proposito SETTEMBRE 2005

Anno 10 - Numero 4 Tassa Riscossa “Taxe Perçue” di... APERIODICO INFORMATIVO DEL COMUNE DI DIGNANO . o l o z z e

M ommario

S o t o F A proposito di “Casse di espansione” di Vito Sutto ...... 2

Pulizia rami su strade dell’Amministrazione Comunale ...... 2

L’inaugurazione della nuova canonica di Dignano di Donatella Bertolissio ...... 3

Il N@utibus di Elisabetta Gaspardo ...... 3

Uno dei primi traguardi della vita di Arianna Bello ...... 4

Un secolo di “Majans a Cjarpât” di Massimo Bello ...... 5

Sono ritornati i draghi d’acqua di Alexandru Leonarduzzi ...... 6

Udinese Club “Blanc & Neri” di Thierry Pividori ...... 6 La sagra di Dignano e il temporale 1945-2005: sessant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale di Nella Costantini ...... 7

Qui a Dignano c’è molta festa ulivo e candela brucia come una volta A.R.S. Trekking Carpacco la gente corre; c’è la sagra la vecchietta. di Monia Pividori...... 8 Io mi trovo lì a lavorare; Però in mezzo alla paura, guardando il cielo così turchino, una nuvola nuova spunta e A.R.S. Carpacco ...... 8 quel sole intenso che gli è vicino. non è più scura. La doppietta dell’A.S. Tagliamento Ma lontano sento a borbottare Guardo il cielo, lo vedo rischiarare, di Michelle Biasutti ...... 9 l’avvicinarsi del temporale. sento che ha smesso di diluviare. Pellegrinaggio sull’Ortigara Un forte vento comincia a fischiare, La pioggia s’assottiglia, cade leggera, di Thierry Pividori ...... 9 l’erba del prato fa ondeggiare. nell’aria umida sento ronzare Cosa vi siete persi Gli alberi si piegano al suolo, uno sciame che torna all’alveare. di Rachele Orlando...... 10 nell’aria volteggiano corolle d’oro. Vola lontano un uccello sbigottito, Un tuono assordante la terra fa tremare, una rana gracida ancora impaurita, Alcuni accenni sull’attività dell’Associazione neanche un uccello riesce più a volare, nel cielo il sole fa capolino di Vania Burelli ...... 11 il cielo è diventato una massa scura, e l’arcobaleno spunta vicino. nell’aria c’è silenzio da far paura. La gente ritorna e siede a mangiare, Festa di fine anno ...... 11 La pioggia scroscia come una fontana, la festa continua, poi tutti a ballare. A.P.S. Fario...... 11 la gente ha paura e nelle case si rintana. Elsa Deganis Protezione civile. Il cielo è squarciato da una saetta, Ancora al lavoro...... 12 2 proposito A di... EDITORIALE A proposito di proposito “Casse di espansione” A di... PERIODICO INFORMATIVO na menzogna che può es- no sono tutti solidalmente contrari a DEL COMUNE DI DIGNANO “ sere raccontata in Friuli è queste casse, che modificherebbero ra- U che le comunità del medio dicalmente il territorio. “Una violenza e alto corso del Tagliamento sono in- impensabile, non a caso amministra- differenti alle sorti della gente della zioni di sensibilità politica differente, Bassa friulana e di in parti- si trovano tutti dalla stessa parte e ab- colare; stiamo bene noi e degli altri che bracciano la volontà della gente che ce ne frega! Una menzogna, perchè le queste casse non le vuole proprio”. comunità e gli amministratori delle lo- Perché tanta fretta, perché questa ac- calità del medio corso del Tagliamento celerazione negli ultimi mesi? non sono affatto insensibili alla peri- Un gruppo di Comuni ha affidato l’in- Anno 10 - Numero 4 colosità del fiume, che conoscono e non carico di studiare a fondo e in modo Settembre 2005 sottovalutano”. non frettoloso, la questione, ad uno stu- Lo ha detto il Sindaco di Dignano, dio olandese. “Ci autofinanziamo e al- Giambattista Turridano al termine di cuni privati collaboreranno – ha ancora una riunione sulla questione delle cas- ricordato Turridano – per studiare la si- se di espansione e ha continuato: “le tuazione e trovare in conseguenza la so- casse di espansione invece non sono una luzione senza devastare l’ambiente”. Direttore Responsabile: soluzione, questo è il reale problema”. La volontà popolare di contrastare il pia- Vittorio Sutto Inoltre il Sindaco nota che questa vio- no di edificazione delle casse va ri- lenza all’ambiente non deve assoluta- spettata, la loro inutilità e l’impatto di- Direzione - Redazione: mente passare, sottolineando che pe- sastroso sull’ambiente, vanno ribaditi. Comune di Dignano raltro i Sindaci della zona, San Daniele, Telefono 0432/944911 , Pinzano, , Digna- Vito Sutto www.comune.dignano.ud.it

