CARLA GUIDO Curriculum

Dopo aver conseguito il DIPLOMA IN CANTO LIRICO al Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce, studia DRAMMATURGIA al Laboratorio Internazionale dell’attore e al Centro M.I.M. di Orazio Costa a Firenze. Consegue la LAUREA IN LETTERE MODERNE presso l’Università degli Studi del Salento. Il suo talento e la sua professionalità le hanno permesso di ricoprire diversi ruoli sia drammatici che brillanti nel repertorio teatrale, musicale, cinematografico e televisivo. Svolge anche attività didattica in varie scuole di teatro in Italia e all’estero. Ha debuttato a Firenze nel 1988 con i Signori Boulengrin di Georges Courtelin all’interno del Festival dell’attore di Firenze, per la regia di Bob Marchese (Gruppo della Rocca), dove vince il I Premio come migliore attrice brillante; come attrice drammatica vince invece il premio Mediterraneo d’arte 2003 a Napoli. Oltre che con Orazio Costa, ha studiato con Paola Borboni, Bob Marchese e altri. Ha lavorato con vari artisti, tra cui Nando Gazzolo, Carlo Croccolo, , Dario Oppido, Massimo Wertmüller, Riccardo Garrone, Katia Ricciarelli. Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione a testi significativi e rappresentativi del territorio salentino, con gli spettacoli Kyrie di Ugo Chiti, Medea di Euripide (attrice e regista) e Li cunti de lu Pietru Lau e Qualche guerra de lu quarantottu di G. De Dominicis, Se tu avessi parlato …. Emilia regia di Marinella Anaclerio. Ha collaborato con la Fondazione Ico-T. Schipa nelle diverse stagioni liriche e sinfoniche. È stata dialogue kotch per il film Mine vaganti e Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek. Dal 2006 è Direttore artistico della stagione di prosa del Teatro Paisiello di Lecce.

Alcuni dei lavori teatrali: - La scuola delle mogli di Molière, regia di Luigi Tani, Roma – Teatro Manzoni - Glauco di L. Pirandello, regia di Walter Manfrè, Festival del Caos – Agrigento; Festival di Catona - Casina di Plauto, regia di N. Anselmo, Roma – Teatro Manzoni - Le nuvole di Aristofane, regia di E. Zingaro, Roma – Teatro dei Satiri - Faust di Marlowe, regia di G. Tardoni, Roma – Teatro Belli - di W. Shakespeare, regia di L. Petrini, Roma – Teatro Olimpico - Due donne e un uomo, di e con regia di A. Vianello, Roma – Teatro dell’angelo - Provaci ancora Sam di W. Allen, regia di A. Buscami, Roma – Teatro Colosseo - Un giorno a Parigi di G. Courteline, regia di R. Guicciardini, Roma – Teatro Colosseo - Il burbero benefico di C. Goldoni, regia di M. Faraoni e con Carlo Croccolo e Nando Gazzolo, Roma – Teatro Ghigne - Miseria e nobiltà di E. Scarpetta, regia di N. Anselmo, Roma – Teatro Rossigni - L’attesa di Carla Binachi Brocchi, regia di C. Guido, Lecce – Teatro Politeama Greco - Kyrie di U. Chiti, regia di A. De Carlo, Bari – Teatro Abeliano (premio “Mediterraneo d’arte”, 2003) - In nome di… di F. Di Dio, Roma – Teatro Belli - Se tu avessi parlato Desdemona, regia di C. Guido, Lecce – Teatro Paisiello - Lettera a un bambino mai nato di O. Fallaci, regia di C. Guido, Lecce – Teatro Paisiello - Sirio di F. Russo, regia di C. Guido, Lecce – Teatro Paisiello - Concerte comique, regia di P. Ferrara, Roma – Teatro La scaletta - Li cunti de lu Pietru Lau di G. De Dominicis, regia di C. Guido, Lecce – Anfiteatro - Le Baccanti di Euripide, regia di A. De Carlo, Lecce – Teatro Paisiello

