Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

I.I.S.S. “CALOGERO AMATO VETRANO” Cod. Fisc. 92003990840 – Cod. Mecc. AGIS01200A I.P.S.E.O.A. “Sen. G. Molinari” I.T.A. “C. Amato Vetrano” Cod. Mecc. AGRH01201E Cod. Mecc. AGTA012016 Corso Serale S.E.O.A. Cod. Mecc. AGRH01250V

Sede Centrale: C.da Marchesa – 92019 (AG) – Tel. 0925/992116 – Fax 0925/994002 Convitto: Tel. 0925/991201 – Cod. Mecc. AGVC05000P Sito Web: www.amatovetranosciacca.gov.it – E-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

Allegato n° 2

Rete di Ambito n° 3 della Provincia di

Piano di Formazione del Personale Scolastico – A.T.A. A.S. 2016/2017

1

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Vista la nota M.I.U.R. n° 35 del 07 gennaio 2016 recante “Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale”;

Vista la nota M.I.U.R. D.I.P.T. n° 2915 del 15 settembre 2016 recante “Prime indicazioni per la progettazione delle attività di formazione destinate al personale scolastico”;

Vista la nota M.I.U.R., prot. n° 40587 del 22/12/2016 recante “Piano di formazione per il Personale A.T.A. – a.s. 2016/2017”;

Visto il Decreto prot. n° 6060 del 04 aprile 2016 del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, con cui sono stati identificati 28 Ambiti Territoriali per la Sicilia;

Vista la Legge 13 luglio 2015, n° 107, che all’art. 1, commi 70, 71, 72, prevede la costituzione di reti tra Istituzioni Scolastiche del medesimo Ambito Territoriale e le finalità dei relativi accordi;

Vista la nota n° 27161 del 13 dicembre 2016 dell’U.S.R. Sicilia – “Piano per la formazione dei Docenti (2016/2018) – Individuazione delle Scuole Polo degli Ambiti Territoriali” e l’allegato elenco in cui l’I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca viene individuato come Scuola Polo per la formazione Ambito n° 3, di cui fanno parte le seguenti scuole:

1. D.D. “Giovanni XXIII” di Sciacca 2. C.D. “S. Agostino” di Sciacca 3. I.C. “G. Galilei” di Raffadali 4. I.C. “E. Contino” di 5. I.C. “G. T. Lampedusa” di Santa Margherita di Belice 6. I.C. “A. Manzoni” di 7. I.C. “Maestro L. Panepinto” di Santo Stefano di Quisquina 8. I.C. “F. Felice da Sambuca” di 9. I.C. “Giovanni Philippone” di 10. I.C. “G. Garibaldi” di 11. I.C. “A.G. Roncalli” di

2

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

12. I.C. “Giovanni XXIII” di 13. I.C. “S. ” di 14. I.C. “Vincenzo Navarro” di Ribera 15. I.C. “Dante Alighieri” di Sciacca 16. I.C. “Mariano Rossi” di Sciacca 17. I.C. “De Cosmi” di 18. I.C. “Manzoni“ di Raffadali 19. I.C. “Don Bosco” di Ribera 20. I.C. “F. Crispi” di Ribera 21. I.C. “Garibaldi – Capuana” di Raffadali 22. I.S. “Madre Teresa di Calcutta” di Casteltermini 23. I.S. “Tommaso Fazello” di Sciacca 24. I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca 25. I.I.S.S. “Don Michele Arena” di Sciacca 26. I.I.S.S. “Luigi Pirandello” di Bivona 27. I.I.S.S. “Francesco Crispi” di Ribera 28. I.I.S.S. “Archimede”di Cammarata 29. S.M.S. “A. Inveges” di Sciacca 30. L.S. “Enrico Fermi” di Sciacca

Vista la nota del M.I.U.R, prot. n° 5115 del 08 marzo 2017, con la quale sono state assegnate alla Scuola Polo dell’Ambito Territoriale n° 3 della Sicilia le risorse finanziarie per l’attuazione del Piano di Formazione del Personale A.T.A.;

Vista la nota n° 440 del 10/01/2017 dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia, con la quale sono trasmesse le “Prime indicazioni per le Scuole Polo per la formazione del Personale Docente e A.T.A.”;

Viste le note dei Dirigenti Scolastici delle scuole ricadenti nell’Ambito Territoriale n° 3 della Sicilia, con le quali sono state comunicate le tematiche prescelte dal Personale di ciascuna scuola, nonché il numero dei soggetti interessati, così come di seguito riportato:

3

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Area D (D.S.G.A.)