Registrazione al Tribunale di Pulizia rami su strade n. 24/96 del 4/10/1996

Ai sensi del nuovo Regolamento di Polizia Rurale i proprietari di fondi do- Tassa Riscossa ”Taxe Perçue” vranno ottemperare alle seguenti disposizioni: Art. 50 - Rami e radici protese; ostacolo alla circolazione I proprietari frontisti di strade comunali, vicinali ed interpoderali con pianta- Stampa gioni arboree in prossimità del confine sono tenuti a sfrondare i rami a quo- LITHOSTAMPA te inferiori a ml. 5,00 via onde consentire adeguata visibilità e libera circo- Via Colloredo, 126 lazione. I rami e le fronde degli alberi non dovranno in alcun modo creare 33037 - UD ostacolo alla pubblica illuminazione e/o altre infrastrutture stradali. Le radi- Tel. 0432/690795 ci degli alberi protese verso la pubblica dovranno essere recise in modo da Fax 0432/644854 non alterare la pavimentazione della stessa o altre infrastrutture stradali. Art. 108 - Terreni liberi. Divieti. I terreni liberi da colture devono essere sfalciati almeno una volta l’anno ed in ogni caso devono essere tenuti sgombri da sterpaglie rovi e di ogni altro elemento o situazione che possa costituire motivo di proliferazione di insetti, “A proposito di...” esce in 1200 copie rettili, roditori o qualsiasi altro soggetto infestante. Non possono essere im- con cadenza bimestrale ed inviato gra- piegati per luogo di scarico, anche se provvisorio, di immondizie, i materia- tuitamente a tutte le famiglie del li di rifiuto in genere. Comune di Dignano ed agli emigranti. Si confida nella responsabilità e senso civico di ciascuno ricordando che le La collaborazione è aperta a tutti. sanzioni previste sono di ? 50,00 per l’art. 50 ed ? 150 per le violazioni al- “A proposito di...” si riserva in ogni ca- l’art. 108, oltre il pagamnto dell’intervento. so il diritto di rifiutare qualsiasi scrit- L’Amministrazione Comunale to o inserzione. proposito 3 ATTUALITÀ A di... L’inaugurazione della nuova IL N@UTIBUS canonica di Dignano Mercoledì pomeriggio. Siamo in quattro, sotto il tetto della Coope- rativa, a parlare del più e del meno come sempre, quando un giovane si- gnore si avvicina e chiede di parla- re e discutere con noi. Si tratta di uno degli operatori del N@utibus, un camper che circola sul territorio di 14 Comuni attorno a San Daniele (tra cui Dignano, San Daniele, , Ragogna, Cose- ano) con lo scopo di incontrare ado- lescenti e giovani dai 14 ai 22 anni per proporre loro argomenti di di- scussione, confronto e riflessione sui temi dell’amicizia, del divertimento e del rischio, in particolare quello legato all’uso di sostanze stupefacenti. Stupiti, ascoltiamo con attenzione il giovane che, servendosi di piccoli cartelloni colorati su cui erano ripor- tate le percentuali delle risposte date da altri ragazzi prima di noi, omenica 24 luglio la chiede il nostro parere in merito al Comunità Parrocchiale senso dell’amicizia, al perché si sta assieme, al perché si ricerca la di Dignano, in occasione D compagnia eccetera, chiede se rien- della festa della Madonna del triamo nelle percentuali oppure ab- Carmine, ha inaugurato la biamo idee diverse. Subito si crea nuova Canonica. un’atmosfera appassionata: ognuno La precedente risultava infat- di noi risponde secondo le sue idee, ti fatiscente e notevolmente discutiamo e ci confrontiamo, met- degradata, vuoi per le lesioni tiamo in risalto lati di noi che maga- causate dal terremoto, vuoi per la povertà Al termine, è seguita la cerimonia di inau- ri nelle singole compagnie non ap- dei materiali usati nella costruzione del gurazione della nuova struttura. paiono. Abbiamo l’occasione di co- 1923. Il Parroco Don Emmanuel ha voluto ri- noscere le idee delle persone che ci I lavori, iniziati nel 2003, sono stati feli- badire il ruolo di questa nuova costru- stanno accanto che, pur facendo par- cemente e brillantemente portati a ter- zione, che è quello di costruire e con- te delle stessa compagnia di amici, mine, grazie al Contributo Regionale, ma solidare una comunità e ha voluto per- magari non avremmo mai detto che anche grazie al lavoro di alcuni volontari, sonalmente ringraziare, con la consegna pensassero. che con la massima disponibilità e ge- di un attestato, le persone che hanno Particolare focosità si riscontra su ar- nerosità, hanno dedicato ore e ore alla profuso tanto impegno e lavoro. gomenti come la droga e l’alcool, se realizzazione di numerose opere all’in- A nome dell’Amministrazione Comunale, l’essere amici vuol dire solo andare terno della struttura, per renderla acco- è intervenuto il Sindaco, che ha sottoli- a “farsi una birra” al bar, o se invece tra amici si parla ancora e soprattutto gliente e funzionale. neato l’importanza che la Canonica ha se si riesce ancora ad ascoltare. Se La Canonica infatti, non è soltanto la ca- all’interno di una Comunità, in cui la gen- c’è distinzione tra amici maschi e sa del Parroco, ma è un punto di riferi- te viene nei momenti importanti e signi- amiche femmine. mento, di ritrovo, di accoglienza per tut- ficativi della propria vita personale e fa- Il N@utibus viaggia per ascoltare la ti i parrocchiani, è insomma la casa di tut- miliare e come punto di aggregazione voce dei giovani, porta le loro idee ad ti, di cui il Parroco, come ha detto Don per i bambini e i ragazzi. altri giovani nei luoghi di frequenta- Emmanuel è il “custode”, pronto a dare È seguito il taglio del nastro; il Sindaco zione come parchi, panchine o bar, ascolto a chiunque a lui si rivolge. ha voluto accanto a sé il Sig. Di Marco per rendere visibili e concreti i loro bi- La S. Messa è stata celebrata dal Vicario Artemio, in rappresentanza di tutti i vo- sogni e far sentire le loro richieste foraneo Mons. Del Fabbro e concelebrata lontari, che si sono impegnati in questa al mondo adulto, rivendicando a da Don Romano, da Don Raddi, dal no- opera essenziale per la crescita della gran voce i problemi riguardanti la stro Parroco e dal Diacono Alessio ed è Comunità. residenza nei vari Comuni. È un stata accompagnata dalle stupende vo- La festa si è protratta a lungo nello spa- portale attraverso il quale far senti- ci del Coro del Duomo di Spilimbergo. zio antistante la Canonica, in un clima re la nostra voce che raramente vie- Quindi è seguita la processione, con la di vera cordialità ne ascoltata. statua della B.V. del Carmine, per le vie Elisabetta Gaspardo del paese, accompagnata dalla Banda di Orzano. Donatella Bertolissio 4 proposito A di... ATTUALITÀ

