DI PEZZAZE BOLLETTINO N°4 - ANNO 2017

PEZZAZE INFORMA

PERIODICO DI INFORMAZIONE AMMINISTRATIVA, CULTURALE E SOCIALE DEL COMUNE DI PEZZAZE

COSA VISITARE SUL NOSTRO TERRITORIO

Torre Medioevale e Museo O.R.M.A. Miniera Marzoli e Museo “Il mondo dei minatori e l’arte del ferro”

Caseificio Richiedei Chiesa S. Maria Maddalena – Lavone Chiesa di S. Apollonio Informa Pezzaze

Comitato di redazione: Sindaco, Giunta, Consiglieri Comunali di maggioranza, Giada Rinaldi. 2

Informa Pezzaze

www.comune.pezzaze.bs.it

COMUNE DI PEZZAZE

Provincia di

Municipio di Pezzaze – Via Caduti del Lavoro, 3. www.comune.pezzaze.bs.it 25060 (BS) Italia Info: [email protected] Tel. 030.9220100 Fax 030.9220139 Pec: [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO UFFICI Lunedì, Martedì, Venerdì e Sabato: dalle ore 08:00 alle ore 10:00; Mercoledì: dalle ore 08:00 alle ore 10:00 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00.

ORARI DI APERTURA UFFICIO TECNICO Lunedì e Martedì: dalle ore 08:00 alle ore 10:00; Mercoledì: dalle ore 08:00 alle ore 10:00 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00; Giovedì: chiuso

ORARI DI RICEVIMENTO

Sindaco: Oliviero Gipponi Consigliere di maggioranza: Fabio Buscio Riceve: Mercoledì 17.00-18.00 Deleghe: urbanistica – personale - gestione rifiuti. Sabato 10.00-11.00 Riceve: mercoledì 15:00-16:00, sabato 10:00 – 12:00

Vicesindaco: Marco Richiedei Consigliere di Maggioranza: Sara Raza Deleghe: Lavori pubblici - Salute - Sistemi informativi - Deleghe: Assistenza - Politiche per la casa, giovanili, della Protezione Civile famiglia e dell'infanzia Riceve: Sabato 10.00-11.00 Riceve: Sabato 10.00-11.00

Assessore: Marziano Ulisse Bregoli Consigliere di Maggioranza: Simone Richiedei Deleghe: Commercio, Artigianato ed Attività produttive - Deleghe: Edilizia privata – Demanio Viabilità - Patrimonio - Caccia, Pesca, Sport e tempo Riceve: Sabato 10.00-11.00 libero Riceve: Mercoledì 15.00-16.00 Consigliere di Maggioranza: Chiara Viotti Sabato 10.00-11.00 Deleghe: Istruzione - Cultura - Pari opportunità Riceve: Sabato 10.00-11.00 Consigliere di Maggioranza: Marco Bontacchio Deleghe: Ambiente - Verde pubblico ed arredo urbano Consiglieri Minoranza: Manuel Balduchelli (Capogruppo), Riceve: Sabato 10:00 – 11:00 Quirino Bontacchio.

Gruppo misto: Roberto Fontana

3

Informa Pezzaze

SERVIZI: ORARI UTILI

POSTE BIBLIOTECA Stravignino Lunedì – Mercoledì – Venerdì Via miniera, 14, Pezzaze - Tel. 030.9220027 dalle ore 8.20 alle ore 13.45 Lunedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Lavone Giovedì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.45 ASILO INFANTILE S. APPOLLONIO FARMACIA Via Donini, 10 - 25060 Pezzaze - Tel. 030.920914 Via Taverna, 45 - 25060 Pezzaze (BS) - Tel. 030.920788 Lunedì dalle 15:00 alle 19:30 Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: dalle 09:00 alle SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARI) 12.00 dalle 15:00 alle 19:30 Via Parrocchia,4 – 25060 Pezzaze - Tel 030.9220077 Sabato dalle 09:00 alle 12:30 SCUOLA SECONDARIE DI I GRADO (MEDIE) Via Brescia, 7- 25060 Pezzaze - Tel. 030 AMBULATORI MEDICI Dott.ssa Carla Cucchi Dott. Luca Bernuzzi Tel. 338.4915799 030.920593 Tel. 333.8389436 Lunedì 9.00-11.00 Lunedì Cimmo 9.00-10.00 Pezzaze 16.00-19.00 Tavernole s/M 10.00-12.00 Martedì Pezzaze 9.00-11.00 Martedì Pezzaze 14.30- 16.00 Tavernole s/M 16.00-19.00 Lavone 16.30-17.30 Mercoledì Pezzaze 9.00-11.00 Mercoledì Marmentino 9.30- 11.30 Giovedì Irma 9.00-11.00 Venerdì Lavone 9.30- 10.30 Pezzaze 16.00-19.00 Tavernole 10.30-12.30 Venerdì Marmentino 9.00-11.00 Sabato Marmentino 10.00-11.00 Tavernole S/M 16.00-19.00 (appuntamento)

Sabato Pezzaze 10.00-12.00

STAZIONE CARABINIERI COMUNITÀ MONTANA Via Matteotti, 325- Gardone V.T. Via Amadini,27 –Tavernole s/M Tel 030.812493 - 030.8910899 Tel. 030.920130 www.cm.valletromipia.it Tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00

SPORTELLO ANTIVIOLENZA VIVADONNA DISCARICA Sede Civitas, Srl via Matteotti 299, Gardone VT Località Plagna. Lunedì, mercoledì e venerdì 14 / 17 Martedì, giovedì e sabato 8.30 / 12:00. Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 SPORTELLO TESORERIA TEL. 3357240973 Da lunedì a venerdì 8:30 / 12:15. Email: [email protected]

SEDI MUSEALI Miniera Marzoli Torre di Mondaro, Mostra “I saperi della montagna” Loc. Stese - 25060 Pezzaze (BS) Piazza di Mondaro, 25060 Pezzaze (BS) TEL. 3478163286 – [email protected] TEL. 0308337495

C.U.P. - Centro Unico di Prenotazione Museale e Informazione Turistica Valle Camonica - Valle Trompia Tel. 030 8337495 - Mail: [email protected]

MERCATO MENSILE: Ogni primo lunedì del mese a Stravignino, nel piazzale adiacente al campetto di calcio.

4

Informa Pezzaze

LA VOCE DEL SINDACO

Carissimi concittadini, sono già passati 3 anni e mezzo circa dalla mia elezione a Sindaco di Pezzaze, nonché dall’insediamento di questa Amministrazione comunale. Vi comunico che il lavoro svolto finora ha raggiunto lusinghieri risultati, malgrado un difficilissimo periodo di crisi economica e di restrizione per gli Enti locali. Nei primi anni di lavoro questa nuova maggioranza ha già portato segni tangibili di cambiamento: abbiamo realizzato cose importanti, abbiamo concretizzato molti punti del nostro programma elettorale, sottoposto agli elettori, ed effettuato significativi ed incisivi cambiamenti. 1. COMUNICAZIONE E TRASPARENZA – In tema di trasparenza si è provveduto a mettere on line tutto l’archivio delle delibere di Giunta e di Consiglio per cui chi cerca una delibera o una determina, anche dopo i 15 giorni previsti per la pubblicazione all’albo pretorio on line, la trova direttamente sul sito e non ha la necessità di recarsi e/o rivolgersi agli uffici comunali. Si è deciso inoltre di produrre questo periodico annuale per poter informare e tenere aggiornati tutti i cittadini in merito alla nostra attività. Ricordo inoltre che tutti i membri dell’Amministrazione sono sempre disponibili per chiarimenti e/o richieste negli orari di incontro al pubblico. 2. SCUOLA – Avendo particolarmente a cuore la Scuola, ritenendo l’istruzione scolastica un punto cardine ed insostituibile per il futuro del paese e per i pezzazesi di domani, si sono elargiti congrui contributi per il Diritto allo Studio e borse di studio ai meritevoli. Abbiamo fornito la scuola primaria di scala antincendio esterna e provveduto a fare tutte le necessarie migliorie interne per garantire la sicurezza dei nostri ragazzi (innalzato la ringhiera scala interna, ancorato gli armadi ai muri ecc.) Abbiamo inoltre dotato la stessa Scuola del collegamento Internet in tutte le aule in modo da poter sfruttare al meglio tale risorsa. 3. INFRASTRUTTURE - Oltre ad aver risolto, con la collaborazione di Provincia e Comunità Montana, l’annosa vicenda della Sp52 (Lavone – frazioni di Pezzaze alto) che per molti anni è rimasta pericolante, abbiamo fatto interventi, con l’aiuto dei cittadini, su molte strade del territorio comunale al fine di migliorare la viabilità. Ovviamente se avremo altri fondi continueremo nell’opera di manutenzione per migliorare le altre strade, come auspicato da molti cittadini. Si è provveduto ad asfaltare molte zone del territorio e ad effettuare un vasto intervento di sistemazione della strada che da verso il Colle di San Zeno eliminando vari rischi per ciclisti e motociclisti e rendendola finalmente usufruibile a tutti. 4. BILANCIO E TRIBUTI - Molti Comuni oggi hanno delle serie difficoltà a garantire ai cittadini i servizi essenziali per la qualità di vita della comunità e, spesso, sono costretti a drastici tagli dei servizi stessi oppure ad aumentare la pressione fiscale nei confronti dei cittadini per tenere in equilibrio il bilancio comunale. Questa Amministrazione invece cercherà di assicurare tutti i servizi cercando di migliorarli e senza aumentare minimamente la pressione fiscale, anzi, se sarà possibile si assumerà la responsabilità di provare a diminuirla. 5. ATTIVITA’ E STRUTTURE SPORTIVE - Nel programma amministrativo un occhio di riguardo è riservato ai nostri giovani e alla loro attività sportiva oltre che all’impiantistica. Forte è il sostegno dell’Amministrazione a tutte le associazioni sportive del territorio con le quali vi è proficua collaborazione. L’Amministrazione Comunale continuerà ad essere vicina, compatibilmente con le risorse di bilancio, a tutti i gruppi che svolgono attività sportiva sul territorio in quanto il gioco oltre ad essere salutare riveste anche una valenza educativa con le sue regole e i suoi valori. “Per ogni individuo, lo sport è una possibile fonte di miglioramento interiore” Per quanto riguarda le strutture sportive, è già stato assegnato il 1° lotto rivolto alla riqualificazione del campo sportivo Don Diego Buscio che porterà ad avere sul nostro territorio un campo moderno, sicuro, in erba sintetica. 6. ASSOCIAZIONI E ATTIVITA’ RICREATIVE - L’Amministrazione Comunale è stata particolarmente vicina anche alle altre Associazioni locali, cercando di supportarle nel migliore dei modi, pur essendo consapevole della difficoltà di non poter destinare loro somme significative per la realizzazione dei loro eventi. Grazie alla collaborazione tra i gruppi di volontari presenti sul nostro territorio e l’Amministrazione si è data maggiore incisività all’attività turistica e culturale del nostro territorio creando una vasta proposta di eventi, dalle serate informative su alcool, droga e gioco d’azzardo alle rappresentazioni teatrali, dai mercatini di Natale alle spaghettate, dalle varie sagre alla festa medioevale. 5

