ATTIVITÀ SPECIALI DEL MUSEO DURANTE I WEEKEND Paletti” a Varano de’ Melegari, l’Autodromo di Modena a Marzaglia, l’”Enzo e Dino Ferrari” a Imola e il Domenica 6 maggio, 27 maggio e 3 giugno, sarà possibile prenotare una visita guidata nei depositi del Misano World Circuit Marco Simoncelli a Misano Adriatico), nonchè 11 piste da karting. Un’offerta di musei, Museo alla scoperta della collezione di motociclette storiche, per la prima volta interamente visibile. collezioni, circuiti ed eventi che non ha eguali nel mondo ed è diventata un vero e proprio prodotto turistico, Domenica 6 maggio, durante il primo weekend di apertura, il pubblico avrà come guida d’eccezione con pacchetti soggiorno ad hoc creati per andare alla scoperta della “Terra dei Motori” emiliano romagnola, Marco Iezzi, curatore Trasporti del Museo. Sarà possibile ripercorrere la storia del mezzo a due ruote che da gustando allo stesso tempo l’enogastronomia unica e l’impareggiabile offerta di arte, cultura e paesaggi di poco più di una bicicletta a motore, con forme sempre più aerodinamiche, si trasforma in uno dei simboli questa regione (www.motorvalley.com). I COLORI DEL MOTOMONDIALE futuristi e di modernità. Saranno esposti i modelli di inizio produzione dei marchi italiani più famosi (Frera 2HP, Benelli 147, Guzzi Normale 500, Bianchi A 500, Lambretta 125 A) e i modelli da competizione più Importanti sinergie con Neon Rimini Group e Primalight. Neon Rimini Group partner storico della Drudi Da sabato 5 maggio in esposizione al Museo le creazioni di Aldo Drudi, celebri e curiosi come Vespa e Lambretta siluro, MV Agusta e Gilera. Orari 11 | 14 | 16 - durata 1 ora - età +9 Performance ha realizzato i panelli decorativi necessari a creare la giusta ambientazione. il designer che “colora” la velocità. - max 20 persone per turno. Prenotazione obbligatoria su: museoscienza.bestunion.com Le luci sono state studiate in collaborazione con i tecnici di Primalight per esaltare le grafiche i colori e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci Tutti i weekend di apertura della mostra grazie alla collaborazione con Milestone e Sony Interactive design degli oggetti esposti al museo come gioielli. via San Vittore, 21 - Milano Entertainment i visitatori potranno immergersi nel realismo del MotoGP™ affrontando una gara in prima persona fino all’ultima piega scegliendo il tracciato, il pilota e la moto, ispirandosi a quelle esposte in mostra. Un ringraziamento speciale a: Al link: www.museoscienza.org/areastampa/materiali.asp cartella stampa, immagini e clip video Approfittando della presenza di più postazioni di gioco si potrà ingaggiare una competizione live con gli altri Nikon Italia visitatori presenti. Attraverso una postazione video dedicata sarà possibile approfondire i retroscena di Pointex Creative Fabrics & Carpets Milano, 4 maggio 2018. Apre al pubblico da domani, da sabato 5 maggio a domenica 3 giugno, la mostra come si realizza oggi un racing simulativo con piloti, tracciati e moto fotorealistiche e tecniche Garvan Arredamento Acustico “I Colori del Motomondiale”, promossa dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia in all’avanguardia come il drone scanning. L’attività è consigliata a partire dai 7 anni e sarà disponibile, a collaborazione con La Gazzetta dello Sport, Peraria, Motor Valley dell’Emilia Romagna e il patrocinio di rotazione e senza prenotazione, fino a esaurimento posti. Dorna. L’esposizione presenta le creazioni di Aldo Drudi, designer e grafico (Compasso d’Oro ADI) che con INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO le sue intuizioni “colora” la velocità. Nel progetto, ideato dalla Drudi Performance, sono presentate le L’esposizione è inclusa nel biglietto d’ingresso al Museo. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci immagini coordinate dei più famosi team di Motomondiale e Superbike, ma anche di America’s Cup (Team Giorni e orari di apertura: da martedì a venerdì: 9.30 - 17 | sabato e festivi 9.30 - 18.30. Emirates New Zealand), i colori del Tornado del 311° Gruppo RSV, di Burasca 1200, prototipo ad BIGLIETTI D’INGRESSO alto contenuto tecnologico dal design originale, di progetti commercializzati come la E-Bike Thok e La Gazzetta dello Sport, il quotidiano italiano più letto e la testata sportiva più cliccata, è da sempre vicina intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; l’esclusiva Cross Over Boat Anvera 55. al mondo dei motori di cui racconta con passione storie e personaggi e partecipa con entusiasmo alla giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e realizzazione di questa mostra. compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni | speciale 4,50 € per gruppi di Il tema principale è la collezione di caschi originali realizzati da Aldo Drudi dagli Anni ‘80 a oggi: dal primo studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione. di tutti, quello di Graziano Rossi, all’ultimo realizzato per questa stagione per Valentino Rossi, oltre alle L’esposizione si sviluppa su due sale: Olona e Aeronavale per circa 1.000 mq. L’allestimento è stato Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un nuove grafiche di tanti piloti della MotoGP - , Iannone, Vinales, Crutchlow, solo per nominarne progettato da Aldo Drudi e Livio Cismondi Owner di Peraria Supporting Events ribadendo la storica servizio sul Museo, accreditati in precedenza. alcuni - così come di Moto2 e Moto3. E poi, tra i tanti, i caschi storici di Kevin Schwantz, Mick Doohan, collaborazione nata con il sofisticato progetto Air Garage di Rimini e con le scenografie dedicate agli eventi Randy Mamola, Loris Capirossi, Max Biaggi, Manuel Poggiali, Noriyuki Haga, Loris Reggiani e Marco speciali di Riccione. Livio racconta:“Come la gran parte degli uomini, sin da piccolo mi sono accostato al BIGLIETTI ONLINE Melandri. In esposizione anche la Gilera 250, il casco e la tuta con la quale Marco Simoncelli vinse il mondo dei motori e della velocità. Crescendo, il bello in ogni sua espressione ha catalizzato il mio interesse. Sul sito del Museo è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al Museo – intero o ridotto – e il biglietto per il sottomarino Enrico Toti. È possibile prenotare alcune attività interattive e visite guidate (max. 1 attività per persona), al costo di Mondiale 2008. La mostra rappresenterà poi un’occasione eccezionale e unica per ammirare dal vivo tutte Quando ho conosciuto Aldo ho capito che le due cose possono essere non solo complementari, ma le due prevendita di 1 euro. le moto da competizione iscritte al Mondiale MotoGP, esposte assieme al casco e alle tute dei loro piloti. facce di una stessa medaglia. Ho avuto la fortuna in vita mia, partendo da un paese della provincia di Cuneo www.museoscienza.org | [email protected] | T 02 48 555 1 Dalla Honda di Marc Marquez campione 2017 alle Ducati, Yamaha, , e Ktm ufficiali a quelle dei di 500 anime, di esplorare il mondo. E ho capito che la storia, la cultura e le competenze del nostro Paese team satellite LCR, Pramac, MarcVDS e Tech3. sono ineguagliabili e devono continuare a rappresentare il carburante per la crescita nostra e delle future CONTATTI PER LA STAMPA generazioni. Aldo è esempio e speranza, proprio come me. Questo progetto è un po’ il nostro arrivo e la Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Spiega Aldo Drudi: “Ho pensato a questa mostra cercando un modo diverso di raccontare il motociclismo, nostra partenza. E sono orgoglioso di farne parte!” Ufficio Stampa quello che conosciamo noi che frequentiamo il paddock, anziché quello che, a