inteso ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di colle- Uno dei primi garle nell’argomentazione e di di- scutere ed approfondire sotto vari pro- fili i diversi argomenti. Il massimo dei punti che si può tota- lizzare sono 35. L’esame è quindi composto da pun- traguardi ti:i punti delle tre prove scritte e i pun- ti del colloquio che devono essere ag- giunti ai punti di credito scolastico ac- cumulati durante gli ultimi tre anni di studio. A questi infine si possono aggiunge- re 5 punti che vengono attribuiti dal- della vita la commissione ai candidati più me- ritevoli. Tutto questo è parte di quell’esame inque lunghi anni trascorsi in tegrare conoscenze e competenze. che tutti al giorno d’oggi devono af- fretta, tra amicizie, litigi, idee di- La singola commissione di ogni clas- frontare, è parte delle paure che C verse e confronti, questi e tan- se, può scegliere le materie che de- penso tutti abbiano prima di scontrarsi ti altri sono gli aggettivi con cui si po- vono essere poi valutate con questa con questa prova. terebbero descrivere gli anni scolastici prova e inoltre devono scegliere co- Non rimane altro che dare l’imbocca che alla fine si concludono con l’e- me essa deve essere formulata. al lupo a tutti i maturandi del prossi- same finale, oggi chiamato esame di Il totale di queste prove scritte corri- mo anno scolastico 2005/2006 e ri- Stato. sponde a 45 punti, infatti ogni singo- cordare loro di fruire fino in fondo l’ul- Sono da poco usciti i risultati di tutti la verifica viene valutata in quindice- timo anno del loro corso di studi in i ragazzi che nell’anno scolastico simi. quanto prima degli esami ci sono an- 2004/2005 hanno concluso il proprio L’ultimo passo verso il primo grande che molti momenti di divertimento!! corso di studi dimostrando dunque di traguardo, perché è proprio così che aver raggiunto la maturità. si può chiamare, è il colloquio che è Arianna Bello Questo esame si sostiene appunto al- la fine della scuola media superiore, per conseguire il relativo diploma ed è caratterizzato da alcune prove scritte e da una prova orale. La prima prova è intesa ad accerta- re la padronanza della lingua ufficia- le d’insegnamento e le capacità espressive, logico-linguistiche, critiche e creative.. in parole più povere tema o saggio breve. Le tracce che vengono date ad ogni allievo sono di qualsiasi tipo:storico- politico, letterario e ancora tanti altri che danno la possibilità di avere una vasta scelta sulla traccia da seguire. La seconda prova invece, è intesa ad accertare le conoscenze specifiche relative ad una materia caratteriz- zante il corso di studi seguito. La terza ed ultima prova scritta, in- vece è a carattere pluiridisciplinare, ed è intesa ad accertare le cono- scenze, competenze e capacità ac- quisite relativamente alle materie dell’ultimo anno del corso di studi, nonché le capacità di collegare ed in- proposito 5 ATTUALITÀ A di...

ono trascorsi ormai cento anni da quando i Bello arrivarono a SCarpacco. La famiglia deve il so- prannome majans al paese d’origine, per l’appunto. Per saperne di Un secolo di più, sabato 17 luglio ho incontrato mio zio Maurizio (85 anni, fratello di mio nonno) e Renzo (80 anni, cugino di mio nonno). Sotto il sole caldo di lu- glio, seduto dietro un buon bicchiere “MAJANS di vino e un piatto di salame, quello fat- to in casa s’intende, gli zii mi hanno spiegato che un secolo fa le cose era- no molto diverse: “dal purcit c’à si pe- save in leres cu la scjale di olm vert, al cjarugjel e al vuargenon c’à ser- A CJARPÂT” vivin par arà la cjere”. Entrambi raccontano che i primi tre majans, guidati dal primogenito Toni, (1905-2005) arrivarono a Carpacco nella ricorren- za di San Pietro e Paolo (il 29 giugno 1905), coincidente col periodo di mie- titura della segale e con la semina del cinquantino. Furono assunti come fit- tavoli dai Travani, all’epoca grandi proprietari terrieri, fino al termine del- la stagione agricola, ovvero a San Martino (l’11 novembre). Alloggiarono un primo periodo nella casa del sa- crestano Ermacora (padre di Italo dal muini); a fine stagione i Travani, vista la buona volontà e la loro mae- stria, confermarono ai tre fratelli la mezzadria su parte delle loro terre. Allora Toni chiamò con se l’intera fa- miglia (padre, madre e 7 fratelli) e si stabilirono nella casa della contadi- nanza (oggi casa degli Ortis). I fratel- li Bello continuarono a lavorare la ter- ra dei Travani per circa trent’anni e poi si affrancarono. Nel frattempo alcuni presero strade diverse: tra il 1921 e il 1923 Tite e Milio si trasferirono a Pratica di Mare come fittavoli sotto il principe Borghese; Sofia andò in mo- glie a ; Genoveffa sposò un contadino di Capriva del Friuli e Filomena si maritò a Maseris. A Carpacco si fermarono tre fratelli: Toni, Poldo e Ivo; la loro discendenza è ancora oggi prosperosa. Per parte sua Toni ha avuto 8 figli (tutti rimasti a Carpacco) e 20 nipoti, Poldo 5 figli (due a Carpacco) e 8 nipoti, Ivo 2 fi- gli (uno a Carpacco) e 4 nipoti. la, o quello di Toni che la sera dopo ed unita, che, come le altre, ha vis- Non posso raccontare tutti gli aneddoti cena diceva “fers la chi sîs” e recita- suto momenti difficili e belli. che sono emersi durante la mattina- va il rosario in presenza di tutta la fa- In occasione di questa ricorrenza mi ta (ad esempio quello di Ivo detto il miglia); potrebbe essere l’opportu- sto impegnando per riunire la famiglia “vier” perché da bambino era riuscito nità per un altro racconto. e fare festa tutti assieme. a scappare dal sacco chiuso con un Questo è solo un breve cenno sulla laccio mentre veniva portato a scuo- storia di una famiglia friulana generosa Massimo Bello 6 proposito A di... ATTUALITÀ Sono ritornati i draghi d’acqua

