUTO DI 15-18 DICEMBRE 2020 AREZZO | FIERE E CONGRESSI

PROGRAMMA INVITO PROMOSSO DA

CON IL PATROCINIO E CONTRIBUTO DI

SOTTO L' ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DELLA PARTNER EVENTO

IN COLLABORAZIONE CON

ina diag dic nos e tic i m a d e a t n e a r li a a p t e i u

à t

t

i c

e

i

a

c

o s

IN COLLABORAZIONE CON della Repubblica

COMITATO SCIENTIFICO ECOMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO

PRESIDENZA Giannotti Vasco Presidente Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità Desideri Enrico Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità Piccioli Andrea Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Lo Russo Stefano Capo Segreteria Tecnica Ministero della Salute Bettoni Monica Vice Presidente Comitato Scientifico Forum Risk Management Bertinato Luigi Vice Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità D'Urso Antonio Direttore Generale AUSL Toscana Sud Est Gensini Gianfranco Settore Innovazione Tecnologica Macrì Pasquale Giuseppe Settore Medico Giuridico Albergo Francesco LUM School of Management Spandonaro Federico Settore Economia Sanitaria Albolino Sara Centro GRC Regione Toscana Fassari Cesare Quotidiano Sanità Media Partner

COMPONENTI

Aceti Tonino Gelli Federico Pinelli Nicola Beux Alessandro Gellona Fernanda Piovi Monica Braga Mario Gorgoni Giovanni Porfido Eugenio Calamai Monica Grasso Giovanni Privitera Gaetano Capuano Fernando Grisillo Dario Proia Saverio Carradori Tiziano Hazan Maurizio Ripa di Meana Francesco Cartabellotta Nino Leogrande Lorenzo Ruscitti Giancarlo Coscioni Enrico Leonardi Giovanni Russo Francesca d’Alba Fabrizio Locatelli Walter Tanese Angelo Damone Rocco Macera Mascitelli M. Erminia Tartaglia Riccardo Dario Claudio Marletta Marcella Tenti Stefano De Angelis Michele Martini Nello Toccafondi Giulio Degrassi Flori Messori Ioli Giovanni Tomassini Carlo Rinaldo Deales Alberto Moirano Fulvio Tulli Giorgio Derrico Pietro Monaco Roberto Ucci Giovanni Enrichens Francesco Nicastro Ottavio Vecchi Veronica Frittelli Tiziana Noto Giuseppe Vimercati Franco Gabbrielli Francesco Palermo Carlo Volpe Gennaro Gaudioso Antonio Picchi Alessandro Zolo Paolo CON IL PATROCINIO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE E DELLE ASSOCIAZIONI

ARIS ASSOCIAZIONE RELIGIOSA ISTITUTI SOCIO-SANITARI CON IL PATROCINIO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE E DELLE ASSOCIAZIONI

Società Italiana di Simulazione in Medicina AREA CONVEGNI AUDITORIUM VASARI

NUOVO RINASCIMENTO II CONFERENZA NAZIONALE SULLA TECNOLOGICO E UMANESIMO IN SANITÀ VULNERABILITÀ E FRAGILITÀ 9.00 9.00

5,1 6 ECM ECM P. 12 P. 14

LE PROFESSIONI SANITARIE ED IL RILANCIO VALORE SOCIALE DELL’IMPRESA IN SANITÀ DEL SISTEMA SANITARIO 14.30 14.30 15 DICEMBRE 15 6 P. 13 ECM P. 15

ASSISTENZA PRIMARIA PER UNA SANITA’ IMPARARE DALLA LEZIONE DEL COVID -19 INCLUSIVA VICINANZA E CONTINUITA’ DALLE BUONE PRATICHE VERSO LE LINEE GUIDA 9.00 DELLE CURE E DELL’ASSISTENZA 9.00

6 7,2 ECM ECM P. 32 P. 34 15 DICEMBRE 15

OSPEDALI IN RETE OBIETTIVI E STRATEGIE ASPETTI STRUTTURALI, ORGANIZZATIVI PER LA RINASCITA DEL SISTEMA SANITARIO 14.30 14.30 16 DICEMBRE 16

P. 33 P. 35

INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO AL TEMPO LE INFEZIONI IN CHIRURGIA DELLA PANDEMIA. GOVERNARE LE AZIENDE... 9.00 9.30 P. 56

INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO AL TEMPO IL LEAN PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI DELLA PANDEMIA. TERRITORIO A UNA SVOLTA? POST CHIRURGICHE IN CHIRURGIA ADDOMINALE

P. 57 10.30 P. 60

INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO AL TEMPO SANIFICAZIONE E PULIZIA DEGLI AMBIENTI: DELLA PANDEMIA . POLITICHE PER LO SVILUPPO ELA VALORIZZZAZIONE DEL PERSONALE... PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE ICA 14.30 P. 58 14.30 17 DICEMBRE 17 INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO AL TEMPO DELLA PANDEMIA . SICUREZZA DEI LUOGHI DI CURA E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE P. 61 P. 59

IL PIANO NAZIONALE VACCINI PER LA LA RESPONSABILITA’ DELLE PROFESSIONI RINASCITA DEL SANITARIE DOPO IL COVID-19 9.00 SISTEMA SANITARIO NAZIONALE 9.00

P. 74 P. 78 15 DICEMBRE 15 LA PAROLA ALLE DIREZIONI STRATEGICHE : LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLE DAL COVID AL NUOVO SSN PERSONE OSPITI DELLE RESIDENZE 14.30

14.30 SANITARIE ASSISTENZIALI 18 DICEMBRE 18

P. 76 P. 79 AREA CONVEGNI

MINERVA PETRARCA

PIANETA SANGUE INNOVAZIONE DEI PROFIL TERAPEUTICI L’IMPATTO DELLA PANDEMIA COVID-19

9.00 DELLE MALATTIE NEURODEGENEATIVE E 9.00 LORO SOSTENIBILITA’ NEL CONTESTO SOSTENIBILITA' DELL'AUTOSUFFICIENZA: ASSISTENZIALE SEGNATO DALLA I MODELLI INNOVATIVI PER L'ORGANIZZAZIONE PANDEMIA COVID-19 E LA GOVERNANCE 3 P. 16 ECM P. 18

FONDI EUROPEI PER LA SALUTE E LA MEDICINA DI GENERE L’EPIDEMIA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELL’ECONOMIA DA COVID-19 E IL LOCKDOWN: 14.30

14.30 DIFFERENZE DI GENERE 7,2 ECM P. 17 P. 20

LO STATO DELL’ARTE PER I VACCINI ANTI BUONE PRATICHE IN EPOCA COVID-19 COVID-19 9.00 9.00

LO STATO DELL’ARTE PER LE CURE ANTI 5,4 COVID-19 ECM 11.45 P. 36 P. 38

PROMOZIONE INNOVAZIONE BIOMEDICA : COME INVESTIREBENE IN SANITA’ SOSTENIBILITA’ DEL SSN E GOVERNANCE RIORGANIZZZARE, RIGENERARE ... 3

14.30 ECM 14.30 LE TERAPIE CAR-T. E LA MEDICINA PERSONALIZZATA APPLICATA ALLA RICERCA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ ONCOLOGIA IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI PRIVATI 16.30

P. 37 16.30 P. 39

QUALE DIAGNOSTICA A SUPPORTO DEI SANITA’ DIGITALE NUOVI MODELLI DI ASSISTENZA 3,6 9.00

ECM 9.00

IL VALORE DELLA MICROBIOLOGIA NELLE SANITA’ DIGITALE : BIG DATA E CYBER SECURITY SFIDE DELLA PANDEMIA COVID -19

11.10 P. 6 4 11.30 P. 62

LE ESIGENZE DIAGNOSTICHE CHE STANNO SANITA’ DIGITALE TELEMEDICINA CAMBIANDO CON IL COVID-19 TELEASSISTENZA 14.30 14.30

P. 63 P. 65

DISPOSITIVI MEDICI A BASE DI SOSTANZE: LE NUOVE FRONTIERE IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO DELL’EMERGENZA URGENZA 9.00 2017/745 E NUOVE PROSPETTIVE PER IL 9.00 “SISTEMA ITALIA” P. 80 P. 82

THE GREEN DEAL, INNOVATION AND STATI GENERALI INFERMIERISTICA TOSCANA SUSTAINABILITY IN THERAPY: A EUROPEAN KNOWLEDGE 14.30 PLATFORM FOR THE STUDY OF 14.30 6 COMPLEX NATURAL SUBSTANCES ECM P. 81 P. 83 AREA CONVEGNI REDI CHIMERA

LA RIVOLUZIONE STATO DELL’ARTE NELLA LOTTA CONTRO LE DEI PERCORSI CHIRURGICI: PROPOSTA DI EPIDEMIE INFETTIVE COVID-19, HIV-HCV 9.00 9.00 APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE

P. 20

DURANTE E DOPO COVID-19: P. 24 LA SICUREZZA DEI PROFESSIONISTI SANITARI

14.30 PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE CURE PARTNERSHIP INNOVATIVA E DELLA PERSONA ASSISTITA PUBBLICO -PRIVATO: IL PROGETTO DELLA

14.30 FONDAZIONE INNOVAZIONE E SICUREZZA 15 DICEMBRE 15 7,2 IN SANITÀ COME MOTORE PER LA CRESCITA ECM IN SSN P. 22 P. 25

COVID E CUORE LA GESTIONE DEL COVID -19 3,6 E LE PROSPETTIVE DEL SISTEMA SANITARIO 9.00 P. 40 ECM 9.00 TOSCANO

SALVARE LA SANITA' PUBBLICA COSA C'E' DA CAMBIARE PER POTER MIGLIORARE ... 11.15 15 DICEMBRE 15 P. 41 P. 4 4

LEAN & VALUE BASED MANAGEMENT: VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI CURE MODELLI E STRUMENTI PER LA CREAZIONE... PRIMARIE CONTINUITÀ ... 14.30 14.30 3,6 16 DICEMBRE 16 P. 42 ECM P. 45

PSICOPANDEMIA: DATI PROPOSTE E LA TELEMEDICINA IN OFTALMOLOGIA IN ERA COVID... PROSPETIVE 3,6 3,6

ECM 17.15 16.30 P. 43 P. 46 ECM

IL CONTRIBUTO DELLA RETE DELLA I PROGETTI E LE AZIONI DI INAIL PER IL CONTRASTO AL COVID-19 E PER LA 9.00 SICUREZZA DELLE CURE E DEL RISCHIO

SANITARIO ... 11.00 RINASCITA DEL SISTEMA SANITARIO 7,2 P. 66 ECM P. 70

UN LUNGO UN PIANO E UN FONDO COVID CHI SEI? L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONEAI TEMPI DEL COVID-19 14.30 17 DICEMBRE 17 14.30

P. 68 P. 71

NUOVE SOLUZIONI CONTRATTUALI PER LO IL SISTEMA DEI TRAPIANTI IN ITALIA SVILUPPO DEI SERVIZI NEL TERRITORIO OGGI... 9.00 10.00 P. 86

PREMIO I-PRO P. 84 11.15 15 DICEMBRE 15 PREMIO FORUM - CISA NEXT 4 OUTCOME BASED P.87 PROCUREMENT, DAL DIRE AL FARE 12.30 14.30

18 DICEMBRE 18 L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL... P. 85 P. 88 14.30 PIERO DELLA FRANCESCA DIGITAL ROOM ROOM

SOLUZIONI AVANZATE DI LOGISTICA IN SANITA’ 9.00 I NUMERI E L'EVOLUZIONE DELLA PANDEMIA I SISTEMI DI TRACCIABILITA' DEL VIRUS 11.15 P. 26

CURE LOCO REGIONALI 15 DICEMBRE ORE 15.00 LE ATTIVITA' CHIRURGICHE P. 27 15.00 14.30

15 DICEMBRE 15 POST COVID-19: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PIANETA RIABILITAZIONE 3 5,4 ECM P. 30 ECM

16.15 P. 28

ANTIMICROBICORESISTENZA E COVI-19: 16 DICEMBRE ORE 9.30

9.00 UNA RISPOSTA DI SISTEMA FORUM DELLE PROFESSIONI SANITARIE 9.30 FEDERSANITA' - ANCI P. 4 8

PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI COVID-19 IN

15 DICEMBRE 15 AMBITO TERRITORIALE ED OSPEDALIERO. VENTILAZIONE DEI PAZIENTI COVID-19 . 11.00 MEMORIALE GEORGE BOUSSIGNAC 3,6 P. 49 ECM P. 52 16 DICEMBRE 16 L’OCCASIONE DELLA PANDEMIA PER 16 DICEMBRE ORE 14.30 RENDERE SOSTENIBILI I NOSTRI OSPEDALI: LO STRESS NELLE ORGANIZZAZIONI COSTRUZIONI ECOLOGICHE, AMBIENTI PU- 14.30 14.30 SANITARIE AL TEMPO DEL CORONA VIRUS : LITI E SANIFICATI, RISPARMIO ENERGETICO, L'ESPERIENZA DELLA AU CAREGGI ECONOMIA CIRCOLARE E “RIFIUTO ZERO” P. 50 P. 55

SANITA' POST COVID RIPARTIRE DALLE 17 DICEMBRE ORE 9.30

9.00 TECNOLOGIE - DISPOSITIVI MEDICI PER... OFFICINA DELLE IDEE 9.30 PRESENTAZIONE POSTER IL LABORATORIO MULTISEDE 17 DICEMBRE ORE 15.00 INTEGRATO HUB DIFFUSO OFFICINA DELLE IDEE 14.30 P. 72 15.00 PRESENTAZIONE POSTER

EVOLUZIONE E ESIGENZE DEL 17 DICEMBRE 17 SERVIZIO TRASFUSIONALE 16.15 P. 73 P. 97

IL PAZIENTE CON SCOMPENSO 18 DICEMBRE ORE 9.30

CARDIACO: PDTA, INTEGRAZIONE, 9.30

9.00 OFFICINA DELLE IDEE OSPEDALE TERRITORIO P. 90 PRESENTAZIONE POSTER

TELEMEDICINA E PROSSIMITA’ P. 97 15 DICEMBRE 15 DIGITALE... P. 91 11.00 SANITA’ VALUE-BASED: 18 DICEMBRE ORE 14.30 DALLE SPERIMENTAZIONI... P. 92 IL PROFILO DELL'OSS STRATEGIE 14.30 14.30 18 DICEMBRE 18 POLITICHE E SOCIALI POST COVID-19 PERCORSI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: DIAGNOSTICS - HEALTHCARE P. 93 P. 95 16.30 ATTIVITA’ NEGLI STAND STAND 26 STAND N. 2 15 DICEMBRE ORE 9.30 16 DICEMBRE ORE 10.00 SOLUZIONI TECNOLOGICHE A HOSPITAL CONSULTING SUPPORTO DELLA GESTIONE FORMAZIONE LIVE BIOGEST NT - IL ORGANIZZATIVA E SOFTEWARE DI GESTIONE DELLE CLINICO -ASSISTENZIALE DURANTE LA P. 100 PANDEMIA P. 108 STAND N. 11 16 DICEMBRE ORE 11,00 16 DICEMBRE ORE 11.00 SANITÀ, GLI INCENTIVI PUBBLICI PER COMUNICARE CON I CITTADINI IN IMPRESE E STARTUP. TEMPO DI PANDEMIA: MISSION GUIDA AI FINANZIAMENTI DI INVITALIA (IM) POSSIBLE 16 DICEMBRE ORE 14.30 17 DICEMBRE ORE 11,00 PMI E GRANDI IMPRESE, INVESTIRE NELLA PRATICHE PER LA SICUREZZA E SANITÀ CON UN PARTNER PUBBLICO. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE GUIDA AI FINANZIAMENTI DI INVITALIA IMPLEMENTATE E APPLICATE PER RISPONDERE ALL! P. 102 P. 110

STAND N. 17 STAND N. 31 15 DICEMBRE ORE 14,30 16 DICEMBRE ORE 17.30 LA CHIRURGIA PROTESICA ROBOTICA LA SIMULAZIONE IN MEDICINA AL DI GINOCCHIO NELL'AMBITO TEMPO DI COVID-19. DELLA SICUREZZA ED EFFICENZA DEL PERCORSO CHIRURGICO

P. 104 P. 112

STAND N. 32 STAND N. 24 15 DICEMBRE ORE 10.00 17 DICEMBRE ORE 14.00 LA PROFESSIONE ONE HEALT: DALL'IDEA ALLA REALTA' P. 114 16 DICEMBRE ORE 10.00 P. 105 L'ORGANIZZAZIONE P. 115 STAND N. 25 16 DICEMBRE ORE 14.30 16 DICEMBRE ORE 15.00 L'ORGANIZZAZIONE ARS TOSCANA RIUNIONE OPEN DEL COMITATO REGIONALE RIAP P. 116

17 DICEMBRE ORE 15.00 17 DICEMBRE ORE 10.00 LE RELAZIONE TRA MALATTIE I PROCESSI CRONICHE, COVID -19 E MALATTIE P. 117 CRONICHE 18 DICEMBRE ORE 10.30 18 DICEMBRE ORE 9.00 LE PERSONE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI P. 118 FARMACI IN TOSCANA 2020 18 DICEMBRE ORE 14.30 18 DICEMBRE ORE 15.00 I PROCESSI LA TENUTA DELLE RETI PER P. 119 PATOLOGIE ACUTE E TEMPODIPENDENTI P. 106 STAND N. 44 18 DICEMBRE ORE 14.30 - 17.30 STAND N. 33 IL PROFILO DELL'OSS 18 DICEMBRE ORE 17.00 ASSEMBLEA ANTAB P. 120 P. 121 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 15 DICEMBRE | AUDITORIUM SI MATURANO 5,1 CREDITI ECM

Ore 9.00 - 13.30 NUOVO RINASCIMENTO TECNOLOGICO E NUOVO UMANESIMO IN SANITÀ

Riforma e Ri-generazione del Sistema Sanitario

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Apertura Forum

Coordinano Vasco Giannotti Presidente Comitato Scientifico Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità

Saluti Autorità Alessandro Ghinelli Sindaco di Arezzo Eugenio Giani Presidente Regione Toscana

I programmi e le attività dell’istituto Superiore di Sanità per il contrasto al Covid-19 Silvio Brusaferro Presidente Istituto Superiore di Sanità

Ore 11.30 Tavola Rotonda

Presentazione bilancio delle attività di contrasto al Covid-19 del Comitato Tecnico Scientifico

Coordina Cesare Fassari Direttore Quotidiano Sanità

Ranieri Guerra Vicedirettore Generale per le iniziative strategiche OMS Sergio Iavicoli Direttore Dip. Medicina, Epidemiologia e Igiene del lavoro e ambientale INAIL Giuseppe Ippolito Direttore Scientifico INMI L. Spallanzani Franco Locatelli* Presidente Consiglio Superiore di Sanità Giovanni Rezza DG Prevenzione Sanitaria Ministero della Salute Andrea Urbani DG Direzione Generale della programmazione sanitaria Ministero della Salute

Partecipa Il Ministro della Salute On. Roberto Speranza

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/591/showCard 5,1 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

12 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE SI MATURANO 6 CREDITI ECM AUDITORIUM | 15 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 LE PROFESSIONI SANITARIE ED IL RILANCIO DEL SISTEMA SANITARIO

In collaborazione con Ordini delle Professioni Sanitarie

Coordinano Cesare Fassari Direttore Quotidiano Sanità Maria D’amico Portavoce DG e responsabile Ufficio Stampa AO San Camillo Forlanini

Intervengono Guido Giustetto Presidente Home Ceo, Torino Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Alessandro Beux Presidente FNO TSRM PSTRP Maria Vicario Presidente FNOPO David Lazzari Presidente CNOP Gianmario Gazzi Presidente CNOAS Gaetano Penocchio Presidente FNOVI Alberto Spanò Consigliere ONB Cristina Rinaldi

Ore 16.30 Tavola Rotonda

Presentazione Costituzione Etica della Professioni Sanitarie

In collaborazione con

Modera Fernando Capuano Presidente SIMEDET

Intervengono

Dal Codice Etico alla Costituzione Etica delle Professioni Sanitarie Alessandro Beux Presidente FNO TSRM PSTRP Principi fondanti della Costituzione etica delle Professioni Sanitarie: un patto di rifioritura tra società e sanità Laila Perciballi Referente relazioni e promozione dei valori Ordine FNO TSRM PSTRP Costituzione etica: un impegno comune a tutti e non rinviabile Daniele Rodriguez Prof. Ordinario Medicina Legale Università degli Studi di Padova Il nuovo umanesimo della sanità Don Massimo Angelelli Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Saluta della CEI

