LA DÉSARPA SABATO 3 OTTOBRE 2015 Un’antica e radicata pratica agricola è quella con la quale gli alleva- tori valdostani trasferiscono, durante i mesi estivi, le mandrie dalle ASPETTANDO LA DÉSARPA stalle del fondovalle agli alpeggi d’alta quota. Désarpa è la parola “Torre Sant’Anselmo” (biblioteca) mostra “Lapabura e Cit” che indica la discesa a valle al termine della stagione, un momento (mostra sul “mestiere” dei pastorelli). di festa che celebra la fine di un periodo di duro lavoro e il ricon- “La Maison de Gargantua” mostra del bronzista giungimento delle famiglie. Ferdinando Regazzo. LE RAZZE BOVINE VALDOSTANE “Maison des Anciens Remèdes” a Jovençan. Le vacche di razza valdostana si sono adattate nei secoli al terreno La Maison des Anciens Remèdes e la Maison de Gargantua aspro e all’ambiente di alta montagna. Sono robuste e di bassa sta- hanno ideato un percorso circolare a piedi per scoprire tura, per muoversi meglio sui pendii scoscesi. La valdostana pezzata le bellezze naturali, storiche, etno-antropologiche dei due Comuni. rossa produce più latte, mentre la valdostana pezzata nera e la ca- ore 21,00 stana, più aggressive, combattono per la supremazia nell’alpeggio e presso la sala polivalente della banca BCCGS di Gressan nelle Batailles de Reines (combattimento naturale e incruento tra “Gargantua cantando” le bovine per il predominio nella mandria). Nella désarpa la Reina di cornes (regina delle corna) apre il corteo con il caratteristico bo- squet rosso, seguita dalla Reina di lacë (regina del latte, la bovina più produttiva) decorata con un bosquet bianco. DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 L’ALPEGGIO DÉSARPA DI POMME Per circa cento giorni l’anno nell’alpeggio, cuore della montagna Si svolgeranno in contemporanea valdostana, uomini e donne svolgono con passione, impegno e rit- 33a FETA DI POMME (festa delle mele) mi quotidiani stabiliti nei secoli, un’arte casearia millenaria, al fine 9a EDICHION DI PRODUIT DE L’AUTON di ottenere i migliori prodotti della tradizione montanara. Nell’al- (prodotti dell’autunno) peggio ogni componente ha un compito preciso: il berdzé (pastore) porta le mandrie al pascolo aiutato dal cit (il pastorello che deve ore 10,30 imparare il mestiere) e il fretë (casaro) si occupa quotidianamente Apertura manifestazione. della lavorazione del latte per ricavarne la Fontina DOP, fiore all’oc- ore 12,30 chiello della produzione lattiero casearia della Valle d’. Apertura punti ristoro e dei ristoranti convenzionati (menu a base di mele) Nelle vie del borgo si svolgerà la mostra mercato dei prodotti di prossimità.

DÉSARPA Martigny ore 14,00

Comune di di Comune di Comune di Comune di Comune di Aosta Désarpa Alpeggio Gran Grimod Valtournenche Doues Gressan Chamonix di Davide Brunet con 70 capi; Doues ore 14,30 Désarpa Alpeggio La Pira Association Régionale dell’Azienda agricola La Borettaz con 120 capi; Eleveurs Valdôtains Aosta Gressan Valle d’Aosta ore 15,00 www.regione.vda.it Désarpa Alpeggio Grimondet Valgrisenche Cogne di Gildo Bonin con 100 capi. Ulteriori Informazioni COGNE: www.cogneturismo.it · www.comune.cogne.ao.it Un comodo parcheggio presso un’area verde segnalata DOUES: www.comune.doues.ao.it permette un servizio di navetta gratuito. GRESSAN: www.comune.gressan.ao.it VALGRISENCHE: www.comune.valgrisenche.ao.it VALTOURNENCHE: www.comune.valtournenche.ao.it AOSTA: www.comune.aosta.ao.it VALLE D’AOSTA: www.lovevda.it/turismo 2015 VALTOURNENCHE VALGRISENCHE DOUES COGNE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015 SABATO 3 OTTOBRE 2015 SABATO 3 OTTOBRE 2015 Aspettando la Désarpa ore 9.00 dalle ore 10.00 dalle ore 10.00 dalle ore 15.30 Località Capoluogo: Ritrovo in Località Pianavillaz - Capoluogo Piazza E. Chanoux e centro paese Apertura della mostra permanente della “Maison de l’Alpage Apertura della Désarpa con sfilata delle prime mandrie. arrivo delle mandrie dagli alpeggi. Inaugurazione giornata ed apertura dell’esposizione fieristica Inizio sfilate degli alpeggi con animazione musicale dei gruppi au cœur des Alpes” il cui intento è quello di fornire una visione folkloristici Lou Tintamaro de Cogne e Lou Tintamaro Enfants. d’insieme dell’alpeggio, analizzandone i vari aspetti aziendali. Bevande calde distribuite dal gruppo Alpini di Valgrisenche. Vorbé di Ida Létey - 120 capi dalle ore 10.15 ore 17.00 L’Arveusse di Rino Favre - 110 capi MERCATINO AGRICOLO La Devétéya dell’Alpeggio “Pra-su-Piaz” di Bruno Jeantet. Presso la sala del Consiglio Comunale a cura della Biblioteca Presentazione e degustazione dei prodotti del mercatino. Champillon - lo Foyer des Reines di Berthod - 160 capi dalle ore 11.15