ono Alexandru, ho 11 anni e vivo a Carpacco, nel comune di S Dignano. Mio nonno, Orlando Evaristo, mi raccontava che quando era piccolo, andava a fare il bagno nel Tagliamento e nei canali della Ledra proprio come quella che scorre vicino a casa mia. Mi raccontava anche dei suoi incontri con le “salamandre”, che in realtà era- no tritoni acquatici, le salamandre in- vece vivono nei boschi alpini e preal- pini. Io prima di quest’ anno non li avevo mai l’inquinamento e della distruzione del- schi e femmine poiché i maschi sono visti, tranne che sui libri di scuola. l’uomo delle zone umide (canali, sta- più grossi e lunghi e misurano anche A malapena mio padre se li ricorda. gni, fiumi). più di 10 cm di lunghezza ed hanno Verso l’inizio dell’estate ho scoperto as- Esistono varie specie e quella che vi- macchie più colorate e portano sul dor- sieme a mio padre che nella Ledra vi- ve nel nostro comune è il Tritone Pun- so una cresta che parte dalla testa fi- cino a casa mia finalmente dopo anni teggiato, ha livrea nero grigia e pun- no alla cada. sono ritornati parecchi tritoni punteg- teggiato a macchioline. Le femmine invece sono più piccole ed giati. Questo tritone vive soprattutto sulle ri- hanno una membrana semitrasparen- Il tritone punteggiato o (Triturus ve degli stagni o dei fiumi a bassa cor- te sulla coda. Vulgaris) è un rettile anfibio e appar- rente che si trovano in pianura come Il tritone si ciba di insetti terrestri o ac- tiene alla classe dei Salamandridi. per esempio la Ledra ed i suoi canali quatici, a seconda del periodo stagio- Una volta era diffuso in tutta Europa ma di ramificazione. nale è quindi un animale molto utile per- oggi è sempre più raro a causa del- È possibile notare la differenza tra ma- ché ci libera anche dalle larve di zan- zara. Mentre nei mesi primaverili cioè da apri- ASSOCIAZIONI le a giugno lo possiamo rinvenire in ac- qua , nei mesi estivi e freddi il tritone passa la sua vita nascosto sotto le roc- ce e le foglie secche ai bordi o in pros- UDINESE CLUB “BLANC & NERI” simità di ambienti umidi. La riproduzione avviene all’inizio del- Abbiamo festeggiato quest’anno un altro traguardo storico, che è la qualifica- l’estate quando le femmine depongo- zione al preliminare di Champions League. no le uova sulle piante o sul substrato Ringraziamo tutti i Soci per aver dato calore alla serata ed in particolare ai suo- natori, ai cuochi e a quanti hanno collaborato all’organizzazione. del corso d’acqua ed i maschi le fe- L’avvio della nuova stagione calcistica è alle porte ed il nostro Club si sta pre- condano. parando. Al rientro dalle vacanze si potrà già sottoscrivere la nuova tessera al I giovani tritoni lasciano l’acqua verso Club. i primi di ottobre dopo una lunga me- Le attività principali che stiamo tamorfosi come le rane. preparando per i soci sono: L’ erpeto fauna (cioè i rettili e gli anfi- • la sottoscrizione di due ab- bi) è molto dipendente dall’ambiente. bonamenti allo Stadio Friuli Sono molto felice che i Draghi d’Acqua da assegnare ogni dome- (cioè i Tritoni ) siano ritornati così nu- nica ad un socio. merosi, perché la loro presenza nu- • l’organizazione delle tra- merosa nel comune di Dignano è il sim- sferte per le partite fuori ca- bolo che nonostante tutto viviamo in un sa dell’Udinese. comune forse meno inquinato del re- • serata in pullman al casinò cente passato. di Nuova Goriza. La mia speranza è che l’agricoltura con- Quindi occhio alla bacheca tinui a fare un utilizzo più attento di pe- della sede e fuarce udin! sticidi e diserbanti magari un giorno non Un momento della grigliata di fine campionato che si lontano favorisca la produzione biolo- Il presidente è svolta nella sede del nostro Club presso la Trattoria gica, sicuramente tutta la fauna selva- Thierry Pividori “Alla Speranza” in P.zza Libertà a Carpacco. tica sarà più contenta ed anche i Tritoni ci ringrazieranno. Alexandru Leonarduzzi proposito 7 STORIA A di... 1945-2005: sessant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale uali ricordi rimangono ancora di novembre. Verso le undici e trenta del delle famiglie veniva razionato in modo questo terrìbile perìodo a chi lo ha mattino, degli aeroplani sganciarono una da favorire chi doveva fare lavori più fa- Q vissuto in prima persona, sia da settantina di bombe nella campagna ticosi, la polenta poi rappresentava un adulto che da bambino? Molto è stato della Pieve (denominata “via di Cjavai”) egregio “smorza-fame” soprattutto per i detto e scritto, anche se non tutto, so- proprio dove la maggior parte della gen- bambini. La maggior parte di loro non ca- prattutto delle pagine più tristi e cruen- te si era andata a rifugiare. Un tredicen- piva il perché della guerra, i più piccoli poi, te. Grande spazio, giustamente, è stato ne, Peressini Americo pensò di trovare non erano neanche particolarmente spa- riservato ai protagonisti: chi ha combat- rifugio in un mucchio di canne di Mais. ventati: correre a nasconderei nei fossi, tuto, chi ha subito prigionie e deporta- Purtroppo fu colpito mortalmente alla te- dove per far passare il tempo si raccon- zioni; meno, forse, a chi ha vissuto la sta da una scheggia. Fu soccorso da una tavano anche storielle divertenti, era guerra nelle proprie case, donne, anziani zia e da un’altra donna che si trovavano quasi un gioco. Le donne sono state le e bambini, alle prese con una quotidia- a poca distanza, non rimase loro che l’in- vere protagoniste di questo periodo du- nità sempre più difficile. Chiedendo a va- grato compito di ricomporlo nell’ambu- rissimo, toccava a loro la cura dei figli, de- rie persone in paese, si scopre come lanza che era corsa in loro aiuto. Questo gli anziani di casa, dei campi. Molte af- qualcuno abbia ricordi estremamente fu l’unico decesso fra i civili, causato dai frontavano tutto da sole, con il pensiero chiari e particolareggiati; altri ricordano bombardamenti. Molto hanno rischiato le del marito o dei figli al fronte. Si consi- soltanto qualche episodio, magari comi- operaie della filanda, così vicina al pon- deravano fortunate quelle che avevano co; qualcuno, dopo tanti anni, fa ancora te. Alcune di loro raccontano che quan- i propri cari impiegati nella T.O.T.(un nu- i conti con ricordi talmente tristi che pre- do suonava l’allarme, tutte si precipita- cleo operativo di uomini a servizio dei te- ferisce non ritornare con la mente, e so- vano fuori mentre i dirigenti gridavano: deschi che si occupavano di lavori pe- prattutto con il cuore, a quel periodo. “Non ste a scapar, tose, i da do colpeti santi, come scavare trincee). Fortuna- Dignano, per la sua posizione geografi- a Pordenon e pò i va via”. Ma i “colpeti” tamente esisteva una grande solidarietà ca, fu obiettivo di frequenti incursioni ae- erano a meno di duecento metri e nes- fra donne, si sostenevano, si aiutavano ree anglo-americane, aventi per bersa- suna pensava alla mancata produzione, e si condivideva tutto ciò che si poteva, glio la statale e il ponte, che nonostante ma ai bambini a casa o a scuola. prima di tutto la paura. Spesso andava- numerosi bombardamenti non fu mai di- Molte famiglie avevano costruito dei rifugi no a raccogliere gli scarti delle legna con strutto. La gente vide in questo fatto un nei cortili, ma non tutti erano sicuri. le quali i tedeschi facevano le trincee. intervento divino e per riconoscenza al- Quando i bombardamenti erano parti- Quando cercavano di prendere un pez- la Madonna, le dedicò la cappella votiva colarmente prolungati, la gente andava, zo intero, i soldati sparavano vicino per all’interno dell’asilo, affidato alle suore do- attraverso le campagne, fino a Cisterna spaventarle. Fu terribile poi quando ar- rotee. Nel diario parrocchiale, tenuto dal o a . Donne e anziani correva- rivarono i Cosacchi per impossessarsi, rev.do Don Lucis, si legge che tali bom- no con i bambini in braccio, portandosi come promesso loro da Hitler, del Friuli. bardamenti furono particolarmente fre- dietro poche cose, che tenevano sempre Le ragazze più giovani venivano vestite quenti nel periodo che va dal maggio pronte vicino alla porta di casa. Prima di come delle vecchie, per cercare di atti- 1944 all’aprile 1945. Gli allarmi erano gior- uscire di casa qualcuno staccava le fi- rare l’attenzione di questi soldati il meno nalieri ed anche di notte, molto spesso, nestre e le appoggiava sui letti, nel ten- possibile; ma tutte vivevano nella paura si scatenavano feroci bombardamenti. Il tativo di salvare i vetri dall’onda d’urto del- di subire violenze. E intelligenza e co- primo trovò la gente spaesata, ben pre- le bombe. Certi facevano buche negli or- raggio furono necessarie alle donne an- sto però , tutti impararono a convivere con ti e vi nascondevano biancheria o generi che per gestire situazioni particolar- questa triste realtà. Quando passava l’ae- alimentari non deteriorabili, per cercare mente delicate: poteva capitare che le reo dell’avanscoperta, chiamato “Pippo”, di sottrarre quello che potevano alle mi- truppe tedesche si rifugiassero nella cu- le campane e una sirena davano l’allar- lizie più o meno regolari. cina di un’abitazione e nel fienile della me e la gente correva verso le campa- Chi era agricoltore doveva allevare una stessa trovassero riparo dei partigiani. Lo gne a nascondersi nei fossi, lontano mucca ogni due o tre per la Patria e co- stesso Don Lucis dovette gestire una de- dalla statale, dove passavano le truppe sì pure parte del raccolto andava a be- licata situazione con i partigiani istallati che venivano prese di mira. La contrae- nefìcio della nazione. Per 1’acquisto di ali- in canonica e i tedeschi di stanza in fi- rea era stata posizionata nella “casa di menti “primari” come sale, zucchero, landa. La sua opera medianice riuscì ad Paschet” (zona Mezzzoli), quando co- olio, pane, quasi tutte le famiglie dispo- evitare che venisse minato il ponte ad minciava a sparare, fuggivano spaventate nevano di una tessera con dei bollini che opera dei partigiani. anche le galline. Alcuni episodi meritano all’atto di acquisto venivano staccati. È difficile condensare in poche righe che di essere citati. Il 14 maggio 1944, men- Questo sistema era stato voluto dal cosa furono quegli anni. Bambini chiedete tre nella sala parrocchiale c’era un in- Regime per distribuire equamente le ai nonni di raccontare, perché questi fat- contro della gioventù femminile, uno sh- scarse riserve alimentari. Nonostante la ti entrino a far parte di una memoria col- rapnel dell’antiaerea colpì il tetto dell’a- tessera però servivano i soldi, che non lettiva che non rimane chiusa in un pol- silo (che allora era vicino alla canonica) c’erano, così molti ricorrevano al barat- veroso libro di storia su uno scaffale. e scoppiò sul granaio. Fortunatamente to o alla borsa nera. Il cibo a disposizio- nessun ferito. Non andò così invece il 7 ne non era molto e nella maggior parte Nella Costantini 8 proposito A di... ASSOCIAZIONI A.R.S. TREKKING CARPACCO

