dicembre 2014 Notiziario a cura dell’Amministrazione Comunale di Majano

Tariffa Pagata Autorizzazione PTL/MKS/PMP/388/07 Valida dal 14/05/2007 majano EDITORIALE

COMUNE DI MAJANO Medaglia d’oro al merito civile per l’opera di ricostruzione e rinascita dal sisma del 1976

(Foto Vincenzo Di Leno)

Cari concittadini, come di consueto, l’uscita del notiziario comunale rappresenta per me un’occasione gradita quanto preziosa: quella di poter raccontare quanto fatto, promosso o condiviso dall’Amministrazione comunale in questo ultimo anno assieme alle tante nostre Associazioni, sottoponendovi altresì progetti e obiettivi futuri per la nostra comunità. Le difficoltà finanziarie, l’affanno e il disagio che stanno vivendo molte famiglie e categorie economiche e produttive del territorio sono gli stessi che i Comuni stanno attraversando a causa dei continui tagli dei trasferimenti da parte degli enti sovra-comunali. Tutti oggi siamo chiamati a compiere un grande sforzo, prima di comprensione e poi di impegno, affinchè questa fase della crisi si possa risolvere in un cambiamento serio e duraturo. Dobbiamo tutti ragionare sull’essenziale, sulle priorità che possiamo individuare per rinsaldare la nostra comunità e il legame tra istituzioni e cittadini affinchè si possano trovare risposte per tutti, in particolare per i cittadini più deboli e bisognosi. Al termine dell’anno anche per le amministrazione locali è tempo di bilanci e di analisi su quanto realizzato. Nonostante gli anni particolarmente difficili in cui ci siamo trovati ad amministrare, l’impegno e la costanza a favore del bene dei propri cittadini non è mai venuta meno. Alla chiusura di questo 2014, grazie all’impegno di tutti i miei collaboratori, posso dire che si stanno raccogliendo i frutti di un lavoro silenzioso, ma determinato e costante, che nell’anno 2015, spero, saranno ancora più visibili. Si tratta di piccoli e grandi traguardi che in alcune pagine del notiziario vogliamo condividere con tutti Voi, con l’obiettivo di far diventare Majano sempre migliore affinchè riscopra quel valore dell’unità quale occasione di crescita culturale per l’intera comunità. Prima di concludere vorrei esprimere un ringraziamento a tutti i Majano Informa Autorizzazione del Tribunale di n. 13 del 26.03.04 dipendenti della struttura comunale, ai consiglieri comunali, alle tante associazioni di volontariato e culturali, alle società sporti- Comitato di redazione: ve, alla Protezione civile, ai comitati di frazione, alle Pro-loco e RAFFAELLA PALADIN alle Forze dell’ordine per l’impegno profuso nelle tante attività che - Direttore hanno portato avanti anche in questo ultimo anno. LIETO MOLINARO - Assessore alla Cultura Nella speranza che l’anno che sta per iniziare sia pieno di buo- FEDERICO LUI, FABRIZIO FLOREANI, DANIELA ZUCCHIATTI ne nuove, consapevoli però che ci attendono ancora nuove sfide, - Rappresentanti di maggioranza porgo ai cittadini e alle famiglie di Majano l’augurio di un Natale DARIO MODESTI, GAGGIANO RAFFAELE - Rappresentanti di minoranza sereno e di un positivo 2015 che ci consenta di costruire insieme un futuro migliore. Foto di copertina Vincenzo Di Leno - Grafica e stampa: Menini/Spilimbergo Il Sindaco Raffaella Paladin 2 LA GIUNTA

Lavori pubblici

Nel 2014, nonostante il patto di stabili- tecnico. In quella occasione venivano in- tà, abbiamo realizzato importanti opere dividuate le criticità della struttura scola- pubbliche, ben consapevoli dei problemi stica. Solo nel settembre 2012 la Regione esistenti, ed avendo ben chiare le priorità ha restituito il progetto, approvandolo. del nostro Comune. Il patto di stabilità, Fin da subito l’amministrazione ha ma- ormai in vigore da anni, resta sempre un nifestato, anche attraverso la stampa, vincolo per gli investimenti e quindi per l’intenzione di rivedere il progetto inizia- la realizzazione di opere pubbliche anche le, per verificare la possibilità di renderlo fondamentali, ma stiamo imparando a più vicino all’attuale estetica, soprattutto conviverci e parecchi risultati li abbiamo per quanto riguarda i tetti. Ad inizio 2013 Lavori di asfaltatura. ottenuti. l'irrigidimento delle norme sul patto di stabilità hanno di fatto bloccato i lavori, criteri da adottare per la variante. Partiamo dalle scuole. Il patto di stabilità anche se in varie commissioni consiliari si A inizio 2014, il Sindaco ha inviato una ha di fatto bloccato l’inizio dei lavori per è discusso dell’intenzione della Giunta di lettera al Governo Renzi, per rappresen- le scuole previsto per il 2013, nonostan- modificare il progetto originario. Per que- tare la situazione delle nostre scuole, te fosse stato già contratto il mutuo di sto, a maggio 2013 è stato pubblicato il e per chiedere la liberazione dei fondi 300.000,00 Euro e nonostante l’importo bando per la nomina di un direttore dei regionali già incassati ma bloccati dal della Regione, pari ad 1.200.000,00 Euro, lavori, prevedendo che nell’incarico ci fos- patto di stabilità. Le scuole, infatti, sono fosse già nelle case del Comune. se la verifica di soluzioni alternative pro- state da sempre una priorità di questa Un breve cronistoria sembra doverosa. Ri- prio per la copertura delle scuole. L’avvio amministrazione e pertanto la stessa ha cordiamo che il contributo della Regione della petizione popolare è avvenuta a giu- cercato di trovare una soluzione con la era stato inizialmente destinato al Palaz- gno, dopo che l’amministrazione si stava Regione e gli enti superiori per poter ri- zetto dello Sport, ma questa amministra- muovendo per rivedere il progetto, e nel solvere il problema e sistemare le scuole. zione a fine 2011 lo ha fatto spostare Consiglio Comunale di settembre è stata La buona notizia è arrivata il 5 luglio di sulla scuola, considerandola una priorità. accolta la petizione stessa, che andava a quest’anno, quando sul sito del Gover- Nel giugno 2012, per rispettare i tempi supportare l’intento dell’amministrazione, no è apparso l’elenco dei finanziamenti molto brevi imposti dalla Regione per ed è stato approvato all’unanimità un concessi dallo Stato per interventi sulle mantenere il contributo, è stato approvato ordine del giorno proposto dalla maggio- un progetto esecutivo, redatto dall’ufficio ranza che dava indicazione alla Giunta sui segue a pag. 4

La nuova rotonda nella piazza di Majano. 3 majano LA GIUNTA

seguito quale stiamo lavorando affinchè resti spazi finanziari concessi dalla Regione, strutture scolastiche di tutta Italia... e devoluto alle scuole, patto di stabilità abbiamo realizzato lavori per 25.000,00 tra queste c’era anche Majano, con un permettendo, potremo ristrutturare la Euro. Il contributo complessivo che ab- contributo di 1.444.000,00 Euro circa, il scuola materna, il tetto delle scuole me- biamo a disposizione è pari a 200.000,00 più alto dell’intera Regione. Quindi, non die e della biblioteca. In questo modo, Euro e per il prossimo anno, sperando di spazi finanziari per spendere il contribu- l’intero plesso scolastico sarà sistemato avere spazi a sufficienza, verranno realiz- to che avevamo, ma un nuovo ulteriore e i bambini avranno un ambiente più di- zati i restanti lavori. contributo per mettere in sicurezza le gnitoso e sicuro. Nell’Hospitale di San Tomaso entro fine scuole. Ricordiamo che, per questa prima Proseguendo, nel 2014 è stata termi- 2014 saranno completati lavori per circa fase, non tutti i Comuni che hanno fatto nata la rotonda in piazza Italia, iniziata 110.000,00 Euro, lavori che prevedono richiesta hanno ricevuto spazi e/o fondi! a marzo, quando lo Stato ha concesso la sistemazione di affreschi importanti Possiamo pertanto disporre di ben 3 mi- inaspettatamente nuovi spazi finanzia- dal punto di vista storico, che si stavano lioni di Euro per l'intero complesso sco- ri. Ricordiamo che la maggior parte dei deteriorando, gli allacciamenti alle reti lastico. lavori è terminata entro luglio, in modo impiantistiche e la sistemazione della Secondo quanto stabilito dal Governo, da garantire il regolare svolgimento del sala più grande a piano terra. i lavori dovranno essere appaltati entro Festival. Una breve cronistoria, anche in questo il 31 dicembre 2014 e dovranno essere Per quanto riguarda i cimiteri sono sta- caso, sembra doverosa. Si ricorda innan- finiti entro il 31 dicembre 2015. In que- ti costruiti nuovi loculi nei cimiteri di zitutto che nel giugno del 2004 il Comu- sto modo, potremmo completare il rifaci- Majano, Pers e San Tomaso. ne di Majano acquistò l’ex Ospitale di S. mento dei tetti delle scuole elementari, Grazie ai nuovi spazi finanziari, conces- Giovanni a San Tomaso, usufruendo di la sostituzione dei serramenti, la sistema- si ad ottobre, sono stati asfaltati alcuni un contributo regionale ventennale. zione delle murature interne ed esterne, tratti di strada, in particolare nelle fra- Con un successivo contributo regionale il consolidamento strutturale, l’adegua- zioni di Comerzo, di Susans e in Via degli ventennale si è proceduto a un primo mento alla normativa antincendio e il Artigiani e in via Marconi. Si provvederà intervento di messa in sicurezza dell’e- rifacimento dei cortili interni. Metteremo poi a sistemare alcune strade bianche e dificio e all’effettuazione di sondaggi e così in sicurezza la nostra scuola ed eli- ad effettuare alcune manutenzioni dei indagini preliminari. mineremo definitivamente il problema canali, come il canale Poima. La Regione nel 2007 ha assegnato delle infiltrazioni di acqua. Non è mancata l’attenzione alla Pale- un ulteriore contributo ventennale di Con il contributo della Regione, per il stra del Centro Studi, e nel 2014, con gli 50.000,00 Euro l’anno in seguito al quale si è dato corso all’approvazione del progetto del secondo lotto dell’inter- vento di restauro dell’edificio e all’avvio, nell’agosto del 2010, dei lavori per un importo di un milione di euro mediante l’assunzione di un mutuo presso la Cas- sa Depositi e Prestiti di Roma. Questa amministrazione, insediatasi nel maggio del 2011, preso atto che il progetto del secondo lotto prevedeva la realizzazione di impianti e pareti diviso- rie interne che andavano a vincolare la futura destinazione dei locali del com- plesso, ha chiesto al direttore dei lavori la predisposizione di un perizia di varian- te per la realizzazione di interventi che I nuovi loculi nel cimitero di Pers. non andassero a vincolare il futuro uti- lizzo della struttura. I lavori del secondo lotto si sono conclusi nel 2012. Si ricorda inoltre che nell’anno 2009 la Regione assegnava al Comune di Majano un ulteriore contributo venten- nale di 50.000,00 Euro l’anno, in rela- zione al quale nello stesso anno veniva approvato dalla Giunta il progetto preli- minare del terzo lotto, per un importo di un milione di euro. La prima annualità di 50.000 Euro è stata liquidata dalla Re- gione nell’anno 2010. Questa amministrazione, con l’intento di definire la destinazione d’uso finale 4 I nuovi loculi nel cimitero di San Tomaso. dell’immobile ed in particolare il piano LA GIUNTA

amministrazione più siti sul territorio co- munale, ma nessuno risultava idoneo per lo scopo che dovrà raggiungere, in alcuni casi essendo un terreno troppo piccolo per le esigenze che ci venivano presen- tata dalle associazioni (vedi il Cuel dal Fum) e in altri casi problemi di tipo ge- ologico apparivano limitanti per un uso funzionale della futura area sportiva. La Regione ha avanzato le sue osser- vazioni, cosa assolutamente normale in casi del genere, e anzi in misura molto minore a quelle avanzate per il prece- dente Piano Regolatore, osservazioni che sono state accolte, e in soli 8 mesi l’iter burocratico è stato terminato. Numerose altre sono le opere i cui pro- getti sono già approvati o in via di ap- I recenti interventi nell'Hospitale di San Tomaso. provazione dalla Giunta e che restano in attesa solo che la Regione conceda economico di gestione, nel giugno del Proprio sul Piano Regolatore è necessa- adeguati spazi finanziari per la loro 2012 ha diffuso un avviso esplorativo rio fare alcune considerazioni. realizzazione. Tra queste ricordiamo la al fine di raccogliere le manifestazioni di Al momento dell’adozione erano sta- realizzazione dei loculi nel cimitero di Su- interesse da parte di soggetti interessati te esaminate 70 domande pervenute sans, la sistemazione del cimitero di San alla gestione dell’ex ospitale, avviso al dalla popolazione, di cui sono risultate Tomaso, l’ampliamento di quello di Pers, quale hanno dato riscontro alcuni ope- accoglibili solo 38, mentre per 4 è stata il secondo lotto dei lavori della palestra ratori. trovata una soluzione con adeguamenti del Centro Studi e la sistemazione dei I vincoli imposti dal rispetto del patto di alla normativa. centri sociali di Pers e Farla. Sono inoltre stabilità hanno limitato pesantemente Per quanto riguarda la localizzazione in all’esame progetti per il rifacimento e la nel 2013 le possibilità di investimento zona di Farla del nuovo campo sportivo, sistemazione dell’illuminazione pubblica ed in particolare hanno di fatto impedito si vuole ribadire come il sito inserito nel e opere di adeguamento nel Centro An- l’accensione del mutuo necessario per la nuovo piano regolatore per lo sport sia ziani e, con l’utilizzo del finanziamento prosecuzione dei lavori. stato chiesto proprio dalle associazioni regionale di 1.200.000 Euro, interventi Considerato che, sulla base delle previ- che hanno localizzato all’unanimità que- per la sistemazione degli edifici scola- sioni di bilancio dell’anno corrente ed sto luogo come quello più idoneo. Si sot- stici (scuola media, scuola dell’infanzia, a seguito di un confronto con la Regio- tolinea che sono stati vagliati da questa biblioteca). ne, si è reso possibile realizzare entro il 31.12.2014 uno stralcio esecutivo dell’opera, usufruendo delle annualità già versate dalla Regione, l’amministra- CAMBIO IN GIUNTA zione ha predisposto un progetto per il primo stralcio del terzo lotto riguardan- In occasione del Consiglio Comunale del sostenere questa maggioranza, ma con un te i lavori di restauro per un importo di 29 maggio 2014 gli Assessori Roberto impegno diretto minore. 110.000,00 Euro. Stanti gli attuali vinco- Battigelli e Fabrizio Floreani hanno co- Sono stati sostituiti rispettivamente da li di bilancio, sarà possibile intervenire in municato le dimissioni dal loro incarico, Giorgio Pezzali, che è quindi diventato futuro esclusivamente usufruendo delle pur restando Consiglieri Comunali. Motivi nuovo Assessore a lavori pubblici, edilizia annualità che la regione ha già versato familiari li hanno costretti a dimettersi. In privata, urbanistica e ambiente, e da Sil- e ci verserà; è pertanto presumibile che particolare per Roberto Battigelli si tratta- via Contardo, che è il nuovo Assessore a la conclusione dei lavori avverrà fra 15 va della nascita del secondo figlio, evento sport, tempo libero, rapporti con le asso- anni. Ciò impone una più attenta valu- felice, ma che avrebbe richiesto più tempo ciazioni, attività produttive e turismo. tazione dei possibili utilizzi e proposte da dedicare alla famiglia. A fine ottobre il Sindaco, preso atto che di gestione dell’immobile con il relativo Hanno dato dimostrazione di serietà, con- Roberto Battigelli, dopo un primo perio- piano di gestione economica. sapevoli che fare l’amministratore pubbli- do di impegno familiare più intenso per la Per quanto riguarda alcuni importanti co, anche e soprattutto in un Comune non nascita del figlio, è riuscito ad organizzarsi strumenti urbanistici, sono stati approva- molto grande come il nostro, richiede tem- e a supportare in maniera maggiore l’ope- ti il piano della viabilità, la zonizzazione po e responsabilità. Ma ci sono momenti rato dell’amministrazione, gli ha conferito e la classificazione comunale acustica, il e situazioni in cui anche l’impegno preso la delega all’ecologia e alle politiche ener- piano del commercio e il regolamento con i cittadini deve venire dopo quello del- getiche, che si aggiunge a quella affida- acustico ed è stato portato a termini l’in- la propria famiglia e per questo Battigelli ta alla consigliera Daniela Zucchiatti alla tero iter del Piano Regolatore, adottato e Floreani hanno deciso di continuare a trasparenza. a gennaio e approvato a fine settembre. 5 majano LA GIUNTA

