ENTI FINANZIATORI ENTI PATROCINANTI

Capralba Terre dei Fontanili

Cremosano

Fara Gera Parco del Moso d’Adda AMICI DEL FESTIVAL MEDIA PARTNERS RADIO ANTENNARADIO 5 ANTENNA5 CREMA FM 87.800 87.800 - FM -96.300 FM 96.300 anche in facebook anchewww.livestream.com/antenna5crema in facebook www.livestream.com/antenna5crema

ENTI SOSTENITORI

CAPOFILA

Bagnolo Brignano Casale Cr Cassano Cervignano Camairago Canonica Cavacurta Crema Crespiatica Cremasco Gera d’Adda d’Adda Vidolasco d’adda d’adda

Pizzighettone

Crotta Palazzo Rivolta Spino Trescore Turano Maleo Paullo Truccazzano d’adda Pignano d’Adda d’adda Cremasco Lodigiano Dal mito alla fiaba, il grande racconto dell’Uomo , aprile 2012

Viviamo in tempi certo non facili per il nostro benessere culturale. Guardandomi intorno vedo una di binaria contrapposizione, anche se non sempre negativa, tra essere umano e mondo naturale, quantità sempre più invasiva di messaggi di qualsiasi tipo che, se da un lato spinge quasi meccan- ponendo in risalto l’universo dell’antico lago con la teatralizzazione di elementi fortemente locali, icamente verso scelte a dir poco sragionate molti esseri umani, dall’altro viene sostanzialmente an- in primo luogo la leggenda del drago Tarantasio, misterioso abitante del Gerundo. Dal mito il pas- nullata dai restanti: le nostre menti sono ormai sature, e probabilmente non sono così infinite come saggio alla fiaba è breve: in essa rivivono i temi più reconditi dell’Umano riproposti in chiave più si pensava. Questo mi porta a credere che nel paradosso del periodo storico attuale, ci sia una gran popolare e fruibile, riuscendo ad aggregare pubblici variegati intorno alla poetica combinazione di necessità di ascolto. Un ascolto atavico, però, che sappia stimolare le corde più nascoste delle nostre musica e parole. Sento di dover ringraziare di cuore tutti quanti hanno creduto e sostenuto gli sforzi anime sapendone accendere la curiosità e ristorandole dalla gran sete di condivisione sociale che che hanno portato alla nascita del festival: in primo luogo il Distretto Culturale della Provincia di oggi, “grazie” ai nuovi media più che personalizzati, vedo ormai diffusissima. Da qui l’idea di ripor- , che sostiene le attività all’interno del progetto Teatri di Fiume, e l’Assessore alla Cultura tare le arti dello spettacolo al centro dell’esistenza umana: ecco nascere, quindi, il lungo viaggio verso Chiara Capelletti; in secondo luogo il di Pizzighettone, capofila istituzionale, in particolare L’Isola che non c’è. Un viaggio iniziato 18 mesi or sono, devo dire non facile, per una serie di motivi nella figura dell’Assessore alla Cultura Cristina Carminati, che rappresenta anche il più fulgido es- più che logici. In primo luogo perché siamo in Italia, nazione in cui il concetto culturale è tutt’altro empio di integrazione che il festival ha saputo positivamente portare al territorio, unendo enti, com- che scontato. In seconda istanza, per tutto quanto si possa immaginare lavorando con un territorio mercianti, volontari e altri soggetti in un’azione integrata. A cascata, seguono naturalmente tutti gli tanto esteso quanto poteva essere il lago Gerundo, e con tutti i sui principali “abitanti”: enti, commer- altri comuni, province, istituzioni e privati che sostengono le iniziative - a volte con significativi cianti, realtà locali. Un viaggio tuttavia giunto a destinazione raggiungendo appieno i suoi obiettivi: sforzi personali - così come i Media locali divenuti partners attivi. Ultimo, ma non per importanza, 28 comuni associati per la prima edizione, un’altra quarantina di soggetti pubblici e privati coinvolti un riferimento specifico alle sponsorizzazioni al progetto: la scelta è caduta senza ombra di dubbio nelle proposte collaterali, 4 province di supporto al progetto, 43 eventi programmati, ospitalità ar- sul sistema del Credito Cooperativo locale, il più vocato ad un’azione territoriale incisiva. Anche tistiche da tutto il mondo occidentale (Italia, Canada, Stati Uniti, Scozia, Irlanda), 17 settimane di in questo caso, L’ Is o l a ha realizzato uno sforzo unico: riunire in simbiosi tre diversi istituti sull’area spettacolo quasi ininterrotte dal 19 maggio al 14 ottobre, con alcune proposte di natura assoluta- coinvolta per uno sforzo integrato di stampo culturale a sostegno degli eventi. mente innovativa per un territorio che si estende per circa ottanta chilometri per trenta. Insomma, Terre del Gerundo, l’idea madre da cui è scaturito il festival, è quindi nato con successo, creando le un buon festival per un periodo in cui bussando a qualsiasi porta ti senti rispondere “Di soldi non basi per rilevanti sviluppi futuri dell’area con un importante denominatore: le arti dello spettacolo ne abbiamo”! Cosa dire dei contenuti? La scelta per questo primo anno è stata quella di connotare la al servizio della crescita territoriale. linea artistica con coerente attenzione alla natura territoriale del festival. Parlando cioè dell’Uomo Stefano Vanelli e di tutto quanto ruoti intorno al suo rapporto con l’Altro e con la Natura, insomma un “grande rac- Direttore Artistico e di Produzione conto” umano: fiumi, risorgive ed acqua, in cui prenderanno vita diversi spettacoli; il mondo del pas- L’Isola che non c’è sato e l’esaltazione di luoghi storici, attraverso un viaggio che prende il via dal “mito” come elemento TERRE DEL GERUNDO Fino al secolo XIII, un’area posta a cavallo fra le attuali province di Cremona, Lodi, Bergamo e Milano risul- tava sommersa da acque paludose generatesi dalle es- ondazioni dei fiumi Adda e Serio, e dall’abbondante presenza di risorgive nella fascia nord. Tale sequenza non casuale e continua di acquitrini costituì ciò che viene chiamato il Lago Gerundo, denominazione de- rivante dall’espressione locale “gera”, cioè ghiaia (che costituiva il fondo del bacino). A metà tra storia e leg- genda locale, il lago costituiva il centro economico e sociale per le popolazioni locali, che vi si insedi- arono dapprima con villaggi palafitticoli, e poi - una volta che la bonifica fu attuata - dando vita agli antichi borghi le cui fondamenta ed i cui nomi sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. All’interno della grande depressione alluvionale era presente una stretta e lunga striscia di terra, chiamata Insula Fulcheria: un’isola che oggi, scomparsa l’acqua, non c’è più. Abitante misterioso del lago, secondo la leggenda, fu Tarantasio, drago serpentiforme dall’alito pestilenziale ucciso nella notte di capodanno del 1.300 dalla miracolosa apparizione di San Cristoforo (benché esistano versioni localmente differ- enti del racconto). Oggi, grazie al festival, il Lago Gerundo riprende vita ed è pronto ad essere navigato con eventi e avventure! L’Isola che non c’è - CREDITS Ideazione,Produzione e Direzione Artistica Stefano Vanelli Consulenza artistica GianMarco Zappalaglio, Gianluigi Bresciani Segreteria di Produzione Luca Rossetti, Letizia Frosi Comunicazione e promozione Letizia Frosi per live! Studio grafico & web design Emanuele Draghetti per live! Consulenza storico-artistica Gabriele Cavallini Immagine di copertina Corrado Vanelli Allestimenti tecnici live!, Francesco Rossetti, Andrea Berti, Luca Rossetti, Alessandro Cuzza, Cristian Sperolini Info sugli spettacoli e logistiche, prevendita biglietti: Terre del Gerundo www.terredelgerundo.it, [email protected] - live! www.live-events.it 393 9012927 Il Credito Cooperativo: un valido sostegno alla cultura del territorio

Le arti dello spettacolo e la valorizzazione del territorio trovano un deciso alleato nel sistema di Credito Cooperativo locale, una rete di istituti che più di ogni altra mira a dare concretezza e sostegno alla cultura delle comunità locali. Per questi motivi, L’Isola che non c’è è aiutata e sostenuta da tre importanti realtà operanti sull’area dell’antico lago leggendario. Una testimonianza tangibile dell’importanza di un’azione sinergica per uno sforzo integrato nella crescita di un progetto valido CALENDARIO EVENTI

Dalle ore 19.00 Pizzighettone – Crema – Of- Sapori del Gerundo fanengo (CR) ore 21.30 Pizzighettone - Museo Civico Gente di fiume - parole e musica dal museo; Visita guidata al Museo Dalle ore 21.00 Crema - Museo Civico Voci, suoni e colori al Museo; Visita guidata al Mueso

ore 21.30 Offanengo - Museo della Civiltà Gianluca Gennari - la voce folk del Cremasco in con-

19-mag Contadina certo

nel pomeriggio Pizzighettone (CR) Su e giù per le coste: escursione sull'Adda – su preno- tazione ore 16.00 Fossato di Gera La leggenda di Sancto Cristoforo e del drago Taranta- sio Dalle ore 19.00 Centro Storico Sapori del Gerundo

27-mag ore 21.30 Fossato della Mura La leggenda di Sancto Cristoforo e del drago Tarantasio

Crema (CR), Museo Civico e Sapori del Gerundo Chiostri Ore 21.15 Paesaggi Culturali: San Cristoforo e Tarantasio:

01-giu sguardo alle leggende del Gerundo

Dalle ore 19.00 Cervignano d'Adda (LO) Sapori del Gerundo Ore 21.15 Cervignano d'Adda (LO) Goccia a Goccia – le avventure di un piccolo fiume 02-giu

D’acqua e di spettacolo 11 Su e giù per le coste

CALENDARIO EVENTI CALENDARIO Sapori del gerundo CALENDARIO EVENTI

ore 17.00 Dovera – frazione Barbuzzera Yalla! - apparizioni e sipari inaspettati immersi nella Ore 20.30 Attracco sull'Adda Arrivo dei Marchesi Stanga dal fiume e rinfresco di (CR) Natura benvenuto

Paesaggi Culturali: i fontanili e la frazione Barbuzzera 23.giu Ore 22.00 Villa Stanga La contessina, di Carlo Goldoni

03-giu (frammisto allo spettacolo)

Ore 19.00 Chieve (CR) Sapori del Gerundo: cena Ore 18.30 Canonica D’Adda Sapori del Gerundo: aperitivo in musica

23.giu Ore 21.15 Chieve (CR) Gianluca Gennari: la voce folk del cremasco Ore 20.00 Sul Brembo Il respiro del fiume – camminata notturna lungo il Brembo

09-giu Ore 23.00 Sapori del Gerundo: cena ore 17.00 Cassano d’Adda (MI) Su e giù per le coste: escursione ciclabile Dalle ore 19.00 Sapori del Gerundo: cena ore 15.30 (CR) La caduta delle stelle Ore 20.15 Cassano d'Adda (MI) Su e giù per le coste: visita guidata

24-giu Ore 21.15 Isola Borromeo Devil, twist & Shout 10-giu

Dalle ore 19.00 Pizzighettone (CR) Sapori del Gerundo: cena ore 20.15 Castelleone (CR) Su e giù per le coste: visita guidata ore 21.30 Swing on water, musica sull'Adda

ore 21.15 Castelleone (CR) La maschera, la voce, la fisarmonica e... 24-giu

15-giu le altre meraviglie Ore 19.00 Cornaleto, frazione di Formigara Sapori del Gerundo: cena Dalle ore 19.00 Paullo (MI) Sapori del Gerundo: cena (CR)

ore 21.00 Il respiro del fiume – camminata notturna lungo la 29-giu Ore 21.15 La carovana dei Giullari

16-giu Muzza

Dalle ore 19.00 (CR) Sapori del Gerundo: cena ore 20.15 Brignano Gera d’Adda (BG) Su e giù per le coste: visita guidata Ore 21.15 Capralba (CR) Echi d’acqua

ore 21.15 Brignano Gera d’Adda (BG) Dal Mississippi all’Adda: Rura (Scozia) € 10 30-giu 17-giu

D’acqua e di spettacolo D’acqua e di spettacolo 12 Su e giù per le coste Su e giù per le coste 13 Sapori del gerundo Sapori del gerundo CALENDARIO EVENTI

Ore 17.00 Ripalta Vecchia - Madignano (CR) La voce del Serio Ore 12.00 Casale Cremasco (CR) Sapori del Gerundo: cena tipica Ripalta Vecchia - Madignano (CR) Su e giù per le coste, frammisto all’evento Ore 14.30 Su e giù per le coste: il fiume Serio

01-lug Ore 19.00 Ripalta Vecchia - Madignano (CR) Sapori del Gerundo: cena Ore 16.30 Casa dell'Acqua (Parco del Serio) Nella pancia della torre – giullarerie per grandi e pic-

15-lug cini

Ore 19.00 Pizzighettone Sapori del Gerundo: cena tematica Dalle ore 19.00 Pizzighettone (CR) Sapori del Gerundo: cena tematica Ore 21.15 Fossato del Rivellino Dal Mississippi all’Adda: Flook (Irlanda)

05-lug € 10 Ore 21.15 Pizzighettone (CR) Visita guidata alle Galere delle Mura: lungo il percorso,

21-lug racconti di briganti del nostro territorio

Dalle ore 19.00 Pizzighettone Sapori del Gerundo: cena tematica Pizzighettone (CR) Su e giù per le coste: escursione sull'Adda Ore 21.15 Visita guidata alle Galere delle Mura Ore 19.00 Sapori del Gerundo: cena tematica Ore 22.00 Rivellino delle Mura La maschera, la voce, la fisarmonica e...

