PIEVE

DI SOLIGO Anno VI - n. 2 SEMESTRALE D’INFORMAZIONE DEL COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Dicembre 2018 IMPRESA EDILE Stuzzichini - Wine Bar Cucina espressa - Cocktails GALLON Aperto tutti i giorni dalle 18.00 in poi, VALTER tranne il Martedì COSTRUZIONI E RESTAURI - SCAVI DEMOLIZIONI Vino di Vino di Calò Danilo Angelo Via Brandolini , 50 - Pieve di Soligo (TV) a a Cell. 338 5672819 - [email protected] www.galloncostruzioni.it

Formato x60 mm Formato 56x60 mm

Riservato ai titolari di carta fedeltà

Grande raccolta bollini © Disney fino al 6 gennaio 2019

Colleziona tutti i peluche!

INOLTRE PARTECIPA E VINCI CON IL CONCORSO ONLINE “AUGURI TOPOLINO” Scopri di più su www.anniversariotopolino.it

www.anniversariotopolino.it

Operazione a premi valida in tutti i punti vendita aderenti all’iniziativa che espongono il materiale promozionale. Regolamento completo disponibile presso Promozioni & Concorsi (MI), estratto del regolamento sul sito www.anniversariotopolino.it

Formato 180x10 mm

Abbigliamento Casalinghi Articoli da regalo

L.S. MARMI s.n.c. di Lucchetta F. e Simionato L. Via G. Zaniol - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) Tel. 0438 840256 - Fax 0438 985651 - [email protected] Via Mira - Pieve di Soligo (TV) www.lsmarmi.com 2 342 8517626

Formato 118x60 mm Formato 56x60 mm Editoriale STEFANO SOLDAN Sindaco

Cari concittadini, quello della promozione dei valori e delle eccellenze locali è stato fin dall’inizio nei pro- grammi di questa Amministrazione, non solo per quanto riguarda gli interventi già ul- timati o in fase di realizzazione relativi a piazze, edifici pubblici e scolastici, ponti in sicurezza, sistemazione strade, percorsi ciclabili, marciapiedi accessibili, ma anche per quanto riguarda quelli naturali come il verde, l’aria, i fiumi e l’acqua, bene quest’ultimo sempre più prezioso e di cui si parla diffusamente nel Manifesto delle Terre dell’Acqua. Ho voluto condividere con voi questo importante documento di indirizzo per attività concrete in parte già finanziate, perché ritengo che solo agendo insieme e con il co- mune obiettivo di un progresso guidato dall’etica e dal rispetto per l’ambiente, si possa aspirare ad un futuro migliore. Sempre in logica di progresso e promozione di valori, in questo caso intangibili come la storia, la cultura, le tradizioni, l’Amministrazione che pre- siedo ha inteso far realizzare una guida di Pieve e dintorni facile, utilizzabile da turisti e visitatori e dai residenti a Pieve, che vi potranno trovare in sintesi, stimoli e informazioni utili per comprendere meglio tutto il bello e il buono che ci circonda; guida che vi verrà presentata e messa a disposizione in occasione delle festività. In questo periodo in cui a volte sembra prevalere l’odio auguro a voi tutti di trovare pace e serenità, per trascorrere con positività il Santo Natale, guardando al 2019 con maggior ottimismo.

Il sindaco Stefano Soldan

PIEVE DI SOLIGO E DINTORNI D’ALTAMARCA GUIDA A TERRITORIO, STORIA, LUOGHI DI INTERESSE, PERSONAGGI E TIPICITÀ DELLA CITTÀ DELLO SPIEDO L’Amministrazione comunale pievigina ha inteso realizzare una Guida, con lo scopo di raccontare il , le sue peculiarità e bellezze, fornendo utili indicazioni ai visitatori ma anche ai cittadini di Pieve di Soligo. È la prima guida del genere realizzata nel nostro comune; verrà presentata pubblica- mente domenica 16 dicembre in auditorium. Grazie a questo utile strumento ogni cit- tadino può trasformarsi in veicolo di informazioni utili, in grado di far apprezzare anche agli altri il luogo in cui vive. L’Amministrazione ha ritenuto di farne omaggio alle famiglie pievigine residenti, in occasione delle imminenti festività. Per ottenere una copia della guida basterà farne esplicita richiesta, compilando l’appo- sito modulo scaricabile dalla bacheca del sito comunale www.comunepievedisoligo.tv.it Per ritirare la guida basterà recarsi presso la Biblioteca Comunale o presso l’ufficio pro- tocollo del comune di Pieve di Soligo (via Majorana) o presso l’ufficio anagrafe (Scuole Medie Toniolo). Le consegne proseguiranno fino alla fine del mese di gennaio e comun- que ad esaurimento scorte disponibili.

PIANI DI COTTURA ITALIAN DESIGN S.R.L. Pieve di Soligo (TV) IN VETROCERAMICA AD INDUZIONE www.lacottura.it / [email protected] 3

Formato 180x60 mm Lavori Pubblici - Urbanistica - Edilizia Privata - Ambiente - Attività Produttive IL CASO VACCARI

Ormai è noto che il terzo e ultimo stralcio per la realizzazione del palazzo Vaccari per portarlo a nuova sede municipale ha incontrato un ricorso al TAR. Questo ri- corso, presentato a pochi giorni dall’inizio dei lavori ha di fatto causato un ritardo nell’avvio dei lavori stessi. Il 3 ottobre il TAR si è espresso invalidando la decisione della Commissione Provincia- le e di fatto rendendo possibile l’assegna- zione del lavoro alla seconda classificata, la SICE di Agrigento. Pochi giorni fa è av- venuta la pubblicazione della sentenza, cioè sono state rese pubbliche le ragioni che hanno portato i giudici del tribunale tante. Infatti la seconda, risultata poi troppo bassa rispetto alla media delle al- amministrativo ad accettare il ricorso. prima, aveva uno sconto di 10 volte tre ditte e il TAR ben ne ha tenuto conto, Prima di illustrare nel dettaglio le motiva- superiore alla prima che invece emer- infatti, sempre nella sentenza ha invitato zioni è meglio fare chiarezza su un paio geva su altri parametri. La somma dei l’Amministrazione comunale a stipulare di concetti: punteggi delle diverse voci assegnava il contratto solo previa verifica della con- 1) Il progetto è stato predisposto da pro- alla prima un vantaggio di 0.38 punti gruità dei prezzi, in altri termini il TAR ci gettisti esterni e questa Amministra- su 70, un niente è bastato a mettere in dice: lo sconto praticato è molto forte, zione lo ha approvato. crisi un parametro di valutazione per chiedetene ragione. 2) La gara è stata completamente gestita capovolgere l’esito finale. dalla Stazione Unica Appaltante, iden- In sintesi il TAR ha tolto il punteggio attri- Ora il nostro Ufficio Tecnico sta eseguen- tificabile con la Provincia di . buito alla prima perché aveva previsto la do tutte le verifiche contabili obbligatorie 3) La gara, per complessivi 1.550.000 sostituzione di alcuni serramenti nel vano sui requisiti fiscali della ditta, verrà quindi euro portava all’assegnazione del scala invece del mantenimento del vetro chiesta ragione dello sconto e, se tutto vincitore seguendo il criterio dell’“of- con il recupero del serramento, come del va bene, si procederà con la firma del ferta economicamente vantaggiosa”. resto previsto nel parere della Sovrainten- contratto. Non esiste nessun preconcetto Veniva assegnato un punteggio a di- denza. Assegnando 0 punti alla soluzione e nessuna riserva, la SICE è una grossa versi fattori quali: la tempistica, l’or- invece degli originali 1.60, alla ormai ex impresa che lavora in tutta Italia ed ha ganizzazione del cantiere, il numero di prima ditta assegnataria, con una differen- una sede a Vicenza, essa ha esercitato maestranze impiegate e lo sconto. Ma za di 0.38 è ovvio che la seconda, appunto un diritto, il ricorso, e ora si prepara ad quest’ultimo era solo una delle voci la SICE, passa in prima posizione. onorare il nuovo impegno. Per inciso la che concorrono all’assegnazione del L’Amministrazione comunale aveva ben SICE ha previsto di terminare i lavori in punteggio, né l’unica né la più impor- fatto presente che l’offerta della SICE era 182 giorni dall’inizio del cantiere.