molti, può sembrare Deborah Chiodoni T +39 02 48555 450 / C +39 339 1536030 solamente qualcosa di tecnico o ossessivo, gente che gira intorno in pista per andare sempre più forte. Rigore, praticità, display studiati per l’occasione e grande effetto scenico garantiscono all’allestimento Paola Cuneo T +39 02 48555 343 / C + 39 338 1573807 Invece non è per niente così. La passione per la velocità è, a mio avviso, qualcosa che viene da lontano, di originalità e coerenza al mondo racing. [email protected] - www.museoscienza.org atavico, che tutti abbiamo dentro. L’andare un po’ più forte di quello che riusciamo a fare con il nostro corpo ha sempre affascinato l’uomo, dalla scoperta della ruota in poi. Qualcosa di ancestrale, che tutti possiamo Il genio creativo di Aldo Drudi è la più immediata espressione di quella passione, ingegno e capacità percepire: il fascino della velocità. I piloti, quando indossano tuta e casco, è come se facessero un passo imprenditoriali che sono gli elementi fondanti della Motor Valley dell’Emilia Romagna, un “parco” a due e indietro nel tempo. Cavalieri medievali che si preparano ad affrontare la battaglia, riconoscibili dalle livree quattro ruote unico al mondo. Lungo la Via Emilia sono nati miti a due e quattro ruote quali Ferrari, Maserati, delle loro casate. Se un tempo le armi erano lance o spade, oggi sono le moto con le quali ogni domenica Lamborghini, Pagani, Ducati, De Tomaso, Dallara, Morini, vere e proprie eccellenze imprenditoriali frutto di scendono in pista a sfidare prima di tutto se stessi e poi gli avversari. Ed è proprio attraverso la grafica e il una regione da sempre tecnologicamente all’avanguardia. Oltre a eventi internazionali di grande richiamo design di questi oggetti che, con questa mostra, vogliamo raccontare l’animo romantico del motociclismo”. (come il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, prova della Moto GP sul Circuito di Misano Adriatico), la Terra dei Motori conta 188 team sportivi (tra club e scuderie), 9 musei aziendali (tra cui il Museo Ad arricchire l’esposizione, gli scatti di Gigi Soldano (Milagro), Mirco Lazzari, Alex Farinelli e Tino Martino, Enzo Ferrari di Modena, il Museo Ferrari di Maranello, il Museo Automobili Lamborghini, il Museo Ferruccio i più famosi fotografi italiani della MotoGP. Lamborghini e il Museo Ducati di Bologna), un circuito di 21 collezioni private, 4 autodromi (il “Riccardo ATTIVITÀ SPECIALI DEL MUSEO DURANTE I WEEKEND Paletti” a Varano de’ Melegari, l’Autodromo di Modena a Marzaglia, l’”Enzo e Dino Ferrari” a Imola e il Domenica 6 maggio, 27 maggio e 3 giugno, sarà possibile prenotare una visita guidata nei depositi del Misano World Circuit Marco Simoncelli a Misano Adriatico), nonchè 11 piste da karting. Un’offerta di musei, Museo alla scoperta della collezione di motociclette storiche, per la prima volta interamente visibile. collezioni, circuiti ed eventi che non ha eguali nel mondo ed è diventata un vero e proprio prodotto turistico, Domenica 6 maggio, durante il primo weekend di apertura, il pubblico avrà come guida d’eccezione con pacchetti soggiorno ad hoc creati per andare alla scoperta della “Terra dei Motori” emiliano romagnola, Marco Iezzi, curatore Trasporti del Museo. Sarà possibile ripercorrere la storia del mezzo a due ruote che da gustando allo stesso tempo l’enogastronomia unica e l’impareggiabile offerta di arte, cultura e paesaggi di poco più di una bicicletta a motore, con forme sempre più aerodinamiche, si trasforma in uno dei simboli questa regione (www.motorvalley.com). I COLORI DEL MOTOMONDIALE futuristi e di modernità. Saranno esposti i modelli di inizio produzione dei marchi italiani più famosi (Frera 2HP, Benelli 147, Guzzi Normale 500, Bianchi A 500, Lambretta 125 A) e i modelli da competizione più