07-lug le altre meraviglie 22-lug Ore 21.15 Fossato del Rivellino Dal Mississippi all’Adda: Alan Kelly Gang (Irlanda) € 10

Dalle ore 19.00 (CR) Sapori del Gerundo: cena tematica Dalle ore 19.00 Crema (CR), Museo Civico Sapori del Gerundo Ore 21.15 Frazione Cascine Capri Fiabe Italiane Ore 20.15 Crema (CR) Su e giù dalle coste: visita guidata 08-lug Ore 21.15 CremArena (area attinente) Dal Mississippi all’Adda: Alejandro Escovedo (U.S.A.)

24-lug € 13 Dalle ore 19.00 Crema (CR), Museo Civico Sapori del Gerundo Ore 20.15 Crema (CR) Su e giù dalle coste: visita guidata Dalle ore 19.00 Rivolta d’Adda (CR) Sapori del Gerundo Ore 21.15 Chiostri del Museo Dal Mississippi all’Adda: Sarah Pierce Band (U.S.A.) € Ore 20.15 Rivolta d’Adda (CR) Su e giù dalle coste: visita guidata 13-lug (ex S. Agostino) 10 27-lug

Dalle ore 19.00 Pizighettone Sapori del Gerundo: cena tematica Dalle ore 19.00 Pizzighettone (CR) Sapori del Gerundo: cena tematica Ore 21.15 Visita guidata alle Galere delle Mura accompagnata dagli epici rimandi di ghironde e cornamuse Ore 21.15 Pizzighettone (CR) Visita-spettacolo alle Galere delle Mura con lo storico

28-lug Davide Tansini

14-lug Ore 22.00 Cortile della Biblioteca Comunale Suoni dalle Mura: tra rinascimento e barocco

D’acqua e di spettacolo D’acqua e di spettacolo 14 Su e giù per le coste Su e giù per le coste 15 Sapori del gerundo Sapori del gerundo CALENDARIO EVENTI

Dalle ore 19.00 Truccazzano (MI) Sapori del Gerundo: cena Dalle ore 19.00 Cavacurta (LO) Sapori del Gerundo

Ore 21.15 Villa dell’Orto Quattro passi nella musica 14-set Ore 21.15 Cortile del Municipio L'inevitabile sfida di don Chisciotte e Sancho Panza 29-lug

Ore 21.15 Palazzo Calderari Una fiaba per tutti Dalle ore 19.00 Crema (CR), Museo Civico Sapori del Gerundo: cena tematica 15-set Ore 20.15 Crema (CR) Su e giù per le coste: visita guidata

Ore 21.15 CremArena Dal Mississippi all’Adda: Elliott Murphy Band (U.S.A.) Ore 14.30 Crema (CR) – Parco del Moso Su e giù per le coste: visite guidate ed escursioni 31-lug € 13 Ore 17.00 Crema - Agriturismo Loghetto Storie di animali, spettacolo con merenda naturale

16-set Dalle ore 19.00 Agriturismo Cascina Loghetto Sapori del Gerundo Dalle ore 19.00 Crema (CR), Museo Civico Sapori del Gerundo Ore 20.15 Crema (CR) Su e giù dalle coste: visita guidata Dalle ore 19.00 (CR) Sapori del Gerundo Ore 21.15 Chiostri del Museo Dal Mississippi all’Adda: Le vent du nord (Quebèc)

07-ago (ex S. Agostino) € 10 Ore 20.15 Su e giù dalle coste: visita guidata Ore 21.15 Cortile Pia Fond. Crespi La maschera, la voce, la fisarmonica e...

22-set Antonietti le altre meraviglie. Dalle ore 19.00 Crespiatica (LO) Sapori del Gerundo Ore 21.15 Frazione Tormo Tra la nebbia e il mare 01-set Dalle ore 19.00 Pizzighettone (CR) Sapori del Gerundo: cena tematica Ore 21.15 Pizzighettone (CR) - Casematte Il Poema di Gilgamesh

Dalle ore 19.00 Cavacurta (LO) Sapori del Gerundo: cena tipica 06-ott delle Mura Ore 21.15 Il circolo dei cantastorie 02-set Ore 16.00 Crotta d’Adda Circoparola

ore 17.00 Spino d'Adda (CR) Su e giù dalle coste 14-ott Ore 18.00 Spino d’Adda (CR) Suoni di battaglia: dalla fortezza al salotto Piazza XXV aprile Dalle ore 19.00 Spino d’Adda (CR) Sapori del Gerundo: cena tematica 02-set

D’acqua e di spettacolo D’acqua e di spettacolo 16 Su e giù per le coste Su e giù per le coste 17 Sapori del gerundo Sapori del gerundo 19 D’acqua e di spettacolo MAGGIO

Notte europea dei musei

L’Isola che non c’è prende il via dando voce ed anima ai luoghi simbolo del terri- torio locale: i Musei. In essi sono custoditi la nostra memoria ed il nostro passato, elementi che oggi riecheggiano grazie ad oggetti, opere d’arte, fossili e documenti che ci raccontano com’era, secoli or sono, il territorio in cui viviamo. Le arti dello spettacolo ci aiutano nel dare forma a tali ricordi e testimonianze, grazie alla pos- sibilità, tutta peculiare, di farci viaggiare con la fantasia e l’immaginazione, portan- doci in mondi altri, costellati di racconti, leggende e fiabe.

Tre musei molto diversi per tre storie esclusive ed evocative. Storie del passato.

--> Crema, Chiostri del Museo Civico (ex S. Agostino)

--> Pizzighettone, Museo Civico

--> Offanengo, Museo della Civiltà Contadina

D’ACQUA E DI SPETTACOLO E DI D’ACQUA 19 19 D’acqua e di spettacolo 19 D’acqua e di spettacolo MAGGIO MAGGIO

Crema Pizzighettone A pochi chilometri dal punto in cui l’Adda sfocia nel Po sorge Pizzighettone. Sin dall’antichità il ter- Si trovava anticamente sulla costa orientale dell’Insula Fulcheria. Secondo la leggenda sarebbe stata ritorio è stato considerato strategico per la presenza di un guado sul fiume. Durante l’epoca celtica e fondata il 15 agosto del 570 da popolazioni in fuga dall’invasione dei Longobardi. La città è lambita poi romana esisteva a pochi chilometri dall’attuale centro abitato l’insediamento di Acerrae, caduto in dal fiume Serio ed è il cuore del cremasco, territorio storico e culturalmente unitario che corrisponde declino dopo l’Impero. La fondazione di Pizzighettone risale al XII per opera dei cremonesi. a quello della Diocesi sorta nel 1580.

Voci, suoni e colori al Gente di Fiume

Performance con Ferruccio Filipazzi (voce) museo ed Erminio Cella (musiche) Con la partecipazione di attori, musicisti e artisti Ore 21.30 - Museo Civico di Pizzighettone, Via Gari- Dalle ore 21.00 - Chiostri del Museo Civico e Sale del baldi 18 Museo - Piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj, 5 Il fiume, acqua di vita e di morte. E’ un cammino fatto di silenzi e zanzare, canti di mondine e meditazioni di pescatori, un cammino di terra e nuvole. L’acqua che Una notte per conoscere il Museo Civico di Crema e del Cremasco. Alle 21.00, “Io ri-faccio la storia: scorre silenziosa nel sole accecante dell’estate tra pioppi e salici, sab- giochi ed esperimenti nella sezione archeologica” (attività per bambini) Alle ore 22.00, “A due voci”, bia e ciottoli, o mugghia feroce nelle lunghe giornate di pioggia autunnale. Storie di uomini e intervento per voce e musica nei chiostri, con Claudio Demicheli e Manuela Vairani; Dalle 22.00 alle animali, pesca di pesci e ossi di “mostri”, corse di giochi infantili e amori adolescenti, balli domenicali 24.00, “Il sapore della Notte: vagabondaggi letterari nella sezione Archeologia del Museo”, con la voce sull’erba davanti ad un bicchiere di vino e al gioco delle bocce, mentre il fiume risponde alle domande recitante di Giorgio Daccò. Esposizione del gruppo Artisti & Associati di Crema. semplicemente col suo tranquillo scorrere. La voce di Ferruccio Filipazzi e la musica di Erminio Cella ci accompagneranno in storie di acqua, di uomini e di donne.

Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 20 pag. 97 pag. 73 21 pag. 97 pag. 67 - 72 19 D’acqua e di spettacolo 27 D’acqua e di spettacolo MAGGIO MAGGIO

Offanengo Pizzighettone

Situato in un territorio abitato sin dall’epoca preromana, il paese di Offanengo ha avuto grande svilup- Nella sacrestia della chiesa parrocchiale di San Bassiano, risalente al XII secolo, è custodita una grande po sotto la dominazione longobarda, come testimoniano il nome (probabilmente “luogo alto”) e i nu- costola, che la tradizione vorrebbe appartenuta a Tarantasio, il leggendario drago che infestava il Lago merosi manufatti rinvenuti in tombe. Dopo essere stato feudo dei Gisalbertini di Bergamo, Offanengo Gerundo fino all’epoca medievale. Secondo la leggenda il mostro comparve in diverse zone del ter- seguì le vicende politiche di Crema. Vi sorgeva un castello, poi distrutto già nel XV sec. Vi nacque il ritorio, quelle di Lodi, ma anche quelle della Gera d’Adda. Sulla sua morte esistono varie versioni: una pittore cremasco Gian Giacomo Barbelli ed è sede del Museo della Civiltà Contadina. che lo vuole sconfitto da San Cristoforo e una da Uberto Visconti, capostipite della nobile famiglia, che Gianluca Gennari, assumerà infatti come stemma un biscione che divora un uomo. la voce folk del cremasco La leggenda di Sancto Cristoforo concerto di musica dialettale locale e del drago Tarantasio Fiabesca rappresentazione della mitologica uccisione Con Gianluca Gennari (voce), Davide Dabusti (chitarra acustica e del mostro del Gerundo uculele), Alberto Dabusti (basso), Andrea Cremonesi (batteria, ka- Una produzione Grup Artistic Furlan - adattamento drammaturgico in jon), Roberto Nassini (fisarmonica, tastiere), Matteo Livraga (violi- collaborazione con Stefano Vanelli no). Evento inserito nella tournée An Genàr... an tour 2012, realiz- Inserito nell’evento “Pizzighettone fra storia e fantasia” zato in collaborazione con l’Oratorio San Giovanni Bosco e il Museo della Civiltà contadina Ore 16.00 - Fossato delle Mura di Gera Ore 21.30 - Museo della Civiltà Contadina Ore 21.30 - Fossato del Rivellino - Mura di In caso di maltempo, presso il teatro dell’Oratorio di via De Gasperi 37 Pizzighettone

Nel 2008, quasi per gioco, Gennari si trova a scrivere canzoni sulla propria terra che nascono e pren- Un evento itinerante unico e mozzafiato, che ci porterà indietro nel tempo, scoprendo la leggenda di dono forma in “cremasco”, il vernacolo locale. Dopo tre album registrati in studio e uno dal vivo, in Tarantasio, drago serpentiforme del lago Gerundo e di San Cristoforo, il santo che nella tradizione questa serata Gennari presenterà An Genàr, prodotto nel classico stile dell’artista e con riferimenti uccise la creatura portando alla bonifica della palude. Fuoco, fumo, spade, sovrani, popolani ed una agli angoli più autentici della campagna cremasca, in un viaggio accompagnato da coloriti personaggi creatura mitologica che ritornerà magicamente in vita vi aspettano con un doppio appuntamento, alla locali, soffermandosi su ricordi ed emozioni che anche il semplice osservare i campi di grano suscita. scoperta del borgo di Pizzighettone. Evento realizzato da Pro Loco e Comune di Pizzighettone. Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 22 pag. 75 23 pag. 97 pag. 73 1 D’acqua e di spettacolo 2 D’acqua e di spettacolo GIUGNO GIUGNO

