PIEMONTE, Neviglie BERA

L'azienda Bera di Valter Bera si trova nelle Langhe, sulla destra del Fiume Tanaro, tra Alba e Asti. Questa è racchiusa tra i comuni di Barbaresco, , Mango e . Percorrendo la strada che da Neive porta a Neviglie, sulla sinistra è ben visibile una collinetta con dolci pendii, tutta ricoperta di vigneti. In cima, al centro, c'è la casa padronale. In basso invece la nuova abitazione e la nuova cantina; questa è l'azienda agricola Bera. Il terreno è argillo-tufaceo, ricco di calcare. La zona è ventilata per la conformazione delle colline e un'altitudine che varia dai 320 ai 380 m. s.l.m. L'esposizione è verso sud, sud-ovest. Questa è un'azienda familiare di viticoltori, con una estensione di circa 30 ha di cui oltre 17 a vigneto e di questi, oltre 12 a Moscato. Secolare è la tradizione viticola della famiglia Bera. Agli inizi degli anni '80 con la spinta del figlio Valter, diplomato alla scuola Enologica di Alba, si è iniziato a vinificare per l'imbottigliamento e la vendita diretta con la propria etichetta.

NEVIGLIE ALTA LANGA METODO BARBARESCO DOCG RED CLASSICO DOCG Pinot Nero, Chardonnay Nebbiolo

WINES COLORE: giallo paglierino scarico con COLORE: rosso rubino brillante con perlage fine e persistente riflessi aranciati Azienda PROFUMO: complesso con lontani ricordi PROFUMO: bouquet etereo e composito di frutta, sottili presenze di lievito e di SAPORE: quieto ed asciutto, carezzevole, crosta di pane grande eleganza, di non comune razza SAPORE: al palato è fresco ed elegante con una buona persistenza Adatto come aperitivo e su una vastissima arrosti di carni bianche e rosse, pollame gamma di cibi. Non sui dolci e pollame nobile, fegatini e rognoncini trifolati 0,75lt 1,5lt 0,75lt 1,5lt

BARBARESCO RISERVA BARBERA D’ALBA RABAJÀ DOCG LA LENA DOC

Nebbiolo Barbera

COLORE: rosso rubino con riflessi aran- COLORE: rosso rubino intenso ciati PROFUMO: vinoso e intenso PROFUMO: bouquet eleganti con sentori SAPORE: asciutto e amarognolo, bel di viola, confettura di frutta rossa, vani- corpo messo in rilievo da nerbo e stoffa glia e liquirizia fitti SAPORE: elegante e asciutto, di grande armonia e tannicità arrosti di carni bianche e rosse, pollame carni bianche e rosse con salse brune, e pollame nobile, fegatini e rognoncini pollame e pollame nobile trifolati 0,75lt 0,75lt BERA 4 DOLCETTO D'ALBA DOC LANGHE SASSISTO DOC RED Dolcetto Barbera, Merlot, Nebbiolo

COLORE: rosso rubino intenso COLORE: rosso rubino intenso WINES PROFUMO: tipiche note fruttate PROFUMO: complesso tra il fruttato, lo SAPORE: rotondo e morbido, amarognolo speziato ed il vanigliato Azienda con moderata acidità unitamente ad una SAPORE: pieno, suadente, rotondo, buona struttura tannico e di grande struttura

tutto pasto, particolarmente consigliabi- arrosti di carni bianche e rosse, pollame le con i primi piatti della cucina regionale e pollame nobile, cacciagione e selvaggi- na 0,75lt 0,75lt

ASTI DOCG MOSCATO D’ASTI DOCG

Moscato Moscato

COLORE: giallo paglierino più o meno COLORE: paglierino dorato più o meno carico intenso e brillante secondo vendemmia PROFUMO: intenso e aromatico, sentore PROFUMO: delizioso e lungo, muschiato di lievito e note floreali per l’assommarsi di sottobosco e fruttato SAPORE: delicatamente dolce, con giusta SAPORE: dolce con molto equilibrio, acidità e ravvivato dallo sviluppo della franco e delicato, moderato tenore spuma fine e persistente alcolico, fine e persistente perlage pasticceria lievitata, sfoglia dolce a base paste di meliga, torte di nocciole, panet- di crema, foccacce dolci, come dissetan- tone, frutta fresca te in qualsiasi momento della giornata 0,75lt 1,5lt 0,75lt 5 BERA NUOVO MESSAGGIO RED PASSITO DOC Moscato

WINES COLORE: giallo oro tendente all’ambrato PROFUMO: avvolgente, complesso e Azienda muschiato SAPORE: dolce, armonico, vellutato e aromatico

da meditazione, dolci di pasta frolla alla frutta

0,375lt0,75lt

BERA 6 PIEMONTE, Canale D’alba CASCINA CHICCO

L'Azienda Agricola Cascina Chicco è interprete orgogliosa della civiltà del Roero. Situata nel cuore del Roero, con alle spalle una solida tradizione di viticoltori, l'azienda Cascina Chicco si è venuta strutturando con acquisti di vigneti nelle zone più vocate del Roero. Agli 8 ettari situati sui bricchi storici di Canale (An- terisio, Mompissano), si sono aggiunti i poderi di Vezza d'Alba (Valmaggiore), Castellinaldo (Granera Alta, Bric Loira) e, più recentemente, quelli di (Costa). Oggi Cascina Chicco conduce diretta- mente 20 ettari di vigneti, rigorosamente di collina, con produzioni pregiate di Arneis, Nebbiolo d'Alba, Roero, Barbera d'Alba, Favorita e Barolo.

CANALE D’ALBA CUVÉE ZERO METODO CUVÉE ZERO ROSÉ METODO RED CLASSICO EXTRA BRUT CLASSICO EXTRA BRUT Nebbiolo Nebbiolo

WINES COLORE: giallo paglierino tenue con COLORE: rosa tenue, tendente al cipria ed riflessi verdolini alla buccia di cipolla Azienda PROFUMO: fresco e fragrante, ricorda PROFUMO: ricorda le caratteristiche del sentori di lievito e crosta di pane nebbiolo, il lampone e la viola, la crosta di SAPORE: In bocca il gusto è molto fresco, pane secco e persistente SAPORE: in bocca è secco, persistente con fresca e gradevole sapidità ideale come aperitivo, piatti a base di ideale come aperitivo, crudi e marinati di pesce, verdure e carni bianche pesce, battuta di carne cruda, zuppa di crostacei 0,75lt 0,75lt

ROERO ARNEIS BARBERA D’ALBA GRANERA ANTERISIO DOCG ALTA DOC

Arneis Barbera

COLORE: bianco paglierino gioioso e COLORE: rosso rubino carico con netti lucido riflessi porpora PROFUMO: fresco e tuttavia suadente PROFUMO: sottobosco, amarene con nota SAPORE: sapido, di buona struttura ed finale di spezie orientali armonico SAPORE: corposo, ampio e morbido con note di frutta rossa matura

piatti a base di pesce piatti ricchi di sapori, quali minestre asciutte e pietanze a base di carni, formaggi stagionati e di pasta morbida, 0,375lt 0,75lt 0,375lt 0,75lt grassi e di stagionatura non prolungata CASCINA CHICCO 8 BAROLO RISERVA BAROLO ROCCHE GINESTRA DOCG DI CASTELLETTO DOCG RED Nebbiolo Nebbiolo

COLORE: rosso rubino carico con riflessi COLORE: rosso rubino carico con riflessi WINES aranciati aranciati PROFUMO: di eccezionale armonia con PROFUMO: di eccezionale armonia con Azienda sentori di viola e goudron sentori di viola e goudron SAPORE: completo, si rivela caldo in SAPORE: completo, si rivela caldo in bocca, austero e continuo bocca, austero e continuo

piatti di carni della grande cucina piatti di carni della grande cucina

0,75lt 0,75lt 1,5lt

LANGHE NEBBIOLO DOC NEBBIOLO D’ALBA MOMPISSANO DOC

Nebbiolo Nebbiolo

COLORE: rosso granata COLORE: rosso rubino non intenso con PROFUMO: etereo composito ed assai riflessi aranciati elegante PROFUMO: complesso, aristocratico SAPORE: asciutto, consistente, di stoffa elegante con note marcate di ribes, non sostenuta ma ferma mirtilli, liquerizia e spezie SAPORE: setoso, caldo con tannini dolci che nobilitano la ricca beva arrosti e griglie di carni bianche e rosse, arrosti di carni in genere e formaggi selvaggina e formaggi stagionati stagionati

0,375lt 0,75lt 0,75lt 9 CASCINA CHICCO ROERO VALMAGGIORE ARCASS VENDEMMIA TARDIVA VDT RED RISERVA DOCG Nebbiolo Arneis

WINES COLORE: rosso rubino con riflessi aran- COLORE: ambra brillante ciati PROFUMO: bouquet pieno, grasso e PROFUMO: ricco ed immediato con tuttavia elegante percezioni di viola, lamponi e mora SAPORE: dolce e corposo arrichite da eleganti tocchi speziati SAPORE: asciutto, con stoffa composta e lunga persistenza arrosti, selvaggina, brasati e stracotti, Dolci formaggi mediamente stagionati a pasta dura 0,75lt 0,375lt

CASCINA CHICCO 10 PIEMONTE, Rovereto Di Gavi LA GIUSTINIANA

Le origini di La Giustiniana, sita in territorio di Rovereto di Gavi, sulle propaggini piemontesi degli Appennini sono antichissime: già dal 900 d.c. negli annali della Repubblica di Genova si parla di un insediamento benedettino sulle colline prospicienti il fiume Lemme. La Grangia Bassignana è citata in un documento del 1250 come fattoria agrico- la della Abbazia di Rivalta Scrivia produttrice di frumento, ma soprattutto di vino. Nel 1625 la proprietà passò alla famiglia Giustiniani. Fu proprio la famiglia Giustiniani che in quell'epoca fece costruire la villa che in stile neoclas- sico ancora oggi domina dall'alto del poggio l'accesso alla tenuta, che prese da allora il nome di Tenuta La Giusti- niana. La bellezza dei luoghi, dal paesaggio alla natura, la vocazione del terreno a produrre splendidi vini, fecero sí che le più importanti famiglie Genovesi, D'Oria, Spinola, Cambiaso, nel corso degli anni si disputassero la proprietà di Giustiniana.

ROVERETO DI GAVI RED GAVI LUGARARA DOCG Cortese

WINES COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini Azienda PROFUMO: sottile, persistente di mela verde SAPORE: acidulo, con retrogusto di mandorlo

antipasti, crostacei, primi piatti a base di pesce, fritti di pesce, insalata di funghi ovuli 0,375lt 0,75lt

LA GIUSTINIANA 12 PIEMONTE, San Marzanotto ROVERO

La famiglia Rovero coltiva da tempo immemorabile i vigneti siti sulle prime colline del Monferrato che, a sud di Asti, offrono impareggiabile terreno per coltivazione di uve che danno vita a grandi vini. L'azienda agricola Rovero è composta da circa 25 ettari di terreno collinare; di questi circa 20 sono coltivati a vigneto ed i restanti a frutteto, orto e seminativo. I vini dell'azenda Rovero sono prodotti nel rispetto della tradizione, ma con l'ausilio di moderna tecnologia, per offrire al consumatore la miglior produzione delle colline astigiane. In quanto ai distillati, siamo di fronte ad una delle migliori realtà nazionali. La grande tradizione dei F.lli Rovero nella distillazione si traduce in grappe e distillati armoniosi, estremamente convincenti e di impossibile imitazione. La distillazione, effettuata solo nel periodo di svinatura ed utilizzando esclusivamente vinaccia fresca, consente di ottenere grappe di eccezionale finezza per deliziare i palati dei più raffinati ed esigenti intenditori.

SAN MARZANOTTO MONFERRATO BIANCO BARBERA D’ASTI RED VILLA GUANI DOC SANPANSÉ DOC Sauvignon Barbera

WINES COLORE: giallo tendente al verde COLORE: rosso rubino piuttosto intenso PROFUMO: fruttato intenso con sentori di PROFUMO: bouquet fragrante e continuo Azienda agrumi, banana e melone SAPORE: caratteristico del vitigno che si SAPORE: pieno, intenso e avvolgente ritrova schietto

minestre, pesce minestre asciutte, pollame, selvaggina da piuma, antipasti di carni e formaggi delicati 0,75lt 0,75lt

BARBERA D’ASTI SUPERIORE BARBERA MONFERRATO ROUVÈ DOC VIVACE MANDORLO DOC

Barbera Barbera

COLORE: rosso rubino intenso COLORE: rosso brillante PROFUMO: intenso di frutta con note di PROFUMO: fragrante, allegro e continuo tabacco SAPORE: riempibocca per robustezza e SAPORE: ampio e persistente corpo

piatti importanti di carni rosse, selvaggi- primi piatti in salsa, carni bianche, arrosti na da pelo, grandi formaggi stagionati di pesce, spiedini, ratatouille, bolliti, formaggi di media stagionatura 0,75lt 0,75lt ROVERO 14 GRIGNOLINO D’ASTI MONFERRATO ROSSO LA CASALINA DOC LAJETTO DOC RED Grignolino Pinot Nero

COLORE: rosso rubino chiaro con riflessi COLORE: rosso rubino quasi trasparente WINES cerasuoli PROFUMO: note di ciliegia, bacche PROFUMO: delicato e caratteristico con mature e sfumature tostate Azienda sentore di arachidi SAPORE: buona struttura con piacevole SAPORE: asciutto su fondo amarognolo complessità

antipasti, minestre costine di maiale, anatra, coniglio, costolette di agnello, polpette, formaggi in genere 0,75lt 0,75lt

BRACHETTO DOC

Brachetto

COLORE: rosso rubino, brioso e allegro PROFUMO: dichiarato aroma di rosa bulgara SAPORE: marcata vena dolce e pastosa, fresco e frizzante

frutta fresca e dolci a base di frutta

0,75lt 15 ROVERO LIGURIA, Ortonovo LUNAE

Cantine Lunae affonda le sue radici nella storia millenaria di una terra affascinante di Ortonovo e Castelnuovo Magra in Lunigiana, si estendono dalle colline che preludono le Alpi Apuane fino al mar Ligure. La storia di questa zona è segnata dalla presenza dei celti, dei Liguri, degli Etruschi ed infine dei Romani, che fondarono la città ed il porto di Lunae i cui resti costituiscono oggi una delle più importanti aree archeologiche del Paese e che è prospi- ciente alle terre delle cantine Lunae, così chiamate in onore ed in eredità di quella storia, anche vinicola, così importante. L'azienda vitivinicola Cantine Lunae è collocata dunque in un contesto geografico e storico unico, dal quale Paolo Bosoni, titolare, coglie ispirazione ed idee per sviluppare le sue attività e creare i suoi vini e la canti- na di vinificazione, recentemente ampliata, dotata di vasche in acciaio a temperatura controllata, barriques e botti grandi in rovere, è il luogo in cui i suoi progetti prendono forma.

ORTONOVO ALBAROLA DOC CARPE DIEM VDT RED Albarola Albarola, Greco, Malvasia

COLORE: giallo paglierino COLORE: giallo paglierino scarico con WINES PROFUMO: intenso, sentore di fiori, di sottili riflessi verdognoli macchia mediterranea e agrumi PROFUMO: gradevole di erbe, fieno e Azienda SAPORE: il sapore ampio, aromatico e di muschio gran freschezza, permane a lungo in SAPORE: secco di discreta persistenza e bocca con note floreali

tutti i piatti della cucina marinara aperitivo, indicato anche negli spuntini, si sposa ai primi piatti con salse delicate, con tutti gli antipasti e pesci di mare 0,75lt 0,75lt

FIOR DI LUNA DOC LEUKOTEA IGT

Albarola, Greco, Vermentino Albarola, Greco, Malvasia, Vermentino

COLORE: giallo paglierino scarico con COLORE: giallo paglierino carico riflessi verdognoli PROFUMO: fruttato con sentori di erba PROFUMO: delicato con sentori fruttati secca e mela cotogna (cedro e mele renette in primis) SAPORE: sapido e fresco con ampia SAPORE: secco e discretamente sapido persistenza aromatica che permane

aperitivo, antipasti, primi piatti, fritture di aperitivo, antipasti, primi piatti delicati, pesce fritture di pesce

0,75lt 0,75lt 17 LUNAE PIGATO TERREFERME DOC STREGATO DALLA LUNA RED FRIZZANTE VDT Pigato Greco, Malvasia, Trebbiano

WINES COLORE: giallo paglierino con sottili COLORE: giallo paglierino tendente al riflessi verdi carta Azienda PROFUMO: armonico ed elegante, con PROFUMO: fino, delicato con sentore di note floreali e pure di cedro, mandorla e mela verde e fiori d’acacia sottobosco SAPORE: secco e frizzante, fresco e SAPORE: rotondo, sapido e fresco, con fruttato note di frutta gialla e di mandorla cucina di mare in generale e piatti tipici aperitivo, piatti a base di uova, salse della cucina ligure maionesi anche composte

0,75lt 0,75lt

VERMENTINO CAVAGINO DOC VERMENTINO ETICHETTA GRIGIA DOC

Vermentino Vermentino

COLORE: giallo paglierino carico COLORE: giallo paglierino scarico con PROFUMO: intenso con sentori di mela riflessi dorati Golden e pera Williams PROFUMO: elegante con sentore di SAPORE: morbido, appagante, ricco di ginestra, miele d’acacia e resine boschive nerbo e struttura SAPORE: fresco di fiori di campo con finale mandorlato

pesce alla griglia, crostacei e molluschi tutti i piatti della cucina marinara

0,75lt 0,5lt 0,75lt LUNAE 18 VERMENTINO ETICHETTA VERMENTINO NUMERO NERA DOC CHIUSO DOC RED Vermentino Vermentino

COLORE: giallo paglierino chiaro con COLORE: giallo brillante con sottili WINES leggeri riflessi dorati riflessi dorati PROFUMO: intenso e composito sente di PROFUMO: intensi che richiamano la Azienda fiori di campo, roccia calda e macchia macchia mediterranea e la frutta matura mediterranea SAPORE: ampio e avvolgente con note di SAPORE: secco senza aggressione, caldo miele e frutta matura e suadente tutte le specialità di mare della grande predilige i piatti di pesce nobile di medio cucina Italiana tradizionale e creativa, sapore al forno rane e anguille fritte 0,75lt 0,75lt