Rendere conto

Prima di analizzare i dati del bilancio di caso dei terreni agricoli. Il legislatore ha tento di agevolare le famiglie nel 2014 previsione 2014-2015, vogliamo spen- introdotto questa nuova tassa per dare abbiamo – relativamente all’IMU - pre- dere due parole per illustrare il contesto la possibilità ai Comuni di finanziare i visto una aliquota ridotta pari allo 0,60 in cui nasce questo bilancio, contesto propri servizi resi ai cittadini – vedasi ad (invece dello 0,76) per le abitazioni e le che non è solo più caratterizzato dalla esempio servizi cimiteriali, illuminazione relative pertinenze concesse in comoda- grave crisi sociale ed economica che ne- pubblica, strade ecc. – compensando- to d’uso gratuito a parenti fino al primo gli ultimi anni ha travolto tutti i settori, li del mancato gettito dell’IMU che va grado. Tutto questo è stato possibile ma anche dalla costante incertezza in direttamente allo Stato.(Rammento a utilizzando al meglio le risorse disponi- cui, ormai da alcuni anni, i Comuni si questo proposito che tra i vari capito- bili facendo economie su alcuni servizi trovano ad operare. li di spesa nel nostro bilancio figurano e con una continua e costante raziona- Oltre ai continui tagli nei trasferimenti 455.000 Euro destinati ad un fondo di lizzazione della spesa; possiamo quindi dello Stato e dagli altri enti, i vincoli agli solidarietà: una sorta di prelievo forzoso dire che la “spending review” l’abbiamo investimenti con le regole capestro del che invece di rimanere sul nostro territo- applicata in questi tre anni tutti i giorni! patto di stabilità, ci siamo trovati a fare rio e trasformarsi in servizi per cittadini, Ciò che ha inciso pesantemente sulla ca- i conti con la mancanza di certezze nor- dalle casse del Comune prende la strada pacità di spesa anche per l’anno 2014 mative: le recenti disposizioni in materia per Roma. è il rispetto del patto di stabilità na- di tributi locali con l’istituzione della IUC, Dal 2013 l’IMU ha infatti sostituito zionale, imposto dallo Stato, che, come la diversa allocazione, rispetto all’anno l’ICI ed il gettito IMU ha subito un in- sappiamo, impedisce ai Comuni di poter precedente, tra Stato e Comune del get- cremento rispetto al gettito ICI, anche disporre di parte delle proprie risorse che tito IMU ne sono l’esempio principale. se di fatto poi tutto il maggior gettito è devono essere accantonate per il risana- Con uno sforzo importante siamo riusci- previsto che sia restituito allo Stato, per mento della finanza pubblica. Lo Stato ti a mantenere inalterati i servizi eroga- il tramite della Regione. italiano ha assunto in sede comunitaria ti ai cittadini sia in termini di quantità Evidenziamo inoltre che sempre con l’in- un impegno per il quale anche i Comuni che di qualità e il finanziamento devono contribuire alla riduzione delle attività sul territorio, senza del debito pubblico nazionale, os- alcun aumento impositivo e con servando di anno in anno regole un livello di pressione fiscale che ACQUA KM ZERO sempre più restrittive. Patto quindi rimane inalterato. La casa dell’acqua inaugurata il 10 maggio che non solo blocca l’attività dei Molti Comuni, quasi tutti nel 2013 ha finora (al 30/10/2014) erogato 539.339 Comuni, ma diventa un freno per Consorzio collinare, per chiudere litri di acqua, rispettivamente 266.883 di ac- l’intera economia produttiva che il bilancio hanno dovuto aumen- qua frizzante e 268.456 di acqua naturale. è alimentata in buona parte dagli tare le aliquote IMU o IRPEF, se Risparmiate diverse tonnellate di bottiglie Enti Locali. non addirittura introdurre anche plastica/vetro, ridotte le immissioni nocive di Gli spazi finanziari concessi al la TASI per compensare la per- CO2 in atmosfera, oltre che un significativo ri- Comune di Majano per il 2014 dita di entrate derivanti dall’a- sparmio per i cittadini sull’acquisto di questo (ovvero ciò che il Comune poteva bolizione dell’IMU sulla prima bene primario. spendere nel 2014 per investi- casa, penalizzando ulteriormen- menti/opere pubbliche) sono stati te le famiglie e le imprese già di complessivi Euro 283.986,00 e pesantemente colpite dalla crisi sono stati utilizzati per pagare i la- economica. Siamo orgogliosi, vori della rotonda di Piazza Italia, il pertanto, di poter dire che ab- muro di contenimento e i loculi nel biamo predisposto il bilancio di cimitero di San Tomaso e la proget- previsione 2014 senza prevede- tazione dei lavori della palestra del re l’introduzione della TASI (tas- Centro studi. Va detto che anche la sa sui servizi indivisibili, la nuova scelta dei lavori è stata condiziona- imposta comunale istituita dalla ta dalla normativa che ha imposto legge di stabilità). Tenuti al pa- di utilizzare gli spazi per opere che gamento sarebbero stati tutti i necessariamente devono conclu- cittadini in possesso o che de- dersi entro il 31.12.2015. tenevano a qualsiasi titolo fab- A questi 283.986,00 Euro si sono bricati, ivi compresa l’abitazio- poi aggiunti, lo scorso 13 ottobre, ne principale, le aree edificabili ulteriori 195.000 Euro di spazi fi- (come individuate per il calcolo nanziari residui della Regione che 6 dell’IMU) ad eccezione in ogni dovranno sempre essere spesi en- LA GIUNTA tro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di amministrazione, visto che l’avanzo applicata la maggiorazione di Euro 0,30 in corso. Questi nuovi spazi hanno con- non applicato confluisce nel risultato a mq. che ha fatto sì che tutte le fami- sentito di provvedere alla costruzione di dell’esercizio successivo. glie e le attività commerciali, artigianali un blocco di 32 loculi nel cimitero di Pers La cassa del comune al 31 dicembre e quant’altro abbiano pagato complessi- e 40 nel cimitero di Majano, agli inter- 2013 chiude ancora con un numero ele- vamente meno per lo smaltimento delle venti per la sistemazione di alcuni tratti vato, oltre 3.870.000 Euro, anche se in immondizie. Il risparmio sarà maggiore di strade e più precisamente asfalti a Co- calo rispetto ai 4.724.000 Euro del 2012. tanto più grande è la superficie utilizzata. merzo, Susans, e su Via degli Artigiani a Nel 2014 è entrato in vigore il nuovo Per quanto riguarda i servizi a domanda Majano, alla sistemazione di alcune stra- tributo in materia di rifiuti urbani, deno- individuale – ossia quei servizi che ven- de bianche, alla realizzazione di alcune minato TARI, che sostituisce in tutto e gono erogati dal Comune direttamente manutenzioni (su canali e corsi d’acqua) per tutto la TARES. Il gettito della TARI, ai cittadini che ne facciano richiesta - ed infine all’acquisto di qualche attrez- ha subito, così come il gettito Tares del possiamo notare nel consuntivo 2013 zatura per la squadra manutentiva. 2013, un notevole aumento rispetto alla che la percentuale media di copertura Ad aggravare questa situazione, già vecchia TARSU in vigore sino al 2012, in dei costi si attesta al 76,17% (1,8 pun- di per sé pesante, c’è poi l’impossibili- quanto dal 2013 vi è l’obbligo di coprire ti percentuale in meno rispetto all’an- tà di utilizzare l’avanzo durante l’an- integralmente una serie di costi aggiun- no precedente, 3,3 punti percentuali in no. Ed ecco pertanto che i nostri oltre tivi descritti in modo analitico nel piano meno del 2011). Il dato più significativo 832.000,00 Euro di avanzo conseguiti finanziario approvato dal Consiglio co- è rappresentato sicuramente dalla per- con il consuntivo 2013, non possono, munale. centuale di copertura dei costi che si è come avveniva normalmente in passato, Anche la TARI viene calcolata median- realizzata nel 2013 presso la struttura essere utilizzati per incrementare alcuni te una combinazione tra il numero di del centro residenziale per anziani dove capitoli di spesa corrente o per finan- componenti la famiglia e la superficie si è raggiunta quota di 99,88% contro ziare alcune spese di investimento. Per dell’immobile. La tariffa è composta da il 93,73% del 2011 con un numero di questo l’Amministrazione ha deliberato una quota determinata in relazione alle ospiti che a fine anno ha raggiunto i 90 di impegnare parte dell’avanzo di am- componenti essenziali del costo del ser- (mai si è avuta una presenza così eleva- ministrazione per estinguere anticipa- vizio, riferite in particolare agli investi- ta); questo dimostra come una attenta tamente 5 mutui come riportato nella menti per le opere ed ai relativi ammor- indagine sui costi abbia consentito il pagina seguente. tamenti, e da una quota rapportata alle contenimento degli stessi e abbia per- Il risultato del consuntivo 2013, testi- quantità di rifiuti conferiti, al servizio messo di eliminare lo sbilancio registrato monia comunque la solidità e virtuosità fornito e all’entità dei costi di gestione, dalle precedenti Amministrazioni. del Comune di Majano, che ha saputo in modo che sia assicurata la copertura Questi risultati ci rendono orgogliosi affrontare positivamente complessità integrale dei costi di investimento e di posto che avvengono in un momento in e avversità tra un numero crescente di esercizio. Va evidenziato un aspetto po- cui molte case di riposto dei Comuni a vincoli. Il Comune può ritenersi virtuoso sitivo della TARI: risulta essere più equa noi vicini registrano perdite che devono sotto molteplici aspetti, tra cui meritano per le categorie fortemente penalizzate essere coperte con risorse proprie del di essere ricordati i seguenti: il rispetto l’anno scorso (pubblici esercizi, ristoran- Comune. del patto di stabilità, la riduzione del ti, pizzerie, attività di vendita di fiori e Per quanto riguarda gli altri servizi a do- suo debito pubblico e la contestuale piante) avendo diversi coefficienti di manda individuale si riassume di seguito riduzione delle spese per il personale. calcolo. con una tabella le varie percentuali di Le maggiori riduzioni rispetto all’anno Si rileva inoltre che nel 2014 non si è copertura raggiunta: precedente si registrano nella spesa per il personale (oltre 78.442 Euro), nell’ac- Servizi a domanda individuale quisto di beni di consumo (risparmio di oltre 7.200 Euro), nelle prestazioni di % servizi (222.038 Euro in meno). Si rile- Proventi Cost i Saldo di copertura vano invece maggiori trasferimenti per realizzata l’IMU che il Comune deve versare alla Centro Anziani 1.156.026,36 1.157.365,75 -1.339,39 99,88% Regione. assistenza domiciliare 46.991,06 51.464,92 4.473,86 91,31% Proprio grazie alla continua riduzione assist. ospiti case di riposo esterne 29.433,28 41.056,54 11.623,26 71,69% delle spese per ammortamento mutui soggiorni climatici anziani 1.048,48 -1.048,48 nido d'infanzia 70.000,00 78.681,17 8.681,17 88,97% e della spesa per il personale, la rigi- Impianti sportivi 5.941,98 81.545,94 -75.603,96 7,29% dità della spesa corrente è passata dal Soggiorni estivi anziani 1.048,48 -1.048,48 39,53% del 2011 al 35,58% nel 2013. Trasporto scolastico 18.829,68 130.049,42 -111.219,74 14,48% Per spiegare il consistente avanzo che Servizi cimiteriali 51.985,99 -51.985,99 si è creato nel 2013, si deve evidenzia- re che non è stato possibile utilizzare l’avanzo determinato nel 2012 a cau- Potremmo continuare e sicuramente abbiamo omesso qualcosa, ma quel che impor- sa della mancanza di spazi finanziari ta è riuscire a sostanziare l’immagine di una macchina, nonostante tutto, in movi- nell’ambito del patto di stabilità interno. mento e di un livello dei servizi offerti alla cittadinanza che si mantiene buono ed Questo impedimento, oltre a far manca- efficiente. Se con altre congiunture politiche ed economiche, si sarebbe legittima- re una fonte di finanziamento abituale, mente potuto pensare ad espandere e migliorare sempre di più questo sistema, oggi ha causato l’innalzamento del risultato possiamo dirci che il riuscire a mantenerlo, sia già un grande risultato. 7 majano la giunta

Estinzione Differenziare meglio di mutui per poter risparmiare Nell’ultimo consiglio comunale del 25 novembre 2014, l’Am- ministrazione di Majano ha deliberato di impegnare parte dell’avanzo di amministrazione per estinguere anticipatamente 5 mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti. La decisione è stata votata dalla maggioranza e dal consigliere della Lega Marco Ubaldi con il voto contrario dei consiglieri dell’opposizione. Con questa operazione sono così stati chiusi definitivamente alcuni dei debiti pendenti del Comune di Majano, per una cifra totale di 393.630,84 Euro. Sui 40 mutui a carico del Comu- ne è stata quindi effettuata una scelta volta ad accertare la con- venienza per l’ente, posto che il Comune per risolvere anticipata- mente i mutui deve anche paga- Sono quasi trascorsi due anni da ti saranno disponibili presso l’ufficio re un indennizzo che, nel caso in quando anche nel nostro comune è tecnico, al piano terra del Comune, questione, ammonta ad 43.378 stato avviato il nuovo servizio di rac- negli orari di apertura degli uffici. Euro. La scelta è ricaduta su tre colta dei rifiuti con il modello “porta Chi avesse difficoltà, per ragioni di- mutui non assistiti da contributi a porta integrale”. Grazie all’impegno verse, a passare in Comune a ritira- e su due mutui con sfasamento dei cittadini, è aumentata la differen- re i sacchetti, può segnalarlo all’uf- temporale tra le annualità dei ziazione e la qualità dei materiali de- ficio tecnico (tel. 0432/948455, contributi percepiti e le rate ri- stinati al recupero e il nostro paese ri- e-mail tecnico.llpp@com-majano. maste da pagare. sulta più pulito essendo stati eliminati regione.fvg.it) e il materiale richie- L’amministrazione con questa tutti i cassonetti e gli altri contenitori sto verrà recapitato a domicilio. scelta ha voluto dare un segnale stradali. Purtroppo però i costi dello Dalle analisi del materiale conferito forte in questi tempi di crisi, di- smaltimento dei rifiuti sono ancora all’azienda A&T2000 risulta che nel minuendo i debiti a carico del co- troppo elevati e l’amministrazione è nostro Comune è molto consistente mune e lasciando una situazione fortemente impegnata, anche con pe- il quantitativo di rifiuto secco residuo, più “leggera” a chi verrà dopo; riodici incontri con il gestore del servi- quello che va in discarica o negli ince- infatti l’indebitamento pro-capi- zio, l’azienda A&T2000, per far sì che neritori e comporta quindi i maggiori te dei cittadini di Majano dopo si possano ridurre i costi a carico dei oneri di smaltimento.

questa operazione scende a 435 cittadini. Ricordiamo che qualora non venga

Euro contro i 650 Euro di inizio Uno dei costi che si possono ridurre è effettuata una corretta differenzia- mandato. la annuale distribuzione dei sacchetti zione, l’operatore della A&T2000 ha È un’operazione sensata ed avve- per la raccolta (azzurri trasparenti per il dovere di non effettuare il ritiro del duta che consentirà di ampliare gli imballaggi di plastica, gialli per il sacchetto applicando sul sacchetto la manovra complessiva di bilan- rifiuto secco, bianchi bio per la frazio- stesso un adesivo con la dicitura “ri- cio, recuperare capacità di spesa ne umida), distribuzione che veniva fiuti non prelevati per errato conferi- per i prossimi anni, aspetti sicura- fatta dagli operatori dell’azienda affi- mento” per cui le utenze interessate mente importanti considerata la stretta determinata dal patto di dataria della raccolta dei rifiuti. potranno rivedere quanto conferito ed stabilità. L’operazione, inoltre, si Considerato che molti cittadini hanno in caso di dubbio avvalersi dell’assi- dimostra in linea con i principi di ancora a disposizione parte della do- stenza di un numero verde messo a contenimento del debito pubbli- tazione annua di sacchetti, dal prossi- disposizione per l’occasione. co perseguiti dallo Stato e dalla mo anno la distribuzione dei sacchetti Nella foto in alto riportiamo qualche Comunità Europea. non verrà più effettuata dal personale indicazione per una migliore differen- 8 dell’azienda A&T 2000, ma i sacchet- ziazione. GRUPPo CONSILIARE di maggioranza

Buone feste a tutti i cittadini majanesi!

Eccoci anche quest'anno a scambiarci gli volto al centro cittadino, mettendo in sicurez- auguri, per un caloroso Natale in famiglia, e za le intersezioni che insistono sulla piazza, l'arrivo di un nuovo anno, ricco di speranza sia su via Udine con la rotonda per l'appunto, e attese. Sarà davvero un anno migliore e di- sia su via Zorutti migliorando la visibilità per verso? Molti se lo chiedono, molti ci credono, le manovre del traffico. Non solo sicurezza e tra questi ci siamo anche noi! Perché? ma anche trasformazione digitale: anche il Di seguito il percorso che ci porta ad avere Wi-Fi gratuito ora è presente e disponibile sensazioni positive per il 2015. in tutta la piazza per poter essere sempre Uno dei lavori più importanti che abbiamo connessi alla rete internet, usufruibile anche affrontato e concluso è stata l'adozione e nell’area sportiva. Su questo tema, l’Ammini- approvazione della variante 24 del Piano strazione si sta muovendo per fare in modo Regolatore Comunale. È stato un percorso che le nuove tecnologie siano un'opportuni- difficile e impegnativo, che ha visto il coin- tà da seguire e cogliere quanto più possibile volgimento a 360° di commissioni, consulte, con l'obiettivo di migliorare i servizi e la vita associazioni, Consiglio Comunale e cittadini, di ogni giorno. alcuni dei quali in attesa di risposte da diver- Numerosi, diversificati ed eterogenei per ar- si anni. È stata, questa, un’importante espe- gomenti e pubblico gli eventi, le manifesta- rienza per tutti i nuovi consiglieri comunali di zioni e le mostre organizzati e programmati, questa Amministrazione, trovatisi a legiferare successo il minuzioso lavoro di gestione dei nel corso del 2014, da parte dell’Ammini- sul territorio comunale, dando le proprie idee conti del centro anziani. Ora si può dire che strazione. La scelta di prestare attenzione sugli sviluppi e le trasformazioni future di la struttura ha compiuto il suo “anno zero in ad esigenze, professionalità, esperienze, età, Majano. Desta perplessità il comportamen- quanto per la prima volta risulta autonoma e hobby ed interessi diversi ha determinato la to della minoranza, che non ha approvato il i costi vengono completamente coperti dalle realizzazione di incontri dedicati a tutti i no- nuovo piano regolatore. entrate, raggiungendo gli obiettivi che ci era- stri concittadini e non solo. Sono infatti quasi Tralasciando le polemiche, che non ci ap- vamo prefissati lo scorso anno. 80 le iniziative organizzate, coinvolgendo in partengono, ricordiamo come i consiglieri di Majano si è distinta anche per un altro ot- più occasioni anche i giovani, grazie alle ini- “Progetto Majano” e di “Majano al Centro” timo risultato: la cantierabilità dei progetti ziative dell’InformaGiovani. si siano astenuti sulla adozione del Piano, presentati alla Regione ha permesso di es- Citiamo con piacere la festa per il 30° anno mentre poi abbiano votato contro la sua sere uno dei pochi Comuni della Comunità di gemellaggio con il comune di Traverseto- approvazione. Un comportamento incoeren- Collinare ad ottenere ad ottobre ulteriori lo, che si è tenuta a fine luglio a Majano e te, che sembra un no a prescindere più che 195.000 Euro di nuove possibilità di spesa continuando a settembre presso i traverseto- un'attenta analisi dei contenuti. con le quali è possibile fare numerosi inter- lesi. L'incontro majanese ha visto il conferi- Ed altre occasioni simili si sono verificate in venti urgenti sul territorio. mento della cittadinanza onoraria ad Angelo Consiglio, a partire dal bilancio. Anche da- La credibilità progettuale è stata premia- Ruffini, distintosi, nei lunghi anni del nostro vanti alla proposta di ridurre i mutui permet- ta anche dal Governo Renzi che con il suo gemellaggio, per l'impegno e la disponibilità tendo di liberare risorse per la manutenzione decreto #scuolesicure ha permesso di ot- nel cementare e consolidare amicizie e rap- e per aiutare le famiglie in difficoltà, i gruppi tenere il finanziamento statale più alto di porti tra le due comunità, dando continuità consiliari di minoranza "Progetto Majano", tutto il e pari a quasi anche nel susseguirsi delle Amministrazioni. "Majano al Centro" e “"La Destra", hanno 1.500.000,00 Euro. Quanto ottenuto verrà Si può dire quindi che il 2014 è stato un votato contro, senza mai valutarne il merito speso il prossimo anno per eliminare defi- anno di semina positiva e con un occhio di ri- e i vantaggi per i cittadini. nitivamente i disagi presenti ancora a causa guardo al futuro di Majano e ai suoi cittadini. Majano si è distinta anche per non aver ap- delle infiltrazioni d’acqua, rendendo la scuo- Basti pensare che in questo biennio 2014-15 plicato la Tasi, unico Comune della Comunità la più gradevole e accogliente per le nuove verranno spesi oltre 2.000.000 di Euro sul Collinare oltre ad , garantendo dei generazioni majanesi. Un risultato positivo, territorio, un numero che non si vedeva da risparmi alle famiglie. Anche su questo punto questo, che è ancora più grande se si pen- molti anni ed in un periodo di congiuntura la minoranza si è espressa in modo contrario, sa che il finanziamento non va a sostituire ancora molto negativa; un segnale positivo asserendo che è stata una mossa sbagliata il precedente contributo regionale spostato per l’economia del territorio. e che loro avrebbero preferito l’introduzio- ad inizio mandato dal palazzetto dello sport Rimandiamo inoltre al nostro sito www. ne della Tasi e una rimodulazione dell’Irpef. alle scuole, e ad oggi bloccato dal patto di openmajano.it, e vi invitiamo a contattarci su Peccato però che la TASI colpisca indistinta- stabilità, ma è un contributo aggiuntivo dallo [email protected] e sui social network per mente le famiglie con o senza reddito, quindi Stato, specifico per la messa in sicurezza del- tenervi sempre informati e per inviarci qual- forse meno equa dell’addizionale IRPEF che le scuole. Qui merita una clamorosa smentita siasi proposta di interesse per la collettività. colpisce chi almeno un reddito ce l'ha. quanto affermato sulla stampa locale dai Il Gruppo di Maggioranza vi augura Buon Basta fare una piccola ricerca su internet per gruppi di minoranza (“Progetto Majano” e Natale e Buon 2015, un augurio affinché i vedere che a Majano si pagano le tasse co- “Majano al Centro”). vostri desideri si avverino e che i successi e munali più basse di tutta la Collinare. Ricordiamo poi la trasformazione di piazza le gioie arrivino! Il Bilancio comunale ha visto compiuto con Italia: la nuova rotonda ha dato un definitivo Gruppo di Maggioranza 9 majano GRUPPI CONSILIARI