Crema Cervignano d’Adda

Fra le architetture di maggior pregio Crema può vantare il quattrocentesco Convento di S. Agostino, Di origine probabilmente romana, Cervignano d’Adda è un importante centro agricolo posto in un adibito ora a sede del Museo Civico. Di particolare pregio, oltre ai due chiostri racchiusi da arcate dal territorio fertile fra l’Adda e la Muzza, canale artificiale che incanala le antiche acque del Lago Gerun- profilo ogivale, risulta essere il Refettorio, alle cui pareti il pittore camuno Giovan Pietro da Cemmo do. Dopo essere stato distrutto nel 1509 da Francesco I, il paese venne dato alla famiglia Remignani lasciò il suo lavoro più compiuto, in cui si può notare il progressivo aggiornamento stilistico dell’artista: da Francesco II Sforza. dalle rimanenze tardogotiche della Crocifissione (fine XV sec.) alla moderna concezione, tutta leon- ardesca, dell’Ultima Cena, datata 1507. Goccia a goccia San Cristoforo e Tarantasio: Le avventure di un piccolo fiume uno sguardo alternativo alle leggende del Gerundo Spettacolo per teatro di narrazione, canto e musiche dal vivo, tecnica su vetro luminoso proiettato, con Ferruccio Filipazzi e Massimo Ottoni Conferenza-racconto con la partecipazione di Ester Bertozzi (Gruppo Antropologico Cremasco) Ore 21.15 - cortile della ex Scuola Elementare, Via IV Ore 21.15 - Chiostri del Museo Civico (ex Centro S. Novembre. In caso di maltempo, l’evento si terrà in Agostino), Piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj, 5 una sala interna In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Sala Pietro da Cemmo E’ una storia di crescita, una storia di iniziazione. Una goccia, due gocce ... mille gocce ... un fiume. Acqua Cenni sul culto e sull’immagine di San Cristoforo, il “santo dell’acqua”. Secondo l’antica leg- trasparente, acqua che corre, salta, si tuffa. Incontra sassi, pesci, alghe e pi- genda del lago Gerundo, San Cristoforo sconfisse il terribile drago Tarantasio che ne infestava le ante. Il fiume come un bambino. All’inizio, goccia a goccia, passo passo, i primi salti, i tuffi, capriole acque. Ipotesi sulle possibili identità del drago, in relazione al ruolo simbolico che il santo “portatore e capitomboli... e poi le corse, le corse... La notte arriva all’improvviso, proprio adesso che c’è da attra- di Cristo” ricopriva in un passato remoto. versare il bosco e la luna tra le foglie disegna ombre e animali feroci. Le tinche, le carpe, i lucci, come La serata rientra nel progetto Paesaggi Culturali promosso dalla Provincia di Cremona. nonni pazienti, raccontano cento volte al piccolo fiume una storia piena di avventure e di colori che arriva fino al mare. Ancora, ancora! Ma gli occhi si chiudono, è tempo di sognare... il mare! Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SAPORI DEL GERUNDO 24 pag. 97 pag. 67 - 72 25 pag. 76 3 D’acqua e di spettacolo 9 D’acqua e di spettacolo GIUGNO GIUGNO

Dovera Canonica d’Adda Il borgo era anticamente di proprietà dei signori di Arzago ed è formato da alcuni nuclei abitativi un tempo indipendenti, distanti fra loro. Nella frazione di Barbuzzera sorge l’oratorio di Sant’Ilarione E’ un paese della Gera d’Adda posto sulla confluenza fra Adda e Brembo. Ha un’origine romana ed è (XIII secolo), con vari affreschi, fra i quali una Crocifissione degli inizi del Cinquecento. Da segnalare stata sede nel 268 d.c. di una battaglia fra Claudio II e Manio Acilio Aureolo, pretendente dell’Impero. a Dovera anche l’oratorio di San Rocco con importanti pitture di Callisto Piazza. Si trovava su una direttrice fondamentale fra Milano e Aquileia. Fra i monumenti va segnalata la rinas- cimentale villa Pagnoni, con un ricco giardino. YALLA! Apparizioni e sipari inaspettati immersi nella Natura Il respiro del fiume Camminata notturna lungo il Brembo a cura di Compagnia Eden Ironique, Limen Teatro e Progetto Nur una produzione Piccolo Parallelo Cecchi - Zappalaglio Guida Enzo Cecchi, con Marco Zappalaglio ed altri attori Ore 17.00 - Frazione Barbuzzera di Dovera, fontanile Al termine dell’evento, aperitivo di chiusura Ore 20.00 - Incontro e registrazione presso il parcheg- gio del Bocciodromo in via Verdi. In caso di maltem- Un’animazione teatrale itinerante composta da 6 af- po, l’evento è rimandato a domenica 10 giugno. fascinanti sipari di spettacolo stanziale, alternati a in- formazioni sui fontanili e sul patrimonio architetton- Un’esperienza sensoriale e non uno spettacolo. Vivere il fiume di giorno ico raccontate da esperti. Gli artisti accompagnano il è un fatto comune: la luce che rimbalza sull’acqua, i colori, la vegetazione, il canto degli uccelli, pubblico in una camminata gioiosa inframmezzata da momenti i rumori di lontane attività contadine.... Di notte no. Il buio rende tutto pura forma, l’olfatto si fa più di puro spettacolo di strada. sensibile e il respiro delle acque è il suono più potente della notte. L’animale umano affina i cinque Alcuni sono ispirati alla commedia dell’arte e alla clownerie, mentre altri alle della messa in scena di sensi e percepisce nuove e impreviste situazioni. Per chi conosce il fiume questa “esperienza vagante” sketch allestiti secondo le tecniche della giocoleria, dell’acrobatica aerea, del teatro di strada e delle sarà un modo per riscoprirlo, per chi non lo conosce un’esperienza sensoriale in luoghi affascinanti e arti circensi. Musiche originali dal vivo con chitarra, percussioni, fisarmonica, sax, tromba. Tecniche misteriosi. Come saranno misteriosi i pochi umani che i partecipanti incontreranno lungo il cammino. utilizzate: giocoleria, giocoleria di fuoco, commedia dell’arte, clownerie, trampoli, acrobatica aerea Evento per massimo 60 partecipanti (info e prenotazioni [email protected] 393 9012927) Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 26 pag. 97 27 pag. 77 10 D’acqua e di spettacolo 15 D’acqua e di spettacolo GIUGNO GIUGNO

Trescore Cremasco Castelleone

Il paese sorge nella parte settentrionale dell’antico Lago Gerundo, in un’area chiamata Vapra o Vafra. Il paese è attraversato dal corso del Serio Morto, l’antico percorso del fiume. In epoca preistorica si tro- Il nome di Trescore compare per la prima volta in un documento dell’Imperatore Enrico VI nel 1192. vavano qui insediamenti sparsi, testimoniati da alcuni reperti ora nel museo locale. Castelleone nasce L’etimologia del nome sarebbe “tres curtes”, quindi tre cascine, da cui poi sorse il nucleo primordiale di dalla fondazione di un castello a opera del vescovo di Cremona Sicardo nel 1188. Ospita importanti Trescore. Importante è la chiesa parrocchiale, ricostruita alla metà del Settecento. edifici rinascimentali come la chiesa di Santa Maria in Bressanoro e il santuario della Misericordia. La caduta delle stelle Uno spettacolo di Teatro di narrazione e oggetti La maschera, la voce, la una produzione Ilinx fisarmonica e... le altre Ore 15.30 - Piazza della Chiesa. meraviglie In caso di maltempo, l’evento avrà luogo presso il sa- lone dell’Oratorio di Via Ca’ Noa Interpretazione per voce e musica con Luigi Ottoni e Dante Borsetto

Racconto originale di Claudio Vigoni e Nicolas Ceruti. Ore 21.15 - Cortile della Biblioteca Civica di Via Il pianeta sta per essere minacciato da una sciagura Roma 67 apocalittica: nel cielo le stelle si stanno spegnendo! Gli In caso di maltempo, l’evento avrà luogo presso una sala attinente della struttura uomini con le loro guerre e le loro nefandezze contribuiscono a farne diminuire la luminescenza. Due bande rivali di giovani marmocchi, con i loro li- tigi e le continue ed infamanti scritte sugli alberi, stanno completando il disastro. Hanno fatto cadere Un musicista compositore, uno dei virtuosi della fisarmonica oggi in Italia, racconta il suo rapporto l’ultimo degli Alberi Primitivi, che dona luce alle stelle. Solo un giovane e timido con l’aiuto delle sue d’amore tra la musica e il teatro, unitamente ad un attore, e insieme ricreano le emozioni del cuore, amiche (un’ape ed un’oca) e grazie agli insegnamenti del nonno “custode” riuscirà ad evitare che la ter- le attenzioni dell’anima, gli accordi fantastici che si producono nell’incontro con un personaggio, un ribile sciagura si avveri .... testo poetico, una... epifania della natura.

Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: 28 29 pag. 97 16 D’acqua e di spettacolo 17 D’acqua e di spettacolo GIUGNO GIUGNO

Brignano Gera d’Adda Paullo Cuore della Gera d’Adda, le sue origini sono romane, come testimoniano alcuni reperti rinvenuti sot- Il termine Paullo (dal latino “palus”) rimanda all’aspetto paludoso del territorio in tempi remoti su cui to il livello stradale. Nel medioevo esisteva un piccolo “castrum”, ceduto da Federico Barbarossa alla sorse il paese, vicino al corso del fiume Adda e all’antico Lago Gerundo. In epoca romana si iniziò la famiglia dei Visconti che eserciterà quasi sempre il suo influsso sul paese. Di questo ramo faceva parte bonifica della palude. In epoca medievale si registra la presenza dei monaci di San Pietro in Campo, Francesco Bernardino Visconti, l’Innominato dei Promessi Sposi manzoniani, che aveva possedimenti mentre politicamente il territorio fu sin dall’inizio contrassegnato dal dominio milanese. anche a Bagnolo Cremasco e a Crema. Da citare in paese l’imponente e ricco palazzo Visconti. Il respiro del fiume Dal Mississippi all’Adda - Celtic Nights Camminata notturna lungo la Muzza RURA (Scozia) una produzione Piccolo Parallelo Cecchi - Zappalaglio Guida Enzo Cecchi, con Marco Zappalaglio ed altri attori Evento di apertura della rassegna Dal Mississippi all’Adda - Festival internazionale di World Music Ore 21.00 - Incontro e registrazione presso la Casa Biglietto di ingresso - € 10,00 - Info e prevendite dell’Acqua di via Buonarroti 6 [email protected] 393 9012927 In caso di maltempo, l’evento è rimandato al giorno successivo, domenica 17 giugno. Ore 21.15 - Cortile di Palazzo Visconti

Il respiro del fiume non è uno spettacolo teatrale, forse qualcosa di altro e di oltre. Il respiro del fiume è Prima e dopo il concerto, celtic DJ-set e balli scozzesi una camminata notturna in mezzo a boschi e fiumi. Con alcune apparizioni e alcune difficoltà. Si tratta di un’esperienza che vuole comprendere tutti i sensi, anche quelli più reconditi magari nascosti dentro Il quintetto mette insieme la passione e le influenze di alcuni dei più eccitanti giovani musicisti di al proprio cuore. Alcuni passaggi o alcune apparizioni potrebbero creare piccoli momenti di “stordi- Scozia, per due volte in finale ai premi BBC Radio Scotland. L’energetica musica dei Rura sembra mento”, ma non c’è nessun motivo per reali paure o pericoli. fatta apposta per scuotere la scena folk. Highland pipes, whistles, violino, chitarra, bodhran e flauto, Evento per massimo 60 partecipanti (info e prenotazioni [email protected] 393 9012927) accompagnati da una schiera di effetti speciali a pedale per creare un suono scatenato e multiforme. Servizio birreria attivo all’interno dell’arena Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: 30 pag. 78 31 pag. 98 23 D’acqua e di spettacolo 23 D’acqua e di spettacolo GIUGNO GIUGNO

Crotta d’Adda La contessina Il paese si trova poco lontano dall’incontro fra l’Adda e il Po, in una posizione strategica. L’edificio più commedia brillante in tre atti di Carlo Goldoni importante è la villa Stanga, per diversi secoli dimora di campagna della famiglia nobiliare cremonese. La struttura ora visibile è del tardo Settecento ed è dotata di un’area verde ora chiamata Parco del Principio. Regia e scenografia: Lorenzo Sperzaga Con: Massimo Corengia, Ermanno Nardi, Marco Falsetti, Ema- nuela Soffiantini, Valentina Tropiano Feste a Palazzo Scenotecnica: Franco Soana Costumi: Emanuela Soffiantini Parrucche: Carolina Cubria Musica, teatro, costumi, profumi e Musiche originali, adattate da Stefano Dall’Ora Direzione delle parti cantate: Letizia Sperzaga sapori del Settecento Coreografie: Paola Posa Direzione Artistica - Stefano Vanelli con la collaborazione della Com- pagnia “Le Muse” In un mondo carico di frivolezze e superficialità, quale Programma dell’evento: era il Barocco, il Goldoni ci offre profondi spunti di ri- flessione sulle differenze tra apparenza e sostanza nella Ore 20.30 Incontro presso l’attracco sull’Adda del Parco del Principio vita come nei sentimenti. Tra intrighi, lazzi e sberleffi, Arrivo dei Marchesi Baldassare Carlo Trecca Stanga e Teresa Manfredi Pesci alla villeggiatura tra pizzi e merletti e cipria bianca, ci sembra di scoprire che laddove ci son estiva da un’imbarcazione sul fiume pretese di elevazione a volte si nasconde l’interesse materiale e laddove appaiono la semplicità e la Rinfresco di benvenuto dal sapore Settecentesco grettezza a volte si celano la saggezza e l’umanità. Lo spettacolo si compone di parti recitate e arie cantate, in uno stile fresco e leggero, ricco di caricature Ore 21.15 Corteo alla volta della Villa Stanga e ingresso dei Marchesi nel suggestivo giardino ed eccessi, in grado di divertire in modo spensierato, conservando nel contempo quella profondità di Ore 22.00 La Compagnia “Le Muse” presenta “La contessina”, commedia brillante di Carlo Gol- contenuti tipica del grande drammaturgo veneziano. doni