I capelli sono l’ornamento più ricco AGENZIA PIEVE DI SOLIGO delle donne. Via Isonzo, 17 Martin Lutero Barbisano di Pieve di Soligo (TV) Stefano Piovan agente generale

Piazza Vittorio Emanuele II, 6/2 31053 - Pieve Di Soligo (TV) Per appuntamento Tel.: 0438 83209 Via Brandolini, 139 • SOLIGHETTO (TV) Tel. 0438 981655 4 [email protected] 388 7283789

Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm GIUSEPPE NEGRI

dato incarico di fare un monitoraggio del ponte sul Soligo di via Piave, per con- frontare la situazione attuale con quella rilevata nel 2012. Il primo risultato ha messo in luce la ne- cessità di alcuni interventi, soprattutto rivolti alla messa in sicurezza delle pro- tezioni laterali mentre il quadro statico, pur necessitando di interventi, è ancora compatibile con il traffico previsto. Il pon- te è condiviso con il Comune di Sernaglia della Battaglia e di ed è una via di comunicazione importante per la frazione di Collalto, entrambe queste Am- ministrazioni hanno dato prova di grande sensibilità, tanto da aver consentito in tempi velocissimi ad una progettazione Ma non c’è solo il Vaccari a Pieve di Nel piano delle Opere Pubbliche compare definitiva per la messa in sicurezza sia Soligo, nel prossimo piano delle Opere ora anche il primo stralcio della sistema- di questo ponte sia del ponte sul Lierza Pubbliche compaiono ora due importan- zione della piazza di Barbisano, per un verso Collalto. ti interventi, il primo è il completamento investimento di 350.000 euro circa, si Queste sono sostanzialmente le maggio- della messa in sicurezza, sotto il profilo tratta del primo stralcio di un’opera che ri opere in cantiere, di quelle già fatte o sismico, delle scuole medie Toniolo. complessivamente ha un quadro econo- in corso di chiusura, come la messa in Per questo importante intervento aveva- mico che supera i 700.000. sicurezza degli attraversamenti pedonali, mo un progetto di fattibilità che ci dava Per evitare fraintendimenti è meglio chia- le asfaltature, la sistemazione dei tratti di un basso punteggio e non si riusciva a rire il significato “stralcio”, non è che pista ciclabile e l’abbattimento di barriere scalare la classifica per accedere al finan- si comincia e poi si lascia a metà, uno architettoniche sono ormai alla luce del ziamento, nel 2016/2017 è stato rifatto stralcio deve essere funzionale cioè deve sole, inutile parlarne… si vedono. e ampliato il progetto, tanto da risultare essere finito e rendere comunque pos- Un ultimo accenno alla revisione del primi in graduatoria nella lista degli asse- sibile l’utilizzo dell’opera nell’attesa degli PEBA, piano abbattimento barriere archi- gnatari e ora abbiamo un finanziamento di stralci successivi. tettoniche, il piano di lavoro è già stato 536.000 euro, a fronte di un intervento per presentato al pubblico ed ora è in fase 900.000 euro, con l’obbligo di assegnare Un ultimo cenno alla situazione dei ponti di stesura definitiva nel rispetto dei tempi i lavori entro maggio 2019. Un impegno sul Soligo, in epoca non sospetta, mag- previsti, tra non molto verranno presenta- importante sia per il reperimento della gio 2018 ben prima del tragico crollo ti i risultati del monitoraggio ed il relativo somma rimanente sia per l’Ufficio Tecnico. del ponte Morandi, l’Amministrazione ha quadro dei lavori necessari.

Il neonato Studio Tecnico geometra Luca Busarello offre un servizio di consulenza e progettazione per i privati a 360 gradi. Avviato nel corso del 2018 dal giovane Luca Busarello diplomato perito in costruzioni, ambiente e territorio ed iscritto dallo scorso anno all’Albo dei geometri di Treviso, lo studio si occupa di pratiche catastali, di pratiche edili per immobili residenziali e del rilascio di attestati di prestazione energetica (APE). Lo studio si avvale anche di collaboratori esterni a sup- porto delle attività relative ai calcoli strutturali o alle analisi edilizie sofisticate. Il continuo aggiornamento a l’attenzione al cliente rendono il servizio offerto dallo studio preciso, di qualità, tempestivo e ad un prezzo con- veniente ed agevolato. 5

Formato 0x60 mm Servizi Sociali - Lavoro GIANFRANCO SECH LAVORO E BENESSERE SOCIALE

Una nuova progettualità che fa tesoro dell’esperienza maturata in questi anni

La crisi non è alle spalle. Sviluppo e la- problemi e alcuni obiettivi conseguenti riproporre lo schema precedente. Voglia- voro restano temi critici. Anche a Pieve e nel programma elettorale che è poi stato mo quindi rilanciare la nostra progettualità nel Quartier del Piave continuano le diffi- approvato dal Consiglio comunale (linee sul lavoro e allo stesso tempo fare un sal- coltà come emerge dai dati economici e programmatiche e di mandato). Data la to di qualità. Il passaggio cruciale, dopo del mercato del lavoro. Abbiamo tentato situazione descritta sopra non penso si l’esperienza maturata con lo sportello per di dare qualche piccola risposta ma ora è possa ora abbandonare questo impegno. il lavoro (Youth Corner, Garanzia Giova- il momento di fare un bilancio e ancor più, Abbiamo avviato lo sportello Youth Corner ni, Agenzia del Lavoro) e Corsi-Tirocini, in base all’esperienza maturata, guardare (Garanzia Giovani) e successivamente lo è quello di strutturare meglio il servizio al futuro con nuovo slancio e soprattutto abbiamo allargato a tutte le fasce di età. nella forma (convenzione) e soprattutto con nuove idee. Abbiamo promosso dei corsi-tirocini per i nella sostanza. Vogliamo cioè un asset- Nell’ultimo anno c’è stato finalmente un giovani (web promoter), successivamen- to più strutturato ed anche integrato con saldo positivo fra iscrizioni di nuove im- te per gli ultracinquantenni espulsi dalle le politiche sociali in generale (famiglia, prese e cessazioni (di circa una trentina molte fabbriche in difficoltà (operatori di indigenti, …) e con le politiche giovanili. nel nostro comune) ma non siamo riusciti vigneto e di cantina) ed anche uno per Inoltre, abbiamo approvato in Consiglio la a recuperare la grave perdita di posti di il lavoro autonomo. Complessivamente posta di bilancio per valorizzare il proget- lavoro del territorio (“Più di 1500 posti di abbiamo coinvolto alcune centinaia di to (anche concorrere alla promozione se lavoro perduti nel Quartier del Piave dall’i- disoccupati (oltre 400) con un esito che possibile) di una cooperativa di tipo B che nizio della crisi nel 2008 ad oggi.” - noi consideriamo positivo ma che è sicu- possa svolgere piccole manutenzioni an- Lavoro) ed anzi negli ultimi mesi si segnala ramente insufficiente. che per il Comune e che è impegnata ad un nuovo arresto del pur lento recupero. Le politiche del lavoro non competono cer- assumere al lavoro soggetti svantaggiati Pieve di Soligo rimane una delle aree to agli Enti Locali. Esse sono in capo alla del nostro territorio. più deboli della provincia. Ma non è solo Regione ed allo Stato (ma ognuno sa quale Come sappiamo è previsto un generale il territorio o la comunità a soffrirne in è la situazione dei Centri per l’Impiego: i raffreddamento della crescita dell’eco- modo generico… ci sono persone in terminali deputati non riescono a far incon- nomia che è destinato inevitabilmente a carne e ossa! Rovinate dalla crisi! La trare domanda e offerta di lavoro e peraltro ripercuotersi anche in Italia e nel nostro perdita del lavoro, come è noto, provoca non riescono a seguire a dovere il nostro territorio. La priorità dell’occupazione che tutta una serie di conseguenze negati- territorio). Ci sono quindi problemi enormi abbiamo sostenuto in campagna elet- ve nella persona e nella famiglia. Viene che i soggetti preposti nemmeno sfiorano. torale purtroppo è più che mai attuale. meno l’autonomia e l’autostima. Con la Nei mesi scorsi siamo stati sollecitati dal- Dobbiamo rilanciare in modo nuovo i pro- mancanza del reddito non si riesce a la società civile, da responsabili del Terzo getti di sviluppo e lavoro facendo tesoro provvedere ai bisogni di base e perfino settore e dalla stessa Caritas di Pieve ad dell’esperienza maturata. di sopravvivenza dei propri cari. Talvol- intervenire a favore dei disoccupati e dei ta viene messa in discussione la stessa più deboli. Chi è in prima linea ogni giorno casa dove si abita (non ci sono i soldi ed è costretto a toccare con mano la realtà per l’affitto o il mutuo) ecc. non può girarsi dall’altra parte. Quattro anni fa abbiamo inserito questi Siamo ad una svolta e non è sufficiente

Dott. Alessandro Bubola ODONTOIATRA Specialista in ORTODONZIA

Studio Dentistico Odontoiatria pediatrica - Ortodonzia dell’adulto STAZIONE DI SERVIZIO Ortodonzia invisibile - Ortodonzia funzionale di Tormena Nicola terapia dei disturbi dell’atm - Sedazione cosciente odontoiatria estetica sbiancamento Via Chisini, 123 Via Treviset, 62 31053 Pieve di Soligo (TV) 31010 Col San Martino (TV) Via Zanzotto, 21/A - 31053 Pieve di Soligo (TV) Tel. 0438 980387 Tel. 0438 898045 6 Tel. 0438.980026 e-mail bubdentahoo.it

