PROVINCIA DI DI AMBIVERE COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI VIRGILIO s•.p.A.

REALIZZAZIONE "1° E 2° LOTTO" DELLA VARIANTE DI CONNESSIONE TRA LA S.P. N° 175 "DEGLI ALMENNI" E LA EX S.S. N° 342 "BRIANTEA", DELLE DUE NUOVE ROTATORIE SULLA S.P. N° 175 "DEGLI ALMENNI" COMPRESI N° 2 NUOVI IMPIANTI D'ILLUMINAZIONE .6 I NEI COMUNI DI BA*"ZANA (ROTATORIA E N° 1 IMP. ILLUMINAZIONE GIA' REALIZZATI) E PALAZZAGO ("BRETELLA", ROTATORIA E N° 1 IMP. ILLUMINA~IONE DA REALIZZARE) PROTOCOLLO D'INTESA

***** PROTOCOLLO D'INTESA

TRA • la PROVINCIA DI BERGAMO, con sede in Bergamo, via Torquato Tasso n. 8, - c.f. 00639600162, legalmente rappresentata dal Presidente Sig. Pirovano Ettore. In seguito più brevemente denominata "Provincia";

• il COMUNE DI AMBIVERE, con sede in via Dante Alighieri, n° 2 - c.f. 91026230168, rappresentato dal Sindaco Sig. Donadoni Silvano;

• il COMUNE DI BARZANA, con sede in via Marconi, ne>9 - c.f. 80029080167, rappresentato dal Sindaco Sig. Merati Teodoro;

• il COMUNE DI MAPELLO, con sede in piazza IV Novembre, n° 1 - c.f. 00685130163, rappresentato dal Sindaco Sig. Locatelli Michelangelo;

• il COMUNE DI PALAZZAGO, con sede in via Maggiore, n° 17 - c.f. 80024950166, rappresentato dal Sindaco Sig. Jacobelli Michele;

Denominati complessivamente in seguito "Amministrazioni Comunali"-

E la SOCIETA' VIRGILIO S.p.A., con sede in (BG), via Provinciale n° 80 - c.f. 02997590167 e n° 340522 R.E.A., in seguito più brevemente denominata "Società", rappresentata dal Sig. Lombardini Emilio Angelo, che agisce nella sua qualità di Amministratore, come da atto allegato PER la gestione coordinata della realizzazione, in territorio del Comune di Palazzago:

della "variante" per l'abitato di S. Sosimo in Comune di Palazzago, di connessione tra la S.P. n° 175 "degli Almenni" e la ex S.S. n° 342 "Briantea";

della relativa rotatoria in Comune di Palazzago (all'intersezione tra la S.P. n° 175 e la nuova viabilità di variante alla S.P. n° 175 medesima all'abitato di San Sosimo).

I ****** RICHIAMATO l'Accordo di Programma e contestuale variante dell'Accordo di Programma stipulato in data 03.06.2005 (stipulato ai sensi dell'art. 34 D.Lgs 267/2000 in attuazione del paragrafo 7.8 delle "modalità applicative" del Programma Commerciale 2003 - 2005 della Regione Lombardia (DGRL n. VII/15701 del 18.12.2003) e ~egli artt. 33 e 100 delle NTA del PTCP di Bergamo, sottoscritto dai sindaci dei comuni di Mapello ed Ambivere il 11 marzo 2009 nonché dagli operatori della società VIRGILIO SPA e della società VAL SAN MARTINO SRL, ed approvato dalle rispettive giunte comunali con apposite deliberazioni conservate agli atti; RICHIAMATA la Convenzione urbanistica per il "Piano di Lottizzazione Zona D5", sottoscritta in data 11 marzo 2009 tra la Val San Marti~o s.r.l. ed il Comune di Ambivere, dinanzi al Segretario Comunale dr.ssa Moscato Giovanna, repertorio n. 495;

';ct~ 3~ RICHIAMATA la Convenzione per Piano Attuativo zona 03, area "ex Sobea", sottoscritta in data 18 dicembre 2006 tra la Virgilio S.p.A. ed il Comune di Mapello, dinanzi al dottor Armando Santus, Notaio in Bergamo, repertorio n. 21965, raccolta n. 9406;

RICHIAMATA la Convenzione in variante al Piano Attuativo zona D3, area "ex Sobea", sottoscritta in data 9 novembre 2009 tra la Virgilio S.p.A. ed il Comune di Mapello, dinanzi al dottor Alberto Maria Ciambella, Notaio in Bergamo, repertorio n. 29994, raccolta n. 7220;