32 33 23 D’acqua e di spettacolo 24 D’acqua e di spettacolo GIUGNO GIUGNO

Chieve Pizzighettone

Il territorio di Chieve è ricco di reperti archeologici risalenti al periodo preistorico, a dimostrazione Il borgo è diviso in due parti dal fiume Adda, collegate fra loro da un ponte: Pizzighettone e Gera. dell’antichità degli insediamenti nella zona. Sono state rinvenute tracce di palafitte, che testimoniano L’abitato mostra tutto il suo legame con il periodo medievale, momento di maggiore splendore. Del la presenza delle acque del Lago Gerundo. Discussa è l’origine del nome, indicato in vari documenti in XII secolo è la chiesa di San Bassiano, che presenta opere scultoree gotiche e affreschi del pittore cin- forme sempre diverse: secondo alcuni starebbe per “gleba” (zolla), secondo altri invece i pezzi di ferro quecentesco Bernardino Campi. Nel borgo di Gera si trova la chiesa di San Rocco, del XV secolo, con ai quali venivano legate le imbarcazioni utilizzate per navigare l’antico lago. opere di Bernardino Gatti e del Malosso. Da ricordare anche il Palazzo Municipale del XV secolo. Gianluca Gennari, la voce folk del cremasco - concerto di musica dialettale locale Swing on water Con Gianluca Gennari (voce), Davide Dabusti (chitarra acustica e uc- Musica in riva all’Adda ulele), Alberto Dabusti (basso), Andrea Cremonesi (batteria, kajon), Roberto Nassini (fisarmonica, tastiere), Matteo Livraga (violino) Performance musicale a cura di The Bridge 4tet Marco Zignani (sax), Stefano Scariot (chitarra), Marco Doldi (basso), Oberdan Galvani (batteria) Ore 21.30 - Piazzale del Comune in Via San Giorgio. In caso di maltempo, l’evento si terrà presso la sala te- a - Ore 21.30 - Imbarcadero sul fiume Adda (Gera). trale dell’Oratorio, in via San Giorgio In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Casa- matta 1 Il cantautore folk Gianluca Gennari “nasce” artisticamente nel 2008 quando, quasi per gioco, si trova a scrivere canzoni sulla propria terra che nascono e prendono forma in “cremasco”, il vernacolo locale. Dopo tre album registrati in studio e uno dal vivo, in questa serata Gennari presenterà l’ultimo lavoro, Un evento unico durante l’intero anno: un mix di sonorità jazz, blues e swing direttamente sul fiume An Genàr, prodotto nel classico stile dell’artista e con riferimenti agli angoli più autentici della cam- Adda, da gustare dalle sponde di Pizzighettone e Gera. pagna cremasca, in un viaggio accompagnato da coloriti personaggi locali, soffermandosi su ricordi L’evento è inserito nella Festa di S. Pietro, e sarà accompagnato da uno spettacolo pirotecnico. ed emozioni che anche il semplice osservare i campi di grano suscita. Evento inserito nella tournée An Genàr... an tour 2012. Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 34 pag. 79 35 pag. 98 pag. 67 - 72 24 D’acqua e di spettacolo 29 D’acqua e di spettacolo GIUGNO GIUGNO

Cassano d’Adda Cornaleto di Formigara

Il territorio di Cassano è diviso dal corso dell’Adda. L’abitato sorge sulla sponda destra, mentre la sinis- Cornaleto è una frazione di Formigara, borgo un tempo rivierasco del Lago Gerundo ed ora lungo il tra ospitava in un temo remoto il Lago Gerundo. Le prime testimonianze della cittadina sono d’epoca corso dell’Adda. Il Paese, secondo gli storici, prende il nome da “Cornus Letus” (corno letale), infatti longobarda. Il borgo divenne un centro fortificato con l’importante castello a partire dal XIII secolo, sin dai tempi romani la conformazione della scarpata morfologica era a forma di corno ed in questa sotto la signoria dei Visconti. zona c’era molta abbondanza di selvaggina che invogliava i nobili e non solo a cacciare in questi luoghi (letale quindi per la selvaggina). Secondo alcune credenze popolari, invece, il nome deriva dalla ricca concentrazione di piante di “curnal”, traduzione dialettale che indica la pianta del corniolo, tipica della Devil, twist & shout zona. (shekinah baby) La Carovana dei Giullari Dalle alte valli del Nord, di paese in paese, arrivano Farsa etica e tragicomica l’euforia comica e il coinvolgimento dei giullari Una produzione Êtré, Fondazione Cariplo, Ilinx Una produzione Progetto Nur Ore 21.15 - Isola Borromeo Ore 21.15 - Via Diaz / Parcheggio antistante la Chiesa In caso di maltempo, l’evento è rinviato al 6 luglio in Piazza del Comune a Formigara, ore 21.15 Uno spettacolo in bianco e nero. Uno spettacolo d’altri tempi. Uno spettacolo comico, tragico, poetico, politico, realista e metafisico. Una farsa insomma. Un pazzo e due idioti dai Ogni giullare viene presentato con sketch spassosi e coinvolgenti, evoluzioni d’ altri tempi e acrobazie valori “superati”, che proprio non riescono a riconoscersi nel pensiero dominante del “nuovo millen- pericolanti. Il pubblico è fin da subito chiamato a partecipare a gran voce con motti di spirito o stram- nio”. Diavolo incontrerà il Teologo, il Politico e il Genio della finanza mondiale, nel tentativo di recu- palate richieste d’aiuto, fino all’euforia incontrollata, quando alcuni malcapitati spettatori indosser- perare il ruolo ed il potere perduti. Nel frattempo Spirito e Santo, troveranno in necessità, Giustizia, anno le vesti dei giullari e ne proveranno le peculiari abilità! Fortuna e Grazie lo strumento per strappare un “senso” al loro vagabondare. L’ evento è inserito nella manifestazione “La prima de lüi”

Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SAPORI DEL GERUNDO 36 pag. 98 pag. 80 - 81 37 pag. 82 30 D’acqua e di spettacolo 1 D’acqua e di spettacolo GIUGNO LUGLIO

Capralba Ripalta Vecchia, frazione di Madignano L’etimologia del nome dovrebbe indicare la posizione del paese sopra delle fonti (“capo d’albe”). An- cora oggi i fontanili costituiscono un’importante attrazione naturale. Si possono ritrovare diverse ti- A pochi chilometri da Crema, Madignano è un piccolo centro forse sorto in epoca romana ai margini pologie di fontanili, tutti alimentati da risorgive naturali. Il paese era retto in periodo medievale dai orientali del Lago Gerundo e del territorio cremasco. In epoca medievale esisteva qui una piccola Conti di Capralba, un ramo dei Conti di Farinate. comunità cluniacense, la cui chiesa divenne poi commenda di Giuliano della Rovere, poi papa Giulio II. Da ricordare il Museo Mulini di Sopra e la vicina frazione del Marzale con un’importante e antico santuario mariano. La Voce del Serio Echi d’acqua Parole e musica nelle terre d’acqua Interpretazioni per voce e musica con Manuela Vairani e Claudio Demicheli Con Claudio Demicheli e Manuela Vairani

Ritrovo ore 21.15 di fronte al Municipio, via Piave 2 Ore 17.00 - incontro al Santuario della Beata Vergine del Marzale In caso di maltempo, l’evento sarà sospeso

Un viaggio a cinque sensi all’interno del suggestivo e magnifico mondo Una nuova occasione di conoscere il territorio unendo cultura e spettacolo. Attraversando la “terra dei fontanili. Guidato da un esperto di tematiche naturalistiche, alla sola luce di fiaccole e torce, il tra due acque”, il Serio ed il Serio Morto, il pubblico conoscerà gli aspetti storico-naturalistici dell’area pubblico esplorerà alcuni degli angoli più suggestivi del Parco dei Fontanili, dal Sentiero dei Livelli per del Marzale e di Ripalta Vecchia, ancora profondamente legate all’antico ambiente naturale. Dopo il Sentiero dei Partigiani ed il Parco della Boschina, gustando ad ogni tappa spettacolari suggestioni l’intervento guidato, si potrà sostare seduti ad ascoltare, completamente immersi nel verde, voci e sonore e poetiche che narrano del profondo legame tra Uomo ed Acqua. melodie legate all’intimo rapporto dell’Uomo con la natura circostante.

Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 38 pag. 98 pag. 83 39 pag. 98 pag. 84 5 D’acqua e di spettacolo 7 D’acqua e di spettacolo LUGLIO LUGLIO

Pizzighettone Pizzighettone La città presenta una cerchia di mura bastionate tra le più integre ed originali dell’Italia settentrionale. Raro esempio di fortificazioni militare concepita nel medioevo, a partire dal sec. XII, ed aggiornata e perfezionata con continuità tra il XVI e il XIX secolo. L’antica piazzaforte circonda i centri storici di Pizzighettone e delborgo di Gera con un terrapieno avente un’altezza di dodici metri, una larghezza di La maschera, la voce, la fisarmonica e... le quindici metri ed uno spessore murario che raggiunge in alcuni punti i quattro metri ed oltre. altre meraviglie Dal Mississippi all’Adda - Celtic Nights Un evento per vivere le Galere delle Mura preceduto da FLOOK (Irlanda) visita guidata Evento inserito nella rassegna Voci e suoni dalle Galere Evento inserito nella rassegna Dal Mississippi all’Adda Interpretazione per voce e musica con Luigi Ottoni e Dante Borsetto Festival internazionale di World Music Biglietto di ingresso - € 10,00 - Info e prevendite Ore 21.15 - Galere di Pizzighettone - incontro presso [email protected] 393 9012927 la sede del Gruppo Volontari Mura. Lo spettacolo avrà luogo nel Rivellino. In caso di maltempo, l’evento Ore 21.15 - Fossato del Rivellino, Mura di Pizzighet- avrà luogo presso la Casamatta 26 tone. In caso di maltempo, presso la Casamatta 26. Una visita guidata alle Galere ci introduce in un mondo antico ed evocativo. Un musicista composi- I Flook sono unanimemente riconosciuti come una delle band più eccitanti e innovative del- la tore, uno dei virtuosi della fisarmonica oggi in Italia, racconta il suo rapporto d’amore tra la musica e scena folk angloirlandese. Non è certo il virtuosismo a mancare tra le loro fila, ma l’impatto decisa- il teatro, unitamente ad un attore, e insieme ricreano le emozioni del cuore, le attenzioni dell’anima, gli mente unico di questa band proviene dallo scambio intuitivo, quasi simbiotico, tra flauti, corde e pelli. accordi fantastici che si producono nell’incontro con un personaggio, un testo poetico, una... epifania Dopo aver girato in lungo e in largo per tutto il globo, i Flook continuano il viaggio con la loro eclettica della natura. miscela fatta di radici tradizionali e ritmi contemporanei, e la loro popolarità non smette di crescere. Servizio birreria attivo all’interno dell’arena Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 40 pag. 98 pag. 67 - 72 41 pag. 98 pag. 67 - 72 8 D’acqua e di spettacolo 13 D’acqua e di spettacolo LUGLIO LUGLIO

Palazzo Pignano, frazione Cascine Capri Crema

Il borgo di Palazzo Pignano ha antica fondazione, originata dalla presenza di una villa di epoca tardo Sotto il dominio della Repubblica di Venezia dalla metà del XV alla fine del XVIII secolo, Crema pre- romana. Durante il V-VI sec.è stata edificata una chiesa che per secoli è stato il cuore religioso del terri- senta ancora numerose tracce della presenza veneziana in città. Oltre al palazzo comunale in Piazza torio, poi sostituita dall’attuale pieve romanica. Palazzo Pignano era il centro fortificato più importante Duomo (XVI sec.) si possono ammirare ancora le mura cittadine, costruite dai veneziani dagli anni dell’antica Insula Fulcheria. Ricordi del Lago Gerundo sono il Tormo e i numerosi fontanili. 80 del Quattrocento. Dal Mississippi all’Adda - American Nights Sarah Pierce Band (U.S.A.)