Informa Pezzaze

7. SERVIZI AI CITTADINI - Questa Amministrazione si è adoperata per implementare la “Raccolta differenziata dei rifiuti” con l’introduzione di specifici contenitori. Ora si possono conferire e differenziare Vetro, Plastica, Carta, Alluminio, Organico e “Verde” in vari punti di raccolta nelle varie frazioni. Ricordiamo inoltre che per il conferimento degli altri rifiuti, vedasi gli ingombranti, il Comune di Pezzaze ha firmato un accordo con il Comune di Bovegno per l’utilizzo dell’isola ecologica presente a Predondo. I cittadini Pezzazesi non dovranno pagare alcun contributo per l’utilizzo. Si è proceduto pertanto alla sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza della differenziazione dei rifiuti, sia dal punto di vista di tutela dell’ambiente sia sotto il profilo economico del riutilizzo delle materie, attraverso un incontro, molto partecipato, con esperti del settore avvenuto presso la Sala Consigliare; durante l’assemblea sono stati forniti anche consigli sulla modalità di raccolta. A tal proposito rinnovo l’invito a tutti a svolgere con costanza e correttezza il conferimento dei rifiuti in modo differenziato, piegando i cartoni, schiacciando le bottiglie di plastica prima di inserirli nelle campane in modo da aumentare la capienza delle stesse. Maggiore sarà la raccolta differenziata, maggiore sarà l’opportunità di diminuire la tassa sulla raccolta dei rifiuti.

CONCLUDENDO

· Un ringraziamento lasciatemelo fare a tutte le Associazioni che operano sul territorio che hanno contribuito attivamente, attraverso segnalazioni, consigli, suggerimenti e aiuti concreti, al bene della collettività. · Il mio grazie va anche a tutti quei cittadini che hanno compreso lo spirito della partecipazione alla vita amministrativa e che si sono attivati per aiutare il loro sindaco e l’amministrazione comunale a rendere migliore il nostro paese. · Grazie anche a tutti i miei collaboratori, assessori, consiglieri, a chi lavora nella struttura comunale, che si adoperano per rendere sempre più efficaci i servizi ai cittadini. · Un ringraziamento particolare va al dott. Lucchini Imerio che, recepito le nostre esigenze, ha acquistato la Società Elettra permettendoci di raggiungere un accordo più che soddisfacente. · Voglio altresì ringraziare il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Bregoli, la mia Giunta, per la stipulazione della Convenzione che permetterà il tanto agognato ampliamento della nostra Casa di Riposo. È un evento a cui tenevo particolarmente! · Ringrazio i 2 parroci del comune di Pezzaze, Don Mario e Don Omar per l’attività che svolgono al servizio della nostra Comunità ed in particolare per la vicinanza ai nostri giovani. Al nuovo parroco Don Omar Borghetti rinnovo il benvenuto nella sua nuova comunità e la mia totale disponibilità al dialogo e alla collaborazione in un’ottica di corresponsabilità per il bene di tutti i cittadini. · All’opposizione invece, chiedo maggiore collaborazione, anche critica ma costruttiva, invitandola a mettersi a disposizione dei cittadini e di un’Amministrazione che lavora con solerzia e correttezza nell’interesse di tutti. È infatti dalla dialettica tra idee e programmi, a volte anche contrapposte, e dal confronto tra coloro che la pensano diversamente, che trae alimento la democrazia: maturando le società, si consolidano le Comunità. Ovviamente siamo ben consapevoli che ancora tanto resta da fare per il nostro paese, ma io sono sicuro che con l’aiuto di ognuno di voi e lavorando insieme per il bene della comunità pezzazese “il meglio” sarà raggiunto. Grazie a tutti! Il vostro Sindaco Oliviero Gipponi

Per qualsiasi delucidazione in merito a quanto esposto o su altri temi d’interesse, come sempre, sono disponibile ad incontrare i cittadini presso la sede comunale. P.S. Essendo prossimi al S. Natale, colgo l’occasione per porgere a tutti i migliori auguri di BUONE FESTE “A CHI … si sveglia con negli occhi la bellezza del mondo intorno a sé, nelle labbra ha il sorriso di chi apprezza ciò che ha e nel cuore il profumo dell’amore per la vita …” (Giorgio Stella)

6

Informa Pezzaze

RISPOSTE DELL’AMMINISTRAZIONE

In riferimento al volantino affisso nelle bacheche comunali dal Capogruppo della lista di minoranza Vivere Pezzaze Balduchelli desideriamo esprimere alcune considerazioni e correggere affermazioni non corrette espresse dallo stesso.

Per quanto riguarda i costi della futura Rebecco Farm, affermare che il costo della realizzazione dell’opera a carico del Comune sia di 91.000 euro è falsa!

I 91.000 euro sono il costo totale della nostra quota di compartecipazione al bando Regionale “AttivAree” e comprende non solo la ristrutturazione dello stabile sito in località Rebecco a Lavone ma anche l’estensione della banda larga sul nostro territorio e la realizzazione del tratto di pista ciclopedonale che collega il campo di Tavernole con l’abitato di Lavone.

Facciamo notare inoltre che stante l’attuale normativa vigente, i Comuni non possono acquisire nessuna proprietà e di conseguenza nemmeno lo stabile di Rebecco (art. 12c 1ter D.L. 98/2011). Chiediamo pertanto al Capogruppo Balduchelli di documentarsi prima di fare certe affermazioni.

Per quanto riguarda invece il personale che opera presso il Municipio ci chiediamo:

• che competenze ha lei per giudicare la scarsa professionalità di un dipendente? • Su cosa si basa per definire esorbitanti i costi di questo dipendente?

Da nostre verifiche i costi di remunerazione per lo stipendio del suddetto risultano in linea con gli stipendi di tutti i comuni della Val Trompia. Vogliamo inoltre sottolineare che egli risulta essere sempre disponibile ad affrontare varie tipologie di lavoro all’interno dell’ufficio in cui è inserito, anche se non di sua stretta competenza ed è una persona corretta e rispettosa di tutto il personale con cui collabora, degli Amministratori e soprattutto degli utenti.

Per quanto riguarda la realizzazione del manto in erba sintetica del nostro campo sportivo comunale chiariamo che l’opera verrà certamente realizzata avendo ottenuto un finanziamento dal bando regionale “Valli Prealpine” di circa 93.000 euro ai quali si deve aggiunge una quota di compartecipazione da parte del Comune di circa 50.000 euro.