Formato x60 mm Formato x60 mm PROGETTO “TERRA MIA” Sicurezza - Protezione Civile Rapporti con il Consiglio

ROBERTO CONOSCERE PER COMPRENDERE, MENEGON CONSAPEVOLMENTE GOVERNARE

Turismo - Politiche Giovanili Agricoltura

FRANCESCA TREVISIOL

Conoscenza come base e strumento del ne di ponti economici, culturali e sociali I maggiori esponenti si sono potuti con- comprendere, diventare consapevolezza consolidati da continui rapporti di comu- frontare il 28 ottobre durante il convegno per una guida morale, etica e sociale: que- nicazione, visite e confronti su diverse “È possibile una nuova economia tra eti- sti i fondamenti del progetto “TERRA MIA”. tematiche quali il lavoro, la necessità di ca e profitto?” Fondamentale importanza L’origine nasce da un continuo confronto investire nei Paesi d’origine per un ritor- l’intervento di MariaCristina Piovesana e discussione sui principi quali il rispetto, no, il ricongiungimento e lo sviluppo nel - Assindustria Venetocentro PD-TV cen- le regole, la comprensione come mezzo proprio territorio attraverso le competen- trato sullo sviluppo economico reciproco di comunicazione per divenire consa- ze acquisite e le capacità qui raggiunte. e di rispetto tra Nazioni. pevoli e guidare le situazioni emergenti dovute da un perpetuo cambiamento di flussi che vede come protagonisti anche una quarantina di ragazzi pievigini ricer- catori di futuro in un Paese con maggiori opportunità e speranze. In questo periodo si è sviluppato il concetto di comunità, di valori condivisi per l’evoluzione e la cre- scita di una società che si rispetti. In questi termini si sono incontrate le Principali Autorità, Consoli e Ministri delle Comunità presenti nel nostro territorio: un legame che ha portato alla costruzio-

Avv. Adolfo Chiaventone Avv. Italo Albanese Avv. Federica Pastro Avv. Massimiliano Chiaventone Avv. Marica Brustolin Avv. Giuliano Chiaventone seguici su

Dr. Alvise Albanese AREA AZIENDALE AREA PRIVATA Dr.ssa Elena Colella • contrattualistica di impresa • famiglia Dr.ssa Desireé Forner • diritto del lavoro • successioni • diritto bancario • responsabilità civile e risarcimento danni Via Buzzati, 8/1 • societario • patrimonio 31044 (TV) • consulenza materia immobiliare • lavoro t. 0423 609964 - f. 0423 601114 • procedure concorsuali • tutela in ambito penale www.studiochiaventone.it • gestione del recupero dei crediti • condominio e locazioni [email protected] • in italia e all’estero • proprietà 7

Formato 180x60 mm PROGETTO “TERRA MIA”

La Cultura è stata il trait d’union che ha grazie ad un linguaggio universale quale Un grazie al tempo dedicato e alla prezio- permesso di approfondire e consolidare la musica hanno raccontato le tradizioni, sa presenza dei Volontari e delle Associa- maggiormente i legami. Una rassegna i ritmi, le danze di ciascuno proponendosi zioni per la loro disponibilità durante gli letteraria e cinematografica ha avu- in un viaggio che ha avuto come guida eventi ed organizzazione. to inizio con il documentario “L’uomo e delle lezioni concerto spiegando loro gli il Paesaggio” a cura delle classi IV e V strumenti e i brani musicali tradizionali. della Scuola primaria di Solighetto che racconta un viaggio alla scoperta dei luoghi, tradizioni, storia e personaggi che hanno avuto radici nel nostro territorio ed hanno influito sulla sua crescita; per proseguire poi con il film “Resina” ed il senso di comunità che si è potuto perce- pire con intensa emozione donataci dal- le esperienze di vita e dalle poesie della poetessa cimbra Valentina Azzalini; “La Terra scivola” con la presenza dell’au- tore-regista A. Segre. Un susseguirsi di altri appuntamenti ha coinvolto diverse serate per poi concludere questa edizio- ne 2018 in due giornate che hanno visto la partecipazione e collaborazione delle Scuole aderenti alla Rete Rastra, i ragazzi del Quartier del Piave e Vallata. I mag- giori artisti e musicisti di varie nazionalità

ELETTRODOMESTICI di Cavasin Nicola & C. sas Via Giuseppe Garibaldi, 3 Vendita ed Assistenza - Elettrodomestici - TV - HI-FI - Sat 31053 Pieve di Soligo (TV) Clima - Articoli Regalo - Oggettistica - Liste Nozze Tel. 0438 82862 Via Bellucci, 27/1 - 31020 SOLIGO (TV) - FAX 0438 981756 - [email protected] 8 CHIUSO IL LUNEDÌ MATTINA

Formato 87x60 mm ROOSTA A - Formato 87x60 mm IL MANIFESTO Sindaci dei Comuni di , , Codognè, Col- le Umberto, , , , , Godega S. Urba- Ino, , , , , Pieve di Soligo, , , , , , , , Sernaglia della Battaglia, Susegana, , Valdobbiade- ne, , e , tutti ricadenti nel territorio della Provin- cia di Treviso, danno vita e sottoscrivono il Manifesto per le “Terre dell’Acqua” con l’obiettivo di valorizzare i territori ricompresi nel loro ambito amministrati- vo, coincidente con i territori anche limitrofi compresi nel sito candidato ad esse- re dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità con la denominazione “Le Colline del Prosecco di e ”. Il Manifesto dà l’avvio al percorso di un’aggregazione di Comuni che mira a ri- vitalizzare l’identità del territorio, rinsaldando nelle comunità l’utopia necessa- ria secondo la quale è fondamentale restare/rientrare nella propria terra d’o- rigine e partecipare attivamente alla sua rinascita e allo sviluppo vivendo un destino non scontato.

RATT AR T ORIA B alal di Foltran L. e Frezza F. & C. snc ParadisoParadiso eiaiati ne ettoe Progettazione ontat aeieo SPECIALITÀ CARNE di strutture metalliche navae e eieniae allo spiedo e alla brace e sviluppo disegni esecutivi CUCINA CASALINGA PIETANZE ANCHE DA ASPORTO Via Battistella, 12 - PIEVE DI SOLIGO (TV) a ao oo t a Via Capitello, 27 - Pieve di Soligo (TV) Tel. e Fax 0438 980027 Tel. 0438 840603 - 393 9051348 e-mail: [email protected] 9

Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm IL TERRITORIO realtà disomogenea che vede accanto ad aree fatti storici, l’agricoltura e i caratteri sociali e economicamente evolute, in particolare quel- culturali sviluppatisi nel tempo sono indisso- le delle colline del Prosecco, altre che, benché Ilubilmente connessi alla natura fisica dei luo- dotate di un potenziale di valori identitari, in ghi e hanno contribuito a determinare la margi- generale rimasti purtroppo inespressi, vivono nalità economica delle sue popolazioni legate in assenza di una specifica prospettiva di svi- da un destino di scarsità delle risorse. luppo e di una effettiva visione d’insieme. In al- L’aspetto unico e straordinario di buona parte tre ancora in tempi non lontani si è assistito ad di questo territorio scaturisce da una simbio- una progressiva, inesorabile tendenza allo spo- si armonica, un legame inscindibile e viscerale polamento, specie degli antichi borghi che co- tra una natura superba e l’uomo, la sua opera stellano il paesaggio fluviale e rurale. millenaria, il lavoro duro umile e quotidiano, ri- Sul piano turistico l’ambito del Sito, partico- masto immutato nei secoli e scandito dai ritmi larmente apprezzato a livello nazionale e in- imposti dalla natura. Le colline e il loro anda- ternazionale, risulta avere dinamiche differenti mento hanno temperato il carattere degli uo- rispetto a quelle dell’intero territorio dei 15 Co- mini che le abitano e questi, con la loro opera muni interessati dalla candidatura Unesco, at- tenace, le hanno lentamente modificate tra- teso che l’offerta turistica, nonostante in questi endone sostegno per generazioni e ottenen- ultimi anni abbia fatto registrare una crescita do paesaggi irripetibili ed unici, oggi ricchez- significativa in termini di servizi e nuove strut- za straordinaria per il territorio e a breve per ture ricettive, non sembra essere capace di l’Umanità intera. Questo è il risultato della sto- ria umana e silenziosa di gente dedita al lavoro e legata alla propria terra che ha saputo adat- tarsi alla evoluzione dei tempi, alle esigenze di mercato e di sviluppo. Le genti dell’ambito territoriale hanno prodot- to negli anni un significativo capitale, costitui- to dal tessuto relazionale, associativo, cultura- le ed economico, che però in alcune sue aree non ha risposto adeguatamente alle aspetta- tive di crescita in termini di qualità della vita e di benessere. L’intero territorio vive oggi una