Fiabe Italiane Evento inserito nella rassegna Dal Mississippi all’Adda Festival internazionale di World Music Una produzione Ca’ luogo d’Arte Biglietto di ingresso - € 10,00 Ore 21.15 - Cascina Sangiovanni - loc. Cascine Capri Info e prevendite [email protected] 393 9012927 In caso di maltempo, l’evento si terrà domenica 15 lug- Ore 21.15 - Chiostri del Museo Civico Cremasco Pi- lio alle 21.15 azzetta Winifred Terni de Gregorj, 5 In caso di maltempo, l’evento avrà luogo presso la In questo spettacolo abbiamo scelto di raccontare le fi- Sala Pietro da Cemmo abe del popolo italiano, fiabe raccolte con grande minuzia dal Nord al Sud, fiabe apparentemente tutte uguali, ma che hanno assorbito l’eco Sarah Pierce, americana dell’Illinois cresciuta nel Texas, è una giovane e bella cantautrice che è stata lontana dell’anima del popolo italiano raccontatore, gli odori del bosco e del mare, gli accenti di dial- accostata a Jackson Browne e a Lucinda Williams con 6 album alle spalle ben apprezzati dalla critica etti ormai perduti, profumo di povertà e di cibi diversi, mantenendo la passione e la speranza che si e centinaia di migliaia di chilometri macinati per i suoi concerti sia negli Stati Uniti che in Europa. La esprimeva nell’attitudine di “narrar fiabe”. sua originalità ed il sound generale sono le cose che più impressionano: il tutto suona abbastanza dis- Due “raccontatori di italianità” si muovono nella scenografia di un’Italia in miniatura, che, come un tante dagli accenti tipici della scena roots di Austin, e le radici folk e country sono più evidenti anche grande flipper, si illumina a caso su una regione o una città, narrando fiabe italiane. negli arrangiamenti pop, con un ruolo fondamentale svolto dal piano e dalle chitarre acustiche. Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 42 pag. 98 pag. 85 43 pag. 98 pag. 74 14 D’acqua e di spettacolo 15 D’acqua e di spettacolo LUGLIO LUGLIO

Pizzighettone Casale Cremasco

Il paese sorge sulla riva sinistra del fiume Serio, in un punto cruciale. Qui nasce in- Suoni dalle Mura: fatti il Serio Morto, antico corso del fiume, che termina a Pizzighettone. Partono inoltre dal fiume le rogge Babbiona e Malcontenta. Casale era anticamente sede dei si- tra Rinascimento e Barocco gnori di Bergamo. Nel 1927 sono state rinvenute alcune sepolture e un’anfora del IV secolo d.c. Un evento per vivere le Galere delle Mura preceduto da visita guidata Il comune vanta l’interessante frazione storica di Vidolasco, sede di ritrovamenti palafitticoli lacustri. Nella pancia della torre Evento inserito nella rassegna Voci e suoni dalle Galere giullarerie per grandi e piccini

Una produzione Cippi Guitti Ore 21.15 - Galere di Pizzighettone - incontro presso Compagnia di teatro di strada e di cortile la sede del Gruppo Volontari Mura. Il concerto avrà luogo presso il cortile della Biblioteca di via ore 16.30 - Casa dell’Acqua presso il Parco del Serio Garibaldi. In caso di maltempo, l’evento avrà luogo In caso di maltempo, l’evento si terrà presso il teatro presso la Casamatta 26 parrocchiale

Un viaggio tra gli echi musicali e l’atmosfera delle Mura con l’ensemble Armonia Nel Medioevo, con la mancanza di un edificio teatrale, la teatralità Antiqua, dal Melodramma al Barocco, guidati dal suono della ghironda e mettendone così in luce si diffondeva nella strade, nelle piazze e nelle corti. I giullari, con i loro lazzi e canovacci, la trasformazione da strumento popolare a protagonista della musica colta. Con: Claudio Demicheli erano i signori indiscussi di feste e banchetti. Ma chi erano i giullari? Come sapevano intrattenere tutto (spinetta, cornamuse, ghironda, organo); Lucio Paolo Testi (bombarda, ciaramelle, cromorno); Levi il popolo, dai sovrani, ai nobili, ai popolani? Un esilarante viaggio nel fiabesco mondo del passato ci Alghisi (flauti, cornamuse); Luca Angolini (spinetta, organo); Riccardo Demicheli (trombone) racconterà la vita di questi personaggi, senza evitare il coinvolgimento diretto del pubblico. Musiche originali dal vivo con liuto, timpano, rullante, fisarmonica, sax, tromba. Per tutte le età.

Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 44 pag. 98 pag. 67 - 72 45 pag. 99 pag. 86 21 D’acqua e di spettacolo 22 D’acqua e di spettacolo LUGLIO LUGLIO

Pizzighettone Pizzighettone Alcune casematte delle mura di Pizzighettone vennero trasformate in galere nel 1782 per volere Dal Mississippi all’Adda - Celtic Nights dell’Imperatore Giuseppe II. Nella prigione venivano posti i detenuti più pericolosi e quelli che dove- vano scontare l’ergastolo. ALAN KELLY GANG (Irlanda)

Evento inserito nella rassegna Dal Mississippi all’Adda - Festival inter- nazionale di World Music Storie di briganti Biglietto di ingresso - € 10,00 Un evento per vivere le Galere delle Mura Info e prevendite [email protected] 393 9012927 preceduto da visita guidata Ore 21.15 - Fossato del Rivellino, Mura di Pizzighettone Evento inserito nella rassegna Voci e suoni dalle Galere Racconti su briganti e brigantaggi a cura del Gruppo Antropologico Prima e dopo il concerto, celtic DJ-set e balli Cremasco scozzesi

Alan Kelly è universalmente riconosciuto come il più raffinato es- Ore 21.15 - Galere di Pizzighettone - incontro presso la sede del ponente della fisarmonica nella musica tradizionale irlandese, impegnato a ravvivarne le Gruppo Volontari Mura fortune nella musica popolare. Due album solisti, “Out of Blue” e “Mosaic” ed uno condiviso con il In caso di maltempo, l’evento avrà luogo presso la Casamatta 26 fratello John, “Fourmilehouse”, ottimamente accolti da critica e pubblico, fotografano appieno il suo universo musicale. Moltissime le sue collaborazioni (Arty McGlynn, Nollaig Casey, Michael McGol- drick, Karen Casey, Cathal Hayden, Eddie Reader, Sean keane, Niamh Parsons,etc.) e le sue parteci- Una visita guidata alle Galere ci introduce in un mondo antico ed evocativo. Durante alcune tappe pazioni a grandi festival. all’interno della visita, la voce di un esperto ci guiderà indietro nel tempo alla scoperta di fatti e misfatti Servizio birreria attivo all’interno dell’arena compiuti da noti bravi, malfattori e briganti vissuti nel territorio locale.

Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 46 pag. 98 pag. 67 - 72 47 pag. 98 pag. 67 - 72 24 D’acqua e di spettacolo 27 D’acqua e di spettacolo LUGLIO LUGLIO Crema Rivolta d’Adda

Dal Mississippi all’Adda - American Nights E’ un importante centro della Gera d’Adda, posto sulla riva destra del fiume. Nella zona ci sono tracce di insediamenti risalenti all’epoca celtica e romana. La prima attestazione del borgo risale al 1090. Suc- Alejandro Escovedo (U.S.A.) cessivamente Rivolta è stata al centro delle lotte fra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia. Le architetture più importanti sono la romanica basilica di San Sigismondo e la chiesa di Santa Maria Evento inserito nella rassegna Dal Mississippi all’Adda - Immacolata. Festival internazionale di World MusicBiglietto di ingresso - € 13,00 - Info e prevendite Dal Mississippi all’Adda [email protected] 393 9012927 VERONICA SBERGIA & Ore 21.15 - CremArena In caso di maltempo, l’evento avrà luogo presso la Sala RED WINE SERENADERS Pietro da Cemmo Evento inserito nella rassegna Dal Mississippi all’Adda - Festival internazionale di World Music Alejandro Escovedo nasce il 10 gennaio 1951 a San Antonio, in pieno Texas. Il fratello Coke Escovedo Biglietto di ingresso - € 10,00 fu lo storico batterista dei Santana, prima di morire tragicamente nel 1986, quando venne sostituito nel Info e prevendite [email protected] 393 9012927 ruolo dall’altro fratello Pete, la cui figlia (giusto per chiudere il vorticoso cerchio famigliare) è Sheila E., la funambolica batterista dei Revolutions di Prince. Con un ottimo curriculum da bad boy del rock, Ore 21.15 - Cortile del Centro Socio Culturale di Via Renzi 5. In caso di maltempo, l’evento si oltre ad un paio di reali tentativi di suicidio degni di un vero artista maledetto (fortunatamente non terrà presso la Sala Oriana Fallaci di Via Galilei (cortile Scuole Elementari) andati a buon fine...), Escovedo salì il secondo scalino della sua vita artistica incontrando i fratelli Chip e Tony Kinman e formando con loro i Rank And File, un fondamentale punto di incontro tra la musica Non è facile trovare le parole per definire questo progetto musicale... una fusione ideale di musicisti che rurale americana e il punk californiano. Ma l’ultimo scalino decisivo Alejandro lo ha fatto da solo, nel con passione suonano country blues e ragtime, hokum e jug band music, e tutta quella musica rurale 1992, inaugurando una carriera solista che rappresenta uno dei più completi e personali melting pot di degli anni Venti e Trenta del Novecento. Veronica Sbergia e Max De Bernardi, gli ideatori della band, Texas, California e New York, tre anime di tre americhe diverse, che si sono parlate per la prima volta girano il mondo cercando di tenere vivo questo retaggio musicale ricco e prezioso, rispettandone il (senza insultarsi più di tanto...) nella sua musica. linguaggio musicale ma adattandone i contenuti ai giorni nostri. Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 48 pag. 98 pag. 74 49 pag. 99 pag. 87 28 D’acqua e di spettacolo 29 D’acqua e di spettacolo LUGLIO LUGLIO

Pizzighettone Truccazzano

Durante il fascismo nelle galere di Pizzighettone vennero rinchiusi molti detenuti politici. Le galere Sarebbe stato il luogo in cui Giovanni Trocazano catturò nel 1259 Ezzelino da Romano. Da segnalare chiusero definitivamente solo nel 1977. Sulle pareti si pos- sono vedere ancora oggi i ferri per inca- nel territorio di Truccazzano il Torrettone (resto di un castello del X sec.), il santuario della Madonna tenare i prigionieri e diverse scritte. di Rezzano (già conosciuto nel XVI secolo). Nella frazione di Albignano, scorre la Muzza, attraversata da un ponte del Settecento. Pizzighettone 1449: intrigo al castello Quattro passi nella musica

Intrigante narrazione storica attraver- Dai classici alle grandi colonne so un percorso guidato sonore del piccolo e grande schermo Evento inserito nella rassegna Voci e suoni dalle Galere Con la partecipazione di Claudio Demicheli (piano) e Alberto Simonetti (violino) Ore 21.15 - Galere di Pizzighettone - incontro presso la sede del Gruppo Volontari Mura Ingresso limitato massimo 60 persone. Info e prenotazioni [email protected] 393 9012927 Ore 21.15 - Villa dell’Orto, Piazza Roma

La serata costituisce un’ottima occasione per una suggestiva visita guidata serale al lume di fiaccole e lanterne ed uno spunto per conoscere e rivivere la storia locale. In un’ambientazione suggestiva, lo Un viaggio a 360 gradi nel mondo della musica, partendo dai brani più noti e classici per giungere alle storico Davide Tansini illustrerà alcuni particolari architettonici e rievocherà al contempo una affasci- colonne sonore delle grandi pellicole della storia del cinema e degli spot televisivi. Una serata varie- nante vicenda del Rinascimento lombardo, fatta di guerre, intrighi, denaro e tradimenti. Un’occasione gata, ma non di solo svago: sarà infatti, per molti, l’occasione di conoscere ed apprezzare compositori da non perdere. e melodie fino ad oggi noti solo grazie alla grande diffusione televisiva.

Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SAPORI DEL GERUNDO 50 pag. 98 pag. 67 - 72 51 pag. 88 31 D’acqua e di spettacolo LUGLIO Crema Dal Mississippi all’Adda - American Nights ELLIOTT MURPHY BAND (U.S.A.)

Evento inserito nella rassegna Dal Mississippi all’Adda - Festival internazionale di World Music Biglietto di ingresso - € 13,00 - Info e prevendite [email protected] 393 9012927

Ore 21.15 - CremArena; In caso di maltempo, l’evento avrà luogo presso la Sala Pietro da Cemmo

In puro stile rock ‘n roll Elliott James Murphy Jr. nasce al Mercy Hospital del Rockville Center di New York nel 1949. Comincia a scrivere canzoni mentre canta per le strade d’Europa nel 1971 e ritorna a New York dopo un breve periodo passato a San Francisco per ottenere un contratto con la Polydor Re- cords. Il suo album di debutto AQUASHOW (1973) raccoglie un enorme successo di critica, finendo in molte occasioni sulle liste dei migliori di vari giornali per quell’anno, con articoli su Rolling Stone, Newsweek e New Yorker. I successivi LOST GENERATION (1975), NIGHT LIGHTS (1976) e JUST A STORY FROM AMERICA (1977) vengono accolti con lo stesso interesse. Ospiti speciali sono Mick Taylor, Billy Joel, Phil Collins. La sua musica è una sorta di rock poetico post-Dylan, pesantemente influenzato dai newyorkesi Velvet Underground, sostenuto dalla potenza espressiva di Murphy alla chitarra e all’armonica.I suoi recenti album BEAUREGARD, RAINY SEASON, SOUL SURFING e LA TERRE COMMUNE (in duo con Iain Matthews) segnano una ripresa di forza nella sua carriera discografica e sono in molti a definire il doppio STRINGS OF THE STORM il migliore di tutti. Col mago della chitarra Olivier Durand è sempre in tournèe, con una media di più di 100 spettacoli l’anno per tutta Europa.

Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 53 pag. 98 pag. 74 7 D’acqua e di spettacolo 1 D’acqua e di spettacolo AGOSTO SETTEMBRE

Crema Tormo frazione di Crespiatica La piazza principale di Crema possiede una caratteristica forma a ferro di cavallo ed è dominata dalla Cattedrale, edificio dall’alta facciata. Il fronte della chiesa, comunemente definita “a vento” perché piu Il paese si trova nella Gera d’Adda. Nel suo territorio scorre la roggia Benzona e vi passa il Tormo, fi- elevata del corpo di fabbrica, colpisce per la commistione di elementi romanici e gotici. Il Duomo è ume che nasce da alcuni fontanili ad Arzago. Anticamente fu feudo pavese e fu sempre sotto l’influenza stato edificato fra il XIII e il XIV secolo di alcune famiglie nobili pavesi fino al 1810 quando passòsotto la Diocesi di Lodi. Da ricordare la villa Cavezzali Gabba. Dal Mississippi all’Adda - Celtic Nights Tra la nebbia e il mare LE VENT DU NORD (Québec) Due fratelli, un lungo viaggio seguendo Evento inserito nella rassegna Dal Mississippi all’Adda Festival internazionale di World Music corsi d’acqua fino al mare, alla scoperta Biglietto di ingresso - € 10,00 dell’Orizzonte Info e prevendite [email protected] 393 9012927 con Fabrizio Caraffini e Nicola Cazzalini

Ore 21.15 - Chiostri del Museo Civico Cremasco Ore 21.15 - Cortile del Tempietto neoclassico di Villa Cavezzali Gabba Piazzetta Winifred Terni de Gregorj, 5 In caso di maltempo, l’evento avrà luogo presso la Sala Pietro da Cemmo Un viaggio. Un racconto antico, che ancora muove piano i suoi ingranaggi. Due fratelli, contadini da sempre, decidono di attraversare le nebbie per andare a vedere il mare, seguendo il fosso fuori dall’aia, Le Vent du Nord interpreta musiche e canzoni tradizionali del Quebec contaminate da musica francese, poi il fiume, poi un altro fiume più grosso, passando di campo in campo, di città in città, fino al mare. bretone, jazz, country e blues, passando da arie del repertorio tradizionale a composizioni originali. Una sfida: la paura di partire, di lasciare le proprie certezze, si confronta con l’entusiasmo per un nuovo Tutti gli ingredienti offrono al pubblico un concerto indimenticabile: dinamismo, energia, allegria e futuro, la voglia di conoscere l’ignoto, il diverso. vitalità, con un tocco di romanticismo. Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SAPORI DEL GERUNDO 54 pag. 98 pag. 74 55 pag. 89 2 D’acqua e di spettacolo 2 D’acqua e di spettacolo SETTEMBRE SETTEMBRE

Spino d’Adda Cavacurta

Sorge nel territorio della Gera d’Adda ed è un antico e importante centro sulla riva sinistra dell’Adda. Posto nella valle dell’Adda, sulla sponda destra, il paese di Cavacurta è già attestato nel 997. Fu di Pochi chilometri sopra Spino (in comune di Merlino) è stato ricavato fra il 1887 e il 1892 il canale Vac- proprietà del vescovo di Milano Ariberto d’Intimiano e poi della famiglia Castiglioni di Firenze. Nelle chelli, corso d’acqua artificiale creato per irrigare la provincia di Cremona. Il paese aveva un castello sale dell’ex convento dei Servi di Maria è ospitato il locale museo agricolo. Da citare anche il palazzo (distrutto nel XVI sec.) e presenta ancora oggi numerose cascine tipiche. Inzaghi, di fondazione seicentesca. Suoni di battaglia: dalla Il circolo dei Cantastorie fortezza al salotto Teatro d’attore e narrazione per musica Musica e sensazioni dal Cinquecento e voce

Ore 17.00 - Piazza XXV aprile In caso di pioggia, Una produzione Ilinx l’evento si terrà nell’attinente Sala Consiliare del Municipio Ore 21.30 - piazza IV Novembre

Un assaggio di musiche tramite un viaggio indietro nel tempo di mezzo Il punto di partenza è stato l’incontro con un libro di Jean Claude Car- millennio, per tornare ad un fatto storico di fondamentale importanza per la comunità di Spi- riere, drammaturgo e sceneggiatore meraviglioso (compagno d’avventure di Peter Brook) che si no: la Battaglia di , combattuta il 14 maggio 1509. Tali eventi storici portarono alla distru- intitola proprio “Il circolo dei Cantastorie”. In quest’opera Carriere raccoglie una lunghissima serie di zione del Castello di Spino, sui cui resti venne edificata l’attuale Villa Zineroni Casati, centro storico e racconti tratti da tradizioni popolari di tutto il mondo, con particolare attenzione all’Asia e all’Africa. architettonico di pregio del paese. Affascinati dalla varietà, dalla bellezza, dalla saggezza, dall’umorismo di queste storie abbiamo deciso Ci guideranno in questo viaggio Claudio Demicheli (cornamuse, ghironda), Vittorio Zanibelli (flau- di metterci al loro servizio ridandogli voce e suono. Uno spettacolo fatto di storie raccontate, recitate ti, cornamusa, bombarda), Levi Alghisi (flauti, cornamusa), Igor Denti (contro tenore), Riccardo o cantate, inanellate fra di loro per somiglianza, per differenza, per sfida, per burla... il tutto sostenuto Demicheli (trombone). da chitarra, maracas, kazoo, tamburelli, fischi, pernacchie e ululati. Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO SAPORI DEL GERUNDO 56 pag. 99 pag. 90 57 pag. 91 14 D’acqua e di spettacolo 15 D’acqua e di spettacolo SETTEMBRE SETTEMBRE

Camairago Turano Lodigiano

Posto sulla riva destra dell’Adda, il paese di Camairago ha origini sicuramente medievali, se non più Antica località agricola (già testimoniata nel 927), Turano ospita l’importante palazzo Calderari edifi- antiche. Fu possedimento del vescovo di Milano Ariberto d’Intimiano e successivamente dei Visconti cato verso la metà del XVII secolo, nel luogo dove sorgeva un castello dell’XI secolo. e dei Borromeo, che ricostruirono il castello medievale. Fuori dall’abitato, nei pressi del fiume, si trova il santuario della Madonna della Fontana. Una fiaba per tutti L’inevitabile sfida di Don Chisciotte e Sancho Panza Divertente drammatizzazione delle

Una produzione Ca’ luogo d’Arte fiabe dei fratelli Grimm Una produzione Accademia del Sogno in collaborazione con Teatro Ore 21.15 - cortile sul retro del Municipio, via De Gas- Viaggiante peri, 9. In caso di maltempo, l’evento si terrà nel tea- tro dell’oratorio Ore 21.15 - cortile interno di Palazzo Calderari In caso di maltempo, l’evento si terrà presso la palestra Questa proposta della compagnia Cà Luogo d’Arte è comunale un invito a “rimettersi in cammino” per aiutare l’impossibile affinché il possibile si apra la strada. È un momento di riflessione per riconsiderare, o iniziare a consider- Da secoli le favole mantengono invariato il loro fascino ed incantano generazioni di bambini are, il proprio stile di vita, il proprio pensiero sul mondo, il proprio sguardo sulle modalità dell’esistere, che non si stancano di ascoltarle, vederle e leggerle: la favola rimane radicata nella nostra mente ed in ispirandosi ad un classico della letteratura come il “Don Chisciotte” di Cervantes. essa il centro emotivo si risveglia identificandosi nei protagonisti. All’interno di ogni racconto si mani- Con questo spirito si invita il pubblico ad incontrare il “cavaliere dalla triste figura” che arriva col suo festano diversi percorsi di vita che celano importanti tracce sul cammino, i problemi e le ingiustizie in fido Sancho Panza a bordo di un “ape-car teatro” a cercare qualcuno che ascolti le sue gesta, entrando cui l’umanità si è imbattuta e li ha affrontati e superandoli. in una relazione coinvolgente, per riflettere insieme su altre possibilità di considerare la terra, la sua in un gioco interpretativo, accompagnato da curiosi interventi musicali e luminosi, si sviluppano i tutela e la sua salvaguardia come problema comune. canovacci di tre note fiabe. Eventi collaterali....

SAPORI DEL GERUNDO 58 pag. 92 59 16 D’acqua e di spettacolo 22 D’acqua e di spettacolo SETTEMBRE SETTEMBRE

Moso di Crema 6° Memorial Gianba ista Mazzini Bagnolo Cremasco

Sorto sulla costa orientale dell’antico Lago Gerundo, il paese è attestato già in un documento del 1000. ... nella Vecchia Fattoria Nel secolo successivo è un luogo fortificato. Il territorio è in questi anni sotto l’influenza dei frati di Abbadia Cerreto. A Bagnolo ha vissuto Francesco Bernardino Visconti, figura storica alla quale Una giornata nel Moso dal 1535 Agriturismodi Mariani Anna Maria si è ispirato Alessandro Manzoni per l’Innominato dei Promessi Sposi.

Programma: Cascina Loghetto La maschera, la voce, la ore 14.30 ritrovo presso l’Agriturismo Cascina Loghetto ore 15.00 partenza per la visita guidata ciclabile al Moso fisarmonica e... le altre

(uso gratuito biciclette) “Tutta la tradizione del territorio, una cucina dai mille sapori ore 17.00 “Le nostre torte sull’aia”: merenda con pro- per coccolare i nostri ospiti” meraviglie Anche CUCINA CASALINGA per CELIACI (intolleranti al glutine) iscritti A.I.C. dotti genuini Interpretazione per voce e musica con Luigi Ottoni e Dante Borsetto ore 17.30 “Le rondini nostre amiche: passato, presente Veranda esterna • Giardino con laghetto • Piccolo parco con animali CAMERE CON PRIMA COLAZIONE e futuro” Ore 21.15 - Cortile della Pia Fondazione Crespi An- ore 18.00 Spettacolo per ragazzi “Storie di animali”, Giovedì, Venerdì e Sabato dalle ore 18,30 tonietti, Via Antonietti Crespi APERITIVO CON BUFFET produzione Ilinx In caso di maltempo, l’evento si terrà sotto l’attinente porticato ore 19.00 Cena a buffet (anche per celiaci) Via Milano, 4 - 26013 Crema(Cr) Tel. 0373 230209 - 349 4405805 www.cascinaloghetto.it CHIUSO IL LUNEDÌ E MARTEDÌ - Gradita Prenotazione USO GRATUITO DI BICICLETTE PER PASSEGGIATE Un musicista compositore, uno dei virtuosi della fisarmonica oggi in Italia, racconta il suo rapporto d’amore tra la musica e il teatro, unitamente ad un attore, e insieme ricreano le emozioni del cuore, Quote per partecipazione all’evento (spettacoli, merenda,4 cena) le attenzioni dell’anima, gli accordi fantastici che si producono nell’incontro con un personaggio, un € 25,00 adulti (escluse bevande) testo poetico, una... epifania della natura. € 15,00 ragazzi (escluse bevande)

Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SU E GIU PER LE COSTE: SU E GIU PER LE COSTE: SAPORI DEL GERUNDO 60 pag. 99 61 pag. 99 pag. 93 23 D’acqua e di spettacolo 6 D’acqua e di spettacolo SETTEMBRE OTTOBRE

Formigara Pizzighettone

Il paese di Formigara è nato probabilmente da un insediamento di contadini e pescatori durante il per- Il castello del borgo non esiste più, ma si possono ancora ammirare le porte, i bastioni e un rivellino. iodo longobardo. Nel corso dei secoli poi il villaggio è stato di proprietà di diverse famiglie nobiliari: Uniche nel loro genere sono le “Casematte”, ampi ambienti con volta a botte ricavati nelle mura. i Fondulo di Cremona, i Guarna Salerno e i Trivulzio. A Formigara ha forse avuto i natali Margherita Trivulzio, madre del cardinale Federico Borromeo. Il poema di Gilgamesh Una produzione Piccolo Parallelo Cecchi - Zappalaglio Ideazione e re- Cirkus Carousel gia Enzo G. Cecchi - con GianMarco Zappalaglio ed altri attori Ore 21.15 - Casematte delle Mura di Pizzighettone Ritmo, musica, colore, divertimento, per Incontro presso la sede del Gruppo Volontari Mura un circo inaspettato e scoppiettante Ingresso limitato massimo 60 persone info e prenotazioni [email protected] Una produzione Dimidimitri - Eden Ironique - Cippi Guitti 393 9012927

Ore 16.00 - Piazza del comune / centro storico Gilgamesh è il primo poema epico che l’umanità conosca e narra le gesta In caso di maltempo, l’evento avrà luogo il 30 settembre ai giardini comunali alle ore 16.00 del leggendario Re sumerico, Gilgamesh, alle prese con il problema che da sempre ha assillato l’uomo: la morte e il suo impossibile superamento. Le vicende narrate avvengono nell’antica Mesopo- Evento inserito nella manifestazione “La quarte de sétèmber” tamia, l’odierno Iraq, “la terra dei fiumi” il Tigri e l’Eufrate. Il Poema si articola su quattro temi princi- pali: il viaggio, le tradizioni, l’amore e la morte. Nel poema compaiono molte affinità con i testi biblici e con l’epica classica, le vicende narrate hanno risvolti etici, filosofici e antropologici affrontati con una tale maturità e bellezza poetica, che la critica letteraria ha elevato il poema al rango di capolavoro, ac- canto alle opere di Omero, Virgilio e Dante.

Eventi collaterali.... Eventi collaterali....

SAPORI DEL GERUNDO SAPORI DEL GERUNDO 62 pag. 94 63 pag. 67 - 72 14 D’acqua e di spettacolo OTTOBRE

Crotta d’Adda

CIRCOPAROLA

Ore 16.00 - Parco del Principio

Un viaggio fantastico a cavallo tra il circo e il teatro, volteggi aerei di parole, palline che parlano, verti- cali che tolgono il respiro, rime che avvolgono gli occhi, corpi che si piegano oltre il possibile. CIRCOPAROLA è un volo fantasioso nel mondo mitico del circo dove potremo inorridire per la storia della giocoliera sanguinaria e commu- overci con l’elefante innamorato. CIRCOPAROLA è la libertà di perdersi tra il suono delle parole e la poesia del gesto.