MEA ROSA IGT AUXO DOC

Vermentino Nero Cannaiolo, Ciliegiolo, Sangiovese

COLORE: rosa melograno intenso e vivo COLORE: rosso rubino intenso PROFUMO: fine e di grande eleganza PROFUMO: persistente con note di caratterizzato da note di frutti rossi e da marasca e di piccoli frutti rossi sottili richiami speziati SAPORE: asciutto, armonico e di grande SAPORE: in bocca avvolgente, si confer- struttura mano le senzazioni percepite al naso, arricchite da buona freschezza caratterizzato da una grande versatilità minestre asciutte, pollame e carni si sposa molto bene con le carni bianche, bianche in genere i pesci al forno e in umido della tradizione 0,75lt 0,75lt 19 LUNAE RED CIRCUS IGT HORAE IGT Albarossa, Alicante, Masaretta Massareta, Merlot, Pollera nera

WINES COLORE: rosso rubino intenso COLORE: rosso porpora mediamente PROFUMO: ricco di frutti di bosco e spezie intenso SAPORE: armonico ricco di carattere ed PROFUMO: avvolgente e intenso con eleganza sentori di frutta rossa e sottobosco SAPORE: pieno, di grande corpo, elegan- za e consistenza

antipasti di terra, salumi e carni rosse carni rosse in genere, pollame, pollame nobile e selvaggina da piuma e da pelo

0,75lt 0,75lt

NICCOLÒ V DOC VERMENTINO NERO IGT

Merlot, Pollera nera, Sangiovese Vermentino Nero

COLORE: rosso rubino intenso con COLORE: rosso rubino intenso riflessi porpora PROFUMO: delicato e piacevolmente PROFUMO: sentori di ribes nero, marasca vinoso e lentischio SAPORE: asciutto, fine, armonico SAPORE: composto e caldo

coniglio alla cacciatora, agnello fritto, carni rosse delicate, zuppe di pesce pollo e trippa in umido, rognoncino di succulente e formaggi semifreschi. vitello trifolato, formaggi di media 0,75lt stagionatura 0,75lt LUNAE 20 VETUSTO ROSSO VDT NEKTAR IGT RED Canaiolo, Ciliegiolo, Masaretta, Vermentino Sangiovese COLORE: rosso carico porpureo COLORE: giallo dorato intenso WINES PROFUMO: elegante, intenso e composi- PROFUMO: intenso e armonico, con note to di spezie e piccoli frutti floreali e di frutta matura Azienda SAPORE: leggermente tannico, ma con SAPORE: caldo e avvolgente, note di frutti piacevolmente espressi miele e resine di bosco

primi e secondi a base di carni bianche e pasticceria in genere, eccetto quella a formaggi di breve e media stagionatura pasta lievitata

0,75lt 0,5lt

SCIACCHETRÀ CINQUE TERRE TERREFERME DOC

Albarola, Bosco, Vermentino

COLORE: giallo ambrato con sottili riflessi topazio PROFUMO: intenso, di frutta matura, di spezie, di fichi secchi e arancia candita SAPORE: dolce, ampio e avvolgente, con lunga permanenza gustativa

si accompagna volentieri a se stesso, con pasticceria secca e con formaggi piccanti

0,5lt

21 LUNAE LOMBARDIA, Paratico BREDASOLE

Bredasole rappresenta l'ultimo avamposto di terra franciacortina che si affaccia sul lago Sebino e sulle prime rapide dell'Oglio, suo emissario. Nel ghibellino Castello di Paratico, secondo antica tradizione, avrebbe trovato ospitalità, intorno al 1311, Dante Alighieri. Il grande fiorentino avrebbe tratto ispirazione dalla forma di questa colli- na per concepire la struttura del 'Purgatorio' e un affresco che lo raffigura, presente nelle cantine dell'azienda, fa oggi da leitmotiv a tutta la produzione di Bredasole. La Bredasole desidera raccordare storia e poesia all'applica- zione delle più aggiornate tecniche vitivinicole. Infatti, il considerare la vigna come elemento paesaggistico colli- nare più che come semplice 'fabbrica' di uva, si pone alla base della scelta di tecniche di coltivazione rispettose dell'ambiente ed a bassissimo impatto nei confronti dell'ecosistema ed ha portato ad un'adesione convinta ai disciplinari di produzione a difesa integrata.

PARATICO FRANCIACORTA BRUT FRANCIACORTA BRUT DOCG CABAJO DOCG RED Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero

COLORE: giallo paglierino con riflessi WINES COLORE: giallo paglierino leggermente dorati scarico, finissimo e persistente PROFUMO: fragrante, con note agrumate, PROFUMO: intenso e fragrante con note Azienda note di crosta di pane e di lievito, come di crosta di pane, di tabacco e agrumi nella migliore delle tradizioni. SAPORE: pieno e compiuto con una giusta SAPORE: gusto pieno, con una giusta nota vena acidula che non intacca l’eleganza acidula che però non va ad intaccarne la del prodotto soavità e l’eleganza antipasti, pesce, crostacei, carni delicate ottimo aperitivo, accompagna tutti gli e formaggi. antipasti ed i piatti delicati preparati con salse, pesci e crostacei 1,5lt 0,75lt

FRANCIACORTA NATURE DOCG FRANCIACORTA ROSÈ DOCG

Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero Pinot Nero, Chardonnay

COLORE: giallo paglierino brillante con COLORE: rosa tenue perlage minuto e continuo PROFUMO: fragranza di piccoli frutti che PROFUMO: profumi floreali e sfumature si fonde alla crosta di pane ed ai lieviti con di frutti secchi ed erbe aromatiche leggere note agrumate SAPORE: decisamente secco e pulito con SAPORE: sapido ma gentile un piacevole fondo di mandorla verde

vino da aperitivo, indicato con crostaci e accompagna pesci, crostacei, carni pesci in genere. Tuttavia si potrebbe delicate e primi piatti osare anche a tutto pasto 0,75lt 0,75lt 23 BREDASOLE RED FRANCIACORTA SATÈN DOCG CURTEFRANCA BIANCO DOC Chardonnay Chardonnay

WINES COLORE: giallo paglierino COLORE: colore giallo paglierino più o PROFUMO: aromatico, complesso e meno intenso, con lievi riflessi verdolini Azienda suadente con profumi di frutta matura, PROFUMO: ben pronunciato con sentori fiori bianchi ed erbe aromatiche di frutta matura SAPORE: fitta trama di sapori e note di SAPORE: al palato è fresco ed elegante morbidezza che richiamano la seta con una buona persistenza

ideale per i crostacei ed i pesci in genere, a tutto pasto in particolare con piatti di antipasti, risotti, primi gratinati e sforma- pesce e formaggi delicati ti con creme 0,75lt 0,75lt

CURTEFRANCA ROSSO DOC

Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon COLORE: rosso granato chiaro PROFUMO: ampio e persistente di frutta a bacca rossa SAPORE: al palato è di buona struttura, caldo e avvolgente quasi vellutato, conserva piacevoli tannini evoluti

carni bianche e rosse con salse brune, pollame e pollame nobile

0,75lt BREDASOLE 24 LOMBARDIA, Tirano CA’BIANCHE

Davide Bana proprietario di questa azienda agricola ha ereditato la passione per la vigna e il lavoro nei campi da suo nonno che sin da quando era piccolo intravide in lui un erede nel lavoro, portandolo appresso già dal mattino presto e insegnandogli le prime nozioni di viticoltura. Subentrò nella piccola azienda di famiglia, di appena un ettaro di vigna. Al momento Cà Bianche può contare per la produzione dei tre vini di repertorio due ettari vitati, in cui mette- re in pratica i suoi propositi, cioè, fare qualcosa di importante per questo territorio pieno di asperità che non regala nulla senza fatica, ma che sa dare tante soddisfazioni. La cantina è posizionata ad un’altitudine di 750 m.s.l.m. sulla sponda retica delle Alpi, a 2 km da Tirano, nella frazione di Baruffini, località appunto Cà Bianche, dove si trova anche il vigneto di produzione. La particolare esposizione, le tante ore di luce e uno sbalzo termico molto elevato durante i mesi autunnali sono un toccasana per la produzione dei vini.

TIRANO ROSSO DI VALTELLINA SFORZATO DI VALTELLINA RED LA MALPAGA DOC FASÈT DOCG Nebbiolo in zona detto anche Chiavennasca Nebbiolo in zona detto anche Chiavennasca

WINES COLORE: rosso rubino tendente al grana- COLORE: rosso rubino tendente al grana- to con l’invecchiamento to durante l’invecchiamento Azienda PROFUMO: elegante, intenso, con sentori PROFUMO: si presenta elegante, intenso, di frutti di bosco e prunella selvatica ottenuto dall’appassimento delle uve SAPORE: corposo ed armonico grazie SAPORE: corposo, potente ed armonico, alla dolcezza dei tannini che ne caratte- grazie alla dolcezza dei tannini che ne rizzano il finale caratterizzano il finale accompagna piatti importanti, saporiti, accompagna piatti importanti e molto come arrosti e formaggi, carni rosse e saporiti, arrosti e formaggi meglio se di selvaggina sia da piuma che da pelo lunga stagionatura, carni rosse e selvag- 0,75lt 0,75lt gina sia da piuma che da pelo

VALTELLINA SUPERIORE LA TÈNA DOCG

Nebbiolo in zona detto anche Chiavennasca

COLORE: rosso rubino tendente al grana- to con l’invecchiamento PROFUMO: si presenta elegante, intenso, con sentori di frutti di bosco in primis e prunella selvatica SAPORE: corposo ed armonico grazie alla dolcezza dei tannini che ne caratte- rizzano il finale accompagna piatti importanti e molto saporiti, arrosti e formaggi meglio se di 0,75lt lunga stagionatura CA’ BIANCHE 26 LOMBARDIA, Erbusco GATTI

L'azienda agricola Gatti di Erbusco è una realtà a conduzione familiare, che ha saputo distinguersi e migliorarsi anno dopo anno, nella ricerca della qualità assoluta sino ad ottenere il massimo dei riconoscimenti a livello mondiale. L'attività inizia nel 1972 da Enrico Gatti e in seguito condotta dai figli Lorenzo e Paola Gatti con Enzo Balzarini. Inizia così una progressiva espansione aziendale con parallelamente l'acquisto di nuovi vigneti e l'ampliamento della storica cantina. Tutta la famiglia Gatti, animata dalla passione e dalla dedizione per il proprio lavoro, produce vini che esprimono la tipicità locale. I Franciacorta docg prodotti sono i vini più rappresentativi dell'azienda Enrico Gatti; tutti con uvaggio di Chardonnay al 100%. Questi vini oltre ad aver ottenuto per anni consecutivi i 'Tre Bicchieri' Gambero Rosso rappresentano un modello di eleganza ed eccellenza nel mondo della produzione dei Franciacorta.

ERBUSCO RED FRANCIACORTA BRUT DOCG FRANCIACORTA NATURE DOCG Chardonnay Chardonnay, Pinot Nero

WINES COLORE: giallo paglierino con lievi note COLORE: paglierino chiaro vivo e brillan- dorate, bollicine fini e continue te Azienda PROFUMO: ampio di frutta matura (mela, PROFUMO: bouquet persistente, caratte- banana, mango, pesca) e di fiori dolci ristico e molto delicato. SAPORE: buona morbidezza con acidità SAPORE: secco senza concezioni e vivace e nervosa tuttavia vinoso e vivo

aperitivo, antipasti di verdure, minestre adatto come aperitivo e su una vastissi- delicate, piatti di pesce di mare e d’acqua ma gamma di cibi. Non sui dolci dolce, sia in bianco sia arrosto 0,75lt 1,5lt 0,75lt

FRANCIACORTA NATURE FRANCIACORTA ROSÉ DOCG MILLESIMATO DOCG

Chardonnay, Pinot Nero Pinot Nero

COLORE: giallo paglierino vivo e brillante COLORE: rosato chiaro con lievi riflessi PROFUMO: bouquet persistente, caratte- ambrati ristico e molto delicato PROFUMO: bouquet lieve, netto e insistito SAPORE: fresco, con piacevolissima vena SAPORE: secco senza concessioni, acidula. nerbo consistente molto armo- fresco e deciso; nerbo viperino e stoffa nico e avvolgente sottile; schiuma evanescente e perlage minuto, ha razza come gli Champagne di classe, adatto su adatto su una gamma vastissima di cibi. una gamma vastissima di cibi dai sapori Non sui dolci tenui sino ai medi. Assolutamente non si 0,75lt accompagna ai dolci 0,75lt GATTI 28 FRANCIACORTA SATÈN DOCG RED Chardonnay

COLORE: giallo paglierino tenue, perlage WINES fine e continuo PROFUMO: bouquet delicato, elegante e Azienda continuo SAPORE: morbido e setoso (da cui satèn in dialetto locale)

antipasti di magro, soufflé e sformati, piatti di pesce di mare e di acqua dolce sia in bianco che arrosto 0,75lt

29 GATTI LOMBARDIA, Chiuduno LOCATELLI CAFFI

L'Azienda Agricola Locatelli Caffi si esprime in una tradizione vitivinicola ultrasecolare. L'obiettivo rimane sempre lo stesso: preservare un patrimonio che ormai non conosce età e progredire nei risultati, attraverso l'inclinazione naturale nel produrre qualità. Lo stimolo a far sempre meglio viene dato ogni giorno dalle stesse colline della Val Calepio che tutelano la continuità del lavoro dell'azienda agricola Locatelli Caffi. La passione profusa e la grande dedizione sono doti che consentono di svolgere con impegno la tradizione vitivinicola locale, rinnovando costantemente gli impianti e ricercando cloni sempre più idonei alla produzione di vini di pregio. Tecnologia all'avanguardia ed immutata passione per la qualità sono un binomio con il quale i fratelli Locatelli intendono proseguire con nuove energie mantenendo al contempo i canoni della tradizione.

CHIUDUNO BIANCO DELLA BERGAMASCA IGT VALCALEPIO BIANCO DOC RED Chardonnay, Pinot Bianco Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio

COLORE: giallo paglierino con riflessi COLORE: giallo paglierino lucente con WINES verdolini riflessi verdognoli chiari PROFUMO: fruttato e floreale con sentore PROFUMO: fruttato, floreale e media- Azienda di frutti bianchi mente intenso con sfumature di mela SAPORE: pronta beva, secco, fresco e Golden e rosa selvatica morbido SAPORE: secco, fresco, morbido e conti- nuo pesci d’acqua dolce, mineste in brodo e pesci di acqua dolce come trota e pesce uova persico, ma anche risi e paste in salse bianche 0,75lt 0,75lt

ROSSO DELLA BERGAMASCA IGT VALCALEPIO ROSSO DOC

Cabernet Sauvignon, Merlot Cabernet Sauvignon, Merlot

COLORE: rosso rubino tendente al porpo- COLORE: rosso rubino vivo tendente al ra granata PROFUMO: fruttato, con sentori di mara- PROFUMO: piacevolmente evoluto con sca e frutti di sottobosco effluvi di marasca, sottobosco e vaniglia SAPORE: asciutto, mediamente tannico e SAPORE: mediamente tannico di buona di buona persistenza struttura e persistenza

minestre asciutte, piatti a base di carni, cacciagione e carni rosse con e senza formaggi intingolo ma soprattutto con la tradizio- nale polenta 0,75lt 0,75lt 31 LOCATELLI CAFFI RED MOSCATO DI SCANZO DOCG Moscato

WINES COLORE: intenso tra il rubino e il granata con unghia porpora Azienda PROFUMO: sentori di salvia sclarea, miele d’acacia, confettura di marasche e rosa appassita SAPORE: equilibrato, morbido, generoso di lunga persistenza aromatica pasticceria secca o mandorlata e casta- gnaccio

0,5lt

LOCATELLI CAFFI 32 LOMBARDIA, Desenzano Del Garda OLIVINI

La profonda ammirazione verso il territorio, ricco di enormi potenzialità, molte delle quali ancora da esaltare, ha spinto la famiglia Olivini ad intraprendere il progetto aziendale. La ricerca della qualità non si arresta al territorio ma prosegue con la fase di vinificazione ed affinamento di tutti i vini Olivini. L'obiettivo rimane quello di investire in modo costante nelle tecniche di lavorazione attraverso l'utilizzo di macchinari tecnologici in grado di valorizzare le caratteristiche delle uve. In questo senso, persone preparate seguono direttamente in azienda l'intera produ- zione dei prodotti Olivini, dal grappolo all'affinamento. Ed è proprio all'interno di questo contesto che i giovani imprenditori Giorgio, Giordana e Giovanni hanno scelto di non spezzare il legame che ha unito i loro nonni ai genitori Graziella e Giulio. Una passione e un amore verso il territorio e verso questo mestiere che fa della Famiglia Olivini una realtà sempre in crescendo quando si parla di Lugana e di vini del Garda.