NUOVA Scuola Arti e Metodi Orientali SA SAMO STELLA Corsi Professionali COMMERCIALE RS.N.C. per operatori Shiatsu serramenti in legno Tel. 0438.842116 P.zza Vittorio Emanuele II, 15 vendita pneumatici, batterie, marmitte serramenti certificati CE Via Vittorio Veneto, 39 serramenti legno/alluminio 31053 Pieve di Soligo - TV info e-mail: 31053 Pieve di Soligo (TV) REFRONTOLO (TV) - Via Casale, 42 Cell. 333.7233876 [email protected] Tel. 0438 840044 www.stellacommercialepneumatici.it 10 [email protected] - www.nuovasar.com [email protected]

Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm restituire in maniera omogenea risultati econo- reale dimensione, né dai cittadini, tantomeno mici soddisfacenti in favore di quelle comunità dalle istituzioni. Sono in molti, tuttora, a non dell’ambito residenti all’esterno dell’area voca- avere la consapevolezza del valore e del ruolo ta alla vitivinocoltura. insostituibile che la risorsa ha avuto e che con- tinuerà ad avere nel garantire la vita e soste- L’ACQUA E IL TERRITORIO nere lo sviluppo economico delle popolazioni. n passato in questi luoghi l’acqua ha svolto Scelte errate, usi impropri della risorsa, inter- un ruolo vitale, generando molteplici e diver- venti di salvaguardia poco accorti, inquinamen- Isificate identità territoriali in grado di soste- to e urbanizzazione hanno modificato e talvol- nersi scambievolmente, dalle attività artigiana- ta sconvolto la fisionomia e la natura stessa dei li alle pratiche agricole che nel tempo non solo bacini idrici, facendone venir meno i connota- hanno contribuito a migliorare le condizioni di ti essenziali e compromettendone la loro origi- vita delle popolazioni ma hanno modellato, nel naria funzione. I fiumi, i laghi e i torrenti, lungo pieno rispetto delle preesistenze storiche, ar- i quali nei secoli sono sorti borghi, sviluppa- tistiche e ambientali, quel paesaggio unico e te attività di itticoltura e fucine artigianali per irripetibile oggi vocato ad essere dichiarato le lavorazioni delle farine, del ferro, della seta dall’Unesco bene dell’Umanità. e della lana e oggi purtroppo dismesse, sono Benché fonte inesauribile di storia, tradizione, stati marginalizzati. cultura e biodiversità, l’acqua non è stata, nei Questa è la ragione per la quale sarà prioritario tempi più recenti, del tutto percepita nella sua promuovere un processo cognitivo di grande portata e assicurarne solidità e continuità attra- verso un innovativo progetto volto alla nascita e alla diffusione di una vera e propria cultura del fiume e dunque dell’acqua, che miri a rein- tegrare i cittadini in un processo che nell’insie- me ha sostenuto lo sviluppo in un armonico equilibrio tra uomo e natura. La vera sfida sarà quella di rivitalizzare e con- servare il patrimonio idrico con i suoi valori di identità, memoria, bellezza estetica e qua- lità della vita collettiva, restituendo all’acqua quel valore centrale che ha segnato le vicende

A AD A LAVANDERIA ELERVIE NOLEGGIA IL PRODUTTORE DI OZONO PER SANIFICARE DIRETTAMENTE A CASA TUA STIROSTIRO AMBIENTI E COSE! PIUPIU Per informazioni 338.482.74.71 Anna Maria STIRERIA Aperto tutti i giorni - Orario continuato: dalle 6.00 alle 23.00 anche festivi Per informazioni 346.123.20.98 essica Via Mira, 22 - Pieve di Soligo (TV) Via Mira, 22 - Pieve di Soligo (TV) 11

Formato x60 mm Formato x60 mm storiche, culturali e di sviluppo delle economie mico e sociale dell’intero ambito territoriale. locali. È il caso del Piave e dei suoi principali af- Attorno a questo straordinario “totem identi- fluenti, quali il Soligo, i laghi di Revine, i Palù, tario” dovrà costruirsi una solida strategia di le Fontane Bianche e tutti quei corsi d’acqua recupero, riqualificazione e comunicazione del minori che compongono il sistema idrico loca- patrimonio complessivamente inteso, per dare le. Le relazioni culturali che si sono stratificate avvio ad uno sviluppo turistico ecosostenibile lungo il corso del Fiume Piave sono il risultato in grado di restituire linfa vitale all’economia dell’interazione tra uomo e ambiente che ha dei territori coinvolti. generato nel tempo, da una parte un paesag- gio culturale di significativo valore e riconosci- L’AMBITO TERRITORIALE bilità, dall’altra, un forte senso di appartenen- “TERRE DELL’ACQUA” za che accomuna e unisce le popolazioni in un ‘individuazione dell’area di interven- territorio davvero speciale che si snoda dalla to denominata “Le Terre dell’Acqua” laguna di Venezia alle Dolomiti. L è stata effettuata in funzione del ruo- Per conseguire tale risultato è dunque neces- lo che le risorse idriche, come innanzi ricor- sario ottenere che l’acqua ridiventi il naturale dato, hanno avuto dalle origini nel territorio. perno di aggregazione di cittadini, istituzio- Ciononostante la definizione della dimen- ni, associazioni, enti territoriali e imprese qua- sione e dei confini dell’Ambito è stata com- le patrimonio identitario e risorsa strategica piuta anche attraverso l’inclusione di ulte- per superare il declino demografico, econo- riori potenzialità, risorse, valori omogenei,

12

Formato 87x60 mm Formato 87x60 mm e progetti in atto e di tutti quegli elementi di buone pratiche per la gestione degli ecosi- aggreganti e indispensabili alla creazione di stemi e il mantenimento di un paesaggio rurale. un autentico sistema economico integrato. L’inclusione nel Patrimonio dell’UNESCO di L’ambito delle “Terre dell’Acqua” non costi- questa straordinaria e impareggiabile ricchez- tuisce un’ulteriore sovrastruttura ma una va- za, costituirà un potente fattore di attrazione lorizzazione delle realtà di coordinamento turistica del territorio. Le “Terre dell’Acqua” se esistenti. ne avvantaggeranno, completando e integran- do, nel contempo, la complessiva offerta turi- IL SITO UNESCO stica attraverso la costruzione e l’implementa- ietra angolare per lo sviluppo futuro zione di una futura programmazione strategica dell’intero territorio sarà il riconoscimento che interesserà l’intero ambito e che tenderà, Pda parte dell’UNESCO delle Colline del prioritariamente, a riequilibrare realtà locali Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene qua- forti con altre più deboli e altrettanto merite- le Patrimonio dell’Umanità, un vero e proprio voli del sostegno di una solida azione di riqua- paesaggio culturale, espressione dell’opera lificazione e valorizzazione territoriale. dei viticoltori che hanno contribuito nei secoli a creare uno scenario unico, trasformando la mar- IL PERCORSO ginalità in opportunità economica, dando vita sottoscrittori del presente manifesto inten- così ad un modello di successo, testimonianza dono provocare un’autentica rivoluzione della tenacia delle comunità locali ed esempio Isul piano della percezione della multiforme

ceste natalizie gift card - idee regalo

vieni a provare il nuovo bistrot!

il tuo supermercato e bistrot biologico Pieve di Soligo (TV) per il tuo Natale bio via Cal de Gai snc 13

Formato 180x60 mm ricchezza di questo ambito territoriale: l’acqua, il paesaggio, l’ambiente, il patrimonio stori- co-artistico, i beni immateriali, le tradizioni, la tipicità del patrimonio enoagroalimentare e le attività produttive. Il piano strategico avrà l’o- biettivo di valorizzare questa straordinaria ric- chezza, a sostegno e in piena sintonia con il futuro Piano di Gestione del sito riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’Umanità.