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/593/showCard 6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 13 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 15 DICEMBRE | VASARI SI MATURANO 6 CREDITI ECM

Ore 9.00 - 13.30 II CONFERENZA NAZIONALE SULLA VULNERABILITÀ E FRAGILITÀ

In collaborazione con

Apertura

Laila Perciballi Referente relazioni e promozione dei valori Ordine FNO TSRM PSTRP

Coordinano Angelo Raffaele Amelio Giornalista Rai Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità

Lectio Magistralis Paolo Cendon Presidente Diritti in Movimento

Ore 11.30 Tavola rotonda

La pandemia ed il cambiamento sulle problematiche della terza età e della sanità

Coordina Fernando Capuano Presidente SIMEDET Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità

Intervengono

Beatrice Lorenzin Deputato della Repubblica Giuseppe Liotta Professore Associato Università Tor Vergata Alessandro Beux Presidente FNO TSRM PSTRP Mariapia Garavaglia Vice Presidente Comitato Nazionale Bioetica Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Graziano Onder Istituto Superiore di Sanità Don Massimo Angelelli Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute CEI Vincenzo Falabella Presidente FISH (Federazione Italiana per il superamento dell’Handicap) Roberto Messina Presidente Federanziani

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/484/showCard MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI 6 Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento CREDITI nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it. ECM

14 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® VASARI | 15 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 IL VALORE SOCIALE DELL’IMPRESA IN SANITÀ

In collaborazione con

Coordinano Nicola Saldutti Capo Redattore Economia del Corriere della Sera Vasco Giannotti Presidente Comitato Scientifico Forum Risk Management

Lectio Magistralis Impresa come bene comune Stefano Zamagni Professore Ordinario Economia Politica Università degli Studi di Bologna

Società Benefit: sostenibilità economica, ambientale e sociale

Il caso Aboca e Apoteca Natura: un modello di filiera benefit Massimo Mercati AD Aboca e membro gruppo tecnico Responsabilità Sociale d’Impresa Confindustria Il gruppo di lavoro di Confindustria Dispositivi Medici Mirella Bistocchi Vicepresidente Confindustria Dispositivi Medici

Il punto di vista di Confindustria Francesca Mariotti Direttore Generale Confindustria

Società Benefit in Sanità per nuove forme di partnership pubblico-privato

Società Benefit: strumento elettivo di partnership pubblico privato Stefano Pozzoli Professore Ordinario, Università di Napoli Partenope La Società Benefit per la joint venture in ricerca Renato Colombai Direttore S.O.C. Innovazione Organizzativa - AUSL Toscana Centro

Il caso delle Farmacie Comunali Venanzio Gizzi Presidente Assofarm

Intervengono Antonio D'Urso DG AUSL Toscana Sud Est Albino Caporale Direttore Attività Produttive Regione Toscana

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/586/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 15 15 DICEMBRE | MINERVA

Ore 9.00 - 11.30 PIANETA SANGUE - L’IMPATTO DELLA PANDEMIA COVID-19 A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Simona Carli DS ASL Frosinone Vanda Randi Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna Pietro Pantone AUSL Toscana Sud Est

Apertura Vincenzo De Angelis Direttore Centro Nazionale Sangue Pasquale Colamartino Direttore Centro Regionale Sangue Abruzzo

Innovazione e ricerca per la profilassi e la terapia del Covid-19 Intervengono Esiti delle sperimentazioni nazionali ed internazionali sul plasma iperimmune Angelo Ostuni Presidente SIdEM Francesco Menichetti UO Malattie Infettive AOU Pisana L’impegno delle aziende per la trasformazione industriale del plasma e per le IgG specifiche Oliver Schmitt AD CSL Behring Italia Paolo Marcucci Presidente Kedrion Biopharma Rita Cataldo AD Takeda Italia PBM e ottimizzazione dell’eritropoiesi Vanessa Agostini Ospedale S. Martino, Genova

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/517/showCard

Ore 11.30 - 13.30 SOSTENIBILITÀ DELL’AUTOSUFFICIENZA: MODELLI INNOVATIVI PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GOVERNANCE A cura di Forum Risk Management in Sanità® SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE Tavola Rotonda SI MATURANO 3 CREDITI ECM

Coordinano Pietro Pantone AUSL Toscana Sud Est Pasquale Colamartino Direttore Centro Regionale Sangue Abruzzo Partecipano Antonella Caroli Dipartimento Salute Regione Puglia Paolo Bordon Direttore Generale AUSL Bologna Gianpietro Briola Presidente AVIS Vivianna Totis Direttore Centro Regionale sangue Friuli-Venezia Giulia Pierfrancesco Cogliandro Segretario Organizzativo FIDAS Pierluigi Berti Presidente SIMTI Rosa Chianese Responsabile SRC Lombardia Alessandro Segato Presidente AIP Associazione Immunodeficienze Primitive

Ore 13.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/677/showCard MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI 3 CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

16 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® MINERVA | 15 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 FONDI EUROPEI PER LA SALUTE E LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELL’ECONOMIA

In collaborazione con il Comitato Europeo per le Regioni

Coordinano Lucia De Robertis Presidente Commissione Ambiente e Territorio Regione Toscana Luigi Bertinato Istituto Superiore di Sanità Apertura Enrico Rossi Comitato Europeo per le Regioni

Intervengono Simona Bonafè Deputato Europeo Commissione Ambiente e Sanità Elio Borgonovi Università Bocconi,Milano Giorgio Clarotti Senior Policy Officer DG Ricerca e Innovazione, Commissione Europea Michele Perrino Presidente Comitato HealthCare, American Chamber of Commerce in Antonio Maritati Coordinatore Promis Programma Mattone Internazionale Salute Alberto Zanobini Presidente di ECHO, organizzazione degli ospedali pediatrici europei, DG Ospedale Pediatrico Meyer Emiliano Giovagnoni Confindustria Dispositivi Medici Nello Martini Presidente Fondazione ReS Elisa Gastaldi Siemens-Healthineers

Concludono Enrico Rossi Comitato Europeo per le Regioni Simona Bonafè Deputato Europeo Commissione Ambiente e Sanità

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/522/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 17 15 DICEMBRE | PETRARCA

Ore 9.00 - 13.30 INNOVAZIONE DEI PROFILI TERAPEUTICI DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE E LORO SOSTENIBILITÀ NEL CONTESTO ASSISTENZIALE SEGNATO DALLA PANDEMIA COVID-19 A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Paolo Zolo Comitato Scientifico Forum Risk Management Giovanni Linoli Direttore UOC Neurologia Ospedale San Donato, Arezzo

La cronicità neurologica nella pandemia Covid-19: non solo comorbilità ma crisi umanitaria oltre che organizzativa del SSN Gioacchino Tedeschi Presidente SIN Maurizio Melis Presidente SNO Elio Agostoni Presidente Anircef

Etica, organizzazione e terapie nella rete assistenziale per la Sclerosi Multipla sul fronte della pandemia

Ricadute Covid-19 sui pazienti con sclerosi multipla. “Barometro Sclerosi multipla 2020” Paolo Bandiera Direttore Affari Generali AISM

Intervengono Maria Pia Amato Cl.Neuro, AOU Careggi Maria Laura Stromillo AOU Senese

Ore 11.00 Progetti di innovazione e sostenibilità dell’assistenza alle persone con demenza e l’obiettivo di trattamenti disease modifing (G8, 2012) in “era” Covid-19

L’esperienza della Regione Toscana Barbara Trambusti Dirigente Assessorato alla Salute Regione Toscana Davide Lacangellera Vice Presidente AIMA Firenze Il Progetto CRIDEM (Centro Ricerca e Innovazione per la Demenza) Sandro Sorbi Cl Neurologica AOU Careggi Nuove strategie di prevenzione e trattamento delle cefalee emicraniche: quale logistica per percorsi assistenziali dopo l’emergenza Covid. Pierangelo Geppetti Direttore Centro Cefalee AOU Careggi Rapporto Covid ISS: gestione dell’impatto dell’epidemia sulla salute mentale Gemma Calamandrei Istituto Superiore di Sanità Enrico Zanalda Presidente SIP Walter di Munzio Vice Presidente SIEP L’assistenza allo Stroke: strategie di management in acuto al tempo del Covid-19 Danilo Toni Stroke Unit, Univ La Sapienza-Roma, Presidente ISO Italian Stroke Organisation

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/623/showCard

18 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE SI MATURANO 7,2 CREDITI ECM PETRARCA | 15 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 MEDICINA DI GENERE L’EPIDEMIA DA COVID-19 E IL LOCKDOWN : DIFFERENZE DI GENERE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Flavia Franconi Lab di Gender Medicine INNB, Sassari Flori Degrassi DG ASL Roma 2 Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità Saluti delle autorità On. Sandra Zampa Sottosegretario Ministero della Salute Sen. Paola Boldrini* Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica

Lectio Magistralis Differenze di Genere nel sistema immunitario in tempo di Covid-19 Carlo Selmi Direttore Reumatologia e Immunologia Clinica, Clinica Humanitas, Milano

Intervengono Aspetti psicologici nella pandemia Fulvia Signani Università di Ferrara Suicidi e tentativi di suicidio nel Lockdown Monica Vichi Istituto Superiore di Sanità Violenze di Genere e Lockdown Eloïse Longo Istituto Superiore di Sanità Aspetti epidemiologici e meccanismi biologici alla base delle differenze di genere in Covid-19 Elena Ortona Istituto Superiore di Sanità

Ore 16.00 Il diabete mellito: aspetti di genere Coordina Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità Intervengono Aspetti di genere nel diabete di tipo 1 Giancarlo Tonolo Direttore Struttura complessa Diabetologia ASSL Olbia Aspetti di genere nel diabete di tipo 2 Rossella Nassi Esperta Differenze di genere nelle complicanze del diabete di Tipo 2 Giuseppe Seghieri Collaboratore ARS Toscana La contraccezione nella malattia diabetica Silvia Maffei UOC Endocrinologia Vascolare e Metabolismo Fondazione G. Monasterio, Pisa Ruolo della relazione Medico-Paziente nelle malattie croniche Anna Maria Moretti Pneumologa, Bari Presentazione progetto sul centro di Medicina di genere ad Arezzo Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/558/showCard 7,2 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 19 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 15 DICEMBRE | REDI SI MATURANO 6,6 CREDITI ECM

Ore 9.00 - 13.30 LA RIVOLUZIONE DEI PERCORSI CHIRURGICI: PROPOSTA DI UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Massimiliano Sisto Giornalista TRM Network Francesco Di Marzo Direttore Chirurgia Generale Ospedale Sansepolcro, Arezzo Cambiare cultura, cambiare leadership: New ERAS Marco Scatizzi Direttore UOC Chirurgia Generale - Ospedale S. Maria Annunziata, Firenze Il lavoro di gruppo in F1: la consapevolezza che non siamo soli e l’intelligenza collettiva come ingredienti indispensabili Luigi Mazzola Speaker motivazionale La gestione del trauma tra qualità e sicurezza Dario Parini ULSS 5 Polesana UOC Chirurgia Generale Rovigo L’urgenza in chirurgia colorettale: il futuro era ieri Salomone Di Saverio ASST Sette Laghi Ospedale di Circolo Varese, ERAS e chirurgia colorettale oncologica: fragilità e robustezza Diletta Cassini UOC Chirurgia Generale e d’Urgenza Sesto San Giovanni ASST NORD Milano Chirurgia epatobiliare: formazione e risultati Federica Cipriani IRCCS Ospedale San Raffaele, U.O.C. Chirurgia Generale Impatto dell’epidemia da SARS CoV 2 sulla chirurgia in sette regioni italiane: lo studio MIMICO-19 Silvia Forni ARS Toscana Teresa Spadea ASL TO3 Conclude Francesco di Marzo Direttore Chirurgia Generale Ospedale Sansepolcro, Arezzo Ore 11.00 Tavola Rotonda

Covid e Post Covid. Lo stato delle attività chirurgiche in Italia

In collaborazione con le Società Scientifiche ACOI, SIC , Sicads, AICO Toscana, CIC, AOGOI Proiezione video ACOI

Coordinano Michele De Angelis Direttore UOC Urologia Ospedale San Donato, Arezzo Marco De Prizio Direttore Chirurgia Generale Ospedale San Donato, Arezzo Apertura Sen. Prof. Pierpaolo Sileri Vice Ministro della Salute

Partecipano Marco Scatizzi Direttore UOC Chirurgia Generale - Ospedale S. Maria Annunziata, Firenze Piergaspare Palumbo Presidente Sicads Claudio Marnetto AICO Toscana Marco Piemonte Presidente CIC Ciro Sommella Responsabile Provinciale AOGOI

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/617/showCard 6,6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

20 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® SESSIONE ACCREDITATA ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 15 DICEMBRE | REDI SI MATURANO 7,2 CREDITI ECM

Ore 14.30 - 18.30 DURANTE E DOPO IL COVID-19: LA SICUREZZA DEI PROFESSIONISTI SANITARI PER GARANTIRE

LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA

Promosso da

Introducono Matteo Migliorini Coordinatore Gestione Rischio e Sicurezza in Sanità TSRM Fernando Capuano Presidente SIMEDET

Relazione introduttiva Sicurezza delle cure: il contributo del coordinamento Rischio Clinico delle Regioni e Province Autonome Ottavio Nicastro Coordinatore Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

Il fattore umano per le professioni sanitarie come elemento essenziale per fronteggiare la pandemia di Covid-19 Riccardo Tartaglia Presidente Italian Network La pandemia di Covid-19, implicazioni per il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Elisa Brevini Tecnico Sanitario di Radiologia Medica AUSL Reggio Emilia Benedetto Buttà Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Angela Francioso Tecnico Sanitario di Radiologia Medica AOU Ospedali Riuniti Foggia Daniele Di Feo Tecnico Sanitario di Radiologia Medica AOU Meyer La pandemia di Covid-19, implicazioni per il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Alessia Cabrini Presidente Nazionale ANTEL La pandemia di Covid-19, implicazioni per il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Lorenzo Franco Pignalosa Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Libero Professionista Marco Lembo Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Ospedale Pediatrico Bambin Gesù La pandemia di Covid-19, implicazioni per l’assistente Sanitario Maristella Moscheni Risk Manager ASST Nord Milano La pandemia di Covid-19, implicazioni per l’educatore Professionale Monica Covili Educatore Professionale AUSL Bologna La pandemia di Covid-19, implicazioni per il Terapista Occupazionale Laura Iannece Terapista Occupazionale AUSL Napoli 2 Nord Michele Senatore Presidente AITO >

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/501/showCard 7,2 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

22 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® REDI | 15 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 DURANTE E DOPO IL COVID-19: LA SICUREZZA DEI PROFESSIONISTI SANITARI PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA

Promosso da

La pandemia di Covid-19, implicazioni per il Fisioterapista Elena Bettega Fisioterapista, Libero Professionista

La pandemia di COVID-19, implicazioni per i Dietisti Rita Marianelli Dietista La pandemia di Covid-19, implicazioni per il Logopedista Cinzia Scarton Logopedista ULSS 2 Marca Trevigiana

La pandemia di Covid-19, implicazioni per l’Ortottista ed Assistente in Oftalmologia Alice Prete Coordinatore Centrale Operativa Territoriale ULSS 1 Dolomiti

La pandemia di Covid-19, implicazioni per il Podologo Luca Traversone Podologo, Libero Professionista Laila Perciballi Referente relazioni e promozione dei valori Ordine FNO TSRM PSTRP

Il gruppo Gestione del Rischio e Sicurezza in Sanità della FNO TSRM e PSTRP: attività, sostegno, supporto durante la pandemia Matteo Migliorini Coordinatore Gestione Rischio e Sicurezza in Sanità TSRM

Confronto e Discussione

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/501/showCard MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 23 15 DICEMBRE | CHIMERA

Ore 9.00 - 13.30 STATO DELL’ARTE NELLA LOTTA CONTRO LE EPIDEMIE INFETTIVE COVID-19, HIV- HCV

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Risk Management Greta Settimelli Giornalista Arezzo TV

Introduce Marcello Tavio* Presidente SIMIT Interventi per la prevenzione e lotta contro AIDS e epidemie infettive On. Mauro D’Attis* Deputato, Camera dei Deputati Presentazione Ricerca Bocconi-KPMG “APRI” Valeria Tozzi CERGAS SDA Bocconi

Intervengono Emanuela Balocchini Regione Toscana Gioacchino Angarano Policlinico di Bari Loris Pagano SIMG Roma

I dati della Sorveglianza Sistema Epidemiologico Integrato Epatite Virale Acuta Maria Elena Tosti Istituto Superiore di Sanità

Intervengono

La gestione del paziente HIV positivo nell'era Covid-19 Andrea Antinori INMI L. Spallanzani Ministero della Salute ACE - Alleanza contro l’epatite

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/682/showCard

24 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® CHIMERA | 15 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 PARTNERSHIP INNOVATIVA PUBBLICO–PRIVATO: IL PROGETTO DELLA FONDAZIONE INNOVAZIONE E SICUREZZA IN SANITÀ COME MOTORE PER LA CRESCITA DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Dario Grisillo già Direttore Dip. Cure Primarie AUSL Toscana Sud Est Un nuovo approccio organizzativo per l’equità, la prossimità delle cure e per la loro sostenibilità Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità L’efficacia della gestione del follow up del paziente in raccordo tra ospedale e territorio Gianfranco Gensini Direttore Scientifico Multimedica IRCCS Lo sviluppo della telemedicina e della sanità digitale per la continuità delle cure Francesco Gabbrielli Centro Nazionale Telemedicina Istituto Superiore Sanità

La visione strategica delle imprese: manifestazione d’interesse e presentazione delle proprie iniziative Innovazione ed efficacia nella presa in carico del paziente cronico nel SSN: il progetto Co-innova Alberto Drei SR Advisor Deloitte Il contributo per la innovazione e il cambiamento delle aziende farmaceutiche Morena Sangiovanni CEO Boehringer-Ingelheim Innovazione ed efficacia nella gestione del paziente a rischio cardiovascolare: aderenza e intensità di cura Alessandro Incecchi Direttore VBH e Innovazione Daiichi Sankyo Il contributo di innovazione delle aziende farmaceutiche Massimo Grandi CEO Daiichi Sankyo Il contributo delle aziende farmaceutiche per l’innovazione e il cambiamento del SSN Massimo Gaiotto Patient Access Director A.Menarini

Ore 16.30 Tavola Rotonda La parola alle Istituzioni Coordinano Dario Grisillo già Direttore Dip. Cure Primarie AUSL Toscana Sud Est Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità Intervengono Fiorenzo Corti Vice Segretario Nazionale FIMMG Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanzattiva Giovanni Leonardi DG delle Ricerca e Innovazione, Ministero della Salute Alfredo Procaccini Vice Presidente Vicario Federfarma Americo Cicchetti Direttore ALTEMS - Facoltà di Economia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Giuseppe Napoli Vice Presidente Vicario Federsanità

Conclude Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/668/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 25 15 DICEMBRE | PIERO DELLA FRANCESCA

Ore 9.00 - 11.00 SOLUZIONI AVANZATE DI LOGISTICA IN SANITA’ A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Massimiliano Mazzotti DG Formula Servizi Paolo Lotti Esperto

Introduzione Paolo Campo Vice President sedApta Intervengono Riorganizzazione della Logistica Sanitaria: Modelli e tecnologie Giusi Cannillo Innovation Manager Formula Servizi Logistica del farmaco in Basilicata: Progetto ed aspettative Flora Anna Di Cuia Direttore UOC Farmacia Ospedaliera AUSL Matera Case History AUSL TO 5 : Esternalizzazione della Gestione del Magazzino in tempi COVID-19 Lorena Poggio Direttore SC Farmacia Ospedaliera AUSL TO 5 La SedApta suite: Gestione della Supply Chain Sanitaria Focus Soluction: Demand Plannyng in AUSL TO 5 Marco Campo Dirigente presso sedApta Logistica Sanitaria 4.0 Rapporto di ricerca Marco Perona Professore Ordinario Università degli Studi di Brescia

Conclusioni Paolo Campo Vice President sedApta Ore 11.00 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/711/showCard

Ore 11.15 - 13.30 I NUMERI E L’EVOLUZIONE DELLA PANDEMIA I SISTEMI DI TRACCIABILITÀ DEL VIRUS A cura di Forum Risk Management in Sanità® Coordina Barbara Innocenti Direzione Ospedali Arezzo, Bibbiena, Sansepolcro, Cortona Apertura Pandemia COVID-19: Conoscere le dinamiche, interpretare i numeri, anticipare il virus Nino Cartabellotta Presidente Fondazione GIMBE Intervengono