DESENZANO DEL GARDA GARDA ROSÉ METODO CLASSICO LUGANA BRUT METODO CLASSICO DOC RED DOC Groppello, Barbera, Sangiovese, Marzemino Trebbiano di Lugana

WINES COLORE: rosato scarico COLORE: giallo paglierino scarico PROFUMO: intenso etereo di rosa e miele PROFUMO: delicato di fiori e frutta tropi- SAPORE: gusto fresco, pieno e corposo cale SAPORE: fresco, sapido, cremoso e pieno

ideale come aperitivo, ben si abbina a aperitivo, antipasti delicati, uova e tutti i piatti a base di pesce, piacevole con asparagi, da tutto pasto se accompagna la crudite’ di scampi piatti a base di pesce sia di lago che di 0,75lt 1,5lt 0,75lt 1,5lt mare

LUGANA DOC LUGANA SUPERIORE DEMESSE VECCHIE DOC

Trebbiano di Lugana Trebbiano di Lugana

COLORE: giallo paglierino scarico con COLORE: giallo paglierino carico riflessi verdolini PROFUMO: frutta esotica, sfumature di PROFUMO: floreale con note di agrumi vaniglia e caffè SAPORE: fresco, equilibrato e sapido SAPORE: persistente e sapido supportato da una buona struttura

aperitivi, piatti di pesce d’acqua dolce, piatti a base di pesce in genere, frittata molluschi e formaggi freschi a pasta con cipolle, formaggi a pasta molle di molle media stagionatura 0,75lt 0,75lt OLIVINI 34 GARDA CLASSICO CHIARETTO DOC BENACO II GUARDIANO IGT RED Groppello, Marzemino, Barbera, Groppello, Barbera, Sangiovese, Sangiovese Marzemino COLORE: rosato brillante COLORE: colore vivace tendente al WINES PROFUMO: floreale, fresco e spiccata- violaceo mente sapido con un retrogusto di man- PROFUMO: profumi intensi che ricordano dorla i frutti di bosco SAPORE: sapido, equilibrato nella consi- SAPORE: di buona struttura su una base stenza con una stoffa viva e definita, fine vellutata ed armonica e con un nerbo adeguatamente acido piacevole aperitivo estivo, ottimo con primi piatti a base di ragù, le carni rosse pesce soprattutto di lago, alborelle fritte, non troppo elaborate, salumi e formaggi sardine alla griglia e in abbinamento alle a pasta dura 0,75lt carni bianche 0,75lt

NOTTE A SAN MARTINO IGT CONDOLCEZZA PASSITO VDT

Merlot Trebbiano di Lugana

COLORE: rosso rubino molto intenso COLORE: giallo paglierino su bel fondo PROFUMO: frutta matura, caffè e ciocco- dorato, pacioso, consistente e brillante lato PROFUMO: intenso di pesca, ananas e SAPORE: molto deciso, pieno e vellutato vaniglia SAPORE: dolce con molta compostezza, viscoso e caldo

arrosti e intingoli di carni rosse, caccia- biscotti, torta sbrisolona, pasticceria da gione, selvaggina, formaggi a pasta dura forno in genere, formaggi erborinati con e molto stagionati mostarde e miele 0,75lt 1,5lt 0,75lt 35 OLIVINI LOMBARDIA, Montalto Pavese LA PIOTTA

La Piotta è stata fondata nel 1985. L’età media dei vigneti dell'azienda è attualmente di circa 30 anni e ciò permette la realizzazione di vini bianchi dai profumi intensi e persistenti e di vini rossi corposi e ben strutturati. Per l'enologia e per il territorio sono ancora esistenti e produttivi nove filari di Pinot Grigio impiantati nel 1930. Nel corso degli anni si è arrivati ad una superficie aziendale di 15 ettari vitati. L’intero ciclo produttivo avviene all'interno dell' azienda ed è personalmente curata dalla famiglia Padroggi, ormai da generazioni dedita alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Il fondatore dell’azienda, e successivamente i suoi figli, hanno dedicato la loro vita alla crescita dell’azienda e da poco è entrata a far parte la terza generazione di vignaioli. La loro volontà è quella di continuare il percorso iniziato dal nonno. Dal 2015 ai vini dell'azienda si è aggiunta anche la certificazione vegan.

MONTALTO PAVESE SPUMANTE BRUT METODO SPUMANTE CRUASÉ METODO CLASSICO DOCG CLASSICO DOCG RED Pinot Nero Pinot Nero

COLORE: giallo paglierino, ha perlage COLORE: di colore granato, ha perlage WINES fine e persistente fine e persistente PROFUMO: il profumo è ampio, con PROFUMO: il profumo è ampio e com- sentori di crosta di pane e frutta esotica plesso, con piacevoli note di frutta di SAPORE: al palato è armonico, fresco, bosco elegante e con buona acidità SAPORE: al palato è fresco ed elegante con una buona persistenza ottimo come aperitivo, ben si accompa- ottimo come aperitivo, ben si accompa- gna a tutte le portate gna a tutte le portate del pasto

0,75lt 0,75lt

SPUMANTE MILLE BOLLE D’ORO PINOT NERO IN BIANCO FRIZZANTE DOC

Pinot Nero Pinot Nero

COLORE: giallo paglierino scarico con COLORE: giallo paglierino scarico con perlage fine e persistente riflessi verdognoli PROFUMO: fine, fragrante, con gradevoli PROFUMO: fine e delicato con sentori di note di frutta mela e pesca bianca SAPORE: al palato è fresco, elegante, SAPORE: al palato è fresco con un bou- armonico e con buona acidità quet fiorito ed elegante

oltre all’aperitivo, si esprime al meglio se si accosta ad antipasti, risotti a base di accompagnato alle cene a base di pesce pesce e può accompagnare i momenti e scampi dell’aperitivo 0,75lt 0,75lt 37 LA PIOTTA RED RIESLING DOC BONARDA FRIZZANTE DOC Riesling Italico Croatina, Barbera, Uva rara

WINES COLORE: giallo paglierino COLORE: rosso rubino carico con riflessi PROFUMO: intenso con prevalenti note violacei, brillante fruttate e floreali PROFUMO: ha profumo fine con piacevoli SAPORE: al palato è morbido, coinvol- e chiare note di piccoli frutti di bosco gente, aromatico e di buona persistenza SAPORE: al palato è abboccato con buona persistenza e note di ciliegia, piacevol- mente tannico è un ottimo compagno di pasto quotidia- accompagna egregiamente molti cibi: no, eccellente con carni bianche come ottimo con salumi, pasta ripiena a base di pollo e coniglio carne come gli agnolotti della tradizione 0,75lt 0,75lt

PINOT NERO DOC

Pinot Nero

COLORE: rosso tendente al granato PROFUMO: elegante con sentori di frutti di bosco e note di liquerizia SAPORE: al palato è di buona struttura, caldo e avvolgente quasi vellutato, conserva piacevoli tannini evoluti

ideale per accompagnare piatti a base di carne e primi piatti con ragù di media intensità 0,75lt LA PIOTTA 38 VENETO, Ponte Di Piave CANTINA LA SALUTE

La Cantina La Salute sorge nel cuore della pianura trevigiana nel 1969. Grazie alla felice intuizione degli undici iniziali soci fondatori, nacque la Cooperativa Agricola La Salute, che non a caso prese il nome del Borgo di Ponte di Piave, dedicato già dal XVI secolo alla B.V. della Salute di Venezia. Oggi Cantina La Salute seleziona le uve di ventiquattro soci viticoltori e ne ricava grandi vini, avvalendosi di una squadra di collaboratori e di consulenti specializzati che concorrono alla creazione di prodotti capaci di rappresentare al meglio il territorio. Le strutture e le attrezzature di cantina sono state recentemente aggiornate, così come sono stati ricostituiti i locali di affinamento in legno ed in bottiglia. Lo spirito dei soci fondatori era ed è ancor più oggi, quello di presentare ad intenditori ed appassio- nati il meglio della produzione simbolo di questo territorio, assicurando grande impegno in vigneto ed in canti- na. L’azienda propone diverse linee per soddisfare al meglio le esigenze del mercato.

PONTE DI PIAVE PROSECCO SPUMANTE 21 PROSECCO SPUMANTE EXTRA RED MILLESIMATO MAGNUM DOC DRY AMISTÀ DOC Glera Glera

WINES COLORE: giallo paglierino scarico COLORE: giallo paglierino scarico con PROFUMO: profumo floreale di fiori di perlage fine e persistente campo e fruttato di pera Williams PROFUMO: profumo elegante di mela SAPORE: armonico, fresco, inebriante e Golden e floreale prolungato SAPORE: fresco, armonico e persistente

si abbina ad antipasti leggeri, a tutti i tipi si presta bene ad essere consumato sia di pesce, alle fritture ed ai primi piatti dai come aperitivo che a tutto pasto sapori delicati 0,75lt1,5lt 0,75lt

PROSECCO SPUMANTE EXTRA CHARDONNAY IGT DRY ZATER DOCG

Glera, Prosecco Chardonnay

COLORE: giallo paglierino più o meno COLORE: giallo paglierino carico PROFUMO: ben pronunciato, di grande PROFUMO: delicato, intenso e fruttato di finezza e freschezza con sentori di fiori di mela Golden e frutti tropicali mandorlo e muschio SAPORE: spumeggiante, gradevolmente SAPORE: asciutto, elegante con sentori di fruttato e quasi morbido mandorla verde e mela Golden

aperitivo, piatti leggeri e fritture varie antipasti in genere, crostacei, carni bianche fredde

0,75lt 0,75lt CANTINA LA SALUTE 40 CHARDONNAY MAGNI VITIS IGT MANZONI MAGNI VITIS IGT RED Chardonnay Incrocio Manzoni

COLORE: giallo paglierino non particolar- COLORE: giallo paglierino scarico WINES mente carico PROFUMO: sentori di frutta esotica, PROFUMO: caratteristico sente delicata- ananas, albicocca matura, favo d’api e Azienda mente di frutti tropicali con l’ananas in fiori di campo primis SAPORE: di ottimo corpo, armonia persi- SAPORE: elegante e armonico, col tempo stenza e retrogusto fruttato ha sentore di frutta secca ottimo come aperitivo, a tavola si sposa come aperitivo, antipasti di pesce, mine- con antipasti di mare, creme di verdure, stre delicate, piatti a base di pesce o tranci di salmone e pesci grassi. carni bianche. 0,75lt 0,75lt

TRAMINER MAGNI VITIS IGT CABERNET SAUVIGNON DOC

Traminer Cabernet Sauvignon

COLORE: giallo paglierino carico COLORE: rosso rubino intenso PROFUMO: dal profumo elegante, aro- PROFUMO: elegante profumo con sentori matico e persistente. Ricorda ricchi di lampone maturo, fieno secco, ribes sentori floreali, in particolare la rosa, la SAPORE: asciutto, armonico con evidenti salvia ed altre erbe aromatiche ricordi di confettura di frutti di bosco SAPORE: aromatico, strutturato ma suadente nella sua armonia ottimo come aperitivo, ideale con i ideale in abbinamento con arrosti di crostacei e con filetto o trancio di pesce carne, pollame, formaggi stagionati al forno anche speziati 0,75lt 0,75lt

41 CANTINA LA SALUTE RED RABOSO FRIZZANTE IGT RABOSO MAGNI VITIS IGT Raboso Raboso di Piave, Raboso Veronese

WINES COLORE: violaceo COLORE: rosso rubino tendente al grana- PROFUMO: profumo di mora, lampone, to Azienda amarena e fragola PROFUMO: floreale di viola, fruttato di SAPORE: fresco, leggero, sapido e appa- marasca e frutti rossi con note di cannel- gante la, tabacco e pepe verde SAPORE: asciutto, lievemente tannico su fondo acidulo, dotato di ottima struttura ottimo come fuori pasto, si abbina egre- carni bianche e rosse, pollame nobile, giamente ai salumi e ai formaggi di media selvaggina da piuma e da pelo stagionatura 0,75lt 0,75lt

CANTINA LA SALUTE 42 VENETO, Brentino Belluno CANTINA VALDADIGE

La Cantina Valdadige nasce per volere di un gruppo di viticoltori. Nel corso degli anni l'azienda si è avvalsa di perso- nale qualificato per seguire le fasi della lavorazione della vite. La Cantina adopera per i suoi processi di lavorazione sistemi integrati con il minimo impatto ambientale, utilizzando metodi il più possibile naturali. Questa filosofia di produzione è il filo conduttore anche nelle attività in campagna, dalla potatura e durante tutte le fasi dello sviluppo della vite e dell’uva. Ed è sempre con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie soprattutto di risparmio energe- tico e di tutela del territorio, che infatti, in questi ultimi anni, la Cantina Valdadige sta sperimentando, con enorme successo, una tecnica che permette agli agricoltori della zona di ridurre notevolmente i prodotti antiparassitari, con un grande e immediato miglioramento della qualità della vita e del territorio di tutta la Valdadige Veronese, offrendo una qualità del prodotto garantita e sempre eccellente.

BRENTINO BELLUNO CHARDONNAY VALDADIGE DOC MÜLLER THURGAU RED VALLAGARINA IGT WINES Chardonnay Müller Thurgau COLORE: giallo paglierino carico COLORE: giallo paglierino con riflessi PROFUMO: fresco, fruttato e finemente verdognoli Azienda caratteristico PROFUMO: delicato con sentore di mela SAPORE: secco, pieno e armonicamente SAPORE: secco, fresco , fruttato, legger- persistente mente aromatico

antipasti e primi piatti delicati ottimo come aperitivo e con pesce in genere, formaggi freschi e primi piatti a base di verdure 0,75lt 0,75lt

PINOT GRIGIO VALLAGARINA IGT TRAMINER AROMATICO DELLE VENEZIE IGT

Pinot Grigio Traminer

COLORE: giallo paglierino con riflessi COLORE: giallo paglierino carico con verdognoli riflessi dorati PROFUMO: fruttato, floreale, fine, carat- PROFUMO: intenso e tipicamente varieta- teristico le SAPORE: secco, leggermente acidulo, SAPORE: gusto morbido con armonia e fresco, persistente persistente

preparazioni a base di pesce di mare antipasti a base di verdure e minestre fritto o alla griglia, crostacei, antipasti e delicate minestre delicate 0,75lt 0,75lt CANTINA VALDADIGE 44 SCHIAVA VALDADIGE DOC CABERNET VALLAGARINA IGT RED Schiava Gentile, Schiava Grigia Cabernet Sauvignon

COLORE: rosso rubino carico WINES COLORE: rosato brillante PROFUMO: frutta fresca PROFUMO: intensamente vinoso e SAPORE: armonico e piacevole con frutti leggermente erbaceo Azienda rossi nel finale SAPORE: pieno, morbido, giustamente tannico

come aperitivo, piatti di carni leggere e si sposa con carni rosse saporite o preparazioni a base di pesce salsato speziate, selvaggina e formaggi a pasta dura 0,75lt 0,75lt

MERLOT VALLAGARINA IGT TEROLDEGO VALLAGARINA IGT

Merlot Teroldego

COLORE: rosso rubino di media intensità COLORE: rosso rubino intenso con PROFUMO: vinoso, intenso di prugne, riflessi violacei ribes e more PROFUMO: intenso con sentori di lampo- SAPORE: pieno, armonico, con tannicità ne e mirtillo moderata e richiami di frutta matura SAPORE: secco, sapido e di corpo ben strutturato

carni bianche alla griglia salumi e carni lessate in genere

0,75lt 0,75lt 45 CANTINA VALDADIGE RED ROSSO DEL VENETO PASSITO OLIMPO IGT Enantio

WINES COLORE: rosso rubino carico PROFUMO: sentore di frutta matura e confettura con note di prugna e fico SAPORE: dolce, pieno e leggermente tannico

pasticceria secca e formaggi d’alpeggio a pasta dura stagionati

0,375lt

CANTINA VALDADIGE 46 VENETO, Illasi LATIUM

L'amore per la campagna e la passione per la vite hanno decretato la nascita dell'azienda Latium Morini di Illasi. attualmente impegnata nella produzione di vini che hanno come obiettivo quello di racchiudere l’essenza della Valpolicella. I locali non tardarono a chiamarli 'latii', qualificandoli come forestieri. Duemila anni che hanno invitato le popolazioni rurali indigene all'addomesticamento di queste terre silvane, fino ad oggi, e che i Morini portano orgogliosamente ciò che tutto il mondo invidia loro: il vino. Tutto ciò che vi si trova è frutto di sacrificio, passione, dedizione. L'azienda agricola Latium Morini ha voluto omaggiare con questo nome il ricordo del buon sapore di antico, modificando la consonante finale in 'M', per rammentare che 'latius' rappresenta sì la storia passata da cui si vuole ripartire, ma che i Morini vogliono essere artefici e ideali tramandatori del presente verso le gene- razioni future. Ecco perché Latium!

ILLASI SOAVE CAMPO LE CALLE DOC AMARONE DELLA VALPOLICELLA RED CAMPO LEON DOCG Garganega Corvina e Corvinone, Croatina, Oseleta, Rondinella WINES COLORE: giallo paglierino COLORE: rosso intenso, grasso, pacioso PROFUMO: estremamente floreale e costituito Azienda SAPORE: leggero, piacevole retrogusto di PROFUMO: ampio aroma anche grasso e mandorla amara continuo con sentori di cannella e di mallo di noci SAPORE: robusto e pieno, stoffa ricca e carezzevole si abbina elegantemente sia con carne carni rosse, cacciagione, selvaggina e delicata sia con pesce di acqua dolce e di terrine di carni mare 0,75lt 0,75lt 1,5lt 3lt

VALPOLICELLA DOC VALPOLICELLA RIPASSO CAMPO DEI CILIEGI DOC

Corvina, Corvinone, Rondinella, Altri Corvina, Corvinone, Rondinella, Altri

COLORE: rosso rubino delicato COLORE: rosso rubino con riflessi porpo- PROFUMO: vinoso con distinta marca di ra mandorla amara PROFUMO: all’olfatto si presenta di SAPORE: asciutto con piacevole fondo qualità fine e elegante, fruttato e floreale amarognolo, sapido e fresco SAPORE: fruttato di ciliegia, ribes, mirtil- lo, piccole note speziate. Corposo, armo- nico, tannino raffinato paste asciutte con salse di carne, antipa- ideale in abbinamento con arrosti di sti all’italiana caldi, piatti della cucina carne, pollame, formaggi stagionati locale 0,75lt 0,75lt LATIUM 48 VALPOLICELLA SUPERIORE RECIOTO DELLA VALPOLICELLA CAMPO PROGNAJ DOC DOC RED Corvina, Corvinone, Rondinella, Altri Corvinone, Rondinella, Croatina, Oseleta

COLORE: rosso rubino con riflessi grana- COLORE: rosso rubino intenso WINES to PROFUMO: al naso eleganti note di PROFUMO: fresco con note di marasca e ciliegie, amarene, mirtilli e cioccolata Azienda ribes SAPORE: dolce e vellutato con un retro- SAPORE: armonico, ben strutturato, gusto speziato, avvolgente e caldo. nerbo e stoffa eleganti

primi piatti succulenti, carni bianche e ideale accompagnamento di dolci al rosse, pollame nobile, cacciagione e cioccolato, paste frolle e dolci a base di formaggi stagionati mandorle, pandoro e panettoni. Inoltre è 0,75lt 0,5lt ottimo con formaggi stagionati o fermen- tati

49 LATIUM TRENTINO ALTO ADIGE, Santa Massenza GIOVANNI POLI

Giovanni Poli rappresenta la storia della distillazione in Italia. Giovanni, aiutato dai suoi figli, produce da sempre le sue grappe e i suoi liquori, così speciali e così unici al mondo. La distilleria, che già nel '700 era attiva con i suoi alam- bicchi, raccoglie l’eredità di intere generazioni. Giovanni Poli salì agli onori della cronaca intorno agli anni settanta quando, da sempre pioniere dell’innovazione, mosso dalla passione per il proprio lavoro, ha trasformato la grappa, che all’origine era considerata un prodotto poco pregiato, in un prodotto di grande eccellenza, ottenendo l'approvazione e un grande successo nelle nicchie enogastronomiche nazionali. Oggi, la distilleria di Giovanni Poli ha mantenuto, nonostante le richieste del mercato e la naturale evoluzione tecnologica, la stessa filosofia e la medesima manualità di un tempo, elementi indispensabili per la produzione di prodotti di grande artigianalità e pregio.

