Ricerca bibliografica Introduzione Programma di lavoro Raccolta di segnalazioni Toponomastica dal pubblico Georeferenziazione con Gli alberi monumentali rappresentano una Ricerca diretta GPS differenziale risorsa multifunzionale di notevole rilevanza, per i molteplici aspetti coinvolti, di natura storica, Archivio delle segnalazioni paesaggistica o naturalistica. In Toscana, il Identificazione dell’albero Per la raccolta e l’archiviazione dei dati è stato e georeferenziazione valore del patrimonio arboreo monumentale è predisposto un apposito Sistema Informativo riconosciuto dalla L.R. 60/1998 “Tutela e Geografico, consultabile on line sul sito della valorizzazione degli alberi monumentali”, che Stato dell’albero Provincia di all’indirizzo: Compilazione della scheda ne definisce norme di valorizzazione e tutela e http://www.provincia.pistoia.it/risorse_territorio/ anagrafica dell’albero istituisce l’albo regionale degli alberi el_sit.asp Verifica sul campo monumentali. Condizioni sanitarie Il Servizio Pianificazione Risorse del Territorio della Provincia di Pistoia, nell’ambito del vigente Misure per la tutela e la conservazione Piano Territoriale di Coordinamento ha Sistema Informativo degli predisposto, dopo una prima iniziativa del 1989, Alberi Monumentali un censimento organico degli alberi Valore monumentale monumentali con la finalità di costituire una banca dati esauriente e integrata nel S.I.T. provinciale.

Risultati Nel corso del censimento sono stati individuati 106 alberi, appartenenti Caratteristiche degli alberi censiti più significativi e rango che a ben 43 specie diverse. Le specie più rappresentate sono nell’ordine il occuperebbero (in termini di circonferenza) nell’inventario faggio (Fagus sylvatica, 12 esemplari), il leccio (Quercus ilex, 8 Abetone nazionale degli alberi monumentali del Corpo Forestale dello esemplari), il castagno (Castanea sativa) e la roverella (Quercus Cutigliano Stato. *: alberi già inclusi nell’inventario nazionale; **: alberi già pubescens, 7 esemplari ciascuna), il cipresso comune (Cupressus inclusi nell’elenco regionale degli alberi monumentali; in sempervirens, 6), il cerro (Quercus cerris) e l’acero montano (Acer Sambuca grassetto: alberi proposti per l’inserimento nell’elenco Pseudoplatanus, 5 esemplari ciascuna). regionale. 92 alberi sono stati giudicati di interesse monumentale a livello San Marcello Rango Circonferenza Età provinciale; per 11 alberi di particolare pregio sono stati ravvisati gli Specie Località nell’Inventario stimata (cm) Nazionale estremi per richiedere l’iscrizione all’Elenco Regionale degli Alberi Piteglio Monumentali Protetti. Fagus sylvatica Tanabetti 782 315 4 Picea abies Tanabetti 645 415 1

Pistoia San Marcello Quercus cerris 611 615 2* Pistoiese Livelli di monumentalità n. di alberi San Marcello alberi di valore monumentale a livello regionale 11 Massa e Thuja gigantea 610 130 2* Cozzile Pistoiese Montecatini alberi di valore monumentale a livello provinciale 92 Cedrus libani Groppoli 544 >150 40

alberi di interesse paesaggistico e naturalistico 3 Serravalle Abies alba Macchia Antonini 531 260 3*

Pieve a Acer Totale 106 Cutigliano 527 150-200 10* Nievole pseudoplatanus Monsummano Platanus x acerifolia Pistoia 510 200 4

Quercus ilex Lanciole 505 215 17 La popolazione arborea censita è di tutto rispetto anche sotto il profilo Quercus cerris Montaglioni 504 415 10* dimensionale: diciassette alberi superano i 5 m di circonferenza Quercus cerris Mavigliana 502 415 11 (misurata a 1,30 m dal suolo), e ben quarantadue alberi superano i 4 m. Gli alberi censiti sono localizzati nel territorio di 15 Platanus orientalis Quarrata 501 265 31