Centrale di tracciamento Area vasta Sud Est Daniela Cardelli AUSL Toscana Sud Est Covid or not Covid: la sfida dello screening della popolazione Mario Da Ronco Siemens Healthineers Progetto SARI : sorveglianza ambientale su Covid-19 Giuseppina La Rosa Istituto Superiore di Sanità

Ore 13.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/708/showCard

26 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® PIERO DELLA FRANCESCA | 15 DICEMBRE

Ore 14.30 - 16.00 CURE LOCO REGIONALI

In collaborazione con

Coordinano Carlo Milandri AUSL Toscana Sud Est Pasquale Petruzzi AUSL Toscana Sud Est

Introduce Gianni Amunni Direttore ISPRO Toscana

Presentazione Target Team Andrea Mambrini AUSL Toscana Nord Ovest

Indroduzione Terapie Loco Regionali Gianmaria Fiorentini Chemioterapia intra-arterioso e chemioembolizzazione Alessio Auci AUSL Toscana Nord Ovest Le ablazioni Laura Crocetti Università di Pisa Radioterapia stereotassica Fabiola Paiar Università di Pisa HIPEC Vincenzo Piero Lippolis AOU Pisana PIPAC Daniele Marrelli Università di Siena Ipertermia Oncologica esterna Carlo Milandri AUSL Toscana Sud Est Crioterapia e alcolizzazione Laura Candeloro

Ore 16.00 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/746/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 27 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE | PROFESSIONI SANITARIE 15 DICEMBRE PIERO DELLA FRANCESCA SI MATURANO 3,6 CREDITI ECM

Ore 16.15 - 18.30 PIANETA RIABILITAZIONE

A cura di

Moderano Pietro Fiore Direttore UOC, Medicina Fisica e Riabilitativa AOU Consorziale Policlinico Bari Stefano Bargellesi Direttore UOC Medicina Fiscia e Riabilitativa U.L.S.S. 2 Marca Trevigiana Mauro Mancuso Direttore UOC Recupero e Rieducazione Funzionale Area Grossetana, AUSL Toscana Sud Est Antonio Boncompagni DG Clinica Riabilitazione Toscana

Intervengono Fare la riabilitazione ai tempi del Covid19 tra ospedale e territorio Bruna Lombardi Direttore Dipartimento Medicina Fisica e Riabilitativa AUSL Toscana Centro La Tele-Medicina Fisica: applicabilità e raccomandazioni dalle prime esperienze italiane Giovanni Antonio Checchia Direttore UOC Medicina Fisica e Riabilitativa ULSS 6 Eugania Non di solo Covid19: le infezioni in riabilitazione Mauro Mancuso Direttore UOC Recupero e Rieducazione Funzionale Area Grossetana, AUSL Toscana Sud Est Il numero verde SIMFER e il teleconsulto o ambulatorio virtuale: un’esperienza a disposizione del cittadino e del disabile Andrea Bernetti Ricercatore, Università “Sapienza” Roma, Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell’apparato locomotore ,Roma Protocolli di prevenzione Covid-19 in riabilitazione Silvia Galeri Responsabile UO Riabilitazione Specialistica e Direttore Dipartimento Riabilitazione, Fondazione Don Carlo Gnocchi Robotica e riabilitazione: Progetto Cicerone Mauro Grigioni Istituto Superiore Di Sanità

Conclusioni Paolo Boldrini Direttore UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/616/showCard 3 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

28 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 15 DICEMBRE | DIGITAL ROOM

Ore 15.00 - 17.30 LE ATTIVITÀ CHIRURGICHE POST COVID 19: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI

Sessione in Collaborazione con

Razionale La pandemia da Sars-CoV-2 ci ha reso fragili. I sistemi sanitari e i Governi sono stati colti impreparati. Nel 2006 il Ministero della Salute, su indicazione dell’organizzazione Mondiale della Sanità, aveva previsto il Piano Nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale, di fatto mai attivato. L’alleanza tra medicina di precisione affiancata al Personalized Healthcare System non ha trovato nel territorio la rete di sostegno ai bisogni del paziente COVID-19. E’emersa inoltre una forte eterogeneità tra i sistemi sanitari delle singole Regioni, che ha evidenziato diverse criticità all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive mondiali “Global Surveillance of Infectious Diseases” (GSID) coordinato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con molti Paesi di tutto il mondo, ha evidenziato la presenza di una drammatica curva epidemica, costituita dai casi di malattia COVID -19 legati a sintomatologia significativa, tali da richiedere un ricovero nosocomiale. Pertanto si è configurato un eccesso di domanda di cure per pazienti COVID-19 in ambito ospedaliero, che ha di fatto collocato a margine le attività chirurgiche, in particolare quelle non urgenti. Infine il bisogno di rispondere al crescente richiesta di posti letto, al fine di poter ricoverare i pazienti colpiti da virus Sars-CoV-2, ha trasformato interi reparti chirurgici in aree COVID-19,e spesso gli stessi chirurghi si sono trovati a dover supportare l’attività degli altri colleghi impegnati nella lotta alla malattia virale. Da tale situazione emerge la necessità di riprogettare l’assistenza chirurgica in uno scenario successivo alla pandemia, in modo da predisporre modelli organizzativi altamente efficienti che offrano la possibilità di recuperare le attività chirurgiche rimaste in secondo piano per un tempo significativamente lungo.

>

30 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® DIGITAL ROOM | 15 DICEMBRE

Ore 15.00 - 17.30 LE ATTIVITÀ CHIRURGICHE POST COVID 19: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI Sessione Accreditata per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 5,4 crediti ECM.

Moderano Michele De Angelis Direttore UOC Urologia Ospedale S. Donato, Arezzo Piergaspare Palumbo Presidente Eletto SICADS

Improving pandemic preparendness and management Stefano Vella Infettivologo, Professore di Salute Globale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Restart! Reti cliniche chirurgiche integrate Giorgio Giraudo Chirurgo, UO Chirurgia Generale ASO Santa Croce di Cuneo Restart! Integrazione Ospedale Territorio Ovidio Brignani Vice Presidente SIMG Restart! Il Fututro della Sanità partendo dal prendersi cura dei dati Nicola Cillara UOC Chirurgia Generale PO SS Trinità ASSL Nuove competenze ospedale virtuale: televisita, telemedicina, teleconsulto Sergio Bovenga Direttore Area Funzionale Dipartimentale Sviluppo Professionalità Regione Toscana Tavola rotonda

Intervengono Sen. Pierpaolo Sileri Vice Ministro della Salute Alessandro Conte Vice Coordinatore Osservatorio Giovani FNOMCEO Elide Azzan DS-Unità di Crisi-DIRMEI- Regione Piemonte Marina Davoli Responsabile Tecnico PNE Age.na.s Maurizio Cecconi Presidente European Society of Intensive Care Medicine Roberta Monzani Segretario Generale SIAARTI Francesco Basile Presidente Società Italiana di Chirurgia Mario Testini Vice Presidente Nazionale Società Italiana di Chirurgia Felice Borghi Consigliere Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani Marsilio Francucci Presidente Onorario SICADS Francesco Venneri Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Mariuccia Rizzuto Segretario Generale SICADS Massimiliano Presutti Presidente Associazione Connectance Giorgio Celli Direttore Generale Nuova Ricerca, Rimini Paolo Da Col Responsabile Centro Studi Area Cure Domiciliari Confederazione Associazioni Regionali di Distretto

Speaker questions Giampaolo Sozio Consigliere Nazionale SICADS Take home message Francesco Basile Presidente Società Italiana di Chirurgia

Discussione

Ore 17.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/743/showCard 5,4 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 31 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 16 DICEMBRE | AUDITORIUM SI MATURANO 6 CREDITI ECM

Ore 9.00 - 13.30 ASSISTENZA PRIMARIA PER UNA SANITÀ INCLUSIVA VICINANZA E CONTINUITÀ DELLE CURE E DELL’ASSISTENZA

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Nello Martini Presidente Fondazione Res Maria Beatrice Stasi DG ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Introducono Francesco Enrichens Age.na.s Enrico Desideri Presidente Fondazione per l’innovazione e la sicurezza in sanità Sanità Territoriale vs Sanità Ospedaliera: un falso dilemma? Renato Balduzzi Università Cattolica del Sacro Cuore Esperienze internazionali Valeria Tozzi CERGAS SDA Bocconi

Intervengono Tiziana Frittelli Presidente Federsanità - Confederazione delle Federsanità ANCI regionali Stefano Lorusso Capo Segreteria Tecnica Ministero della Salute Angelo Tanese DG ASL Roma1, Vice Presidente FIASO Alfredo Procaccini Vice Presidente Vicario Federfarma Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanzattiva Tonino Aceti Portavoce FNOPI

Ore 11.30 Tavola Rotonda I progetti e i piani delle Regioni

Coordinano Enrico Desideri Presidente Fondazione per l’innovazione e la sicurezza in sanità Francesco Enrichens Age.na.s

Giuseppe Noto Esperto cure Primarie, DS CN Kyriakoula Petropulacos DG Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna Marco Trivelli DG Assessorato sanità Regione Lombardia Giancarlo Ruscitti Dirigente Generale Dipartimento Salute e Politiche Sociali Provincia Autonoma, Trento

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/621/showCard 6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

32 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® AUDITORIUM | 16 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 OSPEDALI IN RETE ASPETTI STRUTTURALI, ORGANIZZATIVI

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Antonio D’Urso DG AUSL Toscana Sud Est

Ammodernamento degli Ospedali: programmi delle Regioni Rita Romitelli Ministero della Salute

Evoluzione DM70 in funzione dei nuovi assetti territoriali Francesco Enrichens Age.na.s

A confronto con le Regioni Fabio Rombini Regione Emilia-Romagna Giancarlo Ruscitti Dirigente Generale Dipartimento Salute e Politiche Sociali Provincia Autonoma, Trento Paolo Fattori Regione Veneto

Ore 16.00 Come costruire nuovi Ospedali Tiziano Binini Presidente Binini Partners

L'ospedale flessibile e modulabile Marisa Giampaoli AD Hospital Consulting

Speed-Hosphital- Velocitò, Mobilità e Flessibilità per l' Ospedale del Futuro Flavio D'Angelo General Manager ADAM Value Partnership per la progettazione, realizzazione e gestione dei nuovi ospedali Carlo Sacchi Siemens Healthineers

Sicurezza degli ospedali e Costi di manutenzione: Progetto di ricerca Age.na.s Coordina Francesco Enrichens Age.na.s Presentazione Progetto Caterina Petrigni Age.na.s

Discussant Lorenzo Sommella DS Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Giovanni Ucci DG Ospedale Policlinico S. Martino, Genova

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/567/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 33 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 16 DICEMBRE | VASARI SI MATURANO 7,2 CREDITI ECM

Ore 9.00 - 13.30 IMPARARE DALLA LEZIONE DEL COVID-19: DALLE BUONE PRATICHE VERSO LE LINEE GUIDA

In collaborazione con le Società Scientifiche

Coordinano Gianfranco Gensini Presidente Simmed Franco Vimercati Presidente FISM Francesco Di Marzo AUSL Toscana Sud Est

Intervengono Primiano Iannone Istituto Superiore di Sanità Dario Manfellotto Presidente FADOI Flavia Petrini Presidente SIAARTI Domenico Gabrielli Presidente ANMCO Pierangelo Clerici Presidente AMCLI Andrea Ungar SIGG Carlo Signorelli Past President SItI Adriano Vaghi Presidente AIPO Angelo Pan Presidente SIMPIOS Mattia Doria Segretario Nazionale alle Attività Scientifiche ed Etiche FIMP

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/629/showCard 7,2 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

34 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® VASARI | 16 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 OBIETTIVI E STRATEGIE PER LA RINASCITA DEL SISTEMA SANITARIO

In occasione della Sessione speciale convocata ad Arezzo dalla Commissione Salute

Coordinano Ester Maragò Giornalista Quotidiano Sanità Maria D’amico Portavoce DG e responsabile Ufficio Stampa AO San Camillo Forlanini

Intervengono Simone Bezzini Assessore Diritto alla Salute e Sanità Regione Toscana Giulio Gallera Assessore alla Sanità Regione Lombardia Mario Nieddu Assessore alla Sanità Regione Sardegna Enrico Coscioni Consigliere alla Sanità Regione Campania

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/536/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 35 16 DICEMBRE | MINERVA

Ore 9.00 - 11.30 LO STATO DELL’ARTE PER I VACCINI ANTI-COVID-19

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Carlo Signorelli Past President SItI Vasco Giannotti Presidente Comitato Scientifico

Intervengono Rino Rappuoli Direttore Laboratorio Ricerca Fondazione Toscana Life Sciences Adriana Ammassari AIFA Sergio Abrignani Professore Ordinario Patologia generale, Università degli Studi di Milano Sergio Romagnani Professore Emerito Università degli Studi Firenze Marco Cavaleri Head of Biological Health Threats and Vaccines Strategy EMA, Amsterdam, NL Lorenzo Wittum Presidente, AD Astrazeneca Giovanni Checcucci Lisi Country Medical Head Sanofi Pasteur, Divisione Vaccini di Sanofi

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/683/showCard

Ore 11.45 LO STATO DELL’ARTE DELLE TERAPIE ANTI-COVID-19

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Marta Branca DG INMI Spallanzani Dario Manfellotto Presidente FADOI Simona Dei DS AUSL Toscana Sud Est

Intervengono

Francesco Menichetti Direttore malattie infettive AOU Pisana Alessandro Mugelli Past President SIF Giuseppe Ippolito Direttore Scientifico INMI Spallanzani, Roma Francesco Dentali Vice Presidente FADOI, Direttore Medicina interna Ospedale di Varese

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/685/showCard

36 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® MINERVA | 16 DICEMBRE

Ore 14.30 - 16.15 PROMOZIONE DELL’INNOVAZIONE BIOMEDICA: SOSTENIBILITÀ DEL SSN E GOVERNANCE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Claudio Marinai Regione Toscana Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management

Introduce Nello Martini Presidente Fondazione ReS

Intervengono Stefano Vella Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore Americo Cicchetti Direttore ALTEMS - Facoltà di Economia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Daniela Delledonne AD Becton Dickinson Francesca Patarnello Vice Presidente Market Access Astrazeneca Giuseppe Pompilio Direttore Market Access Novartis Giovanni Alquati Direttore Market Access Gilead Luigi Mazzei Country Director Italy Edwards Lifesciences Italia Federico Spandonaro Presidente CREA Sanità

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/667/showCard

Ore 16.30 LE TERAPIE CAR-T. E LA MEDICINA PERSONALIZZATA APPLICATA ALLA ONCOLOGIA

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Gianni Amunni Direttore ISPRO Toscana Silvia Franceschi Direttore Scientifico ff. CRO Aviano Carlo Milandri AUSL Toscana Sud Est Introduce Nello Martini Presidente Fondazione ReS Intervengono AIFA Carmen Piccolo Sr. Director Medical Affairs Gilead/KITE Riccardo Saccardi Responsabile SODc terapie cellulari AOU Careggi Antonio Giulio De Belvis Direttore UOC Percorsi e valutazione Outcome, Fondazione Policlinico Gemelli Il valore delle Terapie a durata fissa Antonio Cuneo AOU Ferrara

Conclude Nello Martini Presidente Fondazione ReS

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/727/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 37 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 16 DICEMBRE | PETRARCA SI MATURANO 5,4 CREDITI ECM

Ore 9.00 - 13.30 BUONE PRATICHE IN ERA COVID

Promosso da

Apertura Fernando Capuano Presidente SIMEDET

Moderano Carmelo Laganà Presidente della Commissione d’Albo TSLB dell’Ordine di Reggio Calabria Michele Paradiso Dirigente Medico Ospedale San Giovanni Battista ACLSMOM, Roma Gino Parca Direttore Medicina Interna Ospedale S. Donato, Arezzo

Problematiche deontologiche legate alla pandemia Antonio Panti Componente Commissione deontologica FNOMCeO La gestione dei processi in Anatomia Patologica in epoca Covid: tra linee guida e buone pratiche” Roberto Virgili UOC Anatomia Patologica Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma

Strategie per ridurre il rischio contagio nel Pronto Soccorso Manuel Monti Vice Presidente Simedet

La gestione dell’emergenza Covid nell’ Area Tecnica Diagnostica Assistenziale Paolo Casalino Presidente CdA TSLB, Roma

Riorganizzazione e innovazione tecnologica in Laboratorio nell’emergenza Covid-19 Alessia Cabrini Presidente Nazionale ANTEL

La parola agli specializzandi

Moderano Francesco Rosiello Università La Sapienza Roma Maria Erminia Macera Mascitelli AOU Careggi, Firenze

Igienisti: Stefano Greco e Antonio Vinci Anestesisti: Luca Menga Pediatria: Marco Greco Oncologia: Livia Onofrio Ortopedico: Luigi Trupia

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/503/showCard 5,4 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

38 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE SI MATURANO 3 CREDITI ECM PETRARCA | 16 DICEMBRE

Ore 14.30 - 16.15 COME INVESTIRE BENE IN SANITÀ RIORGANIZZARE, RIGENERARE E RIFORMARE IL SISTEMA SANITARIO

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Giovanni Gorgoni DG AReSS Puglia Walter Locatelli Commissario Straordinario Alisa, Vice Presidente FIASO Sara Albolino Referente Regione Toscana Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

Comunicazioni Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità Francesco Longo SDA Bocconi Federico Spandonaro Presidente CREA Sanità

Interviene Americo Cicchetti Direttore ALTEMS - Facoltà di Economia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/636/showCard 3 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Ore 16.30 RICERCA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI PRIVATI

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Antonio Maritati Coordinatore Promis Programma Mattone Internazionale Salute Giovanni Gorgoni DG AReSS Puglia Vasco Giannotti Presidente Comitato Scientifico

Intervengono Marcello Cattani Farmindustria Massimiliano Boggetti Presidente Confindustria Dispositivi Medici Clara Sattler AD Siemens Healthineers Barbara Cittadini Presidente AIOP Carla Collicelli Alleanza Sviluppo Sostenibile CNR-CID Ethics Marco Vecchietti AD e DG Intesa Sanpaolo RBM Salute

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/637/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 39 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 16 DICEMBRE | REDI SI MATURANO 3,6 CREDITI ECM

Ore 9.00 - 11.00 COVID E CUORE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Alessandra Sabini AUSL Toscana Sud Est Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management

Lectio Magistralis Leonardo Bolognese Direttore Cardiologia Ospedale San Donato, Arezzo

Valutazioni gestionali ed economiche di una coronografia ambulatoriale Francesco Albergo Direttore area sanità Università LUM Nicola Signore AOU Policlinico di Bari Gennaro Gigli

La gestione dello scompenso cardiaco in epoca emergenziale Paolo Francesconi Responsabile Settore Sanitario Epidemiologia ARS Toscana Massimo Milli Direttore Cardiologia Firenze 1 Coordinatore rete Scompenso Cardiaco AUSL Toscana Centro Giancarlo Casolo Direttore Struttura Complessa di Cardiologia, Referente Rete dello Scompenso Cardiaco Ospedale Versilia AUSL Toscana Nord Ovest

Manifesto per la tutela del paziente cardiovascolare in epoca Covid Giuseppe Tarantini Presidente GISE

Intervengono Domenico Gabrielli Presidente ANMCO Ciro Indolfi Presidente Società Italiana Cardiologia

Ore 11.00 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/688/showCard 3,6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

40 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® REDI | 16 DICEMBRE

Ore 11.15 - 13.30 SALVARE LA SANITÀ PUBBLICA. COSA C’È DA CAMBIARE PER POTER MIGLIORARE. LABORATORIO PROGETTUALE ARETINO

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Moderano Marcello Caremani già Direttore Dipartimento Malattie infettive Ospedale S. Donato, Arezzo Giorgio Ventoruzzo UOC Chirurgia Vascolare Ospedale S. Donato, Arezzo

Perché bisogna attuare un cambiamento: analisi del problema Marta Angelini UOC Chirurgia Generale Ospedale S. Donato, Arezzo

Riorganizzazione rete ospedaliera. Ruolo Ospedale centrale Enrico Andolfi UOC Chirurgia Generale Ospedale S. Donato, Arezzo Ruolo Ospedali periferici Francesco Corradi Direttore UOC Medicina Interna Ospedale Bibbiena Riorganizzazione Continuità Ospedale-Cure primarie e assistenza territoriale post Covid Alessandra Caremani UOSD Ematologia Ospedale S. Donato, Arezzo