UN AVVIO DI INNOVAZIONE ALL’INSEGNA DEL VALORE ACQUA l futuro delle “Terre dell’Acqua” in termini di delle attività artigianali, alle testimonianze di qualità, di crescita sociale, culturale ed eco- archeologia industriale, alla riscoperta e diffu- Inomica, dovrà passare attraverso una nuova sione dell’opera di importanti figure in ambito visione e un progetto strategico che favorirà culturale. Il tema dell’acqua tornerà così a rive- una gestione integrata e coordinata dei valo- larsi un’autentica leva che consentirà il passag- ri e delle peculiarità del territorio, nel segno gio da quelle economie ormai latenti, ad una unificatore della sua denominazione, in gra- gestione moderna e dinamica chiamata a rivi- do di sintetizzare ciascuna porzione dei terri- vere localmente le proprie autoctone vocazioni. tori coinvolti. Tra le priorità rientrerà l’istituzione di un Cen- Le ragioni illustrate in premessa favoriranno tro delle Acque nel quale far rivivere, attra- l’avvio di una serie di importanti iniziative volte verso percorsi educativi mirati, l’acqua quale a diffondere la conoscenza e la cultura dell’ac- fonte di vita, di storia, di cultura e di sviluppo qua per riportare il fiume e tutto ciò che esso economico. Qui saranno anche sperimentate coinvolge, al centro dell’attenzione e contribu- virtuose forme di gestione partecipata dove le ire ad accrescere la sua percezione come ele- “Comunità di Fiume”, costituite da cittadini, mento di valore, in opposizione alla tendenza istituzioni, agricoltori, pescatori, amministrato- a considerarlo ambiente marginale del territo- ri locali, associazioni e imprenditori, possano rio, realizzando attorno ad esso progetti lega- condividere virtuose azioni volte a proteggere ti al turismo fluviale, all’ospitalità, al rilancio la risorsa dagli effetti dei mutamenti climatici

Poltrone Relax

Via Montello, 64 - Pieve di Soligo (TV) Tel. e Fax 0438 842611 - Cell. 327 7862994 14 [email protected] - www.grossosofa.it

Formato 8x60 mm Formato 87x60 mm Conegliano Valdobbiadene Superiore, le cate- gorie economiche e sociali e i BIM del Piave. Le eccellenze territoriali dell’area, comprese quelle caratterizzate dalle produzioni vitivini- cole di qualità, saranno valorizzate ai massimi livelli per porle alla attenzione del turismo na- zionale e internazionale, attraverso l’infrastrut- turazione e la creazione di una serie di reti e di circuiti integrati finalizzati al miglioramento dei servizi turistici in termini di ricettività, acco- glienza e comunicazione. Il Piano dovrà promuovere la cultura della qua- lità e della bellezza, quali presupposti di svi- in termini di siccità e inondazioni e ad assicu- luppo turistico e qualità della vita. rare più acqua e di buona qualità, sicurezza ali- Il Piano indicherà tempi e modalità per la mes- mentare, sviluppo energetico e industriale ma sa a rete dei borghi degradati e spopolati an- anche a preservare gli ecosistemi acquatici e la che attraverso la realizzazione dell’“albergo dif- biodiversità. fuso”; la messa a sistema di iniziative e progetti già avviati (Le Vie dei Santi, la Strada del Pro- IL PIANO STRATEGICO secco, i parchi tematici, etc.), dei numerosi mu- l piano che si propone sarà elaborato nel ri- sei esistenti e di quelli di futura istituzione (il mu- spetto e nell’osservanza dei piani vigenti, a seo del paesaggio a Valdobbiadene, il museo ltutti i livelli, prodotti dagli enti territoriali, Re- della Guerra a Vittorio Veneto); la messa in rete gione Veneto e Provincia di Treviso e, come ri- dei castelli, delle abbazie, delle pievi e dei muli- cordato, a supporto del futuro Piano di Gestio- ni in disuso lungo i corsi d’acqua; l’innovazione ne del Sito UNESCO e in piena sinergia con e il consolidamento dell’immagine dei territori l’IPA, il GAL Alta Marca Trevigiana, l’Osserva- montani promuovendone le tradizioni, la storia torio del Paesaggio dell’Alta Marca Trevigia- e la cultura, il miglioramento della qualità e del- na, l’Associazione “Fare Rete per l’UNESCO, le attività dei prodotti tipici agroalimentari; la la Soprintendenza alle Belle Arti e al Paesag- realizzazione di strutture e percorsi volti a favo- gio delle Province di Venezia, Belluno, Pado- rire il turismo sportivo e del tempo libero, da in- va e Treviso, il Consorzio di Tutela del Prosecco tegrare e connettere con progetti già in essere.

PROGETTAZIONE STRUTTURALE E COSTRUTTIVA DI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI OFFICINA MECCANICA design, rendering, studi di fattibilità e molto altro... TAGLIO LASER Al Wakrah Stadium, Qatar OSSIDAZIONE ANODICA ZINCATURA ELETTROLITICA CORNICI BATTISCOPA

Viale Euroa 43 - Z.I. Solio Via Pati, 46 - 31053 Pieve di Soligo (TV) 31010 (TV) Phone 0438 985823 Piazza Vittorio Emanuele II, 15/A Fax 0438 981833 31053 Pieve di Soligo (TV) - Tel. +39.0438.842254 Tel. 0438 980243 [email protected] [email protected] - [email protected] www.studioprojectline.com Fax 0438 980125 www.lalignum.com - www.lalignum.it 15

Formato 6x60 mm Formato 6x60 mm Formato 6x60 mm Il Piano, quale strumento dinamico, continua- LA RETE DEI SINDACI mente aggiornabile e implementabile, dovrà PER LE TERRE DELL’ACQUA inoltre: Sindaci firmatari del presente Manifesto co- a) indicare le priorità di intervento per la stituiscono la Rete dei Sindaci per le “Ter- tutela e lo sviluppo sostenibile dell’Ambito; Ire dell’Acqua”, organizzata in forma aperta. b) individuare le fonti di finanziamento; L’Associazione Temporanea di Scopo per la va- è il sog- c) favorire forme e strumenti innovativi di lorizzazione delle “Terre dell’Acqua” getto preposto all’attuazione del Piano strate- sponsorizzazione e mecenatismo; gico e al coordinamento dei progetti. d) prevedere uno strumento di monitoraggio La Rete ha tra i suoi obiettivi quello di promuo- in grado di valutare le ricadute sul territorio vere incontri a livello locale per diffondere il dall’attuazione dei singoli progetti; contenuto del Manifesto al fine di conseguirne e) adottare e registrare un logo identificativo la più ampia condivisione. del progetto e attivare un sito internet. In prima istanza a coordinamento delle azio- Il Piano dovrà essere in grado di governare le ni e degli indirizzi per il piano sarà individuata complessità, stimolare e indirizzare azioni vir- l’IPA Terre Alte Marca Trevigiana e creato un tuose anche nel campo ambientale e sociale, Tavolo Tecnico dedicato allo scopo, che sarà in tema di economie circolari ed energie rin- costituito dai Sindaci dell’Ambito. novabili; costruire e rafforzare un’immagine unitaria dell’ambito territoriale attraverso una I Sindaci dei Comuni sottoscrittori efficace e continuativa azione di ascolto e co- Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, municazione integrata volta ad animare, sen- Codognè, , Conegliano, sibilizzare e sviluppare il senso di appartenen- Cordignano, Farra di Soligo, Follina, za delle popolazioni e dei portatori di interessi Fregona, Godega S. Urbano, Mareno di Piave, e favorire così il loro completo coinvolgimento Miane, Moriago della Battaglia, Orsago, nel progetto. Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, L’attuazione di questo disegno richiederà San Fior, San Pietro di Feletto, grande forza persuasiva, capacità di suscitare Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, entusiasmo e di aggregazione di tutte le com- Sernaglia della Battaglia, Susegana, ponenti istituzionali e della società, università, Tarzo, Valdobbiadene, Vazzola, Vidor, imprese pubbliche e private, fondazioni, istitu- Vittorio Veneto. zioni culturali, scolastiche e associazioni.

Studio Legale Lovadina Agriturismo Avvocati “da Muner” Michele Lovadina e Isabella Lovadina Specialità tipiche locali Assistenza e Consulenza legale

Via B. Brandolini, 144 P.zza Vittorio Emanuele II, 15 31053 Solighetto Via San Zuanet, 4 - Loc. Molinetto della Croda PIEVE DI SOLIGO (TV) di Pieve di Soligo (TV) Pieve di Soligo (TV) - Tel. e fax 0438.978033 Tel. 0438.82218 - [email protected] e-mail: [email protected] 16 www.damuner.it - [email protected] www.lovadinastudiolegale.com

Formato 6x60 mm Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm S . . Calzoleria MANZATO di Zaccaron Renato

• RIPARAZIONE CALZATURE • LAVORAZIONE SU MISURA • SCARPE ORTOPEDICHE

Deltabi Costruzioni S.r.l. S Via Mira, 20/1 - 31053 Pieve di Soligo (TV) 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) Tel. 0438 83629 - [email protected] . . www.deltabi.it - www.kit.solutions . Via Montello, 28 - Tel. 0438 83557

Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm

Formato 0x0 mm

SERRAMENTI METALLICI IN ALLUMINIO E ACCIAIO

SERVIZI LITOGRAFICI E TIPOGRAFICI dai colore alle tue idee... Via Chisini, 128 NUOVA STAMPA 3 s.n.c. 31053 Pieve di Soligo (Treviso) 31053 Pieve di Soligo (TV) Via Aldo Manuzio, 5 Tel./Fax 0438 82122 Tel. 0438 840582 - Fax 0438 840277 [email protected] Cell. 337 502410 www.nuovastampa3.com [email protected] 17

Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm Istruzione - Biblioteca - Cultura - Affari Legali ELENA BIGLIARDI

IN BIBLIOTECA È SEMPRE PRIMAVERA

Buon 25° compleanno alla Biblioteca Battistella Moccia

In occasione dei 25 anni dal lascito di Maddalena Battistella Moccia della sua casa natale alla comunità pievigina, da al- lora sede della Biblioteca, l’Amministrazio- ne comunale intende festeggiare l’impor- tante traguardo valorizzando questo luogo sociale e culturale, fatto di spazi, servizi e persona, affinché diventi sempre più “stru- mento non solo di diffusione della cultura, ma anche di aggregazione, di discussione, di costruzione di identità molteplice di un territorio” (cit. Antonio Calabrò). rie da esplorare”, dedicato al mondo dei daco, parliamo di Biblioteche” e oggi Le iniziative previste per le celebrazioni si bambini, coordinato e condotto da Vera Assessore alla Cultura, Creatività e Valo- divideranno in tre momenti, che vogliono Salton, libraia, antropologa e studiosa di rizzazione del Comune di Lecce e Mar- abbracciare tutte le categorie che, nor- letteratura e illustrazione per l’infanzia, zio Favero Sindaco di Montebelluna ed ex malmente, frequentano la biblioteca, ma che presenterà alcuni nuovi libri per i pic- Assessore Provinciale ai Beni Culturali, anche attrarre tutti coloro che sono ugual- coli, accompagnata dalle letture ad alta modererà Livio Vianello. Alle ore 19.00 ci mente interessati a prenderne parte. voce delle splendide volontarie dei Bruchi sarà il taglio del nastro per la nuova zona Così, si inizierà martedì 11 dicembre alle dei Libri. Verrà anche fatto un omaggio al accoglienza della Biblioteca. ore 20.30 con la serata “Le storie che grande scrittore per l’infanzia Bruno Mu- Tutti e tre gli appuntamenti saranno accom- non conosci”, festeggiando nel contempo nari, nell’anniversario dei vent’anni dalla pagnati da un momento conviviale in colla- i tredici anni dalla formazione del gruppo sua scomparsa. borazione con la Proloco di Pieve di Soligo. di lettura La Cittadella dei Lettori, con la Si terminerà, poi, giovedì 13 dicembre, Ma tante altre sono le sorprese previste partecipazione straordinaria di Livio Via- con l’inaugurazione dell’esposizione per- in Biblioteca in quei giorni, e l’Amministra- nello, che condurrà la serata. Verranno con sonale dell’artista pievigino Claudio Boa- zione invita la cittadinanza tutta a passare l’occasione premiati coloro che, negli anni, tin, dal titolo “Poetiche ispirazioni”, che, da Anuska, Nadia e Giorgia per scoprirle. hanno richiesto più libri in prestito, in par- con la sua vivace e particolareggiata Si ringraziano l’Associazione Cultura e ticolare nella categoria “affezionato lettore esperienza figurativa, attirerà fisicamente Società-Università Adulti di Pieve di So- uomo”, “affezionata lettrice donna” e “gio- verso l’opera il visitatore e lo farà volare ligo, la Fondazione Casa per Anziani di vani affezionati lettori”, e verranno esposti i con la fantasia (la mostra rimarrà aperta Pieve di Soligo, il gruppo dei lettori vo- volumi che, anno per anno, hanno riscosso fino al 12 gennaio 2019, visitabile negli lontari “I Bruchi dei libri”, la Proloco, la maggior successo nella nostra biblioteca, orari di apertura della Biblioteca). Si pro- Libreria La Pieve, l’Istituto Comprensivo nonché tutti i libri di cui si è discusso negli seguirà alle 17.30 con la conferenza “Giuseppe Toniolo” e il Collegio vesco- appuntamenti della Cittadella. “La Biblioteca: ieri, oggi e domani” con vile “Balbi Valier”, per la collaborazione Si proseguirà mercoledì 12 dicembre la partecipazione di Antonella Agnoli, ex nell’organizzazione di attività e sorprese alle ore 16.30 con “Nuovi mondi di sto- bibliotecaria, autrice del libro “Caro Sin- per il compleanno della Biblioteca.

www.3cad.it

il configuratore grafico di prodotto ideale per la tua impresa

DAU S.r.l. a socio unico Via Sernaglia 76 int. 8 18 31053 Pieve di Soligo (TV) Tel. 0438 981034 [email protected]

Formato 87x60 mm Formato 87x60 mm STORIA E MEMORIA 1915-1918 GLI ANNI DELLA GRANDE GUERRA A PIEVE DI SOLIGO

1915: I COMITATI DI ASSISTENZA CIVILE 1916 TRA DELUSIONI E SPERANZE L’annuncio dell’intervento italiano, il 24 Il 1916 si apre con la tradizione dei falò maggio 1915, è accolto dalla popolazione dell’Epifania. con sgomento. Si tengono tridui solenni Viene osservata la direzione delle faville e per i soldati, si celebrano funzioni religiose da questa si trae auspicio per l’annata. Ma per implorare la cessazione dell’immane i Panevin appaiono offuscati dalla nebbia, flagello e si fanno continui pellegrinaggi quasi evocazione - osserva il corrispon- alla basilica di Follina. dente del Gazzettino - della “megera” che Per i soldati al fronte, che si preparavano sta sconvolgendo il mondo intero. ad affrontare un inverno pieno di incognite, Continua la sua solerte attività il Comitato sulle montagne, la solidarietà dei Pievesa- “pro lana” composto dalle signorine Sal- ni si esprime attraverso l’opera incessante vioni, D’Aumiller, Schiratti, Toniolo, Vinco- dei Comitati di Assistenza Civile. letto, Bernardi, Battistella, Longo e dalla Verso la metà di luglio alcune distinte si- signora Cangelosi. gnorine, su iniziativa della signora Elvira Il Comitato si rende promotore di nume- Burei Bernardi, si costituiscono in Comita- rose iniziative patriottiche, fra le quali un fiorentissima Banca Mutua Popolare, l’i- to “pro lana”. Le donne che non possono grande concerto di beneficienza con inter- niziativa è accolta con largo consenso da dare offerte in denaro dedicano il loro la- mezzo scenico allestito nella sala del Pa- istituzioni pubbliche, possidenti, sacerdoti voro soprattutto alle calzature. tronato Careni il 23 e 24 settembre. e agricoltori, Istituzioni private e pubbliche Una buona entrata è costituita anche dai Tutto il programma patriottico viene svolto come la Società Operaia di Mutuo Soccor- simboli patriottici venduti al mercato del alla perfezione. È gradito particolarmen- so, la Congregazione di Carità, il Consorzio sabato. Le orfanelle del pio Istituto Balbi te l’intermezzo scenico dal titolo “Come Strada delle Mire e, naturalmente, la Banca. Valier si prestano per la cucitura e la con- vi piace”, grazioso bozzetto in versi con fezione delle camicie. prologo, scritto per l’occasione dalla col- 1917 L’INVASIONE NEMICA A fine settembre il Comitato è in grado di ta signorina Emilia figlia del prof. Salvioni, In gennaio entra in vigore un nuovo cal- mandare al fronte 48 pacchi. che si rivela scrittrice fine e di nobili sen- miere sul pane. Poiché il pane prima ve- Ogni pacco contiene: una lettera con un sa- timenti. La sala è riccamente addobbata niva pagato 4 centesimi in meno, la gente luto affettuoso del paese, una camicia di fu- con festoni e bandiere. mormora ironicamente che il calmiere do- stagno, un paio di grosse calze di lana, una Il valente scultore locale prof. Eugenio Bel- vrebbe essere chiamato “alziere”. ventriera di flanella bianca, un paio di pol- lotto offre un gesso alla lotteria pro soldati. Lo sforzo bellico sostenuto dall’Italia e le sini a maglia, due fazzoletti da naso, carta, In gennaio, come modo per aiutare con- conseguenti difficoltà economiche e so- buste e un lapis per scrivere alla famiglia”. cretamente i soldati al fronte, si propagan- ciali cominciano a farsi sentire anche nelle Ad agosto cominciano a giungere in paese e da il “Prestito nazionale di guerra”. circostanze quotidiane. nelle famiglie le prime notizie di soldati feriti, A Pieve, su iniziativa del cav. Antonio Ber- Scarseggiano soprattutto i generi di con- caduti, dispersi e prigionieri. A fine novembre nardi e di Vittorio Maschietto, rispettiva- sumo, anche quelli di prima necessità, il Comune conta 12 caduti per la patria. mente presidente e direttore della locale come la farina e lo zucchero, considerato