abato 16 luglio 2005, ore 05.00, forma attuale alle vallate principali. nate”, è quello di non lasciar morire è ancora buio ma molti a Alpinisticamente è conosciuto ovun- un’iniziativa che da 10 anni riscuote in- S Carpacco sono già svegli e per le que; è stato scalato la prima volta nel discutibilmente un grande successo, strade si vede gente ancora assonnata 1902 con un’arrampicata arditissima, stimolando l’entusiasmo dei giovani con lo zaino carico sulle spalle… so- rischiosa ed esposta. Ora la salita è (ma non solo) il cui unico e principa- no gli arditi partecipanti alla tradizio- resa più sicura grazie a materiali, le obiettivo è quello di conoscersi e nale missione “trekking” che que- tecniche e preparazioni specifiche rafforzare il legame che tradizional- st’anno ha come meta il Campanile di collaudate. mente unisce la comunità di Val Montanaia nel comprensorio del- L’A.R.S. Carpacco sponsorizza con or- Carpacco. Ringrazio quindi l’A.R.S. per l’alta Val Cimoliana. goglio dal 1994 questo tipo di escur- il sostegno morale e finanziario, ma L’escursione rappresenta la terza e ul- sioni e, grazie a questo, molti giova- soprattutto Fabiano per il grande im- tima gita di quello che Fabiano, il pro- ni si sono avvicinati alla montagna, pegno che ha sempre dimostrato nel- motore, ha denominato “ciclo natura- hanno scoperto il piacere di una pas- la realizzazione di queste iniziative. listico”, dopo il ghiacciaio del M.te seggiata nel sottobosco o sull’orlo di Un ringraziamento, infine, alla ditta F.lli Canin (2003) e i campanili del Lander eccitanti precipizi… Bello per avere gentilmente messo a di (2004). Il desiderio che voglio esprimere a disposizione un loro automezzo ne- La spedizione è abbastanza impe- conclusione di questo breve articolo, cessario alla riuscita di questa giornata. gnativa: un percorso che gli esperti per- e penso sia il pensiero di tutti quelli che corrono in poco meno di due ore, vie- hanno partecipato a queste “cammi- Monia Pividori ne portato a compimento in tre ore dal gruppo che rimane compatto quasi fi- no alla fine…Infatti, qualcuno che la se- ra prima non ha seguito i consigli di Fabiano (“a letto presto!!”) non ha retto lo sforzo fisico ed ha deciso di fa- A.R.S. CARPACCO re il pic-nic non hai piedi del campa- nile ma qualche metro più in basso… Ma che cos’è questo campanile? Per Lo scorso mese di giugno a Carpacco è stato eletto il nuovo direttivo chi non lo ha visto è una guglia di bel- e quindi anche il nuovo Presidente. Stefano Bellese ha sostituito lezza spettacolare e selvaggia, alta Orlando Renato, al quale vanno i ringraziamenti per il lavoro svolto 300 metri e con una base di 60 metri; ed il grande impegno profuso durante tutto il suo mandato. Al neo-elet- si staglia contro il cielo al centro del- to va invece un grosso “in bocca al lupo” perché possa anche lui con- la valle, in una posizione considerata unica al mondo. tinuare a far crescere sempre più il Paese sotto ogni aspetto: ricrea- È frutto dell’erosione alpina, in parti- tivo, sociale, culturale e sportivo. colare quella attuata dai grandi ghiac- ciai che ricoprivano e conferivano la proposito 9 ASSOCIAZIONI A di... La doppietta dell’A.S. TAGLIAMENTO