RICHIAMATO l'Accordo (stipulato ai sensi dell'art. 15 della Legge n° 241/1990) per la gestione coordinata della realizzazione di connessione tra la S.P. n° 175 "degli Almenni" e la S.P. ex S.S. n° 342 "Briantea", sottoscritto dai sindaci dei comuni di Mapello, Ambivere, Barzana e Palazzago il 16 marzo 2010, ed approvato dalle rispettive giunte comunali con apposite deliberazioni conservate agli atti;

RICHIAMATE le seguenti deliberazioni del Comune di Palazzago: n. 11 del 22.02.2010, esecutiva, avente ad oggetto: "Approvazione accordo tra i Comuni di Mapello, Ambivere, Barzana e Palazzago, ai sensi dell'art. 15, legge 08.08.1990, n. 241, per la gestione coordinata della realizzazione di connessione tra la S.P. 175 degli Almenni e la ex S.S. 342 Briantea"; 'n. 29 del 08.03.201 O,' esecutiva, avente adoqqetto la rettifica della propria deliberazione n. 11 del 22.02.2010;

PREMESSO CHE: preventiva mente all'approvazione del suddetto Piano Attuativo "ex Sobea" era stata espletata procedura di Conferenza dei Servizi ai sensi dell'articolo 9 del O. Lgs. n. 114 del 1998, per il rilascio di autorizzazione commerciale per grande struttura di vendita - centro commerciale, di cui all'istanza datata 14 dicembre 2004 ed al conclusivo verbale favorevole in data 6 giugno 2005; nel contesto di tale Conferenza dei Servizi, era stato, tra l'altro, definito, a seguito di parere della Direzione Generale Mobilità ed Infrastrutture della Regione Lombardia, il novero delle opere viabilistiche serventi la compatibilità viabilistica dell'insediamento; sempre nell'ambito della suddetta Conferenza, erano stati altresì determinati impegni addizionali (cfr. Accordo di Programma citato; Protocollo di Intesa tra i comuni di Mapello, Ponte S.Pietro, Palazzago, Barzana, Terno d'Isola, Sotto il Monte Giovanni XXIW, , in data 18 e 20 maggio 2005) a carico del soggetto attuatore, costituenti misure perequative a favore delle amministrazioni comunali richiamate; in particolare, veniva assicurata la realizzazione in territorio dei Comuni di Barzana e Palazzago della "variante" per l'abitato di S. Sosimo di connessione tra la S.P. n° 175 "degli Almenni" e la ex S.S. n° 342 "Briantea", ivi comprese le relative rotatorie, di cui la prima in Comune di Barzana (all'intersezione tra la nuova viabilità di connessione tra la S.P. n° 175 e la prosecuzione della via Ca' Fittavoli nel Comune di Sopra) e la seconda in Comune di Palazzago (all'intersezione tra la S.P. noi 175 e la nuova viabilità di variante alla S.P. n° 175 medesima all'abitato di S. Sosimo), per l'importo di € 900.000,00 tramite, a scelta delle Amministrazioni Comunali, esecuzione diretta delle opere ovvero versamento del corrispondente importo alle casse comunali; a garanzia dell'impegno suddetto, la Virgilio S.p.A. ha prestato garanzia al Comune di Mapello per l'importo di € 900.000,00 in sede di sottoscrizione della Convenzione urbanistica in data 18 dicembre 2006;

f-.. I ~ il Comune di Mapello, in qualità di Ente "capofila" del richiamato accordo di programma sottoscritto dai sindaci di Mapello, Ambivere, Barzana e Palazzago in data 16 marzo 2010 ha affidato (con determina n° 177/2010) il servizio di progettazione preliminare, definitiva esecutiva, direzione lavori, misura e contabilità, coordinamento della sicurezza dei lavori in oggetto allo Studio di Ingegneria ed Architettura PIAZZINI ALBANI di Bergamo; gli interventi individuati nell'ambito di approfonditi studi effettuati dallo Studio di Ingegneria ed Architettura PIAZZINI ALBANI di Bergamo, prevedono le seguenti opere stradali: 1) Realizzàzione di una intersezione a rotatoria in Comune di Barzana; 2) Realizzazione di una intersezione a rotatoria in Comune di Palazzago; 3) Tratto stradale di collegamento tra la strada provinciale "degli Almenni" (S.P. n° 175) e la ex strada statale "Briantea" (S.P. ex S.S. n° 342); con atto notarile datato 07/06/2011, registrato a Bergamo in data 09/06/2011 al n. 9480 SIT, è avvenuta la fusione per incorporazione della società VAL SAN MARTINO s.r.l. nella soc. DOSS S.p.A. di Dalmine; gli elaborati che compongono il Progetto Preliminare sono da considerarsi allegati al presente "Protocollo d'Intesa" e sono depositati agli atti, Progetto Preliminare che sarà approvato con specifica Conferenza dei Servizi all'uopo convocata;