Gruppi consiliari di minoranza

Il 2014 è stato per i Gruppi consiliari di re quel progetto, rispetto al quale i nostri realizzarla - dove reperirebbe l’Amministra- Opposizione un anno di grande impegno, Gruppi Consiliari avevano elaborato nu- zione comunale le risorse per coprire i costi ma anche di significativi cambiamenti. A merose proposte. Con grande soddisfazio- di gestione? Anche la Regione ha stigma- gennaio, infatti, i Consiglieri comunali del ne oggi lo Studio Gerussi, incaricato della tizzato la scelta, formulando una riserva Gruppo «Il Popolo della Libertà» hanno progettazione alternativa, ha di fatto pre- vincolante e lasciando alla Giunta Paladin portato a compimento una decisione in me- disposto una soluzione in tutto e per tutto solo un “contentino”, l’area, infatti, viene rito alla quale - con un continuo confronto corrispondente alla nostra. drasticamente ridimensionata e può essere con i cittadini - si ragionava ormai da tem- Un risultato importantissimo raggiunto gra- prevista nel Piano struttura, non a livello po: la costituzione del nuovo Gruppo «Pro- zie al nostro lavoro di approfondimento, operativo. getto Majano». Si è dunque scelto di met- ma soprattutto grazie agli 864 cittadini che Rimane poi per noi una questione di fonda- tere da parte un simbolo che oggi non c’e hanno sottoscritto la petizione «Salviamo mentale importanza quella relativa all’Ho- piu a livello nazionale, senza però aderire le nostre scuole» da noi lanciata. Apporto spitale di San Giovanni a San Tomaso. Sono alle nuove formazioni nate dalla scissione questo puntualmente dimenticato dalla infatti iniziati i lavori, ma non c’è ancora del Pdl. Questo innanzitutto perche l’idea di Giunta Paladin che sulla stampa sembra una visione chiara relativa alla gestione «Progetto Majano» era in cantiere da mol- attribuire soltanto a sé il merito della nuova futura dell’immobile che dovra necessaria- to prima che quella frattura si consumasse, progettazione. mente auto-sostenersi dal punto di vista ma anche perche - e bene ricordarlo - tutti La verità è che senza il “Patto di stabilità” economico e dunque non gravare sulle cas- gli eletti nella lista dell’allora Pdl si erano sarebbero stati avviati i lavori secondo il se comunali. presentati alle elezioni del 2011 come «in- progetto originario, deturpando irrimedia- L’Hospitale di San Giovanni e una scom- dipendenti». bilmente le scuole. messa aperta sul futuro di Majano che, per Il nome del nuovo Gruppo esprime con for- Un altro fronte sul quale siamo stati for- essere vinta, ha bisogno di coraggio, lungi- za il desiderio di ripartire per immaginare temente impegnati è stato quello relativo miranza e dialogo con il territorio, nonche e soprattutto costruire il futuro di Majano, alla Variante n° 24 al Piano Regolatore. La l’indispensabile capacita di coinvolgere at- in un’ottica di lungo periodo, sulla base di Giunta Paladin, in due anni e mezzo di ge- tori diversi in questa importante avventura. idee e proposte di ampio respiro. stazione di tale strumento urbanistico, non Non ci pare che la Maggioranza Paladin lo Il 2014 ci ha anche visto salutare due giova- ha mai ritenuto opportuno presentare alla abbia del tutto capito continuando ad an- ni colleghi, Alberto Tomada (Progetto Maja- cittadinanza le scelte che caratterizzano la dare avanti da sola, senza coinvolgere la no) e Stefano Tuti (Ln) che si sono dimessi Variante, eppure si tratta dell’atto forse più cittadinanza, e senza idee. da Consiglieri comunali perché da diverso importante che un’Amministrazione compie Queste sono solo alcune delle questioni af- tempo ormai lavorano all’estero, rispetti- nel corso del suo mandato. Dunque, ancora frontate dai nostri Gruppi nel corso dell’an- vamente a Rotterdam e a Mosca. Vale la una volta, sono state tradite le promesse no, abbiamo presentato numerose interro- pena ricordare che Tuti sedeva in Consiglio di coinvolgimento dei majanesi nella vita gazioni, soprattutto su problematiche che comunale da 7 anni, Tomada, invece, era il politico-amministrativa della nostra comu- ci sono state segnalate dai cittadini, citta- componente più giovane del Consiglio. A nità. Ad informare la cittadinanza sono stati dini che purtroppo, in molti casi, da parte loro va il nostro più sincero «grazie» per di nuovo i nostri Gruppi, con l’organizza- dell’Amministrazione hanno ricevuto solo il prezioso impegno che hanno profuso in zione di un incontro pubblico e attraverso un sommesso silenzio. Per conoscere me- questa esperienza e per l’apporto di idee e la pubblicazione del foglio d’informazione glio la nostra attività è possibile consultare contenuti che hanno messo a disposizione «Majanonews». Non solo. Rispetto ai nodi il sito internet (www.majanonews.it). dei nostri Gruppi e dunque della collettività. principali abbiamo elaborato e presentato Concludiamo il nostro intervento su queste A Stefano Tuti è subentrato Marco Ubaldi, puntuali osservazioni. Sottolineiamo in par- pagine con un sentito «grazie», davvero di mentre, al posto di Alberto Tomada, è en- ticolare l’irrazionalità di due scelte operate cuore, alle associazioni majanesi che anche trato in Consiglio comunale Raffaele Gag- in Variante. in tempi di crisi non hanno fatto mancare giano che ha scelto di costituire il gruppo Innanzitutto la previsione dell’ampliamen- il loro preziosissimo apporto, contribuen- «La Destra». to della zona artigianale al confine con il do ad arricchire la vita culturale majanese, Ma veniamo all’attività concreta. Il 2014 Comune di Osoppo, in palese contrasto con stando vicino a chi è in difficoltà e dando ha segnato la definitiva vittoria della nostra la normativa vigente, rilievo prontamente vita a importanti occasioni - dallo sport alla battaglia, condotta assieme a numerosis- sollevato anche dalla Regione. Ma la più di- cultura, all’intrattenimento - di aggregazio- simi cittadini, per la salvaguardia del com- scutibile delle scelte e quella relativa all’in- ne e dunque coesione sociale. plesso scolastico, che il progetto di ristrut- dividuazione di una nuova area sportiva - Cogliamo infine l’occasione di questo spa- turazione, approvato nel giugno 2012 dalla ubicata tra Majano e Farla, a lato della zona zio per esprimere i nostri migliori auguri per Giunta Paladin, andava di fatto a stravolge- artigianale - che nelle intenzioni doveva oc- un sereno Natale e un Anno nuovo colmo di re, cancellando la caratteristica fisionomia cupare la bellezza di 72 mila metri quadrati. rinnovata speranza. architettonica delle nostre scuole. Una scelta insensata innanzitutto perché Come i lettori ricorderanno, il 25 settem- penalizza l’attuale complesso sportivo, ma I Consiglieri dei Gruppi consiliari bre 2013 venne approvata all’unanimità e soprattutto perché in tempi di crisi econo- «Progetto Majano», «Majano al Centro» su nostra proposta la decisione di rivede- mica - ammesso che si trovino i fondi per e «La destra» 10 la GIUNTA

Politiche sociali e giovanili

Molto importante è il lavoro svolto in am- riduzione del costo della mensa. no ad aumentare proprio il capitolo riguar- bito sociale quest’anno. La crisi economica Al riguardo va ricordato che in due anni dante i contributi per la mensa dei bambini purtroppo colpisce ancora il nostro Paese e sono raddoppiati i contributi ottenuti grazie del nostro Comune. l’amministrazione non può che essere sem- alle donazioni del 5x1000 effettuate in sede Importante è la prevenzione e per questo pre più attenta ad aiutare chi si trova in dif- di dichiarazione dei redditi. Questi fondi van- sono stati organizzati nella prima parte ficoltà. dell’anno 4 incontri in sala consi- Per questo nessun taglio è stato fatto liare. Il 3 marzo insieme alla Lega all’assistenza, mantenendo inalterati Italiana Lotta ai Tumori è stata pre- tutti gli interventi fin’ora applicati. sentata la conferenza, tenuta dal Non solo. Con l’assestamento di fine dott. PierPaolo Janes, su “Le grandi novembre sono stati inseriti circa cause di tumore: fumo e alimenta- 6.500,00 Euro in più nel capitolo dei zione”, per proseguire sullo stesso contributi per la mensa scolastica, tema il 27 marzo con un approfon- già pari a Euro 16.000,00. In questo dimento realizzato grazie all’ADO modo ulteriori 20 famiglie, con un su “Alimentazione utile per preve- reddito ISEE basso, potranno usu- fruire del contributo comunale per la Concerto "Musica sui generis". segue a pag. 12 La minoranza Le sfide sul tavolo di un’Amministrazione Comunale in questo cifra di 832.000 Euro di avanzo di amministrazione del 2013. periodo sono tante, e sempre più importanti perché dovrebbero Il patto ci consente praticamente solo di estinguere mutui, ed è incidere sulla vita del cittadino che affronta la crisi economica stato fatto per 5 mutui, riducendo a metà questo avanzo. Inol- e di valori che perdura da troppo tempo ormai. Scrivo “dovreb- tre non è stato contratto nessun mutuo nel 2013, sempre per bero” perché purtroppo l’azione comunale non riesce ad essere rimanere in linea con i dettami del patto, che però mi sembra incisiva quanto vorremmo, a causa di vincoli nazionali o euro- sempre più un modo di vincolare i comuni virtuosi per permet- pei spesso esagerati o anacronistici, che limitano la capacità tere ai comuni dissestati di salvarsi... immeritatamente. di azione dell’Ente più vicino al Cittadino. E questo in aperto Voglio però anche ricordare un evento lieto ed emozionante contrasto con principi di sussidiarietà e decentramento per i dell’anno che si sta concludendo. Il Nostro Comune ha festeg- quali la Lega Nord si è sempre battuta, che semplicemente da- giato e celebrato quest’anno il trentennale del gemellaggio con rebbero maggiori poteri di spesa all’Ente che più di qualunque il Comune di Traversetolo: amicizia sincera e genuina, nata a se- altro conosce i suoi cittadini, cioè il Comune. guito del tragico evento del terremoto, e consolidata nel tempo, Uno di questi vincoli è il patto di stabilità: sono spesso stato cementata da un sentimento di fratellanza unico, e per niente “controcorrente”, considerando il patto come un’idea giusta scontato in questi tempi. per regolare la spesa fuori controllo dei vari livelli dell’ammini- Come il mio cognome toscoemiliano lascia trasparire, ho vissu- strazione dello Stato. Ma come (purtroppo) troppe volte in Ita- to in Emilia (a Neviano degli Arduini, dove nacque mio padre, lia, l’idea giusta non viene applicata con equità e meritocrazia, comune confinante con Traversetolo). E sinceramente, avendo e ci rimette chi è sempre stato virtuoso, e non chi ha sperperato conosciuto e vissuto entrambi i territori, non credo sia un caso soldi pubblici per decenni. Il comune di Majano, anche e soprat- che queste due comunità vivano da oltre 30 anni questo senti- tutto negli anni pre-crisi, è ed è sempre stato virtuoso... quando mento di sincera fratellanza. Le colline parmensi e udinesi sono per “virtuoso” si intende semplicemente che non ha provocato terre meravigliose che ospitano genti veramente incredibili, sin- dissesti finanziari, e che ha chiuso i bilanci con avanzi che ve- cere, genuine, solidari e esemplari in tutto. Ed arrivando in Friuli nivano spesi negli anni successivi... cose che dovrebbero essere 25 anni fa, a Majano ho ritrovato la stessa bellezza delle colline NORMALI per tutti gli enti, per tutti i comuni da Nord a Sud. e delle persone fantastiche che vi risiedono. Non poteva essere Invece il patto di stabilità non distingue (non abbastanza) tra altrimenti, doveva nascere un’alchimia, tale da rafforzare sem- meritevoli e non, e ci vincola alla stessa stregua dei comuni che pre più i legami tra i Travarsèddol e Majan. nei decenni hanno cumulato disavanzi e debiti, frutto di una Auguro a tutte le famiglie Majanesi ed a tutti i cittadini di que- gestione fatta senza alcun rispetto per i soldi pubblici, cioè soldi sto splendido territorio un Sereno e Gioioso Santo Natale ed un delle tasse e imposte pagate da tutti noi. Nuovo Anno sempre migliore. Volendo… anzi dovendo rispettare il patto di stabilità (anche se dubito che lo facciano tutti i comuni d’Italia!), non possiamo Marco Ubaldi spendere, come riterremmo equo e giusto per i Majanesi, la Consigliere Comunale Gruppo Lega Nord