L’Amministrazione Comunale

7

Informa Pezzaze

Pubblicato con autorizzazione del CDA Fondazione Istituto Bregoli Onlus

8

Informa Pezzaze

INFORMAZIONI UTILI PER UNA CORRETTA GESTIONE DELL’ACQUA

L’acqua ricopre il 70% della superficie terrestre, ma solo il 3% è potabile e adatto al consumo umano. Pur vivendo in un posto in cui piove spesso, l’acqua che arriva a casa tua richiede un lavoro non indifferente, perché infatti viene purificata, pompata, riscaldata e sottoposta ad altri trattamenti idraulici prima di poter essere consumata. Per fortuna, esistono dei metodi per risparmiare acqua adatti un po’ a tutti. Ecco alcuni semplici ed efficaci consigli per risparmiare acqua ed energia, rispettando l’ambiente!

• Chiudi il rubinetto dopo che ti sei bagnato le mani e te le sei insaponate. Fai lo stesso per i denti e quando ti radi la barba. Non serve il rubinetto aperto. Consumi 15 litri di acqua, ne puoi risparmiare 14. Fai la doccia, perché col bagno consumi 150-180 litri, mentre con la doccia ne consumi 30-35; • usa lo sciacquone solo quando è veramente necessario. Fazzoletti di carta o altro materiale per la cosmesi vanno riposti in un apposito cestino portarifiuti; • lava frutta e verdura con l’apposito contenitore, risparmi 25 litri ogni lavaggio; • usa lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico, puoi risparmiare dai 20 ai 30 litri al giorno; • verifica se il tuo impianto ha perdite osservando se il contatore gira ugualmente anche in assenza di consumo; • conserva guarnizioni dei rubinetti e sciacquone del water in efficienza, puoi risparmiare fino a 26.000 litri di acqua all’anno; • installa dispositivi frangiflusso sui tuoi rubinetti, così più aria si miscela con l’acqua che scorrerà in minor misura a parità di tempo di apertura, consentendoti riduzioni dei consumi senza disagi; • se hai necessità di sostituire il water, prendi in seria considerazione l’installazione di una cassetta di scarico a doppio pulsante; • non lavare l’automobile con la canna soprattutto se è collegata all’impianto dell’acqua potabile. Usa il secchio e risparmierai fino a 150 litri di acqua; • innaffia il tuo giardino con acqua potabile solo se non hai alternative. Raccogli acqua piovana e non innaffiare tutti i giorni. In stato di crisi per carenza di acqua lascia crescere l’erba del tuo giardino più del normale, trattiene l’umidità più a lungo; • le foglie secche messe intorno alle piante o agli alberi in periodi di siccità trattengono l’umidità del suolo.

9

Informa Pezzaze

TAGLIO E POTATURA ALBERI E CESPUGLI

E’ stato più volte riscontrato che ai bordi delle nostre strade comunali sono presenti piante e/o siepi che protendono rami, foglie verso la sede stradale e i marciapiedi creando conseguentemente ostacolo agli automobilisti, ai pedoni ed ai ciclisti, ostacolando la visibilità della strada e la leggibilità della segnaletica. Gravi pericoli alla circolazione possono derivare anche dall’allagamento della sede stradale dovuta all’ostruzione dei tombini, specialmente nel periodo di caduta delle foglie e, successivamente, in occasione di gelate; l’utente della strada deve sempre poter essere nelle condizioni di transitare in piena sicurezza. A tal motivo, l’Amministrazione Comunale, con apposita ordinanza, ha disposto che tutti i frontisti delle strade comunali e passaggi pubblici o di uso pubblico situati nel territorio comunale, debbano eseguire il taglio/potatura della vegetazione (rami, ramaglie, rovi, siepi, etc.). Nello specifico le operazioni di taglio/potatura dovranno essere eseguite in modo regolare sulle piante radicate sui fondi che invadono i confini della proprietà stradale comunale o che provochino restringimenti della carreggiata, limitazioni della visibilità, della leggibilità della segnaletica orizzontale e verticale, creando ostacolo e limitazioni alle autovetture, ai mezzi di manutenzione, ai mezzi di trasporto pubblico. Il taglio della vegetazione e la relativa pulizia ANNUALE è auspicabile siano eseguiti per una fascia di circa 5 m su entrambi i lati della carreggiata, soprattutto per quanto riguarda gli alberi di alto fusto. Trascorso il termine ultimo si procederà d’ufficio all’esecuzione dei lavori necessari, addebitando le relative spese e sanzioni, previste dalla legge, ai proprietari inadempienti. Con la presente si invitano inoltre i proprietari di fondi di fossi, rii e corsi d’acqua in genere a provvedere all’esecuzione delle opere di tutela del territorio in particolare alla pulizia mediante il taglio delle piante che si affacciano sugli alvei e sulle sponde dei corsi d’acqua per assicurare le condizioni di sicurezza e il regolare deflusso del corso dell’acqua. Si ricorda che il taglio di alberi d’alto fusto è soggetto a preventiva comunicazione presso la Comunità Montana (Tel. 030.833741). In merito a quanto sopra esposto, prendiamo l’occasione per ringraziare tutti i volontari che ogni anno prestano il loro servizio gratuito per la pulizia di sentieri e proprietà pubbliche.

Pulizia sentiero delle “Crestole”

10

Informa Pezzaze

LAVORI IN CORSO O TERMINATI

Monumento degli Alpini

Sistemazione ciottoli nelle piazze Parcheggi per disabili

Pensilina Aiale Museo O.R.M.A. 11

Informa Pezzaze

STORIA DELLE CENTRALINE IDROELETTRICHE

Considerato che Il 21 agosto 2017 sono iniziati i lavori per la realizzazione di un impianto idroelettrico afferente la Società Morina Srl che ha interessato la frazione di Lavone, la SP 52 e la Strada della Frera, desideriamo fornirvi alcune informazioni riferite alla stessa. Nel corso dell’anno 2002, a seguito di un accordo che vedeva coinvolto anche il Comune di Pezzaze, venne costituita la società Morina s.r.l., società mista pubblico privata multi-partecipata, avente lo scopo di sfruttare le fonti alternative e rinnovabili presenti sul territorio Pezzazese, mediante la realizzazione e gestione di una centrale idroelettrica, della quale il Comune di Pezzaze detiene ancora oggi una quota pari al 10% del capitale sociale;

Stralcio della Delibera di approvazione del Consiglio Comunale in carica nell’anno 2002.

12

Informa Pezzaze

Stralcio della Delibera di approvazione del Consiglio Comunale in carica nell’anno 2002.

All’atto della costituzione della società, le quote di partecipazione erano così ripartite:

Energia Val Sabbia Srl 41,65%

Comune di Pezzaze 29,75%

Agenzia Parco Minerario 19,60%

Comunità Montana Valle Trompia 10,00%

Azienda Servizi Val Trompia Spa 5,00%

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n°23 del 27 giugno 2012 il Comune di Pezzaze procedeva all’alienazione di una parte delle sue quote societarie pari al 19,75% rimanendo cosi proprietario del 10,00% delle stesse.

Con la Delibera della Giunta Comunale n°19 del 19 marzo 2014 si deliberava l’accordo tra la società Morina Srl e il Comune di Pezzaze che prevedeva che questa versasse nelle casse comunali:

• 20.0000 ad apertura del cantiere per la costituzione dell’impianto; • 10.000 euro annui dall’entrata in funzione dell’impianto; • Ulteriori 10.000 annui al superamento di una produzione minima di 2.000.000 Kwh; • Ulteriori 10.000 annui al superamento di una produzione minima di 3.000.000 Kwh. E’ da ben notare che all’Amministrazione Comunale attualmente in carica non è stato possibile prendere alcuna decisione di modifica rispetto agli accordi intrapresi nel corso degli anni in merito alla società Morina che invece sono da riferirsi alle Amministrazioni precedenti.

Diverso è il caso della società Elettra Srl costituita anch’essa nel Consiglio Comunale del 7 giugno 2002.

Con la deliberazione del Consiglio Comunale n° 11 del 07 giugno 2002, sono stati approvati gli accordi con la società Palazzoli S.p.A. finalizzati alla costituzione di una società a responsabilità limitata avente lo scopo di sfruttare le fonti alternative presenti sul territorio mediante la realizzazione e gestione di una centrale

13

Informa Pezzaze idroelettrica. Il Comune di Pezzaze partecipava alla predetta Società avendo sottoscritto una quota di capitale sociale pari a complessivi euro 20800 corrispondenti al 52,00% del totale di euro 40.000.

Con Deliberazione Consigliare n°31 del 24 settembre 2008 si disponeva di esercitare il diritto di opzione, che in qualità di socio competeva al Comune di Pezzaze, di acquistare la quota di partecipazione della Palazzoli S.p.A. corrispondente al 40.00% del capitale sociale in modo che la Società Elettra Srl diventasse interamente del Comune di Pezzaze.

