6FKHGD )*$6VUO &RPXQHGL$UJHODWR

6FKHGD %5(117$*6S$ &RPXQHGL%HQWLYRJOLR

6FKHGD &7'VRFFRRSUO &RPXQHGL%HQWLYRJOLR

6FKHGD %(<),16S$±'LYLVLRQH6XQJDV &RPXQHGL%RORJQD

6FKHGD (0,/&$5%23(752/,VUO H[26$VUO &RPXQHGL%RORJQD

6FKHGD (1,6S$±'HSRVLWRDYLD]LRQH H[$JLS3HWUROL6S$ &RPXQHGL%RORJQD

6FKHGD /¶(0,/*$6VUO &RPXQHGL%RORJQD

6FKHGD 520($VUO &RPXQHGL%RORJQD

6FKHGD '83217'H1HPRXUV,WDOLDQD6S$ &RPXQHGL&DVWHOORG¶$UJLOH

6FKHGD %$<(56S$ &RPXQHGL&DVWHO0DJJLRUH

6FKHGD %$6&+,(5, 3(//$*5,6S$ &RPXQHGL&DVWHQDVR

$//(*$72 6FKHGD /,48,*$66S$ &RPXQHGL&UHVSHOODQR

,1',9,'8$=,21('(//( $5((','$1123(5*/,67$%,/,0(17,$5,6&+,2',,1&,'(17( 6FKHGD %5(117$*6S$ H[&$5,VUO &RPXQHGL*UDQDURORGHOO¶(PLOLD 5,/(9$17(5,(175$17,1(/&$032',$33/,&$=,21('(/'0//33 6FKHGD &%$GL&DORULVUO &RPXQHGL*UDQDURORGHOO¶(PLOLD

6FKHGD ,5&(6S$ &RPXQHGL,PROD

6FKHGD 6,3&$06S$ &RPXQHGL,PROD

6FKHGD %,2/&+,06S$ &RPXQHGL0HGLFLQD

6FKHGD $0('(2%21),*/,2/,VUO &RPXQHGL0HGLFLQD

6FKHGD *,())(VUO &RPXQHGL0RQWHYHJOLR

6FKHGD $5&+&2$7,1*6,7$/,$6S$ &RPXQHGL3LDQRUR

6FKHGD /(1=,5$28/6S$ &RPXQHGL3RUUHWWD7HUPH

6FKHGD )25(5VUO &RPXQHGL6DOD%RORJQHVH

6FKHGD 0217(1(*526S$ H[*,2%87216S$ &RPXQHGL6DQ/D]]DURGL6DYHQD

6FKHGD 5($*(166S$ &RPXQHGL6DQ*LRUJLRGL3LDQR

6FKHGD &,%$63(&,$/7<&+(0,&$/66S$ &RPXQHGL6DVVR0DUFRQL

6FKHGD 6(75$VUO H[$75,3/(;VUO &RPXQHGL=ROD3UHGRVD Scheda 1

Comune di F GAS s.r.l.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Argelato

Legenda Comune di

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 872 m)

Punto di origine dell'evento incidentale Confini comunali

Scala 1:10000

FEBBRAIO 2004 Scheda 2

BRENNTAG S.p.A.

(Art. 6 ex D.Lgs. 334/99)

Comune di Bentivoglio

Legenda

Confini dello stabilimento Comune di Argelato Massima area di danno (raggio = 120 m)

Punto di origine dell'evento incidentale Confini comunali

Comune di Bentivoglio

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Comune di San Giorgio di Piano Comune di Bentivoglio

1.3 Scheda 3

2.3 1.2 C.T.D. Soc. Coop.a r.l. 3.3 2.2 (Art.8 - D.Lgs. 334/99) 1.1 4.5 3.2 Comune di Bentivoglio 2.1 (c/o Interporto - Blocco 4.4)

4.4 3.1

Legenda 4.3 Centro direzionale Confini dello stabilimento

4.2 Massima area di danno (raggio = 270 m)

Punto di origine dell'evento incidentale 6.2 6.3 Aree/comparti Interporto 5.3 (blocco n.n.)

Area 7 (magazzini generali) Confini comunali

5.2

Scala 1:5000

5.1

FEBBRAIO 2004 Comune di

Comune di

Scheda 4

BEYFIN S.p.A. Divisione Sungas

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Bologna

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 199 m) Punto di origine dell'evento incidentale

Confini comunali

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Scheda 5

EMILCARBO Petroli s.r.l. (ex OSA s.r.l.)

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99) Comune di Bologna

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (inviluppo di cerchi con raggio (1) = 42 m e raggio (2) = 48 m)

Punti di origine dell'evento incidentale

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Scheda 6

ENI S.p.A. Divisione Refining & Marketing Deposito Aviazione (ex AGIP PETROLI S.p.A.)

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99) Comune di Bologna

Legenda

Confini dello stabilimento

Massime aree di danno (inviluppi di cerchi con raggio (1) = 13 m raggio (2)= 13.7 m e raggio (3) = 14 m)

Punti di origine dell'evento incidentale

Base Cartografica: Ortofoto CGR Parma

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Comune di Granarolo dell'Emilia

Comune di Bologna Scheda 7

L'EMILGAS s.r.l.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Bologna

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 390 m)

Punto di origine dell'evento incidentale

Confini comunali

Scala1:5000

FEBBRAIO 2004 Scheda 8

ROMEA s.r.l.