Tematiche N° Istituzioni N° Scolastiche richiedenti Autonomia scolastica: dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato 2 2 La gestione del bilancio della scuola e delle rendicontazioni 6 6 Le relazioni sindacali 4 4 La nuova disciplina in materia di appalti pubblici (D.Lgs. n° 50/2016) e gli adempimenti 13 13 connessi con i progetti P.O.N. La gestione delle procedure di acquisto attraverso il mercato elettronico (acquistinretepa.it) 12 12 La disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative (Trasparenza, F.O.I.A., 10 10 etc. D.Lgs. n° 33/2013 e successive modificazioni) La gestione dei conflitti e dei gruppi di lavoro 2 2 Il proprio ruolo nell’organizzazione scolastica e la collaborazione con gli Insegnanti e con il 5 5 Dirigente Scolastico nell’ambito dei processi d’innovazione della scuola (organico dell’autonomia, P.N.S.D., P.T.O.F., R.A.V., etc.) La gestione amministrativa del Personale della scuola 8 8

Area B (profilo amministrativo)

Tematiche N° Istituzioni N° Scolastiche richiedenti Il servizio pubblico: dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato 8 27 I contratti e le procedure amministrativo-contabili (fatturazione elettronica, gestione della 16 51 trasparenza e dell’albo-online, protocolli in rete, neoassunti, etc.) Le procedure digitali sul SIDI 15 58 La gestione delle relazioni interne ed esterne 8 29 Le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali 14 43

4

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Area B (profilo tecnico)

Tematiche N° Istituzioni N° Scolastiche richiedenti La funzionalità e la sicurezza dei laboratori 2 5 La gestione dei beni nei laboratori dell’Istituzione Scolastica 2 2 La gestione tecnica del sito web della scuola 3 3 Il supporto tecnico dell’attività didattica per la propria area di competenza 4 15 La collaborazione con gli Insegnanti e con i Dirigenti Scolastici nell’attuazione dei processi di 1 10 innovazione dell’Istituzione Scolastica (P.N.S.D., P.T.O.F., etc.). Area A (collaboratore scolastico)

Tematiche N° Istituzioni N° Scolastiche richiedenti Accoglienza, vigilanza e comunicazione 14 125 Assistenza agli Alunni con disabilità 13 90 Partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso 16 114

Ritenuto, al fine di agevolare la partecipazione del Personale ai percorsi formativi, di suddividere le scuole dell’Ambito Territoriale n° 3 della Sicilia in tre aree così costituite:

N° Area A Area B Area C 1 D.D. “Giovanni XXIII” I.C. “G. Galilei” I.C. “A. Manzoni” di Sciacca di Raffadali di Alessandria della Rocca 2 C.D. “S. Agostino” I.C. “E. Contino” I.C. “Maestro L. Panepinto” di Sciacca di Cattolica Eraclea di Santo Stefano di Quisquina 3 I.C. “G. T. Lampedusa” I.C. “G. Garibaldi” I.C. “Giovanni Philippone” di Santa Margherita di Belice di Realmonte di San Giovanni Gemini 4 I.C. “F. Felice da Sambuca” I.C. “Manzoni“ I.C. “Giovanni XXIII” di Sambuca di Sicilia di Raffadali di Cammarata

5

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

5 I.C. “S. Bivona” I.C. “Garibaldi – Capuana” I.C. “De Cosmi” di Menfi di Raffadali di Casteltermini 6 I.C. “Dante Alighieri” I.C. “A.G. Roncalli” I.S. “Madre Teresa di Calcutta” di Sciacca di Burgio di Casteltermini 7 I.C. “Mariano Rossi” I.C. “Vincenzo Navarro” I.I.S.S. “Luigi Pirandello” di Sciacca di Ribera di Bivona 8 I.S. “Tommaso Fazello” I.C. “Don Bosco” I.I.S.S. “Archimede” di Sciacca di Ribera di Cammarata 9 I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” I.C. “F. Crispi” di Sciacca di Ribera 10 I.I.S.S. “Don Michele Arena” I.I.S.S. “Francesco Crispi” di Sciacca di Ribera 11 S.M.S. “A. Inveges” di Sciacca 12 L.S. “Enrico Fermi” di Sciacca

Considerato che, dalla suddetta rilevazione, le tematiche prioritariamente richieste risultano essere le seguenti: Area D (D.S.G.A.)