11 majano la GIUNTA seguito nire i tumori”. Oltre a queste serata, con la altri, quest’anno abbiamo ospitato il Coro di Altri appuntamenti pensati dai giovani e Coop NordEst, Distretto di San Daniele, sono Susans, le Majorettes di e le bam- per i giovani sono stati due serate in Audi- stati realizzati altri due momenti di appro- bine dell’Axis danza. torium. A febbraio è stato presentato il film fondimento, il 19 marzo e il 16 aprile, in cui La Consulta degli Anziani ha organizzato di- del regista friulano Ivan Vadori “La voce di il biologo Nicola Skert ha approfondito il verse gite, tra cui ricordiamo la gita di sabato Impastato”, che racconta tramite la voce concetto di alimentazione sana e di sport. 3 maggio sul Carso, alla scoperta dei luoghi dei protagonisti la storia di Peppino Impa- Per seguire lo stesso filo conduttore, il Co- della Grande Guerra, al rosaio di e stato, ucciso dalla Mafia il 9 maggio 1978. mune di Majano ha aderito anche nel 2014 alla scuola di mosaico di Spilimbergo. A maggio invece sono intervenuti i ragazzi al progetto “Passeggiamo insieme”, inizia- Come ogni anno è stato organizzato il Centro friulani protagonisti dello Olimpiadi Invernali tiva nata da un’idea del Dott. Mos per pro- Vacanza per tutti i bambini fino ai 14 anni. di Sochi. muovere uno stile di vita sano. Sono state Quest’anno c’è stata una grande novità, Molte altre iniziative sono state realizzate così organizzate 15 passeggiate nel corso perchè il nuovo parroco di Majano, Don Em- nel corso dell’anno. A gennaio, insieme alla dell’anno, tra Majano e le frazioni, a cui manuel, ha coordinato due campeggi, uno Casa per l’Europa, è stato presentato l’anno sono stati uniti momenti culturali, come la per i bambini delle elementari di tre notti a europeo dei cittadini, serata che ha avuto lo visita all’Hospitale, alla mostra “Umoresca” Casasola e uno per i ragazzini delle medie di scopo di far conoscere in maniera più appro- nella nostra Pinacoteca, alla chiesetta di San sei notte a Susans. fondita le istituzioni europee, soprattutto in Salvatore, in occasione di Mirabilia e il labo- Proprio parlando di giovani, molte e varie vista delle elezioni del Europarlamento che ratorio dell’artista Franco Maschio. sono state le iniziative organizzate dal Co- si sono tenute a maggio. Infine, un accenno va fatto al Centro Anziani. mune insieme all’Informagiovani e alla Con- A luglio è stato realizzato sul Cuel dal Fum Grazie ad alcune semplici accortezze, siamo sulta dei Giovani. un picnic sotto le stelle, in cui le famiglie riusciti a mantenere sotto controllo il consu- Il filo conduttore iniziato nel 2013 con i hanno riempito questo spazio all’aperto per mo di luce, gas ed energia elettrica, per cer- quattro incontri sul lavoro non è stato inter- poter osservare le stelle grazie alla presenza care di evitare gli sprechi, senza ovviamente rotto, e anzi è continuato, con una serie di di un telescopio. intaccare il servizio. Nel 2014 il bilancio del incontri che miravano a dare ai nostri ragazzi Il 5 maggio il nostro Comune ha partecipato Centro Anziani si chiuderà in pareggio, così una serie di strumenti e di idee per orientarsi a GoOn FVG, la giornata dedicata all’infor- da non gravare sui nostri cittadini. nel mondo di lavoro e per aiutarli ad iniziare matizzazione digitale che ha visto oltre 100 Questo fatto è ancora più importante alla una nuova attività. Poi, tra marzo ed apri- eventi in tutta la Regione. A Majano Gilberto luce della situazione delle strutture ana- le, ci sono state tre iniziative realizzate con Del Pizzo ha spiegato come usare i social loghe alla nostra dei Comuni limitrofi che l’ordine dei commercialisti, dove si è cercato network per far conoscere il proprio lavoro, invece non riescono a coprire le spese. Va di dare una spiegazione semplice sul siste- per raggiungere potenziali clienti e miglio- detto che per la prima volta nel 2014 si sono ma fiscale, sui regimi agevolati e su quanto rare così le prestazioni della propria attività. raggiunti i 90 ospiti e che da circa due anni un giovane deve sapere per aprire una sua A fine maggio, la Consulta dei Giovani ha il Centro Anziani è sempre pieno, con una attività. organizzato con i fotografi Di Leno un corso lista di attesa. Infine, il 27 giugno il Centro per l’Orienta- di fotografia, in cui è stato illustrato lo svi- Infine, nel 2014 è stata siglata una Conven- mento ha presentato in Sala Consiliare il luppo della fotografia nel Novecento, dalle zione con l’Azienda Sanitaria per cui la stes- Progetto Garanzia Giovani, progetto euro- prime macchine fino al digitale. sa Azienda rimborserà al Comune le spese peo promosso dalla nostra Regione che aiu- Con pazienza e competenza, i fotografi Di sostenute per gli ospiti parzialmente non ta ad incrociare domanda e offerta di lavoro, Leno hanno mostrato ai ragazzi le macchine autosufficienti. E sicuramente è un elemento oltre che ad aiutare neo diplomati e neo lau- fotografiche con cui già il papà di Anna e molto positivo, che porta nella casse del Co- reati ad individuare le proprie potenzialità e Vincenzo ha iniziato nei primi anni del No- mune un importo di circa Euro 50.000,00. a svilupparle. vecento la sua professione, attrezzature così Infine, sempre partecipate sono le feste che In estate sono state realizzate dal Comune diverse dalle macchine digitali, o addirittu- animano il Centro Anziani, che aprono le le borse lavoro estive, che hanno coinvolto 6 ra dai cellulari, che oggi siamo abituati ad porte della nostra struttura al paese. Tra gli ragazzi del nostro Comune. usare. E per alcuni giovani, che non avevano mai visto una negativa sul vetro o un rullino fotografico, è stata davvero un’interessante esperienza.É poi continuato il rapporto con le scuole superiori e a febbraio in Auditorium si è esibito il Coro dello Stellini. Tra ottobre e novembre sono stati poi rappresentati quat- tro spettacoli teatrali presentati all’interno della tradizionale rassegna del Palio Studen- tesco, dal gruppo CCFT (ex palio), dal Liceo Percoto di Udine, dal Liceo Magrini di San Daniele e dall’Isis D’Aronco di Gemona. Infine, il 6 dicembre si è svolta la terza edi- zione della rassegna musicale “Musica Sui Generis”, ormai tradizionale gara tra band giovanile emergenti della zona, premiata da una giuria di esperti. Altre iniziative sono in cantiere per il prossi- mo anno, anche grazie al contributo ricevuto dalla Regione per un progetto sulle forme di comunicazioni dei giovani. 12 I fotografi Anna e Vincenzo Di Leno e la Consulta dei Giovani. EVENTI

Gemellaggio nel ricordo si consolida l’amicizia

Quest’anno si è celebrato il trentesimo Clemente Pedrona ha ricordato il legame anniversario del gemellaggio tra Majano che unisce le nostre comunità, consegnan- e Traversetolo. Il gemellaggio è nato nel do alcuni attestati di amicizia e di ricono- 1976, quando alcuni volontari della Croce scenza ai presenti, per avere fatto insieme Azzurra di Traversetolo, tra cui Armando un pezzo di storia. E in questa occasione è Prada, partirono dall’Emilia per aiutare le stato coniata la frase che ha fatto da fil rou- nostre genti colpite dal terremoto. ge di quest’anno “Nel ricordo si consolida Questo gesto ha iniziato una storia di ami- l’amicizia”. cizia sincera e di riconoscenza che ancora Le celebrazioni del trentesimo anniversario oggi lega le nostre due comunità, un lega- sono continuate a luglio a Majano, durante me formalizzato nel 1984 con la firma del il week end di inaugurazione del Festival patto di gemellaggio. di Majano. Sabato 26 luglio si è tenuto il Il 9 gennaio 2014, come ogni anno, l’asses- momento topico della festa di gemellaggio, sore De Sabbata ha partecipato al premio con la firma, in sala consiliare, del nuovo Prada, organizzato dalla Croce Azzurra di patto di amicizia tra Traversetolo e Majano. Rinnovo del patto di gemellaggio con il Comune di Traversetolo in memoria di Armando Prada, Traversetolo. (Foto Vincenzo Di Leno) Nella stessa occasione è stata conferita cittadino onorario di Majano e tra i promo- la cittadinanza onoraria ad Angelo Ruffi- tori del gemellaggio, scomparso nel 2005. c’era anche una delegazione di alpini di ni. Angelo non è un politico, come coloro In questa occasione, proprio per ricordare Majano, con l’attuale capogruppo Paolo che lo hanno preceduto, ma è una persona il vero animo di Armando, si premiano un Stefani, lo storico capogruppo Franco Picili che ha imparato ad amare Majano, che è volontario, un’associazione di volontario e e il “portabandiera” Giacomo Cividino. Il sempre stato presente in ogni momento, un progetto. week end è stato pieno di aventi ed è ini- contribuendo a mantenere viva la fiammel- Il 29 e 30 marzo il Vice Sindaco Molinaro ziato con un Convegno dal titolo “Gli Alpini la dell’amicizia tra le persone, prima che e l’Assessore De Sabbata si sono recati a ieri, oggi e domani”, in cui si è ricordato il tra le istituzioni. Il pomeriggio si è svolta, Traversetolo per festeggiare il 25° anno sacrificio degli Alpini nel corso dell’ultimo sempre in sala consiliare, alla presenza del della costruzione della sede degli alpini di secolo. Domenica 30 marzo invece si è svol- Presidente del Consiglio Regionale Franco Traversetolo, donata nel 1989 dalla comu- ta la cerimonia ufficiale, durante la quale Iacop, la consegna del premio “Un maestro nità di Majano. A rappresentate il Comune il capogruppo degli Alpini di Traversetolo di vita” dedicato di Armando Prada. Tutte le associazioni majanesi hanno indicato in maniera unanime una sola persona, Franco Picili. Il week end si è concluso la domenica con la visita ai nostri ospiti della Biblioteca Guarneriana a San Daniele e dell’Hospitale di San Tomaso. Sabato 6 e domenica 7 settembre la festa si è invece trasferita a Traversetolo, in oc- casione della Fiera di settembre. Numerose le associazioni majanesi che si sono recate in Emilia per festeggiare il 30 anniversario di gemellaggio. La cerimonia ufficiale si è svolta nella piazza del Comune, dove è sta- to firmato il patto di amicizia. A rappresen- tare l’amministrazione il Sindaco Paladin, il Vicesindaco Molinaro, l’Assessore Contar- do e diversi Consiglieri Comunali. Infine, sabato 15 novembre la ProMajano ha organizzato una cena friulana a Tra- versetolo, il cui incasso è stato devoluto all’Ospedale delle Piccole Figlie di Parma, gravemente danneggiato dall’alluvione che ha colpito Parma il 13 ottobre scorso. Alla serata erano presenti l’Assessore De Sabbata per il Comune di Majano e il Presi- 26 luglio 2014, il corteo sfila davanti al municipio. (Foto Vincenzo Di Leno) dente del Consiglio Regionale Franco Iacop. 13 majano EVENTI

A Franco Picilli il Premio Prada “Un maestro di vita”

Sabato 26 luglio si è tenuta nella Sala Con- alla guida del gruppo Alpini di Majano, de- gno a favore dell’associazionismo ma- siliare di Majano la cerimonia di consegna dicando al volontariato il suo tempo, la sua janese ed il suo senso di responsabilità, del Premio Armando Prada «Un Maestro di dedizione, la sua capacità di coinvolgere dedizione e altruismo hanno contribuito vita» che in memoria dell’amico di Traver- ed attivare il gruppo, in tutte le situazioni e contribuiscono tuttora a diffondere la setolo e cittadino onorario di Majano viene di bisogno rilevate e/o segnalate. cultura della solidarietà e dell’impegno riconosciuto ogni anno a chi si è distinto Ha collaborato per molti anni con l’Asso- sociale. per solidarietà e impegno civile a favore ciazione Pro Majano anche in qualità di Sono intervenuti alla cerimonia, introdotti della comunità. membro del Consiglio di Amministrazione. dal Sindaco Raffaella Paladin, il Vicesin- Quest’anno - nel trentesimo anniversario Ha fatto parte anche del Consiglio Diretti- daco di Traversetolo Gabriella Ghirardini, del gemellaggio con il Comune di Traver- vo dell’Associazione Sportiva Libertas. l’Assessore di San Zenone Natalino Pelliz- setolo - il premio è stato assegnato al ma- E’ stato Presidente e tuttora è membro del zari, il Consigliere Regionale Enio Agnola, janese Franco Picilli. Comitato di Quartiere di Majano Ovest. oltre alla famiglia Armando Prada e una Franco Picilli, nato l’8 aprile 1938 a Mar- Il suo instancabile e disinteressato impe- folta rappresentanza di Traversetolo. tignacco, è stato assunto alle dipendenze del Comune di Majano dal 1964 e vi ha prestato servizio fino al 31 dicembre 1995. Si è sposato nel 1966 con Germana Mar- tini dalla quale ha avuto il figlio Andrea. Storico coordinatore e sostenitore della Protezione Civile del Comune di Majano fin dal 1989, quando alle dipendenze del Comune di Majano presso l’ufficio tecnico, si prese l’onere a titolo gratuito di gestire ed organizzare i volontari della squadra. Lo scorso anno ha ultimato il suo servizio presso la Protezione Civile per limiti d’età. Il suo profilo semplice e modesto in ogni occasione, ha dato pregio e rispetto alla Protezione Civile di Majano sia all’interno del territorio comunale che fuori. In qualunque giorno, a qualunque ora, per il Sindaco in carica, per la Sala Operativa Regionale o per chiunque altro Franco Picilli era sempre disponibile; fra le più importanti emergenze vanno ricordati gli Consegna del Premio Prada a Franco Picilli. (Foto Vincenzo Di Leno) alluvioni del novembre 1994 in Piemonte, del novembre 1996 in Carnia, dell’agosto 2002 nella repubblica Ceka, dell’agosto 2003 in Val Canale e Canal del Ferro, il ter- remoto dell’agosto 1997 in Umbria e Mar- che, la missione Arcobaleno in Albania nel luglio 1999, le esequie di papa Giovanni Paolo II nel 2005 e il terremoto dell’Aquila nell’aprile 2009. Notevole è stato il suo impegno per l’orga- nizzazione e la gestione della costruzione della nuova sede per la protezione civile grazie al contributo ricevuto dalla regione e in parte dal comune. Non va dimenticata la costituzione del Di- stretto Collinare di protezione civile, che Franco Picilli, dopo molti anni di riunioni ed incontri, è riuscito a creare ufficialmen- te proprio nel giorno dell’inaugurazione della nuova sede. Franco Picilli è stato inoltre per trent’anni 14 Angelo Ruffini riceve la cittadinanza onoraria. (Foto Vincenzo Di Leno) EVENTI

Premiazione studenti meritevoli

Gli studenti premiati assieme alle autorità in occasione della manifestazione "Forte fortissimo".

L’Amministrazione comunale ha voluto studio a dimostrazione che ci sono giova- 10/10 e quelli delle scuole superiori che organizzare anche quest’anno un’ini- ni che sanno impegnarsi e appassionarsi agli esami di stato hanno ottenuto una ziativa per dare un riconoscimento agli allo studio, dedicandosi alla costruzione votazione pari a 90/100 o superiore. Pre- studenti residenti nel Comune di Maja- del proprio domani; il loro esempio può senti alla premiazione il Sindaco Raffael- no che, al termine dell’anno scolastico fungere anche da stimolo e motivazione la Paladin, l’assessore alla cultura Lieto 2013/2014, hanno superato gli Esami agli studenti per dare sempre di più. Molinaro, la dirigente scolastica Renata di Stato conclusivi dei corsi di studio di Durante la manifestazione canora “Forte Chiappino, il Presidente della SOMS di istruzione secondaria di primo grado Fortissimo”, organizzata dalla SOMS di Majano Roberto Miani e il presidente del (scuola media) e di secondo grado (scuo- Majano e dal CEM di Pordenone e tenu- CEM Fabio Botosso. le superiori) e che hanno ottenuto una tasi nell’auditorium comunale domenica lodevole votazione. 7 dicembre 2014, sono stati premiati gli Questi gli studenti premiati Si è voluto così dare un riconoscimento studenti delle scuole medie che hanno all’impegno profuso dai ragazzi nello ottenuto una votazione pari a 9/10 o SCUOLE MEDIE Nominativo Votazione Andreutti Matteo 9 Angeli Damiano 9 Bardi Adriana 9 Furlan Massimiliano 9 Gubiani Gabriele 9 Modesto Michela 9 Pilosio Federico 9 Piuzzi Lisa 9 Tambosco Alex 9 Baldassi Federica 10 Un gruppo di allievi della scuola CEM-SOMS nella serata di Forte Fortissimo. Kubat Ajla 10 SCUOLE SUPERIORI Nominativo Istituto Tipo diploma Votazione Persello Elisa I.S.I.S. D’Aronco - Gemona – Servizi socio-sanitari 90/100 De Biasio Thomas I.S.I.S. D’Aronco - Gemona – Perito informatico 91/100 Isola Anna I.S.I.S. Manzini – San Daniele Linguistico moderno 92/100 Camerin Debora I.T.C.G. Marchetti – Gemona- Perito per il turismo 93/100 Macovez Donato I.S.I.S. Manzini – San Daniele Linguistico moderno 100/100 15 majano EVENTI . Le cerimonie Spazio d’arte “Ciro di Pers” per il 4 Novembre

Domenica 2 novembre a Majano è è celebrata la Santa Messa. Oltre L’amministrazione comunale, con l’intento stato celebrato il 4 novembre, ri- al Sindaco, alla Giunta e ai Consi- di promuovere la conoscenza e favorire la cordando così tre momenti signi- glieri comunali erano ovviamente produzione artistica, ha ospitato quest’an- ficativi della nostra storia, la vitto- presenti i rappresentanti degli al- no nello Spazio d’Arte “Ciro di Pers” alcune ria nella Prima Guerra Mondiale, pini, delle associazioni majanesi, e mostre personali e collettive sia di ricono- la Giornata dell’Unità Nazionale anche i ragazzi della terza media, sciuti e qualificati artisti che operano o han- e tutte le nostre Forze Armate. È guidati dal nuovo Sindaco dei ra- no operato nell’ambito regionale, sia anche stata una mattinata intensa inizia- gazzi, Alessandro Candusso. di quanti hanno voluto avvicinarsi al mon- ta a Susans con il corteo che dal- Terminata la celebrazione della do dell’arte cimentandosi e confrontando- la sede degli Alpini ha raggiunto Messa, la cerimonia si è conclusa si con le proposte e le diverse espressioni il Monumento ai Caduti, dove è presso il Monumento ai caduti, artistiche. stata depositata una corona, alla dove è stata deposta una corona. Queste le iniziative realizzate: presenza delle autorità civili e mi- A ricordarci quanto la Guerra sia litari, oltre che ovviamente alla un evento disastroso sono stati Mostra LA NEVE presenza di numerosi alpini. proprio i ragazzi della terza me- E I SUOI COLORI di Mario Micossi Visto che da quest’anno fino al dia presenti alla cerimonia. Par- (8 febbraio – 2 marzo 2014) 2018, in occasione del Centena- tendo dalla poesia di Ungaretti rio della Grande Guerra, nelle “San Martino del Carso”, hanno Mostra fotografica Cerimonie Ufficiali verranno letti svolto una riflessione su quanto la INTIMISSIMO SPETTACOLO i nomi dei caduti iscritti nell’Al- guerra, non solo la prima guerra bo d’Oro, il Presidente del Grup- mondiale, ma tutte le guerre che di Giacoma Cattaruzzi po ANA di Susans ha dato lettura ancora oggi sconvolgono il nostro (7 – 30 marzo 2014) dell’elenco fornito dall’Associa- pianeta siano davvero una feri- zione provinciale. ta che tutti dobbiamo cercare di Mostra UMORESCA Una rappresentanza si è poi re- evitare. I ragazzi hanno così letto di Angelo Campaner cata presso il monumento di Sal- anche alcune lettere dal fronte, e (5 – 25 aprile 2014) vatore Negretti e alla tomba di hanno presentato le loro riflessio- Angelo Zampini, caduti a Majano ni con una poesia, scritta da loro, Mostra IMMAGINI nella guerra 1915/18, per la depo- e un disegno. E SOVRAPPOSIZIONI sizione di un omaggi floreale. Grazie di cuore ai ragazzi che han- degli allievi di Monica Zumino Successivamente la manifestazio- no partecipato alla mattinata e (3 – 18 maggio 2014) ne è proseguita con il corteo che hanno contribuito a farci riflette- dal Monumento alla Memoria di re che proprio dalle nuove gene- via Roma si è svolto lungo le vie razioni bisogna partire per cerca- Mostra MARIO ZILLI del centro fino alla Chiesa, dove si re di migliorare il nostro mondo. (14 giugno – 13 luglio 2014)

Mostra LUIGI MARTINIS a cura della Pro Majano (25 luglio – 16 agosto 2014)

Mostra MOMENTI DI VITA di Valter Candusso e Luigi Viezzi (dal 23 agosto al 14 settembre 2014)

Mostra SCAVI3 di Franco Ciot, Lorenzo Vale e Valentino Vidotti (dal 20 settembre al 12 ottobre)

Mostra SINTIMENTS SU LA TELE di Nori Vit e Giuseppe Pino (dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015) La cerimonia del 4 Novembre davanti al Monumento ai caduti. (Foto Vincenzo Di Leno) 16 EVENTI .