Importanti sinergie con Neon Rimini Group e Primalight. Neon Rimini Group partner storico della Drudi Da sabato 5 maggio in esposizione al Museo le creazioni di Aldo Drudi, celebri e curiosi come Vespa e Lambretta siluro, MV Agusta e Gilera. Orari 11 | 14 | 16 - durata 1 ora - età +9 Performance ha realizzato i panelli decorativi necessari a creare la giusta ambientazione. il designer che “colora” la velocità. - max 20 persone per turno. Prenotazione obbligatoria su: museoscienza.bestunion.com Le luci sono state studiate in collaborazione con i tecnici di Primalight per esaltare le grafiche i colori e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci Tutti i weekend di apertura della mostra grazie alla collaborazione con Milestone e Sony Interactive design degli oggetti esposti al museo come gioielli. via San Vittore, 21 - Milano Entertainment i visitatori potranno immergersi nel realismo del MotoGP™ affrontando una gara in prima persona fino all’ultima piega scegliendo il tracciato, il pilota e la moto, ispirandosi a quelle esposte in mostra. Un ringraziamento speciale a: Al link: www.museoscienza.org/areastampa/materiali.asp cartella stampa, immagini e clip video Approfittando della presenza di più postazioni di gioco si potrà ingaggiare una competizione live con gli altri Nikon Italia visitatori presenti. Attraverso una postazione video dedicata sarà possibile approfondire i retroscena di Pointex Creative Fabrics & Carpets Milano, 4 maggio 2018. Apre al pubblico da domani, da sabato 5 maggio a domenica 3 giugno, la mostra come si realizza oggi un racing simulativo con piloti, tracciati e moto fotorealistiche e tecniche Garvan Arredamento Acustico “I Colori del Motomondiale”, promossa dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia in all’avanguardia come il drone scanning. L’attività è consigliata a partire dai 7 anni e sarà disponibile, a collaborazione con La Gazzetta dello Sport, Peraria, Motor Valley dell’Emilia Romagna e il patrocinio di rotazione e senza prenotazione, fino a esaurimento posti. Dorna. L’esposizione presenta le creazioni di Aldo Drudi, designer e grafico (Compasso d’Oro ADI) che con INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO le sue intuizioni “colora” la velocità. Nel progetto, ideato dalla Drudi Performance, sono presentate le L’esposizione è inclusa nel biglietto d’ingresso al Museo. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci immagini coordinate dei più famosi team di Motomondiale e Superbike, ma anche di America’s Cup (Team Giorni e orari di apertura: da martedì a venerdì: 9.30 - 17 | sabato e festivi 9.30 - 18.30. Emirates New Zealand), i colori del Tornado del 311° Gruppo RSV, di Honda Burasca 1200, prototipo ad BIGLIETTI D’INGRESSO alto contenuto tecnologico dal design originale, di progetti commercializzati come la E-Bike Thok e La Gazzetta dello Sport, il quotidiano italiano più letto e la testata sportiva più cliccata, è da sempre vicina intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; l’esclusiva Cross Over Boat Anvera 55. al mondo dei motori di cui racconta con passione storie e personaggi e partecipa con entusiasmo alla giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e realizzazione di questa mostra. compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni | speciale 4,50 € per gruppi di Il tema principale è la collezione di caschi originali realizzati da Aldo Drudi dagli Anni ‘80 a oggi: dal primo studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione. di tutti, quello di Graziano Rossi, all’ultimo realizzato per questa stagione per Valentino Rossi, oltre alle L’esposizione si sviluppa su due sale: Olona e Aeronavale per circa 1.000 mq. L’allestimento è stato Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un nuove grafiche