Elettra Srl è titolare di una istanza di concessione di piccola derivazione ad uso idroelettrico relativa al torrente Molinorso.

Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 29 del 31 luglio 2013 si autorizzava l’esperimento di una gara ad evidenza pubblica finalizzata all’alienazione della Società Elettra Srl mediante asta pubblica partendo da un prezzo base di euro 155.000 al quale era da aggiungere un contributo annuo pari a 40.000 euro.

Si sono susseguiti pertanto vari tentativi e varie aste, anche al ribasso, non ricevendo tuttavia nessuna proposta di acquisizione.

Solo in data 07 agosto 2015, dopo vari contatti preliminari con l’attuale Amministrazione, è pervenuta l’offerta della Società Lucchini Costruzioni Srl.

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 33 del 14 ottobre 2015, l’Amministrazione attualmente in carica ha deliberato favorevolmente circa la procedura di alienazione della Società Elettra Srl, partecipata interamente dal Comune di Pezzaze, invitando la Giunta Comunale a formalizzare l’accettazione dell’offerta formulata dalla Società Lucchini Costruzione Srl ed autorizzando il Sindaco alla sottoscrizione del relativo rogito notarile.

L’accordo sottoscritto tra la Giunta Comunale e la società Lucchini Costruzioni Srl prevede che quest’ultima si impegni a:

• corrispondere al Comune di Pezzaze 20.000 euro entro la data di perfezionamento del trasferimento delle quote societarie subentrando contestualmente nella relativa pratica per l’ottenimento della concessione di sfruttamento idroelettrico (già incassati); • 20.000 euro entro il 31/12/2018 anche in caso di non ottenimento della concessione; • corrispondere un contributo annuo pari al 7% del fatturato derivante dalla produzione e vendita dell’energia elettrica prodotta. • Si impegna inoltre a completare l’iter burocratico e ad iniziare l’esercizio idroelettrico entro 4 anni dalla firma dell’atto di acquisto. Come Amministrazione Comunale riteniamo di aver raggiunto un ottimo accordo, non solo alla luce di tutte le gare pubbliche andate deserte e dei vari tentativi effettuati dalle Amministrazioni precedenti ma anche per la serietà della società aggiudicatrice e delle entrate economiche che avrà il Comune.

Il Vice Sindaco Marco Richiedei

14

Informa Pezzaze

25 ° Edizione delle giornate di primavera del FAI

Quando nel 1993 si svolse la prima edizione era difficile immaginare che sarebbero diventate uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale italiano. Quest’anno si sono festeggiati i 25 anni di questa manifestazione e in 400 località d’Italia grazie all’impegno di volontari e apprendisti ciceroni sono stati aperti oltre 1.000 siti sul territorio nazionale. Si tratta di tesori d’arte e natura spesso sconosciuti proprio come il nostro Comune, che in questo modo, inizia a farsi conoscere e ammirare non solamente in Provincia ma anche a livello regionale e nazionale. Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 si è svolta a livello nazionale la XXV edizione delle “Giornate di Primavera” promosse dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), dedicata quest’anno al tema “Passato, presente e futuro nelle frazioni di Lavone e Mondaro di Pezzaze”. Il Comune di Pezzaze affiancato dalla Comunità Montana di Valle Trompia, ha aderito con entusiasmo all’iniziativa che ha coinvolto 19 studenti del Liceo “F. Moretti” di Gardone V.T. formati nel ruolo di apprendisti ciceroni. Anche il nostro Comune, come gli altri 7 comuni bresciani protagonisti della manifestazione, è stato indagato nell’ambito del tema dedicato all’evoluzione dell’abitare, che la delegazione FAI di Brescia ha presentato come proposta culturale unitaria per tutta la provincia. In rappresentanza della Val Trompia, Pezzaze ha proposto al FAI la propria candidatura “puntando” soprattutto sull’esistenza, nella frazione di Mondaro, del cosiddetto piccolo broletto, costruito accanto ad una torre medievale. Entrambe le strutture sono state individuate come particolarmente significative in riferimento al tema scelto dalla delegazione in quanto edificate nell’antichità con una funzione legata a quella della Comunità di Pezzaze, e in seguito adibite ad abitazioni private, fino a diventare, in tempi molto recenti, sedi di musei. La torre ospita oggi la collezione etnografica di Costanzo Caim (figura di agricoltore-minatore che rappresenta la doppia anima della Valle legata alla tradizione agricola e a quella mineraria e poi siderurgica), mentre il piccolo broletto ospiterà entro il 2017 il primo museo archeologico della Val Trompia che sarà denominato museo O.R.M.A. (Officina delle radici museo archeologico), in quanto pensato come elemento alle origini e alle radici della valle e del tempo. Le due giornate hanno offerto la possibilità di seguire 3 percorsi:

Percorso n. 1: Lungo le vie dell’antico borgo di Lavone Con una popolazione di circa 400 abitanti, Lavone è la prima frazione del Comune di Pezzaze che s’incontra salendo la Valle. La sua economia si è basata per secoli sulle attività silvo-pastorali e l’estrazione del minerale del ferro, che oggi rivive nei percorsi musealizzati della Miniera Marzoli. Di particolare interesse resta tuttora la casa della famiglia Grotto, una delle famiglie “fondatrici” degli statuti del Comune di Pezzaze del 1318, i più antichi della Valle, oggi di proprietà Piotti. Qui, nel 1580 fu ospitato Carlo Borromeo durante una delle sue visite pastorali in territorio bresciano, la cui camera conserva ancora intatta la disposizione dei mobili. Oggi sede di un’attività commerciale, l’edificio posto tra le attuali strada statale e via Taverna, fu costruito sull’area occupata da un mulino messo in funzione dall’acqua proveniente dal torrente Morina. Il mulino, all’epoca proprietà del Comune di Pezzaze e a disposizione quale servizio pubblico per agli abitanti, rimase attivo fino alla prima metà del XX sec. Addentrandosi nella parte più antica della frazione, lungo via Taverna, il percorso consente di ammirare alcune dimore costruite nel corso del XVI sec., i cui ingressi furono impreziositi con portali realizzati in pietra nera locale e gli stemmi delle famiglie illustri di Lavone, tra cui quello della famiglia Porteri affiancato dal trigramma “IHS” (Iesus Hominum Salvator) di S. Bernardino da Siena. La presenza di numerose fontane e lavatoi, ricorda che fino alla metà del Novecento non esisteva la rete idrica che raggiungeva tutte le case e che l’acqua era un bene comune e molto prezioso.

15

Informa Pezzaze

Di particolare pregio architettonico è la casa padronale oggi divisa tra le famiglie Cavadini e Piotti, che all’interno conserva tracce di affreschi quattrocenteschi e un grande giardino con piante secolari. Percorso n. 2: La chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena di Lavone La facciata neoclassica, scenograficamente aperta sulla via della Valle, inganna il visitatore, che, varcato l’ingresso, non immagina di trovarsi in un ambiente cinquecentesco completo, dall’architettura alla decorazione pittorica. Eretta originariamente verso la metà del Trecento, la chiesa fu distrutta all’inizio del XVI sec. Per essere ricostruita e consacrata nel 1522. L’interno ad aula unica, scandito da quattro larghe campate con copertura a crociera e presbiterio con catino absidale, ricorda il gusto tardo-gotico lombardo della Pieve della Mitria di Nave, S. Lorenzo a Irma e S. Maria degli Angeli a Gardone V.T. Come dimostrano le iscrizioni che accompagnano alcuni affreschi, la storia dell’edificio sacro è strettamente legata a quella della famiglia Grotti, la più distinta di Lavone. Si deve infatti agli interessi archeologici e “calligrafici” di don Giovanni Grotti, il cui nome è riportato sull’arco trionfale, la commissione al pittore Sebastiano Aragonese, nato a verso il 1510, degli affreschi che decorano il presbiterio (firmati e datati 1535) e probabilmente della bella Trinità eseguita nel 1537 sulla parete destra della navata. Ad oggi il ciclo absidale è la prima opera documentata e conosciuta dell’Aragonese che, corrispondendo alla necessità comune a molti fedeli che all’epoca non sapevano né leggere né scrivere, trasformò le sacre scritture in eleganti e gustose “scenette” tratte dall’Antico Testamento e dai Vangeli canonici che raffigurano altrettante parabole. La “Parabola dei lavoranti chiamati alla vigna” (Mt 20,8) insieme a quelle, tra le altre, “degli invitati alle nozze”, “dei talenti”, “del tesoro nascosto”, si trasformano in una sequenza di figure femminili e maschili trattate in punta di pennello, quasi fossero incisioni, con una tale varietà di vesti e copricapi utili a ripercorrere la storia delle fogge vestimentarie del Rinascimento. Le pareti verticali della navata furono ricoperte da affreschi prevalentemente devozionali databili entro il primo quarto del Cinquecento; da ammirare inoltre il complesso marmoreo dell’altare maggiore con il polittico di Paolo da Caylina il Giovane (1514 ca.); la pala firmata e datata 1608 da Francesco Giugno (navata, parete destra) e l’altare di S. Rocco (navata, parete destra) con un’imponente soasa lignea databile alla metà del Seicento sotto la quale è collocato un prezioso ciborio ligneo dipinto (seconda metà del Cinquecento) e il paliotto settecentesco in motivi fitomorfi in scagliola.