Giacomo Cattaruzzi Spazio d’arte “Ciro di Pers” INTIMISSIMO SPETTACOLO

LA NEVE E I SUOI COLORI

di Mostra fotografica / Majano, 7-30 marzo 2014

Presentazione della mostra di Mario Zilli. Presentazione della mostra di Candusso e Viezzi.

Comune di Majano Assessorato alla Cultura

Franco Ciot / Lorenzo Vale / Valentino Vidotti a cura di Paolo Centioni 20 settembre _ 13 ottobre 2013

Inaugurazione sabato 20 settembre ore 18.00 Spazio d’Arte “Ciro di Pers” _ Palazzo Municipale di Majano

orario di apertura: giovedi e domenica 9.00-12.00 \ venerdì, sabato e domenica 17.00-19.00

Presentazione della mostra di Nori Vit e Giuseppe Pino.

COMUNE DI M AJANO MOSTRA DI ASSESSORATO ALLA CULTURA ANGELO CAMPANER GRAFICA UMORISTICA – ACQUERELLI - MOSAICO organizzano la mostra

“IMMAGINI E SOVRAPPOSIZIONI”

MAJANO presso lo Spazio d’Arte “Ciro di Pers” SPAZIO D’ARTE DAL 5 AL 25 APRILE 2014 “CIRO DI PERS” Giovedì, Sabato e Domenica 9.30-12.30 del palazzo municipale di Majano PALAZZO Giovedì, Sabato e Domenica 16.30-18.30 MUNICIPALE Pasqua chiuso – Lunedì di Pasqua 16.30-18.30 dal 3 al 18 maggio 2014

Visite guidate: Sabato 12/4 e 19/4 ore 17.00

17 majano SERVIZI COMUNALI

Biblioteca

La Biblioteca comunale di Majano è una biblioteca di pubblica lettura che mette a disposizione spazi per studiare in tranquillità e offre gratuitamente a tutti gli utenti la disponibilità del suo patrimonio di oltre 40.000 titoli tra li- bri, DVD, riviste e altri tipi di materiali, per la consultazione in sede e per il pre- Lo spettacolo "Il pesciolino d'oro" nel cortile della biblioteca. stito personale. Nel 2014 l’orario ampio e continuato munale dei ragazzi che un anno prima A supporto della nuova sezione, la bi- ha permesso a molte persone di visitare ne aveva proposto la realizzazione. blioteca dispone di un’ampia scelta di ed accedere ai servizi offerti: le presen- La Sezione comprende libri stampati saggi per genitori, insegnanti e educa- ze hanno superato le 10.000 persone e con caratteri tipografici particolarmente tori per comprendere e studiare il mon- i libri prestati sono stati più di 12.000. chiari e leggibili, consigliati ai ragazzi do dei disturbi dell’apprendimento nella Inoltre, durante l’anno, sono state orga- con difficoltà di lettura connesse a di- sfera della letto-scrittura e dell’autismo. nizzate numerose attività di promozio- slessia e D.S.A., audiolibri e libri in sim- Tra i progetti di prossima realizzazione, ne alla lettura, rivolte specialmente alla boli (In-book) che rendono accessibile entro breve sarà attivo il nuovo portale fascia dei lettori più giovani. la lettura anche ai bambini con disabili- “Sebina you” che permetterà attraver- Molte iniziative si sono concentrate nel tà della comunicazione. so una interfaccia amichevole ed una mese di maggio in concomitanza con il La lettura ad alta voce sin dalla primissi- grafica accattivante di consultare il ca- “Maggio dei libri” campagna nazionale ma infanzia è un’esperienza fondamen- talogo on-line della Biblioteca, rendere promossa dal Centro del libro e della tale per potenziare gli aspetti cogniti- più semplici le ricerche bibliografiche, lettura del Ministero per i Beni e per vi, linguistici, relazionali ed affettivi. scorrere la vetrina con gli ultimi arrivi, le attività culturali e in collaborazione I bambini con disabilità o con bisogni conoscere tutti i servizi e le iniziative con il Festival di “Crescere leggendo”, comunicativi complessi sono purtroppo in corso e soprattutto accedere gratu- progetto regionale al quale anche la Bi- esclusi dai benefici della lettura ad alta itamente ad una collezione di materiali blioteca di Majano aderisce. Tra gli ap- voce per la mancanza di libri adatti alle digitali (e-book, audiolibri, video, dizio- puntamenti più apprezzati si ricordano loro esigenze. nari, quotidiani, banche dati...). la maratona di lettura (30 aprile) che La Biblioteca di Majano, per prima in ha coinvolto un centinaio di partecipan- tutta la regione, ha creato uno spazio ti con l’ascolto di brani tratti dal libro di con libri che attraverso un linguaggio Gianni Rodari “Novelle fatte a macchi- simbolico aprono il mondo della lettura na” e lo spettacolo “Il pesciolino d’oro” anche a questi bambini “speciali”: si (10 maggio), rappresentazione della tratta di nuovi strumenti che possono famosa favola russa a cura dell’Ente essere utili anche agli stranieri che han- teatrale del Friuli Venezia Giulia che si no da poco iniziato l’apprendimento è tenuto nel giardino della Biblioteca. della lingua italiana, ma si presentano Il 17 maggio è stato riproposto il tra- piacevoli e divertenti anche per i bimbi Lo scaffale dei libri in simboli (in-book). dizionale mercatino del libro usato in della Scuola dell’infanzia. cui libri vecchi o doppi che la Biblioteca Lo scaffale dei libri in simboli è nato Vi aspettiamo numerosi in biblioteca non poteva tenere sono stati messi a grazie al progetto “In-bookati in biblio- ed auguriamo a tutti buone letture con disposizione del pubblico in cambio di teca” proposto dalla professoressa Sara queste parole di S.Y. Agnon: una piccola offerta che poi è stata uti- Isoli e dalla dottoressa Sara Moretti. Da Quando giunse per Blume il momento lizzata per l’acquisto di libri nuovi. questa esperienza è stata poi realizzata di ricevere un'istruzione, suo padre la Quest’anno la Biblioteca si è arricchita una tesi di laurea in logopedia, discussa faceva sedere accanto a sè e leggeva della nuova “Sezione dei libri di facile all’Università di Verona il 25 novembre con lei. Chayim Nacht era solito dire, lo lettura” che è stata presentata ufficial- scorso che ha visto come correlatrice so figlia mia che non ti lascio in ere- mente nella serata del 31 maggio pres- la nostra bibliotecaria dottoressa An- dità beni e ricchezze, ma ti insegno a so la Sala consiliare alla presenza del tonella Soravito. Questo lavoro ha at- leggere i libri: quando un uomo sente il Presidente dell’Associazione italiana tirato l’attenzione di altre biblioteche mondo farsi oscuro intorno a lui, legge Dislessia della provincia di Udine e di che hanno chiesto di poter replicare il un libro e vede un altro mondo. 18 una rappresentanza del Consiglio co- percorso realizzato a Majano. (S. Y. Agnon, Una storia comune, Adelphi, 2002) Istituto Comprensivo

I bambini della scuola dell'infanzia in visita al laboratorio di Franco Maschio

Nel mese di febbraio 2014 i bambini grandi hanno iniziato un percorso as- sieme all’artista Franco Maschio. Due volte ci siamo recati in visita al suo laboratorio per osservare da vicino al- cune opere in legno, pietra e ferro ed ascoltare quali sono state le fasi della realizzazione delle varie opere. Abbiamo potuto conoscere strumenti ed attrezzi adoperati per lavorare i di- versi materiali e nei vari momenti del suo lavoro. Ci ha mostrato come da un semplice tronco può nascere un volto con pochi sapienti e sicuri gesti. Come la pietra e il ferro, molto più duri, richiedano tempi più lunghi ed altri at- trezzi e come ogni opera abbia una I bambini della scuola materna in visita al laboratorio di Franco Maschio. storia da raccontare. Ascoltare le semplici e profonde parole con una sorpresa e una nuova storia Franco l’ha donata a noi, per farla rivi- che narravano alcune di queste storie da raccontare: “C’era una volta nel ca- vere nella casa di ogni bambino. ha suscitato in noi tanto stupore e stello del Signor Gervasoni, a Susans, Il tronco, invece, avrà una nuova, in- grande emozione. un antichissimo cipresso….” cantevole storia da raccontare…e noi Un giorno “Franco” è venuto a scuola Una piccola parte di quel cipresso aspettiamo….

Un ciclo di incontri dedicati all’affettività e sessualità È stato riproposto anche quest’an- chie di S. Daniele, Majano e Fagagna no presso l’auditorium comunale un e dalle rispettive Amministrazioni ciclo di quattro incontri rivolti a ge- comunali e tenuti dal prof. Ernesto nitori, educatori, insegnanti, nonni e Gianoli, docente di psicologia clini- animatori con l’obiettivo di miglio- ca dell’educazione presso la Scuola rare le conoscenze per la creazione Superiore internazionale di Scienze all’interno della famiglia di un clima della formazione di Venezia, hanno positivo che dipende dalla qualità avuto appunto per tema l’affettivi- della comunicazione che si stabilisce tà e la sessualità nei bambini e negli tra le persone. adolescenti. Sulla base delle indicazioni e delle L’ultimo incontro, tenuto dal Prof. richieste emerse da un questionario Mariano Diotto, direttore del Corso sottoposto ai partecipanti agli incon- di Laurea in Scienze della Comunica- tri dello scorso anno, è stato propo- zione dell’Istituto Universitario Sa- sto quest’anno il tema della sessua- lesiano di Venezia, è stato dedicato lità; parlare di sesso è imbarazzante alle problematiche relative alla ses- e spesso non facile perché coinvolge sualità proposta agli adolescenti dai le emozioni, i sentimenti, le paure, le media e le sfide dei social network. trasgressioni e i divieti di cui è costel- Tutti gli incontri hanno avuto una lata la vita di qualsiasi persona. larga partecipazione di genitori e in- Gli incontri, organizzati dalle Parroc- segnanti. 19 majano Istituto Comprensivo

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Anche quest’anno il nostro Istituto ha un Sin- daco e un Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze. Le elezioni si sono svolte in due tempi il 18 ottobre: sono stati eletti i consiglieri delle singole commissioni che fungeranno da rap- presentanti e guideranno i lavori per l’anno scolastico 2014-2015. Successivamente si sono svolte le elezione del sindaco, quattro i candidati : Mattia Venier, Alessia Bortolin, Alessandro Candusso, Ales- sandro Nadalin. Dopo una accesa campagna elettorale, con- dotta con responsabilità e senso civico, è stato eletto Alessandro Candusso, che ha no- minato Francesca Comino come vice sindaco. Ecco l’elenco dei consiglieri per l’anno scola- stico 2014-2015:

5ª A: Luca Fabris, Mansutti Eva, Daniele Quai Il nuovo Sindaco dei ragazzi tiene il primo discorso. 5ª B: Ninfa Braida, Elisa Liussi, Minisini Ga- briele zate: CULTURA - TURISMO/AMBIENTE - INFORMAZIONE. 1ª A: Sara Taboga, Fabro Giulia, Lika Irkejd Molte saranno le iniziative e i progetti che le singole commissioni si sono 1ª B: Del Piccolo Matteo, Natale Franco, Soncin Sara impegnate a svolgere, ad esempio verrà riproposta la festa del libro, che ha avuto negli anni grande successo, si potranno sfogliare ancora le pagine 1ª C: Bigioni Isabella, Pilutti Elisa, Snaidero Ilaria del giornalino scolastico La Pulce, si approfondiranno temi importanti quali 2ª A: Diop Papa Malick, Minisini Simone, Zilli Alessia i rischi su Internet, la sicurezza a scuola e sui posti di lavoro. 2ª B: Comino Francesca, Plasenzotti Giada, Zoratti Dania L’attività svolta dalla scuola è supportata dal Comune di Majano 3ª A: Bernardis Fabio, Iorga Andreea, Pilutti Chiara che fattivamente partecipa alle attività con aiuti logistici e di sup- 3ª B: Marcuzzi Raffaele, Lazzari Lucrezia, Tomic Mladen porto, necessari per la buona riuscita delle attività. 3ª C: Lika Xhoana, Mansutti Zoe, Celotti Sabrina Buon lavoro a tutti, ragazzi, insegnanti, Dirigente scolastica, Am- ministratori Comunali. Le aree d’interesse per quest’anno possono essere così sintetiz- Classe 3ª A / Classe 3ª C

MIRABILIA Nei giorni 18 e 19 ottobre 2014 noi ragazzi della 2ª A di Majano, ci siamo recati nuovamente nella suggestiva chiesetta di San Silvestro per partecipare alla manifesta- zione Mirabilia. L'interno della chiesa è interamente decorato con affre- schi religiosi che ricoprono il soffitto, l'arco e l’abside del presbiterio. In quest’ultimo è inoltre presente un altare scolpito da Franco Maschio con una pietra del nostro luo- go. La nostra classe era divisa in cinque gruppi ognuno dei quali descriveva in modo dettagliato le varie parti della chiesa. I numerosi visitatori sono stati contenti di conoscere la cultura del territorio della frazione di Majano. Noi ragaz- zi siamo stati entusiasti di partecipare a questa iniziativa che ci ha aiutato a esporre con maggior sicurezza ad un La classe 2ª A e la professoressa Fabbro. pubblico adulto e non conosciuto.

20 Istituto Comprensivo

Premiazione classe 3/B

Il funambulo è su una fune tesa sopra l’a- bisso. Può essere difficile e pericoloso andare verso la sponda opposta, pericoloso il sostare a mezza via, pericoloso tentennare, arrestarsi o indietreggiare. Un passo alla volta, avanti poi indietro, prosegue il suo cammino. Ma l’umanità, come il funambulo che cerca il suo equilibrio, un passo alla volta, osservando ed imparando dai momenti oscuri del passato, orienta il proprio cammino verso un futuro fatto di pace, giustizia e progresso. Questo è uno stralcio del lavoro fatto dai ra- gazzi della classe terza B della Scuola Media di Majano per il concorso bandito dall’Asso- ciazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - sezione di Udine, concorso scolastico tra gli alunni delle scuole della provincia di Udine I ragazzi premiati durante la serata musicale "Forte fortissimo". che si riferisce alle vittime civili di guerra ed ai valori di pace e collaborazione fra i popoli. scopo di onorare le vittime inermi della guer- tari del premio in denaro in palio. Gli alunni Il concorso si intitola “La cultura della pace ra e di esaltare i principi di pace e solidarietà hanno lavorato su testi ed immagini, creando per vincere la guerra”. fra i popoli e in tale occasione si è svolta la un video e un manifesto sul tema dell’impor- In occasione del 70° anniversario della costi- premiazione del concorso. tanza della memoria per evitare gli errori del tuzione dell’Associazione Nazionale Vittime La SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “L. AN- passato. Un’esperienza creativa ed educativa Civili di Guerra, la sezione di Udine ha or- DERVOLTI”, con gli alunni della classe 3B, se- al tempo stesso, che ha permesso loro di la- ganizzato una giornata commemorativa, che guiti dagli insegnanti Monai Sabrina, Falcone vorare in gruppo dando vita a un prodotto di si è svolta sabato 15 novembre 2014 con lo Ugo, Molaro Marigrazia, sono stati assegna- grande forza emotiva ed originalità.

PROGETTO NATALE 2014

Quest’anno scolastico è organizzato, per e caffè. Siamo sicuri che il nostro lavoro Ora vi teniamo con il fiato in sospeso sul le classi prime, un progetto bellissimo: sarà originale e meraviglioso, abbiamo luogo e sulla data dell’assemblaggio! un’attività con il celebre scultore Franco lavorato con impegno e, come ha detto Maschio! Il grande artista ci farà scoprire Maschio, mettendoci l’anima! Classe 1ª A i segreti del suo lavoro. Insieme con lui, noi ragazzi delle tre prime classi, costruiremo un albero di Natale interamente in legno. Questa bellissima notizia ci è stata data dalle nostre professoresse Beltramini e Vidoni rispettivamente insegnanti di Tecnologia e Arte. A ognuno di noi è stato affidato un compito: portare delle tavole in legno di diversa misura; le tavole le dovevamo cercare nelle nostre case così avrebbero avuto una storia. Queste saranno inserite a spirale su un ramo che Franco Maschio ci ha regalato. Nel laboratorio di Arte le abbiamo levi- gate con la cartavetrata, le abbiamo bu- cate perché si potessero inserire nel cor- retto supporto e ognuno di noi inserirà il proprio “marchio”. Probabilmente le coloreremo con erbe L'artista Franco Maschio con i bambini di classe prima. 21 majano dalle parrocchie

Don Emmanuel nuovo parroco di Majano

Sabato 1° marzo ha fatto il suo in- gresso nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Majano il nuovo parroco, don Emmanuel Runditse, proveniente dalla parrocchia di . Dal mese di settembre 2013, dopo che don Giuliano, per motivi di salute, ave- va lasciato le parrocchie di Majano e Comerzo continuando a occuparsi so- lamente delle comunità di Pers e Mels, la parrocchia di Majano era stata affi- data a don Felice Snaidero, parroco di Avilla di . Il nuovo parroco don Emmanuel, di origini africane, precisamente di Ru- gari in Burundi, è una persona colta e

preparata, laureato in filosofia e teolo- L'ingresso in chiesa di don Emmanuel. (Foto Vincenzo Di Leno) gia pastorale, parla ben cinque lingue: francese, tedesco, inglese, italiano, e da quando è in Friuli ha imparato an- che il friulano. Don Alfonso Barazzutti lascia A dare il benvenuto al nuovo parroco insieme all’arcivescovo Andrea Bruno le parrocchie di Susans e San Tomaso Mazzocato c’erano i sindaci di Majano Domenica 6 aprile 2014 le Comunità Parrocchiali di Susans e San Tomaso e Dignano con i rispettivi direttori dei hanno portato il saluto e il ringraziamento al proprio pastore don Alfonso consigli pastorali. Barazzutti che per sopraggiunti problemi di salute ha rimesso il suo mandato. “Un prete che viene da lontano, ma Le due comunità hanno così voluto esprimere la gratitudine per il lungo cam- mino percorso assieme; don Alfonso, infatti, per quasi trent’anni, dal 1985 al che ormai è friulano” così ha esordi- 2014, ha svolto il suo operato pastorale nelle due frazioni. to l’arcivescovo, mentre il Sindaco di La giornata di festa è iniziata con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Majano ha auspicato che l’arrivo di Santo Stefano a Susans, presieduta proprio da don Barazzutti e accompagnata don Emmanuel serva a riscoprire quel- dalle corali parrocchiali di Susans e San Tomaso. Dopo la celebrazione euca- lo spirito di fratellanza che ha caratte- ristica è seguito un pranzo conviviale presso il Centro Comunitario di Susans. rizzato la nostra terra dopo il terremo- to. “Voi fedeli la mia famiglia: i miei fratelli, le mie sorelle e i miei figli. Non ho altro che voi, darò tutto quanto mi sarà possibile” queste le espressioni di saluto del nuovo parroco che si è accinto ad affrontare un lavoro duro; sono infatti quattro le comunità par- rocchiali affidate a don Emmanuel, Majano, San Tomaso, Comerzo e Su- sans. Alla celebrazione ha fatto seguito un momento conviviale, aperto a tutti, nell’adiacente sala Del Pin. Domenica 2 marzo don Runditse ha celebrato poi la sua prima Messa alle Don Alfonso celebra la Messa accompagnato dalle corali di Susans e San Tomaso. 22 9.30 a San Tomaso e alle 11 a Susans. dalle parrocchie