64 SAPORI DEL GERUNDO DEL SAPORI PIZZIGHETTONE Sapori del gerundo SAPORI DEL GERUNDO La contrada Prima o dopo uno spettacolo o una passeggiata guidata lungo un fiume o alla scoperta di uno dei tanti tesori architettonici del territorio, non può mancare via Sortita 9, Gera di Pizzighettone uno spuntino o una gustosa cena immersi in rustici cortili di un tempo oppure Info e prenotazioni 0372 743408 tra mura dense di storia. Sapori del Gerundo non vuole essere l’ennesima rasseg- na di cucina tipica locale di un determinato territorio (nel nostro caso il lago Menu dell’Isola leggendario), o quantomeno non solo: ci è piaciuta l’idea di lasciare al visitatore Grigliata mista di carne un ricordo in più rispetto al solo gustare un piatto tipico, cosa che oltre alle oc- (spiedino, salamella, braciola e costoletta di agnello) casioni di spettacolo è sostanzialmente possibile fare durante tutto l’anno. Ab- con verdura grigliate e bicchiere di vino 15,00 € biamo quindi voluto creare un percorso dei sapori ambivalente: da una parte, valorizzando le tipicità ed i piatti più rustici e popolari delle tradizioni locali, o addirittura delle specifiche realtà coinvolte; dall’altra, viaggiando con la fantasia, abbinando ad eventi particolari proposte “fiabesche” (e non solo) in grado di calare lo spettatore in un contesto differente, così che per qualche ora ci si possa Gelateria Masters sentire da un’altra parte, in un altro luogo o in un altro tempo. Ne sono un es- Piazza Mameli 1 empio le serate celtiche, statunitensi, storiche o legate ai fiumi e alla campagna. Info 0372 743011 Sapori del Gerundo è quindi l’ennesimo viaggio proposto dal festival L’Isola che non c’è: dopo i percorsi visivi e sonori degli spettacoli, e prima di calarsi in un Durante tutti gli eventi del festival... viaggio nel territorio tramite la percezione diretta dei propri odori e suoni, è il momento delle papille gustative. Coppa Tarantasio ... per dissetare gole in fiamme! Buon viaggio!

67 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo PIZZIGHETTONE PIZZIGHETTONE

I Menu celtici Il Baracchino (validi per gli eventi del 5 e 22 luglio) Via Pirelli 2 Info e prenotazioni 333 6960703 Menu Verde Torta fritta con salame cremonese, coppa piacentina, crudo di parma, spalla cotta di s.secondo, sott’ oli, gorgonzola con marmellata di fichi, nutella I Menu del Drago birra Irlandese, bevande incluse, caffè, digestivo € 18,00 (validi per tutti gli eventi ad eccezione delle giornate del 5 e 22 luglio) Menu dell’Irlandese Menu Tarantasio Grigliata mista al profumo d’ Irlanda con patatine fritte o insalata Lingue di drago con salame cremonese, coppa piacentina, crudo di parma, spalla Birra Irlandese o altre bevande incluse, caffè, digestivo €18,00 cotta di s secondo, sott’oli, gorgonzola con marmellata di fichi, nutella Bevande incluse, caffè, digestivo € 18,00 Ristorante Il torchio Via Smancini 21 Menu delle Acque Info e prenotazioni 0372 744355 Frittura di acqua dolce con gamberi di fiume, avanotti, acquadelle, anguilla, pescegatto, rane con contorno di dragoncello o insalata mista Bevande incluse, caffè, digestivo € 18,00 Menu delle Mura Antipasti con fiocchetto, spalla di San Secondo, Salame nostrano, pancetta stec- Menu dei draghetti (per bambini) cata, crudo di Parma. Piatto-novità: grigliata di carne su pietra lavica a tavolo Straccetti di pollo fritti con patatine e coca cola € 5,00 - sarete voi a cucinarla con cottura a vostro gradimento! Possibilità di scelta tra: angus, filetto, tagliata, filetto di bufala, verdure grigliate. € 25,00 (escluse bevande)

68 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 69 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo PIZZIGHETTONE PIZZIGHETTONE

Trattoria del Guado Gelateria Costa via Porta Bosco 1, Gera di Pizzighettone Via Vittorio Emanuele 1 Info e prenotazioni 0372 743408 Info 0372 745148

Il Gelato del Drago (per l’evento del 27 maggio) Creato espressamente per l’occasione, amalgamando Menu del Festival profumi e sapori aromatici forti (Cannella caffè e vaniglia) I sapori del Fiume Gazpacho di barbabietole e finocchio con trota salmonata Gelato “Uisce Beatha”(per l’evento del 5 luglio) Tagliolini freschi al sugo d’anguilla In omaggio alla terra smeraldo, nasce il gelato all’ “Uisce Beatha” (in Gaelico Trancio di storione con pomodorini e olive “Acqua di vita”) comunemente chiamato Whiskey. Creeremo attorno al Tullamore Patate arrosto Drew 12 yo whiskey (sentore di spezie dolci) la struttura aromatica del nostro Sorbetto al limone caffé acqua minerale, 1⁄4 di vino della casa a persona € 35,00 gelato.

I sapori della Terra Gelato Guinness salumi misti con verdure sott’olio Il folk irlandese tra musiche celtiche, birra e... gelato alla Guinness, la birra irland- tortelli di ricotta e spinaci al burro e salvia ese più conosciuta e apprezzata. lepre disossata in salmì con polenta semifreddo al torrone Alla Gelateria trovate sempre i DOPOCENA, gelati alle creme e frutta fresca, caffé acqua minerale, 1⁄4 di vino della casa a persona € 30,00 semifreddi, biscotti e focacce (anche calde) con gelato!

70 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 71 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo PIZZIGHETTONE CREMA

Ristorante Il Giardino Via Porta Soccorso, 9 Il Caffè del Museo Info e prenotazioni 0372 744525 Piazzetta Winifred Terni de Gregorj 5 Info e prenotazione tavoli 345 4575617

Menu del festival Crudo di Parma con riccioli di burro e gnocco fritto; formaggio salva in crosta di patate con le tighe; tortelloni di zucchine e gamberetti al burro e salvia; fettuccine ai funghi porcini; tagliata di manzo con rucola e scaglie di grana; torta di pere e Evento del 19 maggio cioccolato; caffè; compreso acqua e ½ litro di vino €.25,00 Candy Drinks analcolici per i bambini e cocktails per l’occasione per gli adulti Da Giacomo Piazza Municipio 2 Evento del 1 giugno Info e prenotazioni 0372 730260 Safran Drinks cocktails da varie parti del mondo a base di alcolato allo zafferano Durante tutti gli eventi del festival...

Menu di Pesce con proposte di pesce fresco, variabile in base al periodo da € 35,00 a € 50,00

72 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 73 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo CREMA OFFANENGO

Cicci coccò ... per immergersi nell’atmosfera a stelle e strisce! A scelta, si potranno gustare Via San Lorenzo 18 Info e prenotazioni 0373 270377 - 340 1380892 eventi del 13 luglio, del 31 luglio e del 7 agosto

Buffalo Day evento del 19 maggio Buffalo Burger - Blue Cheese Buffalo - Bacon Buffalo - Buffalo & Eggs Buffalo & Fish - Buffalo Wings - Insalatone - Chicken salad Menu della tradizione Birra americana a scelta (Anchor Liberty Ale, Anchor Porter) Risotto con pasta di salame cremasco con ortiche Menu con birra inclusa € 16,00 Assaggio di tortelli cremaschi Guanciale di vitellone in riduzione di barbera eventi del 24 luglio e del 7 agosto Patate al rosmarino Spongarda con gelato alla crema € 20,00 Hamburger Day (incluso coperto, escluse bevande) Hamburger - Baconburger - Fishburger - Fuméburger - Grillburger Specialburger - Cheeseburger - Chickenburger - Hamburger & Eggs Chicken Nuggets - Chicken Salad - Insalatone Birra americana a scelta (Anchor Liberty Ale, Anchor Porter) Menu con birra inclusa € 15,00

Durante la cena, intrattenimento musicale blues

74 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 75 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo CERVIGNANO D’ADDA CANONICA D’ADDA

S. Antonio - Antichi Sapori Terrazza Manzotti Via Roma 32 Piazza Libertà, 2 Info e prenotazioni 02 9896031 Info e prenotazioni 02 9094048 evento del 2 giugno

Menu lodigiano evento del 9 giugno Antipasti a base di salume nostrano con gnocco fritto Cozze alla marinara Dalle ore 18.00... Risotto con salsiccia e funghi Ravioli ripieni di gamberi al burro fuso Aperitivo sul fiume Gnocchetti di spinaci allo zola con buffet e accompagnamento con musica dal vivo € 6,00 Frittura mista di pesce Arrosto di vitello al forno ... al termine dell’evento Contorni: patate al forno, insalata mista Acqua, vino, caffè e dolce € 20,00 I sapori del fiume Risòt cünt l’erborìn e piccolo guazzetto di rane; trota salmonata gratinata al forno con zucchine trifolate; torta alle mele casereccia; caffè espresso; acqua e vino della casa € 25,00

76 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 77 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo PAULLO CHIEVE

La cantinetta di Toti Agriturismo Girasole Via Matteotti 35 Cascina Colombare 1/a Info e prenotazioni 02 9064614 Info e prenotazioni 0373 648606

evento del 23 giugno evento del 16 giugno Menu cremasco Antipasto con gnocco fritto, salumi nostrani, neretti con fagioli e cipolle bionde, Menu alla milanese primosale con pomodorini ed erba Antipasti con cotechino, affettati misti, insalata di trippa con giardiniera e cipolle cipollina, frittata con cipolle Azienda Agrituristica Girasole borrettane Risotto con creste e marroni di gallo www.girasoleagriturismo.it Due primi a scelta tra pappardelle al ragù, risotto zafferano e salsiccia, fusilli al Tagliolini al formaggio salva SPECIALITÀ: salumi nostrani e gnocco fritto, tortelli cremaschi, paste fresche con ragù d’anatra guanciale e funghi, con ragù di manzo alla marchigiana, ravioli di patate e asiago e salto con asparagi e pancetta Coniglio arrosto tante altre specialità. Selezione di carni bianche e rosse, ortaggi, latte alta qualità, uova, frutta del nostro allevamento. Un secondo a scelta tra cotoletta alla milanese con purè, ossobuco con piselli e Patate prezzemolate Menù SPECIALE VENERDÌ: SALUMI, GNOCCO FRITTO purè (o verdure di stagione) Torte di rose GRIGLIATA DI CARNE E BIRRA € 25,00 degustazione Torta di mele della casa Acqua e caffè inclusi, vino escluso € 30 Si organizzano anche battesimi con buffet, Acqua, vino e caffè € 25,00 25,00 € comunioni, cresime e matrimoni, feste di compleanno Vieni a visitare la nostra fattoria!!! Chieve (CR) Cascina Colombare Tel. 0373 648606 [email protected] Chiusi dal lunedì al mercoledì AMPIO (apertura solo su prenotazione) PARCHEGGIO

78 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 79 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo CASSANO D’ADDA CASSANO D’ADDA

Fortezza Viscontea Ristorante Julia Piazza Giuseppe Perrucchetti 3 Via Isola Ponti 1 Info e prenotazioni 0363 360221 Info e prenotazioni 0363 361298 (prenotazione obbligatoria entro due giorni) evento del 24 giugno

Menu dell’Isola Menu del festival Sformatino di parmigiano con purea di spinaci freschi; tortelloni di magro con Focaccina con crudo di parma e melone salsa al pistacchio; filetto di manzo; Rosti di patate croccanti; mousse di ciocco- Pappardelle ai funghi porcini e mirtilli lato con culis di sottobosco; spumante prosecco doc di Valdobbiadene / Moscato Filetto di trota salmonata all’erba cipollina S.Stefano doc; Crostata all’albicocca caffé espresso / friadies; bocconcini di pane agli aromi / grissini caserecci Caffè Calice di Tocai friulano Bracco La cantina offre Chardonnay doc Cantine Principi di Porcia (1 bottiglia ogni 3 € 25,00 pax), Cabernet doc Cantine Principi di Porcia (1 bottiglia ogni 3 pax) Bibite miste, Acqua minerale naturale e gasata 37,00 €

80 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 81 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) CORNALETO Sapori del gerundo Sapori del gerundo di Formigara CAPRALBA

Trattoria El Brigant Trattoria Severgnini Locale Storico Via Crema, 2 Via Delmati 2 Info e prenotazioni 0373 450030 Info e prenotazioni 0374 378528

evento del 29 giugno

Menu del Brigant evento del 30 giugno Torta fritta con salumi e gorgonzola (coppa pancetta di Zibello/ crudo di Parma / salame cremonese) Menu “Sapori di campagna” Stanghéc burro e salvia (tortelli tipici di Cornaleto) Riso con ortiche e taleggio Risotto speck alto adige e scamorza Assaggio di tortelli cremaschi Fritto misto di fiume con polenta (pesciolini / rane / anguilla) Filettino di maiale in crosta di crudo Brasato con polenta Patate al forno Torta della Isa (amaretti e mele) Vino, acqua e caffé € 20,00 Sorbetto al limone Acqua, 1/4 di vino € 25,00

Durante la cena, intrattenimento musicale

82 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 83 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo RIPALTA VECCHIA PALAZZO PIGNANO Frazione di Madignano

La tana del lupo Trattoria Leon Rampante Via 1 Via Marconi 17 Info e prenotazioni 0373 65171 Info e prenotazioni 0373 920123

evento del 8 luglio evento del 1 luglio Proposta dal sapore locale Menu del lupo Pizza Scannabufala (mozzarella di bufala, formaggio di bufala in crosta, bresaola Antipasti della casa con gnocco fritto di bufala, rucola e olio); Birra artigianale (l. 0,5); Crostata della casa; Caffè Pesciolini fritti € 15,00 Risotto al taleggio e pere Tortelli cremaschi Grigliata mista di carne (spiedino, salamella, tagliata) La pizzeria Leon Rampante, Campione del Mondo, è il miglior posto dove assapo- Salva con le tighe rare il piatto nazionale d’eccellenza, prima di tuffarsi nell’ascolto delle Fiabe Italiane Dolce della casa Acqua, vino, caffè e ripercorrere metaforicamente lo Stivale attraverso i racconti popolari. € 25,00 Pizze che richiamano tutte le zone d’Italia, ma anche i prodotti tipici locali, abil- mente reinterpretati per esalterne nuovamente i sapori genuini e caserecci. Il vasto assortimento è a vostra disposizione!