DATO ATTO CHE: i comuni di Ambivere, Barzana, Mapello e Palazzago, la Provincia di Bergamo e la Provincia, oltre che la società Virgilio S.p.A. condividono la necessità di definire le modalità e stabilire tempi brevi e certi per la realizzazione, in territorio dei comuni di Barzana e Palazzago, della "variante" per l'abitato di S. Sosimo, di connessione tra la S.P. n° 175 "degli Almenni" e la ex S.S. n° 342 "Briantea", ivi comprese le relative due nuove rotatorie, una in Comune di Barzana ed una in Comune di Palazzago, come descritto in premessa, utilizzando la contribuzione di Virgilio S.p.A. per un importo pari a € 900.000,00 (novecentomila euro); tutti gli interventi, resisi necessari anche a seguito della prevista realizzazione di due nuovi centri commerciali, dovranno essere realizzati come da indicazioni progettuali fornite dalla Provincia di Bergamo e tutto quanto altro necessario per dare le opere compiute a perfetta regola d'arte e perfettamente funzionali e funzionanti; è di preminente interesse per le Pubbliche Amministrazioni conseguire l'attuazione rapida e coordinata delle opere in oggetto, e pertanto in quest'ottica le stesse ritengono di avvalersi della clausola prevista nella convenzione tra la società Virgilio S.p.A ed il Comune di Mapello, sottoscritta il18 dicembre 2006 (art. 12) e cioè dell'affidamento diretto alla Società Virgilio S.p.A. di tali lavorazioni; la Società Virgilio S.p.A. si è dichiarata disponibile a realizzare le predette opere nei comuni di Barzana e Palazzago, così come previste negli elaborati progettuali, a firma dell'Ing. Pierguido Piazzini Albani, fino alla concorrenza della somma prevista convenzionalmente fissata in € 900.000,00 escluso IVA; - l'intervento denominato 'Nuova viabilità S.P. 175 "degli Almenni" (1° lotto - rotatoria di Barzana)', come da progetto esecutivo a firma dell'Ing. Pierguido Piazzini Albani dello Studio di Ingegneria e di Architettura Piazzini Albani di Bergamo, a seguito di approvazione da parte del Comune di Barzana (con propria delibera di Giunta Comunale n° 35 del 20 maggio 2011) è stato appaltato all'impresa MILESI SERGIO S.p.A. di , per un importo di € 610.000,00 + IVA e i cui lavori sono conclusi; onde poter procedere all'esecuzione delle opere relative alla variante per l'abitato di San Sosimo si rende necessario procedere all'intervento di 2° lotto riguardante la costruzione della nuova rotatoria di San Sosimo, nonché della bretella di collegamento con la rotatoria di recente realizzazione, da parte della società Virgilio s.p.a., localizzata sulla ex SS n. 342 Briantea (rotatoria Bonfanti); I . ,