BIG DATA: proposta programma sociosanitario per i comuni Giorgio Ventoruzzo UOC Chirurgia Vascolare Ospedale S. Donato, Arezzo Riorganizzazione Area Vasta Paolo Sereni UOC Chirurgia Vascolare Ospedale S. Donato, Arezzo

Il Rapporto con il privato convenzionato Gaia Pino UOC Gastroenterologia Ospedale S. Donato, Arezzo

Innovazione tecnologica: come la televisita e il teleconsulto possono cambiare la pratica clinica Televisita Chiara Vezzosi UOSD Endocrinologia Ospedale S. Donato, Arezzo Teleconsulto e appropriatezza descrittiva Alessia Scatena UOC Diabetologia Ospedale S. Donato, Arezzo

Ulteriori strumenti di attrazione e incentivazione professionisti Proposta revisione incarichi professionali Tiziana Attala UOC Psichiatria Ospedale S. Donato, Arezzo

Proposta revisione Libera Professione Cuccia Aldo UOC Dermatologia Ospedale S. Donato, Arezzo Una nuova formazione Filippo Annino UOC Urologia Ospedale S. Donato, Arezzo

Conclude Marcello Caremani già Direttore Dipartimento Malattie infettive Ospedale S. Donato, Arezzo

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/748/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 41 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 16 DICEMBRE | REDI SI MATURANO 3,6 CREDITI ECM

Ore 14.30 - 16.00 LEAN & VBHC. LEAN E VALUE BASED MANAGEMENT: MODELLI E STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI VALORE NELLE AZIENDE SANITARIE

In collaborazione

Coordinano Marta Marsilio Università degli Studi di Milano Angelo Rosa Università LUM

Intervengono Andrea Ghedi ASST Bergamo Ovest Maria Teresa Mechi Regione Toscana Elena Vanni Humanitas Clinical and Research Center Pedro Ramos Karolinska Institutet, SWEDEN Claudia Baresi Fondazione Poliambulanza Antonio Rubino Presidio Ospedaliero Valle d’Itria – Martina Franca (BA) Giacomo Loseto IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari

Ore 16.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/761/showCard 3,6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

42 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® SESSIONE ACCREDITATA ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE SI MATURANO 3,6 CREDITI ECM 16 DICEMBRE | REDI

Ore 16.30- 18.30 PSICOPANDEMIA: DATI, PROPOSTE E PROSPETTIVE

In collaborazione

Coordinano Saverio Proia Consulente ARAN Greta Settimelli Giornalista Arezzo TV

Introduce David Lazzari Presidente CNOP

Intervengono Francesca Moccia Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva Giovanni Leoni Vice Presidente FNOM CeO Giancarlo Cicolini Tesoriere FNOPI Teresa Calandra Gianmario Gazzi Presidente CNOAS Sen. Paola Boldrini Vice Presidente Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica On. Vito De Filippo Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati On. Enrico Baroni Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati Francesca Moccia Cittadinanzattiva

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/751/showCard 3,6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 43 16 DICEMBRE | CHIMERA

Ore 9.00 - 13.30 LA GESTIONE DEL COVID -19 E LE PROSPETTIVE DEL SISTEMA SANITARIO TOSCANO

In collaborazione con

Coordinano Vincenzo Ceccarelli Commissione Sanità Consiglio Regionale della Toscasna Michele Bocci Giornalista La Repubblica

Apertura Simone Bezzini Assessore alla sanità Regione Toscana

Le azioni della Regione Toscana per il controllo del Covid-19 Carlo Rinaldo Tomassini Direttore Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Regione Toscana

Cosa imparare dalla pandemia, la parola alle Aziende Sanitarie

Mannelli, Pescini Antonio D’Urso DG AUSL Toscana Sud Est Antonella Tomei AUSL Toscana Nord Ovest Luca Fanucci AUSL Toscana Nord Ovest Rocco Damone DG AOU Careggi Silvia Briani DG AOU Pisana Marco Torre DG Fondazione Toscana G. Monasterio

Ore 11.00 Il futuro del Sistema Sanitario e il ruolo delle professioni sanitarie

Coordinano Vincenzo Ceccarelli Commissione Sanità Consiglio Regionale della Toscana Gianfranco Gensini Past President SIMMED

Apertura Enrico Sostegni Presidente Commissione Sanità Toscana

Intervengono Lorenzo Droandi Presidente Federazione OMCeO Toscana Giovanni Grasso Coordinatore OPI Toscana Maria Antonietta Gulino Presidente Ordine Psicologi Toscana Francesca Matarazzo Presidente Ordine degli Assistenti Sanitari Regione Toscana

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/726/showCard

44 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® CHIMERA | 16 DICEMBRE

Ore 14.30 - 16.00 VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI CURE PRIMARIE: CONTINUITÀ E PROSSIMITÀ DELLE CURE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Anna Beltrano Direttore Distretto Valdichiana Evaristo Giglio Direttore Distretto Arezzo Introduce Giuseppe Noto Esperto cure Primarie, DS CN

HTA e presa in carico dei servizi a domicilio per pazienti stomizzati Americo Cicchetti Direttore ALTEMS - Facoltà di Economia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

La gestione della cronicità ieri, oggi e domani Silvia Tonolo Presidente Associazione Nazionale Malati Reumatici

“A casa in buona compagnia” Progetto Telemedicina SPI Regione Toscana Alessio Gramolati PI CGIL Toscana Andrea Belardinelli Responsabile sanità digitale e innovazione Regione Toscana

La presa in carico domiciliare del paziente cronico: un modello integrato Filippo Lintas Coordinatore GdL Homecare di Confindustria Dispositivi Medici

Ore 16.00 Tavola Rotonda

Appropriatezza clinica degli ausili complessi per le disabilità motorie e riconoscimento nei LEA

Coordinano Alessandro Berti Presidente Associazione Ausili Confindustria DM

Intervengono

Donatella Bonaiuti SIMFER Giovanni Morone Consiglio Direttivo SIRN Vincenzo Falabella Presidente FISH Alessandro Maggi Presidente Assortopedia Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanzattiva

Ore 17.00 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/716/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 45 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 16 DICEMBRE | CHIMERA SI MATURANO 3,6 CREDITI ECM

Ore 17.15 - 18.30 LA TELEMEDICINA IN OFTALMOLOGIA IN ERA COVID: UNA UTILE RISORSA PER UNA EFFICACE SINERGIA OSPEDALE - TERRITORIO

In collaborazione con

Tavola Rotonda

Moderano Danilo Renato Mazzacane AIMO-GOAL Andrea Romani Direttore UOC Oculistica, Ospedale San Donato

Partecipano Silvia Santino DS ATS Pavia Elias Premi Neospecialista Oftalmologia Università di Varese Massimo Nicolò Professore Associato Oftalmologia Università di Genova Alberto Piatti Oculista ambulatoriale Responsabile di branca AUSL 5 Piemonte Giordano Fanton Oculista libero professionista Antonio Sabato MMG ATS Pavia

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/641/showCard 3,6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

46 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 16 DICEMBRE | PIERO DELLA FRANCESCA

Ore 9.00 - 10.45 ANTIMICROBICO RESISTENZA E COVID-19: UNA RISPOSTA DI SISTEMA

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Fabrizio Gemmi Coordinatore dell'Osservatorio per la qualità e l'equità Sara Albolino Referente Regione Toscana Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

Intervengono Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Nicola Petrosillo Istituto Nazionale per le malattie infettive Gaetano Privitera Università degli Studi di Pisa Luca Arnoldo Università degli Studi di Udine Silvia Forni ARS Toscana Giulio Toccafondi Centro GRC e Sicurezza del Paziente

Ore 10.45 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/837/showCard

48 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE | SI MATURANO 3,6 CREDITI ECM PIERO DELLA FRANCESCA 16 DICEMBRE

Ore 11.00 - 13.30 PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE COVID IN AMBITO TERRITORIALE ED OSPEDALIERO. VENTILAZIONE DEI PAZIENTI COVID -19. MEMORIALE GEORGE BOUSSIGNAC

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Raffaele Scala Responsabile Pneumologia Ospedale San Donato, Arezzo

Georges Boussignac: the life of a doctor and inventor Nicolas Peschanski Resp. Medicina d’Urgenza, Osp. Universitario di Rennes

La ventilazione del Paziente Covid nell’esperienza Francese Guillaume Carteaux Président du COVIRIS du CHU Henri Mondor

Cosa abbiamo imparato finora dall’epidemia Covid e quali sono gli scenari di evoluzione della presa in carico del paziente in ambito territoriale ed ospedaliero Massimo Antonelli Membro del CTS, Policlinico Gemelli

Il ruolo della ventilazione invasiva Davide Chiumello Direttore Anestesia e Rianimazione ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

La presa in carico del paziente Covid nell’Emergenza Paolo Groff Responsabile del Pronto Soccorso e Osservazione Breve AO, Perugia

Il ruolo della NIV (Non Invasive Ventilation) nel prevenire il sovraccarico di Pronti Soccorsi Rianimazioni. La versatilità Corrado Ghidini Medico Chirurgo Specialista in Medicina Interna,MBA

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/508/showCard 3,6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 49 16 DICEMBRE | PIERO DELLA FRANCESCA

Ore 14.30 - 18.30 L’OCCASIONE DELLA PANDEMIA PER RENDERE SOSTENIBILI I NOSTRI OSPEDALI: COSTRUZIONI ECOLOGICHE, AMBIENTI SEMPRE PULITI E SANIFICATI, RISPARMIO ENERGETICO, ECONOMIA CIRCOLARE E “RIFIUTO ZERO”

In collaborazione con

Moderano Andrea Laurenzi AUSL Toscana Sud Est Daniele Fortini Presidente Reti Ambiente Intervengono Sandro Bicocchi Ufficio studi PwC Tiziano Binini Presidente Binini Partners Francesco Crotti Chief Tecnology & Innovation Officer CISA Production Pierluigi Sassi Presidente Earth Day Italia Valeria Frittelloni ISPRA

Progetto CO. w. S. - Cona senza Sepsi Lean applicato alla igiene dell' Ospedale Paola Bardasi DG AOU Ferrara Paola Antonioli Responsabile igiene Ospedale Cona, Ferrara

Ore 16.00 Tavola Rotonda

Igiene ambientale delle strutture sanitarie e sostenibilità

Coordinano Andrea Laurenzi AUSL Toscana Sud Est Antonio Napoli CISA Introduce

Gaetano Privitera Università degli Studi di Pisa - SIMPIOS Intervengono Daniele Giorni Direttore UOC energie e tutela dell'ambiente AUSL Toscana Sud Est Attilio Tulimiero DG CISA Production Massimo Picchi Chief Tecnology Officer Next4Production Antonio Napoli CISA Interverrà Sottosegretario di stato Ministero dell’Ambiente On. Roberto Morassut

Nel corso del dibattito sarà proiettato il docu-filmato su " i rifiuti ospedalieri a rischio infettivo" realizzato dalla regista Chiara Toschi

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/657/showCard

50 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 16 DICEMBRE | DIGITAL ROOM

Ore 9.30 -13.30 FORUM DELLE PROFESSIONI SANITARIE FEDERSANITA’-ANCI LA PANDEMIA DA CORONA VIRUS: COME LE PROFESSIONI SANITARIE CONTRIBUISCONO AL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

in collaborazione con

Confederazione delle Federsanità ANCI Regionali

L’emergenza Corona virus ha determinato una trasformazione dei modelli assistenziali legata a variazioni epidemiologiche che, oggi più che mai, rappresentano la più grande sfida sanitaria. Negli ultimi anni la riduzione dei costi del personale imposta dai diversi piani di rientro ha creato una differenziazione tra la fornitura dei servizi e delle prestazioni diversificate tra le Regioni; di conseguenza l’attivazione di politiche sanitarie differenti (protocolli di screening, indicazioni al ricovero, percorsi codificati…) potrebbero aver potenzialmente determinato l’eterogeneità dei risultati anche tra regioni confinanti. Federsanità-ANCI è in prima linea per sostenere il sistema sanitario pubblico e garantirne l’universalità e mai come in questo momento storico la sinergia tra tutte le Regioni che possono dare un contributo reale alla risoluzione della pandemia è fondamentale e irrinunciabile. Ciò comporta un riadattamento e una reazione tempestiva da parte del nostro sistema salute per rispondere alle nuove esigenze. L’incontro tra diversi protagonisti che ragionano sulle soluzioni fin qui adottate e delle future può rappresentare la chiave di svolta per non trovarsi “nuovamente” sorpresi di fronte a potenziali minacce come quella della pandemia Sars- Cov2.

Coordinano Lucia Mitello Coordinatore Forum Professioni Sanitarie Federsanità-ANCI, Direttore Professioni Sanitarie AO S. Camillo-Forlanini, Roma Vianella Agostinelli AUSL Toscana Sud Est Alessandro Sili Direttore Professioni Sanitarie Policlinico Tor Vergata, Roma Giulia Marchetti dottoranda di ricerca Sapienza Università di Roma Introduce

Tiziana Frittelli Presidente Federsanità- ANCI, DG PTV

Saluti Autorità politiche e istituzionali

Nuovi modelli organizzativi per le Aziende Ospedaliere. I percorsi ospedale-territorio per far fronte alla pandemia COVID 19 Fabrizio d’Alba Federsanità-ANCI, Direttore DG AO S. Camillo Forlanini, Roma

La risposta della Regione Lombardia alla pandemia: modelli organizzativi a confronto Dario Laquintana Direttore Professioni Sanitarie Fondazione IRCCS > C'A Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Migranti e Sars Cov 2: come la pandemia ha aumentato le disuguaglianze Marchetti Giulia dottoranda di ricerca Sapienza Università di Roma

52 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® DIGITAL ROOM | 16 DICEMBRE

Ore 9.30 -13.30 FORUM DELLE PROFESSIONI SANITARIE FEDERSANITA’-ANCI LA PANDEMIA DA CORONA VIRUS: COME LE PROFESSIONI SANITARIE CONTRIBUISCONO AL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

in collaborazione con

Confederazione delle Federsanità ANCI Regionali

Lo smart working. Nuova opportunità di lavoro per la sanità pubblica? Francesca Milito DA AO S. Camillo Forlanini, Roma

Il rischio e la paura del contagio: la sorveglianza sanitaria Andrea Magrini Prof. Ordinario Medicina del Lavoro PTV,

I contagi dei professionisti della salute: un costo in vite umane evitabile Bruno Cavaliere Direttore Professioni Sanitarie, Policlinico S. Martino Genova, Presidente SIDMI

L’infermiere scolastico nell’équipe anti-Covid-19 Cinzia Sandroni Direttore Professioni Sanitarie AUSL Roma 6,

I Drive In, le USCA, le API il valore del territorio e delle cure di prossimità: il contributo delle Profes- sioni Sanitarie al contenimento dell’epidemia Lorena Martini Direttore Professioni Sanitarie AUSL Frosinone

Le esperienze degli infermieri arruolati dalla protezione civile: first finding Annarita Marucci Incarico di Organizzazione DEA AO S. Camillo Forlanini, Roma Gli Istituti di Ricerca e i rischi della pandemia Alessia De Angelis Direttore Professioni Sanitarie INMI Lazzaro Spallanzani

Il ruolo dei Laboratori nella gestione dell’emergenza da Covid-19 Fabbio Marcuccilli Direttore Didattico Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Formazione Area tecnica-diagnostica PTV

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/852/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 53 DIGITAL ROOM | 16 DICEMBRE

Ore 14.30 - 16.30 LO STRESS NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: L'ESPERIENZA DELL'AOU CAREGGI

In collaborazione con

Coordinano Lucia Grazia Campanile Responsabile U.O. Formazione AOU Careggi Giulia Dagliana Centro Regionale Rischio Clinico Regione Toscana

Saluti e apertura dei lavori Rocco Donato Damone DG AOU Careggi, Firenze Introduzione Laura Belloni Direttore UOc Clinica delle Organizzazioni AOU Careggi, Responsabile Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali (CRCR) Reti aziendali e interaziendali per la promozione del benessere dei professionisti Luca Amoroso Vicedirettore UOc Clinica delle Organizzazioni AOU Careggi, Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali (CRCR)

Il benessere psicologico e psicosociale dei professionisti sanitari: cenni dalla letteratura e sviluppi in AOUC Emanuele Baroni Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali (CRCR) Da eroe a reo: la diversa percezione dell’operatore sanitario tra la prima e seconda ondata Rolando Paterniti Direttore UO Psichiatria Forense e Criminologia Clinica, AOU Careggi

Ruolo, strumenti e contributo della Medicina del Lavoro per la prevenzione dei rischi psicosociali e organizzativi Giulio Arcangeli Direttore UOc Medicina del Lavoro, AOU Careggi

Il supporto in un’ottica di sistema nell’emergenza COVID 19: l’esperienza all’interno del Percorso Nascita Vanessa Zurkirch Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali (CRCR)

L’introduzione del Lavoro Agile in AOUC: un’indagine esplorativa Monica Giuli Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali (CRCR)

Ore 16.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/856/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 55 17 DICEMBRE | AUDITORIUM

Ore 9.30 - 11.30 INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO AL TEMPO DELLA PANDEMIA. GOVERNARE LE AZIENDE SANITARIE IN CAMBIAMENTO

Rapporto tra Regione e Aziende; Aziende e territorio (Sindaci, Conferenze dei Sindaci, ecc.); Responsabilità del top e del middle management

In collaborazione con

Presiede e introduce Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO

Presentazione del volume FIASO sulla governance Mario Del Vecchio Prof. Ass. di Ec. Az. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica, Univ. di Firenze e Direttore CUSAS Anna Romiti Ricercatore di Ec. e gestione delle imprese Dip. Medicina Sperimentale e Clinica, Univ. di Firenze

Discussant Valerio Fabio Alberti Past President FIASO, già DG ASL Città di Torino Antonio D’Urso DG AUSL Toscana Sud Est Carlo Picco DG ASL Città di Torino Angelo Tanese DG ASL Roma 1, Vice Presidente FIASO

Conclude Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO

Ore 11.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/541/showCard

56 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® AUDITORIUM | 17 DICEMBRE

Ore 11.30 - 13.30 INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO AL TEMPO DELLA PANDEMIA. TERRITORIO A UNA SVOLTA? VERSO UN POSITION PAPER FIASO

Percorsi di presa in carico; Modalità assistenziali; Supporto della Telemedicina; Piattaforme di raccolta ed elaborazione dei dati; Digitalizzazione; Prevenzione e cure primarie; Ruolo della medicina generale; Integrazione Socio Sanitaria

In collaborazione con

Presiede e introduce Valerio Fabio Alberti Past President FIASO

Relazione introduttiva Piero Borgia FIASO Francesco Longo Prof. Ass. Dip. Analisi delle Politiche e Management Pubblico, Università Bocconi

Discussant Flori Degrassi DG ASL Roma 2 Giovanni Gorgoni DG AReSS Puglia Antonio Poggiana DG ASU GI, Trieste Maria Beatrice Stasi DG ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Concludono Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO Annamaria Parente Presidente 12a Commissione Igiene e sanità Senato della Repubblica

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/702/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 57 17 DICEMBRE | AUDITORIUM

Ore 14.30 - 16.30 INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO AL TEMPO DELLA PANDEMIA. POLITICHE PER LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL SSN

Reclutamento, addestramento e aggiornamento; Nuovi profili professionali e sviluppo organizzativo, Skill mix change; Elementi di attrattività e competitività dell’ambiente di lavoro; Wellness organizzativo

In collaborazione con

Presiede e introduce Chiara Serpieri DG ASL VCO, Vice Presidente FIASO

Presentazione Position Paper FIASO Sergio Castiglioni Dirigente responsabile UOC Gestione Risorse Umane, ASST Ovest Milanese Marco Rotondi Presidente Istituto Europeo Neurosistemica

Discussant Luca Baldino DG AUSL Piacenza, Vice Presidente FIASO Marco Bosio DG ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Annamaria Minicucci già DG AORN Santobono Pausilipon, Napoli, Vice Presidente FIASO Roberto Sanfilippo DG Cefpas, Caltanissetta

Ore 16.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/546/showCard

58 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® AUDITORIUM | 17 DICEMBRE

Ore 16.30 - 18.30 INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO AL TEMPO DELLA PANDEMIA. SICUREZZA DEI LUOGHI DI CURA E RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE

Gestione integrata del rischio; Responsabilità professionale e datoriale; Impatto della applicazione delle norme sulle Aziende sanitarie