Enoteca della EL VIN DE PIEVE Corte del Medà

PS SP SS S S SP Oltre ai più pregiati vini tipici nazionali ed esteri, l’Enoteca propone piatti tipici Via Corte del Medà, 15 - Pieve di Soligo (TV) Tel. 0438 840605 - [email protected] 19

Formato 87x60 mm Formato 87x60 mm STORIA E MEMORIA

una medicina per i bambini e gli anziani. che nel territorio di Pieve siano cadute du- poco prima di mezzogiorno. Verso sera, A fine anno la drammatica invasione nemica. rante l’anno dell’invasione alcune migliaia il Comando del XXll Corpo d’Armata, I ricordi dell’invasione, iniziata il 9 novem- di bombe e granate di diverso calibro, di cui passato il Piave, prendeva stanza provvi- bre 1917 con l’ingresso della cavalleria almeno 240 causarono danni ingenti. soriamente nell’unico edificio della piazza germanica nel centro del paese, rimasero Pieve era anche luogo obbligato di transi- di Pieve rimasto agibile, quello dell’avv. incancellabili nella memoria degli abitanti: to per i rifornimenti militari degli invasori. Antonio Bernardi, già sede di un comando quelle cupe giornate d’autunno, il dissemi- Per rifornire le prime linee, dalla Vallata al nemico. Qui il 30 ottobre il comandante, il narsi delle truppe nelle case, il saccheggio bivio Boffot di Falzè, correva una ferrovia a generale Vaccari, leggeva un proclama di e lo spreco delle provviste, le minacce di scartamento ridotto, capace di trasportare vittoria di fronte a circa 7.000 soldati e ad una soldataglia sfrenata e la popolazione velocemente viveri e munizioni. una enorme folla. costretta in gran parte al profugato. Ai primi di dicembre 1917 le truppe germa- L’avvenimento è ricordato in una lapide. Pieve venne a trovarsi nelle retrovie im- niche vennero sostituite da reparti dell’e- Qualche giorno dopo cominciava, per i Pie- mediate del fronte. Dal 12 novembre le sercito austriaco, minato dalla fame, dallo vesani rimasti e quelli di ritorno dal profu- batterie dell’esercito italiano, che si era scoramento e dalla scarsità di mezzi bellici. gato, il lavoro immane della ricostruzione. attestato sul Montello, aprirono il fuoco e In una desolazione appena immaginabile cominciarono a colpire gli edifici principali, trascorse il terribile inverno, durante il quale UN ATTO DI EROISMO SULLA TORRE specialmente il palazzo Balbi Valier, dov’e- si registrarono i primi morti per fame. Le ultime fasi della guerra videro prota- ra insediato il comando germanico. gonista anche il campanile della vecchia Le granate piovevano sulle piazze e colpi- 1918 LA LIBERAZIONE chiesa pievana. vano le case, mentre i pievesani si davano Sui muri apparivano frattanto proclami sem- Dalla Piana della Sernaglia, rotte le linee a scavare trincee accanto ad ogni abita- pre più severi: pena di morte per chi fosse nemiche, i nostri reparti d’assalto insegui- zione. A Pieve non vi era autorità civile a scoperto in relazione con i paracadutisti ita- vano il nemico in ritirata. Una mitragliatri- cui ricorrere. Sindaco e medico se n’era- liani o trovato in possesso di piccioni sospetti. ce, piazzata sul campanile, impediva alle no andati; in municipio rimaneva un solo In giugno si combatté la battaglia del Sol- nostre truppe di procedere. Alcuni arditi impiegato, Angelo Villanova, addetto allo stizio, detta anche la seconda battaglia del passarono il Soligo a monte del paese, stato civile del quale peraltro erano stati Piave. Dopo aver conseguito alcuni suc- raggiunsero il campanile che aveva la por- distrutti i registri. cessi, gli austro-ungarici furono ricacciati ta aperta. Salirono senza che gli austriaci Fungeva da sindaco, con I’illusoria autori- al di qua del Piave. Leggendo nei loro volti se ne accorgessero e gettarono uomini tà lasciatagli dall’invasore, Giovanni Mura, la delusione, i pievesani speravano fos- e mitragliatrice dalle finestre della cella mentre l’assistenza medica veniva assicura- se imminente la loro liberazione da parte campanaria. La vecchia torre millenaria, ta provvidenzialmente dal medico condotto di dell’esercito italiano. Invece sarebbero prima di spegnersi, fu dunque testimone Susegana, il dott. Giovanni Battista Arrigoni, trascorsi ancora altri quattro tragici mesi. di un’ultima cruenta lotta. rifugiatosi a Pieve. Frattanto i bombardamen- La liberazione cominciò a Pieve il 29 ot- ti diventavano sempre più intensi. Si calcola tobre. Le prime truppe italiane giunsero Enrico Dall’Anese

VENDITA AL PUBBLICO

Bar Gelateria Al Ponte

Via G. Vaccari, 1 - Pieve di Soligo (TV) - 339 4725842 MADE IN VENETO Gelateria al Ponte Via Prà della Fiera, 76 - Sernaglia della Battaglia (TV) 20 www.novarim.com - Tel./Fax +39.0438.895150

Formato 87x60 mm Formato 87x60 mm Gruppo di Maggioranza DAI GRUPPI CONSILIARI

Cari concittadini, mocrazia, vanno sempre messe in conto, all’interno del gruppo e in prossimità della fine dell’anno, è tempo per un primo resocon- da parte delle opposizioni. L’importante è che si arrivi sempre a to delle attività svolte. Nonostante qualche discussione interna e sintesi condivise utili per Pieve. Non voglio rubare ulteriore spa- qualche esternazione, ritengo che il lavoro prodotto tutti insieme zio, del poco disponibile, agli interventi delle minoranze e quindi, sia stato comunque positivo, svolto con passione e dedizione, al con l’avvicinarsi delle festività, colgo l’occasione per augurare a massimo delle possibilità e in ottemperanza agli impegni pre- tutti, un sereno e gioioso Natale. si. Buona parte dei risultati sono raggiunti, altri ben impostati, creando le premesse per l’ulteriore rilancio e miglioramento del Antonio Meneghin paese, come da programma iniziale. Le opinioni diverse in de- Capo Gruppo di Maggioranza

Gruppi di Opposizione

Il Gruppo Consiliare Il Gruppo Consiliare Il Gruppo Consiliare LA TUA PIEVE-LISTA SPINELLI LEGA NORD-LIGA VENETA FORZA PIEVE augura a tutta la cittadinanza augura a tutti Buone Feste augura a tutti i cittadini Buon Natale e un prospero 2019 ed un Felice Anno Nuovo Buon Natale e un prospero 2019

Tel. 0438 980223 Via Montello, 0/4 (C. Comm. Bennet) 3103 Pieve di oligo (TV)

TTICA - PTMETIA - ETI A CTATT 21

Formato 87x60 mm Formato 87x60 mm ORARI DI RICEVIMENTO COMPOSIZIONE È PIEVE DI SOLIGO DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO COMUNALE Periodico dell’Amministrazione comunale di Pieve di Soligo Anche online Stefano Soldan - Sindaco È EDIZIONI sul sito web Affari Generali - Bilancio Vivere Pieve - PD - Forza Pieve (Maggioranza) Edizione di Pieve di Soligo del Comune Personale - Sport - Associazioni Dicembre 2018 Registr. Trib. di Treviso n. 137 Progetti Speciali del 09/03/2010 Manutenzioni e Patrimonio Antonio Meneghin Capogruppo DIRETTORE RESPONSABILE SABATO dalle ore 9.00 Martina Berno alle ore 11.00 EDITORE c/o Biblioteca comunale Grafì Comunicazione s.n.c. Tutte le mattine su appuntamento Danilo Collot Grafì Edizioni in via Majorana, 186 - 1° piano Via Castellana, 109 - 31023 (TV) Tel. 0423 480154 - Fax 0423 715390 [email protected] - www.grafi.it