abato 2 luglio 2005, nella sede ta a raggiungere questo obiettivo.Ma so quindi di premiare l’A.S. comunale, si è festeggiata la il traguardo più importante è stato sen- Tagliamento organizzando in suo ono- S “doppietta” del Tagliamento. za dubbio il rientro in prima categoria re una cerimonia durante la quale so- Infatti la squadra di calcio del nostro co- dopo diversi anni di purgatorio in ter- no stati donati degli omaggi e una nuo- mune si è meritatamente guadagna- za e in seconda categoria. va bandiera bianco-verde a tutti i com- ta la vittoria della tanto ambita coppa Tutto questo grazie al costante impe- ponenti della società, in ricordo di que- regione e la promozione di categoria. gno dei giocatori, alle ottime capacità sta memorabile stagione. Il primo successo di questa indimen- strategiche dell’allenatore Daniele Speriamo fervidamente che la squa- ticabile stagione è stato la vittoria del- Bincoletto e all’indispensabile sup- dra possa continuare a regalarci vit- la prestigiosa coppa regione. Si tratta porto della dirigenza, presieduta da torie ed emozioni nel prossimo cam- di un risultato storico in quanto la com- Domenico Deano. pionato! pagine dignanese non era mai riusci- L’amministrazione comunale ha deci- Michelle Biasutti