In collaborazione con

Presiede e introduce Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO

Presentazione del Quaderno FIASO

Andrea Minarini Risk Manager AUSL Bologna Rosaria Russo Valentini Avvocato Studio Legale Russo Valentini

Discussant Marta Branca DG IRCCS INMI L. Spallanzani Carlo Nicora DG Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Conclusioni Giuseppe Lucibello DG INAIL Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/701/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 59 17 DICEMBRE | VASARI

Ore 9.00 - 10.30 LE INFEZIONI IN CHIRURGIA

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Francesco Di Marzo Direttore Chirurgia Generale Ospedale Sansepolcro, Arezzo Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana

Introduce Massimo Sartelli Ospedale di Macerata

Comunicazioni Le infezioni addominali: il punto di vista del chirurgo Gabriele Sganga Direttore UOC Chirurgia d’Urgenza e del Trauma Policlinico Gemelli Le infezioni addominali: il punto di vista dell'infettivologo David Redi AUSL Toscana Sud Est Infezioni del sito chirurgico: il punto di vista dell’epidemiologo ospedaliero Matteo Moro Infection Control, Ospedale San Raffaele Milano Gestione delle infezioni nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico cardiovascolare Roberto Bianco AOU Padova

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/712/showCard

Ore 10.30 IL LEAN PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI POST CHIRURGICHE IN CHIRURGIA ADDOMINALE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Angela Deni Simone Furfaro

Intervengono

Ripensare il processo per abbattere le ICA Fabrizio Gemmi Coordinatore dell’Osservatorio per la Qualità e l’Equità di Ars Toscana Lean & risk management per la riduzione delle infezioni correlate all’assistenza Antonella Cimaglia Senior Consultant Telos Management Il contributo e l'esperienza della struttura Ospedaliera Piero Buccianti Direttore UO Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Il Lean per la riduzione delle infezioni post chirurgiche in chirurgia addominale Paolo Capelli Co-Chair del GDL ICA Confindustria DM Il lean: un esempio di reale collaborazione di partnership pubblico-privata Amanda Zanchi Co-Chair del GDL ICA Confindustria DM

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/721/showCard

60 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® VASARI | 17 DICEMBRE

Ore 14.30-18.30 SANIFICAZIONE E PULIZIA DEGLI AMBIENTI: PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE ICA A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Fabrizio Gemmi Coordinatore dell'Osservatorio per la qualità e l'equità Il sistema PCHS: l’innovazione efficace Filippo Barbieri COPMA L’impatto economico dell’Innovazione Tecnologica per il contrasto alle ICA Carla Rognoni CERGAS Bocconi Igiene ambientale: Innovazione e sostenibilità ambientale Alessandro Bratti DG ISPRA Linee di indirizzo e valutazione del processo di sanificazione nelle strutture sanitarie Gianfranco Finzi Presidente ANMDO Innovazione nelle procedure per l’affidamento dei servizi di pulizia e sanificazione Salvatore Torrisi Presidente FARE Carta della qualità e della sicurezza delle cure per pazienti e operatori sanitari Lorenzo Latella Segretario della Campania Cittadinanzattiva Ore 16.00 Linee guida per la sanificazione e innovazione tecnologica

Coordina Gaetano Privitera SIMPIOS Come innovare i protocolli di disinfezione: ricerca dell’Università di Perugia Gabriele Cruciani Università degli studi di Perugia Fattori umani e approccio alla sanificazione Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Uso appropriato dei dispositivi di protezione individuale Paolo Durando Università di Genova Safety Me UVC: R2S il robot per la sanificazione ambientale Fabio Massimo Marchetti Var Group EOS Robot per la sanificazione Denny Innamorati CISA Nuova cultura per la sicurezza e l’igiene degli ambienti sanitari Massimiliano Mazzotti Direttore Generale Formula Servizi L'innovazione della sanificazione Jacopo Sagramoso BLU-Medical Division

Il ruolo delle Società Scientifiche e delle Aziende Sanitarie Coordina Gaetano Privitera SIMPIOS

Partecipano Daniela Accorgi ANIPIO Beatrice Casini SIMPIOS Paola Giuliani DS ASST Valle Olona Massimo De Fino Commissario Straordinario AUSL Umbria 2

Ore 18.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/658/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 61 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 17 DICEMBRE | MINERVA SI MATURANO 3,6 CREDITI ECM

Ore 9.00 - 11.00 QUALE DIAGNOSTICA A SUPPORTO DEI NUOVI MODELLI DI ASSISTENZA

Coordinano Mario Plebani Direttore UOC Medicina di Laboratorio AO Padova Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità Apertura La medicina di laboratorio fra presente e futuro: verso una diagnostica integrata Mario Plebani Direttore UOC Medicina di Laboratorio AO Padova

Intervengono Disaster Laboratory Medicine Giuseppe Lippi Università di Verona I biomarkers nell’infezione e nella sepsi e nelle insufficienze d’organo Bruno Viaggi AOU Careggi, Firenze Alessandro Perrella Responsabile Malattie Infettive Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli Qualità e la Sicurezza nei Laboratori Clinici Laura Sciacovelli Presidente SIBioC Integrazione tra medicina di laboratorio e microbiologia clinica Tommaso Giani ricercatore Università di Firenze Covid-19: la diagnostica per immagini come anello di congiunzione tra Territorio e Ospedale Stefania Ianniello INMI L. Spallanzani

Ore 11.15 Chiusura lavori

MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/646/showCard 3,6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Ore 11.30 IL VALORE DELLA MICROBIOLOGIA CLINICA NELLE SFIDE DELLA PANDEMIA COVID-19

Moderano Pierangelo Clerici Presidente Fismelab Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Risk Management Intervengono Stefania Stefani Presidente Società Italiana di Microbiologia Roberto Rigoli ULLS 2 Marca Trevigiana Paola Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Maria Rosaria Capobianchi Virologa INMI Spallanzani Dario Manfellotto Presidente FADOI Giuseppe Giuliani ASST Rhodense Giancarlo Giaccone DiaSorin

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/647/showCard

62 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® MINERVA | 17 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 LE ESIGENZE DIAGNOSTICHE CHE STANNO CAMBIANDO CON IL COVID-19: PROGETTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Risk Management Ester Maragò Giornalista Quotidiano Sanità Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management

Apertura Il ruolo dei MMG per servizi di maggiore prossimità al paziente: percorsi, sicurezza e continuum diagnostico

Intervengono Sergio Bernardini Università degli Studi , Policlinico Tor Vergata, Roma Domenico Crisarà FIMMG Veneto Giulio Nati Presidente SIMG Roma Francesca Moccia Sice Segretario Generale Cittadinanzattiva Susanna Esposito Direttore Clinica Pediatrica all’Ospedale dei Bambini Pietro Barilla AOU Parma Cristiano Rosafio Pediatra AUSL Modena Giovanni Esposito Direttore UOC di Cardiologia Emodinamica ed Utic AOU Federico II

Esperienze di gestione pazienti senza l’accesso agli ambulatori

Intervengono Marinella D’Innocenzo Direttore ASL Rieti Francesco Landi Policlinico Gemelli Simona Dei DS AUSL Toscana Sud Est Luigi Benedetto Arru Medico Ematologo, già Assessore Sanità Regione Sardegna

La telemedicina ed il telemonitoraggio per ridurre la pressione sulle strutture sanitarie

Intervengono Francesco Gabbrielli Direttore Centro Nazionale Telemedicina e Nuove Tecnologie Assistenziali ISS Antonino Ruggeri Coordinamento ICT Commissione Salute Conferenza delle Regioni e delle P.A Ottavio Di Cillo Direttore Area E-Health AReSS Puglia

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/522/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 63 17 DICEMBRE | PETRARCA

Ore 9.00 - 11.00 SANITÀ DIGITALE Rinascimento tecnologico in sanità, impatto nei percorsi clinici ed assistenziali Coordina Mauro Caliani AUSL Toscana Sud Est Apertura Walter Gualtiero Ricciardi Università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente WFPHA Il Fascicolo Sanitario Elettronico Serena Battilomo Ministero della Salute Il coordinamento dei progetti informatici delle Regioni Antonino Ruggeri Coordinamento ICT Commissione Salute Conferenza delle Regioni e delle P.A La gestione delle malattie croniche in una società interconnessa: i dispositivi medici nel rinascimento tecnologico in sanità Sandro Girolami Confindustria Dispositivi Medici - Associazione Home&Digital Care Soluzioni tecnologiche Enrico Valentini KELL Mirko Giulianini GMED Marco Boscaro Siemens Healthineers Riccardo Codifava VM WARE Agata Basile TIM Intervengono Massimo Annicchiarico DG AO Ospedaliero San Giovanni Addolorata Paolo Bordon DG AUSL Bologna Luigi Molinari ESTAR Regione Toscana

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/752/showCard

Ore 11.10 - 13.30 SANITÀ DIGITALE BIG DATA E CYBER SECURITY Coordinano Mauro Caliani AUSL Toscana Sud Est Apertura Andrea Piccioli DG Istituto Superiore di Sanità Fabrizio Massimo Ferrara ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore Soluzioni tecnologiche Francesco Rispoli Fortinet Salvatore Marcis Trend Micro Manuela Polcaro Oracle Luca Achilli Sham Michele Zunino Netalia Flora Tramontano Guerritore BMC Software Paolo Cecchi VM WARE Intervengono Marco Damonte Prioli DG ASL 1 Imperiese Paolo Cannas Commissario Straordinario Brotzu, Cagliari Vito Petrarolo Puglia Stefano Vezzosi AOU Careggi Firenze Conclude Andrea Piccioli DG Istituto Superiore di Sanità Ore 13.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/756/showCard

64 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® PETRARCA | 17 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 SANITÀ DIGITALE

Telemedicina Teleassistenza A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Gianfranco Gensini Past President SIMMED Salvatore Brugaletta DG ASL CN 1 Cuneo Apertura Francesco Gabbrielli Istituto Superiore Sanità

La responsabilità Professionale nelle prestazioni di Telemedicina Pasquale Giuseppe Macrì Segretario Melco Una strategia nazionale per lo sviluppo della Telemedicina Giorgio Casati DG ASL Latina Centrale Operativa Regionale di telemedicina per la Cronicità e le reti cliniche Giovanni Gorgoni DG AReSS Puglia Telemedicina Covid: l’esperienza di Latina Salvatore Di Somma Università La Sapienza Roma Giovanni Cirilli Segretario FIMMG Regione Lazio Clelia Veloccia Infermiere AO Santa Maria Goretti, Latina L’es perienza della telemedicina in Lombardia Eugenio Porfido DG ASST Valle Olona La Rivoluzione Digit@le nel Di@bete Roberto Bettin Becton Dickinson Il ruolo della teleassistenza nel periodo post Covid Giada Bernardini Siemens Healthineers Antonio Colangelo Direttore R&D Gruppo GPI Telemedicina ( la nuova piattaforma Home Doctor) Agata Basile TIM

Il rapporto con il paziente al tempo del Covid Antonio Fumagalli CIO ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Intervengono Angelo Scuteri Università di Sassari Massimo Di Gennaro So.Re.Sa. Regione Campania

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/757/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 65 SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 17 DICEMBRE | REDI SI MATURANO 7,2 CREDITI ECM

Ore 9.00 - 13.30 IL CONTRIBUTO DELLA RETE DELLA SICUREZZA DELLE CURE E DEL RISCHIO SANITARIO PER LA GESTIONE DELL’EPIDEMIA COVID-19 - ESPERIENZE REGIONALI

In collaborazione con Coordinamento Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle PA

Ore 9.00 Esperienze Regionali

Coordinano Ottavio Nicastro Coordinatore Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Sara Albolino Referente Regione Toscana Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

Intervengono L’esperienza della Regione Basilicata Aldo Di Fazio L’esperienza della Regione Emilia-Romagna Ottavio Nicastro L’esperienza della Regione Friuli-Venezia Giulia Giulio Castelpietra L’esperienza della Regione Lazio Giuseppe Sabatelli L’esperienza della Regione Lombardia Enrico Burato L’esperienza della Regione Toscana Sara Albolino L’esperienza della Regione Val D’Aosta Fiorella Lanzillotta L’esperienza della Regione Veneto Stefania Bellio, Mario Saia

>

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/669/showCard 7,2 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

66 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE SI MATURANO 7,2 CREDITI ECM REDI | 17 DICEMBRE

Ore 11.30 - 13.30 IL CONTRIBUTO DELLA RETE DELLA SICUREZZA DELLE CURE E DEL RISCHIO SANITARIO PER LA GESTIONE DELL’EPIDEMIA COVID-19

In collaborazione con Coordinamento Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle PA

Ore 11.30 Le buone pratiche delle aziende sanitarie

Coordinano Ottavio Nicastro Coordinatore Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute Barbara Labella Age.na.s

Intervengono L’esperienza della ASL 2 Savonese Elio Garbarino ASL 2 Savonese Viviana Panunzio ASL 2 Savonese L’esperienza della ATS Sardegna Rita Pilloni ATS Sardegna Antonella Virdis ATS Sardegna L’esperienza della AOU di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Vania Maselli AOU di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi L’esperienza della ULSS 4 del Veneto Carolina Prevaldi ULSS 4 Veneto Diego Saccon ULSS 4 Veneto L’esperienza della AOU Pisana Maria Carola AOU Pisana Fabio Escati AOU Pisana

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/669/showCard 7,2 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 67 17 DICEMBRE | REDI

Ore 14.30 - 18.30 UN LUOGO, UN PIANO, UN FONDO Il coordinamento tra prestazioni sociali e sanitarie non basta, l’integrazione sanitaria esige delle vere e proprie evoluzioni di sistema

In collaborazione con

Confederazione delle Federsanità ANCI Regionali

In collaborazione con ANCI Saluti Istituzionali Enzo Bianco Presidente Consiglio Nazionale ANCI Antonio D’Urso DG AUSL Toscana Sud Est

Presentazione Luca Pacini Responsabile Area welfare e Immigrazione di ANCI

Introduzione ‘Un Luogo, un Piano, un Fondo’ Simone Naldoni Federsanità-ANCI Toscana Luca Vecchi Sindaco di Reggio-Emilia Delegato ANCI al Welfare

Tavola Rotonda Dove si arresta l’integrazione sociosanitaria nelle sue dimensioni istituzionali, organizzative e comunitarie?

Suggestioni per la ricomposizione dei luoghi istituzionali a livello statale, regionale e locale Elide Tisi ANCI Piemonte I cinque cardini dell’approccio sistemico all’integrazione sociosanitaria Michelangelo Caiolfa Federsanità-Anci Toscana l' integrazione sistemica vista dai processi assistenziali del territorio Luciano Pletti CARD FVG Esperienza: ‘La costruzione di strumenti per l’integrazione sistemica: le Società della Salute e i Piani Integrati di Salute’ Barbara Trambusti Regione Toscana Alessandro Salvi Regione Toscana Uno sguardo ulteriore sulle integrazioni: disuguaglianze, aree interne, periferie metropolitane e nuove reti sociali Sergio Pasquinelli IRS Milano Healt City Manager: un professionista per pianificare politiche di salute integrate sul territorio Roberto Pella Vice Presidente Vicario ANCI Conclusioni Tiziana Frittelli Presidente Federsanità Confederazione Federsanità Anci regionali

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/847/showCard

68 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 17 DICEMBRE | CHIMERA

Ore 11.00 - 13.30 I PROGETTI E LE AZIONI DI INAIL PER IL CONTRASTO DEL COVID-19 PER IL SUPPORTO AL SISTEMA SANITARIO

Promosso da

Modera Edoardo Gambacciani Direzione Centrale Ricerca

Intervengono

L’Inail e la lotta al Covid: una fotografia sui contagi in ambito lavorativo Silvia D’Amario Consulenza Statistico Atturiale L’infezione da SARS-CoV-2 come infortunio sul lavoro: gestione delle attività sanitarie assistenziali e medico legali nel sistema di tutela socio-sanitaria Inail Patrizio Rossi Sovrintendenza Sanitaria Centrale Approccio integrato alla gestione del rischio Covid-19 in ambiente di lavoro e nel contesto scolastico Fabio Boccuni Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro Marta Petyx Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro L’indagine retrospettiva sull’epidemia da SARS-COV-2 negli Operatori Sanitari in Italia Bruna Maria Rondinone Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro Gestione dello stress e prevenzione del burnout negli operatori sanitari nell’emergenza Covid-19 Cristina Di Tecco Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro La validazione in deroga dei DPI nel contesto Covid-19. L’attività dell’INAIL Carlo De Petris Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Criteri semplificati di validazione per l’importazione dei DPI Fabrizio Benedetti Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/557/showCard

70 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® CHIMERA | 17 DICEMBRE

Ore 14.30 - 16.30 COVID, CHI SEI? L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL COVID-19

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Il covid-19 ha colto di sorpresa tutti: cittadini, medici, infermieri, istituzioni … forse, anche la comunicazione. Dopo 7 mesi di pandemia si è “imparato” a curarla, non a guarirla. E la comunicazione? Vi è stata un’evoluzione anche nel “modo di comunicare”?

Coordinano Andrea Barbieri Direttore Editoriale TvNumeriuno Rai eri Maria D’amico Portavoce DG e responsabile Ufficio Stampa AO San Camillo Forlanini

Lectio Magistralis

L'evoluzione della comunicazione in sanità: cosa dovrebbe cambiare Marcello Caremani già Direttore Dipartimento Medicina Specialistica Ospedale S. Donato, Arezzo

“Covid chi sei?”, le prime notizie Mirella Ufficio Stampa Istituto Superiore Sanità

Come si è comunicato e come si comunica oggi il Covid-19, la comunicazione a confronto

Coordinano Massimiliano Sisto Giornalista Direttore TRM TV Maria D’amico Portavoce DG e responsabile Ufficio Stampa AO San Camillo Forlanini

La notizia, si parte dalla fonte Stefano Polli Vice Direttore ANSA Luigi Camilloni Direttore Agenparl

La notizia, si vede e si ascolta in Tv Loris Gai Rai, già caporedattore Rai 3 Lombardia Luca Caneschi Direttore Emittente Tv Teletruria

Ai tempi del Covid la “prima notizia” si legge sul web Francesco di Costanzo Presidente Nazionale PA social Alessandro Roncolini Conduttore Trasmissione “LifeBox Streaming

La notizia entra in casa direttamente dall’Ospedale: uffici stampa Asl Maria D’amico Portavoce DG e responsabile Ufficio Stampa AO San Camillo Forlanini Micaela Abbinante Responsabile informazione e comunicazione ASL BT

Ore 16.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/733/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 71 17 DICEMBRE | PIERO DELLA FRANCESCA

Ore 9.00 - 11.00 SANITA’ POST COVID RIPARTIRE DALLE TECNOLOGIE - DISPOSITIVI MEDICI PER IL RILANCIO DELLA SANITÀ E DELL’ECONOMIA

In collaborazione con

Coordina Marcella Marletta già DG Dispositivi Medici durante le negoziazioni sul Regolamento

Le proposte dell’industria Nicola Barni Presidente Assobiomedicali

Francesco Enrichens Age.na.s

HTA in Italia: proposta di un nuovo ecosistema Pietro Derrico IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Tavola rotonda

L’innovazione tecnologica: capirne il valore per scelte appropriate

Il punto di vista dei vari stakeholder

Il ruolo dei clinici: le società scientifiche Pier Luigi Marini Presidente ACOI Il ruolo degli infermieri Tonino Aceti Portavoce FNOPI L’analisi della percezione del valore Luca Degli Esposti Presidente CliCon Dopo il Covid-19: come rilanciare la tecnologia nei grandi ospedali Stefano Vezzosi AOU Careggi I pazienti Lorenzo Latella Segretario della Campania Cittadinanzattiva

Veronica Vecchi SDA Bocconi School of Management, Milano

Ore 11.00 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/758showCard

72 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® PIERO DELLA FRANCESCA | 17 DICEMBRE

Ore 14.30 - 16.30 LABORATORIO MULTISEDE INTEGRATO: HUB DIFFUSO

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Moderano Mario Plebani Direttore UOC Medicina di Laboratorio AO Padova Vasco Giannotti Presidente Comitato Scientifico Forum Risk Management

Intervengono Antonio Antico Direttore UOC Medicina di Laboratorio ULSS 7 Pedemontana Marcello Ciaccio Università degli Studi di Palermo, SIBioC Francesco Curcio Direttore Dip. Medicina di Laboratorio Analisi ASU FC Luigi Carlo Bottaro DG ASL 3 Genovese Francesco Enrichens Age.na.s Carla Gargiulo Direttore UOC Servizio di Immunoematologia ASL Frosinone Simona Dei DS AUSL Toscana Sud Est

Ore 16.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/764/showCard

Ore 16.30 - 18.30 L’EVOLUZIONE E LE ESIGENZE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Vincenzo De Angelis Direttore Centro Nazionale Sangue Pasquale Colamartino Direttore Centro Regionale Sangue Abruzzo

Intervengono Giovanna Salvoni Responsabile Centro Regionale Sangue Marche Antonietta Ferrara Direttore UOC Farmaci e Diagnostici ESTAR Regione Toscana Gianpietro Briola Presidente Nazionale AVIS Francesco Enrichens Age.na.s Carla Gargiulo Direttore UOC Servizio di Immunoematologia ASL Frosinone Claudio D’Amario DG Dipartimento Sanità Regione Abruzzo Franco Ripa Resp. Programmazione dei servizi Sanitari e Socio-Sanitari Regione Piemonte

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/769/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 73 18 DICEMBRE | AUDITORIUM

Ore 9.00 - 13.30 IL PIANO NAZIONALE VACCINI PER LA RINASCITA DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Gerardo D’Amico Giornalista Rainews24

Apertura

Gli obiettivi e le priorità del Piano Nazionale Vaccini Giovanni Rezza DG Prevenzione Sanitaria Ministero della Salute Vaccini anti Covid-19 tra scienza e geopolitica Giuseppe Ippolito Direttore Scientifico INMI Lazzaro Spallanzani I piani delle Regioni ed il loro coordinamento per la somministrazione del vaccino Simone Bezzini Assessore Diritto alla Salute e Sanità Regione Toscana Giulio Gallera Assessore al Welfare Regione Lombardia

È Stato Invitato Il Ministro della Salute On. Roberto Speranza

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/774/showCard

74 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 18 DICEMBRE | AUDITORIUM

Ore 14.30 - 18.30 LA PAROLA ALLE DIREZIONI STRATEGICHE: DAL COVID AL NUOVO SSN

Inin collaborazione con

Confederazione delle Federsanità ANCI Regionali

In collaborazione con ANCI

Coordina Cesare Fassari Direttore Quotidiano Sanità Introduce Tiziana Frittelli Presidente Federsanità - Confederazione delle Federsanità ANCI regionali Presentazione survey direzioni strategiche Fulvio Moirano Esperto Federico Spandonaro Presidente CREA Sanità Tavola Rotonda Acquisizione di beni e lavori in emergenza Covid: quale futuro per le procedure derogatorie in atto?