di tanti piloti della MotoGP - Morbidelli, Iannone, Vinales, Crutchlow, solo per nominarne progettato da Aldo Drudi e Livio Cismondi Owner di Peraria Supporting Events ribadendo la storica servizio sul Museo, accreditati in precedenza. alcuni - così come di Moto2 e Moto3. E poi, tra i tanti, i caschi storici di Kevin Schwantz, Mick Doohan, collaborazione nata con il sofisticato progetto Air Garage di Rimini e con le scenografie dedicate agli eventi Randy Mamola, Loris Capirossi, Max Biaggi, Manuel Poggiali, Noriyuki Haga, Loris Reggiani e Marco speciali di Riccione. Livio racconta:“Come la gran parte degli uomini, sin da piccolo mi sono accostato al BIGLIETTI ONLINE Melandri. In esposizione anche la Gilera 250, il casco e la tuta con la quale Marco Simoncelli vinse il mondo dei motori e della velocità. Crescendo, il bello in ogni sua espressione ha catalizzato il mio interesse. Sul sito del Museo è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al Museo – intero o ridotto – e il biglietto per il sottomarino Enrico Toti. È possibile prenotare alcune attività interattive e visite guidate (max. 1 attività per persona), al costo di Mondiale 2008. La mostra rappresenterà poi un’occasione eccezionale e unica per ammirare dal vivo tutte Quando ho conosciuto Aldo ho capito che le due cose possono essere non solo complementari, ma le due prevendita di 1 euro. le moto da competizione iscritte al Mondiale MotoGP, esposte assieme al casco e alle tute dei loro piloti. facce di una stessa medaglia. Ho avuto la fortuna in vita mia, partendo da un paese della provincia di Cuneo www.museoscienza.org | [email protected] | T 02 48 555 1 Dalla Honda di Marc Marquez campione 2017 alle Ducati, Yamaha, Suzuki, Aprilia e Ktm ufficiali a quelle dei di 500 anime, di esplorare il mondo. E ho capito che la storia, la cultura e le competenze del nostro Paese team satellite LCR, Pramac, MarcVDS e Tech3. sono ineguagliabili e devono continuare a rappresentare il carburante per la crescita nostra e delle future CONTATTI PER LA STAMPA generazioni. Aldo è esempio e speranza, proprio come me. Questo progetto è un po’ il nostro arrivo e la Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Spiega Aldo Drudi: “Ho pensato a questa mostra cercando un modo diverso di raccontare il motociclismo, nostra partenza. E sono orgoglioso di farne parte!” Ufficio Stampa quello che conosciamo noi che frequentiamo il paddock, anziché quello che, a molti, può sembrare Deborah Chiodoni T +39 02 48555 450 / C +39 339 1536030 solamente qualcosa di tecnico o ossessivo, gente che gira intorno in pista per andare sempre più forte. Rigore, praticità, display studiati per l’occasione e grande effetto scenico garantiscono all’allestimento Paola Cuneo T +39 02 48555 343 / C + 39 338 1573807 Invece non è per niente così. La passione per la velocità è, a mio avviso, qualcosa che viene da lontano, di originalità e coerenza al mondo racing. [email protected] - www.museoscienza.org atavico, che tutti abbiamo dentro. L’andare un po’ più forte di quello che riusciamo a fare con il nostro corpo ha sempre affascinato l’uomo, dalla scoperta della ruota in poi. Qualcosa di ancestrale, che tutti possiamo Il genio creativo di Aldo Drudi è la più immediata espressione di quella passione, ingegno e capacità percepire: il fascino della velocità. I piloti, quando indossano tuta e casco, è come se facessero un passo imprenditoriali che sono gli elementi fondanti della Motor Valley dell’Emilia Romagna, un “parco” a due e indietro nel tempo. Cavalieri medievali che si preparano ad affrontare la battaglia, riconoscibili dalle livree quattro ruote unico al mondo. Lungo la Via Emilia sono nati miti a due e quattro ruote quali Ferrari, Maserati, delle loro casate. Se un tempo le armi erano lance o spade, oggi