Tematiche La nuova disciplina in materia di appalti pubblici (D.Lgs. n° 50/2016) e gli adempimenti connessi con i progetti P.O.N. La gestione delle procedure di acquisto attraverso il mercato elettronico (acquistinretepa.it) La disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative (Trasparenza, F.O.I.A., etc. D.Lgs. n° 33/2013 e successive modificazioni) La gestione amministrativa del Personale della scuola

Area B (profilo amministrativo)

Tematiche I contratti e le procedure amministrativo-contabili (fatturazione elettronica, gestione della trasparenza e dell’albo-online, protocolli in

6

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

rete, neoassunti, etc.) Le procedure digitali sul SIDI La gestione delle relazioni interne ed esterne Le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali

Area B (profilo tecnico)

Tematiche La funzionalità e la sicurezza dei laboratori La gestione tecnica del sito web della scuola Il supporto tecnico dell’attività didattica per la propria area di competenza La collaborazione con gli Insegnanti e con i Dirigenti Scolastici nell’attuazione dei processi di innovazione dell’Istituzione Scolastica (P.N.S.D., P.T.O.F., etc.).

Area A (collaboratore scolastico)

Tematiche Accoglienza, vigilanza e comunicazione Assistenza agli Alunni con disabilità Partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso

Si approva il seguente Piano di Formazione del Personale A.T.A. della Rete di Ambito n° 3 di Agrigento per l’a.s. 2016/2017:

Scuole del 1° e del 2° ciclo

Area Unita Formativa /Titolo Area tematica di riferimento N° Corsisti coinvolti

7

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

D U.F. n° 1 1. La nuova disciplina in materia di 30 D.S.G.A. (D.S.G.A.) Le competenze trasversali del D.S.G.A. appalti pubblici (D.Lgs. n° 50/2016) e gli adempimenti connessi con i progetti P.O.N. 2. La gestione delle procedure di acquisto attraverso il mercato elettronico (acquistinretepa.it) 3. La disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative (Trasparenza, F.O.I.A., etc. D.Lgs. n° 33/2013 e successive modificazioni) 4. La gestione amministrativa del Personale della scuola B U.F. n° 2 1. I contratti e le procedure 30 Assistenti (profilo L’approccio sistemico alle procedure amministrativo-contabili (fatturazione Amministrativi amministrativo) dell’Assistente Amministrativo elettronica, gestione della trasparenza e dell’albo-online, protocolli in rete, neoassunti, etc.) 2. Le procedure digitali sul SIDI 3. La gestione delle relazioni interne ed esterne 4. Le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali B U.F. n° 3 1. La funzionalità e la sicurezza dei 30 Assistenti Tecnici (profilo tecnico) Il laboratorio quale nuovo setting di laboratori apprendimento 2. La gestione dei beni nei laboratori dell’Istituzione Scolastica 3. Il supporto tecnico dell’attività didattica per la propria area di competenza 4. La collaborazione con gli Insegnanti e con i Dirigenti Scolastici 8

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

nell’attuazione dei processi di innovazione dell’Istituzione Scolastica (P.N.S.D., P.T.O.F., etc.). A U.F. n° 4 1. Accoglienza, vigilanza e 30 Collaboratori (collaboratore Il collaboratore scolastico, figura costante di comunicazione Scolastici scolastico) riferimento nella comunità scolastica 2. Assistenza agli Alunni con disabilità 3. Partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso A U.F. n° 5 1. Partecipazione alla gestione 30 Collaboratori (collaboratore Il primo intervento a scuola dell’emergenza e del primo soccorso Scolastici scolastico)

Il presente Piano è costituito da n° 05 Unità Formative, per un totale di n° 150 Corsisti coinvolti da attivare nelle scuole del 1° e del 2° ciclo. Nel caso in cui, in fase di realizzazione, dovessero registrarsi delle economie saranno attivate altre edizioni delle U.F. più richieste. Inoltre, poiché è prevista l’attivazione di una piattaforma e-learning, sarà consentito l’accesso, ai soli documenti, di tutto il Personale A.T.A. che ne faccia richiesta, allo scopo di ampliare la platea degli utenti dei percorsi formativi fino a raggiungere anche la totalità del Personale delle scuole dell’Ambito 3 di Agrigento.