1 - Karamazov di Dostoevskij, di regia di M. Anaclerio, Mittelfest di Gorizia - Karen Andre: colpevole o innocente? di A. Raind, regia di C. Guido, Lecce – Teatro Paisiello - Medea di Euripide, regia di C. Guido, Lecce – Teatro romano - Qualche guerra de lu quarantottu di G. De Dominicis, regia di C. Guido, Corigliano d’Otranto – Castello De’ Monti - Nansense. Il musical delle suore, regia R. Lerici e F. Verdinelli, Roma – Teatro dell’orologio - La vedova allegra di F. Lehar, regia di G. Kuhm, Bologna – Teatro Arena del sole - Vento di Napoli di e regia di C. Cesarini, Roma – Teatro Colosseo - Il buio, regia di P. Ferrara, Roma – Teatro Argot - La serva padrona di G. B. Pergolesi, regia di C. Guido, Roma – Teatro Colosseo - Il costume e la parola di e regia di C. Guido, Firenze, palazzo Pitti – Pitti Immagine Uomo - Se tu avessi parlato …. Emilia. Teatro Comunale di Supersano, Novoli (2013/2014) - Se tu avessi parlato….. Emilia Teatro Paisiello Lecce (2014)

Voce recitante in: - Morso reale, a cura del Balletto regionale pugliese, regia di Tony Candeloro, Lecce – Anfiteatro romano - Tra gli olivi, a cura del Balletto del Sud, regia di F. Franzutti - Joseph Ala Dei, di L. De Luca, Lecce – Fondazione ICO T. Schipa, Teatro Politeama Greco - Eros e seduzione nell’opera francese, regia di K. Ricciarelli, Lecce – Teatro Politeama Greco - Saranno celebri, regia di K. Ricciarelli, Lecce – Teatro Politeama Greco - Omaggio a Tito Schipa, regia di K. Ricciarelli, Lecce – Teatro Politeama Greco - Ballata delle donne, di E. Sanguineti, Lecce – Teatro Politeama Greco - Le sette parole di Cristo, di L. De Luca, Lecce – Teatro Politeama Greco - Olio della poesia, manifestazione di Serrano, anni 2005-2011

Filmografia – Rossini Rossini, regia di M. Monicelli – Donne di mafia, regia di G. Ferrara – Carabinieri, regia di R. Mertes – Mine vaganti, regia di F. Ozpetek – La tartaruga, di L. Lucchetti (cortometraggio) – Par condicio, di R. Merlino (cortometraggio) – Le piccole cose, di E. Scarciglia (cortometraggio) -- Sopito, regia di F. D’Antico (cortometraggio( -- Sicility, regia di F. Zappa -- Prima di tutto l’uomo di E. Scarciglia -- Allacciate le cinture di F. Ozpetek

Numerosi recital, tra cui: - La poetica mediterranea con G. Pisanò e D. Valli - La poetica del ‘900, Lecce – Università degli Studi – Premio Flora Russo – Premio Maria Fonte -- Premio Internazionale Vittorio Bodini 2014

2 Altre attività: - Aiuto regista in , di G. Puccini, Todi – Festival - Aiuto regista in Otello di G. Verdi, Roma – Teatro Olimpico - Regia in Qualche guerra de lu quarantotto di De Dominicis - Regia in Medea di Euripide - Regia La Muta con di Pandolfi Ennio Fantastichino - Speaker del “Libro parlato” presso l’Unione Italiana Cechi di Lecce - Dal 2000 al 2011: direttore artistico del concorso di poesia “Città di Melendugno” - Dal 2006 al 2014 : direttore artistico della Stagione di prosa invernale ed estiva, del Comune di Lecce, Teatro Paisiello di Lecce - Direttore artistico Premio internazionale Vittorio Bodini 2014

Attività didattica prevalente: - Docente di dizione e canto nella scuola di E. Garinei, Roma – Teatro Sistina - Docente di dizione e consapevolezza vocale, presso l’emittente televisiva europea di Lione Euronews - Docente di dizione e canto nell’Accademia del sogno, Roma – Teatro del sogno - Docente di dizione per la cooperativa “Scena studio” di Lecce - Docente di dizione per i laboratori del Festival “Chiari di luna”, Maglie (Le) - Docente di dizione e impostazione vocale nel laboratorio “Le Baccanti”, Lecce – Teatro Paisiello - Docente di dizione nel laboratorio “Medea”, Lecce – Teatro Paisiello - Docente di dizione al DAMUS di Lecce - Docente di dizione presso l’Unitrè di Maglie (Le) - Docente di dizione “Lettura interpretativa” per l’Assessorato Pubblica Istruzione di Lecce “Laboratori ad alta voce” per insegnanti ed alunni delle scuole. Anni 2013-2014 e 2014-2015 - Docente e Direttore Artistico presso “Vox Humana – Accademia della Voce” Teatro Paisiello

3