sono le moto con le quali ogni domenica Lamborghini, Pagani, Ducati, De Tomaso, Dallara, Morini, vere e proprie eccellenze imprenditoriali frutto di scendono in pista a sfidare prima di tutto se stessi e poi gli avversari. Ed è proprio attraverso la grafica e il una regione da sempre tecnologicamente all’avanguardia. Oltre a eventi internazionali di grande richiamo design di questi oggetti che, con questa mostra, vogliamo raccontare l’animo romantico del motociclismo”. (come il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, prova della Moto GP sul Circuito di Misano Adriatico), la Terra dei Motori conta 188 team sportivi (tra club e scuderie), 9 musei aziendali (tra cui il Museo Ad arricchire l’esposizione, gli scatti di Gigi Soldano (Milagro), Mirco Lazzari, Alex Farinelli e Tino Martino, Enzo Ferrari di Modena, il Museo Ferrari di Maranello, il Museo Automobili Lamborghini, il Museo Ferruccio i più famosi fotografi italiani della MotoGP. Lamborghini e il Museo Ducati di Bologna), un circuito di 21 collezioni private, 4 autodromi (il “Riccardo ATTIVITÀ SPECIALI DEL MUSEO DURANTE I WEEKEND Paletti” a Varano de’ Melegari, l’Autodromo di Modena a Marzaglia, l’”Enzo e Dino Ferrari” a Imola e il Domenica 6 maggio, 27 maggio e 3 giugno, sarà possibile prenotare una visita guidata nei depositi del Misano World Circuit Marco Simoncelli a Misano Adriatico), nonchè 11 piste da karting. Un’offerta di musei, Museo alla scoperta della collezione di motociclette storiche, per la prima volta interamente visibile. collezioni, circuiti ed eventi che non ha eguali nel mondo ed è diventata un vero e proprio prodotto turistico, Domenica 6 maggio, durante il primo weekend di apertura, il pubblico avrà come guida d’eccezione con pacchetti soggiorno ad hoc creati per andare alla scoperta della “Terra dei Motori” emiliano romagnola, Marco Iezzi, curatore Trasporti del Museo. Sarà possibile ripercorrere la storia del mezzo a due ruote che da gustando allo stesso tempo l’enogastronomia unica e l’impareggiabile offerta di arte, cultura e paesaggi di poco più di una bicicletta a motore, con forme sempre più aerodinamiche, si trasforma in uno dei simboli questa regione (www.motorvalley.com). I COLORI DEL MOTOMONDIALE futuristi e di modernità. Saranno esposti i modelli di inizio produzione dei marchi italiani più famosi (Frera 2HP, Benelli 147, Guzzi Normale 500, Bianchi A 500, Lambretta 125 A) e i modelli da competizione più Importanti sinergie con Neon Rimini Group e Primalight. Neon Rimini Group partner storico della Drudi Da sabato 5 maggio in esposizione al Museo le creazioni di Aldo Drudi, celebri e curiosi come Vespa e Lambretta siluro, MV Agusta e Gilera. Orari 11 | 14 | 16 - durata 1 ora - età +9 Performance ha realizzato i panelli decorativi necessari a creare la giusta ambientazione. il designer che “colora” la velocità. - max 20 persone per turno. Prenotazione obbligatoria su: museoscienza.bestunion.com Le luci sono state studiate in collaborazione con i tecnici di Primalight per esaltare le grafiche i colori e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci Tutti i weekend di apertura della mostra grazie alla collaborazione con Milestone e Sony Interactive design degli oggetti esposti al museo come gioielli. via San Vittore, 21 - Milano Entertainment i visitatori potranno immergersi nel realismo del MotoGP™ affrontando una gara in prima persona fino all’ultima piega scegliendo il tracciato, il pilota e la moto, ispirandosi a quelle esposte in mostra. Un ringraziamento speciale a: Al link: www.museoscienza.org/areastampa/materiali.asp cartella stampa, immagini e clip video Approfittando della presenza di più postazioni di gioco si potrà ingaggiare una competizione live con gli altri Nikon Italia visitatori presenti. Attraverso