SANTA MASSENZA VINO SANTO TRENTINO DOC RED Nosiola

COLORE: ambrato scuro WINES PROFUMO: vellutato ed armonico di frutta matura, datteri e fichi secchi Azienda SAPORE: piacevolmente dolce con equilibrate sensazioni e nota finale vellutata

dolci tipici trentini come lo strudel di mele renette, si esalta al meglio con formaggi erborinati ed è perfetto con il 0,375lt paté di fegato grasso

51 GIOVANNI POLI TRENTINO ALTO ADIGE, Cembra ZANOTELLI

Zanotelli è un’azienda agricola a conduzione famigliare che lavora dal 1860 gli impervi pendii della Valle, oggi circa trecento ettari di vigneti. Agricoltura come immagine di un territorio terrazzato di montagna, dove i cugini Zanotelli in maniera sostenibile coltivano circa 15 ettari, ne vinificano le uve con passione e competenza e curano la distribu- zione dei propri vini sia sul mercato nazionale che internazionale. La famiglia Zanotelli storicamente produceva vino Schiava, uva a bacca rossa allevata in modo massivo nell’intera Valle di Cembra sin dall’epoca napoleonica. Col tempo le nuove competenze acquisite hanno permesso di scoprire la grande vocazionalità che questo terri- torio poteva esprimere per vitigni più “moderni” soprattutto a bacca bianca, grazie alle forti escursioni termiche tra giorno e notte, l´ottima esposizione sud- est dei versanti e il terroir porfirico che riflettono nel vino grande aromaticità e fragranza.

CEMBRA TRENTO BRUT MILLESIMATO DOC RED Chardonnay

COLORE: giallo paglierino brillante, con WINES perlage fine e persistente PROFUMO: elegante con note fruttate di mela golden SAPORE: molto secco, fresco e struttura- to, nel finale ha buona persistenza

ottimo per un aperitivo importante ma anche come vino a tutto pasto

0,75lt

53 ZANOTELLI TRENTINO ALTO ADIGE, Bolzano CANTINA BOLZANO

La Cantina Bolzano è una cooperazione tra vignaioli che da quasi 20 anni lì confluiscono le loro migliori uve. Molto legata alla tradizione locale, tutti gli anni produce vini di prim’ordine dal carattere prettamente regionale. I vitigni dai quali nasce l'uva impiegata per la produzione dei vini sono siti in una posizione particolarmente privilegiata; la varietà dei terreni coltivabili consente un ampio assortimento dalla qualità eccezionale. Grazie anche a procedure moderne, sperimentazioni per l’affinamento del vino e molta cura per il prodotto, la Cantina Bolzano o Kellerei Bozen riesce a soddisfare i più elevati standard di qualità creando nettari unici e inconfondibili, ricchi di sfumatu- re, peculiari e moderni che mai fanno scordare la loro identità. I controlli di qualità costanti nel processo produt- tivo garantiscono un’esperienza di gusto completa. Il risultato si riscontra poi nell’aroma caratteristico del vitigno, nella personalità marcata e nella ricchezza di sfumature di ogni vino.

BOLZANO CHARDONNAY RISERVA DOC GEWURZTRAMINER DOC RED Chardonnay Gewurztraminer

COLORE: giallo paglierino con lievi COLORE: giallo paglierino intenso con WINES riflessi verdognoli riflessi dorati PROFUMO: note esotiche di ananas, PROFUMO: aromatico, rose, litchi, pom- Azienda mango e melone, leggeri sentori di pelmo, lime, leggere note di buccia vaniglia d´arancia, chiodi di garofano e cannella SAPORE: cidità sostenuta e ben bilancia- SAPORE: pieno, complesso, morbido, di ta, piacevole nota minerale buona freschezza pesce al forno, crostacei, carni bianche e crostacei, piatti speziati della cucina pollame asiatica, formaggi freschi e semi stagio- nati 0,75lt 0,75lt

KERNER DOC MOSCATO GIALLO SECCO DOC

Kerner Moscato Giallo

COLORE: giallo paglierino con riflessi COLORE: giallo paglierino chiaro con verdognoli riflessi verdolini PROFUMO: intenso, aromatico, sentori di PROFUMO: aromatico, note di noce pesca e albicocca, speziato, ricorda la moscata, agrumi e albicocche noce moscata SAPORE: elegante, con spiccata SAPORE: secco, pieno, sapido e fresco freschezza ben equilibrata e un retrogu- sto leggermente minerale con antipasti leggeri, affettati, piatti a aperitivo, con piatti di pesce, erbe base di uova o funghi, pesci d’acqua dolce aromatiche, con formaggi freschi e semi e frutti di mare, ottimo come aperitivo stagionati 0,75lt 0,75lt

55 CANTINA BOLZANO RED PINOT BIANCO DOC RIESLING DOC WINES Pinot Bianco Riesling COLORE: giallo paglierino brillante con COLORE: giallo verdognolo riflessi verdognoli PROFUMO: pesca, pera, pompelmo, Azienda PROFUMO: fruttato di mele gialle, pere, albicocca, mela, leggermente etereo pesche e leggermente di ananas SAPORE: secco, minerale, elegante SAPORE: fresco con un bel finale al palato

aperitivo, asparagi, piatti di pesce, piatti Ottimo con molluschi come capesante e con mitili come spaghetti allo scoglio, con i crostacei. Si sposa alla perfezione piatti vegetariani, pollame con carni bianche poco condite e con 0,75lt 0,75lt formaggi di media stagionatura

SAUVIGNON DOC SAUVIGNON RISERVA DOC

Sauvignon Blanc Sauvignon

COLORE: giallo paglierino con riflessi COLORE: giallo paglierino con riflessi verdognoli verdognoli PROFUMO: note vegetali di foglie di PROFUMO: intense note fruttate, uva pomodoro, ortica e salvia, floreale di fiore spina, fiori di , erbe aromatiche, d’acacia e sambuco raffinati sentori lignei SAPORE: fruttato di pesca gialla e lime, SAPORE: pienezza armonica e robusta leggermente speziato e sapido con un’ acidità ben bilanciata come aperitivo, asparagi, piatti di pesce, pesce al forno, piatti saporiti a base di piatti leggeri o vegetariani, ideale per la carne bianca e formaggi freschi cucina a base di erbe aromatiche 0,75lt 0,75lt

CANTINA BOLZANO 56 SILVANER VALLE ISARCO DOC LAGREIN ROSÉ PISCHL DOC RED Silvaner Lagrein

COLORE: rosa cerasuolo più o meno WINES COLORE: giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli intenso PROFUMO: fruttato di melone pesca e PROFUMO: fruttato di fragola, lampone e Azienda mele verdi ciliegia, florale di viola, accenni di marza- SAPORE: fruttato, secco, piacevolmente pane. aromatico, fresco SAPORE: elegante con una struttura equilibrata, fresco e sapido. come aperitivo, antipasti leggeri, aspara- adatto per aperitivi, con antipasti freddi gi, zuppe di vino e pesce come tartara di manzo e carpaccio, pasta, pizza, carne bianca e piatti vegeta- 0,75lt 0,75lt riani

LAGREIN GRIESER DOC LAGREIN RISERVA TABER DOC

Lagrein Lagrein

COLORE: rosso rubino intenso con COLORE: rosso granato scuro, impene- riflessi violacei trabile PROFUMO: fruttato di ciliegie mature e PROFUMO: fruttato di ciliegie, frutti di more, florale di viole e lillà, nota tipica di bosco, violetta, eucalipto, humus, vaniglia cacao, spezie e cacao, speziatura SAPORE: intenso e persistente, di buona SAPORE: intenso e persistente, con struttura tannica, elegante e sapido freschezza e tannini nobili e morbidi speck, salumi misti, carne rossa e con carni rosse, selvaggina e formaggi selvaggina stagionati, vino da conservazione

0,75lt 0,75lt 57 CANTINA BOLZANO RED MERLOT DOC PINOT NERO DOC Merlot Pinot Nero

WINES COLORE: rosso rubino intenso COLORE: rosso rubino PROFUMO: fruttato di frutti rossi, leggera PROFUMO: fruttato e florale, di ciliegie, Azienda speziatura, leggera nota vegetale lamponi, prugne, viole; leggera nota di SAPORE: intenso, strutturato, di fine liquirizia e spezie struttura tannica SAPORE: fruttato, vellutato, di media struttura e tannicità

carni rosse, selvaggina e formaggio con carne di manzo, selvaggina da piuma stagionato e formaggi semistagionati

0,75lt 0,75lt

PINOT NERO RISERVA DOC S. MADDALENA CLASSICO DOC

Pinot Nero Schiava e Lagrein

COLORE: rosso rubino intenso COLORE: rosso rubino intenso PROFUMO: fruttato di ciliegie, frutti di PROFUMO: floreale di viole e rose, frutta- bosco e prugne, speziato di cannella e to di ciliegia rossa e lampone, tipico chiodo di garofano, note fini di vaniglia e profumo di mandorla amara e marzapa- tabacco ne SAPORE: pieno, deciso, con eleganti SAPORE: pieno, vellutato e persistente tannini vellutati con carne di manzo, selvaggina, sella di con piatti di carne come carne salada e capriolo e formaggi di media stagionatu- tagliatelle con ragù di selvaggina, carni ra affumicate, canederli, speck, pizza, pasta 0,75lt 0,75lt e formaggi CANTINA BOLZANO 58 MOSCATO GIALLO PASSITO VINALIA DOC RED Moscato Giallo

COLORE: giallo dorato con riflessi WINES ambrati PROFUMO: fruttato: albicocche mature, Azienda ananas, melone e pesche, frutta esotica candita come mango SAPORE: in bocca si presenta corposo, glicerico, con una lunga persistenza speck, salumi misti, carne rossa e selvaggina

0,375lt

59 CANTINA BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE, Villalagarina VILAR

Vilar è l’azienda fondata da Luigi Spagnolli. La peculiarità forse più nota di questa realtà è di portare avanti con estre- ma passione e orgoglio il discorso della territorialità come caratteristica principale di ogni vino prodotto. Secondo Luigi Spagnolli, viticoltore ed enologo esperto, ciò che contraddistingue maggiormente un vino dall'altro è il suo territorio, il rispetto per esso e la coltivazione dei vitigni autoctoni nella piena simbiosi con essi e con ciò che è la natura della Vallagarina. Una posizione questa che ha portato l'azienda Vilar ad essere considerata come un sim- bolo autentico della tipicità della Vallagarina, in netto contrasto con le mode, il vortice della globalizzazione e l'industrializzazione del vino. Una mission nobile e forte che Luigi Spagnolli porta avanti con estrema fede da quando, dopo aver fatto esperienza nell'azienda paterna ad Isera, ha deciso di fondare Vilar e di concentrarsi sulla sua campagna, su i suoi 4 ettari di passione e anarchia.

VILLALAGARINA MÜLLER THURGAU IGT CABERNET SAUVIGNON VALLAGARINA IGT RED Müller Thurgau Cabernet Sauvignon

COLORE: giallo oro pallido con riflessi COLORE: rosso rubino intenso con WINES verdognoli riflessi arancioni PROFUMO: fresco con sentori di fiori di PROFUMO: intenso, etereo, erbaceo con Azienda pesco, crosta di pane e sottobosco note di frutta secca SAPORE: secco, fresco e sicuro SAPORE: asciutto e lievemente tannico, pieno con notevole carattere

piatti a base di pesce arrosti di carne rossa e cacciagione, carni bianche e rosse fredde

0,75lt 0,75lt

MARZEMINO TRENTINO DOC MORELA VALLAGARINA IGT

Marzemino Cabernet Sauvignon, Lagrein, Merlot, Teroldego COLORE: rosso rubino intenso con COLORE: rosso violaceo brillante caratteristici riflessi violacei PROFUMO: fruttato con note di prugna e PROFUMO: fruttato di mirtillo, lampone, marasca ciliegia e viola mammola SAPORE: ricco, sapido, equilibrato e SAPORE: sapido e pieno, punta di pepe, persistente morbido ed equilibrato

funghi, salumi caldi, arrosti di carni piatti forti a base di carni rosse, selvaggi- bianche e rosse, pollame e pollame na, formaggi mediamente stagionati nobile 0,75lt 0,75lt 61 VILAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Palazzolo Dello Stella MODEANO

Sono ormai quasi 40 anni che i proprietari portano avanti una tradizione che risale ad ancor prima del secolo scorso. In questi anni sono stati rinnovati vigneti e attrezzature. Le viti che occupano i trenta ettari a sud del centro azienda- le, prosperano su terreni forti ma ben drenati e il clima tra i più secchi di tutta la regione è mitigato dalle brezze che provengono dal vicino Mare Adriatico essenziali per produrre vini dal carattere deciso e sono allevate in lunghi filari orientati verso il sole. Qui vengono vinificate esclusivamente uve proprie, selezionate con cura e nel momento ottimale sotto l’attenta supervisione dell’enologo. Nella vinificazione vengono rispettate le tecniche della tradizione, mantenendo ed esaltando le caratteristiche varietali, ottenendo così vini piacevoli sin da giova- ni. I vitigni sono quelli della tradizione friulana, da cui si ottengono bianchi profumati e intensi, rossi ricchi e corposi che in degustazione rivelano i profumi armonici e il gusto deciso.

PALAZZOLO DELLO STELLA RIBOLLA GIALLA BRUT AVRIL FRIULANO DOP RED Ribolla Gialla Tocai Friulano

COLORE: giallo paglierino lucente con COLORE: bianco paglierino più o meno WINES riflessi verdolini intenso, con leggeri riflessi verdognoli PROFUMO: presenta un intreccio di PROFUMO: gradevole ed elegante, ricco Azienda profumi tipici, dalle sensazioni di frutta e di sfumature, dove emergono note di agrumi, mela fresca e più lieve di fiori mandorla e, più brevi, di fiori di campo d’acacia SAPORE: secco, lievemente aromatico su SAPORE: secco fresco e tuttavia pieno e elegante fondo amarognolo con ancora suadente: minerale con nerbo sicuro, sentore di mandorla amara, con nerbo e stoffa morbida e non ampia. Perlage stoffa marcati, di pieno carattere piacevolmente minuto e raffinato risotti in genere, frittate anche a base di 0,75lt pesci sia arrosto sia salsati, griglie e 0,75lt verdure, ottimo con pesce di mare spiedini di totani

MALVASIA ISTRIANA DOC PINOT GRIGIO DOP

Malvasia Istriana Pinot Grigio

COLORE: giallo intenso e luminoso COLORE: giallo dorato con riflessi ramati PROFUMO: al naso presenta un ventaglio PROFUMO: marcato e intenso sentore di variegato di note floreali ed esotiche fragole SAPORE: il sorso è morbido e avvolgente SAPORE: bouquet fresco, fruttato, grade- e dal finale lungo volissimo

antipasti magri, minestre, carni bianche, primi piatti a base di pesce e crostacei, piatti di pesce in genere, grigliati e anche secondi di molluschi e pesci grigliati moderatamente salsati 0,75lt 0,75lt

63 MODEANO RED RIBOLLA GIALLA DOP SAUVIGNON DOP WINES Ribolla Gialla Sauvignon COLORE: giallo paglierino lucente con COLORE: giallo paglierino tendente al riflessi verdognoli verdognolo Azienda PROFUMO: sensazioni di frutta e agrumi, PROFUMO: garbatamente vinoso, bou- mela fresca e più lieve di fiori d’acacia quet di grande ventaglio con sentori SAPORE: gusto secco fresco e pieno, verdi di pomodoro acerbo in primis nerbo sicuro con stoffa morbida, non SAPORE: gusto secco senza asperità, dal ampia ma sostenuta e lunga nerbo sicuro con stoffa morbida e persi- antipasti magri, minestre, soprattutto stente, pieno di carattere. creme e vellutate di verdure, risotti, piatti antipasti magri, minestre di verdure, di pesce in genere, grigliati e pure mode- risotti, piatti di pesce in genere, grigliati e 0,75lt ratamente salsati 0,75lt anche moderatamente salsati

CABERNET SAUVIGNON DOC MERLOT DOP

Cabernet Sauvignon Merlot COLORE: rosso rubino intenso con riflessi violacei COLORE: rosso rubino di media intensità PROFUMO: bouquet con il caratteristico PROFUMO: sentore di frutti di bosco, profumo di sottobosco. arricchito di note lampone, ribes, more e mirtillo di cuoio, muschio e liquirizia SAPORE: vinoso e fruttato, presenta un SAPORE: asciutto, in bocca ha gusto bouquet pieno e fragrante con profumi di gradevole, armonico, caldo, sapido, con lampone,ribes,more e mirtillo fondo di frutti di bosco piatti di carni rosse, arrosti, pollame, piatti di carni rosse, arrosti, pollame, selvaggina da piuma, ben si presta a selvaggina da piuma, ben si presta a formaggi semistagionati della cucina formaggi semistagionati della cucina 0,75lt locale 0,75lt locale MODEANO 64 REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO DOP RED Refosco dal Peduncolo Rosso

COLORE: rosso rubino intenso tendente WINES al violaceo PROFUMO: vinoso e fruttato, presenta un Azienda bouquet pieno e fragrante con profumi di lampone,mora e mirtillo SAPORE: asciutto, in bocca ha gusto gradevole, armonico, sapido con leggero sapore erbaceo e tannini vivaci piatti di carni rosse, arrosti, pollame, selvaggina da piuma, ben si presta a 0,75lt formaggi semistagionati della cucina locale

65 MODEANO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spessa Di Cividale RODARO

L’azienda fu fondata nel 1846 dai Rodaro che amano definirsi con orgoglio Contadini di Spessa, perché ritengono con vanto, nel terzo millennio, potersi fregiare del titolo di contadino. Con questa caratteristica sono riusciti ad inserirsi perfettamente nei moderni meccanismi dell'imprenditoria agricola, senza aver abdicato alle tradizioni contadine della loro terra. Non hanno perso il contatto con il proprio territorio e con la cultura legata ad esso per non correre il rischio di snaturare quelle che sono le autentiche caratteristiche del prodotto: vini che non devono sacrificare la loro tipicità alle possibili mode del momento. Allora, le tecniche del Batonage per produrre bianchi da evoluzio- ne, la surmaturazione in cantina delle uve per vini rossi importanti o la lenta appassitura per il Picolit, non intac- cano le caratteristiche del territorio e la tipicità propria di ogni vino, specialmente di quelli ottenuti da vitigni autoctoni.