Percorso: Lungo le vie dell’antico borgo di Mondaro Nell’anno 1318, “12 omines di Pezzazis”, gente fiera delle proprie origini e ben attaccata alle tradizioni degli avi, redassero un codice denominato “Statute de Pesaze”, il primo in Valle Trompia e, come “Codice Minerario”, secondo solo a quello del Comune di Massa Marittima (1310/11). Nel centro storico della piccola frazione, sorse una struttura fortificata posta a controllo della via che collegava la Valle Trompia a attraverso il colle di S. Zeno: una torre medievale di avvistamento, originariamente parte del sistema difensivo fatto erigere dalla nobile e potente famiglia Avogadro, a pianta quadrata con aperture di piccole dimensioni, come si addice ad un edificio fortificato. A ridosso della Torre medievale fu quindi eretto il cosiddetto “Broletto”, un edificio dove i capifamiglia della vicinia (almeno dodici più il sindaco) si riunivano per prendere importanti decisioni riguardanti la comunità. Il percorso individuato scende dall’ingresso dell’Antico Broletto verso piazza S. Giovanni dove, a destra, si apre la piccola via Ospedale. Percorrendola si arriva a un agglomerato di case tra cui spicca un vecchio 16

Informa Pezzaze edificio con un balcone in legno rimasto inalterato nel tempo e sul lato destro lo stabile, ora ristrutturato, sede dell’antico “Istituto Bregoli”, fondato nel 1849 come ospedale per i poveri e ricovero degli anziani da Angelo Bregoli. Tornati in Piazza S. Giovanni si entra nella chiesa dedicata a S. Giovanni Battista, costruzione tardo seicentesca eretta probabilmente sulle rovine di un oratorio preesistente. Pochi passi permettono di raggiungere l’adiacente piazza Mondaro dove oltre all’ingresso della torre medievale e della bella fontana di fine Ottocento, è ancora visibile la locanda (oggi Bar Torre) dove negli anni Cinquanta nel Novecento, una famiglia di minatori cantori, la nota famiglia Bregoli, allietava le serate degli abitanti del borgo di Mondaro. Percorrendo via Marconi il visitatore potrà raggiungere e visitare il piano terra di un settecentesco palazzo signorile costruito sui resti di un antico castello, affacciato sulla via omonima, di cui è ancora visibile la torre. L’Antico Broletto di Mondaro, futuro Museo Archeologico della Valle Trompia Posto al centro del piccolo borgo di Mondaro, primitiva sede del Comune di Pezzaze, l’Antico Broletto si compone di due edifici adiacenti: la torre e il cosiddetto “broletto”. Ritenuta a torto romana, quest’ultima si presenta come uno degli esempi tipici di costruzioni militari dei secoli XII e XIII, a pianta quadrate e costruita in conci di verrucano lombardo, interrotti solo per lasciare posto alle 5 aperture di dimensioni modeste poste sui 4 lati. La tradizione collega la sua origine all’estrazione e alla lavorazione del ferro in quanto molto probabilmente fu utilizzata come punto di avvistamento posto lungo la “Via del ferro” che collegava la Valle Trompia con la Valle Camonica. Lo scavo archeologico condotto nel 1996 ha indicato una datazione della torre posteriore al 1220, posticipando al XIV sec. Il portale a piano terra. Demolita nel 1882 in seguito a continue piogge che causarono l’inondazione di tutta la Lombardia, la torre venne acquistata da un privato nel 1910 e acquisì qualche anno più tardi il decreto di vincolo emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia. L’edificio fu nuovamente danneggiato da un fulmine nel 1928 e parzialmente ricostruito utilizzando pietre diverse e abbassando la struttura di un metro e mezzo ca. fino a raggiungere l’altezza odierna di 15 metri. Nel 1994 il Comune acquistò l’intero complesso monumentale al fine di adibirlo a sede espositiva e spazio culturale. Oggetto di un bando Cariplo, che ne ha previsto il recupero strutturale, la torre ospita dal 2015 la “Collezione etnografica di Costanzo Caim”, simbolo della doppia anima della Valle in quanto contadino e minatore nato nel 1925 nella vicina frazione di Eto. Dalla primavera 2017 il “broletto” ospiterà invece al piano terra un infopoint dove reperire informazioni utili per programmare al meglio la propria visita sul territorio, e negli altri locali il primo museo archeologico della Valle denominato O.R.M.a. (ossia Officina delle radici Museo archeologico) pensato come elemento alle origini e alle radici della Valle e del tempo.

A corollario di questa manifestazione abbiamo avuto anche la mostra degli elaborati dei ragazzi dei nostri istituti scolastici, a partire dalla scuola materna fino alla media consortile che ha coinvolto anche gli studenti dei comuni vicini. Una produzione di vere e proprie opere d’arte esposte nella sala consiglire negli stessi giorni. L’intera due-giorni dedicata alla conoscenza del nostro patrimonio storico e artistico è stata resa possibile dalla fattiva collaborazione di tanti volontari che, per amore del territorio e della cultura, hanno dedicato tempo, energie e risorse affinché questa 25^ Giornata FAI di Primavera potesse essere intensamente vissuta anche a Mondaro e a Lavone di Pezzaze. A tutti loro il nostro più sentito ringraziamento a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutti i cittadini di Pezzaze e della Valle Trompia. Si ringraziano in particolare le Famiglie Cavadini, Famiglia Piardi, Famiglia Piotti, don Giancarlo Pasotti, don Mario Gozzini, maestra Cecilia Piotti, Scuola primaria di Pezzaze, scuola consortile di Pezzaze (classi 1E e 1F), Istituto comprensivo di (classi 2°, 2C, 2D), Scuola dell’infanzia S. Apollonio di Pezzaze, Associazione ScopriValtrompia, gruppo locale “Ghera ‘na olta”, Protezione Civile di Pezzaze, Gruppo Alpini di Pezzaze, sezione AVIS e AIDO di Pezzaze, Fiorella Zoli e gli Apprendisti ciceroni provenienti dal Liceo “F. Moretti” di Gardone V.T.

17

Informa Pezzaze

GRAZIE AI VOLONTARI Con questo mio non voglio fare la solita carrellata di numeri o quant’ altro, ma approfitto dell' uscita del giornalino per fare delle considerazioni sul futuro del nostro paese. Anche nel 2017,per quanto riguarda turismo, cultura, avvenimenti sportivi o altro, le nostre associazioni e gruppi spontanei di volontariato non hanno fatto mancare ai nostri cittadini o ai vacanzieri presenti sul territorio i momenti di festa e di aggregazione. Le feste, le sagre, le escursioni estive e invernali, le varie ricorrenze annuali , sono state organizzate al meglio per far sì che non vi fosse mai un attimo di rilassamento nei fine settimana sia per chi organizzava sia per coloro che ne usufruivano potendosi così divertire e passando piacevoli momenti. Le iniziative fanno del NOSTRO PAESE, un paese attivo sotto ogni aspetto e questo ce lo invidiano in tanti, credetemi. Tutto questo grazie a VOI volontari che fate parte di quel tessuto sociale del quale hanno bisogno le nostre realtà. Dalla Polisportiva all'Oratorio, dai comitati delle varie sagre alle associazioni vedi Avis, Aido, Cacciatori, Pescatori, Protezione Civile Anticendio ScopriValtrompia per finire con gli Alpini alle quali la nostra amministrazione, così come le precedenti, non ha mai fatto mancare il giusto supporto. Riusciamo o meglio, riuscite a fare tanto perché abbiamo tanto! Vi state chiedendo cosa? Volontà, voglia di fare, di essere e non apparire e tutto questo secondo me sino a quando in paese saremo in grado di dare ai nostri cittadini i servizi che servono alla famiglia; servizi che permettono alle stesse di restare e vivere in paese e non pensare invece di abbandonarlo anche solo per usufruire degli stessi servizi in un altro paese. Di tutto questo si è parlato anche nell' ultimo Consiglio Comunale, votando favorevoli all'unanimità l'ampliamento della nostra Casa di Riposo, tutti d'accordo che è parte integrante della nostra storia e probabilmente il futuro come sviluppo lavorativo e sociale del paese. Durante lo stesso, sono intervenuto affermando che tutti dobbiamo dare un segnale di attaccamento a questo nostro paese, un segnale forte per far sì che quei servizi ai quali prima accennavo non vengano meno. Affermo questo adesso come amministratore e sicuramente lo farò in un prossimo futuro come semplice cittadino innamorato del nostro paese, perché il passo è breve e se non cominciamo sin da ora a pensare che senza scuola materna, senza scuola primaria e altre opportunità, vedi sport o altro, molto probabilmente ci troveremo un paese un po' meno ricco di quanto in questi anni tutti insieme siamo riusciti a creare. A tutti un augurio personale di buone feste e Buon Natale in famiglia. Assessore Bregoli Marziano

18

Informa Pezzaze

POLISPORTIVA PEZZAZE

Fin dalla sua creazione la Polisportiva Pezzaze si distinse per la voglia dei suoi fautori di creare qualcosa di diverso che grazie allo sport permettesse a tutti di essere partecipi, pretesto per stare assieme e vivere meglio il tempo libero nella tranquilla vita anni ’70 di un semplice paesino di montagna.