Tipologia dei percorsi formativi Ogni percorso formativo è suddiviso in tre fasi: 1) Incontri di formazione in presenza Si promuoverà l’acquisizione di nuove competenze di carattere teorico-pratico, attraverso metodologie didattiche innovative e l’interazione con i corsisti. 2) Laboratori formativi dedicati Scopo dei laboratori è lo scambio di esperienze con la partecipazione ed il coinvolgimento di tutti i Soggetti che fanno parte della Comunità scolastica: Dirigente Scolastico, Docenti, Personale A.T.A., Alunni, Genitori. 3) Redazione di un elaborato finale Il corsista redigerà un elaborato finale, nel quale analizzerà un argomento o un problema pratico, relativo alle tematiche trattate nel corso, con il coinvolgimento dei Docenti e del Dirigente Scolastico della scuola in cui il Corsista presta servizio. Certificazione individuale A conclusione del percorso formativo sarà rilasciata una certificazione individuale delle attività svolte e degli apprendimenti conseguiti. Per le Aree A e B, tale certificazione sarà utile come punteggio nell’attribuzione delle posizioni economiche. 9

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Unità Formativa n° 1

Area D D.S.G.A.

Titolo Le competenze trasversali del D.S.G.A.

Descrizione Il profilo professionale del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi pone l’accento sulla rilevante complessità dell’attività lavorativa, avente risvolti anche di rilevanza esterna. Al D.S.G.A. sono richieste notevoli competenze professionali (finanziarie, giuridiche, tecniche), necessarie allo svolgimento dei compiti a lui demandati e che gli riservano un ruolo fondamentale relativamente ai servizi amministrativi, contabili, organizzativi, di coordinamento. Un’adeguata capacità comunicativo-relazionale è richiesta, inoltre, per un’efficace gestione del Personale A.T.A. Il suo compito precipuo si configura, dunque, nel garantire l’unitarietà della gestione dei servizi generali ed amministrativi in coerenza con le finalità e gli obiettivi definiti nel P.T.O.F. della scuola. Egli necessita, pertanto, di un continuo intervento di aggiornamento professionale, reso ancora più rilevante da un’incessante rinnovamento normativo. L’intervento formativo privilegia attività di tipo laboratoriale e in situazione. Obiettivi  Approfondire le procedure connesse all’acquisizione di beni e servizi, anche attraverso il mercato elettronico;  Migliorare la capacità di contribuire alla realizzazione dei percorsi progettuali finanziati dal Fondo Sociale Europeo;  Applicare correttamente la normativa relativa alla trasparenza e alla privacy;  Migliorare la capacità gestionale ed amministrativa del Personale della scuola. I D.S.G.A. utilizzeranno, nell’espletamento delle attività di formazione, una piattaforma e-learning per la formazione a distanza, per condividere documenti e lavori, per momenti di confronto, dando vita ad una efficace comunità di pratiche allargata alle scuole della rete. Mappatura delle competenze Area delle competenze relative a:  La nuova disciplina in materia di appalti pubblici (D.Lgs. n° 50/2016) e gli adempimenti connessi con i progetti P.O.N.;  La gestione delle procedure di acquisto attraverso il mercato elettronico (acquistinretepa.it);  La disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative (Trasparenza, F.O.I.A., etc. D.Lgs. n° 33/2013 e successive modificazioni); 10

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

 La gestione amministrativa del Personale della scuola. Tipologie verifiche finali Il prodotto finale sarà costituito da un documento, nel quale sarà definito il nuovo profilo professionale del D.S.G.A. alla luce dei cambiamenti normativi e delle maggiori competenze richieste, con riferimento anche alla incessante digitalizzazione dei processi. Durata N° 24 ore complessive, di cui n° 12 ore in presenza (4 incontri di 3 ore ciascuno a cura dell’Esperto), n° 6 ore di laboratori formativi dedicati in presenza (2 incontri di 3 ore ciascuno a cura del Tutor coordinatore), n° 6 ore per la redazione dell’elaborato finale. Destinatari Fino ad un massimo di n° 30 D.S.G.A. delle scuole del 1° e del 2° ciclo dell’ambito 3 di Agrigento. Edizioni N° 1 edizione per l’intero ambito.