Festeggiato Don Remigio

Lo scorso 8 giugno la comunità di Farla ha nel terremoto del 1976. Questa della rico- festeggiato i 90 anni del suo Parroco Don struzione è stata una lunga “battaglia”, ma Remigio Tosoratti. con la sua caparbietà ed un pizzico di testar- Nato il 6 giugno 1924 a Bagnaria Arsa, è sta- daggine ne è uscito vincitore, insieme logica- to ordinato sacerdote nel 1947; dopo aver mente a tutto il paese; infatti nel 1996 si dà prestato servizio nelle parrocchie di San Leo- il via ai lavori per la realizzazione della nuova nardo, presso Cividale, e di Chiesa e del suo campanile. Questi andranno per 8 anni, è stato trasferito a San Daniele avanti fino al 1999 quando il 2 maggio c’è dove ha svolto il suo ministero pastorale per stata l’inaugurazione solenne. ben 24 anni. In questi anni la sua attenzio- La realizzazione della Chiesa è stata sicura- Il Sindaco consegna una targa a don Remigio. ne è andata soprattutto ai giovani ed ai loro mente l’opera per cui verrà ricordato a Farla (Foto Donatella Caposassi) problemi dando vita a numerose iniziative, di Don Remigio Tosoratti ed infatti l’otto Giu- cui la più importante è stata quella di costi- gno di quest’anno tutta la comunità di Farla Alla fine della Santa Messa tutti gli invitati tuire il gruppo scout più numeroso e attivo ha deciso di dedicargli una giornata per fe- e i compaesani di Farla si sono spostati nel della regione, attivo ancora oggi. Inoltre è steggiare i suoi 90 anni e per ringraziarlo per Centro Sociale dove le donne del paese ave- stato per molti anni insegnante di religione tutto quello che ha fatto per noi e compli- vano preparato un succulento e abbondante nelle Scuole Medie e ha promosso iniziative mentarsi con lui per la bella Chiesa, orgoglio pranzo e dove i bambini di tutte le classi del intese al recupero ed alla valorizzazione dei di tutta la comunità. catechismo avevano preparato un enorme beni culturali. I festeggiamenti sono iniziati in Chiesa con cartellone con gli auguri a Don Remigio. Nel 1979 è stato assegnato alla parrocchia la Santa Messa concelebrata con Don Dome- Quando Don Remigio è entrato nel Centro di Farla dove in una fredda domenica di nico Zannier ed accompagnata dal coro delle Sociale e ha visto tutta la gente, le tavole novembre è stato accolto da una comunità ragazze di Farla. Erano presenti alla cerimo- imbandite e il cartellone dei bambini è sem- ancora scossa per la perdita del suo storico nia anche alcuni parenti di Don Remigio e brato molto contento e perfino commosso. Il Parroco Don Vittorio Sione. sacerdoti suoi amici oltre ad una rappresen- pranzo si è protratto per tutto il pomeriggio e Fra le persone convenute nel prefabbricato, tanza di amici di San Daniele. Nuovamente si è concluso con i discorsi e i ringraziamenti allora adibito a Chiesa, vi era una bambina di presente Raffaella Paladin questa volta nella di rito da parte del Sindaco e degli organiz- nome Paladin Raffaella che era stata scelta veste ufficiale di Sindaco di Majano. zatori del bellissimo evento. per leggere il discorso di benvenuto al nuovo Parroco. Nella nuova parrocchia ha dovuto subito af- A Pre Remigio Tosoratti cu la benedizion frontare il problema della ricostruzione della Chiesa e del suo campanile andati distrutti di Diu tal so 90m an di vite A Pre Remigio un glorie Ma prest di Cividât Dut al pareve muart, Don Giuliano cjantìn cun dut il cûr al passe a San Danêl ma ‘o sin resussitâz. ch’al è de nestre storie e a chê Comunitât Come in tun gnûf biel part lascia le parrocchie il prin vuardian sigûr. al restarà fedêl. te vite ‘o sin tornâz. di Majano e Comerzo Al rive sul travuart ‘E jé la sitât juste ‘E jé la glesie gnove, dai àins che son novante di archivis e culture al è il centro sociâl, cu l’anime ch’e art par lui ch’al ame e al guste il tôr cu la sô glove, di Pentecoste Sante. Bibie e leterature. la cantorìe eclesiâl. E libris e poesie Našsût al è a Bagnarie Madone ‘e jé di Strade e tant e tant lavôr: tra glesiis e blavârs, la sô dimore prime, novante in armonie, quanche la vite agrarie al viôt de int malade, donâz in pûr amôr. ‘e amave i fogolârs. a’ j scjampe qualchi rime. Ch’al disi ogni Farlat Lu clame Crist Signôr, Al ten la žoventût la sô riconossince al jentre in seminari, cun Fede, Scuele e Sport a Predi Tosorat al ven predi e pastôr, ch’e crešsi te virtût e al fasi pinitince. des animis un pari. come in tun magic ort. Ch’al vivi il bon plevan A causa di problemi di salute, don Giuliano, Di žòvin capelan Po al ven te nestre Farle oltri il centèsim an! già parroco di Comerzo e dal 2002 anche di al va sul Nadison e al prove il teremot. Majano, ha lasciato le due parrocchie e con- Domenico Zannier tinuerà a svolgere il suo servizio pastorale in cui Slâfs a meti man ‘E fui ancje la garle Pre Meni quelle di Pers e Mels. (foto Vincenzo Di Leno) cumò ch’al tâs canon. devant di un simil bot. Pentecoste 8/6/2014 23 majano associazioni

Associazione Pro Majano: 54 anni di Festival e non solo

Il Festival di Majano è una tradizione che da oltre 50 anni coinvolge l’intera comu- nità majanese fino metà agosto, e che si conferma uno degli eventi multiconteni- tore più popolari del Friuli Venezia Giulia. Anche in questa edizione la musica è sta- ta la protagonista. Nell’area concerti si è infatti potuto assistere a imperdibili eventi a partire dal live della star dei Pooh, Red Canzian. Si è ballato con la seconda edi- zione dell’Hip Hop Tv Summer Festival. Il 9 agosto è stato il momento dell’atteso L'inaugurazione del Festival 2014. tributo agli AC/DC con il grande Chris Sla- de, per arrivare poi al metal dei Down di del ricordo» e i giovani friulani nel mondo dell’anno, in primis la solidarietà. Phil Anselmo. Purtoppo il maltempo non hanno raccontato la loro emigrazione e la Diverse sono state le iniziative solidali re- ha permesso la realizzazione della serata loro avventura fuori dai nostri confini. alizzate durante il 2014 che hanno per- dedicata all’icona mondiale della musica È stato inoltre possibile visitare la mostra messo di raccogliere fondi a sostegno di balkan, Goran Bregovic. antologica di Luigi Martinis, la Mostra di progetti benefici: Particolarmente apprezzate le esibizioni pannelli delle Frecce Tricolori, a cui è sta- - la Degustazione Guidata di venerdì 1 dei Pink Sonic, dei Toys, del Nuovo Fronte to dedicato il Premio Pro Majano 2014, agosto, inserita all’interno del Festival, il del Vasco e dei Playa Desnuda. e l’esposizione “Sei di Majano se... storie cui ricavato è stato devoluto all’Asso- Non sono mancate le grandi competizioni in rete”. ciazione Luca Onlus in ricordo di Giulia sportive: il 7º Rally di Majano, il 5º Tor- Il 31 luglio ha trovato spazio la serata Bidoli, tragicamente scomparsa a segui- neo di basket 3 vs 3 e il calcio a 5 con il dedicata alle imprese artigiane in collabo- to di un incidente stradale; Majano League, organizzato con la Con- razione con Confartigianato Udine, orga- - nell’edizione del Festival 2013, trascinati sulta dei Giovani. nizzata per aiutare le piccole realtà nella dal contagioso entusiasmo della Presi- E poi i raduni di fuoristrada, motorini e gestione dei rifiuti. dente, abbiamo abbracciato la proposta quad, l’esaltante spettacolo di Freestyle Da non dimenticare la pubblicazione del dell’Associazione“Sorgente dei sogni” Motocross e le esibizioni di drifting. numero unico “Majano Nuova”, rivista di raccolta dei tappi in plastica, finaliz- Una ricca proposta culturale ha completa- distribuita gratuitamente, dove trovano zata a sostenere il CRO di Aviano. La to il calendario 2014: grazie alla collabo- spazio interessanti articoli di attualità, casetta ecosolidale posizionata nei giar- razione con il circolo culturale Majano c’è arte, poesia. dini di piazza Italia, continua a essere un 1.5.9, si sono svolti tre importanti incontri Il Festival è indubbiamente la parte più punto di raccolta e dobbiamo dire che i con l’autore: Red Canzian ha presentato importante e gravosa dell’attività della majanesi hanno risposto in modo molto il suo libro “Ho visto sessanta volte fiori- Pro Majano, vorremmo però soffermarci positivo visto il gran quantitativo di tap- re il calicanto. La mia vita i miei sogni”; su altri aspetti significativi in cui l’Asso- pi che abbiamo sinora consegnato alla Don Alessio Geretti è stato il protagoni- ciazione è impegnata durante tutto l’arco sede di Aviano; continua la collaborazio- sta della serata «Tragedia e fede nell’arte ne con Udine 4 x 4 e i ragazzi disabili del FAI Sport che ospitiamo in occasione del Festival; - degna di nota la bellissima serata or- ganizzata lo scorso 15 novembre nel comune gemellato di Traversetolo, dove abbiamo voluto riproporre la collaudata e tanto apprezzata formula delle degu- stazioni guidate. Presso il circolo “La Fontana”, alla presenza di oltre un cen- tinaio di persone, Diana Candusso e Ste- fano Trinco hanno presentato il meglio dell’enogastronomia friulana. I prodotti tipici del territorio, cucinati dallo chef 24 Le autorità e le Frecce Tricolori all'inaugurazione della mostra. Manuel Marchetti, accompagnati da  associazioni

Nuovi giochi per il parco di Casasola

Domenica 26 ottobre, un bel pomeriggio di sole ha fatto da cornice all’inaugura- zione dei nuovi giochi, donati dalla Pro Loco Casasola alla propria comunità, nel parco antistante il Centro Sociale “Cjase dal Pais”, in concomitanza con l’ormai tradizionale castagnata, giunta alla 18a edizione. Si tratta di una piccola giostra e una torre multifunzione, composta da un’altalena, uno scivolo e una piccola palestra, oltre a un tavolo con due panche. Si è voluto così rendere ancor più fruibile il parco e dotarlo di attrezzature che rispettano le attuali normative in materia di sicurezza, dato che i giochi preesistenti non erano più rispondenti a tali norme e per que- I volontari della Pro Loco di Casasola allestiscono "Il zardin dai fruts". sto motivo l’Amministrazione Comunale nostro futuro. Inoltre, il parco è stato de- Majano, il ricavato della cena di benefi- aveva chiesto alla Pro Loco la loro rimo- dicato a tre persone che, purtroppo, sono cenza del 13 settembre, organizzata dalla zione. Alla presenza di un folto pubbli- scomparse prematuramente: Agostino Pro Loco con la preziosa collaborazione, co e di un nutrito gruppo di bambini, il Casasola, Arduino Michelini e Danilo come avviene da tre anni, di tre volontari sindaco Raffaella Paladin e il presidente Scruzzi. Il primo è stato presidente del della Coop del distretto della Bassa Reg- della Pro Loco, Stefano Bel, dopo la be- Comitato festeggiamenti di Casasola per giana e grazie al generoso contributo del nedizione impartita da don Emmanuel, quasi 25 anni, fino al 1992, anno di fon- distretto Coop di Gemona-San Daniele. hanno tagliato il nastro, per la gioia dei dazione della Pro Loco Casasola, Arduino Per questo motivo, al momento della piccoli presenti che hanno subito preso e Danilo al pari di Agostino, sono stati consegna, oltre al sindaco era presente d’assalto i nuovi giochi. dei volontari instancabili, sempre pronti anche il presidente del distretto Coop Come per ogni parco che si rispetti, la nel momento del bisogno, per la comuni- Gemona-San Daniele, il sig. Severo De Pro Loco ha voluto dargli un nome, si tà di Casasola e non solo. Monte. chiamerà “Il zardin dai Fruts”, visto che A margine dell’inaugurazione, il presi- La collaborazione tra la Pro Loco Casaso- sono loro che lo frequentano più assidua- dente della Pro Loco, ha consegnato al la, il distretto Coop della Bassa Reggiana mente, con la speranza di vederlo sempre sig. Enzo Tonini, rappresentante dell’as- e quello di Gemona- San Daniele, si è ul- pieno di bambini, in quanto sono loro il sociazione “Valentino Zucchiatti” di teriormente consolidata con un pranzo di beneficenza che si è tenuto domenica 19 ottobre a S.Vittoria di Gualtieri (Re), il cui pregiati vini DOC, hanno stupito e cattu- realizzazione è stato indetto un concorso ricavato è stato devoluto alla scuola ma- rato i numerosi partecipanti. L’iniziativa è fotografico dal titolo “Passeggiando per terna “Caiumi” del Comune di Bomporto stata un’importante occasione di promo- Majano – Immagini di vita, di persone e (Mo), colpito dal terremoto nel 2012 e da zione della Regione Friuli Venezia Giulia. del territorio in generale inteso come am- un’alluvione a gennaio di quest’anno. Il ricavato è stato devoluto all’ospedale biente vitale urbano”, iniziativa che conti- La nostra Pro Loco, rappresentata da un Piccole Figlie di Parma, gravemente dan- nueremo a proporre. Il titolo per il 2016 è: nutrito gruppo di volontari, oltre a tre del neggiato dalle recenti alluvioni che han- “MAJANO: ARCHITETTURA, ARTE E VITA”. distretto Coop Gemona-San Daniele e co- no colpito la zona. A conclusione di un anno intenso e im- adiuvata dalla bravissima cuoca Patrizia Un’attenzione costante quindi quella della pegnativo, sarà il sorriso dei nostri piccoli Castenetto, ha preparato un menù friula- Pro Majano verso il sociale ma anche ver- all’arrivo del Babbo Natale a ripagarci e a no, che ha riscosso un notevole successo. so i propri concittadini. darci la carica per un 2015 che vedrà l’as- Ci auguriamo che il sodalizio con la Coop Dopo un anno di sospensione e grazie agli sociazione Pro Majano festeggiare il 55° Consumatori Nord-Est possa continuare sponsor che, nonostante il grave momento anniversario e che non mancherà di riser- anche in futuro, per poter così far del economico, continuano a sostenere la no- vare nuovi e sorprendenti appuntamenti. bene a chi ne ha bisogno e per mantene- stra attività, verrà riproposto il calendario Un grazie di cuore a tutti i volontari e a re vivo lo spirito di collaborazione e ami- 2015, distribuito gratuitamente a tutte quanti credono e sostengono il nostro so- cizia che in questi tre anni si è instaurato fra noi e gli amici dell’Emilia. le famiglie del comune di Majano. Per la dalizio. 25 majano associazioni

Le donne contro la violenza

È il progetto partito in ottobre e che comunque la violenza si può offerto gratuitamente a tutte le prevenire se si riesce a sapere: donne della Comunità Collina- • che esiste il problema ed è re, dai 16 anni in su, da “Cerchi delicato e difficile; nell’acqua” l’Associazione di • che non si deve gestire da soli volontariato del Comune di Ma- • che è giusto denunciare, sen- jano, che ha la propria sede al za paure, fin dall’inizio l’arte- quarto piano del Centro Anziani fice dell’atto violento; del luogo. • che ci sono persone, amici, L’Associazione è nata nel 2006 vicini che possono comunica- e lavora sul territorio con l’o- re alle autorità la situazione, biettivo di sostenere le donne in L'intervento del comandante della stazione dei carabinieri di Majano rimanendo nell’anonimato; difficoltà, promuovere, stimola- Silvano Michelin. • che ci sono enti, associazioni re e coordinare iniziative per la che aiutano la gestione del pro- prevenzione di tutti i tipi di violenza disagio legata alla violenza, domesti- blema; contro di esse e per accogliere le pro- ca e non. • che si può prevenire, educando i blematiche e supportare la loro solu- Grazie ad un contributo della Comuni- minori con l’esempio di una vita zione. tà Collinare ha organizzato un percor- senza violenza, evitandone le mani- Da più anni con il patrocinio del Co- so suddiviso in due parti: festazioni in presenza di bambini (in mune di Majano ed anche in collabo- • incontri teorici sulle problematiche genere le persone violente hanno razione con esso, ha organizzato una psicologiche derivanti da un atto avuto genitori violenti o hanno vis- serie di corsi di autodifesa, tenuti dal- subito e le possibilità legislative uti- suto esperienze di violenza da parte la LifeSafety del maestro Roberto Ve- lizzabili; di adulti). ronese, organizzazione che si avvale • incontri pratici sull’acquisizione dei Alle serate ha partecipato anche il Co- di uno staff tecnico composto da do- movimenti (tecniche di autodifesa) mandante dei Carabinieri di Majano, centi che operano professionalmente che ogni donna può compiere per Silvano Michielini, che ha dichiarato nel settore della sicurezza. gestire al meglio la situazione di l’estrema disponibilità all’accoglien- I corsi erano aperti a tutte le donne, vi pericolo. za delle problematiche, all’attenzione ha partecipato circa un centinaio, dai Mentre sono proseguiti gli incontri di umana ed istituzionale. 16 anni in su, che hanno seguito con pratica presso la palestra di Pers, nel- molto entusiasmo gli argomenti trat- la Sala Consiliare del Comune si sono tati, relativi alla gestione dello stress tenute le serate per la presentazione L’Associazione “Cerchi nell’ac- psicofisico accusato durante un’ag- del progetto, per l’incontro-dibattito qua” è sempre a disposizione gressione; alle problematiche psico- con l’avvocato del foro udinese, dott. per aiutare chi ne avesse biso- logiche derivanti da un atto subito; Luigi Francesco Rossi e quella relativa gno, con il massimo della discre- alle possibilità legislative utilizzabili; all’aspetto psicologico tenuta dalle zione. alla comunicazione verbale e fisica da dottoresse Sinelli, Peressi e Peressini. Può essere contattata telefonan- usare durante una minaccia ed infine La partecipazione del pubblico è sta- do in segreteria il mercoledì ed il ai movimenti (tecniche di autodifesa), ta numerosa, attenta ed interessata, venerdì dalle 16.00 alle 18.00 al che ogni donna può compiere. grazie alle relazioni di elevato valore numero 0432 959370 o lascian- Ora la nostra vita è sempre più condi- comunicativo ed emotivo. do un messaggio o al cell. 347 zionata da turbamenti ed emergenza L’avvocato ha puntato sui comporta- 5016128 o inviando una mail a sociale, basta aprire un quotidiano o menti da tenere nelle situazioni spe- [email protected]. sentire un telegiornale per rendersi cifiche per non uscire dalla protezione conto di quanta violenza oggi sia in- della legge, e quindi essere maggior- trisa la nostra società e, come sempre, mente difendibili. il soggetto a cui tale violenza è rivolta Le psicologhe, oltre ad aver messo in sia la donna! luce gli stati d’animo legati ad atti di L’Associazione, quindi, tenendo conto violenza, più pesanti ed ancor più dif- di tutto ciò ha voluto intensificare il ficili da gestire se agiti da persone a lavoro fin qui svolto, per preparare le cui si vuole ancora bene, hanno volu- 26 donne ad affrontare ogni situazione di to lasciare una speranza, affermando associazioni