SPESSA DI CIVIDALE FRIULANO DOP MALVASIA DOP RED Tocai Friulano Malvasia

COLORE: paglierino dorato chiaro COLORE: giallo dorato brillante prelude WINES tendente al citrino ad un vino di grande intensità PROFUMO: gradevole, delicato, caratteri- PROFUMO: effluvio di fiori bianchi, arric- Azienda stico chito da leggere sensazioni più speziate SAPORE: asciutto, caldo, pieno, con SAPORE: la mineralità è bilanciata dal leggero retrogusto aromatico corpo e lascia spazio ad un lungo finale dolce e amarognolo aperitivo, salame e insaccati in genere, da proporre anche con ingredienti pietanze di pesce, crostacei, formaggi vegetali freschi o cotti al vapore; sublime freschi, funghi, tartufi e frittate con il risotto allo zafferano zucchine e 0,75lt 0,75lt gamberetti

PINOT GRIGIO DOP RIBOLLA GIALLA DOP

Pinot Grigio Ribolla Gialla

COLORE: giallo dorato COLORE: paglierino chiaro tendente al PROFUMO: speciale, caratteristico verdognolo SAPORE: asciutto, pieno, armonico, PROFUMO: vinoso intenso molto perso- caratteristico nale di mela fresca e fiori d’acacia SAPORE: secco, fresco e tuttavia pieno e suadente

risotti senza condimenti particolari, piatti minestre, creme e vellutate, piatti di di pesce fritto o alla griglia pesce anche salsati

0,75lt 0,75lt

67 RODARO SAUVIGNON DOP CABERNET SAUVIGNON RED ROMAIN DOP WINES Sauvignon Cabernet Sauvignon COLORE: giallo dorato chiaro COLORE: rosso granato con riflessi PROFUMO: delicato, quasi aromatico amaranto, vivace e brillante Azienda SAPORE: asciutto, di corpo, caldo e PROFUMO: intenso, si compone in bou- vellutato quet in cui prevale il tipico del vitigno SAPORE: asciutto, gradevole sentore di abboccato e grande persistenza

antipasti in genere, pesce e uova arrosti di carni bianche e rosse; pollame nobile, cacciagione e selvaggina

0,75lt 0,75lt

MERLOT DOP MERLOT ROMAIN DOP

Merlot Merlot

COLORE: rosso rubino intenso e brillante COLORE: rosso rubino vivo e intenso PROFUMO: vinoso, polputo, largo e deciso PROFUMO: particolarmente caldo ed SAPORE: asciutto, vivace e caldo con erbaceo nerbo e stoffa ben dichiarati SAPORE: sapido, leggermente abboccato, caldo ed armonico con notevole corpo

arrosti di carni bianche; pollame; fratta- arrosto di carni bianche; bolliti e umidi; glie ed interiora carni di maiale sia fritte sia ai ferri

0,75lt 0,75lt 68 PIGNOLO ROMAIN DOP REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO DOP RED Pignolo Refosco

COLORE: rosso rubino intenso e brillante COLORE: rosso violaceo intenso WINES PROFUMO: bouquet di ampio e lungo PROFUMO: ampio, intenso e moderata- fiato, molto personale mente vinoso Azienda SAPORE: asciutto, rigoroso e tannico, SAPORE: asciutto, caldo, amarognolo, nerbo vivido e stoffa di grande persisten- pieno za

arrosti di carni rosse e bianche, caccia- carni saporite, selvaggina, piatti a base di gione e selvaggina maiale, salumi sia crudi che cotti

0,75lt 0,75lt

REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO SCHIOPPETTINO DOP ROMAIN DOP

Refosco Ribolla Nera

COLORE: rosso violaceo intenso COLORE: rosso rubino, con note violacee PROFUMO: ampio, intenso e moderata- PROFUMO: note di pepe nero, frutti di mente vinoso bosco, lampone e mirtillo, più o meno SAPORE: asciutto, caldo, amarognolo, intensi in base all'invecchiamento pieno SAPORE: secco, rotondo, un buon corpo pieno e note speziate

piatti forti della cucina regionale si sposa perfettamente con le pietanze tipiche della cucina friulana, ottimo con carni rosse, carni varie allo spiedo, 0,75lt 0,75lt selvaggina e formaggi a media stagiona- tura 69 RODARO RED SCHIOPPETTINO ROMAIN DOP PICOLIT DOCG Ribolla Nera Picolit

WINES COLORE: rosso rubino equilibrato e COLORE: paglierino intenso tendente al brillante dorato Azienda PROFUMO: elegante con sentori di PROFUMO: delicatamente intenso che sottobosco e piccoli frutti ricorda la frutta sciroppata, l’uva passa SAPORE: asciutto, anche molto elegante ed il miele e sui generis, con sentore di pepe bianco SAPORE: grasso, molto persistente e mozzafiato arrosti di carni bianche e rosse, pollame è vino da meditazione che si accompagna nobile e cacciagione con se stesso o con formaggi stagionati

0,75lt 0,375lt0,75lt

VERDUZZO FRIULANO VENDEMMIA TARDIVA DOC

Verduzzo

COLORE: giallo dorato piuttosto carico tendente al verdognolo PROFUMO: intenso, bouquet ampio e gradevole SAPORE: moderatamente dolce, intenso e piacevole

da meditazione, pasticceria secca, formaggi stagionati

0,75lt

RODARO 70 TOSCANA, Montalcino CAPANNA

L'Azienda Agricola Capanna, proprietà della famiglia Cencioni dal 1957, è situata a nord di Montalcino nella zona di Montosoli. Considerata uno dei migliori "Crus" del Brunello, l'azienda Capanna viene ancora oggi condotta a livello esclusivamente familiare, con la consulenza dell'enologo Paolo Vagaggini. I vigneti, circa 20 ettari, sono stati impiantati nelle zone migliori dell'azienda e coltivati con la passione e l'esperienza di generazioni di vignaioli. La vendemmia, effettuata solo manualmente, consente di scegliere i grappoli più adatti alla creazione di ogni singolo vino. Da questa selezione e da un invecchiamento in botti di rovere di Slavonia nascerà dopo 4 anni il Brunello di Montalcino. Anni che diventano 5 per il Brunello scelto per divenire riserva.

MONTALCINO BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO RED RISERVA DOCG Sangiovese Sangiovese

WINES COLORE: rubino intenso con riflessi COLORE: rubino intenso, carico, vivace granati PROFUMO: intenso e complesso, fruttato Azienda PROFUMO: etereo, di frutta rossa e e speziato, con note di frutti rossi, confet- vaniglia, persistente tura e liquirizia SAPORE: armonico, con ottima tannicità e SAPORE: grande struttura nelle compo- struttura, molto persistente nenti acido-tanniche, ben supportate da quelle morbide; molto persistente piatti di carne rossa e di selvaggina adatto per i grandi arrosti e cacciagione accompagnati anche da funghi o tartufi, da pelo, in particolare grigliate miste e formaggi stagionati a pasta dura preparazioni con fegato d’oca fresco 0,75lt 3lt 0,75lt 1,5lt

ROSSO DI MONTALCINO DOC

Sangiovese

COLORE: rosso rubino limpido e deciso PROFUMO: aroma avvolgente e persi- stente, di ciliegia, mora, ribes SAPORE: asciutto e corposo, con buon equilibrio tra alcol, acidità e tannini; persiste abbastanza a lungo

intingoli a base di carni, arrosti e grigliate di carni bianche e rosse, formaggi stagionati 0,75lt CAPANNA 72 TOSCANA, Montescudaio FONTEMORSI

L’Azienda Fontemorsi nasce come espressione di un desiderio realizzato, in una zona della Toscana che si estende su una superficie di ventidue ettari, coltivati per la maggior parte a vigneti e per il resto ad oliveti. La produzione vinicola dell'azienda è legata ai vitigni di tradizione locale, Sangiovese, Canaiolo e Malvasia rossa, ma pone atten- zione anche al gusto internazionale, con Merlot e Cabernet. Fanno parte dell’azienda Fontemorsi la cantina attrezzata con impianti di vinificazione di ultima generazione, una casa rurale che gode di una posizione panora- mica mozzafiato la quale è anche la sede di un agriturismo, e due locali nel centro storico di Montescudaio. Il logo di Fontemorsi tradisce la storia millenaria del territorio e richiama lo stretto legame con la terra delle colline di Montescudaio dove, ancora oggi, affiorano in superficie conchiglie fossili intatte.

MONTESCUDAIO RED TRESASSI TOSCANA BIANCO IGT TRESASSI ROSATO IGT Chardonnay, Viognier Merlot, Sangiovese

WINES COLORE: giallo paglierino carico COLORE: cerasuolo scarico PROFUMO: fruttato e lungamente persi- PROFUMO: fresco e speziato Azienda stente SAPORE: asciutto, fresco e armonico SAPORE: secco, piacevolmente aromati- co, di buona persistenza

carni bianche, pesce, formaggi freschi pesce e formaggi a pasta cremosa, anche erborinati

0,75lt 0,75lt

GUADIPIANI IGT MONTESCUDAIO ROSSO SPAZZAVENTO DOC

Sangiovese, Cabernet Sauvignon Canaiolo, Malvasia, Sangiovese

COLORE: rosso intenso, profondamente COLORE: rosso rubino intenso vinoso PROFUMO: frutti a bacca rossa con PROFUMO: di frutto con sentori comples- sentori di spezie si di spezie SAPORE: asciutto, fruttato, morbido e con SAPORE: vino di ottima struttura, equil- un’ottima struttura brato, morbido e persistente al palato

carni dai sapori forti con sughi arrosti di carni rosse, cacciagione, selvaggina e piatti della grande cucina toscana 0,75lt 0,75lt

FONTEMORSI 74 TOSCANA, Porto Azzurro MOLA

L'Azienda Agricola Mola si trova per l'appunto in località Mola nel comune di Porto Azzurro, uno dei sette paesi che compongono l'Isola d'Elba, la più estesa del Parco dell'Arcipelago Toscano. La zona è quella che collega il borgo di Capoliveri con quello di Porto Azzurro; percorrendo la strada panoramica costiera si giunge nei pressi del portic- ciolo turistico di Mola, non lontano dai terreni aziendali che godono, vista la posizione, delle migliori condizioni climatiche per coltivare i vitigni autoctoni tipici dell’Isola d’Elba, con specifica attenzione all’aleatico. I vitigni, anche antichi impiantati dal mitico Franceschini Averardo, uniti a quelli recentemente aggiunti permettono di produrre vini dal profumo, dalla forza, dal carattere e dal sapore inconfondibile. Il più rappresentativo, l'Aleatico, è un caposaldo della storia e della cultura elbana, un prodotto che ha fatto conoscere nel mondo a partire dagli anni '50 e forse ancor prima, la viticoltura dell'Isola che fa binomio imprescindibile con questo vitigno.

PORTO AZZURRO RED ALEATICO DELL’ELBA DOCG Aleatico

WINES COLORE: rosso rubino carico che invec- chiando assume sfumature ambrate Azienda PROFUMO: continuo e lungo, penetrante sino ad acutezza. Sentore di frutta, note di sottobosco e caratteristico geranio SAPORE: dolce con non comuni ampiezza e controllo, nerbo scarso ma avvertito, stoffa generosa che si sofferma e com- piace accompagnato a se stesso in meditazio- 0,5lt ne, formaggi erborinati dal gusto forte, pasticceria da forno, frutti quali pesche e fragole e ben si sposa col cioccolato

MOLA 76 TOSCANA, Scansano TENUTA PIETRAMORA

La Tenuta Pietramora di Colle Fagiano è situata a 300 m sul livello del mare e collocata in un paesaggio di rara bellezza, profondità naturalistica e microclima particolarmente adatto a costruire vini di carattere e dai grandi profumi nel cuore della Maremma. Situata per l'appunto in località Colle Fagiano, Polveraia nel Comune di Scansa- no, in provincia di Grosseto, l'azienda è raggiungibile percorrendo una bretella molto panoramica di importanza storica che presenta squarci verso siti medievali. La Tenuta Pietramora che oggi conosciamo nasce nel 1999 reimpiantando i 4 ettari di vigneto preesistente e impiantandone di nuovi fino a raggiungere una superficie vitata di circa 11 ettari composti interamente da uve Sangiovese con l’obiettivo di incrementare una produzione di qua- lità.

SCANSANO MORELLINO DI SCANSANO MORELLINO DI SCANSANO RED BRUMAIO DOCG PETRAMORA DOCG Sangiovese Merlot, Sangiovese

WINES COLORE: rosso rubino con riflessi viola- COLORE: rosso rubino con riflessi cei tendenti al granato. Azienda PROFUMO: avvolgente e speziato con PROFUMO: fino e persistente, ricco di sentori di frutti rossi ed incenso, con sentori diversi tra cui confettura di intensi aromi di cacao e cioccolato ciliegia matura, aromi di vaniglia e timo. SAPORE: fresco, corposo, appagante con SAPORE: caldo e avvolgente, regala una tannicità persistente ma piacevole sensazioni di frutti a bacca nera, rese si accompagna con salumi stagionati e ancora più gradevoli da tannini vellutati, formaggi a pasta dura, ma esprime il suo che contribuiscono alla lunga persisten- massimo con i primi piatti di carne e con za si abbina molto bene soprattutto con 0,75lt le carni in umido 0,75lt carni rosse alla brace, cacciagione da piuma e da pelo, salumi e formaggi stagionati della grande tradizione

TENUTA PIETRAMORA 80 TOSCANA, Castagneto Carducci MICHELE SATTA

L’Azienda di Michele Satta nasce nel 1983, anno non solo della prima vendemmia ma anche quello precedente alla fondazione della Doc di Bolgheri che vede, infatti, tra i suoi primi protagonisti proprio Satta. Dopo un primo periodo precario, legato ad affitti frazionati, nel 1987 Michele Satta riesce finalmente a costituire il primo nucleo dell'azien- da con l'acquisto del miglior terreno disponibile e la costruzione della cantina. Da qui l’esigenza di affiancare al Cabernet Sauvignon e al Merlot le uve che potessero esprimere ancor meglio il terroir mediterraneo di Bolgheri: Sangiovese e Syrah. Sicuramente in controtendenza l'azienda ha guadagnato la reputazione di produttore origi- nale e di esploratore in quanto Michele Satta è stato il primo a portate in terra di Bolgheri vitigni quali Syrah, Teroldego e Viognier e a vinificare Vermentino e Sangiovese in purezza. Nell'azienda, rigorosamente a condu- zione familiare con circa 23 ettari all'attivo da gestire, si producono attualmente 150.000 bottiglie.