11

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Unità Formativa n° 2

Area B Profilo Amministrativo

Titolo L’approccio sistemico alle procedure dell’Assistente Amministrativo

Descrizione L’attuale complessità dei servizi amministrativi, in aggiunta ad un continuo ed incessante processo di digitalizzazione e dematerializzazione, impone un’attenzione specifica al ruolo del Personale Amministrativo e alla necessità di accrescere le prestazioni professionali di figure che quotidianamente copartecipano alla realizzazione delle finalità della scuola tutta. Nell’ottica di offrire un servizio di qualità diviene indispensabile puntare allo sviluppo e all’arricchimento professionale del Personale Amministrativo, in quanto funzionale all’attuazione dell’autonomia scolastica e al miglioramento unitario del servizio scolastico, al quale ciascuno contribuisce attivamente e consapevolmente. E’ indispensabile, pertanto, che ogni scuola abbia al suo interno le competenze necessarie per una riorganizzazione efficiente dei servizi amministrativi, soprattutto in relazione ai processi di informatizzazione complessiva. L’intervento formativo privilegia attività di tipo laboratoriale e in situazione. Obiettivi  Approfondire le procedure connesse alle attività amministrativo-contabili;  Utilizzare adeguatamente le procedure digitali sulle piattaforme ministeriali;  Migliorare la capacità comunicativo-relazionale con il Personale della scuola e con gli utenti interni ed esterni;  Approfondire le procedure relative agli atti connessi al rapporto di lavoro con il Personale;  Sviluppare e potenziare la padronanza degli strumenti informatici e di specifici software per l’organizzazione e la gestione dei servizi amministrativi. Gli Assistenti Amministrativi utilizzeranno, nell’espletamento delle attività di formazione, una piattaforma e-learning per la formazione a distanza, per condividere documenti e lavori, per momenti di confronto, dando vita ad una efficace comunità di pratiche allargata alle scuole della rete. Mappatura delle competenze Area delle competenze relative a:  I contratti e le procedure amministrativo-contabili (fatturazione elettronica, gestione della trasparenza e dell’albo-online, protocolli in rete, neoassunti, etc.); 12

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

 Le procedure digitali sul SIDI;  La gestione delle relazioni interne ed esterne;  Le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali. Tipologie verifiche finali Il prodotto finale sarà costituito da un documento, nel quale sarà definito il nuovo profilo professionale dell’Assistente Amministrativo alla luce dei cambiamenti normativi e delle maggiori competenze richieste, con riferimento anche alla incessante digitalizzazione dei processi. Durata N° 24 ore complessive, di cui n° 12 ore in presenza (4 incontri di 3 ore ciascuno a cura dell’Esperto), n° 6 ore di laboratori formativi dedicati in presenza (2 incontri di 3 ore ciascuno a cura del Tutor coordinatore), n° 6 ore per la redazione dell’elaborato finale. Destinatari Fino ad un massimo di n° 30 Assistenti Amministrativi delle scuole del 1° e del 2° ciclo dell’ambito 3 di Agrigento. Edizioni N° 1 edizione per l’intero ambito.

13

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Unità Formativa n° 3

Area B Profilo Tecnico

Titolo Il laboratorio quale nuovo setting di apprendimento

Descrizione La valorizzazione delle competenze del Personale Tecnico si configura come un’azione indispensabile alla luce della riforma della scuola e dei sostanziali cambiamenti nei processi di apprendimento. Si impone, dunque, la finalità di garantire l’acquisizione, da parte del Personale Tecnico, di competenze approfondite per contribuire ad un’organizzazione della scuola orientata alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché all’integrazione e al miglior utilizzo delle strumentazioni informatiche e dei prodotti didattici digitali, all’introduzione delle tecnologie innovative e al dialogo con un contesto territoriale sempre più informatizzato. L’intervento formativo privilegia attività di tipo laboratoriale e in situazione. Obiettivi  Migliorare la funzionalità dei laboratori al fine di contribuire efficacemente all’attività didattica;  Garantire la sicurezza dei laboratori favorendone la piena fruizione;  Acquisire la capacità di procedere ad una gestione accurata e puntuale delle attrezzature e in genere dei beni presenti nei laboratori;  Collaborare con i Docenti e con il Dirigente Scolastico per l’attuazione di Piani di Miglioramento tecnico-didattici nella scuola;  Sviluppare e potenziare la padronanza degli strumenti informatici e di specifici software per la didattica.