il progetto dell'intervento denominato 'Variante per l'abitato di San Sosimo di connessione tra la S.P. n° 175 "degli Almenni" e la ex S.S. n° 342 "Briantea" (2° lotto bretella di collegamento più rotatoria) in Comune di Palazzago oggetto del presente "Protocollo d'Intesa", sarà depositato nelle forme previste per legge, affinché gli interessati possano presentare eventuali osservazioni e pertanto sarà necessario procedere ad una nuova progettazione preliminare in maniera tale da adeguare il progetto alle mutate esigenze di tracciato, nonché alla richiesta, da parte dell'Amministrazione Comunale di Palazzago, di opere complementari quali la realizzazione di un manufatto in calcestruzzo, onde consentire in futuro la realizzazione di un sottopasso ciclopedonale in corrispondenza della intersezione fra la nuova strada di variante alla SP n. 175 e la stradina comunale che porta alla "chiesetta di San Sisinio"; la progettazione e l'esecuzione delle opere dovranno tenere in considerazione le prescrizioni ed indicazioni dei cui alla comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali direzione regionale della Lombardia inviata in data 13/01/2012 prot. MBAC-DR-LOM TUTBAP 0000334, al Comune di Palazzago ed all'Amministrazione Provinciale di Bergamo che si allega al presente accordo; la progettazione dovrà prevedere fra i lavori d'appalto: • opere edili funzionali all'esecuzione delle opere elettriche relative all'impianto di pubblica illuminazione delle due rotatorie (scavi, tubazioni, pozzetti, plinti, ecc ... ); • le opere edili necessarie alla modifica dei sotto servizi nonché le relative assistenze murarie ed edili; il quadro ecònomico del progetto preliminare dovrà prevedere i corrispettivi inèrenti gli oneri da sostenere riguardo le seguenti attività: • onorari per spese tecniche di progettazione, direzione lavori e contabilità; • onorari per il responsabile del procedimento dell'opera; • onorari per il responsabile dei lavori, ai densi del D.Lgs. n. 81/08; • onorari per il collaudatore in corso d'opera; • spese per acquisizione delle aree; in sede di predisposizione del progetto definitivo dovrà essere redatto il Piano Particellare di esproprio;

La ripartizione degli oneri di cui sopra trova specificazione al successivo art. 3 - obbligazioni. i comuni di Ambivere, Barzana, Mapello e Palazzago, la Provincia di Bergamo e la Provincia, oltre che la società Virgilio S.p.A. concordano di procedere alla sottoscrizione del presente "Protocollo d'Intesa", al fine di formalizzare le intese raggiunte in ordine alla realizzazione delle opere indicate; I - il presente protocollo d'intesa recepisce e specifica, dunque, le intese tra le parti definite, in merito alle questioni tutte qui prospettate, ai successivi procedimenti da esperire da parte delle Pubbliche Amministrazioni Locali; I . il progetto preliminare delle opere sarà oggetto di esame ed approvazione di una specifica Conferenza dei servizi da convocarsi da parte del Comune Capofila di Mapello anche al fine di variare, qualora necessario, le prescrizioni urbanistiche del P.G.T. dei Comuni di Mapello e Palazzago; i comuni di Ambivere, Barzana, Mapello e Palazzago, durante un incontro tenutosi presso gli uffici della Provincia di Bergamo in data giovedì 6 ottobre 2011, hanno fatto specifica richiesta al Dirigente del Settore Viabilità, Pianificazione Territoriale e Trasporti, ing. Renato Stilliti, che, trattandosi di strada provinciale, la Provincia stessa si accolli l'espletamento della procedura espropriativa per tutte le aree interessate dall'opera, addebitando le spese di indennizzo ai rispettivi Comuni di competenza;

Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue

6

,~. Val San Martino s.r.l. di Mapello ed il Comune di Ambivere sempre fino alla concorrenza di € 150.000 di cui al p.to 3. 5 gli indennizzi da corrispondere ai proprietari delle aree interessate dall'opera saranno a carico di ciascun Comune di competenza. 6. vista la predetta convenzione urbanistica, a garanzia del contributo perequativo a favore della Provincia di Bergamo, la società Assitalia - Agenzia Generale di Monza, ha acceso, beneficiario il Comune di Ambivere, contraente Val San Martino S.r.l. di Mapello, la polizza fideiussoria n° 054 01120264, datata 17 marzo 2009 con effetto 12 marzo 2009; la succitata polizza è stata volturata a favore della società DOSS S.p.A. di Dalmine, con appendice per cambio contraente, sempre da Assitalia - Agenzia Generale di Monza, in data 30.11.2011, sempre con effetto 12 marzo 2009.