Dalla sua fondazione sono passati oltre quarant’anni, il mondo è cambiato, le persone sono cambiate e con esse le abitudini, si tende a stare sempre meno assieme e sempre più connessi in un mondo che ormai sta diventando per lo più “virtuale”. Nonostante questo la polisportiva ha saputo, con un tocco di modernità, mantenere intatte le sue radici con ben chiaro l’obiettivo “sociale-sportivo” che fin dalle origini la contraddistinse. Oggi oltre allo sport, tante iniziative, contributi alle associazioni del paese, supporto ad asilo e scuole, gli investimenti crescenti e lo spirito di aggregazione hanno fatto della polisportiva un riferimento per molti, un appoggio per tanti e una valida alternativa per tutti quelli che volessero dimostrare di essere delle persone migliori. Un mondo dove vince l’essere volontari e l’essere uniti a faticare e spendere il proprio tempo assieme per qualcosa che davvero conta. La Polisportiva Pezzaze è oramai una realtà radicata e soprattutto è cosa di TUTTI ed un bene di cui tutti possono usufruire; qualcosa da mantenere e preservare, coltivare e far crescere con principio assicurandole un futuro e un’importante opportunità per tutti quelli che verranno. Ne sono dimostrazione gli importanti investimenti nelle varie attività che organizza e la creazione di un massiccio e strutturato movimento sportivo che permette a molte famiglie (sparse in tutta l’alta Val Trompia e non solo Pezzaze) di vedere impegnati i loro figli nelle più svariate attività: scuole calcio, minivolley, campionati CSI di calcio e volley, corsi di nuoto, corsi di sci, ciaspolate e festa di paese. A guidare il movimento un consiglio composto da 13 persone: Fausti Davide (Presidente), Bontacchio Ennore, Zanei Gianluca, Contrini Edda, Bregoli Alberto, Cotelli Andrea, Cottali Stefano, Fada Nicole, Fausti Lodovico, Gipponi Chiara, Piardi Elena, Richiedei Ambra, Richiedei Giuseppe; un mix di esperienza e gioventù, che con la perseveranza, la testa, le idee, la tenacia e l’impegno costante dei tanti volontari ha raggiunto risultati impensabili fino a pochi anni fa. Un gruppo di persone che ogni anno si allarga (pensate che la sola Festa della Montagna vede impegnati in media circa 150 volontari) e che permette di rendere sostenibile un movimento che, senza tutti i suoi volontari, non lo sarebbe più. La Polisportiva Pezzaze ringrazia tutti VOLONTARI i quali sono la più grande soddisfazione, il più grande vanto e la vera realizzazione. Grazie a VOI tanti sogni sono diventati realtà e tanti lo diventeranno presto, continuiamo così. GRAZIE!! Polisportiva Pezzaze

19

Informa Pezzaze

AVIS PEZZAZE

Cari Concittadini, nel 2018 la nostra Associazione arriva ad una tappa davvero importante: 55° anno di fondazione. Durante questi anni, grazie ai donatori e all’impegno di tutti i consiglieri che si sono susseguiti, abbiamo raggiunto risultati importanti, sia per la nostra comunità che per tutte le persone che nel tempo hanno avuto bisogno di aiuto. Come tutti ben sapete, il sangue è un bene prezioso che oggi è impossibile trovare al di fuori della donazione; purtroppo c’è sempre grande richiesta. Ogni sacca contribuisce a salvare vite umane e questo rende i donatori piccoli e grandi eroi silenziosi del nostro tempo e della nostra società, un esempio per tutti noi, specie per i nostri giovani. Il nostro obiettivo, con il vostro aiuto, è quello di poter aiutare più perone possibili. Vi invito a riflettere sul gesto di “donare il sangue”. Aspettiamo fiduciosi tutti coloro che vorranno impegnarsi a far parte della nostra grande Associazione. Potete contattarci per informazioni ai seguenti numeri: - Raffaella: 338.6708203 - Mario: 335.8393454

Il Consiglio Direttivo dell’Avis Pezzaze

AIDO PEZZAZE

“I DONATORI SONO UN DONO SPECIALE” questo è stato lo slogan della XVI giornata Nazionale AIDO. Dobbiamo continuare il lavoro fatto fino ad oggi che ci h dato ottimi risultati, ma i numeri parlano chiaro: 9000 persone in lista d’attesa con tempi che sfiorano i 3 anni. Questi dati ci spingono a non mollare la presa continuando la campagna informativa e di sensibilizzazione. Con i primi mesi del nuovo anno avremo la possibilità di far apporre direttamente sulla nuova carta d’identità il nostro consenso alla donazione degli organi, un modo in più per dare un segno tangibile dell’importante scelta fatta. Invitiamo tutti alla riflessione e a non esitare nel chiedere informazioni, per i soci che sono in possesso di una tessera vecchia e la vogliono sostituire contattateci: AIDO PEZZAZE 333.6033240

Il Consiglio

AVIS LAVONE

Il 3 settembre scorso è stato festeggiato il 25° anniversario del monumento Avisino di Lavone. 25 anni fa infatti un gruppo di avisini si è prestato a costruirlo partendo da un masso che si trovava nel fiume Mella. Non senza difficoltà è stato prelevato dal fiume e portato dove oggi noi possiamo ammirarlo. Le due ali sono poi state realizzate del famoso scultore locale Vittorio Piotti. Il monumento fu inaugurato il 21 giugno 1992. Una piccola riflessione su cosa significa questo monumento per gli avisini: tra le due ali scorre del sangue, la prima ala dona la vita alla seconda. Questo è quello che ogni avisino fa, dona il proprio sangue gratuitamente

20

Informa Pezzaze

e in modo anonimo ad uno sconosciuto per amore, ed è per questo che è stato realizzato questo monumento per ricordarci, ogni volta che lo guardiamo, perché siamo avisini. Durante i festeggiamenti sono stati premiati con una targa il sig. Achille Gipponi e il sig. Ugo Vivenzi come ringraziamento per tutto il lavoro e l’impegno svolto per la Nostra sezione Avisina. Cogliamo l’occasione per ricordare le date delle donazioni 2018 per la sezione AVIS di LAVONE che sono: 4 febbraio, 5 maggio, 5 agosto e 3 novembre.

Il Consiglio Direttivo dell’Avis Lavone

UN SALUTO ALLE “STORICHE” MAESTRE Lo scorso anno è cessata l’attività di insegnamento della maestra Flavia Micheli mentre con la fine dell’anno scolastico 2017/2018 anche le maestre Lucia Marina Peduzzi e Ivana Piardi termineranno la loro carriera lavorativa presso il nostro plesso scolastico. Le ringraziamo per l’ammirevole lavoro svolto in questi anni con i nostri ragazzi che adesso sono giovani uomini e giovani donne. Hanno vissuto con passione e dedizione il loro ruolo di insegnanti e, hanno affrontato le sfide per tenersi al passo con la quotidiana evoluzione della loro professione. Grazie Maestre per essere state una presenza di spessore a volte anche impopolare. Grazie per essere state docenti di vita e di esperienza prima che di compiti e di doveri. Grazie per l’affetto che avete donato ai nostri bambini, per le attenzioni e la profonda consapevolezza di ognuno. Grazie di non aver finto e di essere state sempre sincere con loro. Siamo comunque certi che verranno sostituite egregiamente da un personale che già si sta dimostrando altrettanto qualificato!

Grazie Signore Maestre da parte di tutti noi Pezzazesi. Vi auguriamo una vita serena e ricca di nuove avventure.