Gli Assistenti Tecnici utilizzeranno, nell’espletamento delle attività di formazione, una piattaforma e-learning per la formazione a distanza, per condividere documenti e lavori, per momenti di confronto, dando vita ad una efficace comunità di pratiche allargata alle scuole della rete. Mappatura delle competenze Area delle competenze relative a:  La funzionalità e la sicurezza dei laboratori;  La gestione dei beni nei laboratori dell’Istituzione Scolastica;  Il supporto tecnico dell’attività didattica per la propria area di competenza;  La collaborazione con gli Insegnanti e con i Dirigenti Scolastici nell’attuazione dei processi di innovazione dell’Istituzione Scolastica (P.N.S.D., P.T.O.F., etc.). 14

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Tipologie verifiche finali Il prodotto finale sarà costituito da un documento, nel quale sarà definito il nuovo profilo professionale dell’Assistente Tecnico alla luce dei cambiamenti normativi e delle maggiori competenze richieste, con riferimento anche alla incessante digitalizzazione dei processi didattici. Durata N° 24 ore complessive, di cui n° 12 ore in presenza (4 incontri di 3 ore ciascuno a cura dell’Esperto), n° 6 ore di laboratori formativi dedicati in presenza (2 incontri di 3 ore ciascuno a cura del Tutor coordinatore), n° 6 ore per la redazione dell’elaborato finale. Destinatari Fino ad un massimo di n° 30 Assistenti Tecnici delle scuole del 1° e del 2° ciclo dell’ambito 3 di Agrigento. Edizioni N° 1 edizione per l’intero ambito.

15

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Unità Formativa n° 4

Area A Collaboratore Scolastico

Titolo Il collaboratore scolastico, figura costante di riferimento nella comunità scolastica

Descrizione L’intervento di formazione rivolto ai Collaboratori Scolastici mira a offrire una formazione orientata alla valorizzazione del loro ruolo, garantendone la crescita professionale e l’acquisizione della consapevolezza delle nuove competenze richieste in un contesto scolastico sempre più complesso ed esigente, attento alle dinamiche relazionali più delicate e ai bisogni diversificati degli utenti. I temi della sicurezza e della vigilanza sugli alunni, il pronto intervento in caso di pericolo o necessità, la cura per le categorie di Alunni più deboli diventano centrali ed emergenti. L’intervento formativo privilegia attività di tipo laboratoriale e in situazione. Obiettivi  Migliorare le capacità comunicativo-relazionali con il Personale e con gli utenti interni ed esterni alla scuola;  Garantire la sicurezza degli Alunni con una vigilanza attenta e responsabile;  Garantire la cura e l’assistenza degli Alunni con disabilità;  Assumere comportamenti responsabili ed essere copartecipi nel sistema di sicurezza della scuola;  Acquisire competenze essenziali nell’approntare il primo soccorso nel caso di incidenti occorsi a scuola. I Collaboratori Scolastici utilizzeranno, nell’espletamento delle attività di formazione, una piattaforma e-learning per la formazione a distanza, per condividere documenti e lavori, per momenti di confronto, dando vita ad una efficace comunità di pratiche allargata alle scuole della rete. Mappatura delle competenze Area delle competenze relative a:  Accoglienza, vigilanza e comunicazione;  Assistenza agli Alunni con disabilità;  Partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso. Tipologie verifiche finali Il prodotto finale sarà costituito da un documento, nel quale sarà definito il nuovo profilo professionale del Collaboratore Scolastico alla luce dei cambiamenti normativi e delle maggiori competenze richieste. 16

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Durata N° 24 ore complessive, di cui n° 12 ore in presenza (4 incontri di 3 ore ciascuno a cura dell’Esperto), n° 6 ore di laboratori formativi dedicati in presenza (2 incontri di 3 ore ciascuno a cura del Tutor coordinatore), n° 6 ore per la redazione dell’elaborato finale. Destinatari Fino ad un massimo di n° 30 Collaboratori Scolastici delle scuole del 1° e del 2° ciclo dell’ambito 3 di Agrigento. Edizioni N° 1 edizione per l’intero ambito.