(Art. 6 ex D.Lgs. 334/99)

Comune di Bologna

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (inviluppo di cerchi con raggio (1) = 52 m e raggio (2) = 47.7 m)

Punti di origine dell'evento incidentale

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Scheda 9

DU PONT DE NEMOURS ITALIANA s.r.l. (Art.8 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Castello d'Argile

Legenda

Confini di proprietà dello stabilimento

Fabbricato Du Pont

Massima area di danno (raggio = 250 m)

Punto di origine dell'evento incidentale

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Scheda 10

BAYER S.p.A.

(Art.8 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Castel Maggiore

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 130 m)

Punto di origine dell'evento incidentale

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Comune di Granarolo dell'Emilia

Scheda 11

BASCHIERI & PELLAGRI S.p.A.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (inviluppo di aree riferite alle diverse ipotesi incidentali)

Confini comunali

Comune di Bologna

Comune di Castenaso Scala 1:10000

FEBBRAIO 2004 Scheda 12

LIQUIGAS S.p.A.

(Art.8 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Crespellano

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 265 m)

Punto di origine dell'evento incidentale

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Scheda 13 Comune di Granarolo dell'Emilia

BRENNTAG S.p.A. (ex CARI s.r.l.)

Comune di Bologna (Art. 6 - D.Lgs. 334/99) Comune di Granarolo dell'Emilia

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 250 m)

Punto di origine dell'evento incidentale

Confini comunali

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Comune di Granarolo dell'Emilia Scheda 14

Comune di Castel Maggiore

C.B.A. di Calori s.r.l.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99) Comune di Granarolo dell'Emilia

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (inviluppo di cerchi con raggio = 42.4 m)

Punti di origine dell'evento incidentale Confini comunali

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Scheda 15

IRCE S.p.A.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (inviluppo di cerchi con raggio (1) = 57 m e raggio (2) = 74 m) - interna allo stabilimento - Punti di origine dell'evento incidentale

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Scheda 16

SIPCAM S.p.A.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Imola

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 300 m)

Punto di origine dell'evento incidentale

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Scheda 17

BIOLCHIM S.p.A.

Comune di (Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Medicina

Comune di

Legenda

Comune di Castel Guelfo Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 1446,52 m)

Punto di origine dell'evento incidentale Confini comunali

Scala 1:11000

FEBBRAIO 2004 Scheda 18

AMEDEO BONFIGLIOLI s.r.l.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Medicina

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 116 m)

Punto di origine dell'evento incidentale

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Scheda 19 Comune di Crespellano

GIEFFE s.r.l.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Monteveglio

Comune di Monteveglio

Legenda

Confini dello stabilimento

Punto di origine dell'evento incidentale

Confini comunali

Lo scenario incidentale per questo stabilimento non produce danno e relative aree,in quanto non vengono raggiunti i valori soglia per il rilascio tossico considerati dal DM 09/05/2001 (LC50 e IDLH)

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Scheda 20

ARCH COATINGS ITALIA S.p.A.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 21 m) - interna allo stabilimento -

Punto di origine dell'evento incidentale

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Comune di

Scheda 21

LENZI RAOUL S.p.A.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di Porretta Terme

Legenda

Confini dello stabilimento

Comune di Porretta Terme Massima area di danno Comune di (raggio = 39.3 m)

Punto di origine dell'evento incidentale Confini comunali

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Scheda 22

FORER s.r.l.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di

Legenda

Confini dello stabilimento

Fabbricati FORER

Massima area di danno (inviluppo dello scenario di rilascio di ossigeno con distanze = 50 m) - interna allo stabilimento - Punto di origine dell'evento incidentale

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Scheda 23

MONTENEGRO S.p.A. (ex GIO BUTON S.p.A.)

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99) Comune di (*)

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (inviluppo di cerchi con raggio = 50 m)

Punto di origine dell'evento incidentale

Comune di San Lazzaro di Savena Confini comunali

Comune di Ozzano dell'Emilia (*)Nota La stabilimento è sito formalmente nel Comune di San Lazzaro di Savena, ma si estende sul lato est anche nel territorio del Comune di Ozzano dell'Emilia

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Scheda 24

REAGENS S.p.A.

(Art.8 - D.Lgs. 334/99)

Comune di San Giorgio di Piano

Legenda

Confini dello stabilimento

Massima area di danno (raggio = 11.5 m) - interna allo stabilimento -

Punto di origine dell'evento incidentale

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004 Scheda 25

CIBA SPECIALTY CHEMICALS S.p.A.

(Art. 6 - D.Lgs. 334/99)

Comune di

Legenda

Comune di Bologna Confini dello stabilimento

Massima area di danno (inviluppo di cerchi con raggio = 213 m)

Punti di origine dell'evento incidentale

Confini comunali

Comune di Sasso Marconi

Scala 1:5000

FEBBRAIO 2004 Scheda 26

SE.TRA. s.r.l.

(ex ATRIPLEX s.r.l.)

(Art. 6 ex D.Lgs. 334/99) Comune di Comune di Bologna

Legenda Comune di Zola Predosa

Confini dello stabilimento Massima area di danno (inviluppo di cerchi con raggio (1) = 86 m e raggio (2) = 121 m) Punti di origine dell'evento incidentale Confini comunali

Scala 1:2000

FEBBRAIO 2004