CASTAGNETO CARDUCCI BOLGHERI BIANCO COSTA DI GIULIA GIOVIN RE TOSCANA IGT RED DOC Sauvignon, Vermentino Viognier

WINES COLORE: giallo paglierino con note COLORE: giallo paglierino intenso verdognole, dorate in maturità PROFUMO: fruttato in cui si distinguono Azienda PROFUMO: fine ed elegante, con intense albicocca ed agrumi, note speziate con sensazioni di fiori d’acacia, frutta secca e sensazioni di incenso miele di macchia SAPORE: ampio, morbido e notevolmente SAPORE: pieno, fresco, armonico ed persistente equilibrato aperitivo, accompagna i piatti di mare ed piatti di pesce molto strutturati come anche le carni non di caccia e tutti i sapori cacciucco, baccalà, pesce azzurro, carni mediterranei sapide alla griglia, piatti speziati 0,75lt 0,75lt

BOLGHERI ROSSO DOC BOLGHERI ROSSO SUPERIORE PIASTRAIA DOC

Cabernet, Merlot, Sangiovese, Altri Cabernet, Merlot, Sangiovese, Syrah

COLORE: rosso rubino intenso COLORE: rosso rubino carico PROFUMO: marcato con fresche note di PROFUMO: profumo di frutta rossa estiva frutta rossa e nera con percezione di con fragranti note di mora, mirtillo, cuoio e tabacco sensazioni di erba verde e fieno SAPORE: sapore molto armonico e SAPORE: pieno, robusto con grande fruttato con solida struttura tannica e profondità di note fruttate sempre vive finale elegantemente persistente che danno piacevolezza di beva primi piatti con salse succulente, tutti i grandi piatti di carne e di cacciagione piatti di carni bianche e rosse

0,75lt 1,5lt 3lt 0,75lt MICHELE SATTA 82 BOLGHERI ROSSO SUPERIORE BOLGHERI SUPERIORE I CASTAGNI DOC MARIANOVA DOC RED Cabernet Sauvignon, Syrah, Teroldego Syrah, Sangiovese

COLORE: rosso rubino intenso e carico, COLORE: rosso rubino profondo WINES con tonalità nere PROFUMO: inimitabile, armonico e PROFUMO: frutta matura rossa e nera complesso, con note di ciliegia sotto Azienda con note balsamiche e minerali spirito, arancia candita e spezie SAPORE: tannini maturi con sensazioni di SAPORE: di grande ampiezza aromatica, frutta e mineralità sostenuto senza però penalizzare la bevibilità importanti e succulenti piatti di carni e carni di manzo alla griglia, ovini al forno, caccia vitella alla cacciatora, selvaggina da pelo, formaggi superstagionati a pasta 0,75lt 0,75lt dura

CAVALIERE TOSCANA IGT SYRAH TOSCANA IGT

Sangiovese Syrah

COLORE: rosso rubino con tonalità fresca COLORE: rosso rubino intenso e carico, ed elegante con tonalità nere PROFUMO: intenso e fruttato con note di PROFUMO: frutta matura rossa, cuoio, prugna, armonizzate con vaniglia e cacao pepe, note speziate e minerali SAPORE: pieno e sapido con tannini SAPORE: grandi varietà di sensazioni che morbidi ed eleganti, retrogusto di tabac- vanno dalla violetta alla confettura di co e persistente susine grandi piatti di carne e di cacciagione grandi piatti di carni e di caccia, intingoli e sughi ricchi di sapori

0,75lt 0,75lt 83 MICHELE SATTA TOSCANA, Montopoli In Val D’Arno VARRAMISTA

Varramista è nota nelle ultime decadi per essere stata la residenza di campagna della Famiglia Piaggio, ideatori e costruttori del mitico scooter Vespa. Nel 1959 si tennero a Varramista le nozze di Antonella Bechi Piaggio con Umberto Agnelli. Nel 1996 Giovanni Alberto Agnelli di Antonella Bechi Piaggio, sposata in seconde nozze col duca Visconti di Modrone, replicò la storia materna e si sposò con Avery Howe. Dal 1990 Giovannino Agnelli , infatti, fece di Varramista la sua residenza stabile ed iniziò la riconversione dei vigneti sotto la guida di Federico Staderini, l’enologo che ancora oggi prosegue il progetto del Dr. Agnelli che aveva inizialmente ideato questi vini per sé e per gli amici. All’interno della proprietà la coltivazione della vite è una pratica secolare tanto da divenire l’attività principale dell’azienda Varramista di oggi.

MONTOPOLI IN VAL D’ARNO CHIANTI MONSONACCIO DOCG FRASCA IGT RED Sangiovese Sangiovese, Merlot, Syrah

COLORE: rosso rubino carico COLORE: rosso rubino intenso WINES PROFUMO: si compone di un bouquet PROFUMO: fragrante e fruttato gradevolmente assemblato SAPORE: sano, vinoso e ben nutrito Azienda SAPORE: sano, vinoso e ben nutrito

piatti a base di carni bianche e rosse piatti a base di carni bianche e rosse come bistecche e costate come bistecche e costate

0,75lt 0,75lt 1,5lt

STERPATO IGT VARRAMISTA IGT

Sangiovese, Cabernet, Merlot Syrah

COLORE: rosso rubino di media intensità COLORE: rosso rubino profondo PROFUMO: fruttato e piccante PROFUMO: variegato e lievemente SAPORE: morbido, vivace, beverino e ben speziato equilibrato SAPORE: caldo, armonico, con sentori di spezie al palato e retrogusto complesso e persistente

antipasti sostanziosi e primi piatti con carni rosse, cacciagione e formaggi di sughi di selvaggina pasta dura

0,75lt 0,75lt 1,5lt 85 VARRAMISTA LAZIO, Monte Porzio VILLA SIMONE

L’Azienda Agricola Villa Simone nasce nei primi anni ottanta quando Piero Costantini acquista nel comune di Monte- porzio Catone, nel cuore della tradizione viticola del Frascati, le vigne che furono del Cardinal Pallotta, con l’intento di produrre un vino di alto prestigio capace di tener testa alle più grandi qualità enoiche del Nord. La strada intra- presa era lunga e difficile, minata dalla tentazione di un mercato facile ma di sicuro insuccesso. La prima cosa fu di reimpiantare nuovi vigneti inserendo le varietà minori (Bombino, Greco e Malvasia del Lazio) a scapito di quelle più produttive (Malvasia di Candia e Trebbiano) ma di qualità nettamente inferiore, coltivandole controspalliera con sistemi di potatura corta (guyot e cordone speronato), in modo da ridurne drasticamente la produttività. In un secondo tempo fu modernizzato tutto il ciclo di vinificazione dando ampio spazio alla tecnologia del freddo. Attualmente l’azienda, anche per le proprie dimensioni, può ritenersi all’avanguardia.

MONTE PORZIO FRASCATI SUPERIORE CESANESE DEL PIGLIO DOCG VILLA DEI PRETI DOCG RED Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Cesanese Grechetto COLORE: colore giallo paglierino con lievi COLORE: rosso rubino con riflessi viola- WINES riflessi verdognoli cei PROFUMO: note fruttate e floreali con PROFUMO: i profumi intensi ed eleganti Azienda ricordi di pera e fiori bianchi ricordano prugna, amarene e piccoli SAPORE: sapido e di buona struttura, con frutti neri un ottimo ritorno delle note olfattive SAPORE: al palato è morbido, mediamen- te strutturato, con un tannino presente di grande incontro, con i frutti di mare in ma elegante particolare, i crostacei, ideale con primi carni rosse alla griglia, abbacchio, carni piatti a base di verdure, uova e carni di suino in genere e formaggi di media 0,75lt bianche 0,75lt stagionatura

87 VILLA SIMONE UMBRIA, Montefalco BOCALE

Nel 2002 la famiglia Valentini dá vita a Bocale, un’azienda nata per proseguire quell’antica passione per il vino tramandata per generazioni. "Bocale" rappresenta in dialetto umbro il boccale da due litri di vino ma, soprattutto, è l’appellativo con cui viene chiamata a Montefalco la famiglia Valentini. Le produzioni dell'azienda sono espressioni di un percorso di innovazione nella tradizione, dove i soli frutti della natura formano un connubio perfetto con i gesti umani; il pieno rispetto per il processo artigianale è l'elemento portante di una filosofia che fa dei vini Bocale dei prodotti naturali di grande personalità. Oggi l'azienda si estende su 9 ettari di cui 5,2 vitati ed ha una produzio- ne annua media di 30.000 bottiglie tra Montefalco Rosso, Montefalco Sagrantino e Trebbiano Spoletino. Il vigneto è trattato con la sola concimazione organica e minerale senza l’impiego di prodotti chimici o diserbanti.

MONTEFALCO MONTEFALCO ROSSO DOC MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG RED Merlot, Sagrantino, Sangiovese Sagrantino

COLORE: rosso rubino intenso con COLORE: rosso rubino intenso con WINES riflessi violacei leggeri riflessi violacei PROFUMO: profumi floreali accompagna- PROFUMO: more, ribes e macchia medi- Azienda no note fruttate di ciliegia matura e cenni terranea, con note speziate e di vaniglia lievemente speziati SAPORE: vino di grande struttura con SAPORE: vino di buona struttura, con tannini fitti; presenta un finale lungo e tannini dolci, ottima persistenza gustati- persistente tipico della varietà va primi piatti saporiti, carni rosse, formag- primi piatti saporiti, carni rosse e bian- gi stagionati che, salumi e formaggi stagionati 0,75lt 0,75lt

89 BOCALE MARCHE, Morro D’Alba MAROTTI CAMPI

La Marotti Campi è un’azienda completamente a conduzione familiare. Nell’800 la famiglia Marotti acquistò la proprietà nella contrada Sant’Amico di Morro d’Alba e vi edificò la villa padronale come centro mezzadrile dell'a- zienda. Nel 1991 Giovanni Marotti Campi iniziò un progetto di ammodernamento dei vigneti razionalizzando la produzione e concentrandola sui due vitigni più rappresentativi e tipici della zona, il Verdicchio ed il Lacrima di Morro d’Alba. Consapevoli che l’ambiente sia un’eredità che si tramanda di generazione in generazione l'azienda Marotti Campi pratica un’agricoltura a basso impatto ambientale, limitando i trattamenti allo stretto necessario per garantire un equilibrio della pianta e del suolo. Oggi, Lorenzo Marotti Campi, figlio di Giovanni e Francesca prosegue con grande spirito e passione questa attività, portando il nome dell'azienda nel mondo, facendo cono- scere il Lacrima di Morro d'Alba e il Verdicchio in ogni parte del pianeta.

MORRO D’ALBA VERDICCHIO CLASSICO ALBIANO DOC VERDICCHIO CLASSICO RISERVA SALMARIANO DOCG RED Verdicchio Verdicchio

COLORE: giallo paglierino con riflessi COLORE: giallo con riflessi verdognoli WINES verdognoli PROFUMO: elegante di fiori di campo, PROFUMO: intenso di fiori gialli e bianco- frutta matura e vaniglia Azienda spino SAPORE: morbido, di grande corpo, con SAPORE: asciutto, fresco, fine, sapido con retrogusto leggermente amarognolo leggero retrogusto di mandorla

aperitivo, antipasti, primi piatti della antipasti magri, pastasciutte e risotti con tradizione mediterranea, piatti di pesce salse a base di pesce, pesci in umido in genere 0,75lt 0,75lt

VERDICCHIO CLASSICO SUPERIORE DONDERÉ ROSSO IGT LUZANO DOC

Verdicchio Cabernet Sauvignon, Montepulciano, Petit Verdot COLORE: giallo paglierino con riflessi COLORE: rosso rubino intenso verdognoli PROFUMO: marcato di frutta matura, PROFUMO: acacia, ginestra e fiori di vaniglia, essenze orientali campo SAPORE: asciutto, pastoso, con aromi di SAPORE: secco, sapido e fresco con spezie, fine, di grande struttura, armoni- retrogusto leggermente amarognolo co

aperitivo, antipasti in genere, primi piatti arrosti di pollame nobile, carni di maiale a base di pesce, non disdegna alla griglia, rognoncino di vitella, formag- l’accostamento con carni bianche gi a pasta dura stagionati 0,75lt 0,75lt 91 MAROTTI CAMPI LACRIMA DI MORRO D’ALBA VERDICCHIO PASSITO ONYR DOC RED ORGIOLO DOC Lacrima Verdicchio

WINES COLORE: rosso rubino molto intenso con COLORE: giallo oro tendente all’ambrato riflessi viola PROFUMO: fiori gialli, frutta secca e Azienda PROFUMO: rosa canina, intenso sottobo- vaniglia sco, spezie e caffé tostato SAPORE: morbido, vellutato, dolce, SAPORE: morbido, vellutato, sapido e rotondo, caldo con retrogusto legger- persistente mente amarognolo

primi piatti elaborati, petto d’anatra, pasticceria da forno, pasta di mandorle, arrosti di agnello, maiale e coniglio fegato grasso o da solo come vino da meditazione 0,75lt 0,375lt

MAROTTI CAMPI 92 ABRUZZO, Orsogna IL FEUDUCCIO

La tenuta Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni si trova nel cuore del Parco dell’Annunziata nel paese di Orsogna, in una splendida zona collinosa di antica vocazione vinicola che si estende tra la Majella e il mare Adriatico. I vini Feuduc- cio sono il prodotto di questo territorio autentico e del suo microclima unico; due fattori che insieme contribuiscono a raccontare intensamente la produzione dei vini dell'azienda. Quest'ultima nasce dalla volontà di Gaetano Lama- letto e di sua moglie Maria, costretti tanti anni fa a lasciare la loro terra per andare a cercare fortuna in Venezuela. E così, quarant’anni dopo la loro partenza avvenne il ritorno nella terra d'origine per realizzare il loro grande sogno, creare l'azienda Il Feuduccio. Nascono qui, in un intreccio di semplicità e estrema cura, questi vini nati per soddisfare i palati più diversi.

ORSOGNA RED PASSERINA FEUDUCCIO IGT PECORINO FEUDUCCIO IGT Passerina Pecorino

WINES COLORE: giallo paglierino scarico COLORE: giallo paglierino tenue con PROFUMO: albicocca, pesca, pera, poi riflessi verdognoli Azienda accenni di miele, fiori bianchi, timo, PROFUMO: note di biancospino, ginestra salvia, ginestra, agrumi e acacia SAPORE: al palato è fresco, delicato, non SAPORE: gusto morbido e aromi di frutta troppo strutturato, mai sgarbato, con matura punte gustose di sapidità e un finale minerale con mandorle e fiori. La persi- antipasti a base di frutti di mare crudi, stenza è buona formaggi a pasta filata e funghi di ogni aperitivo, antipasti, primi piatti della tipologia 0,75lt tradizione mediterranea, piatti di pesce 0,75lt in genere

PECORINO URSONIA IGT TREBBIANO D’ABRUZZO FEUDUCCIO DOC

Pecorino Trebbiano

COLORE: giallo oro COLORE: colore giallo paglierino più o PROFUMO: di notevole eleganza, esprime meno intenso, con lievi riflessi verdolini un bouquet floreale fruttato con note PROFUMO: di media intensità e comples- finali di agrumi sità, fruttato di mele gialle poco mature, SAPORE: caldo e avvolgente, al sorso floreale, soprattutto di fiori di campo denota ottimo equilibrio tra acidità e SAPORE: al palato è fresco, secco e di mineralità. Ottimo il nerbo fresco-sapido. relativamente poco corpo vino versatile e che consente un’ampia antipasti, primi piatti e portate a base di gamma di abbinamenti, dagli aperitivi e pesce in preparazioni semplici e delicate antipasti, alle portate, ai dolci e ai 0,75lt formaggi a pasta molle 0,75lt IL FEUDUCCIO 94 CERASUOLO D’ABRUZZO FEUDUCCIO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC FEUDUCCIO DOC RED Montepulciano d’Abruzzo Montepulciano d’Abruzzo

COLORE: rosa scarico tendente al cera- COLORE: rosso rubino mediamente WINES suolo intenso PROFUMO: vinoso in cui si sottolinea la PROFUMO: vinoso, tenue e sano Azienda viola SAPORE: asciutto, sapido e leggermente SAPORE: secco, sapido, leggero e tannico ammandorlato

aperitivo, antipasti, primi piatti della minestre asciutte, carni bianche e rosse, tradizione mediterranea, piatti di pesce pizza in genere 0,75lt 0,75lt

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO MONTEPULCIANO MARGAE DOC URSONIA DOC

Montepulciano d’Abruzzo Montepulciano d’Abruzzo

COLORE: esibisce un colore rosso rubino COLORE: rosso rubino intenso carico PROFUMO: vinoso ed inebriante PROFUMO: al naso esprime una notevole SAPORE: asciutto, sapido, morbido e intensità di frutta matura e spezie vellutato SAPORE: al gusto si rivela complesso, il finale lungo, puro e concentrato denota un giusto equilibrio nell’invecchiamento ottimo per essere abbinato a carne, arrosti e brasati di carni rosse, selvaggi- selvaggina o pollame nobile. Da provare nae formaggi sapidi e stagionati in accompagnamento alla pasta abruz- 0,75lt 1,5lt zese con sugo di agnello 0,75lt 95 IL FEUDUCCIO CAMPANIA, Tufo D’AIONE

L’Azienda Agricola d’Aione, ha sviluppato le sue proprietà terriere in luoghi di interesse storico, in posti che hanno visto le gesta di un coraggioso principe longobardo prima ed il lavoro dei campi delle genti che coltivarono la terra dopo. Terre d'Aione intende caratterizzarsi come un appassionato ritorno alle origini, un lavoro a ritroso ma con la tecnologia di oggi, un ossequio ed un inno alla ricchezza che viene dalla coltivazione dei campi e anche come dimostrazione di un attaccamento profondo e indissolubile alla propria terra: la località di Tufo in Campania. Ecco perché l'azienda intende produrre vini di qualità, con dedizione ed ardimento, per dare vita a quel vino grazie al quale provarono gioia e ristoro le donne e gli uomini che dedicarono il loro lavoro e i loro giorni a questo appartato e suggestivo angolo d’Irpinia.

TUFO FALANGHINA BENEVENTANO IGT FIANO DI AVELLINO DOCG RED Falanghina Fiano

COLORE: bianco paglierino con riflessi COLORE: giallo paglierino chiaro WINES verdognoli, brillante PROFUMO: elegante sottile e continuo PROFUMO: bouquet sottile con sentori di con sentori di pera e nocciola tostata Azienda crosta di pane e limoncella SAPORE: secco aggraziato ed elegante SAPORE: secco senza concessioni, fresco e fragrante

pesci sia arrosto sia salsati, griglie e piatti a base di pesce di mare spiedini di totani

0,75lt 0,75lt

GRECO DI TUFO DOCG AGLIANICO CAMPANIA IGT

Greco di Tufo Aglianico

COLORE: giallo paglierino COLORE: rosso rubino piuttosto intenso PROFUMO: continuo e soave con sentori PROFUMO: franco e vinoso di pesca e mandorla SAPORE: asciutto saporoso e fresco SAPORE: secco, ben nutrito e tuttavia nervoso

piatti a base di pesce di mare piatti saporiti della cucina regionale

0,75lt 0,75lt 97 D’AIONE RED TAURASI DOCG Aglianico

WINES COLORE: rosso rubino carico tendente al mattone Azienda PROFUMO: pronunciato e composito sentori di marasca, viola e spezie SAPORE: pieno e completo, consistente ed autoritario

piatti a base di carni rosse, cacciagione e selvaggina

0,75lt

D’AIONE 98 PUGLIA, San Donaci CANTINE PAOLOLEO

Paolo Leo nasce in una realtà territoriale come quella del Salento, dove le vicende storiche hanno definito paesaggi inconsueti ed hanno prodotto un senso di continuità spaziale, diciamo pure di interdipendenza, tra il mare e la cam- pagna. Abbagliante nei suoi colori, affascinante per la sua storia, sorprendente per i suoi territori unici, il Salento regala sensazioni sempre nuove, anche nell'approccio con i suoi frutti. Ed è proprio l’amore e la cura di questo contesto e del vino che hanno spinto la famiglia Leo ad intraprendere qui un'attività produttiva, sin dal lontano '900. In quegli anni il capostipite dell’azienda, nonno ed omonimo dell’ultimo erede Paolo Leo, iniziò a vinificare le uve nel palmento di famiglia, oggi testimonianza del suo lavoro ed impiegato come bottaia per l’affinamento dei vini destinati all’invecchiamento. Oggi la Paolo Leo continua ad ottenere gradissimi riconoscimenti da parte della stampa di tutto il mondo.