84 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 85 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo CASALE CREMASCO RIVOLTA D’ADDA

La Rosa Blu Ristorante Bosco Laghetto Via Giulio Cesare 56 Località Laghetto 1, Info e prenotazioni 0363 79290 Info e prenotazioni 0373 455396 evento del 27 luglio evento del 15 luglio Menu swing Menu del Serio Millefoglie di pasta fillo con prosciutto di parma su passata di melone; tagliata di Salame cremasco con gnocco fritto bufalo con rucola e raspadura; semifreddo al gianduia; Risotto con salva cremasco acqua minerale, vino bianco o rosso, caffè e limoncello 25,00 € Tortelli cremaschi Sorbetto Trattoria Ponte Vecchio Arista al forno Via Ponte Vecchio, 23 Patate fritte o insalata Info e prenotazioni 0363 78244 Acqua, 1⁄4 di vino a persona, caffe € 25,00 evento del 27 luglio Menu del fiume Carpaccio di manzo al barolo su misticanza all’aceto balsamico di Modena; garganelli con melanzane pomodorini secchi e ricotta stagionata; risotto con i fiori di zucca; coniglio disossato con ripieno di risotto allo zafferano e asparagi con contorno di zucchine alla mentuccia; tatin d’ananas con il suo gelato; acqua; vino della casa; caffè € 30,00

86 87 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo TRUCCAZZANO CRESPIATICA

Da Fosca via Lombardia, 13 Trattoria Scacco Matto Specialità pesce Info e prenotazioni 02 95838338 Frazione Tormo 2 • Crostacei alla catalana Via Lombardia, 13 • Fritto misto di pesce 20060 - Truccazzano (MI) [email protected] Info e prenotazioni 0371 - 485070 • Risotto alla pescatora Tel. 02 95838338 • Grigliata mista di pesce Ampio parcheggio sul retro a disposizione • Crudità di pesce dei clienti (ingresso da Via San Rocco) È gradita la prenotazione www.ristorantedafosca.com Chiusura Lunedì [email protected] Trattoria - Ristorante Trattoria

evento del 1 settembre evento del 29 luglio Menu “Sapori rustici” Menu di pesce Antipasto misto (cotechino e salumi) Antipasto con Sarde in Savor Risotto con salsiccia oppure lasagne Risotto al Nero di Seppia Bollito misto Baccalà alla Vicentina Torta Scacco Matto Acqua € 23,00 Acqua e 1/4 di vino € 25,00

88 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 89 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) Sapori del gerundo Sapori del gerundo SPINO D’ADDA CAVACURTA

Paredes y Cereda Osteria La Vecchia Corte Via Roma 4 Via XXV aprile 6 Info e prenotazioni 0373 980850 Info e prenotazioni 0377 439967

Osteria “La Vecchia Corte” evento del 2 settembre Bar - Pizzeria - Trattoria Via xxv aprile 6 - Cavacurta (Lo) evento delTelefono 2 settembre 0377/439967

Sua maestà il maiale Pizza d’asporto e a domicilio Orzotto MenuMezzogiorno della tradizione menù a prezzo contadinafisso PiccoloRinfreschi tagliere e conBanchetti salumi della tradizione Cosciotto di maiale larvellato Pranzi e cene per cerimonie Verdure di campagna Verdure dell’orto in pastella Torta casereccia FantasiaE’ gradita di funghi la prenotazione in olio caffè, vino rosso, acqua Risotto con asparagi freschi e raspadüra € 25,00 Anolini in brodo Scaloppe di lonza del “Gerundo” con panna funghi e marsala La cena verrà allietata, tra una portata e l’altra, da interventi musicali con Patate al forno strumenti antichi Dolce della casa Caffè e limoncello 1⁄4 di vino della casa, 1⁄2 litro di acqua, flute di spumante per il dessert € 25,00

90 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 91 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) CAMAIRAGO Sapori del gerundo BAGNOLO CREMASCO Sapori del gerundo

Osteria La Vecchia Corte Trattoria Gold Lion Via XXV aprile 6 Via Mazzini 6 Info e prenotazioni 0377 439967 Info e prenotazioni 0373 648098

evento del 22 settembre Osteria “La Vecchia Corte” Bar - Pizzeria - Trattoria Menu della nostra terra Via xxv aprile 6 - Cavacurta (Lo) evento delTelefono 14 settembre0377/439967 Agnolotti di ricotta e spinaci con salsiccia e chiodini; brasato d’asino con polenta; crostata di fragole. € 19,00 (bevande escluse) Pizza d’asporto e a domicilio MenùMezzogiorno lodigiano menù a prezzo fisso Presso la trattoria si potranno gustare altre nostre specialità. PiccoloRinfreschi tagliere e conBanchetti salumi della tradizione Pranzi e cene per cerimonie Verdure dell’orto in pastella Durante la cena, intrattenimento musicale blues & Jazz FantasiaE’ gradita di funghi la prenotazione in olio Risotto alla lodigiana con salsiccia e raspadüra Anolini in brodo Arrosto di tacchino alla “Fulcheria” Patate al forno Dolce della casa Caffè e limoncello 1⁄4 di vino della casa, 1⁄2 litro di acqua, flute di spumante per il dessert € 25,00

92 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) 93 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) CORNALETO Sapori del gerundo di Formigara

Ristorante Enoteca Il Persicone Via Delmati 10, Cornaleto di Formigara Info e prenotazioni 0374 78356 evento del 23 settembre

Menu del Saltimbanco Crudo di Langhirano, salame nostrano, bresaola con carciofi, melanzane grigliate, peperoni in agrodolce, Cialda di formaggio con fonduta e funghi Pecorino fresco con mousse di fichi, Risotto rustico, Tortelli del Persicone Tagliata di Black Angus alla Griglia, Patate dorate al forno, Arancia Brinata Cialda di biscotto con crema chantilly e fragole, caffé € 25,00 (bevande escluse)

Menu del piccolo clown (per bambini) Pasta al Pomodoro, Cotoletta alla Milanese, Patate Fritte Dolce a Scelta € 12,00 (bevande escluse)

Durante la cena, animazione con artisti circensi

94 I fiabeschi menu del festival (validi nelle giornate degli eventi) LE COSTE E GIU’ PER SU Su e giù per le coste

19 maggio Crema - Dalle ore 22.00, visite guidate alle sezioni del Museo Civico in occasione della Notte dei Musei SU E GIU PER LE COSTE Pizzighettone Dalle ore 21.00, visite guidate al Museo Civico in occasione della Notte dei Musei 1 giugno Crema - Museo Civico ore 21.15 Ci sono tanti modi di esplorare il lago Gerundo. Percorrendone le ripide San Cristoforo e Tarantasio: uno sguardo alternativo alle leggende del Gerundo. scoscese che un tempo furono le coste morfologiche sulle quali nacquero Con questa proposta, il nostro viaggio ci porta dritti nel cuore del festival, scoprendo le origini del moltissimi centri abitati: centri prima gravitanti sull’economia commer- lago leggendario e delle leggende che ne costellano il territorio. L’incontro è inserito nel progetto ciale del bacino, poi divenuti a capo di vaste aree coltivate. Oppure espl- Paesaggi Culturali della Provincia di Cremona. orando ciò che è arrivato fino ai giorni nostri di quanto i popoli del pas- 27 maggio sato costruirono: edifici religiosi e civili, palazzi, castelli, mura ed interi Pizzighettone - Gera, dalle ore 10.00 alle 18.00 Visite guidate per bambini e famiglie a bordo centri abitati giunti a noi ancora intrisi di quel “sapore di passato” che di un magico trenino che accompagnerà i visitatori alla scoperta della storia del borgo Apertura straordinaria e visite al Museo Civico Escursioni fluviali sull’Adda: partenze alle ore 10.30 - 15.00 si prova passeggiando per le vie di Crema o Pizzighettone, nel centro di - 16.20 - 17.40 dalla banchina (lato Gera); costo a persona: € 9,00 intero, € 8,00 ridotto, under 6 Cassano d’Adda oppure nelle stanze dello splendido Palazzo Visconti di gratuito. Info e prenotazioni 0372 - 21529. Brignano, solo per citare alcuni esempi. C’è una miriade di piccoli te- 3 giugno sori sparsi nella campagna della bassa pianura, che merita di essere con- Dovera, località Barbuzzera - ore 17.00 All’interno dell’evento programmato, ci saranno due osciuta e valorizzata. La nostra guida d’eccezione, il drago Tarantasio, ci approfondimenti tematici. “I fontanili di Dovera”, illustrazione di caratteristiche e storia dei fon- accompagnerà in questo viaggio fiabesco indietro nel tempo. tanili e del loro recupero a cura del gruppo Amici dei Fontanili. Visita alla Chiesa di S. Ilarione di Barbuzzera. Gli appuntamenti sono inseriti nel progetto Paesaggi Culturali della Provincia di Cremona. 15 giugno Castelleone - ore 20.15, visita guidata al centro storico, con ritrovo alla Biblioteca Comunale

97 Su e giù per le coste Su e giù per le coste

17 giugno 13 - 24 - 31 luglio; 7 agosto Brignano Gera d’Adda - Ore 20.30, visita guidata a Palazzo Visconti prima dell’evento, con ritrovo Crema - ore 20.00, prima degli eventi, visita guidata al centro storico della città. Ritrovo presso il Caffè nel cortile del Palazzo. del Museo. 24 giugno 15 luglio Pizzighettone - Escursioni fluviali sull’Adda: partenze alle ore 10.30 - 15.00 - 16.20 - 17.40 dalla Casale Cremasco - ore 14.30, nel contesto dell’evento proposto, esplorazione guidata “Dalla garzaia banchina (lato Gera); costo a persona: € 9,00 intero, € 8,00 ridotto, under 6 gratuito. Info e preno- alla Casa dell’Acqua”, a cura di Ivan Bonfanti (Parco del Serio). La garzaia costituisce l’habitat natuale tazioni 0372 - 21529. in cui nidificano gli aironi. Ritrovo presso il ristorante Bosco Laghetto. Appuntamento parte del pro- Cassano d’Adda - ore 17.00 escursione ciclabile guidata (€ 7 cad., minimo 10 persone). Possibilità di getto Paesaggi Culturali. noleggio di biciclette in loco (disp. 15 biciclette - noleggio € 10 cad.) 22 luglio 30 giugno Pizzighettone - Escursioni fluviali sull’Adda: partenze alle ore 10.30 - 15.00 - 16.20 - 17.40 dalla Capralba - ore 21.15, nell’evento, escursione guidata “Alle falde del Gerundo: viaggio sotto le stelle tra banchina (lato Gera); costo a persona: € 9,00 intero, € 8,00 ridotto, under 6 gratuito. Info e preno- risorgive e fontanili”, a cura di Valerio Ferrari. Appuntamento parte del progetto Paesaggi Culturali. tazioni 0372 - 21529. 1 luglio 27 luglio Madignano (fraz. Ripalta Vecchia) - ore 17.00, all’interno dell’evento, escursione guidata “Sulle coste Rivolta d’Adda - ore 20.15, prima dell’evento, visita guidata al centro storico e alla Basilica di S. Sigis- del Gerundo: tra Serio e Serio Morto”, a cura di Valerio Ferrari. Appuntamento parte del progetto mondo. Ritrovo presso il Centro Culturale di Via Renzi. Paesaggi Culturali. 2 settembre 5 - 22 luglio Spino d’Adda - ore 17.00, nel contesto dell’evento proposto, narrazione guidata legata alla storia di Spi- Pizzighettone - ore 20.00, prima dell’evento, visita guidata alle Mura e al Centro storico. Incontro no d’Adda, in particolare alla Battaglia di Agnadello che anche qui ebbe ripercussioni importanti sulla presso la sede del Gruppo Volontari Mura. comunità locale. Ritrovo in piazza XXV aprile. Appuntamento parte del progetto Paesaggi Culturali. 7 - 14 - 21 - 28 luglio 16 settembre Pizzighettone - ore 21.15, nel contesto degli eventi programmati, visite guidate alle Galere delle Mura Moso di Crema - ore 14.30, nel contesto dell’evento proposto, visita guidata ciclabile al Parco del (prima, dopo o durante gli eventi). Moso, dal titolo “Il Moso era il lago Gerundo?”, a cura di Valerio Ferrari. Ritrovo presso l’agriturismo 8 luglio Loghetto. Appuntamento parte del progetto Paesaggi Culturali. Palazzo Pignano - ore 20.00, visita guidata agli scavi archeologici, la Pieve di S. Martino e 22 settembre l’Antiquarium. Ritrovo presso l’Antiquarium. Bagnolo Cremasco - ore 20.15, prima dell’evento, visita guidata e narrata alla Chiesa Parrocchiale e alla storia del borgo. Ritrovo presso piazza Roma.

98 99