n questa primavera “bellissima” del 1915, lungo i seicento chi- Pellegrinaggio I lometri del confine italo austria- co dallo Stelvio al mare, era ormai finito il tempo di pensare ai lavori dei campi! sull’Ortigara Dopo dieci mesi di incertezze, trat- tative e mercanteggiamenti fra i go- verni, stava per scatenarsi la tem- pesta. Domenica 23 maggio 1915 alle 15,30 l’ambasciatore d’Italia a Vienna, Gualtiero Giuseppe duca d’Avarna, consegnava al ministro de- gli esteri austriaco barone Rajecz Stephan von Buriàn «la dichiara- zione in base alla quale l’Italia si con- siderava in stato di guerra contro l’Austria-Ungheria a partire dalle ore zero del giorno successivo». È così che Gianni Pieropan descri- ve nel suo libro “1914-1918, Storia della Grande Guerra sul fronte ita- liano” l’inizio della 1a guerra mon- diale anche per l’Italia che entra in 10 proposito A di... ASSOCIAZIONI guerra contro gli Austro Ungarici per annettersi Trento, , Gorizia, l’Istria e parte della Dalmazia come stabilito nel patto d’Intesa tra Cosa vi siete persi Francia, Inghilterra, Russia ed Italia. Una delle battaglie che ha segnato il 1° conflitto mondiale è quella del- ericolo scampato… anche que- Per quanto riguarda il gioco giocato, l’Ortigara, dove l’Italia ha avuto st’anno è fatta, si è conclusa la vale a dire sul campo di calcetto, la no- 18000 giovani militari caduti. E’ sta- P 18° edizione del «Torneo dai vità divertente, che ha reso diversa ta un’offensiva estenuante che ha Borcs», disputatosi dal 26 giugno al 2 questa edizione, è stata l’introduzione portato alla conquista della vetta luglio a Carpacco. di una nuova partita prima della fina- dell’Ortigara da parte dei reparti La settimana di fuoco, durante la qua- lissima, che vedeva schierate contro Alpini, ma che per la forte esposi- le i cittadini della frazione si odiano e le ultime due classificate al torneo . zione al fuoco sono dovuti ripiega- si amano a vicenda, è giunta al capo- Uno scontro all’ultimo sangue per non re dopo 4 giorni. linea e fra critiche e complimenti, gli or- aggiudicarsi un deludente ultimo po- Per non dimenticare, a questi giovani ganizzatori sono molto soddisfatti del- sto accompagnato dalla «ciucule». è stato eretto un monumento sulla ci- la buona riuscita della manifestazione. Quest’anno la partita si è disputata fra ma, che rappresenta una colonna Le danze si sono aperte con una gior- Borgo Chiesa e Borgo Selva e… stra- mozza, simbolo delle migliaia di vi- nata in beneficenza, il cui ricavato di no ma vero signori e signore, mesda- te spezzate dalla guerra. Ogni anno 2.000 euro è stato donato all’As- mes et messieurs, ladies and gentle- il pellegrinaggio degli Alpini in con- sociazione donne gedo ed il picchetto degli Alpini in ar- operate al seno di mi rende onore a questi luoghi. San Daniele del Anche il gruppo degli Alpini di Car- Friuli, vedendo pro- pacco ha voluto partecipare al pel- tagonista gran par- legrinaggio a ricordo di tutti i cadu- te della popolazio- ti e lo ha fatto con una folta rappre- ne. Durante questa sentanza. Domenica 10 luglio, alla giornata si è dispu- volta dell’Atipiano di Asiago, per tata un’amichevole raggiungere piazzale Lozze, ai pie- di calcio femminile, di dell’Ortigara, sono partiti da che ha visto rivali le Carpacco, tre pullman. Il campo ba- ragazze del Borgo se era stato preparato il sabato da una piccola spedizione che ha ap- di Sopra contro profittato per godersi l’affascinante quelle del Borgo di paesaggio che circonda l’Altipiano e Sotto, hanno vinto per assistere alla prima santa mes- le «nordiste» trion- sa in programma alle 8,00 sulla ci- fando ai rigori. ma Ortigara (quota 2106m l.m.). Dopo un inizio cosí L’arrivo dei pullman a piazzale Lozze scoppiettante, come un motore Diesel, men, in Borgo Selva… GAUDIUM (quota 1771m l.m.) è stato alle 10.00 la settimana ha preso il via alimenta- MAGNUM NUNTIO VOBIS: ABE- per assistere alla cerimonia ufficia- ta dall’adrenalina, dalla competizione MUS CIUCULE!! le con picchetto militare e santa e dall’agonismo, dentro e fuori dal Terminata questa finalina, tutta l’at- messa presso la chiesetta di Lozze campo da gioco. Proprio cosí, que- tenzione era rivolta al gran finale con (quota 1890m l.m.). st’anno anche fuori dal campo, nonchè protagoniste due grandi squadre, Nel frattempo “gli zappatori” (sotto sotto il chiosco, i borgolani ed i loro sim- BORGO FABBRI vs BORGO MEZZO, naja è la squadra che parte all’alba patizzanti si sono battuti per la «cop- una partita aperta nella quale en- a preparare il campo) preparavano pa chiosco», competizione che premia trambe avrebbero potuto prevalere il “rancio” per tutti, che si sarebbe chi ha più sete. Possiamo dire che que- sull’altra. Ma, quest’anno il migliore è consumato al termine della cerimo- sta volta i più assetati erano gli abitanti stato uno solo: il Borgo Fabbri che per nia. La pioggia non ci ha risparmia- del Borgo di Sotto che nel venerdí se- la gioia delle sue fans ha vinto sui «me- to, ma armati di “pan e gaban” sia- ra, per festeggiare il loro terzo posto, diani» andando in rete ben quattro vol- mo riusciti a portare comunque il tut- hanno dato un forte distacco agli altri te contro l’unica degli avversari e ar- to a buon fine. borghi fino a vincere la super coppa rivando cosí alla grande coppa e alla È stata una giornata intensa ma an- chiosco. grande festa!!! che gratificata dai bei paesaggi per Le coppe individuali invece sono an- Grazie a tutti della collaborazione e del- chi non c’era mai stato e per alcuni date a Hennon Fiorello per il miglior la partecipazione, nella speranza di ve- del gruppo è stato un bel ritorno do- portiere (B. Sotto), Picco Emanuele per dervi sempre più numerosi!!! po 25 anni. il miglior giocatore (B. Mezzo) e Bucci Daniele per il capo cannoniere (B. L’ORGANIZZAZIONE Thierry Pividori Fabbri). a cura di Rachele Orlando proposito 11 ASSOCIAZIONI A di...

Alcuni accenni sull’attività dell’Associazione L’Associazione Donne Operate al contare e vivere la propria espe- Seno di , na- rienza, con la certezza di poterla con- sce nel 1984 come Centro di dividere con altre donne che hanno Riabilitazione Mastectomizzate. già conosciuto la malattia. Un am- Grazie al lavoro gratuito e qualifica- biente famigliare e sereno dove po- to di un solido gruppo di volontari, da tersi confrontare, confidare ed aiu- allora, il centro continua ininterrot- tare. Un valido sostegno morale per tamente la sua attività di riabilitazione superare un momento di minaccia psicofisica ed il reinserimento sociale per il proprio equilibrio psico-fisico. in favore delle donne operate per tu- Un’occasione di condivisione per ri- more della mammella. conquistare autostima, speranza e L’Associazione è un’organizzazione gioia di vivere. non lucrativa, d’utilità sociale rico- Purtroppo i tumori della mammella nosciuta e convenzionata con l’Azienda Sanitaria n. 4 del sono sempre più frequenti e per questo motivo costituisco- Medio Friuli. no un problema sociale di rilevante importanza. In questi I volontari del centro hanno partecipato regolarmente a cor- oltre 20 anni l’Associazione ha organizzato diverse serate si di formazione ed aggiornamento organizzati dal Centro di di educazione sanitaria per diffondere la pratica dell’autoe- Coordinamento di Trieste. same e per fornire alla donne tutte quelle informazioni ne- Il gruppo mediamente di 16 volontari in questi anni ha offerto cessarie per consentire quanto più è possibile la diagnosi oltre 5000 ore di lavoro a più di 1000 donne operate, ed è precoce. composto da un medico, da alcune infermiere, da donne ope- Le numerose manifestazioni di solidarietà e donazione han- rate che hanno voluto condividere la loro esperienza di ma- no permesso il sostentamento concreto del centro e sono sta- lattia e da altre donne. L’impegno assunto sin dall’inizio dai te per i volontari il miglior riconoscimento e lo sprone a con- Volontari è stato quello di mettersi a disposizione per costruire tinuare la strada intrapresa. un sistema di disponibilità all’ascolto e creare occasioni per L’Associazione Donne Operate al Seno ha sede presso il ritrovare aspetti motivazionali e d’autostima. Centro Residenziali per Anziani di San Daniele del Friuli, in Un gruppo mosso da buona volontà e solidarietà che in que- Via Gen. Cador-na n. 44 e riceve il lunedì ed il giovedì dalle sti anni ha offerto e continua ad offrire attività riabilitative con 15,00 alle 17,00. Tel. 0432/954542 massaggi di linfodrenaggio manuale e meccanico, assistenza Per chi volesse praticare attività di volontariato presso cosmetica per tutte le necessità inerenti l’uso di protesi ester- l’Associazione Donne Operate al Seno di San Daniele del ne e di corsetteria adeguata, visite mediche gratuite anche Friuli si rende noto che il prossimo corso inizierà nel settembre a scopo di prevenzione ed assistenza burocratica. Ma so- 2005. Per maggiori informazioni Tel. 0432/ 954542 prattutto la sensibilità e la grande capacità di ascolto delle volontarie, offre alle donne operate, un ritrovo dove poter rac- Vania Burelli Festa di fine anno enerdì 29 luglio 2005 in presenza del Sindaco dell’ARS Carpacco per l’ospi- l’Atelier di Fagagna Giambattista Turridano e dei talità e il cospicuo aiuto dato VCSRE-CMA dell’ASL n°4 vari Sindaci ed Autorità della per preparare l’ottimo pranzo. ha festeggiato la conclusione Comunità Collinare. Gli opera- A lato la foto ritrae uno spez- dell’anno socio-educativo tori dell’Atelier hanno più volte zone del musical “GREASE” in- 2004/2005 presso il parco ricordato e ringraziato la sen- terpretato dai ragazzi dell’A- “Verde attrezzato” di Carpacco sibilità e generosità del gruppo telier.