SAN DONACI RED CHARDONNAY SALENTO IGP MALVASIA BIANCA SALENTO IGP Chardonnay Malvasia di Candia

WINES COLORE: giallo paglierino scarico COLORE: giallo paglierino tenue PROFUMO: fresco e fruttato PROFUMO: tropicale che ricorda il Azienda SAPORE: secco e piacevolmente acidulo melone ed il mango SAPORE: fresco, morbido, equilibrato e persistente

fritture di pesce,molluschi, antipasti di aperitivo, primi piatti a base di pesce, mare e minestre leggere frutti di mare

0,375lt 0,75lt 0,75lt

PINOT GRIGIO PUGLIA IGP VERDECA IGP

Pinot Grigio Verdeca

COLORE: giallo paglierino brillante COLORE: giallo vivo con riflessi verdo- PROFUMO: leggermente aromatico con gnoli note di banana, mela verde e timo PROFUMO: bouquet intenso, delicato, SAPORE: fresco e leggero, ben equilibra- floreale to in acidità e morbidezza SAPORE: gusto asciutto, fresco, pieno

a tutto pasto in particolare con piatti di indicato per accompagnare piatti a base pesce e formaggi delicati di pesce, crostacei e frutti di mare

0,75lt 0,75lt CANTINE PAOLOLEO 100 ROSATO DI PRIMITIVO PUGLIA IGP NEGROAMARO SALENTO IGP RED Primitivo Negroamaro

COLORE: rosa con riflessi viola COLORE: rosso intenso con riflessi WINES PROFUMO: fragrante, con sentori di frutti violacei di bosco PROFUMO: fragrante e caratteristico di Azienda SAPORE: secco rotondo ed armonico frutta matura SAPORE: pieno, equilibrato e di buona freschezza

antipasti in genere, minestre, carni ottimo con i primi piatti, arrosti di carni e bianche e formaggi freschi formaggi stagionati

0,375lt 0,75lt 0,375lt0,75lt 0,75lt

PRIMITIVO SALENTO IGP SALICE SALENTINO DOP

Primitivo Malvasia nera di Lecce, Negroamaro

COLORE: rosso rubino brillante con COLORE: rosso rubino carico riflessi violacei PROFUMO: elegante e gradevolmente PROFUMO: complesso e fragrante con fruttato sentore di ciliegia e di piccoli frutti rossi SAPORE: pieno, rotondo e giustamente SAPORE: morbido ed avvolgente con tannico finale persistente

primi piatti succulenti, carni rosse e primi piatti importanti, arrosti di carne e pollame nobile formaggi stagionati

0,375lt0,75lt 0,75lt 0,75lt 101 CANTINE PAOLOLEO CHARDONNAY BATTIGIA SALENTO ROSATO GRECÌA SALENTO IGP RED IGP Chardonnay Negroamaro

WINES COLORE: giallo paglierino con riflessi COLORE: cerasuolo scarico con sottoli- verdognoli neati riflessi corallo Azienda PROFUMO: intensamente fruttato PROFUMO: delicato e intenso richiama la SAPORE: fresco, morbido, delicato e rosa canina piacevolmente armonico SAPORE: asciutto, su gradevole fondo amarognolo di mandorle tostate

piatti di pesce in genere, soprattutto antipasti all’italiana, frattaglie, zuppa di grigliate pesce e pesce con salse marcate

0,75lt 0,75lt

NEGROAMARO NEGRAMANTE SALENTO PRIMITIVO DI MANDURIA PASSO IGP DEL CARDINALE DOP

Negroamaro Primitivo

COLORE: rosso intenso con riflessi COLORE: rosso rubino intenso violacei PROFUMO: vinoso, intenso, con bouquet PROFUMO: intenso di frutta fresca, caldo e continuo ricorda il lampone e la fragola SAPORE: caldo, pieno, vigoroso, ha pieno SAPORE: pieno ed equilibrato con un carattere finale piacevolmente persistente

primi piatti asciutti, arrosti di carni, forti salumi esaltati dal peperoncino e cacciagione e salumi arrosti di carni bianche e rosse

0,75lt 0,75lt CANTINE PAOLOLEO 102 SALICE SALENTINO LIMITONE CHARDONNAY NUMEN SALENTO DEI GRECI DOP IGP RED Malvasia nera di Lecce, Negroamaro Chardonnay

COLORE: rosso rubino piuttosto intenso COLORE: giallo paglierino WINES con tracce di viola PROFUMO: intensamente fruttato di PROFUMO: etereo ma composto, sentori pesca e albicocca Azienda di pietra calda e fieno SAPORE: pieno e rotondo, equilibrato e SAPORE: asciutto, caldo, morbido ed molto persistente elegante

piatti forti di carne rossa della cucina piatti di pesce di ogni genere e formaggi locale stagionati

0,75lt 0,75lt

NEGROAMARO ORFEO PUGLIA IGP PRIMITIVO FIORE DI VIGNA SALENTO IGP

Negroamaro Primitivo

COLORE: rosso rubino con tendenza al COLORE: rosso granato intenso con granato insistente unghia violacea e brillante PROFUMO: all’olfatto ampio e speziato PROFUMO: intenso, piacevolmente con sentori di frutti di bosco speziato, sentori di frutta passa e di SAPORE: gusto asciutto, rotondo, morbi- ciliegia sotto spirito do ed equilibrato SAPORE: in bocca si presenta rotondo, pieno, maturo, con lungo retrogusto suggerito su primi piatti, carni rosse, indicato su primi piatti a base di sughi cacciagione e salumi rossi, carni rosse, cacciagione da pelo e formaggi stagionati a pasta dura 0,75lt 0,75lt 103 CANTINE PAOLOLEO PUGLIA, Gioia Del Colle POLVANERA

Polvanera nasce da una grande tradizione di famiglia che da sempre ha radici nella viticoltura. Filippo Cassano, proprietario ed enologo, è sempre stato consapevole delle potenzialità del suo territorio, in modo particolare credendo molto nella valorizzazione del Primitivo. Grazie all’esperienza del padre Vincenzo e alla formazione scolastica presso la scuola di enologica Filippo ha voluto puntare su una vinificazione pura, esaltando l’autoctono e la riconoscibilità territoriale. L'azienda Polvanera, ubicata tra Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle, è collocata in un paesaggio unico, con vigneti, e circondata da tipici muretti a secco. La cantina, insolita e caratteristica è scavata per 8 metri nella roccia calcarea, consente per la sua struttura ai vini di affinare ad una temperatura costante, unendo utilità e bellezza. Polvanera oggi è conosciuta in tutto il mondo per i prestigiosi premi conse- guiti.

GIOIA DEL COLLE MINUTOLO IGT MOSCATO SECCO IGT RED Fiano Minutolo Moscato Bianco

COLORE: giallo paglierino con riflessi COLORE: giallo paglierino, con sfumature WINES verdolini verdoline PROFUMO: intenso e fine di bergamotto, PROFUMO: sentori delicati e fini di Azienda banana e pescanoce su fondo muschiato limone, pesca bianca, rosa, anice e salvia SAPORE: delicatamente aromatico e di SAPORE: gusto equilibrato, piacevolmen- bello spessore con vena fresco-sapida te aromatico e fresco, con finale di bocca gradevolmente minerale risotti e paste con erbe aromatiche, frutti valido come aperitivo, trova il massimo di mare, molluschi e crostacei accompagnamento con crostacei e primi piatti delicati a base di pesce 0,375lt 0,75lt 0,75lt

ROSATO IGT PRIMITIVO 14 DOC

Aglianico, Aleatico, Primitivo Primitivo

COLORE: rosa cerasuolo intenso, di bella COLORE: rosso rubino profondo con luminosità riflessi granati PROFUMO: fruttato e floreale, imprezio- PROFUMO: prugna, ciliegia, susina sito da ricordi di erbe aromatiche matura con ricordi di tabacco e liquirizia SAPORE: snello, equilibrato con giusta SAPORE: pieno ed equilibrato con gene- rotondità, piacevolmente fresco e delica- roso calore, con finale lungo e coerente tamente balsamico antipasti freddi e caldi, latticini, piatti di carni rosse cotte alla griglia o al fornello media struttura della cucina di terra e di mare 0,375lt0,75lt 0,75lt 0,375lt0,75lt 0,75lt 105 POLVANERA RED PRIMITIVO 16 DOC PRIMITIVO 17 DOC Primitivo Primitivo

WINES COLORE: rosso rubino fitto con riflessi COLORE: rosso purpureo con riflessi violacei rubini PROFUMO: profumi eleganti di mora, PROFUMO: fittissimo di piccoli frutti di amarena e ciliegia, con delicate note di bosco con note floreali e vegetali viola, su fondo di erbe aromatiche SAPORE: imponente, sorretto da tannini SAPORE: prorompe al palato con levigati con finale interminabile in corri- lunghissima stoffa e stupendi echi spondenza con l’olfatto retro-olfattivi. Sostenuto da tannini di arrosti, selvaggina, brasati e stracotti, eccellente fattura. Finale ricchissimo e formaggi mediamente stagionati a pasta interminabile dura 0,75lt arrosti, ragù di carne, selvaggina, 0,75lt 1,5lt formaggi stagionati

ALEATICO IGT PRIMITIVO 21 IGT

Aleatico Primitivo

COLORE: rosso rubino, di bella intensità COLORE: rosso purpureo scintillante di PROFUMO: delicati sentori di ciliegia, riflessi rubini timo e muschio PROFUMO: elegante di amarena, mora di SAPORE: gusto invitante di misurata rovo, susina, ciliegia e prugna dolcezza, equilibrato, fresco e avvolgen- SAPORE: sontuoso, vellutato, finemente te, dal finale accattivante di buona persi- dolce, sorretto da tannini carezzevoli e da stenza una vivida corrente acido minerale dal finale appagante e lunghissimo pasticceria secca, dolci della tradizione locale secchi e friabili, ma anche accom- cioccolato, pasticceria secca pagnato da miele amaro o da pecorino 0,375lt0,75lt stagionato 0,375lt0,75lt POLVANERA 106 CALABRIA, Bianco CERATTI UMBERTO

L’Azienda Vinicola Ceratti, fondata nel 1958 da Ceratti Umberto, e ampliata negli anni con grande lavoro e tenacia dal figlio Pasquale e dal nipote Umberto, si colloca sulla costa Jonica della Calabria, in un territorio incontaminato caratterizzato da luoghi ricchi di storia e una natura rigogliosa. I vigneti sempre ben esposte al sole sono circondati da uliveti e agrumeti, le cui componenti arricchiscono le uve, conferendo al Greco di Bianco Ceratti un profumo e aroma persistente e caratteristico. Il Greco di Bianco, infatti, secondo la tradizione, è stato introdotto nell’attuale territorio di produzione da un colono greco che, per ricordare la terra d'origine lontana, ha portato con sé il tralcio di un vitigno greco e lo ha trapiantato nel territorio della Costa dei Gelsomini. Apprezzati in Italia, in Europa e nel mondo, i vini dell’Azienda Ceratti sono oggi degustati da enologi, sommelier e critici enogastronomici, inseriti in guide nazionali ed internazionali.

BIANCO RED GRECO DI BIANCO DOC Greco di Bianco

WINES COLORE: giallo tendente al dorato con eventuali riflessi ambrati Azienda PROFUMO: frutta in grande spolvero, albicocca disidratata, fico secco, pesche sotto spirito e tanta uva passa, miele, camomilla. SAPORE: dolce il giusto, morbido, caldo, 0,5lt armonico, un filino alcolico con caratteri- stico retrogusto. da solo, in conversazione o in meditazio- ne, accompagnato da pasticceria secca o, a fine pasto, da formaggi piccanti a pasta dura o da frutta fresca

CERATTI UMBERTO 108 CALABRIA, Cirò Marina CANTINE DE MARE

L'azienda Cantine De Mare, nata nel 2014 dalla volontà di alcuni viticoltori, ha saputo a distanza di pochissimi anni conquistare i propri clienti. Con l’occhio teso verso il futuro, accarezzate da una leggera brezza marina, le viti del Cirò si giovano, da sempre, di una sapidità e sentori unici. L’amore per questa terra speciale sfocia nella cura appassionata per i vigneti, tramandati di generazione in generazione. Il tutto per mano di un armonioso equilibrio tra ciò che promana dal passato e le sperimentazioni d’avanguardia. Cosicché, il frutto della terra, sano e prospe- ro, possa trasformarsi in vini eccellenti. La cura del dettaglio, l’attenzione verso ogni minimo processo, la ricerca costante e maniacale della perfezione, fanno in modo che qui si possa trovare uno staff che si impegna costante- mente per proporre sul mercato vini di grande qualità. Con Cantine De Mare si può affermare che è nato un nuovo modo di pensare al vino in Calabria.

CIRÒ MARINA RED CIRÒ BIANCO SANT’ANGELO DOC CIRÒ ROSATO PRIMA LUCE DOC Greco Gaglioppo

WINES COLORE: giallo paglierino COLORE: rosa tenue PROFUMO: avvolgente, aromatico e PROFUMO: frutta rossa, segue un’evolu- fresco, accarezza il naso dell’assaggiato- zione di armoniosi sentori di pesca, fino re fino a condurlo in riva al mare alle delicate note floreali, che ne esaltano SAPORE: all’aromaticità e freschezza, il bouquet intenso ma raffinato intense note floreali che ne esaltano la SAPORE: fresco e fruttato con acidità e profondità e la notevole persistenza sapidità equilibrate si accompagna molto bene con i piatti a offre le sue migliori performance se base di pesce della tradizione mediterra- accompagnato da zuppe di pesce e pesce nea come per esempio l’orata al forno arrosto riccamente condito e aromatiz- 0,75lt con pomodorini e olive o come il branzino 0,75lt zato, o meglio ancora con pietanze al vino e pollini di finocchio selvatico composte da salse di pomodoro

CIRÒ ROSSO ALTURA DOC

Gaglioppo

COLORE: rosso rubino con lievi riflessi violacei PROFUMO: dominante olfattiva fruttata, con aggiunta di note speziate ed eteree SAPORE: persistente al gusto si apprez- zano il tannino vellutato e la morbidezza

perfetto con i secondi piatti di ispirazione regionale come quelli a base di agnello e di capretto. 0,75lt0,75lt CANTINE DE MARE 110 SICILIA, Malfa CARAVAGLIO

Una volta tornato a Salina, il pensiero di Antonino Caravaglio fu di adoperarsi per il miglioramento qualitativo, obiet- tivo che negli anni lo portò a diverse sperimentazioni, ad affinarsi tecnologicamente, senza però mai esagerare, e a compiere tutti i passi indispensabili per produrre e mettere sul mercato i prodotti storici dell’isola di Salina: vino e capperi. L'azienda moderna nasce nel 1989, quando Nino Caravaglio iniziò a coltivare i due ettari di terreno di proprietà del padre. Oggi i terreni vitati in diretta conduzione aziendale sono distribuiti su una superficie di circa 20 ettari. Nino Caravaglio è creatore e gestore dell’azienda. È importante sottolineare che l'azienda ha deciso di puntare sin da subito su una scelta importante: coltivare e produrre in base alle regole dell'agricoltura biologica. Oltre a seguire tutto il processo produttivo della sua Malvasia delle Lipari, Antonino gestisce in primis anche tutta la parte commerciale.

MALFA RED MALVASIA DELLE LIPARI PASSITO DOC Malvasia, Corinto nero

WINES COLORE: giallo dorato con riflessi ambrati PROFUMO: ampio, con sentori di agrumi canditi, albicocca secca, miele di zagara, frutta secca, vaniglia SAPORE: dolce e grasso ma equilibrato e molto persistente pasticceria secca, frutta secca e candita

0,5lt

CARAVAGLIO 112 SICILIA, Sambuca Di Sicilia CELLARO

Cellaro è l'azienda simbolo di un territorio vocato alla viticultura dove la vite ha trovato il suo habitat naturale anni e anni fa. Una vera e propria risorsa preziosa preservata dall'estrema operosità di tutto lo staff dell'azienda, impe- gnato in quel di Sambuca di Sicilia a proporre sul mercato vini inimitabili e dal carattere inconfondibile. Sambuca, una grande terra per dei grandi vini che abbracciano ondeggianti vigneti che si estendono tra i 300 e 600 metri sopra il livello del mare, su suoli dalla privilegiata composizione e dall'esposizione solare continua. Genuinità e personalità sono le caratteristiche prime di ogni calice degustato, un orgoglio per il lavoro d'equipe compiuto sia in campagna che in cantina. Un'altro motivo d'orgoglio è la scelta di puntare su fonti di energia rinnovabile: infatti sulle colline che circondano la proprietà spiccano le pale eoliche, le quali abbracciano il cielo e lasciano l’aria intrisa solo di profumi naturali. Un paradiso terrestre dove le viti sono le assolute protagoniste.