Apertura Carla Cianciullo Direttrice Uoc forniture e servizi Policlinico di Tor Vergata, Roma

Marinella D’Innocenzo DG ASL Rieti Gennaro Sosto DG ASL Napoli 3 Sud

Tavola Rotonda Carenza di personale, acquisizione e dimensionamento degli organici: quale futuro? Apertura Francesca Milito DA AO San Camillo Forlanini, Roma L’opinione delle direzioni strategiche Maria Capalbo DG AO Ospedali Riuniti Marche Nord Giuseppe Tonutti DG Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute FVG Antonio Giordano DG AOU Luigi Vanvitelli, Napoli Tavola Rotonda Incentivi prioritari per il personale e differenziazione retribuzione del personale in base alla sede di lavoro

Apertura Barbara Solinas DA AOU Policlinico Umberto I, Roma L’opinione delle direzioni strategiche Fabrizio d'Alba DG AO San Camillo Forlanini, Roma Joseph Polimeni DG ASFO FVG Vito Piazzolla DG ASL Foggia Angelo Aliquò DG ASP Ragusa

Tavola Rotonda Quale ruolo per l’infermiere di comunità? Apertura Anna Basso Direttore DIPSA ASLCN1 Paola Obbia Presidente Associazione infermieri di Famiglia e Comunità >

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/553/showCard

76 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® AUDITORIUM | 18 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 LA PAROLA ALLE DIREZIONI STRATEGICHE: DAL COVID AL NUOVO SSN

In collaborazione con

Confederazione delle Federsanità ANCI Regionali In collaborazione con ANCI

L’opinione delle direzioni strategiche Antonio D’Urso DG AUSL Sud Est Toscana Antonio Poggiana DG Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina Domenico Scibetta DG ULSS 6 Euganea

Il difficile equilibrio tra responsabilità della filiera organizzativa ed esimenti dovute a fatti non imputabili a colpa

Apertura

Domenico Della Porta Presidente Oss. Nazionale malattie occupazionali e Ambientali Università di Salerno

Concludono

Fulvio Moirano Esperto Federico Spandonaro Presidente CREA Sanità

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/553/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 77 18 DICEMBRE | VASARI

Ore 9.00 - 13.30 LA RESPONSABILITA’ DELLE AZIENDE E DELLE PROFESSIONI SANITARIE DURANTE E DOPO IL COVID-19

In collaborazione con Confederazione delle Federsanità ANCI Regionali In collaborazione con ANCI

Coordinano Ester Maragò Quotidiano Sanita’ Pasquale Giuseppe Macrì Segretario Nazionale MeLCo Apertura Tiziana Frittelli Presidente Federsanità - Confederazione delle Federsanità ANCI regionali Maurizio Hazan Studio Taurini Hazan

Intervengono Agatino Cariola INAIL Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO Barbara Cittadini Presidente AIOP Franco Vallicella Comitato Centrale FNOPI Nevio Boscariol Responsabile Economico Servizi e Gestionale ARIS

Ore 11.00 Tavola Rotonda A Confronto Con Le Proposte Del Mondo Assicurativo Coordina Alessandro Dell’Erba Presidente FAMLI

Introduce Maurizio Hazan Studio Taurini Hazan Intervengono Umberto Guidoni Co-Direttore Generale ANIA e Segretario Generale Fondazione ANIA Alessandra Grillo Operations Director Sham Maria Trovato Healthcare leader di Marsh Advisory Davide Alì AON Danilo Santini BNI Brokernet Italia Rita Petrina Willis Italia

Tavola Rotonda A confronto con i rappresentanti del Parlamento Coordina Tiziana Frittelli Presidente Federsanità - Confederazione delle Federsanità ANCI regionali Intervengono Pasquale Giuseppe Macrì Segretario Nazionale MeLCo Ilaria Pagni Prof. Ordinario Diritto Processuale Civile, Università di Firenze Luigi Isolabella Avv. penalista Foro di Milano

Ore 13.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/613/showCard

78 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® VASARI | 18 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLE PERSONE OSPITI DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Sara Albolino Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Francesca Collini ARS Regione Toscana Greta Settimelli Giornalista Arezzo TV

Presentano Mariadonata Bellentani Ministero della Salute Graziano Onder Istituto Superiore di Sanità

Intervengono Marco Trabucchi Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) Giuseppe Liotta Gaetano Sorrentino Area Manager Toscana, Korian Alberto De Santis Presidente Anaste Franco Massi Presidente UNEBA

Il ruolo dell’infermiere per l’assistenza nelle RSA

La presa in carico del soggetto fragile: le soluzioni tecnologiche

Le implementazioni tecnologiche al servizio delle RSA Andrea Belardinelli Responsabile sanità digitale e innovazione Regione Toscana Lo Sviluppo dell' IT ai tempi del COVID Ettore Turra Direttore Dipartimento Tencologie APSS Trento

My Angel: piattaforma per l’assistenza al soggetto fragile Giusi Cannillo innovation Manager Formula Servizi

I Programmi e i piani delle Regioni Barbara Trambusti Dirigente Assessorato alla Salute Regione Toscana Marino Dell’Acqua DSS ASST Valle Olona

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/695/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 79 18 DICEMBRE | MINERVA

Ore 9.00 - 13.30 DISPOSITIVI MEDICI A BASE DI SOSTANZE: IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO UE 2017/745 E NUOVE PROSPETTIVE PER IL “SISTEMA EUROPA ED ITALIA”

In collaborazione

L'obiettivo del Convegno è quello di riunire i principali rappresentanti del mondo istituzionale, regolatorio e industriale e della clinica per rifare il punto sull'implementazione del nuovo regolamento a poco meno di un anno dalla sua applicazione. Il convegno si pone l'obiettivo di condividere lo stato dell'arte da diverse prospettive che consentano di rafforzare il ruolo leader europeo del sistema Italia su questo settore.

Saluti di apertura Eugenio Giani Presidente Regione Toscana Dispositivi medici a base di sostanze: il nuovo Regolamento e gli aspetti fiscali

Moderano Fernanda Gellona DG Confindustria Dispositivi Medici Emiliano Giovagnoni Membro Di Confindustria Dispositivi Medici Andrea Barbieri Giornalista

Intervengono ll ruolo del Parlamento Europeo durante la fase di implementazione del Regolamento Simona Bonafè Europarlamentare

Lo stato di implementazione del Regolamento Europeo Achille Iachino DG Dispositivi Medici e Servizio farmaceutico Ministero della Salute Il ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità nel settore dei dispositivi medici a base di sostanze Roberta Marcoaldi Istituto Superiore di Sanità Il ruolo avuto dall’Italia nell’iter per l’approvazione del regolamento Europeo Marcella Marletta già DG Dispositivi Medici durante le negoziazioni sul Regolamento I dispositivi Medici a base di sostanze: fiscalità Roberta De Robertis Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Aspetti regolatori e clinici dei dispositivi medici a base di sostanze

Moderano Giorgio Racagni Presidente Società Italiana di Farmacologia Nello Martini Presidente di Fondazione Ricerca e Salute La farmacologia a supporto del nuovo settore dei Medical Device – La pubblicazione Pharmadvances Marco Racchi Professore ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Pavia, membro della Società Italiana di Farmacologia

I dispositivi medici a base di sostanze: una opportunità di cura in pediatria Stefano Stagi AOU Ospedale Pediatrico Meyer

Dibattito e chiusura lavori

Ore 13.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/583/showCard

80 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® MINERVA | 18 DICEMBRE

Ore 14.15 - 18.30 THE GREEN DEAL, INNOVATION AND SUSTAINABILITY IN THERAPY: A EUROPEAN KNOWLEDGE PLATFORM FOR THE STUDY OF COMPLEX NATURAL SUBSTANCES

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

With the "Green Deal", Europe has chosen to put sustainability at the very heart of its social, cultural, scientific, and economic development. Sustainability is recognised as an opportunity to promote greater social justice, within a modern and competitive economic and financial context, whilst at the same time mitigating the effects of environmental and climate crises. This transformation also concerns the healthcare system. Over the last 200 years, natural substances, the cornerstone of European civilisation, have been relegated to use in "traditional" or "alternative medicine". Now, thanks to the Systems Biology and Systems Medicine platforms and the new European Regulation on Medical Devices Made of Substances introduced by Regulation 2017/745, it is possible to study their therapeutic properties using a rigorous scientific approach that is able to describe their physiological action. This is to the benefit of both humans and, considering their biodegradability, the environment. The Green Deal objectives aim at protecting the environment in all sectors, including the agricultural one. A sustainable agriculture is fundamental to ensure the health of the environment and the citizens and to provide those natural substances to be used for therapeutic purposes. However, in order for this opportunity to translate into real progress for Europe, we must start again from "know- ledge". The European "Green Deal" makes it possible to support an ambitious plan of human and economic investment, which aims to develop a European Knowledge Platform on Natural Substances for Health. This is a project that involves the leading European experts in research, industry and culture, a project that projects the Europe at the forefront of the world's knowledge of natural substances. It is a process that must be defined in agreement with the European regulatory authorities, with the aim of designing a scientifically innovative and robust platform that can be concretely translated into new health solutions.

Chairperson Gerardo Fortuna Euractiv - Editor Agri, Food and Health

Systems Biology and Systems Medicine: An Innovative Approach to build the Platform Walter Gualtiero Ricciardi Università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente WFPHA

The Green deal: an opportunity for European research in the field of innovative therapeutic treatments Patrizia Toia Vice-Chair of the Committee on Industry, Research and Energy

The lines for European Research Project Nello Martini President of the RES Foundation

The role of natural substances in gastroenterology Antonio Gasbarrini Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

The European Parliament's perspective Antonio Tajani Chair of the Conference of Committee Clairs, Chair of the Conference of Committee Affairs Discussion and conclusion

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/588/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 81 181 DICEMBRE | PETRARCA

Ore 9.00 - 13.30 LE NUOVE FRONTIERE DELL’EMERGENZA - URGENZA

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Francesco Enrichens Age.na.s Mauro Caliani AUSL Toscana Sud Est Intervengono Informatica al Servizio dell’Emergenza-Urgenza Massimo Mandò Direttore DEU AUSL Toscana Sud Est

Piero Paolini La relazione medico infermieristica informatizzata Nicola Bertocci Direttore SOS Emergenza Territoriale Pistoia AUSL Toscana Centro Emergenza e gestione domiciliare del paziente Danilo Bono Consulente Ares Lazio Il ruolo del 118 nel governo della rete dell’emergenza Paolo Rosi Direttore SUEM 118 Regione Veneto Ecografia Point of Care in emergenza pre ospedaliera, indicazioni, limiti e soluzioni tecnologiche. Domenico Paci Dirigente Medico EU AUSL Toscana Sud Est Monitoraggio domiciliare del paziente covid Samuele Pacchi Coordinatore Infermieristico 118 AUSL Toscana Sud Est Il Calcit a sostegno dell’innovazione Giancarlo Sassoli Presidente Calcit L’esperienza in altre Regioni Libero Mileti Direttore Pronto Soccorso AOR San Carlo, Potenza Lucia De Vito Ares Lazio Protocolli infermieristici in emergenza Roberto Romano Infermiere AUSL Toscana Centro, Presidente Nazionale SIIET

Ore 11.30 -13.00 Coordinamento delle centrali di emergenza urgenza

Coordinano Giovanni Sbrana DEU AUSL Toscana Sud Est Francesco Enrichens Age.na.s Maria Donata Bellentani Ministero della Salute

Una proposta di Agenas Simone Furfaro Age.na.s I servizi del 112 Alberto Zoli Regione Lombardia Alessio Lubrani Direttore CUR 112 NUE Regione Toscana Maurizio Ferretti Project Manager CUR NUE 112 Marche-Umbria Luca Bergonzi Beta 80 Bruno Belliero Regola Thomas Tori Infermiere 118 AUSL Toscana Sud Est

Ore 13.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/690/showCard

82 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® SESSIONE ACCREDITATA PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE SI MATURANO 6 CREDITI ECM PETRARCA | 18 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 STATI GENERALI - INFERMIERISTICA TOSCANA

Patto per l’Infermieristica nella Politica Socio Sanitaria Toscana 2020-2025

In collaborazione con

Apertura Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana

Enrico Sostegni Presidente Commissione Sanità Toscana

Introduce Giovanni Grasso Ordini Della Toscana

Area Centro Modera Angela Brandi AOU Careggi, Firenze

Interviene Gabriele Panci Presidente OPI PRATO

Area Sud Est Moderano Lorenzo Baragatti AUSL Toscana Sud Est Emanuela Senesi AOU Senese Intervengono Giovanni Grasso Presidente OPI AREZZO Nicola Draoli Presidente OPI GROSSETO Michele Aurigi Presidente OPI SIENA

Area Nord Ovest Moderano Mirco Gregorini AUSL Nord Ovest Monica Scateni AOU Pisana Stefania Baratta Fondazione Toscana G. Monasterio

Intervengono Marcella Zingoni Presidente OPI Guadalupe Capizzano Presidente OPI LUCCA Emiliano Carlotti Presidente OPI PISA

Organizzazioni Sindacali: NURSING, CGIL, UID, CISL, SINDACATO DIRIGENTI, NURSING UP, CIVES

Società Scientifiche:SIDMI , ANIARTI, SIIET, AISLeC

Intervento Simone Bezzini Assessore al Diritto alla Salute e alla Sanità Regione Toscana

Sottoscrizione del Patto per l’Infermieristica nella Politica Socio Sanitaria Toscana 2020-2025

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/737/showCard 6 MODALITÀ ACQUISIZIONE CREDITI CREDITI Per l’acquisizione dei crediti sarà necessario svolgere il questionario di apprendimento ECM nella piattaforma: formazione.gutenbergonline.it.

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 83 18 DICEMBRE | REDI

Ore 10.00 - 13.30 NUOVE SOLUZIONI CONTRATTUALI PER LO SVILUPPO DEI SERVIZI NEL TERRITORIO

In collaborazione con

Introducono

Veronica Vecchi SDA Bocconi School of Management, Milano Paolo Torrico Direttore UOC Programmazione e controllo ESTAR Regione Toscana

La gara di ossigenoterapia nella Regione Toscana: un caso di studio e un’opportunità per riflettere sulla tematica dell’accreditamento Paolo Torrico Direttore UOC Programmazione e controllo ESTAR Regione Toscana Il “riconoscimento” dei fornitori privati di servizi sanitari, sociosanitari e sociali - Costituzione di un GdL Lorenzo Terranova Direttore Rapporti istituzionali – Confindustria Dispositivi Medici

Intervengono Claudio Petronio Confindustria Dispositivi Medici, Presidente Associazione Home & Digital Care Francesca Moccia Vicesegretario generale CittadinanzAttiva Marco Paolicchi Lega Coopsociali

Ore 13.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/776/showCard

84 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® REDI | 18 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 OUTCOME BASED PROCUREMENT, DAL DIRE AL FARE

In collaborazione con

Moderano Andrea Silenzi Esperto di VBHC come ricercatore Altems Ester Maragò Giornalista Quotidiano Sanità

L'acquisto di valore attraverso contratti outcome-based, quali condizioni abilitanti Niccolò Cusumano Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management

La sperimentazione di nuove formule in ESTAR per acquisti basati sull’esito clinico Monica Piovi DG ESTAR Regione Toscana Il contributo dell’operatore economico verso il nuovo paradigma Guido Beccagutti Value, Access and Policy Director di Medtronic Italia Il metodo del Net Monetary Benefit nelle gare delle reti chirurgiche e stent carotidei: luce ed ombre Erminia Caccese UOC Attività farmaceutiche Area Supporto al governo strategico beni sanitari di consumo ESTAR Regione Toscana

Clausola del Risk Sharing nei dispositivi medici Donella Racheli ESTAR Regione Toscana

La crioablazione come modello per testare il risk sharing Maria Grazia Bongiorni Giulio Zucchelli Domenica Mamone “Progetto Euriphi” linee guida per bandi europei di servizi integrati basati sul valore Francesco Fera AReSS Puglia Il contributo delle imprese alla nuova impostazione Fernanda Gellona DG Confindustria Dispositivi Medici Progetto ELGA (Austria) esempio di procurement innovativo Patrizia Palazzi Siemens Healthineers Roche Diagnostics. La testimonianza dell'impresa Davide Paolini Value Based Healthcare Business Solution Team Lead Un approccio value based nella gestione delle apnee notturne del sonno Cyrille Ferrachat DG Vitalaire Italia Un approccio basato sul valore ai dispositivi di cardiostimolazione Matteo Pavoni Business Unit Manager Italy Boston Scientific

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/779/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 85 18 DICEMBRE | CHIMERA

Ore 9.00 - 11.00 IL SISTEMA TRAPIANTI IN ITALIA OGGI RIFLESSIONI SULLA LEGGE 91/99

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Adriano Peris Coordinamento Regionale Trapianti Toscana, Firenze Antonino Montemurro Centro Nazionale Trapianti, Roma ll Sistema Trapianti nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale Massimo Cardillo DG Centro Nazionale Trapianti ISS

Donor procurement, gestione delle liste di attesa e allocazione degli organi: modello Regionale, Multiregionale o Nazionale? Adriano Peris Coordinamento Regionale Trapianti Toscana, Firenze Vincenzo Del Giudice Centro Regionale Trapianti Campania, Napoli Tullia De Feo Nord Italia Transplant (NITp), Milano Antonino Montemurro Centro Nazionale Trapianti, Roma

Modelli di coordinamento ospedaliero Chiara Lazzeri AOU Careggi, Firenze Giancarlo Negro Ospedale Civile Francesco Ferrari di Casarano, Lecce

Accesso al trapianto dei cittadini stranieri non residenti Marina Caggiano Centro Nazionale Trapianti, Roma Paola Di Ciaccio Centro Nazionale Trapianti, Roma

Ore 10.00 La tutela dei cittadini nel percorso donazione e trapianti

Moderano Letizia Lombardini Centro Nazionale Trapianti, Roma Lorenzo D’Antonio ATS Sardegna Presidio Ospedaliero Binaghi, Cagliari