21

Informa Pezzaze

GRUPPO GIOVANI

Pezzaze, essendo un piccolo paese, spesso non offre opportunità di divertimento, svago e novità per noi giovani che nonostante ciò riusciamo a divertirci grazie alla buona compagnia che anima i nostri momenti di ritrovo. Può capitare che il nostro paese sia affetto da pregiudizi a causa della posizione dislocata rispetto ai principali punti di divertimento in Valle. Siamo alla ricerca di innovazioni che diversifichino il nostro modo di trascorrere il tempo insieme e che ci diano più soluzioni di svago rimanendo nel nostro piccolo, ma GRANDE, paese. Piccoli passi avanti si stanno avendo con la riapertura della discoteca e la tanto attesa riqualificazione del campo sportivo in erba sintetica. In generale descrivere la nostra vita con alcuni aggettivi non è per nulla semplice dal momento che, ognuno di noi ha delle esperienze di vita diverse. Da alcuni è stata definita speciale, emozionante e divertente, mentre da altri orribile, imprevedibile e piena di impegni. Sta di fatto che la vita per la maggior parte di noi è ricca di insegnamenti, di affetti e di persone a noi care che ci amano e ci fanno sentire ogni giorno speciali.

22

Informa Pezzaze

ANNIVERSARIO DEGLI ANNALI DI PEZZAZE 1318 – 2018

L’anno 2018 sarà l’anniversario dei settecento anni da quando dodici legislatori ovvero “fondatori” appartenenti al Comune di Pezzaze provvidero alla stesura del primo codice degli Statuti di Pezzaze. L’antico manoscritto in latino è purtroppo andato perduto. Gli annali del Comune di Pezzaze sono i più antichi tra quelli noti tra i Comuni valligiani e della Comunità di Valtrompia. A tal proposito da un paio d’anni l’Associazione ScopriValtrompia, con l’aiuto di ValTrompia Storica e di molti volontari, ha istituito il Palio della festa medioevale: “Pezzaze, l’era degli statuti”. La festa anche quest’anno è stata un successo, si è potuto assaporare antiche emozioni e suggestioni rivivendo i fasti d’un tempo passato, quando Pezzaze era uno tra i paesi più importanti della Valle. Di particolare suggestione la rievocazione che si è tenuta a Lavone presso l’antico Palazzo Piotti che nell’agosto del 1580 ospitò l’illustre San Carlo Borromeo. Qui si è rievocato il processo svolto dall’Inquisizione contro Benvegnuda Pincinella, accusata di stregoneria. Tanti sono stati gli spettacoli offerti nella piazza di Mondaro: battaglie con spade e scudi, tiro con l’arco, giochi di fuoco e avvincenti le battaglie per contendersi il Palio. Tre le fazioni che si sono sfidate: La Contrada dei Lupi, la Famiglia de’Grilli e la Contrada dei Galli. Vincitore della seconda edizione risulta il gruppo della Famiglia De Grilli capitanata da Luigi Maffina.

Di seguito alcuni estratti tratti dagli Annali:

Questi fo li primi fondatore di nostre Statute. Con 143 articoli. La longa experientia ne à insignito che li dove non è ordine sempre gli è confusine, d’il che volendo proveder a tal inconveniente et anchora a ciò non fossemo simile ale animale irrationale i quali se governa secundo il lor apetito, havemmo ordinate alchune constitutione et statute ali quale saremo sottoposte noy tutte del comune di Pesaze et similmente da grado in grado tutte li nostre sucessori, in pena como se vederà expressamente de capitulo in capitulo e questo fo nel anno 1318 il nome di quali fo questo. Boschàl di Ymeldi Venturì di Milanti Albert di Scolari Jacomi di Bregoy Grotino di Grotte Lanzer di Fade Martì du Rosse Grillo de Grille Jacomo di Pinconi Otonello di Gustanci Bonus di Trivelle Peder de Zerma Nel 1529 vengono aggiornati gli statuti dai seguent 21 consoli : Paulus de Bregolis--Petrus de Bregolis— Martinus Preytini(di Mondaro)—Bartolomeus de Tegotis—Matheus de Bontachis—Vincentius de Rubeis (Stravignino)—Faustinus de Balduchellis—Bitinius de Scolaribus—Bortolus Zanchardini (Pezzazole)—Gabriel de Albertis—Zanoncinus de Bontachie (Avano)—matheus Imbeni de Fachinis (Savenone)—Martinus de Grottis—Picinius de Drichiadelis—Andreas Baldini—Marcus de Drichiadeis (Lavone)

Art. 1 A l’è ordinato che semper sia eletti dodes consoy e più fina al numero de 24 requisitione de la visnenca i quali habia a governar el comu e ch’el sia extratti doy di ditti consoy per bolitine de doy mesi in doy mesi a tener resone,Ppoy sia obiegadi a far la massaria li doy mesi sequenti e possa ture l quarto a chadauno debitore a luy datto passade zorni 20 da poy fatta la resone e debia scoder e pagar dove gli sarà ordinato e portar le boletine a la resone del comu la qualese farà semper a li 12 del mes sequente et cusì de ogne doy mes in doy mes.

Ritrascrizione di Sedaboni Fiordeo

23

Informa Pezzaze

24

Informa Pezzaze

PROPOSTE DI LETTURA

Per I più piccoli e i ragazzi:

ULYSSES MOORE, LA PORTA DEL TEMPO Trama: La famiglia Covenant ha appena traslocato in un paese dal nome "Kilmore Cove". Jason e Julia, i due gemelli della famiglia, scoprono una antica porta nascosta all'interno della casa. La oltrepassano. Dentro vi è una stanzetta circolare con quattro porte. Insieme al loro nuovo amico Rick dovranno trovare la soluzione ad un difficile indovinello per capire che strada prendere. Superano la prova e si ritrovano in una grotta con un bacino salato e una nave, la "Metis", sul suo specchio d'acqua. I fratelli Covenant e Rick saliranno sopra di essa e la Metis parte, portandoli dall'altro lato della grotta, dove si cela una nuova porta.

ROBERT WESTALL, LA GRANDE AVVENTURA Trama: 1942, Seconda Guerra Mondiale. L'Inghilterra è scossa dai bombardamenti tedeschi. Harry ha appena messo piede nel rifugio quando una bomba distrugge la sua casa e si porta via la sua famiglia. Sconvolto e atterrito all'idea di essere messo in orfanotrofio, Harry afferra quel poco che gli è rimasto e si mette in cammino sulla costa. Solo, trova conforto in Don, un grosso cane lupo, che lo accompagnerà nella sua grande avventura per arrivare all'isola di Lindisfarne. Lungo la strada Harry e Don incontreranno molte persone gentili, altre molto strane e qualcuna decisamente pericolosa, in un processo di crescita che porterà Harry a capire le cose della vita, dell'amore, della guerra e della libertà.

JAMIE MCGUIRE, UNO SPLENDIDO DISASTRO Trama: Camicetta immacolata, coda di cavallo, gonna al ginocchio. Abby Abernathy sembra la classica ragazza perbene, timida e studiosa. Ma in realtà Abby è una ragazza in fuga. In fuga dal suo passato, dalla sua famiglia, da un padre in cui ha smesso di credere. E ora che è arrivata alla Eastern University insieme alla sua migliore amica per il primo anno di università ha tutta l'intenzione di dimenticare la sua vecchia vita e ricominciare da capo. Travis Maddox di notte guida troppo veloce sulla sua moto, ha una ragazza diversa per ogni festa e attacca briga con molta facilità. C'è una definizione per quelli come lui: Travis è il ragazzo sbagliato per eccellenza. Abby lo capisce subito appena i suoi occhi incontrano quelli castani di lui e sente uno strano nodo allo stomaco: Travis rappresenta tutto ciò da cui ha solennemente giurato di stare lontana. Eppure Abby è assolutamente determinata a non farsi affascinare. Ma quando, a causa di una scommessa fatta per gioco, i due si ritrovano a dover convivere sotto lo stesso tetto per trenta giorni, Travis dimostra un'inaspettata mistura di dolcezza e passionalità. Solo lui è in grado di leggere fino in fondo all'anima tormentata di Abby e capire cosa si nasconde dietro i suoi silenzi e le sue improvvise malinconie. Solo lui è in grado di dare una casa al cuore sempre in fuga della ragazza. Ma Abby ha troppa paura di affidargli la chiave per il suo ultimo e più profondo segreto.

25

Informa Pezzaze

Per gli adulti:

DONATO CARRISI, LA RAGAZZA NELLA NEBBIA Trama: La notte in cui tutto cambia per sempre è una notte di ghiaccio e nebbia ad Avechot, un paese rintanato in una valle profonda fra le ombre delle Alpi. Forse è stata proprio colpa della nebbia se l'auto dell'agente speciale Vogel è finita in un fosso. Un banale incidente. Vogel è illeso, ma sotto shock. Non ricorda perché è lì e come ci è arrivato. Eppure una cosa è certa: l'agente speciale Vogel dovrebbe trovarsi da tutt'altra parte, lontano da Avechot. Infatti, sono ormai passati due mesi da quando una ragazzina del paese è scomparsa nella nebbia. Due mesi da quando Vogel si è occupato di quello che, da semplice caso di allontanamento volontario, si è trasformato prima in un caso di rapimento e, da lì, in un colossale caso mediatico. Perché è questa la specialità di Vogel. Santificare la vittima e, alla fine, scovare il mostro e sbatterlo in galera. Questo è il suo gioco, e questa è la sua "firma".