SAMBUCA DI SICILIA RED CHARDONNAY LUMÀ IGP GRILLO LUMÀ DOC Chardonnay Grillo

WINES COLORE: giallo paglierino intenso COLORE: giallo paglierino tendente al PROFUMO: delicato, fruttato di mela e bianco carta frutti esotici PROFUMO: delicato, fruttato, di mela e SAPORE: fresco, pieno, sapido, armonico, frutti esotici con note floreali con buona persistenza e gradevole SAPORE: fresco, pieno, sapido, armonico, retrogusto persistente con un piacevole retrogusto amarognolo che ricorda le mandorle. crostacei, risotti leggeri, secondi di primi piatti, crostacei, risotti leggeri, pesce azzurro elaborati, couscous e secondi di pesce azzurro elaborati, zuppe di pesce couscous e zuppe di pesce, ottimo con gli 0,75lt 0,75lt affumicati di pesce

NERO D’AVOLA LUMÀ DOC SYRAH LUMÀ IGT

Nero d’Avola Syrah

COLORE: rosso rubino deciso COLORE: rosso rubino con riflessi viola- PROFUMO: profumo di frutta matura e di cei spezie PROFUMO: frutti a bacca rossa SAPORE: gusto pieno, caldo e molto SAPORE: pieno, avvolgente, caldo e equilibrato giustamente tannico

piatti di grande struttura a base di carni grigliate miste di carni e selvaggina rosse, cacciagione da piuma e da pelo

0,75lt 0,75lt CELLARO 114 SICILIA, Trecastagni NICOSIA

Nel 1898, Francesco Nicosia, decise di aprire la prima bottega di vino a Trecastagni, sul versante orientale dell’Etna. Tempi d’oro per quel vino che già allora era conosciuto ed apprezzato per la sua forza minerale e la sua “vulcanica” personalità. Oggi Cantine Nicosia è un’azienda dinamica, capace di guardare al futuro nel pieno rispetto della tradi- zione. Nicosia ha scelto di sposare in pieno la causa del biologico e della sostenibilità, per coniugare tutela ambientale e sicurezza alimentare, con l’obiettivo di portare sulle tavole dei consumatori un vino “ad impatto zero”. Cantine Nicosia favorisce i più pregiati vitigni autoctoni e le varietà internazionali meglio adattatesi in Sicilia, promuovendo il territorio nel pieno rispetto dell’ambiente e valorizzando la materia prima con un’attenta selezione delle uve e una cura costante del lavoro in cantina. L’azienda ha diverse proprietà sparse per tutta la Sicilia anche se principalmente quando si parla di Nicosia si pensa subito ai vini dell’Etna.

TRECASTAGNI ETNA BRUT METODO CLASSICO ETNA BIANCO MONTE GORNA DOC RED SOSTA TRE SANTI DOC Nerello Mascalese Carricante, Catarratto

WINES COLORE: giallo paglierino COLORE: giallo dorato brillante PROFUMO: complesso ed elegante con PROFUMO: complesso con profumi di Azienda note fruttate e floreali, sentori tipici di camomilla e fiori di ginestra, note di pera, crosta di pane e lievito crema pasticcera SAPORE: grande mineralità, notevole SAPORE: elegante, sostenuto da una spalla acida buona sapidità e da un’ottima spalla acida, una notevole longevità ideale come aperitivo, sui crostacei ed i ottimo sia con piatti a base di crostacei e pesci in genere, antipasti di salumi dal pesci di una certa grassezza come cernia gusto poco marcato, primi piatti a base di e ricciola, arrosti di cacciagione. Da 0,75lt pesce non salsato 0,75lt osare anche su formaggi molli e a crosta fiorita

ETNA BIANCO VULKÁ DOC GRILLO FONDO FILARA DOC

Carricante, Catarratto Grillo

COLORE: giallo paglierino brillante COLORE: giallo paglierino intenso PROFUMO: intenso ed elegante con note PROFUMO: note fruttate e profumi accat- di frutta a polpa bianca, pera ed erbe tivanti di erbe aromatiche, menta e aromatiche ortiche SAPORE: fresco e di buona sapidità di SAPORE: fresco, morbido, di grande origine minerale sapidità e persistenza

ideale per aperitivi o per accompagnare si accompagna molto bene con i piatti a crudi di pesce e crostacei in genere, base di pesce, crostacei in genere, piatti a fritture di paranza e verdure in tempura base di verdure, uova al tegame, formag- 0,75lt 0,75lt gi freschi e molli NICOSIA 116 INSOLIA FONDO FILARA DOC ETNA ROSATO VULKÀ DOC RED Insolia Nerello Mascalese

COLORE: giallo paglierino con riflessi COLORE: rosa tenue con riflessi brillanti WINES dorati PROFUMO: aromi che spaziano tra il PROFUMO: avvolgente, fresco ed intenso, floreale e il fruttato, rosa canina, fragoli- Azienda accarezza il naso con note di frutta ne, pompelmo, frutta disidratata e spezie esotica e di fiori gialli SAPORE: al palato si avverte grande SAPORE: fruttato, pieno, sapido e di freschezza e mineralità, coerente con il buona struttura profilo olfattivo, persistente e armonico crudità di pesce, piatti di mare anche dal salumi, formaggi, arrosti di carni bian- sapore marcato, pollame, pollame che, ma anche couscous di pesce, risotto nobile, magatello di vitello in salsa ai crostacei, tartara di tonno, involtini di 0,75lt tonnata 0,75lt pesce spada

CERASUOLO DI VITTORIA ETNA ROSSO RISERVA MONTE HYBLA DOCG GORNA DOC

Nero d’Avola, Frappato Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio

COLORE: rosso ciliegia COLORE: rosso rubino tenue tendente al PROFUMO: ricco ed intenso con preva- granato lenti note di frutta rossa e sentori floreali PROFUMO: di grande complessità di SAPORE: caldo e rotondo con una piace- aromi speziati e note di liquerizia, rosa vole componente di tannini dolci canina, fiori e frutti secchi SAPORE: vivace, di un’intatta freschezza e di un tannino morbido, ma non ancora pienamente domato, elegante, struttura- perfetto con carni allo spiedo, selvaggina to, armonico e di lunga persistenza minuta, caponata di melanzane, cacioca- formaggi di media-lunga stagionatura, vallo ragusano Dop di media e lunga primi piatti succulenti, carni bianche, 0,75lt stagionatura 0,75lt cacciagione da piuma, salsiccia di suino 117 con finocchietto selvatico alla griglia NICOSIA RED ETNA ROSSO VULKÁ DOC FRAPPATO FONDO FILARA DOC Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio Frappato

WINES COLORE: rosso rubino vivace tendente al COLORE: rosso rubino con vivaci riflessi granato violacei Azienda PROFUMO: ampio profilo aromatico con PROFUMO: vivace con fragranti note di sentori floreali, note di frutta rossa e frutta rossa fresca e frutti di bosco, spezie lamponi, more, piccoli mirtilli SAPORE: di grande mineralità ed equili- SAPORE: persistente al gusto si presenta brio, con tannini levigati, di grande strut- fresco, fruttato e morbido tura, dal lungo finale fruttato piatti di pasta ai pomidoro e verdure in ideale con gustosi primi piatti dal sapore agrodolce, ottimo con la pizza napoleta- marcato, carni arrosto di ogni genere, na; potrebbe anche rivelarsi una valida 0,75lt formaggi semistagionati, ben s’abbina 0,75lt alternativa ai vini bianchi per accompa- anche con piatti di pesce saporiti gnare piatti di pesce salsati e particolar- mente saporiti

NERELLO MASCALESE NERO D’AVOLA FONDO FILARA DOC FONDO FILARA DOC

Nerello Mascalese Nero d’Avola

COLORE: rosso rubino con riflessi vivaci COLORE: rosso rubino carico PROFUMO: complesso ed elegante con PROFUMO: ricco ed intenso con prorom- profumi di erbe aromatiche e liquerizia penti note di amarena e spezie dolci SAPORE: caldo e strutturato con lungo SAPORE: persistente al gusto, piacevol- finale balsamico mente fruttato, caldo e corposo, con una morbida componente tannica

formaggi semistagionati, primi piatti perfetto sui primi piatti con ragù di carni. saporiti, carni alla griglia ed arrosti, couscous di agnello, arrosti di pollame e compresa la selvaggina da pelo pollame nobile, formaggi stagionati 0,75lt 0,75lt NICOSIA 118 SYRAH FONDO FILARA DOC RED Syrah

COLORE: color porpora con riflessi WINES violacei PROFUMO: intenso con caratteristiche Azienda note di confettura e spezie SAPORE: corposo, vellutato e persistente

carni alla griglia, tagliatelle al ragù di cinghiale, piatti a base di selvaggina, cibi speziati, salumi, formaggi affumicati ed 0,75lt erborinati

119 NICOSIA SICILIA, Pantelleria BASILE

Dopo un’accorta e meticolosa ristrutturazione del settecentesco “dammuso”, caratteristica abitazione di Pantelle- ria, il “sogno” di Simona e Fabrizio Basile comincia a prendere piede. Finalmente nel 2006, mediante la coltivazione delle proprie vigne, avviene la prima vinificazione. L’uva impiegata per la produzione del Passito di Pantelleria viene raccolta nella Contrada di Scirafi, dove il terreno risulta più arido e più siccitoso, e nella Contrada di Sateria, a pochi metri dal livello del mare, una zona dove la salsedine asciuga gli acini e li rende sapidi ma allo stesso tempo dolci e gradevolmente zuccherini. Una parte del raccolto si usa per produrre il mosto, l’altra si stende al sole negli stenditoi in battuto di tufo per un periodo che varia, a seconda del clima, dai 20 ai 30 giorni. L’uva passa poi si aggiungerà al mosto parzialmente fermentato per concludere il suo processo di lavorazione, sempre nel pieno e profondo rispetto delle tecniche e dei sapori dell'Isola di Pantelleria

PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA SHAMIRA DOC RED Zibibbo

COLORE: oro intenso che si fa antico col WINES passare del tempo PROFUMO: sprigiona profumi intensi e franchi di fichi secchi e uva passa. Di grande apertura aromatica che focalizza tutte le sfumature del moscato SAPORE: rotondo, equilibrato grazie ad una buona acidità di supporto, con note aromatiche di caramello. Struttura dolce e di buona intensità, fine ed elegante 0,5lt dolci da forno, frutta, pasta di mandorle, scorze di arancia candita e se giovane, anche da meditazione

121 BASILE SARDEGNA, Calangianus TONDINI

L’azienda collocata e operante in Alta Gallura rappresenta un caposaldo in Sardegna nella produzione del Vermen- tino. I suoi vini sono tra i più apprezzati in Regione sia dai locali che dai turisti intenditori, i quali hanno contribuito a far conoscere l'eccellenza dei prodotti dell'azienda nei propri paesi d'origine. Rinomata e stimata per le migliori produzioni di vini pregiati e di nicchia, l'azienda opera con dei valori fondamentali quali passione, tradizione, duro lavoro e amore per la terra. Fermamente convinti che il grande vino parta da delle grandi uve e da un costante lavoro agricolo, gli addetti alla produzione dell'azienda lavorano i propri vigneti affrontando talvolta climi ecces- sivamente aridi e temperature proibitive. Il vigneto si estende su una superficie di 26 ettari destinati principal- mente al vitigno Vermentino. Le altre coltivazioni invece sono destinate a Nebbiolo, Cannonau, Sangiovese, Carignano, Cagnulari e Moscato.

CALANGIANUS VERMENTINO DI GALLURA KARAGNANJ VERMENTINO DI GALLURA KATALA DOCG DOCG RED Vermentino Vermentino

COLORE: giallo paglierino brillante COLORE: giallo vivace e brillante WINES PROFUMO: sentori di macchia mediterra- PROFUMO: acacia, ginestra e fiori di nea e pesca gialla campo SAPORE: morbido, persistente SAPORE: al palato si presenta asciutto, anche caldo ma morbido ed elegante

la grande cucina di mare, minestre e accompagna pesci, crostacei, carni carni bianche delicate e primi piatti

0,75lt 0,75lt

ISOLA DEI NURAGHI TARONI IGT NEBBIOLO COLLI DEL LIMBARA SIDDAJU IGT

Carignano, Cagnulari, Cannonau, Nebbiolo, Cannonau, Sangiovese Nebbiolo, Sangiovese COLORE: rosso rubino carico COLORE: rosso rubino intenso con PROFUMO: intensi di piccoli frutti rossi riflessi violacei maturi PROFUMO: confettura di more e ribes con SAPORE: avvolgente, morbido, persi- note di cioccolato e tabacco stente SAPORE: fitto ed elegante dove i tannini bilanciati dall’alcool e dall’acidità lascia- no un finale piacevole e interminabile carni rosse, selvaggina, formaggi e piatti carni rosse, selvaggina, formaggi stagio- tipici nati

0,75lt 0,75lt 123 TONDINI RED MOSCATO PASSITO LAJCHEDDU IGT Moscato

WINES COLORE: giallo paglierino carico con riflessi dorati PROFUMO: frutta gialla stramatura, frutta secca SAPORE: fresco, avvolgente e dolce con un retrogusto di pesca matura

pasticceria secca, dolci a base di man- dorle, formaggi piccanti

0,75lt0,5lt

TONDINI 124 FRANCIA, Avize VEUVE J.LANAUD

L'azienda Veuve J. Lanaud si trova nel cuore della Cote des Blancs, il miglior terroir di Chardonnay, che porta le sue note floreali, minerali e acidule allo champagne. Sul terroir Grand Cru di Avize, in Place Léon Bourgeois, l'azienda accoglie visitatori da tutto il mondo. Veuve J. Lanaud coltiva i suoi 12 ettari di vigneti, piantati in 17 diverse colline, in viticoltura sostenibile. Ogni fase della lavorazione dello champagne (il lavoro nei vigneti e l'elaborazione) rispet- ta il "savoir-faire" della famiglia Gauthier, viticoltori di padre in figlio da quattro generazioni.

AVIZE CHAMPAGNE CARTE BLANCHE BRUT CHAMPAGNE CINQUATENAIRE RED BLANC DE BLANCS Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier Chardonnay

WINES COLORE: oro con riflessi rosa COLORE: oro con riflessi rosa PROFUMO: al naso è ricco di pesca, mela PROFUMO: note fresche e acide con Azienda e pera sottili richiami agrumati SAPORE: palato cremoso accompagnato SAPORE: i richiami agrumati sono ben da note di frutta matura e marzapane. Il bilanciati da un giusto corpo e una legge- finale è morbido, intenso e complesso. ra nota morbida

grande versatilità di abbinamento, ideale grande versatilità di abbinamento, ottimo per l’aperitivo con crostacei e crudité

0,75lt 0,75lt 1,5lt

CHAMPAGNE CUVÉE DE RÉSERVE BRUT

Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier

COLORE: oro con riflessi rosa PROFUMO: leggero sentore di crosta di pane con note piacevolmente agrumate SAPORE: esprime note ampie e comples- se con sottili richiami alla crosta di pane

grande versatilità di abbinamento, può sostenere bene un pasto completo

0,75lt VEUVE J.LANAUD 126

DISTILLATI

Aquaviva Distillato Liquore alla Camomilla Distillato di Vino Grappa Arneis di Uva Moscato Aquaviva Brandy Rouvè Cascine Valdonata ROVERO ROVERO ROVERO ROVERO

0,7lt 41% Vol. 0,7lt 30% Vol. 0,7lt 43% Vol. 0,7lt 41% Vol.

Grappa Barbera Grappa Dolcetto Grappa Freisa Grappa Moscato Cascine Valdonata Cascine Valdonata Cascine Valdonata Cascine Valdonata ROVERO ROVERO ROVERO ROVERO

0,7lt 41% Vol. 0,7lt 41% Vol. 0,7lt 41% Vol. 0,7lt 41% Vol. 1,5lt 1,5lt DISTILLATI

Grappa Nebbiolo Grappa Nativa Grappa Nativa Grappa Barbera Cascine Valdonata Gavi Biologica Nebbiolo Biologica ROVERO ROVERO ROVERO ROVERO

0,7lt 41% Vol. 0,5lt 43% Vol. 0,5lt 43% Vol. 0,5lt 46% Vol. 1,5lt

Grappa Brachetto Grappa Moscato Grappa Nebbiolo Grappa Nebbiolo ROVERO ROVERO ROVERO da Barolo Ciabot Mentin ROVERO

0,5lt 43% Vol. 0,5lt 45%Vol. 0,5lt 47% Vol. 0,5lt 49% Vol. DISTILLATI

Grappa Barbera Grappa Moscato Grappa Decanter Grappa Decanter Invecchiata Invecchiata Bianco Invecchiato ROVERO ROVERO ROVERO ROVERO

0,5lt 43% Vol. 0,5lt 43% Vol. 1lt 43% Vol. 1lt 43% Vol. DISTILLATI

Grappa di Santa Grappa Grappa Marzemino Grappa Moscato Massenza Gewurztraminer GIOVANNI GIOVANNI GIOVANNI GIOVANNI POLI POLI POLI POLI

0,7lt 41% Vol. 0,7lt 41% Vol. 0,7lt 41% Vol. 0,7lt 41% Vol.

Grappa Müller Grappa Nosiola Grappa Rebo Grappa Teroldego Thurgau GIOVANNI GIOVANNI GIOVANNI GIOVANNI POLI POLI POLI POLI

0,7lt 41% Vol. 0,7lt 41% Vol. 0,7lt 41%Vol. 0,7lt 41% Vol. DISTILLATI

Grappa Vecchia Grappa di Moscadello Grappa di Brunello Grappa di Riserva CAPANNA CAPANNA Sagrantino GIOVANNI BOCALE POLI

0,7lt 41% Vol. 0,5lt 42% Vol. 0,5lt 42% Vol. 0,5lt 41% Vol.

Gin 3|OCC

0,7lt 41% Vol. LIQUORI

Barolo Chinato Vermouth di Torino Vermouth di Torino Amarovero ROVERO Bianco Rosso ROVERO ROVERO ROVERO

0,5lt 16%Vol. 0,75lt 16% Vol. 0,75lt 16% Vol. 0,5lt 25% Vol. LIQUORI

Liquore d’Arancia Liquore di Caffè Liquore di Erba Liquore di Pruni LUNAE LUNAE Cedrina LUNAE LUNAE

0,5lt 38% Vol. 0,5lt 25% Vol. 0,5lt 34% Vol. 0,5lt 43% Vol.

Liquore Rosolio Liquore Persichetto Idromele Sambikè LUNAE LUNAE LUNAE LUNAE

0,5lt 33% Vol. 0,5lt 23% Vol. 0,5lt 15% Vol. 0,5lt 13% Vol. LIQUORI

Ypocras LUNAE

0,5lt 13% Vol. ALTRO

Birra Chiara Birra Bionda Birra Rossa Bicchiere Forum 130 PRATOROSSO PRATOROSSO PRATOROSSO SCHOTT ZWIESEL

0,33lt 4,5% Vol. 0,33lt 6,6% Vol. 0,33lt 8,2% Vol. 0,7lt

Olio extra Tappo Verso vergine di oliva FORESTI FORESTI

0,25lt 1lt 0,5lt 0,5lt 5lt