Art. 3 Obbligazioni La Provincia si impegna a: 1. espletare tutte le procedure necessarie per l'acquisizione delle aree necessarie alla realizzazione dell'intera opera in oggetto. 2. corrispondere l'importo di € 150.000,00 (importo previsto all'art. 8, comma 6, della convenzione urbanistica "Piano di lottizzazione zona D5" sottoscritta in data 25 marzo 2009 tra la Val San Martino s.r.l. di Mapello ed il Comune di Ambivere, dinanzi alla dottoressa Giovanna Moscato, Segretario Comunale del Comune di Ambivere, repertorio n. 495) per poter procedere alla realizzazione delle opere relative all'illuminazione (pali, cavi, quadri elettrici, spese di allacciamento Enel) delle due nuove rotatorie sulla S.P. n° 175 "degli Almenni" nei comuni di Barzana e Palazzago, nonché per gli oneri relativi alle indagini toponomastiche, archivistiche, catastali, geomorfologiche, foto d'interpretazione archeologica richieste dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici oltre ad eventuali onèri richiesti dagli enti gestori dei sottoservizi, fino alla concorrenza della somma stabilita di € 150.000,00. Eventuali economie che dovessero determinarsi a seguito della conclusione degli interventi di cui sopra verranno messe a disposizione dei Comuni da parte della Provincia, per contribuire al completamento dell'opera di cui trattasi. 3. a sostenere le spese di gestione futura riguardante l'impianto di illuminazione della nuova rotatoria di Palazzago, sia di manutenzione che di bollette Enel. 4. all'inizio dei lavori a incaricare il collaudatore in corso d'opera ed il personale dipendente impiegato per la procedura espropriativa, i cui oneri saranno posto a carico della stessa Amministrazione Provinciale, da computarsi all'interno del predetto importo di € 150.000,00 di cui al punto 2. 5. ad opere ultimate ad imporre il divieto di svolta a sinistra all'altezza dell'innesto con la S.P. ex S.S. n. 342, ai veicoli provenienti da via S. Sosimo, in Comune di Palazzago (tratto di strada ceduto).

Il Comune di Palazzago si impegna a: 1. reperire i fondi necessari per le acquisizioni delle aree interessate ai lavori, qualora non in disponibilità della stessa amministrazione; tali fondi dovranno essere messi a disposizione per la liquidazione dei soggetti Prtivati interessati alle aree, al momento di emissione del decreto di occupazione. 2. reperire i fondi necessari per le s~ese tecniche che attengono il frazionamento e di tutti gli atti per la formale acquisizione dell aree acquisite. 3. espletare, qualora necessario, tutrte le procedure per acquisire la conformità urbanistica delle aree insistenti sul proprio territorio, interessate dagli interventi. 4. mettere a disposizione i fondi relativi all'incarico professionale di cui al comma 2, art. 2. 5. cedere gratuitamente alla Provincia eventuali aree di proprietà, interessate dai lavori in argomento, con acquisizione formale delle aree a cura della Provincia mediante decreto di esproprio, ai sensi del D.P.R. n° 327/2001 e s.m.i. 6. rilasciare, anche mediante Conferenza di Servizi, i nulla-osta e le autorizzazioni di propria competenza, necessari all'esecuzione delle opere da realizzare sul proprio territorio. 7. promuovere varianti in corso d'opera, qualora esigenze tecniche e/o altre ragioni connesse alla buona riuscita dell'opera lo impongano o soltanto lo suggeriscano. 8. ad acquisire, ad opere ultimate: • il vecchio sedime della S.P. n. 175 dalla nuova rotatoria all'innesto con la S.P. ex S.S. 342 in Comune di Palazzago; • i raccordi stradali delle strade comunali confluenti nella rotatoria espropriate nell'ambito del presente progetto.

Il Comune di Ambivere si impegna a: l. espletare, qualora necessario, tutte le procedure per acqursrre la conformità urbanistica delle aree insistenti sul proprio territorio, interessate dagli interventi. 2. cedere gratuitamente alla Provincia eventuali aree di proprietà, interessate dai lavori in argomento, con acquisizione formale delle aree a cura della Provincia mediante decreto di esproprio, ai sensi del D.P.R. n° 327/2001 e s.m.i. 3. rilasciare, anche mediante Conferenza di Servizi, i nulla-osta e le autorizzazioni di propria competenza, necessari all'esecuzione dèlle opere da realizzare sul proprio territorio .' 4. promuovere varianti in corso d'opera, qualora esigenze tecniche e/o altre ragioni connesse alla buona riuscita dell'opera lo impongano o soltanto lo suggeriscano.