Amis di San Martin

Sodalizio attivo ormai da far riflettere come il diffuso oltre trent’anni, ha come benessere a cui eravamo abi- finalità la solidarietà e il so- tuati, ha lasciato ampi spazi stegno a numerose attività di a situazioni di criticità in volontariato. Anche nell’anno molti casi sconosciuti, anche appena trascorso, così come per la dignità delle persone in quello che si sta in que- coinvolte. ste settimane concludendo, Le risorse a cui possiamo sono numerose le donazioni attingere, provengono da e le iniziative a cui abbiamo donazioni di privati e da va- aderito. rie manifestazioni che distin- Da una solidarietà che spes- guono e fanno conoscere la so varcava i confini Nazionali, nostra Associazione sul terri- siamo gradatamente passati torio. ad un raggio d’azione che si è Gli Amis di San Martin cuochi provetti. Si parte già dall’inizio dell’an- via via concentrato maggior- no, con l’organizzazione del mente in ambito locale, coinvolgendoci nella nostra stessa comunità Majanese. Pignarul per poi proseguire con il pranzo spesso in situazioni di bisogno presenti Questo aspetto, forse più di altri, ci deve organizzato in occasione della Festa della Mamma, l’organizzazione e la gestione del chiosco della Weinerscnitzel durante il Ferragosto Majanese, ed i tradizionali Associazione Acat festeggiamenti di San Martin che ci vede fortemente impegnati. Domenica 14 dicembre a San Daniele si è tenuto il tradizionale interclub Non mancano anche collaborazioni con dell’Acat sandanielese, che comprende Buja, Colloredo , Forgaria, Majano, Enti Nazionali, con la partecipazione alle e Treppo. Il tema dell’incontro era “I valori del club” e ogni club campagne AIRC di vendita delle arance ha quindi portato le proprie riflessioni. Per tutti, far parte di questo gruppo della salute e delle azalee, in diversi luo- vuol dire trovarsi in famiglia, in un luogo dove trovare aiuto e speranza, ghi del nostro Comune. dove non si viene giudicati e dove non esistono pregiudizi. Quest’anno è stata inoltre organizzata Sono stati poi consegnati gli attestati di sobrietà e frequenza, per testimo- una cena benefica per la raccolta fondi a niare di aver concluso un altro anno in modo positivo. Inoltre, a coloro che favore delle popolazioni alluvionate della hanno superato il primo anno è stata consegnata anche una medaglietta, Sardegna. ad evidenziare che il traguardo forse più complesso è stato raggiunto. Tutte queste iniziative sono ovviamente Evidente è stata l’emozione dei partecipanti, accompagnati dalle famiglie, possibili solo grazie all’impegno di un nell’esprimere i propri sentimenti. Tutti hanno evidenziato che proprio la numeroso gruppo di volontari – oltre presenza delle famiglie è fondamentale per trovare la forza e per risalire. quaranta – che nelle più svariate forme Alle riunioni partecipano infatti tutti i familiari, compresi i figli anche piccoli, offrono un po’ del loro tempo a favore ed è davvero emozionante vedere che anche questi ultimi vogliono ricevere dell’Associazione nell’organizzazione e gestione delle varie attività. un attestato di frequenza, come i propri genitori, a testimoniare che sono Un appoggio molto importante ci arriva parte integrante del processo di guarigione e di sobrietà. inoltre dall’Amministrazione Comunale, che ci mette a disposizione i locali del Centro Sociale di Deveacco, in un accordo di reciproca mutualità. Con soddisfazione possiamo dire che nel corso degli ultimi anni il gruppo si è via via arricchito di nuove persone che dapprima con curiosità e poi con sempre maggior entusiasmo si sono unite al gruppo. Da parte nostra l’invito a farsi avanti a tutti coloro che volessero vivere più da vicino la nostra Associazione e a tutti voi un arrivederci alle prossime iniziative degli AMIS DI SAN MARTIN. 27 majano associazioni Majano e lo sport dal meeting di atletica al Giro d’Italia passando per il Giro del Friuli Elite-Under 23

Un anno all’insegna dello sport quello sono stati distribuiti per vestire di rosa appena trascorso. la nostra piazza ed il percorso su cui Non solo grazie alle numerose manife- è transitato il Giro mentre le associa- stazioni ed iniziative delle nostre asso- zioni del territorio hanno organizzato ciazioni che quotidianamente operano momenti di incontro per festeggiare sul territorio ma anche per la presenza assieme l’evento lungo tutto il tragitto. di eventi nazionali ed internazionali Il 4 settembre è partito il Giro del Friu- che hanno coinvolto in prima persona li, gara internazionale per Elite ed Un- il nostro Comune. Come non ricordare der 23. Un gruppo di maglie colorate lo storico Meeting di Atletica leggera in rappresentanza di oltre 25 squadre organizzato dalla Libertas Majano, che provenienti da 11 paesi, dalla Russia da quasi un quarto di secolo porta lu- al Venezuela, è partito da piazza Italia stro alla nostra cittadina ed è arrivato per raggiungere dopo oltre 160 chilo- alla 23ª edizione. metri il Comune di Resia. Questo evento sportivo riservato alle Ed il 14 settembre una pedalata “d’al- categorie ragazzi e cadetti ci ha abi- tri tempi”, la Leggendaria, si è svolta tuati da sempre al raggiungimento di lungo fiumi, borghi e castelli percor- nuovi e a volte inaspettati primati. rendo le strade del Friuli Collinare. Per la sesta volta la vittoria è andata Un momento del Meeting Internazionale Città di Giornate dedicate al divertimento, Majano. alla squadra di Budapest. alle emozioni, alla sana competitività, Ad animare la manifestazione di set- contesto delle gare della prova dei 50 alla collaborazione ma anche frutto di tembre oltre 600 atleti dai 12 ai 15 piani special olympics. una grande passione, passione per lo anni appartenenti a 6 selezioni estere Le nostre strade hanno, poi, visto il sport da parte di molte persone, asso- e 12 rappresentative italiane. Un im- passaggio di tre manifestazioni cicli- ciazioni ed enti, passione che, motore portante appuntamento per promuo- stiche aperte a diverse categorie di di tante iniziative, è l’elemento che vere l’amicizia, il turismo, la solidarietà atleti che dal rosa del 93° Giro d’Italia permette di “tirare la volata” da un e l’integrazione tra atleti, anche diver- si sono vestite degli abiti e delle bici di anno all’altro per non arrendersi alle samente abili, grazie al progetto “Al- un tempo con la Leggendaria. difficoltà e nonostante tutto raggiun- trAbilità”, che vede l’inserimento nel A fine maggio oltre 900 palloncini gere sempre nuovi obiettivi.

Parliamo di karate

L’associazione Karate e Kali Filippino tono muscolare e il benessere psico- un allenamento alla concentrazione ed Friuli opera a Majano da oltre 20 anni. fisico della persona. uno stimolo alla salute mentale. La scuola è condotta da Gabriele Pa- Per i bambini in età evolutiva rappre- Le lezioni si svolgono il martedì e il ve- scoli, Maestro qualificato 5° Dan, con senta un utilissimo aiuto per favorire nerdì dalle 18 alle 20 presso la palestra il quale collaborano da alcuni anni, l’I- una crescita armonica, privilegiando il del centro Anziani di Majano. struttore 3° Dan Fabio Beinat, e l’Alle- momento educativo e formativo, in un Nell’ottica di promuovere ulteriormen- natore 2° Dan Andrea Venchiarutti. clima in cui l’apprendimento delle tec- te la salute, il benessere e l’equilibrio Insieme, insegnano l’arte del Karate a niche è inserito in un contesto di gioco. delle persone di qualunque età nonché, bambini, giovani e adulti, sia maschi Il karate diventa dunque un mezzo per a partire dal 2015, di ampliare l’offerta sia femmine, che manifestino il desi- far acquisire al bambino una perfetta ai propri associati si è iniziata una col- derio di conoscere e imparare questo padronanza del corpo, favorire il rap- laborazione con l’Istruttrice Professio- sport, in tutta sicurezza e nel rispetto porto con gli altri e sviluppare capacità nista di Yoga Laura Manfredi. dell’altro. di socializzazione. Il karate, infatti, non va considerato Per gli adulti il karate è una ginnastica come uno sport violento, ma come una completa, un aiuto per mantenere ne- Per informazioni: disciplina che favorisce la coordinazio- gli anni una buona efficienza musco- Gabriele Pascoli 3496904684; 28 ne dei movimenti, migliora i riflessi, il lare e dell’apparato cardiorespiratorio; Laura Manfredi 3664727828 associazioni

Assemblea straordinaria della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Majano

Il 26 ottobre 2014 si è tenuta, presso il palazzo delle associazioni, l’assem- blea straordinaria dei soci della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Majano per approvare la modifica dello statu- to-regolamento sociale. In rappresentanza dell’Amministrazio- ne Comunale hanno partecipato il vice- sindaco Lieto Molinaro e gli assessori Silvia Contardo e Giorgio Pezzali. Alla presenza del notaio dott. Paolo Il tavolo della autorità nell'assemblea del 26 ottobre. Alberto Amodio di Udine, è stata data lettura del nuovo statuto-regolamento vato il nuovo statuto-regolamento SOMS. È stato approvato un testo to- ai soci, presenti in gran numero. dell’associazione, in linea con la recen- talmente nuovo, ma ugualmente ispi- L’assemblea, all’unanimità, ha appro- te normativa nazionale che disciplina le rato ai principi fondanti del primo sta- tuto adottato ancora nel lontano 1892. L’esigenza di disporre di un nuovo te- sto di statuto-regolamento è stata det- Friulidog a.s.d.: per passione e per sport tata dalla necessità di avere uno stru- mento più moderno e flessibile, adatto Il 18 Ottobre 2014 ha inaugurato la CHI SIAMO? alle nuove esigenze, nel rispetto del dettato normativo, previsto dalla legge sua nuova sede l’associazione cinofi- Michela Butti: atleta di obedience clas- la Friulidog asd, che opera presso il sificata in classe 3, operatore per terapy, 3818/1886, recentemente modificata campo sportivo messo gentilmente Stewart di obedience, istruttore gt primo dall’art.23 del D.L. n.179 del 18/10/12, a disposizione dal bar trattoria “da livello, allevatrice razza beauceron alleva- convertito dalla legge 221/12 e recan- Gardo”. L’associazione si dedica alla mento “delle ombre di fuoco”. te “Misure per le società cooperative e pratica e all’insegnamento di diversi Viktoria Varsani: Istruttore cinofilo di di mutuo soccorso”. educazione di base, BH e di Obedience, Questo anche in considerazione del- sport cinofili quali l’obedience, il rally Commisario di Obedience, Giudice di Obe- le direttive impartite in occasione obedience, l’agility. dience e BH Campione Tedesco di Obe- del convegno di Milano, organizzato Oltre alle attività sportive, Friulidog dience RZVH (Hovawart) 2008. dall’associazione italiana delle Società a.s.d. organizza corsi di educazione Claudia Quaggio: Appassionata di obe- di Mutuo Soccorso e dal coordinamen- di base, e si occupa di socializzazione dience. to regionale della Lombardia, cui ha e del supporto nella gestione dei pic- Per maggiori informazioni sui prossimi corsi partecipato anche il nostro presiden- coli e grandi problemi quotidiani del organizzati nel 2015 e per conoscerci meglio te Roberto Miani. In tale sede è stata proprio cane, sia adulto che cucciolo. visitate il sito www.friulidog.com o la pagina confermata la linea di adeguamento Presso il campo si può inoltre frequen- facebook friulidog associazione cinofila. alle nuove disposizioni imposte dal- tare il corso per ottenere l’attestazione Per contattarci telefonateci al numero la legislazione nazionale, soprattutto di “cane buon cittadino”. 3339602860 per quelle consorelle intestatarie di beni mobili e immobili, nell’intento di mantenere la qualifica di società ope- raia di mutuo soccorso, di conservare la personalità giuridica, il godimento di benefici fiscali e la salvaguardia del patrimonio sociale. Il nuovo statuto-regolamento ci richia- ma a nuovi impegni, che dovranno essere affrontati in futuro per aprire una nuova stagione nella lunga e pre- stigiosa storia della nostra benemerita associazione. 29 majano

Giornata ecologica

Si è svolta sabato 25 ottobre a Majano la seconda edizione della giornata ecologi- ca. Favoriti da una bella mattinata di sole, 52 ragazzi delle prime medie di Majano, insieme ai volontari del locale gruppo di Protezione civile e degli alpini, hanno portato a termine con successo una in- teressante giornata ecologica, volta alla conoscenza del territorio e alla sua sal- vaguardia. Con entusiasmo i ragazzi suddivisi in 7 squadre, insieme ai loro insegnanti, af- fiancati da un componente della Prote- zione Civile, da un alpino e da un ammi- nistratore, si sono prodigati a raccogliere immondizie abbandonate in una area dislocata tra S. Tomaso e Susans, rifiuti che deturpavano la campagna autunnale della zona. Anche quest’anno l’iniziativa è stata pre- ceduta nelle scuole da due ore di lezio- ni teoriche a cura di A& T 2000, azien- da specializzata nei servizi ambientali, durante le quali sono stati spiegati agli studenti il ciclo di decomposizione dei rifiuti lasciati dolosamente nell’ambiente e l’importanza dunque del recupero del materiale per un loro corretto smaltimen- to e per la miglior economia delle risorse. I rifiuti raccolti sono stati moltissimi, tan- to da riempire un camion di immondizie: plastica, pezzi di moquette, bottiglie di I ragazzi guidati poi dalla Protezione reti metalliche, biciclette, ruote, tubi di vetro e di plastica ecc… Civile hanno fatto visita all’ecopiazzola comunale dove i rifiuti sono stati smistati dagli operai del Comune nei diversi con- tainers. Nella locale sede della Protezione Civile, dopo una visita alla sede della medesi- ma, la mattinata si è conclusa con una buona pastasciutta preparata dagli alpini e dalle instancabili volontarie della P. C. Come ha dichiarato il Sindaco, promo- tore dell’iniziativa, lo scopo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia dell’ambiente in cui vivia- mo, con la speranza che anche loro si adoperino per lasciare alle nuove ge- nerazioni territori integri e puliti, così Auditorium di Majano, 22 novembre 2014 - Concerto del Corpo Bandistico come hanno fatto coloro che ci hanno Comunale "G. Rossini" di organizzato dall'Associazione preceduto; l’iniziativa serve anche ad av- Nazionale Seniores d'Azienda per la raccolta fondi a favore dell'Associazio- vicinare i giovani al meraviglioso mondo ne Friulana Psico-Oncologica di Udine. del volontariato, molto attivo nel nostro 30 Comune. NOTIZIE IN BREVE

Luigi Bulfon Cavaliere al Merito della Repubblica Il 2 giugno, festa della Repubblica, il prefetto di Udine ha consegnato l’onorificenza di Cavaliere della Repub- blica Italiana, conferita dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a Luigi Bulfon, titolare dell’azienda BLC Bulfon Luigi Capenterie con sede a Pers. Un premio che promuove e valorizza l’attività, l’impe- gno e l’instancabile dedizione al lavoro di Bulfon, la cui azienda è oggi in possesso di tutte le attestazioni e cer- tificati di qualità, ambiente e sicurezza. Luigi fece il suo primo ingresso con il libretto di lavoro a 15 anni alle dipendenze del padre. Per festeggiare que- Luigi Bulfon assieme alla sua famiglia. sto prestigioso riconoscimento Luigi Bulfon ha voluto riunire i numerosissimi amici e collaboratori. Congratulazioni al neocavaliere sono state espresse an- che da parte dell’amministrazione comunale.

La Dottoressa Daniela Peresson nuovo segretario di Majano Dopo un periodo di segretari comunali a scavalco che si sono succeduti a seguito della fine del rapporto con il precedente segretario Fiorenza, con il mese di ottobre ha assunto servizio in qualità di segretario la dottoressa La Dottoressa Daniela Peresson. Daniela Peresson, già titolare della segreteria comuna- le di Osoppo. L’incarico fa seguito alla costituzione di un’unica sede di segreteria comunale tramite conven- zione tra i Comuni di Osoppo e Majano approvata dai rispettivi Consigli Comunali. Alla dottoressa Peresson rivolgiamo i migliori auguri di un proficuo lavoro nella convinzione che saprà assicu- rare un fondamentale e positivo contributo all’azione dell’attività amministrativa.