una postazione video dedicata sarà possibile approfondire i retroscena di Pointex Creative Fabrics & Carpets Milano, 4 maggio 2018. Apre al pubblico da domani, da sabato 5 maggio a domenica 3 giugno, la mostra come si realizza oggi un racing simulativo con piloti, tracciati e moto fotorealistiche e tecniche Garvan Arredamento Acustico “I Colori del Motomondiale”, promossa dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia in all’avanguardia come il drone scanning. L’attività è consigliata a partire dai 7 anni e sarà disponibile, a collaborazione con La Gazzetta dello Sport, Peraria, Motor Valley dell’Emilia Romagna e il patrocinio di rotazione e senza prenotazione, fino a esaurimento posti. Dorna. L’esposizione presenta le creazioni di Aldo Drudi, designer e grafico (Compasso d’Oro ADI) che con INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO le sue intuizioni “colora” la velocità. Nel progetto, ideato dalla Drudi Performance, sono presentate le L’esposizione è inclusa nel biglietto d’ingresso al Museo. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci immagini coordinate dei più famosi team di Motomondiale e Superbike, ma anche di America’s Cup (Team Giorni e orari di apertura: da martedì a venerdì: 9.30 - 17 | sabato e festivi 9.30 - 18.30. Emirates New Zealand), i colori del Tornado del 311° Gruppo RSV, di Honda Burasca 1200, prototipo ad BIGLIETTI D’INGRESSO alto contenuto tecnologico dal design originale, di progetti commercializzati come la E-Bike Thok e La Gazzetta dello Sport, il quotidiano italiano più letto e la testata sportiva più cliccata, è da sempre vicina intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; l’esclusiva Cross Over Boat Anvera 55. al mondo dei motori di cui racconta con passione storie e personaggi e partecipa con entusiasmo alla giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e realizzazione di questa mostra. compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni | speciale 4,50 € per gruppi di Il tema principale è la collezione di caschi originali realizzati da Aldo Drudi dagli Anni ‘80 a oggi: dal primo studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione. di tutti, quello di Graziano Rossi, all’ultimo realizzato per questa stagione per Valentino Rossi, oltre alle L’esposizione si sviluppa su due sale: Olona e Aeronavale per circa 1.000 mq. L’allestimento è stato Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un nuove grafiche di tanti piloti della MotoGP - Morbidelli, Iannone, Vinales, Crutchlow, solo per nominarne progettato da Aldo Drudi e Livio Cismondi Owner di Peraria Supporting Events ribadendo la storica servizio sul Museo, accreditati in precedenza. alcuni - così come di Moto2 e Moto3. E poi, tra i tanti, i caschi storici di Kevin Schwantz, Mick Doohan, collaborazione nata con il sofisticato progetto Air Garage di Rimini e con le scenografie dedicate agli eventi Randy Mamola, Loris Capirossi, Max Biaggi, Manuel Poggiali, Noriyuki Haga, Loris Reggiani e Marco speciali di Riccione. Livio racconta:“Come la gran parte degli uomini, sin da piccolo mi sono accostato al BIGLIETTI ONLINE Melandri. In esposizione anche la Gilera 250, il casco e la tuta con la quale Marco Simoncelli vinse il mondo dei motori e della velocità. Crescendo, il bello in ogni sua espressione ha catalizzato il mio interesse. Sul sito del Museo è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al Museo – intero o ridotto – e il biglietto per il sottomarino Enrico Toti. È possibile prenotare alcune attività interattive e visite guidate (max. 1 attività per persona), al costo di Mondiale 2008. La mostra rappresenterà poi un’occasione eccezionale e unica per ammirare dal vivo tutte Quando ho conosciuto Aldo ho capito che le due cose possono essere non solo complementari, ma