Il Comune di Mapello si impegna a: 1. reperire i fondi necessari per le acquisizioni delle aree interessate ai lavori, qualora non in disponibilità della stessa amministrazione; tali fondi dovranno essere messi a disposizione per la liquidazione dei soggetti privati interessati alle aree, al momento di emissione del decreto di occupazione. 2. reperire i fondi necessari per le spese tecniche che attengono il frazionamento e di tutti gli atti per la formale acquisizione delle aree acquisite. 3. espletare, qualora necessario, tutte le procedure per acquisire la conformità urbanistica elle aree insistenti sul proprio territorio, interessate dagli interventi. 4. cedere gratuitamente alla Provincia eventuali aree di proprietà, interessate dai lavori in argomento, con acquisizione formale delle aree a cura della Provincia mediante decreto di esproprio, ai sensi del D.P.R. n° 327/2001 e s.m.i. 5. rilasciare, anche mediante Conferenza di Servizi, i nulla-osta e le autorizzazioni di propria competenza, necessari all'esecuzione delle opere da realizzare sul proprio territorio. 6. promuovere varianti in corso d'opera, qualora esigenze tecniche e/o altre ragioni connesse alla buona riuscita dell'opera lo impongano o soltanto lo suggeriscano. 7. nominare il Responsabile del Procedimento dell'opera, i cui oneri saranno posti a carico dei comuni di Barzana, Mapello e Palazzago. 8. nominare il Responsabile dei Lavori, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., i cui oneri saranno posti a carico dei comuni di Barzana, Mapello e Palazzago

Il Comune di Barzana si impegna a: 1. espletare, qualora necessario, tutte le procedure per acquisire la conformità urbanistica delle aree insistenti sul proprio territorio, interessate dagli interventi. 2. cedere gratuitamente alla Provincia eventuali aree di proprietà, interessate dai lavori in argomento, con acquisizione formale delle aree a cura della Provincia mediante decreto di esproprio, ai sensi del D.P.R. n° 327/2001 e s.rn.i. 3. rilasciare, anche mediante Conferenza di Servizi, i nulla-osta e le autorizzazioni di propria competenza, necessari all'esecuzione delle opere da realizzare sul proprio territorio. 4. promuovere varianti in corso d'opera, qualora esigenze tecniche e/o altre ragioni connesse alla buona riuscita dell'opera lo impongano o soltanto lo suggeriscano; 5. a sostenere le spese di gestione riguardante l'impianto di illuminazione della nuova rotatoria di Barzana, sia di manutenzione che di bollette Enel. la SOCIETA' VIRGILIO S.p.A., si impegna a: 1. eseguire opere previste nel progetto 1° e 20 lotto fino alla concorrenza di € 290.000,00 + IVA (€ 900.000,00 - € 610.000,00 - costi già sostenuti per realizzare la rotatoria in Comune di Barzana). Art. 4 Modalità di esecuzione dei lavori In relazione all'importo delle opere da realizzare e quindi dalla necessità di reperire ulteriori risorse oltre € 290.000,00 + IVA di cui all'Art. 3 (Oneri a carico società Virgilio s.p.a.), le parti stabiliscono che il predetto importo sia destinato a realizzare il 1° lotto della bretella di collegamento tra la S.P. ex S.S. n° 342 "Briantea" e la S.P. n° 175 "degli Almenni" in Comune di Palazzago (a partire dalla fine del tratto già realizzato al confine dei comuni di Ambivere e Mapello), rimandando il completamento della predetta bretella di collegamento, nonché la realizzazione della nuova rotatoria sulla S.P. n° 175 "degli Almenni" (2° lotto, previsto in Comune di Palazzago) ad un successivo momento, allorquando saranrio reperite le necessarie risorse finanziarie per ultimare l'intervento. I

Art. 5 Procedure per le acquisizioni delle aree Le procedure per l'acquisizione delle aree sono le seguenti: all'approvazione del progetto preliminare dovrà essere inoltrato avviso ai proprietari interessati delle aree ai sensi del DI'P'R. n. 327/2001 e s.m.i.; dopo il completamento del proget o definitivo e prima della sua approvazione in sede di Conferenza dei Servizi : • avviso di proprietari interessati dal deposito del progetto definitivo per osservazioni per 30 giorni ai sensi del D.P.R n. 327/2001 e s.m.i.; • esame delle osservazioni e loro accoglimento/diniego, sentito il Progettista; • verifica Piano Particellare e

Art. 6 Durata Il presente protocollo ha la durata di anni 3 dalla data di esecutività del provvedimento che lo approva e cessa, comunque, con lo scadere dei rapporti sottoscritti tra la Provincia di Bergamo, le amministrazioni comunali di Ambivere, Barzana, Mapello e Palazzago, nonché la società Virgilio S.p.A

Letto e sottoscritto, lì .O.knPR •.2.014

Per la Provincia di Bergamo

Per il Comune di Ambivere ;\55· LP/ VA GI-AJJLVC1t

Per il Comune di Barzana

I Per il Comune di Palazzago J (rVr)q-~ \ (/O·.-,ét'\" Pl: J:.t..:C

/' \ -, ..) I Per la società Virgilio S.p.A. \~Wo

11