A.P.S. FARIO

Domenica 3 luglio l’Associazione Pescatori Sportivi FARIO, in occasione del suo 30° anni- versario di fondazione, ha organizzato una visi- ta al Laboratorio Regionale di Idrobiologia di Ariis di Rivignano e all’Acquario Marino di Trieste. 12 proposito A di... AMMINISTRAZIONE

pire se l’attrezzatura e la logistica è al- l’altezza o se necessitano dei correttivi. Protezione civile 6 e 7 luglio 05: EYOF 2005 – . Il periodo di intensa attività si è chiuso con l’intervento di 3 volonta- ri a Lignano per il servizio d’ordine pres- Ancora al lavoro so il villaggio turistico GE.TUR in occa- sione delle Olimpiadi della Gioventù cerca e soccorso degli Europea; due giorni bellissimi assieme allievi feriti e dispersi. agli atleti di ben 47 nazioni partecipan- 18 giugno 05: Pulizia ti. Vivissimi apprezzamenti per il lavoro del collettore di Carpac- svolto ci sono giunti dai Responsabili del- co, il famoso “tubone” la Protezione Civile Regionale. che serve a convogliare Come si vede da questo breve resoconto le acque in eccesso pro- il lavoro certo non manca. Le attività di venienti da Villanova volontariato sono molto varie e mai nella roggia. 7 volontari noiose; esercitazioni, interventi, emer- incuranti del caldo han- genze e perché no… qualche incontro no provveduto, armati conviviale sono le attività a cui siamo di motosega e dece- chiamati a partecipare. Vorrei invitare i spugliatore, a rasare giovani del Comune a fare parte di que- l’erba e rimuovere al- sta squadra, composta da persone che cun piante cadute nel prestano la loro opera secondo la pro- attività della squadra di Prote- canale di scolo. Buono il risultato a giu- pria disponibilità e competenza, senza zione Civile non si ferma. 28 dicare dalle fotografie! obblighi particolari. Per informazioni po- L’maggio 05: Prova di evacuazio- 1 luglio 05: presso l’area verde di Vidulis tete scrivere alla seguente e-mail ne delle scuole dell’Infanzia ed si è svolta la cosiddetta prova fari. 8 vo- [email protected] Elementari. Attività promossa dalla lontari hanno aspettato l’imbrunire per te- e visitare il nostro sito (ebbene si… ci Regione ed attuata da 8 volontari della stare la capacità di intervento in nottur- siamo informatizzati!) squadra di Protezione di Dignano e na. Generatori, torre da 5 metri e fari di http://web.infinito.it/utenti/k/kittykia. due volontari della Croce Rossa. Nei due varia potenza sono stati usati per illu- casi si è simulato un evento sismico con minare a giorno l’area interessata; que- Il Responsabile Comunale di sgombero degli edifici danneggiati, ri- sto tipo di attività è necessaria per ca- Protezione Civile

In caso di emergenze, si ricorda la popolazione che le richieste di intervento possono essere effettuate direttamente contattando il numero verde della PROTEZIONE CIVILE REGIONALE 800.500.300

Concessione di un contributo a par- AGO, FILO ziale copertura della spesa sostenuta RASSEGNA E COMPAGNIA per l’acquisto di libri di testo - ANNO SCOLASTICO 2005/2006. CORALE L’associazione “AGO, FILO E COM- La Giunta comunale ha stabilito di concede- PAGNIA” di Carpacco, espone i Sabato 24 settembre 2005 propri lavori nella sala riunioni del re dei contributi a favore degli studenti residenti tutta la popolazione è invita- Municipio per i primi tre week-end a Dignano e frequentanti la scuola media in- ta ad un evento unico nel suo di ottobre: 1-2, 8-9 e 15-16 del me- feriore e la prima classe della scuola media su- genere: il “GROP CORAL periore. La domanda di contributo dovrà essere ed il se. Le socie vi aspettano con i se- VIDULES” “CORO PI- trasmessa all’Ufficio Protocollo del Comune en- COZZA” si esibiranno per voi guenti orari: tro e non oltre le ore 12 del 15 ottobre 2005. nella chiesetta di S. Giorgio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 L’Ufficio Segreteria comunale è a disposizio- (“che di Cjarpât di sott”) alle e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. ne per ulteriori informazioni e per la distribu- ore 20.30… zione del modulo di domanda. NON PERDETEVELO!!!

IL RITARDO DI “A PROPOSITO DI…” La redazione si scusa per il ritardo con cui è stato consegnato il pre- cedente numero di “A proposito di…”. Nella frazione di Carpacco in par- ticolare, l’avvicendamento dei portalettere in questo periodo di ferie ha fatto sì che il periodico rimanesse fermo presso le poste.

http: www.comune.dignano.ud.it / e-mail: [email protected]