DIANE ACKERMAN, LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA Trama: Varsavia, 1939. Antonina Żabińska e suo marito, il dottor Jan Żabiński, gestiscono lo storico zoo della città con cura e dedizione. Quando la Polonia viene invasa dai nazisti, però, oltre ai bombardamenti e all'occupazione la coppia è costretta a sottostare anche al nuovo capo zoologo nominato dal Reich, Lutz Heck, che prevede un programma di allevamento selettivo per la struttura. Reagendo allo sgomento, i due coniugi si impegnano prima a salvare gli animali superstiti e poi, quando la violenza nazista si accanisce contro gli ebrei, non esitano a trasformare lo zoo e i suoi sotterranei in un rifugio per i perseguitati. All'odio per chi è diverso e alla follia di voler imporre alla natura un disegno mitomane, Antonina e Jan oppongono l'amore e il rispetto per la vita e per gli esseri umani, a costo di mettere in pericolo la propria famiglia. Grazie a loro, più di trecento ebrei e militanti della Resistenza polacca riusciranno a sfuggire alla furia nazista e a mettersi in salvo. Basandosi sul diario di Antonina e su molte altre fonti storiche, l'autrice ha recuperato dall'oblio una storia vera di coraggio e compassione, che getta una luce di speranza su uno dei periodi più bui per l'umanità.

FABIO VOLO, QUANDO TUTTO INIZIA Trama: Silvia e Gabriele si incontrano in primavera, quando i vestiti sono leggeri e la vita sboccia per strada, entusiasta per aver superato un altro inverno. La prima volta che lui la vede è una vertigine. Lei non è una bellezza assoluta, immediata, abbagliante, è il suo tipo di bellezza. Gli bastano poche parole per perdere la testa: scoprire che nel mondo esiste qualcuno con cui ti capisci al volo, senza sforzo, è un piccolo miracolo, ti senti meno solo. Fuori c'è il mondo, con i suoi rumori e le sue difficoltà, ma quando stanno insieme nel suo appartamento c'è solo l'incanto: fare l'amore, parlare, essere sinceri, restare in silenzio per mettere in ordine la felicità. Fino a quando la bolla si incrina, e iniziano ad affacciarsi le domande. Si può davvero prendere una pausa dalla propria vita? Forse le persone che incontriamo ci servono per capire chi dobbiamo diventare, e le cose importanti iniziano quando tutto sembra finito.

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro” -Umberto Eco-

26

Informa Pezzaze

L’ASSOCIAZIONE SCOPRIVALTROMPIA PROPONE AI SUOI ASSOCIATI:

TRIESTE, CAPORETTO E GRADO 28 APRILE – 1 MAGGIO 2018 SABATO 28 APRILE: Partenza da Pezzaze in pullman GT alle ore 6.00 (confermare ulteriori fermate all’atto d’iscrizione) con arrivo a Grado verso le 12.00 per il pranzo Nel pomeriggio partenza per Palmanova con vista libera della città. Rientro in hotel*** a Grado, cena e pernottamento. DOMENICA 29 APRILE: Colazione in hotel Partenza alle ore 7:45 per l’escursione di una giornata a Caporetto per visitare i luoghi della Grande Guerra. Pranzo in ristorante. Visita guidata di un caseificio per la produzione del formaggio Tolminc. Possibilità di acquisto presso lo spaccio Arrivo in hotel, cena e pernottamento. LUNEDI’ 30 APRILE: Colazione in hotel Partenza per Trieste con visita guidata del centro storico Pranzo in ristorante Visita della Grotta del Gigante MARTEDI’ 1 MAGGIO: Colazione in hotel Partenza per Aquileia con visita guidata del museo archeologico Pranzo in hotel Rientro con arrivo in serata.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE: • Euro 400: costo a persona in camera singola • Euro 355: costo a persona in camera doppia o tripla • Euro 270: per bambini da 4 a 10 anni in camera tripla con i genitori • Euro 100: costo a persona per bambini fino a 3 anni nel letto con i due genitori La quota comprende: Viaggio in pullman GT - Pernottamento in hotel 3 stelle, 2 cene, 3 pranzi comprese bevande (1/4 di vino e/o ½ di acqua a testa), - Visite guidate come da programma, assicurazione viaggio. Si ricorda che i menù sono fissi, per eventuali intolleranze alimentari, o se non si mangia pesce, informare all’atto di iscrizione, altrimenti non saranno possibili variazioni. La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 2 APRILE TELEFONANDO A: ADOS: Cell 377-1360810 Per partecipare è necessario essere in regola con la quota associativa per l’anno 2018 (10 euro)L’iscrizione si effettua versando una caparra confirmatoria di 100 euro non rimborsabile per annullamento da 30 giorni dalla partenza.

27

Informa Pezzaze

28

Informa Pezzaze

EVENTI IN PROGRAMMA 2018

MESE EVENTI ORGANIZZATORI Gennaio Concerto dell’Epifania, 5 gennaio Corale Maria Madre della Misericordia Mercatini Stravignino, 6 gennaio Gruppo Mercatini Corso di sci Polisportiva Pezzaze Febbraio Corso di sci Polisportiva Pezzaze Ciaspolata in Prato Nuovo, 24 febbraio Polisportiva Pezzaze Marzo Premiazione Borse di Studio, 3 marzo Comune di Pezzaze Apertura Miniera Marzoli, 4 marzo Ski-Mine Srls Corso di nuoto Polisportiva Pezzaze

Aprile Pasquetta in Miniera, 2 aprile Ski-Mine Srls Ricorrenza 25 aprile con cerimonia al monumento e in Val Cavallina Comune/Alpini Viaggio ScopriValtrompia 29-30 aprile Associazione ScopriValtrompia

Maggio Viaggio ScopriValtrompia 1 maggio Associazione ScopriValtrompia Valtrompia Trail, 1 maggio Polisportiva Pezzaze Una corsa per la vita, 1 maggio Avis e Aido Adunata Nazionale Alpini, 13-14 maggio Gruppo Alpini Pezzaze

Giugno Festa della Repubblica, 2 giugno Gruppo Alpini di Pezzaze Festa Medioevale, 16-17 giugno Associazione Valtrompia Storica e Associazione ScopriValtrompia Grest, giugno/luglio due settimane Oratorio San Giovanni Bosco

Luglio Grest, giugno/luglio due settimane Oratorio San Giovanni Bosco Spaghettata Lavone, 7 luglio Gruppo Lavone Sant’Apollonio, 8 luglio Oratorio San Giovanni Bosco Santa Maria Maddalena, 21-22 luglio Oratorio San Carlo Borromeo Festa della montagna, 25-29 luglio Polisportiva Pezzaze Agosto Festa della Croce, 5 agosto Gruppo cacciatori Sentiero dei carbonai, 9 agosto Gruppo Alpini di Pezzaze Sagra del formaggio, 11-12 agosto Comitato Sagra del formaggio 40° alpini di Lavone, 12 agosto Alpini Lavone Sagra di San Rocco, 11-16 agosto Comitato Sagra di San Rocco Spaghettata Pezzazole, 18 agosto Comitato Spaghettata Gita “Camminata tra storia e natura” Associazione ScopriValtrompia Pranzo in Cascinelle, 26 agosto Gruppo Alpini di Pezzaze Settembre Sagra del Fungo,1-2 settembre Associazione Amici del Broletto Ottobre Castagnata, ottobre Gruppo Alpini di Pezzaze Halloween in miniera, 31 ottobre Ski-Mine e Associazione ScopriValtrompia Festa Aido Aido Novembre Commemorazione dei caduti a Pezzaze, 4 novembre Gruppo Alpini di Pezzaze Commemorazione dei caduti a Lavone, 3 novembre Gruppo Alpini di Lavone Dicembre Festa di Santa Barbara, 2 dicembre Ski-Mine Srls Messa di Santa Barbara, 4 dicembre Gruppo Artiglieri Tesseramento alpini 8 dicembre Gruppo Alpini di Pezzaze Festa Aido Lavone, 15 dicembre Aido Lavone Natale dello sportivo 28 dicembre Polisportiva e Comune di Pezzaze Fiaccolata di Natale, 24 dicembre Gruppo Alpini di Pezzaze Mercatini di Natale Mondaro, dicembre Gruppo volontari Mondaro Mercatini di Natale Lavone, dicembre Gruppo volontari Lavone Festa dell’anziano Comune di Pezzaze

N.B: gli eventi che non hanno la data è perché questa è ancora da definirsi. Chiunque volesse organizzare un evento è pregato di rivolgersi prima presso gli uffici Comunali.

29

Informa Pezzaze

30

Informa Pezzaze

31

Informa Pezzaze

32