17

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Unità Formativa n° 5 Area A Collaboratore Scolastico

Titolo Il primo intervento a scuola Descrizione L’intervento di formazione rivolto ai Collaboratori Scolastici mira a offrire una formazione orientata alla valorizzazione del loro ruolo, garantendone la crescita professionale e l’acquisizione della consapevolezza delle nuove competenze richieste in un contesto scolastico sempre più complesso ed esigente, attento alle dinamiche relazionali più delicate e ai bisogni diversificati degli utenti. I temi della sicurezza e della vigilanza sugli alunni, il pronto intervento in caso di pericolo o necessità, la cura per le categorie di Alunni più deboli diventano centrali ed emergenti. L’intervento formativo privilegia attività di tipo laboratoriale e in situazione. Obiettivi  Assumere comportamenti responsabili ed essere copartecipi nel sistema di sicurezza della scuola;  Acquisire competenze essenziali nell’approntare il primo soccorso nel caso di incidenti occorsi a scuola. I Collaboratori Scolastici utilizzeranno, nell’espletamento delle attività di formazione, una piattaforma e-learning per la formazione a distanza, per condividere documenti e lavori, per momenti di confronto, dando vita ad una efficace comunità di pratiche allargata alle scuole della rete. Mappatura delle competenze Area delle competenze relative a:  Vigilanza sugli Alunni;  Partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso. Tipologie verifiche finali Il prodotto finale sarà costituito da un documento, nel quale sarà definito il nuovo profilo professionale del Collaboratore Scolastico alla luce dei cambiamenti normativi e delle maggiori competenze richieste. Durata N° 24 ore complessive, di cui n° 12 ore in presenza (4 incontri di 3 ore ciascuno a cura dell’Esperto), n° 6 ore di laboratori formativi dedicati in presenza (2 incontri di 3 ore ciascuno a cura del Tutor coordinatore), n° 6 ore per la redazione dell’elaborato finale. Destinatari Fino ad un massimo di n° 30 Collaboratori Scolastici delle scuole del 1° e del 2° ciclo dell’ambito 3 di Agrigento. Edizioni N° 1 edizione per l’intero ambito. 18

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Riepilogo delle Unità Formative da attivare

Scuola punto Area D Area B Area B Area A Area A Tot. U.F. di D.S.G.A. Profilo Profilo Tecnico Collaboratore Collaboratore erogazione Amministrativo Scolastico Scolastico I.I.S.S. U.F. 1 U.F. 2 U.F. 3 U.F. 4 4 “C. Amato Vetrano” di Sciacca I.I.S.S. U.F. 5 1 “Archimede” di Cammarata Totale U.F. 5

Modalità di selezione Esperti e Tutor Per la selezione degli Esperti si procederà con n° 2 Bandi ad evidenza pubblica, di cui uno rivolto al Personale interno e uno rivolto al Personale esterno all’Amministrazione Scolastica, a cura della Scuola Polo e del Gruppo di Coordinamento. La funzione di Tutor sarà assunta dal D.S.G.A. delle scuole della rete individuate come punti erogatori di formazione. Per la selezione dei Collaboratori Scolastici e del Personale Tecnico si procederà con Avvisi di reclutamento interni a cura delle scuole della rete individuate come punti erogatori di formazione e saranno rivolti al Personale della scuola. La Scuola Polo curerà la fase di contrattualizzazione di tutto il Personale selezionato.

Modalità di individuazione dei Corsisti partecipanti L’individuazione dei Corsisti partecipanti sarà a carico dei Dirigenti Scolastici delle singole scuole della Rete dell’Ambito n° 3 che avranno il compito di trasmettere, alla scuola punto di erogazione scelta per la formazione, il numero dei Corsisti interessati secondo un ordine di graduatoria interno alla scuola. Il Dirigente della scuola punto di erogazione, in caso di esubero delle richieste, si impegna a garantire un numero minimo di accettazione di n° 1 Corsista per ciascuna scuola.

19

Rete di Ambito n° 3 Piano di formazione del Personale A.T.A. A.S. 2016/2017

Il Dirigente Scolastico della Scuola Polo della Rete di Ambito n° 3 Ag Dott.ssa Caterina Mulè

20