La manifestazione di volontà alla donazione Alessia Troni Centro Nazionale Trapianti, Roma Aandrea Gianelli Castiglione Ospedale S. Martino, Genova Flavia Petrin Associazione Italiana per la Donazione di Organi tessuti e cellule

Il principio dell’anonimato Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la vita, Roma Lorenzo d’Avack Comitato Nazionale per la Bioetica, Roma

La comunicazione ai cittadini Simone Esposito Centro Nazionale Trapianti, Roma

Ore 11.00 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/681/showCard

86 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® CHIMERA | 18 DICEMBRE

Ore 11.15 - 12.15 PREMIO I-PRO

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Con il contributo non condizionante di

Coordina Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Risk Protocolli di scelta dell’accesso venoso nel paziente Covid-19 Mauro Pittiruti Policlinico Universitario Fondazione A. Gemelli, Roma Fulvio Pinelli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

Presentazione migliori lavori

Premiazione Giancarlo Scoppettuolo Presidente di Giuria, Infettivologo, Policlinico Universitario Fondazione A. Gemelli, Roma

Ore 12.15 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://forumriskmanagement.webex.com/forumriskmanagement/onstage/g.php?MTI- D=ebb33486105a43ccf7c7fbcb5f4f04f63

Ore 12.30 - 13.30 PREMIO Forum-CISA- NEXT4

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Con il contributo non condizionante di

Premiazione

Coordinano Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Risk Chiara Coppola

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/858/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 87 18 DICEMBRE | CHIMERA

Ore 14.30 - 18.30 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL CONTROLLO DELLA SALUTE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Introduzione Luigi Bertinato Istituto Superiore di Sanità

Coordinano Gianfranco Gensini Direttore Scientifico Multimedica IRCCS Giovanni Leonardi DG Ricerca e Innovazione, Ministero della Salute Mauro Grigioni Direttore del Centro Nazionale per le Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica ISS

Letture introduttive - Intelligenza Artificiale Simbolica e Subsimbolica Intelligenza Artificiale Simbolica Silvana Quaglini Università degli studi di Pavia Intelligenza artificiale Subsimbolica Federico Cabitza Università Milano Bicocca

Ore 15.00 Tavola rotonda

Azioni in corso sull’intelligenza artificiale Giuseppe De Pietro Direttore ICAR CNR Mariano Corso School of Management, Politecnico di Milano www.osservatori.net: Connected Care: Intelligenza Artificiale e aumentata: prospettive per una Sanità connessa Enrico Aiello High Performance computing, CINECA Alberto E. Tozzi Ospedale Bambino Gesù, Panel Sanità CINECA Mauro Grigioni Direttore del Centro Nazionale per le Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica ISS Robert Alexander IBM, Roma I Registri di monitoraggio AIFA E L’intelligenza artificiale Pierluigi Russo Direttore dei Registri di Monitoraggio AIFA Le Reti degli IRCCS e l’Intelligenza artificiale Pier Giuseppe Pellicci Alleanza Contro il Cancro Fabrizio Tagliavini Rete Italiana delle Neurologie Lorenzo Menicanti Rete Cardiologica

Artificial Intelligence e percorsi di cura Lorenzo Boscherini Siemens Healthineers

Interverrà Silvio Brusaferro Presidente Istituto Superiore di Sanità

Ore 18.30 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/786/showCard

88 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 18 DICEMBRE | PIERO DELLA FRANCESCA

Ore 9.00 - 11.00 IL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: PDTA, INTEGRAZIONE, OSPEDALE TERRITORIO

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Razionale Per ridurre le ri-ospedalizzazioni e meglio gestire il paziente con Scompenso Cardiaco è importante implementare un percorso multidisciplinare condiviso lungo tutto il Percorso del Paziente. Dalla fase acuta alle dimissioni ospedaliere; dalla cronicizzazione della patologia al monitoraggio e alla riacutizzazione. Un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale che si snoda tra Ospedale e Territorio può realmente considerare tutte le esigenze del paziente. Quali sono gli aspetti ancora da migliorare? Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale e come si può decentralizzare l’assistenza e la diagnostica in modo da ridurre l’insorgenza di nuove complicazioni?

Coordina Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione Sicurezza in Sanità

Introduce Gianfranco Gensini Past President SIMMED

Intervengono

Marco Marini SOD Cardiologia Ospedaliera UTIC Ospedali Riuniti Ancona Ovidio Brignoli Vicepresidente SIMG Giancarlo Casolo Direttore Struttura Complessa di Cardiologia, Referente Rete dello Scompenso Cardiaco Ospedale Versilia AUSL Toscana Nord Ovest Renata De Maria Dip. Cardiovascolare ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Maria Rosaria Di Somma Consigliere AISC

Intervengono Alessandro Stecco Presidente della Commissione Regionale Sanità Regione Piemonte On. Elisa Pirro XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati On. Nicola Provenza XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Ore 11.00 Chiusura lavori PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/664/showCard

90 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® PIERO DELLA FRANCESCA | 18 DICEMBRE

Ore 11.00 - 13.30 TELEMEDICINA E PROSSIMITÀ DIGITALE: GESTIRE L'OGGI E PROGRAMMARE IL DOMANI

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Razionale Per lungo tempo il mondo della Salute (ed in particolare quello istituzionale) non ha saputo e voluto riconoscere il valore dell’innovazione e della tecnologia perché avrebbe significato, nel breve periodo, sostenere costi più elevati. Si è quindi scelto di investire in altre aree. Ma l’innovazione ha continuato ad essere sostenuta dalle industrie che hanno creduto nel suo valore. Purtroppo l’emergenza Covid-19 ci ha fatto ri-scoprire che la Sanità è un valore. Quindi ora che fare? Bisogna riconoscere e valutare l’innovazione e definire un processo per implementarla a tutti i livelli (istituzionale, clinico, tecnico) per favorire una modalità evoluta di assistenza del paziente cronico. È fondamentale valorizzare la tecnologia all’interno del contesto in cui deve essere inserita, che la deve accogliere e che la deve saper valorizzare. Per farlo, sono necessarie competenze specifiche per gestire le nuove tecnologie. Occorre conoscere quali sono i bisogni di salute dei cittadini nei prossimi anni e collaborare con l’industria per fare un horizon scanning (cosa serve in termini di programmazione, cosa l’industria può mettere a disposizione).

Coordina Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità

Introduce Francesco Gabbrielli Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali ISS

Intervengono Paolo Romolo Locatelli Resp.Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, PoliMI Massimiliano Boggetti Presidente Confindustria Dispositivi medici Francesca Lagomarsini Direttore Area Progetti ESTAR

Intervengono Fiorenzo Corti Vice Segretario Nazionale FIMMG Alessandro Stecco Presidente della commissione regionale Sanità scompenso, Regione Piemonte On. Fabiola Bologna XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Ore 13.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/661/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 91 18 DICEMBRE | PIERO DELLA FRANCESCA

Ore 14.30 - 16.30 SANITÀ VALUE-BASED: DALLE SPERIMENTAZIONI ALL'ADOZIONE SU LARGA SCALA

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Razionale La teoria del Value-based Healthcare sta guadagnando sempre più attenzione in Italia, ma rimangono ancora molto limitate le esperienze concrete e relative evidenze. Per passare dal dialogo teorico ed educazionale all’implementazione concreta è necessario avviare sperimentazioni a livello di regione o reti di ospedali. Tuttavia il modello non potrà essere scalabile a meno che non si riesca ad aggregarle ed inserirle in una logica sistemica coinvolgendo i principali attori della sanità

Modera Nicola Pinelli Direttore FIASO

Intervengono Giovanni Gorgoni DG AReSS Puglia Antonio D’Urso DG AUSL Toscana Sud Est Lorenzo Mantovani Università degli Studi di Milano Bicocca Giuseppe Banfi DG Fondazione Centro San Raffaele, Milano Veronica Vecchi SDA Bocconi School of Management, Milano

Rappresentanti Aziende Guido Bartalena Head of Healtcare & Market Development Roche Andrea Celli Philips

Intervengono Matteo Ruggeri Istituto Superiore di Sanità On. Nicola Provenza XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati Monica Piovi DG ESTAR Regione Toscana

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/789/showCard

92 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® PIERO DELLA FRANCESCA | 18 DICEMBRE

Ore 16.30 - 18.30 PERCORSI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: DAI COMPANION DIAGNOSTICS ALLA PERSONALISED HEALTHCARE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Modera Nello Martini Presidente Fondazione ReS

Intervengono Giuseppe Viale Direttore Anatomia Patologica Istituto Europeo di Oncologia, Milano Giancarlo Pruneri Direttore Dipartimento Patologia diagnostica e laboratorio Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Gianni Amunni Direttore ISPRO Toscana Stefano Alessandro Inglese Cittadinanzattiva Alessandro Ghirardini Age.na.s Marcella Marletta già DG Dispositivi Medici durante le negoziazioni sul Regolamento

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/693/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 93 DIGITAL ROOM | 18 DICEMBRE

Ore 14.30 - 18.30 IL PROFILO DELL'OSS STRATEGIE POLITICHE E SOCIALI POST COVID-19

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Promosso da

Tavola Rotonda Con la presenza di Autorità Nazionali

Modera Loredana Peretto Invitati On. Roberto Speranza Ministro della Salute Sen. Pierpaolo Sileri Viceministro della Salute Stefano Bonaccini Presidente della Conferenza Stato-Regioni Claudio Costa Coordinatore risorse umane regione Veneto On. Sandra Zampa Sottosegretario alla Salute Francesco Saverio Proia Consulente ARAN Antonio Squarcella O.S.S Segretario Reg. SHC Puglia Sen. Paola Boldrini Senatrice PD Valentina Palmisano Deputata M5s Stefano Lepri Deputato PD Antonio Tasso Gruppo Misto Danilo Massai Presidente OPI FI-PT FNOPI Barbara Guidolin Senatrice M5S Stefania Mammi Deputata M5S Natalie Ghirardi Avvocato Fabio Carmelo Carfagno Manager Sanitario Silvio Caltanella OSS Ospedale di Asti

Programma Quali saranno i progetti per l’oss dopo il post Covid 19? Come possiamo far evolvere la professione ? Quali competenze e abilità saranno necessarie nella nuova figura OSS? Come poter superare l’ostacolo per l’applicazione dell’area socio sanitaria? Quali cambiamenti sono necessari nell’ambito della formazione ? Quale responsabilità può essere delegata all’oss? Quali dovranno essere i nuovi modelli di assistenza e di competenze dell’oss nella cura di tipo ospedale-territo- rio-domicilio? Qual è lo stato della pandemia oggi nelle RSA – RAA DOMICILIARI? Come si intende affrontare le carenze di organico? A queste domande e a molte altre si tenterà di dare una risposta nel Risk management

E’ previsto il rilascio finale dell’attestato di partecipazione

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://forumriskmanagement.webex.com/forumriskmanagement/onstage/g.php?MTI- D=e5bb34f9372bfe59564f1b9ccd3c1b727

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 95 AREA | E POSTER

LA PAROLA AGLI OPERATORI

SCARICA L'APP GRATUITA FORUMRISK APP FORUM RISK

96 Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® | DIGITAL ROOM

17 DICEMBRE | MATTINA/POMERIGGIO

PDTA, INA cura di Forum Risk Management in Sanità®

Ore 9.30 Coordina Marzia Sandroni AUSL Toscana Sud Est

PRONTO SOCCORSO - 25 poster https://revolution.forumriskmanagement.it/eposter/eposter-gallery-1/ TERAPIE INTENSIVE - 5 poster https://revolution.forumriskmanagement.it/eposter/eposter-gallery-2/

CLICCA E ACCEDI PER PARTECIPARE https://us02web.zoom.us/j/83725310807

Ore 15.00 SERVIZI PREVENZIONE - 15 poster https://revolution.forumriskmanagement.it/eposter/eposter-gallery-4/ USCA MEDICO TERRITORIO - 9 poster https://revolution.forumriskmanagement.it/eposter/eposter-gallery-5/

AOU CAREGGI - 7 poster https://revolution.forumriskmanagement.it/eposter/eposter-gallery-6/

CLICCA E ACCEDI PER PARTECIPARE https://us02web.zoom.us/j/81398135900

18 DICEMBRE | MATTINA

Ore 9.30 MALATTIE INFETTIVE - 6 poster https://revolution.forumriskmanagement.it/eposter/eposter-gallery-3/

TEMA LIBERO - 36 poster https://revolution.forumriskmanagement.it/eposter/eposter-gallery-7/

CLICCA E ACCEDI PER PARTECIPARE https://us02web.zoom.us/j/86409784068?pwd=SjFwMnpEbWk2WTJiakpIUmtG- QUlTUT09

Forum Risk Management in Sanità ® Forum Risk Management in Sanità ® 97 98 Forum Risk Management in Sanità ® | ATTIVITA' STAND

ATTIVITÀ NEGLI GLI STAND

Forum Risk Management in Sanità ® ATTIVITA' STAND | STAND 2

16 DICEMBRE | 0RE 10.00

FORMAZIONE LIVE BIOGEST NT - IL SOFTEWARE DI GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI E DI LABORATORIO

Promosso da

Ore10.00 Partecipa iscriviti al link https://hc-myit.3cx.net/join/kj9Da8dxhNtY3PQ8dvBGHl73

100 Forum Risk Management in Sanità ® STAND 8 | ATTIVITA' STAND

17 DICEMBRE | 0RE 14.00 - 15.30

CARDIONETWORK - UNA ALLEANZA DI SCOPO

a cura di

Obiettivi del progetto L’obiettivo del progetto è delineare il percorso del paziente cardiovascolare con cardiopatia ischemica dall’accesso in Ospedale fino al Reparto. .- Approfondire la conoscenza delle soluzioni organizzative messe in atto dalle strutture ospedaliere per la gestione del paziente con cardiopatia ischemica .- Creare un momento di confronto tra le diverse figure professionali che sono coinvolte nella gestione del paziente con cardiopatia ischemica al fine di delineare percorsi strutturati. .- Definire protocolli clinico-organizzativi e/o strumenti a supporto dell’implementazione del percorso ospedaliero del paziente e la corretta ospedalizzazione .- Supportare le attività di dissemination scientifica per la condivisione e la diffusione dei risultati del progetto. .- Miglioramento della qualità e dell’appropriatezza delle cure , attraverso il coinvolgimento e l’integrazione di tutti gli attori coinvolti nel processo di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente con cardiopatia ischemica in fase acuta, postacuta e cronica. .- Miglioramento della prevenzione dei soggetti a rischio, della continuità assistenziale, dell’appropriatezza dell’utilizzo dei farmaci, del livello di assistenza del paziente, dell’accessibilità dei servizi.

Coordinano Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità Gianfranco Gensini Direttore Scientifico Multimedica IRCCS

Introducono Stefano Patania A. Menarini IFR Matteo Bruno Calveri Summeet Emanuele Lettieri Professore Politecnico di Milano Paolo Bertele' Politecnico di Milano

Partecipano Leonardo Bolognese Direttore Cardiologia Ospedale San Donato, Arezzo Roberto Gusinu DS Policlinico Le Scotte, Siena Gerardo De Carolis PTV Tor Vergata Nicola Signore AOU Policlinico di Bari Francesco Albergo Direttore area sanità Università LUM Anna Beltrano Direttore Distretto Valdichiana

* E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 101 ATTIVITA' STAND | STAND 11

16 DICEMBRE | 0RE 11.00 - 13.00

SANITÀ, GLI INCENTIVI PUBBLICI PER IMPRESE E STARTUP. GUIDA AI FINANZIAMENTI DI INVITALIA

a cura di

WEBINAR

Relatori

Massimo Calzoni Smart & StartItalia e Nuove Imprese a Tasso Zero - Invitalia Maurizio Gambardella Digital Transformation - Invitalia Luigi Bruni Resto al Sud - Invitalia

17 DICEMBRE | 0RE 11.00 - 13.00

PMI E GRANDI IMPRESE, INVESTIRE NELLA SANITÀ CON UN PARTNER PUBBLICO. GUIDA AI FINANZIAMENTI DI INVITALIA

WEBINAR

Relatore

Giordano D'Innocenzo Contratti di Sviluppo - Invitalia

102 Forum Risk Management in Sanità ® ATTIVITA' STAND | STAND 17

15 DICEMBRE | 0RE 14.30 - 16.30

LA CHIRURGIA PROTESICA ROBOTICA DI GINOCCHIO NELL'AMBITO DELLA SICUREZZA ED EFFICENZA DEL PERCORSO CHIRURGICO

In collaborazione con

14:30 Live-Surgery dal San Giuseppe Hospital Arezzo: la protesi totale di ginocchio con il robot ROSA Patrizio Caldora Spec Ortopetia e Traumatologia già Direttore UOC SAn Donato Arezzo, Santa Margherita, Cortona Direttore Area Omogena AUSL Toscana Sud Est Casa di Cura Convenzionata S. Giuseppe Hospital Arezzo

15:20 OREP (Operative Room Efficiency Program) Guido Cuccadu Marketing Associate Director Italy-Greece. Zimmer-Biomet

15:40 Le nuove tecnologie nella chirurgia protesica di ginocchio Patrizio Caldora Spec Ortopetia e Traumatologia già Direttore UOC SAn Donato Arezzo, Santa Margherita, Cortona Direttore Area Omogena AUSL Toscana Sud Est Casa di Cura Convenzionata S. Giuseppe Hospital Arezzo

16:00 MyMobility con AppleWatch. Guido Cuccadu Marketing Associate Director Italy-Greece. Zimmer-Biomet

16:20 Answer & Questions

16: 30 Closure

104 Forum Risk Management in Sanità ® STAND 24 | ATTIVITA' STAND

17 DICEMBRE | 0RE 14.00 - 17.00

ONE HEALTH: DALL’IDEA ALLA REALTÀ

In partnership con

Covid-19: nuove sfide per gli Istituti Zooprofilattici

A partire dal marzo 2020 Istituti Zooprofilattici sono stati coinvolti nelle attività di diagnostica del covid-19, sino a raggiungere volumi di lavoro rilevanti e, in alcuni casi nuovi, assetti organizzativi. Si è quindi configurata nella realtà il concetto di one healt da anni focus di riflessione. Nello stesso tempo si è aperto un nuovo spazio nella programmazione degli Istituti, che pone degli interrogativi per il futuro rispetto al mondo della sanità pubblica, anch'esso in corso di cambiamento

Presentazione Ug o Della Marta DG IZS Lazio e Toscana Pierdavide Lecchini Segretario Generale, Direttore Prevenzione sanitaria, ricerca, affari Internazionali, comunicazione, alimenti, veterinaria e organi collegiali Ministero della Salute

Ne parlano Modera Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità, Direttore Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria

Antonio Limone Coordinatore degli II.ZZ.SS e DG IZS del Mezzogiorno Giuseppe Ippolito Direttore Scientifico INMI L. Spallanzani – membro Comitato Tecnico Scientifico

Focus di discussione Organizzazione dei Laboratori e rapporti con la Committenza Piero Frazzi DG IZS Lombardia e Emilia Romagna Discussant Nicola D’Alterio DG IZS Abruzzo e Molise Integrazione con la Medicina Territoriale Andrea Leto DS IZS Lazio e Toscana Discussant Angelo Ferrari DG ff IZS Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

La ricerca Gioia Capelli Direttore Sanitario IZS Venezie Calogero Terregino IZS Venezie Discussant Antonio Parisi IZS Puglia e Basilicata

Marco Ianniello Responsabile Ufficio 2 , Direzione Generale Sanità Animale e farmaci veterinari

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/807/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® 105 ATTIVITA' STAND | STAND 25

16 DICEMBRE | 0RE 15.00 - 16.30

ARS TOSCANA RIUNIONE OPEN DEL COMITATO REGIONALEB RIAP

17 DICEMBRE | 0RE 15.00 - 16.00

"LE RELAZIONI TRA MALATTIE CRONICHE, COVID 19 E MALATTIE CRONICHE "

Malattie croniche e rischio di sviluppare forme gravi CoViD19 studi condotti in Toscana Francesco Profili L'impatto delle misure di contenimento della pandemia sui percorsi per la cronicità Benedetta Bellini L'organizzazione della presa in carico delle cronicità in Toscana... dove eravamo rimasti