le due prevendita di 1 euro. le moto da competizione iscritte al Mondiale MotoGP, esposte assieme al casco e alle tute dei loro piloti. facce di una stessa medaglia. Ho avuto la fortuna in vita mia, partendo da un paese della provincia di Cuneo www.museoscienza.org | [email protected] | T 02 48 555 1 Dalla Honda di Marc Marquez campione 2017 alle Ducati, Yamaha, Suzuki, Aprilia e Ktm ufficiali a quelle dei di 500 anime, di esplorare il mondo. E ho capito che la storia, la cultura e le competenze del nostro Paese team satellite LCR, Pramac, MarcVDS e Tech3. sono ineguagliabili e devono continuare a rappresentare il carburante per la crescita nostra e delle future CONTATTI PER LA STAMPA generazioni. Aldo è esempio e speranza, proprio come me. Questo progetto è un po’ il nostro arrivo e la Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Spiega Aldo Drudi: “Ho pensato a questa mostra cercando un modo diverso di raccontare il motociclismo, nostra partenza. E sono orgoglioso di farne parte!” Ufficio Stampa quello che conosciamo noi che frequentiamo il paddock, anziché quello che, a molti, può sembrare Deborah Chiodoni T +39 02 48555 450 / C +39 339 1536030 solamente qualcosa di tecnico o ossessivo, gente che gira intorno in pista per andare sempre più forte. Rigore, praticità, display studiati per l’occasione e grande effetto scenico garantiscono all’allestimento Paola Cuneo T +39 02 48555 343 / C + 39 338 1573807 Invece non è per niente così. La passione per la velocità è, a mio avviso, qualcosa che viene da lontano, di originalità e coerenza al mondo racing. [email protected] - www.museoscienza.org atavico, che tutti abbiamo dentro. L’andare un po’ più forte di quello che riusciamo a fare con il nostro corpo ha sempre affascinato l’uomo, dalla scoperta della ruota in poi. Qualcosa di ancestrale, che tutti possiamo Il genio creativo di Aldo Drudi è la più immediata espressione di quella passione, ingegno e capacità RCS APT percepire: il fascino della velocità. I piloti, quando indossano tuta e casco, è come se facessero un passo imprenditoriali che sono gli elementi fondanti della Motor Valley dell’Emilia Romagna, un “parco” a due e Ufficio Stampa Ufficio stampa indietro nel tempo. Cavalieri medievali che si preparano ad affrontare la battaglia, riconoscibili dalle livree quattro ruote unico al mondo. Lungo la Via Emilia sono nati miti a due e quattro ruote quali Ferrari, Maserati, Francesca Marzotto Alberto Sabatini delle loro casate. Se un tempo le armi erano lance o spade, oggi sono le moto con le quali ogni domenica Lamborghini, Pagani, Ducati, De Tomaso, Dallara, Morini, vere e proprie eccellenze imprenditoriali frutto di [email protected] T +39 0541 430162 - C +39 331 6713699 scendono in pista a sfidare prima di tutto se stessi e poi gli avversari. Ed è proprio attraverso la grafica e il una regione da sempre tecnologicamente all’avanguardia. Oltre a eventi internazionali di grande richiamo [email protected] design di questi oggetti che, con questa mostra, vogliamo raccontare l’animo romantico del motociclismo”. (come il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, prova della Moto GP sul Circuito di Misano Adriatico), la Terra dei Motori conta 188 team sportivi (tra club e scuderie), 9 musei aziendali (tra cui il Museo Ad arricchire l’esposizione, gli scatti di Gigi Soldano (Milagro), Mirco Lazzari, Alex Farinelli e Tino Martino, Enzo Ferrari di Modena, il Museo Ferrari di Maranello, il Museo Automobili Lamborghini, il Museo Ferruccio SOCIAL MEDIA i più famosi fotografi italiani della MotoGP. Lamborghini e il Museo Ducati di Bologna), un circuito di 21 collezioni private, 4 autodromi (il “Riccardo FB: facebook.com/museoscienza / Twitter: @Museoscienza / Instagram: museoscienza / Youtube: youtube.com/museoscienza