Gianfranco Sech - Vicesindaco Graziano Lazzarotto REDAZIONE Servizi Sociali - Lavoro Sindaco, Assessori, L.C. La tua Pieve - Spinelli Sindaco (Minoranza) Gruppo Consiliare di Maggioranza, Ufficio Segreteria Comune di Pieve di Soligo LUNEDÌ dalle ore 11.00 alle ore 12.30 REALIZZAZIONE c/o sala Giunta - 1° piano Rosalisa Ceschi Raccolta pubblicitaria, grafica, stampa Capogruppo a cura di Grafì Comunicazione Grafì Edizioni - Tel. 0423 480154 Giuseppe Negri Lavori Pubblici - Urbanistica PERIODICITÀ Edilizia Privata - Ambiente Semestrale a distribuzione gratuita Attività Produttive Maurizio Bernardi TIRATURA 5.500 copie SABATO dalle ore 8.30 alle ore 10.00 FINITO DI STAMPARE c/o Biblioteca comunale Bruno Dal Col Dicembre 2018 Nessuna parte di questa pubblicazione è riproduci- bile senza il consenso scritto dell’editore. Roberto Menegon Lega Nord - Liga Veneta (Minoranza) Sicurezza - Protezione Civile L’Amministrazione comunale di Pieve di Soligo, al fine Rapporti con il Consiglio di consentire a tutte le attività di poter essere visibili Sara Casagrande a rotazione su questo notiziario, invita i titolari a rivol- LUNEDÌ dalle ore 10.00 Capogruppo gersi a Grafì Comunicazione, tel. 0423 480154. alle ore 12.00 Tutti i QRCode presenti su questo periodico sono c/o sala Giunta - 1° piano leggibili da smartphone e tablet. Consultali per ave- re maggiori informazioni sugli inserzionisti. Valentina Dorigo Elena Bigliardi Istruzione - Biblioteca Cultura - Affari Legali Gruppo Misto (Minoranza)

LUNEDÌ dalle ore 15.00 In copertina: alle ore 17.00 Pierangelo Zanco copertina della guida “PIEVE DI SOLIGO c/o Biblioteca comunale Capogruppo E DINTORNI D’ALTAMARCA”

“È PIEVE DI SOLIGO” Francesca Trevisiol è l’unico periodico di informazione ufficialmente Turismo - Politiche Giovanili Mattia Gai approvato dal Comune. Agricoltura Un grazie di cuore da parte dell’Amministrazione LUNEDÌ comunale e dell’editore, agli operatori economici che dalle ore 16.00 alle ore 17.00 hanno permesso la realizzazione di questo periodico c/o sala Giunta - 1° piano Barbara Fornasier a “costo zero” per il Comune di Pieve di Soligo.

www.barisanauto.it

nuovo servizio di carrozzeria usato selezionato di tutte le marche organizzato vendita

Via Quartier del Piave, 1150 - 31053 Pieve di Soligo (TV) 22 Tel. 0438 83128 Fax 0438 83474 - [email protected]

Formato 87x60 mm Formato 87x60 mm Servizi al Cittadino SEDI, ORARI E NUMERI TELEFONICI DEL COMUNE www.comune.pievedisoligo.tv.it www.comunedirefrontolo.it [email protected] [email protected]

UFFICI UNICI - PIEVE DI SOLIGO SEDE MUNICIPALE DI PIEVE DI SOLIGO SEDE MUNICIPALE DI REFRONTOLO E REFRONTOLO Via Majorana, 186 Piazza Vittorio Emanuele, 1 Segreteria Generale, dal Lun. al Ven. 09.00-12.30 Tel. 0438.985311 dal Lun. al Ven. 09.00-12.30 Tel. 0438.978103 Protocollo, Contratti Lunedì 15.00-17.30 Giovedì 15.00-18.00

Messi Lunedì 16.30-17.30 Tel. 0438.985336 Mercoledì 09.00-10.00 Avvocatura Civica (Pieve di Soligo) Su appuntamento Tel. 0438.985351

Personale Su appuntamento Tel. 0438.985323 Tributi Lun., Mer., Gio. 09.00-12.30 Tel. 0438.985345 Lunedì 15.00-17.30 C.E.D./I.C.T. Su appuntamento Tel. 0438.985321

Sociale Lunedì 15.00-17.30* Tel. 0438.985342 Lunedì 09.00-12.30 Tel. 0438.978103 Mercoledì 09.00-12.30* *Assistenti Sociali Giovedì 15.00-17.00 Venerdì 09.00-12.30* su appuntamento

Ragioneria dal Lun. al Ven. 09.00-12.30 Tel. 0438.985320 Lunedì 15.00-17.30

Urbanistica, Edilizia Privata Lunedì 09.00-12.30 / 15.00-17.30 Tel. 0438.985331 Mercoledì 09.00-12.30

Attività Produttive - SUAP, Lunedì 09.00-12.30 / 15.00-17.30* Tel. 0438.985343 Turismo, Sviluppo Economico Mercoledì 09.00-12.30 *su appuntamento

Ambiente Mar. e Ven. 09.00-12.30 Tel. 0438.985326 altri orari su appuntamento

Lavori pubblici, Espropri Lunedì 09.00-12.30 Tel. 0438.985325 Giovedì 15.00-18.00* *su appuntamento Venerdì 09.00-12.30

Gestione patrimonio, manutenzioni, Lunedì 09.00-12.30 Tel. 0438.978103 tutela salute e sicurezza sul lavoro, Giovedì 15.00-18.00* Tel. 0438.985330 Protezione Civile Venerdì 09.00-12.30 *su appuntamento

UFFICI UNICI - PIEVE DI SOLIGO CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI PIEVE DI SOLIGO SEDE MUNICIPALE DI REFRONTOLO E REFRONTOLO Via Battistella, 1 Piazza Vittorio Emanuele, 1 Polizia Locale Lun., Mer. e Ven. 09.30-11.30 Tel. 0438.985346 Giovedì 18.00-19.00 Tel. 0438.978103 Lun. 17.00-18.00 Tel. 348.6906516

UFFICI UNICI - PIEVE DI SOLIGO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO SEDE MUNICIPALE DI REFRONTOLO E REFRONTOLO Piazza Vittorio Emanuele II, 9 Piazza Vittorio Emanuele, 1 Cultura Lun. e Mer. 08.30-12.30 Tel. 0438.985335 dal Lun. al Ven. 09.00-12.30 Tel. 0438.978103 Giovedì 14.30-18.30 Giovedì 15.00-18.00 Scuola, Sport e Associazioni Lun. e Mer. 08.30-12.30 Tel. 0438.985333 dal Lun. al Ven. 09.00-12.30 Tel. 0438.978103 Giovedì 14.30-18.30 Giovedì 15.00-18.00

Biblioteca Lun., Mer. e Sab. 08.30-12.30 Tel. 0438.985380 dal Lun. al Ven. 14.30-18.30 Mer. orario prol. 18.30-20.00

UFFICI UNICI - PIEVE DI SOLIGO SCUOLA MEDIA DI PIEVE DI SOLIGO - ALA OVEST SEDE MUNICIPALE DI REFRONTOLO E REFRONTOLO Via Toniolo, 23 Piazza Vittorio Emanuele, 1 Ufficio Anagrafe, Stato Civile e Leva Lun., Mar., Gio., Ven. 09.00-12.30 Lun., Mar., 09.00-12.30 Ufficio Elettorale Lunedì 15.00-18.00 Tel. 0438.985340 Mer. e Ven. Tel. 0438.978103 Ufficio Statistica Sabato 09.00-12.00 (solo Stato Civile per denunce di morte e nascita in scadenza) Giovedì 15.00-18.00

LaVesti Casa Tendaggi da interni Tende da sole Tende tecniche Pavimenti & Rivestimenti Caffetteria Bar Tappezzerie Caminetti / Stufe APERTO DALLE 6 DI MATTINA Confezioni su misura Servizio posa in opera Via Capovilla, 50 Via del Chiodo, 18 P.zza Vittorio Emanuele II, 30 ogni 10 caffè riceverai in 31053 Pieve di Soligo (TV) 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) 31053 Pieve di Soligo (TV) OMAGGIO Tel. 380 4617035 Tel. 0438 840185 - Fax 0438 980194 100 gr di caffè [email protected] [email protected] 23

Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm 414_18

Formato 180x60 mm

PASTICCERIA FRESCA, BISCOTTERIA, TORTE CLASSICHE E MODERNE, TORTE MONUMENTALI, COLAZIONI, RINFRESCHI PER OGNI ESIGENZA. Via A. Moro, 25/27 - Pieve di Soligo (TV) SU ORDINAZIONE Tel./Fax 0438.983046 [email protected] SI REALIZZANO PRODOTTI CHIUSO IL MARTEDÌ E DOMENICA POMERIGGIO PER INTOLLERANZE Pasticceria Ceschin di Ceschin Gianantonio ALIMENTARI.

Formato 180x60 mm

STUDIO DI ARCHITETTURA AGENZIA VIAGGI A P

progettazione restauro arredamento consulenza

P S V V OTTICA OPTOMETRIA FOTO V D Via Gaetano Schiratti, 2 31053 Pieve di Soligo (TV) PIEVE DI SOLIGO V www.otticapaoletti.it

Formato 56x60 mm Fot Ftra Formato 56x60 mmFormato 56x60 mm

Via anotto, Pieve di Soligo (TV) Tel. 03 9050 a 03 3 A ino@ertonassicuraioni.com P D S

Formato 0x60 mm