Comuni, principalmente Pistoia (30), San Marcello Platanus x acerifolia Pistoia 485 150 5 Gli alberi di maggiori dimensioni diametriche sono, nell’ordine, il faggio (17), Serravalle (11), Cutigliano (10), Sambuca (9), e Monsummano e l’abete rosso di Tanabetti, in comune di Piteglio, con una Platanus orientalis 484 - 32 Pescia (6). Terme circonferenza rispettivamente di 7,82 m e 6,45 m. A seguire, citiamo il cerro del Parco Cini a San Marcello Pistoiese, con 6,11 m di Abies alba Abetone 474 240 10 circonferenza (e che con 615 anni di età è l’albero più vecchio della 120 Platanus orientalis Piuvica 473 150 33 Provincia), e la Thuja gigantea del Parco Lodolo (6,10 m). Cedrus libani Groppoli 470 >150 55 100 Sequoia sempervirens Ponte alle Tavole 453 300 13 Fra le piante più maestose censite sul territorio provinciale meritano una 80 Fagus sylvatica Taufi 450 >200 62 citazione anche l’abete bianco della Macchia Antonini, in comune di Quercus pubescens Farabonzi 447 265 102** Piteglio, con i suoi 5,31 m di circonferenza per 31 m di altezza, e l’acero 60 Calocedrus decurrens Villa Amalia 425 200 - montano di Cutigliano, con una circonferenza di 5,27 m, mentre l’albero 98 Cupressus più alto della Provincia è l’abete bianco dell’Abetone, con 42 m di superiore a... Groppoli 400 >200 13 40 78 sempervirens altezza per 4,74 m di circonferenza. Fra le specie del genere Quercus Cinnamomum Villa Stabbia 397 >200 6 meritano una citazione i cerri di Montaglioni (5,04 m di circonferenza) e circonferenza con laberi di n. 20 42 camphora di Mavigliana (5,02 m), oltre alla roverella di Farabonzi, che con i suoi 17 Juglans nigra 331 185 - 0 5 1 4,47 m di circonferenza è l’unica pianta della Provincia attualmente iscritta all’elenco regionale. 100 200 300 400 500 600 700 800 Circonferenza (cm)

L’abete rosso di Tanabetti (Piteglio) L’acero di Cutigliano Il cerro di Montaglioni (San Marcello) Le alberature di Tauffi (Cutigliano)

Specie: Picea abies Età: 415 anni Circonferenza: 6,45 m Altezza: 21 m Con 6,45 m di circonferenza, è attualmente l’abete rosso documentato più grande d’Italia.

Il faggio di Pian della Cecca (Sambuca) Specie: Fagus sylvatica Circonferenza: 4,24 m Età: ~200 anni Altezza: 23 m

Il leccio di Torbecchia (Pistoia)

Specie: Acer pseudoplatanus Età: 150-200 anni Specie: Quercus cerris Età: 415 anni Circonferenza: 5,27 m Altezza: 26 m Circonferenza: 5,04 m Altezza: 21 m

Il corniolo delle Pracchie di (Pescia) Il faggio di Tanabetti (Piteglio)

Specie: Fagus sylvatica Circonferenza: 7,82 m Specie: Quercus ilex Circonferenza: 3,17 m Specie: Fagus sylvatica Età: 315 anni Circonferenza: 4,12 m Altezza: 24 m Specie: Cornus mas Circonferenza: 5,9 m Età: ~ 300 anni Altezza: 23 m Età: ~200 anni Altezza: 16 m Gli alberi monumentali del pistoiese Il verde componente essenziale dell’arte del paesaggio Martina Giachini, Mario Vannuccini, Davide Giorgi [email protected]; [email protected]