Un tour in tra vigneti e castelli

a cura della Redazione di Travel Carnet

ndici tappe per 130 chilometri di strade U panoramiche: è la Strada Romantica delle Langhe e Roero, che permette di scoprire i vigneti di questo splendido territorio piemontese, prelibatezze gastronomiche come tartufo e nocciole, gemme dell'architettura e borghi storici con le loro antiche tradizioni. Il Santuario della Madonna dei Boschi. Sopra il titolo, i vigneti nella campagna di Vezza d'Alba. (fotografie Comune di Vezza d'Alba) tappa 1: Comune di Vezza d’Alba (353 m s.l.m.) per intero il periodo feudale, dei Boschi, fra la Valle Sanche e Colline a punta, profonde gole come testimoniano i resti del la Valle Maggiore. Nel Museo e pareti a picco, le celebri castello, abitato dalla famiglia Naturalistico del Roero, infine, Rocche: è il panorama del dei Roero fino al Seicento. sono allestite ricostruzioni degli Roero, alla sinistra del Tanaro. Ricordiamo la bellezza barocca ambienti naturali tipici del Qui sorge Vezza d’Alba, borgo della Chiesa di San Bernardino territorio. millenario che ha attraversato e il Santuario della Madonna 1 travelcarnet.i t LUGLIO travelcarnet.i t Marcello e la dolce vita

A destra, in alto, il Castello di luogo d'infanzia di Vittorio Alfieri (foto Comune di Magliano Alfieri); al centro, Plastico di una cascina al Museo d'Arti e Tradizioni Popolari di Magliano Alfieri (foto Associazione Amici del Castello Alfieri); in basso, la cantina dell'Azienda Agricola Castello di dei fratelli Stupino (foto Castello di Neive). Sopra, il Langhe DOC Riesling Castello di Neive (foto Castello di Neive).

tappa 2: Comune di Magliano Alfieri (328 m s.l.m.) Magliano Alfieri riassume in sé la storia del Roero: dall’antichità romana all’epoca feudale, con grandi famiglie a spartirsi il territorio. Qui è il “regno” degli Alfieri che, tra il 1660 e il 1680, fecero edificare il possente castello che domina il centro abitato, nelle cui stanze soggiornò il giovane Vittorio, destinato a diventare uno dei maggiori tappa 3: caratteristiche case dai tetti poeti italiani. Il maniero, Comune di Neive rossi che si affacciano sui vicoli, custode della Cappella (309 m s.l.m.) addossate le une alle altre. gentilizia del Santo Crocefisso, Che Neive faccia parte del Poi, ecco sorgere altre antiche dal 1986 è di proprietà circuito dei “Borghi più belli testimonianze del passato: la comunale e ospita l’interessante d’Italia” non può stupire: basta Torre dell’orologio, ultima “Museo d’Arti e Tradizioni ammirare l’impianto medievale testimonianza dell’antico Popolari”. del centro storico, con le castello, la barocca 2 travelcarnet.i t LUGLIO travelcarnet.i t In alto, a sinistra, il sito delle Rocche dei Sette Fratelli nei pressi di (foto Strada Romantica delle Langhe e Roero); a destra, le viti per la produzione di a Treiso (foto Comune di Treiso). Sopra, a sinistra, il monumento alla Donna di Langa a in località Piansarìn (foto Severino Marcato/Comune di Trezzo Tinella); a destra, la Parrocchiale di Sant'Antonio Abate nel cuore del paese.(foto Comune di Trezzo Tinella).

Arcinconfraternita di San che da Alba Pompeia tappa 5 : Michele con il prezioso portale conduceva nella Provenza Comune di Trezzo Tinella ligneo, la Casa Cotto con i suoi francese - di cui rimangono (341 m s.l.m.) pregevoli soffitti e caminetti del alcuni frammenti fra queste Al confine fra Langhe e XIII secolo. Fuori dell’abitato, colline, dove nacque Monferrato, Trezzo Tinella è poi, lungo il torrente Tinella, l'imperatore romano Publio un minuscolo borgo sulla strada per Mango, un Elvio Pertinace. Oltre alla incastonato tra i boschi, artistico campanile romanico si Chiesa della Beata Vergine custode di una delle viste più eleva tra le campagne ad Assunta, in stile barocco spettacolari sull’intero annunciare la suggestiva Chiesa classicheggiante, intorno al territorio. Dal Boscasso lo di Santa Maria del Piano. paese sorgono numerose scenario dell’anfiteatro delle cappelle campestri e il catene montuose che si tappa 4: monumento in ricordo degli rincorrono tra Valle d’Aosta e Comune di Treiso eroi della Resistenza. In Liguria è bilanciato dalle (410 m s.l.m.) autunno sulle colline di Treiso, immagini di infiniti paesini che Probabilmente a Treiso (dal Neive e Barbaresco si appaiono nel pianoro. latino Terzius) era sita la pietra vendemmia il Nebbiolo da Qui si celebra la donna di del terzo miglio della strada Barbaresco, da cui il celebre Langa e il suo ruolo nella storia romana “Magistra Langarum” - vino Barbaresco. di questi paesi con un 3 travelcarnet.i t LUGLIO travelcarnet.i t Marcello e la dolce vita