PROGRAMMA di Valtournenche presentazione del libro Valle d’Aosta, Musumeci Editore. Testi di Davide Jaccod e foto Les Crêtes della Famiglia Abram - 100 capi. Piazza E. Chanoux di Enzo Massa Micon e Moreno Vignolini. ore 12.00 La Devétéya dell’Alpeggio “Ponton” di Maurilio Gérard. Sfilata conclusiva con tutti i partecipanti Le mandrie dopo la sfilata in paese sosteranno dalle ore 12.15 in appositi spazi nell’area sportiva. DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015 e gli allevatori con le loro reines. La Devétéya dell’Alpeggio “Grand Lauson” di Enrico Cavagnet La Désarpa a Votornentse In tarda mattinata si svolgerà la presentazione (gregge di pecore). Oltre 1500 capi di bestiame in sfilata ore 13.00 e la degustazione delle Fontine DOP dalle ore 12.30 e fino alle ore 14.00 dalle ore 09.00 Pranzo tipico presso le strutture ricettive nel pomeriggio. prodotte dai vari alpeggi. Pranzo tipico “Les Saveurs de l’Alpage” Chiusura S.R. 46. (presso i ristoranti convenzionati - prenotazione consigliata). Questi prodotti e altri di prossimità Inizio sfilata delle mandrie alla presenza delle autorità e delle ATELIER CREATIVO CON LA LANA potranno essere acquistati presso dalle ore 15.00 associazioni locali. Saranno inoltre presenti altre animazioni: (4-12 anni) presso la cooperativa il locale Noutra Bouteucca. La Devétéya dell’Alpeggio “Péradza” di Claudia Teppex. “Il Podere di Binse”, “La Route des To mmes”, gruppi musicali Les Tisserands de Vagresentse. e folkloristici. Per la prima volta La Désarpa verrà chiusa dalle ore 16.15 con la discesa dall’alpeggio di 1000 pecore. “LA FILIERA DEL LATTE” dalle 12.30 La Devétéya dell’Alpeggio “Bouc”di Giovanni Giolitto. Visita guidata al caseificio e al magazzino delle Fontine. dalle ore 11.00 in Località Clou Si potrà pranzare con menu tipico e di stagione Ad intermezzo delle varie transumanze, presso la cupola geodatica presso il padiglione organizzato dalla Pro Loco Alpine Pearls: Il fantastico mondo del pizzo al tombolo, storia Mercatino tipico dell’artigianato valdostano di tradizione. ore 20.30 o presso il ristorante la Grandze di Pei. ed attrezzi di un’arte che continua nel tempo. Mercatino agroalimentare di prossimità “Lo Tsaven” (atelier dimostrativo e laboratori tematici per bambini dai 4 anni, Campagna Amica a cura della Coldiretti della Valle d’Aosta. Cena degli allevatori. La giornata sarà allietata da gruppi folcloristici itineranti. a cura di “Ayas a km Zero”). Esposizione di campanacci. a seguire Dalle 12.00 in Località Clou ore 21.30 In occasione della giornata della Désarpa verrà allestita Piazza E. Chanoux - Animazione musicale conclusiva presso il salone polivalente una mostra di fotografie Pranzo valdostano aperto a tutti a cura della Pro Loco “Lo Coer Serata danzante con l’orchestra “Marco e Simon Band”. Assegnazione dei Premi agli alpeggi de “La Devétéya 2015”. e video inerenti la transumanza. di Votornen”. Seguono pomeriggio e serata musicale in allegria - ore 20.30 Animazione per gli under 12. Palestra comunale - Cena de La Devétéya Riapertura della circolazione sulla S.R. 46 dalle ore 14 circa. a cura della Pro Loco di Cogne (sino ad esaurimento dei posti alle ore 14.30 in Località Clou disponibili) a seguire, serata danzante con orchestra di ballo liscio Ingresso libero. Area adiacente la tensostruttura Batailles de Reines “non gravide”. DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 ore 19.00 dalle ore 10.00 Serata conviviale. Chiesa Parrocchiale di S. Orso - S. Messa cantata. FINALE REGIONALE ore 11.00 Sfilata in musica degli animali di alpeggio dal sagrato della Chiesa sino SABATO 17 OTTOBRE e DOMENICA 18 OTTOBRE 2015 alla Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto con “Lou Tintamaro Enfants” una Montagna di Sapori AOSTA (arena Croix Noire) Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. dalle ore 11.15 In occasione delle cinque DÉSARPA, 2015 Benedizione degli animali nei ristoranti e agriturismi delle località interessate, Sabato 17 ottobre Batailles cena con prodotti tipici Nomina del vincitore concorso fotografico menù tradizionali “Comune Fiorito 2015” e “Video Spot Cogne” per scoprire e assaporare de e nes 58ème édition per informazioni a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Cogne. le eccellenze del territorio e per acquistare i biglietti Mercato agricolo dei prodotti alimentari di prossimità. vai sul sito dalle ore 12.30 e fino alle ore 14.00 www.amisdesreines.it Pranzo tipico “Les Saveurs de l’Alpage” (presso i ristoranti convenzionati - prenotazione consigliata).