18 DICEMBRE | 0RE 9.00 - 13.00

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI FARMACI IN TOSCANA 2020

18 DICEMBRE | 0RE 15.00 - 18.00

LA TENUTA DELLE RETI PER PATOLOGIE ACUTE TEMPODIPENDENTI

106 Forum Risk Management in Sanità ® ATTIVITA' STAND | STAND 26

15 DICEMBRE | 0RE 9.30 - 13.15

SOLUZIONI TECNOLOGICHE A SUPPORTO DELLA GESTIONE ORGANIZZATIVA E CLINICO-ASSISTENZIALE DURANTE LA PANDEMIA

Promosso da

WEBINAR

9.30 – 9.40 Saluti e introduzione

Moderano Paola Vecchiotti Dipartimento Tecnologie Informatiche e Sanitarie, UOC PMO Progetti Sanitari Francesco Ranzani Ergonomia della comunicazione, dei software e dei dispositivi medici, eventi sentinella Centro GRC 9.40 – 10.00 I sistemi informativi per la sicurezza dei pazienti e dei lavoratori nella sfida della pandemia Tommaso Bellandi Direttore UOC Sicurezza del Paziente AUSL Toscana Nord Ovest

10.00 – 10.20 Esperienza informatica nella gestione dei numeri della pandemia Bassam Dannoui Direttore UO Informatizzazione dei Processi Sanitari Responsabile Progetto ArchiMed Area Innovazione, Controllo e Qualità AOU Careggi

10.20 – 10.40 Esperienza informatica nella gestione dei numeri della pandemia Stefano Dalmiani Direttore Area I.C.T. FTGM

10.40 – 11.00 Riorganizzazione dei percorsi intraospedalieri in era Covid-19 Monica Baroni Direttore Qualità e sicurezza delle cure, Clinical Risk Manager FTGM

11.00 – 11.20 Il rilevamento remoto dello stato di salute tramite PROMS Filippo Quattrone Igienista, staff Direzione Sanitaria FTGM

11.20 – 11.40 Il Virtual Hospital, come avere la casa in ospedale Roberta Poletti Cardiologa, UO Cardiologia e Med. Cardiovascolare FTGM

11.40 – 12.00 Architettura a micro servizi e produttività Luigi Molinari Direttore UOC Sviluppo software

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/814/showCard

108 Forum Risk Management in Sanità ® STAND 26 | ATTIVITA' STAND

ORE 9.30 - 13.15 | 15 DICEMBRE

12.00 – 12.20 Le soluzioni innovative introdotte in AOUP a supporto dell'emergenza Carlo Milli Direttore Amministrativo AOUP e responsabile della Transizione al Digitale

12.20 – 12.40 I sistemi di pianificazione e controllo della programmazione residenti sulla CCE Silvia Pagliantini Direttore UOC ISAP - Innovazione Sviluppo e Analisi dei Processi

12.40 – 13.00 Gestire la straordinarietà clinica con la normalità informatica Barbara Lazzari Progetti Tecnologici - Staff della Direzione Generale - AUSL Toscana Centro 13.00 – 13.15 Discussione e saluti

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/814/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® 109 ATTIVITA' STAND | STAND 26

16 DICEMBRE | 0RE 11.00 - 13.00 WEBINAR COMUNICARE CON I CITTADINI IN TEMPO DI PANDEMIA: MISSION (IM) POSSIBLE

Promosso da

Moderano Sara Albolino Centro GRC Regione Toscana Roberta Bottai 11.00-11.15 Quadro generale nella comunicazione di Regione Toscana in Sanità Serena Consigli Regione Toscana 11.15-11.30 La sicurezza degli operatori sanitari per la sicurezza del paziente: un sfida comunicativa Elena Beleffi Centro GRC 11.30-11.45 La comunicazione con i cittadini al tempo del Covid-19. L’esperienza dell’ARS Toscana Barbara Meoni ARS Toscana 11.45-12.00 Centro di Ascolto, informazione e orientamento: il numero regionale INFO-COVID Matteo Meloni Centro di Ascolto Regione Toscana 12.00-12.15 Discussione Il sistema di accesso alle prestazioni Leonardo Pasquini Direttore CUP e URP Azienda USL Toscana Centro

Incontro aperto, gratuito, con iscrizione (link) Inviti : Consiglio dei Cittadini, Comitati di partecipazione, URP, rete ANCI

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/832/showCard

16 DICEMBRE | 0RE 14.30 - 17.45 WEBINAR PRATICHE PER LA SICUREZZA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE IMPLEMENTATE E APPLICATE PER RISPONDERE ALL?EMERGENZA

Moderano Sara Albolino Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Rita Pilloni Referente Rischio Clinico Regione Sardegna

Saluti e introduzione 14.45 – 15.00 Gli strumenti per la gestione del rischio nel piano-programma per la sicurezza delle cure (in funzione COVID-19) della Regione Emilia-Romagna Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna

110 Forum Risk Management in Sanità ® STAND 26 | ATTIVITA' STAND

ORE 14.30 - 17.45 | 16 DICEMBRE

15.00 – 15.20 Strumenti di Gestione del Rischio in corso di emergenza COVID-19 nell’Azienda USL di Modena: adattamento del progetto regionale “Visite per la Sicurezza, la Trasparenza e l’Affidabilità (Vi.Si.T.A.RE) Federica Bersani, Luca Golinelli S.C. Medicina Legale e Risk Management U.O.S. Rischio Clinico AUSL di Modena 15.20 – 15.40 L'approccio metodologico del risk management e la gestione dell'emergenza COVID-19 Giuseppe Sabatelli Risk Manager della ASL Roma 5 Coordinatore del Centro Regionale Rischio Clinico della Regione Lazio 15.40 – 16.00 Covid-19 e gestione del rischio sanitario in Regione Lombardia: l’evoluzione delle strategie organizzative tra la fase I e la fase II della crisi pandemica L’esperienza della ASST Niguarda Giorgia Saporetti Direttore UOC Qualità e Rischio Clinico

16.00 – 16.20 Covid19 a Humanitas Gavazzeni di Bergamo: l’impatto della prima ondata e le soluzioni clinico-organizzative di governo del rischio per le ondate future Chiara Oggioni, Erik Perego Risk Management Humanitas

16.20 – 16.40 Le attività di reporting COVID-19 e gli indirizzi di prevenzione alle RSA: strumenti di supporto agli operatori in tempi di pandemia

Michela Tanzini, Elena Beleffi, Francesco Ranzani Centro GRC Regione Toscana

16.40 – 17.00 Il percorso integrato del paziente covid dalla clinica al rischio clinico Maricla Marrone Dirigente Medico, Medicina Legale Policlinico di Bari, U.O.S.I. Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente Regione Puglia 17.00 – 17.20 Il percorso di accesso al Pronto Soccorso in era COVID nella Provincia Autonoma di Bolzano: Ospedale di Bolzano come esempio: Pretriage, triage e ricovero Flavio Girardi Direttore medico Ospedale di Bolzano, Azienda Sanitaria Alto Adige Horand Meier Coordinatore Unita operativa governo clinico, Assessorato alla salute Provincia Autonoma di Bolzano

17.20 – 17.45 Discussione e saluti

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it//event/819/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® 111 ATTIVITA' STAND | STAND 31

16 DICEMBRE | 0RE 17.30 - 18.30

LA SIMULAZIONE IN MEDICINA AL TEMPO DI COVID-19

In partnership con

Società Italiana di Simulazione in Medicina Società Italiana di Simulazione in Medicina

Introduzione e saluti G. Gensini

Interventi Presentazione delle attività SIMMED P. Santalucia Ruolo dei centri di simulazione nella formazione e training al tempo della pandemia COVID-19 M. Ferrari Documento di Consenso sull’attività dei Centri di Simulazione al tempo della pandemia COVID-19 P. Ingrassia Nuove tecnologie in simulazione S. Ricci L’impiego delle nuove tecnologie nella simulazione F. Carfagna SIMMED CONNECT – Presentazione del progetto G. Gensini, G. Torre, L. Toniolo

Ore 18.30 Chiusura lavori

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/806/showCard

112 Forum Risk Management in Sanità ® ATTIVITA' STAND | STAND 32

15 DICEMBRE | 0RE 10.00 - 17.30 LA PROFESSIONE

In partnership

In corso di accreditamento per gli assistenti sociali.

Ore 10.00-10.15 Introduce e coordina Gianmario Gazzi Presidente Cnoas

Ore 10.15-11.15 FNAS IL SERVIZIO SOCIALE NELL’EMERGENZA COVID-19 Introduce Mara Sanfelici Fondazione Nazionale Assistenti sociali

Intervengono Nadia Laganà Consigliere Croas Calabria Chiara Briani Segretario Croas Emilia-Romagna Patrizia Favali Presidente Croas Lazio Barbara Rosina Presidente Croas Piemonte

Ore 11.15-12.15 ASIT L’AZIONE PROFESSIONALE NEL LAVORO DA REMOTO: QUALI RISCHI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY

Relatori Anna Tonia Gabrieli Direttivo ASIt Maurizio Cartolano Direttivo ASIt

Ore 12.15-13.00 Dibattito e conclusioni Maria Rosaria Astarita Consigliere Segretario Cnoas Gianmario Gazzi Presidente Cnoas

Ore 14.30-14.45 Coordina Claudio Pedrelli Consigliere Cnoas

Ore 14.45-15.45 CNOAS Le storie Fiction “Aiutanti di mestiere” - PUNTATA 2 “Sei un santo e non lo sapevo” Introducono Federico Basigli Consigliere Cnoas Valentina Raimondo Consigliere Cnoas

Ore 15.45-16.45 SOCISS L’IMPATTO DELL’EMERGENZA COVID SULLA FORMAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE Relatori Alessandro Sicora Presidente Sociss Docente Università di Trento Silvia Fargion Direttivo Sociss Docente Università di Trento Andrea Bilotti Direttivo Sociss Docente Università di Trento Marilena Dellavalle Presidente Corso di Laurea in Servizio Sociale Università di Torino

Ore 16.45-17.30 Dibattito e conclusioni Tobias Voltan Consigliere Cnoas Claudio Pedrelli Consigliere Cnoas

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/792/showCard

114 Forum Risk Management in Sanità ® STAND 32 | ATTIVITA' STAND

ORE 10.00 - 13.00 | 16 DICEMBRE L'ORGANIZZAZIONE

In partnership

In corso di accreditamento per gli assistenti sociali.

Ore 10.00-10.15 Introduce e coordina Annunziata Bartolomei Vice Presidente Cnoas

Ore 10.15-11.15 L’ASSISTENTE SOCIALE NELLE USCA. L’ESPERIENZA PIEMONTESE

Il contesto piemontese. Dati e problemi nell’implementazione della professione nelle USCA. Il ruolo del CROAS Piemonte” Relatore Barbara Rosina Presidente Croas Piemonte

L’implementazione del Servizio Sociale USCA nell’Azienda Sanitaria” Relatore Paola Sderci Referente Servizio Sociale ASL TO 3 Il ruolo dell’Assistente Sociale nelle USCA. Integrazione sociosanitaria e modalità operative

Relatore Monica Forno Presidente AsProc USCA USL TO 3

FNAS IL SERVIZIO SOCIALE NELL’EMERGENZA COVID-19 Elena Allegri Direttrice Master in Management nelle Organizzazioni Socio Sanitarie MACOSS-DiGSPES, Università degli Studi del Piemonte Orientale Roberta Di Rosa Professore Associato Università degli Studi di Palermo

Ore 11.15-12.15 ASSNAS: STRATEGIE PER LA TENUTA DEL WELFARE: ESPERIENZE A CONFRONTO Relatori Servizio sociale europeo e internazionale in tempi di covid Paola Pontarollo Presidente AssNAS La dimensione sociale nella gestione dell’emergenza covid in Puglia Adele Didonna Direttivo AssNas

Ore 12.15-13.00 Dibattito e conclusioni Annunziata Bartolomei Vice Presidente Cnoas Maria Concetta Storaci Consigliere Cnoas

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/798/showCard

* E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 115 ATTIVITA' STAND | STAND 32

16 DICEMBRE | 0RE 14.30 - 17.30 L'ORGANIZZAZIONE

In partnership

In corso di accreditamento per gli assistenti sociali.

Ore 14.30-14.45

Introduce e coordina Annunziata Bartolomei Vice Presidente Cnoas

Ore 14.45-15.45 CNOAS La storia " e il Governo chiamò servizi sociali" di Elsa Granocchia, Assistente Sociale - Umbria Fiction “Aiutanti di mestiere” - PUNTATA 3 “ Negli occhi di Peter"

Introduce Fabrizio Boldrini Direttore di Coeso Società della Salute Area Amiata Grossetana Colline Metallifere e grossetana

Ore 15.45-16.45 SUNAS SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE: UN MODELLO POSSIBILE ANCHE NELL’EMERGENZA COVID 19 Relatori Salvatore Poidomani Segretario Generale SUNAS Delia Manferoce Vice Segretario Nazionale SUNAS Sabrina Banzato Coord. Nazionale SUNAS Massimo Magi Segretario Regionale FIMMG Carla Moretti Docente Dip. Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia UNIVPM

Ore 16.45-17.30 Dibattito e conclusioni Angela Malvaso Consigliere Cnoas Annunziata Bartolomei Vice Presidente Cnoas

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/798/showCard

116 Forum Risk Management in Sanità ® STAND 32 | ATTIVITA' STAND

ORE 10.00 - 17.30 | 17 DICEMBRE I PROCESSI

In partnership

In corso di accreditamento per gli assistenti sociali.

Ore 10.00-10.15 Introduce e coordina Valentina Raimondo Consigliere Cnoas

Ore 10.15-11.15 CROAS Toscana LA CAPACITA’ DI RISPOSTA AL COVID DA PARTE DELLA COMUNITA’ DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA TOSCANA Relatori Raffaella Barbieri Presidente Croas Toscana Raffaella Nurchis Servizio Sociale Unione Comunale Chianti Fiorentino, Docente Università degli Studi di Firenze

Ore 11.15-12.15 SUNAS DIRIGENZA DI SERVIZIO SOCIALE IN SANITÀ: UNA PROSPETTIVA POSSIBILE Introduce Salvatore Poidomani Segretario Generale SUNAS Relatori Domenico Pellitta Vice Segretario Generale Sunas Rita Andrenacci Segreteria nazionale Sunas Laura Guerrini Servizi Sociali AUSL Toscana Nord Ovest Rossella Boldrini Direttore Servizi Sociali AUSL Toscana Centro Ore 12.15-13.00 Dibattito e conclusioni Anna Accetta Consigliere Cnoas, Valentina Raimondo Consigliere Cnoas

Ore 14.30-14.45 Introduce e coordina Giovanna Parravicini Tesoriera Cnoas

Ore 14.45-15.45 CNOAS La storia " Tra medici e infermieri perchè non sia la solitudine a uccidere" di Maura Copelli Assistente Sociale - Veneto Fiction “Aiutanti di mestiere” - PUNTATA 5 “ L’orgoglio di Ilvo” introduce Francesco Falaschi Regista cinematografico Direttore della Scuola di Cinema di Grosseto

Ore 15.45-16.45 ASPROC IL PROCESSO DI REVISIONE DEI MODELLI E STRUMENTI DI INTERVENTO NELLE MAXI-EMERGENZE ALLA LUCE DELLO SCENARIO PANDEMICO COVID19: L’ESPERIENZA DI ASPROC Relatori Irene Pisani Segretario Nazionale Assistenti Sociali per la Protezione Civile - A.S.Pro.C.-OdV Marco Solito Tesoriere Assistenti Sociali per la Protezione Civile - A.S.Pro.C.-OdV

Ore 16.45-17.30 Dibattito e conclusioni Anna Accetta Consigliere Cnoas Giovanna Parravicini Tesoriera Cnoas PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/802/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® 117 ATTIVITA' STAND | STAND 32

18 DICEMBRE | 0RE 10.30 - 13.00 LE PERSONE

In partnership

In corso di accreditamento per gli assistenti sociali.

Ore 10.00-10.15 Introduce e coordina Gianmario Gazzi Presidente Cnoas

Ore 10.15-11.15 FNAS IL SERVIZIO SOCIALE NELL’EMERGENZA COVID-19

Introduce Luigi Gui Fondazione Nazionale Assistenti sociali

Relatori Daniela Simone Tesoriere Croas Piemonte Cristina Tilli Fondazione Nazionale Assistenti sociali

Ore 11.15-12.15 ASIT PRIVACY E ISTANZE DI TRASPARENZA

Relatori Maurizio Cartolano Direttivo ASIt Anna Tonia Gabrieli Direttivo ASIt

Ore 12.15-13.00 Dibattito e conclusioni Gianmario Gazzi Presidente Cnoas Tobias Voltan Consigliere Cnoas

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/801/showCard

118 Forum Risk Management in Sanità ® STAND 32 | ATTIVITA' STAND

ORE 14.30 - 17.30 | 18 DICEMBRE I PROCESSI

In partnership

In corso di accreditamento per gli assistenti sociali.

Ore 14.45-15.45 CNOAS La storia " E Alessandro nasce nella tempesta" di Beatrice Turlon, Assistente Sociale - Veneto Fiction “Aiutanti di mestiere” - PUNTATA 6 “Chiavi lettura”

Introduce Maria Teresa Asti Responsabile UO Professionale Zona Distretto Area Grossetana

Ore 15.45-16.45 ASSNAS STRATEGIE PER LA TENUTA DEL WELFARE: ESPERIENZE A CONFRONTO

Relatori Servizio sociale e risk management nella medicina territoriale Casina Ursu Vice Presidente AssNAS

Il servizio sociale rems in tempi di covid, panorama nazionale Noemi Panni Direttivo AssNAS

Ore 16.45-17.30 Dibattito e conclusioni

Maria Rosaria Astarita Consigliere Segretario Cnoas Claudio Pedrelli Consigliere Cnoas

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/801/showCard

Forum Risk Management in Sanità ® 119 ATTIVITA' STAND | STAND 33

18 DICEMBRE | 0RE 17.00 - 18.30

ASSEMBLEA ANNUALE A.N.T.A.B.

Il programma prevede:

Approvazione bilancio Varie ed eventuali

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://forumriskmanagement.webex.com/forumriskmanagement/onstage/g.php?MTI- D=e0cc874aca784ba590c2294724fee5a42

120 Forum Risk Management in Sanità ® STAND 44 | ATTIVITA' STAND

ORE 14.30 - 17.30 | 18 DICEMBRE

IL PROFILO DELL'OSS STRATEGIE POLITICHE E SOCIALI POST COVID-19

Promosso da Ore 14.00 -18.00

Tavola Rotonda Con la presenza di Autorità Nazionali

Modera Loredana Peretto Invitati On. Roberto Speranza Ministro della Salute Sen. Pierpaolo Sileri Viceministro della Salute Stefano Bonaccini Presidente della Conferenza Stato-Regioni Claudio Costa Coordinatore risorse umane regione Veneto On. Sandra Zampa Sottosegretario alla Salute Francesco Saverio Proia Consulente ARAN Antonio Squarcella O.S.S Segretario Reg. SHC Puglia Sen. Paola Boldrini Senatrice PD Valentina Palmisano Deputata M5s Stefano Lepri Deputato PD Antonio Tasso Gruppo Misto Danilo Massai Presidente OPI FI-PT FNOPI Barbara Guidolin Senatrice M5S Stefania Mammi Deputata M5S Natalie Ghirardi Avvocato Fabio Carmelo Carfagno Manager Sanitario Silvio Caltanella OSS Ospedale di Asti

Programma Quali saranno i progetti per l’oss dopo il post Covid 19? Come possiamo far evolvere la professione ? Quali competenze e abilità saranno necessarie nella nuova figura OSS? Come poter superare l’ ostacolo per l’applicazione dell’area socio sanitaria? Quali cambiamenti sono necessari nell’ambito della formazione ? Quale responsabilità può essere delegata all’oss? Quali dovranno essere i nuovi modelli di assistenza e di competenze dell’oss nella cura di tipo ospedale- territo- rio-domicilio? Qual è lo stato della pandemia oggi nelle RSA – RAA DOMICILIARI? Come si intende affrontare le carenze di organico? A queste domande e a molte altre si tenterà di dare una risposta nel Risk management

E’ previsto il rilascio finale dell’attestato di partecipazione

PARTECIPAZIONE WEBINAR MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR Per iscriversi collegarsi al link: https://forumriskmanagement.webex.com/forumriskmanagement/onstage/g.php?MTI- D=e5bb34f9372bfe59564f1b9ccd3c1b727

Forum Risk Management in Sanità ® 121 MAIN PARTNER

PARTNER

PLATINUM SPONSOR

GOLD SPONSOR FRIENDLY SPONSOR

Information Technology Projects & consulting Srl

Società del gruppo

SI RINGRAZIA INOLTRE

PARTNER TECNOLOGICO

PARTNER TECNICO MEDIA PARTNER ORGANIZZATO DA

www.gutenbergonline.it Entra nella nostra Community