In alto, a sinistra, la Chiesa di San Pietro in Vincoli e il Castello nel centro storico di (foto Strada Romantica delle Langhe e Roero); a destra, particolare dell'affresco del pittore Luigi Carbone conservato in San Pietro in Vincoli a Benevello (foto Luigi Carbone). Sopra, a sinistra, veduta aerea dell'abitato di (foto Comune di Sinio); a destra, il Barbaresco e il Barolo dell'Azienda Vinicola Rivetto di Sinio località Lirano (foto Rivetto). monumento - sito in località Langa, fino a perdersi Barolo sorge Sinio, tra colline e Piansarìn - assai amato dagli sull’incombente catena delle vigneti che regalano armonia e abitanti delle Langhe. In paese Alpi Marittime. Il centro quiete. sono interessanti la storico di Benevello ha il suo L’antico borgo, di origine Parrocchiale di Sant’Antonio nucleo nella piazza, su cui si medievale, ha un concentrico Abate, tipica costruzione affaccia il castello, “a scudo araldico”, neoclassica piemontese con probabilmente eretto intorno al conformazione urbana non volta a botte, e la Cappella di 1100. Ancora oggi è il fulcro comune nelle Langhe, in cui tre Sant’Anna ai Fiori. dell'intero centro storico, vie interne parallele vengono insieme alla Chiesa di San congiunte trasversalmente da tappa 6: Pietro in Vincoli, che ospita il un’unica via e dalla piazza, su Comune di Benevello grande affresco che raffigura la cui si affaccia la Chiesa di San (671 m s.l.m.) Langa, opera recente del Frontiniano. A dominare il Con Benevello entriamo nel pittore Luigi Carbone. borgo è il castello, di fronte al territorio dell’Alta Langa, quale sorge la Cappella di San belvedere naturale sul territorio tappa 7: Sebastiano. La seicentesca circostante: da qui lo sguardo Comune di Sinio Chiesa della Madonna spazia sulla piana albese e sui (357 m s.l.m.) Annunziata ospita il Teatro morbidi profili della Bassa Nella terra del e del comunale di Sinio. 4 travelcarnet.i t LUGLIO travelcarnet.i t A sinistra, l’ex Chiesa Confraternita dei Disciplinati a (foto Comune di Cissone). A lato, la facciata della Chiesa di Santa Lucia a Cissone (foto Comune di Cissone).

A lato, il vecchio Mulino sul Belvedere di luogo letterario di Beppe Fenoglio (foto Parco Letterario Murazzano). Sopra, il formaggio grasso a pasta fresca prodotto tipico di Murazzano (foto Comune di Murazzano).

tappa 8 : scenograficamente dalla Chiesa conservata fra le tante torri che Comune di Cissone dedicata a Santa Lucia, che ad punteggiavano le colline (661 m s.l.m.) una facciata imponente dell’Alta Langa, con funzione Il borgo di Cissone domina la contrappone un interno di avvistamento in un’epoca di valletta selvaggia scavata dal particolarmente raccolto, ricco frequenti scorrerie saracene. torrente Riavolo e coperta di di testimonianze di secoli di D’interesse il Santuario della boschi, percorsi da numerosi devozione popolare. Madonna di Hal - con l’attigua sentieri. Porta di Buzignano che L’origine romana del borgo tappa 9: delimitava l’antico abitato - sembra confermata dalla stele Comune di Murazzano e la Chiesa di San Lorenzo. funeraria oggi conservata nei (739 m s.l.m.) Da segnalare anche il magnifico locali del Municipio. La piazza Murazzano è definito “scudo e Palazzo Tovegni, in stile centrale del paese, racchiusa tra chiave del Piemonte” per la sua eclettico con due abbaini la Confraternita dei Disciplinati posizione strategica. liberty. Una curiosità è il (al cui interno si trova La sua torre, alta trentatré mulino a vento, originaria torre l'originale altare barocco), il metri, perfettamente quadrata, poi riconvertita per la macina Palazzo Municipale e la costruita con muri imponenti delle granaglie. Parrocchiale, è dominata di ottima pietra, è la meglio 5 travelcarnet.i t LUGLIO travelcarnet.i t Calendario Maggio 2010

In alto, a sinistra, la campagna nei pressi di ; una sala del Museo Storico Etnografico di Mombarcaro (fotografie Comune di Mombarcaro). Sopra, a sinistra, la Chiesa di San'Antonio in frazione Contrada a Cissone (foto Comune di ); a destra, il Brut Millesimato Cesare Pavese Alta Langa Docg della Cantina Sociale Vallebelbo (foto Vallebelbo).

tappa 10: Antonino Ocello da - e il Incastonato fra rigogliosi Comune di Mombarcaro Santuario della Madonna delle boschi - la Selva Pallarea e il (896 m s.l.m.) Grazie (località San Luigi). bosco del Foresto - il pianoro si Mombarcaro deriva il suo Sono però i dintorni di protende verso la Valle Belbo nome dal latino mons (monte) Mombarcaro a stupire: la sua fino al capoluogo, il borgo di e barcari (barbarizzato, da campagna rigogliosa è Villa, annunciato dallo svettare barche), il monte da cui si punteggiata di piloni votivi e di dell’antica torre, unico scorgevano velieri e grosse minuscoli borghi. baluardo superstite di un barche. antico maniero. Un nome emblematico per la tappa 11: “vetta delle Langhe”: da qui lo Comune di Camerana sguardo spazia dalle cime delle (525 m s.l.m.) www.langheroero.it Alpi Marittime fino alle nevi Camerana, a ridosso della Valle perenni del Monte Rosa. Di Bormida e dall’Alta Valle www.stradaromantica.com interesse il Museo Storico Belbo, è costituita da una serie Etnografico, la Chiesa di San di borgate adagiate su Rocco - con la “Cavalcata dei un’ampia conca del fondovalle vizi” e i pregevoli affreschi di lungo la Bormida. 6 travelcarnet.i t LUGLIO travelcarnet.i t