Le centenarie di Majano Sarà forse l’aria buona della collina che aiuta a vivere a lungo. Il 6 agosto Emma Persello, vedova Calligaris, ha compiuto 100 anni. Il figlio Pietro, con la collaborazione degli “Amis L'omaggio del Sindaco alla Signora Emma. di San Martin”, le ha organizzato i festeggiamenti alla presenza di un centinaio di parenti e amici che hanno brindato con lei. Il mese di ottobre, presso il Centro Anziani di Majano, sono state festeggiate due centenarie: Liberta Colle e Fernanda De Senibus hanno raggiunto rispettivamente 102 e 100 anni. Fernanda, 100 anni, è originaria di , ma ormai da cinque anni è ospite del centro majanese. Liberta invece è originaria di Ragogna. Sabato 8 novembre 2014 è mancata Annita De Mezzo, residente a Majano, in via Zorutti 25, la centenaria più anziana di Majano. Proprio il 21 dicembre avrebbe compiuto 106 anni essendo nata a Majano il 21 dicembre 1908. Sono attualmente quattro le centenarie residenti a Majano, la più anziana è Del Missier Aurora, residente a Majano, in via Le due centenarie festeggiate al Centro Anziani di Majano. Roma 71/1, che ha compiuto 104 anni il 2 novembre 2014. 31 majano

NOTIZIE IN BREVE

"La arcje di Nastas" di Roberto Ongaro Venerdì 5 dicembre 2014, nella sala consiliare del Municipio di Majano è stato presentato dall’Assessore alla Cultura Lieto Molinaro e dal Prof. Alfeo Minisini l’ultimo lavoro di Roberto Ongaro, il romanzo “La arcje di Nastâs”. Fra le diverse pubblicazioni di Roberto Ongaro questo è il quattordicesimo romanzo. Nel corso della serata alcuni componenti della compagnia del Teatri Sperimental di Vile di Buje hanno letto alcuni brani del romanzo attirando l’attenzione dei presenti. La presentazione del romanzo di Ongaro in sala consiliare.

Premio a Renza Beinat Giovedì 1° maggio 2014, nel salone di rappresentanza del Palazzo del Governo di piazza Unità d’Italia, a Trie- ste, si è svolta la cerimonia di consegna delle Stelle al merito del lavoro, alta onorificenza che viene attribuita dal Presidente della Repubblica ai cittadini che si sono distinti nella propria professione per meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale. Fra i ventidue premiati a livello regionale, ricevendo l’ambita onorificenza, c’era anche la nostra compa- esana Renza Beinat con quarant’anni di servizio alla FINSNAIDERO S.R.L. di Majano. I nuovi Maestri del Lavoro sono poi stati festeggiati Do- Renza Beinat viene festeggiata in occasione della "Festa del Maestro del Lavoro. menica 26 ottobre a in occasione della tradi- zionale “Festa del Maestro del Lavoro”.

Oltre l’immagine… racconti nascosti Nel mese di novembre sono state organizzate tre serate con l’artista Paolo Mattiussi dal titolo “Oltre l’immagi- ne… racconti nascosti”, dedicate alla lettura dei grandi capolavori nella storia dell’arte. Numeroso il pubblico attento e appassionato che ha seguito i tre incontri tenutisi nella sala consiliare con l’ausilio di diapositive. L'artista Paolo Mattiussi nella sala consiliare di Majano. (Foto Donatella Caposassi)

Presentazione del libro sull’Hospitale di San Tomaso Giovedì 31 luglio 2014, a 815 anni dalla glienza gratuita ai poveri e ai pellegrini in fondazione dell’Hospitale, è stato presen- cammino verso la Terra Santa. tato il libro di Marino Del Piccolo “L’Ho- Di lì infatti passava la via del Tagliamento, la spitale di San Giovanni di Gerusalemme parte friulana di quell’arteria europea, nota – San Tomaso di Majano sull’antica via di in periodo medievale come Via di Allema- Allemagna” edito da Gaspari Editore. gna, che collegava l’Europa nord-orientale, Il libro presenta nei suoi aspetti peculiari il dal Baltico a Cracovia, a Vienna, passava complesso storico-architettonico dell’Ho- per , e seguiva il fiume spitale, i progetti di restauro, nonché rife- fino a raggiungere il mare, i porti dell’Al- rimenti alla storia locale e internazionale to Adriatico verso Gerusalemme oppure che collocano le sue radici fino a Gerusa- ancora via terra a Santiago o verso Roma lemme. Il sito di San Giovanni di Gerusa- attraverso le Vie Romea e Francigena. lemme a San Tomaso di Majano è docu- Alla presentazione, oltre alle autorità e un mentato al 1199, quando, sulla donazione di Artuico folto pubblico, sono intervenuti il Prof. Angelo Floramo di , fu fondato l’Hospitale dei Cavalieri Ospitalieri e Tiziana Perini, con l’accompagnamento musicale di di San Giovanni di Gerusalemme, per assicurare acco- Renato Rossetti e Katia Marioni. 32 NOTIZIE IN BREVE

Paolo Stefani nuovo capogruppo Durante l’assemblea è stato rinnovato anche parte del della sezione ANA di Majano consiglio direttivo, composto da nove persone. Tra i nuovi Franco Picilli, capogruppo degli alpini della sezione eletti i nomi di Gianni Vidoni, nominato vicepresidente, Ana di Majano, dopo trent’anni ha passato l’incarico al Elia Gerussi e Livio Zamparutti. Presidente e consiglio nuovo capogruppo Paolo Stefani, di origini venete ma direttivo permangono in carica tre anni e nella prima da molti anni friulano d’adozione. riunione si sono detti tutti impegnati a mantenere Domenica 9 febbraio, in occasione dell’assemblea il buon livello raggiunto fino ad oggi, confermando del Gruppo ANA di Majano è la disponibilità a partecipare a tutti gli eventi che avvenuto il cambio di guardia. contrassegnano la vita della comunità di Majano. Un particolare ringraziamento è stato espresso a Franco Picilli che Sabato 25 ottobre 2014 è stato inaugurato il bar ha guidato il gruppo di Majano “Fuorigiri” ubicato all’interno del centro sportivo di dal gennaio 1984 al 2014, per via Zorutti nei locali di proprietà dell’amministrazione lo straordinario lavoro svolto a comunale. favore della Comunità di Majano; Esperito il bando di gara per la locazione dell’immobile sotto la sua guida è aumentato uso bar e i due campi da tennis, collocati sempre sia il numero delle penne nere all’interno del centro sportivo, l’aggiudicazione Paolo Stefani, nuovo iscritte sia l’affiatamento interno dell’immobile è stata assegnata a Celotti Roberto di capogruppo e Franco Picilli del gruppo. Majano e la locazione avrà una durata di sei anni.

Due gravi incidenti stradali hanno creato grande CI HANNO LASCIATO impressione e cordoglio in tutta la nostra comunità

Mandi Prof. Bernardis Il 9 giugno scorso, una giovane madre di tre figli, Elena Buo- ni, ha perso la vita lungo la provinciale che collega Majano Dopo una breve malattia è venuto a mancare il prof. Silvano a Fagagna; la sua auto è uscita di strada forse a causa di un Bernardis, dirigente scolastico titolare dell’istituto compren- malore. Elena aveva da poco compiuto 43 anni ed abitava sivo di . da alcuni anni a Susans. Oltre al consorte ha lasciato tre figli Il prof. Bernardis aveva prestato servizio prima come inse- piccoli, due che frequentano le scuole elementari e uno la gnante presso la scuola media di Majano ed in seguito in scuola dell’infanzia. Amante della natura, era una presenza qualità di Dirigente scolastico presso l’Istituto Comprensivo impegnata ed attiva nell’ambito del comitato di frazione di di Majano e Forgaria per 9 anni, dal 2001 al 2010. Susans. Il ricordo delle sue qualità umane e professionali, del suo attaccamento al lavoro, della sua passione per il mondo della Alle prime luci dell’alba del 10 settembre sull’autostrada A4, scuola resta ancora vivo in tutti noi, amministratori, genitori all’altezza di Desenzano del Garda, il Tir condotto da More- e nei tanti ragazzi che hanno frequentato le scuole in quegli no Delle Case, camionista 53enne di Majano, viene coinvolto in un tamponamento di mezzi pesanti. anni. Ha creato l’istituto comprensivo di Majano e Forga- L’impatto violento non ha lasciato scampo a Moreno che ria sapendo integrare nei numerosi progetti di cui è stato muore sul colpo. La notizia si diffonde rapidamente non ideatore e propugnatore, le attività didattiche della scuola solo a Majano, ma in tutto il Friuli dell’infanzia, primaria e secon- perché la sua è una famiglia molto daria di I grado. È stato l’artefice conosciuta non solo per via dell’a- del Progetto integrato “Scuola e zienda di autotrasporti, ma essen- territorio” che ha consentito a do anche punto di riferimento ne- diverse associazioni locali di af- gli ultimi trent’anni del mondo del fiancare gli insegnanti nella loro ciclismo. opera educativa e didattica. Moreno Delle Case, che viveva a Sempre attivo e collaborativo Pers assieme alla madre, oltre ad con l’amministrazione comuna- essere un grande lavoratore, aveva le, non mancava di cogliere e un’unica grande passione, quella valorizzare tutte le opportunità per le biciclette ereditata fin da che provenivano dal territorio piccolo dal padre Renzo. che ha contribuito a valorizzare. All’ultimo saluto, oltre ai parenti La sua guida competente e ap- e ai tanti amici, si sono ritrovati passionata, le tante iniziative anche tanti appassionati del mon- che ha messo in atto hanno fat- 31 ottobre 2010 - Il Sindaco di Majano e di Forgaria consegna- do della biciletta venuti a onorare to crescere le nostre scuole e la no una targa ricordo al Preside Bernardis dopo 9 anni di servizio Moreno, compagno di molte gare nostra comunità. nel nostro Istituto scolastico. e di uscite sulle due ruote. 33 majano

Il svindic dal flum

Un flum vieri vadì tant che il mont e che al veve stra- mudât aghis lampidis e turgulis par miârs di agns, che si visave di vê corût un biel pôc plui in alt e di sêisi sgiavât il so lavio cun milenarie pazience, une dì, al sgambiave cuatri murmuis cuntun flumùt, pôc plui di un riul, che i deve aliment. “Eh, – i diseve il piçul cui siei sclipigns di aghe cristaline – tu sês furtunât, tù! Tu âs tante aghe, tant pes che ti fâs compagnie, ducj nô piçui che ti puartìn aghe e rispiet!” “Ben, disìn la veretât almancul fra di nô, vualtris mi puartais aghe, ma no par rispiet o par amôr, ma nome par vie che se no fos jo che us meni al mâr, vualtris si lenghe furlane pierdaressis intune inmense paludere di aghe impoçade e puçolente plene di pantianis e di madrac; paraltri bi- gne dîlu, se no fossis ducj vualtris a dâmi seont, ancje jo mostre di cualchi vongulute braurose di zoventût, sastu, o sarés ben pôc e vadì che mi pierdarès supât des gravis, no si è ducj compagns, in ogni famee al è chel che al prin di rivâ al mâr; tantetant no stâ crodi che la mê vite à plui morbin di chei altris! Al puès sei un svuiç di zo- e sedi dute lat e mîl, che ducj a considerin il gnoo lavôr ventût, un desideri di libertât!” e mi puartin il rispiet che o merti!” “Po nò nò, che chei pecjadûts veniâi jo ju cognos ducj! “Cemût nò? Ti àn pursì fat lis rostis gnovis e ogni cuâl A son miârs di agns che o côr intal gno lavio e o sai di trat ancje un punt par scjavalgjâti, cence dâ distrurp a lui e di dute la mê aghe, ogni pletute dal lôr caratar, ogni list tôs vongulis che a van vie ghiardis e imburidis cence priesi e ogni tare”. cjalâ nissun?” “E alore ce isal che al ingrispe la aghe lenti jù?” Il vieri flum par un moment nol disé nuie e al lassà che “Il pôc rispiet, la male creance dai umans; là, sul font e nome lis vongulutis furigantis fra i calps a pandessin, cul jè une machine par lavâ che cualchidun le à butade vie, lôr fresc cisôr, il malcontent che lis tumiave, daspò, gja- plui indenant, intorteade intes alighis e jè une biciclete vant, di sot lis renzitis la sô vôs plui çondare al rispuindè inruzinide e se tu vâs dulinjù tu puedis cjatâ porcariis di al so piçul amì: ogni sorte e ancje robe che mi intossee; e po nol è rispiet “Viodistu lajù la che la aghe si ingrispe fasint une von- intal doprâ la mê aghe!” Pense che cuant che wal rive gule plui grande di chês altris?” il sut e jo o ài za cif e çaf a tignî bagnâts i miei arzins, ai “Si che le viôt! Al sarà un caprici, une voie di metisi in àn il fiât di supâmi miege aghe par bagnâ i cjamps e mi lassin a mì di fâ la figure di crumîr cun ducj chei puars pes che ai an vût fidance in me! Ah, no jè plui cussience in chest mont! Ognun al fâs nome ce che i plâs e i rint; e po, sastu ce che ai àn olsâ di fâmi, cundiplui di ce che ti ài contât? Si son metûts a fâ cjasis duprûf dai arzins, ma no di chei che jo o vevi segnât cun miârs di plenis e di magris, ma daûr che un scuelât inzegnîr al à pensât, tignint cont dai interes di chel che lu paiave e cussì, fra chei strentois jo o passi stratignint a stent lis mês vongu- lis che pal sfuarç di stâ dentri al rugnin tant che leons”. “A ben, ce che tu mi contis mi da di maravee, no crodevi che i umans a rivassin a tant, ancje se, par dî il vêr, la stesse mancjance di rispiet o scugnin paidîle ancjie nô piçul riui che o passin a scjavaç dai lôr cjamps; sastu, une volte o vevin i ornârs e i mulecs che cu lis lôr çobaris di ladrîs nus fasevin fi arzin; cumò ai àn tajât ducj chei lens 34 LA PUIESE

Ducj a ti schivin tant che la peste e ducj a disin che tu tu pucis… oh, puiesute dispreseade, cetantis penis, cetantis strussiis! e cuant che e rive la stagjon des plenis, nô o scugnîn Cuant che l’Autun al mene il frêt, lâ fûr pai cjamps, stant che il lavio nus al àn stretât par tu ti ritiris dentri lis cjasis, cuistâ un fregul di teren di arâ. E fin chi nol sarês nuje, e il plui il plui in te mignestre, ma co o lin fûr par chei terens, lis nestris aghis a cjapin cence tristerie il bagn tu fasis. sù ducj i velens che chei maludîs di umans a butin a plen intai cjamps e co o tornìn dentri tal nestri lavio o Eco che alore ducj a berghelin: intosseìn dutis chês creaturis che nus àn fat compagnie “Mame, ce schifo! Ce besteate!” par tancj secui e che a san indalegrât lis nestris aghis E un, sgjerfant inte terine: cu la lôr vivarosetât”. “Ve’ chi, indi é une inte salate!” “Ma, – al disè il vieri flum – par ducj e rive la fin, e vadì Et tu tu scjampis cul svuel lizêr e sarà daûr a rivâ ancje la me ore!”

inte frisure di une puartiere, gemmellaggi “Eh, non sta dì cussì! Viôt che un flum al dure miârs di cence pratindi nuje par te, agns e che dibot si pues di che al è eterni, e l’omn al sôl di spietâ la primevere. lenghe furlane dure si e no ot’ant agns”. “E ce volarestu dì?” Cuant che difûr la tiere e bol “O vuei dî che tu podaressis dâjur une lezion di creķance e il contadin, di buine voe, al va tai cjamps a semenâ par che ur resti intal cjâf e che le insegnin ai lôr fîs”. chel biel ligum che al è la soe, “E cemût?” “Tù tu varessis di concuardà cun dicj i riui che, tant che eco che alore tu, creançose, me, a sfrutin il to lavio par jonzi il mâr e domandâjur tu disis graziis pal bon acet che ti menin une colme di aghe ducj insiemit e, fuart e tu nus lassis tes nestris cjasis di chê plene, cori imburît dentri e fûr dal to lavio cence cuntun cidin, legri svuelet. rispeit dai arzins e invadi e distruzi, inneâ e menâ vie Roberto Ongaro dut ce che al inderede il tô majestôs passaç”. Il vieri flum al vè un momenti sgrisul; za si viodeve cu lis ondis imburidis deventadis pantanosis pe rabie par svindic e za al sintive il cjant di rivoluzion dal grant popul dai riui che, sglonfs di aghe turgule di riviel, a jentravin a dâi iutori e al smecave za il lôr cjant di vito- rie, cuant che, daspò di vê sfogât la ire, si padinavin e a tornavin a ripiâ la milenarie, calme, licuide vite. Dut chest si verà intune gnot di vierte, cuant che ancje lis monts, passudis de ingordisie umane che lis dispue- iave de lôr biele cjaveiade, a cjaparin part a la rivolte e a lassarin cori jù cence siaree, lis aghis des nêfs e dai riui de glace che si disfave e che a rivavin su lis stradis di asfalt che non podevin bevilis e a jemplavin i gatui e che a rugnavin fasin saltâ i tapons cu la premure di rivâ Due importanti ricorrenze e dâi seont al grant flum che al invadeve dut e, sglonf Nel mese di maggio 2016: i duecento anni della di chê tante aghe, al pareve une armade in vuere che nascita del nostro Comune ed il quarantesimo anni- e mostrâs ai umans la lôr piçulece a front de fuarce de versario del terremoto del ‘76. nature. L’attuale stemma del Comune fu Dopo cualchi dì, il vieri flum padinât, sodisfat intal so adottato fin dal 1867, mentre solo orgoi, al tornà intai siei tiermins al servizi de umanitât, con un decreto del Presidente della ma cu la sodisfazion di vê mostrât cui che al jere. Repubblica Sandro Pertini del 31 luglio 1981 vennero ufficialmente approvati lo stemma e il gonfalone. Roberto Ongaro 35 COMUNE DI MAJANO

Medaglia d'oro al merito civile per l'opera di ricostruzione e rinascita dal sisma del 1976

Nadâl di biele gnot Ven, Nadâl di biele gnot, Ju àn clamâz i agnui dal Cîl ch’o sin stâz di teremot cul lôr cjant fin e sutîl. e cumò al à simpri plot Al é Diu simpri gintîl che a momenz si lave sot. cul omp sèmplicˇ e civîl. Gjave, gjave chest široc ‘E bebèin tanc’ agneluz. ch’al é il mont fràit e patoc. ‘E saltùcin cavretuz. Din don dan Din don dan din dan don: din dan don: fûr il glon. fûr il glon. Ven, Bambin. Puarte il seren. Al respire strac il bo. No tu polsis su chel fen. Cujetâsi il muš al pò. Ti darìn un jet di len Paradîs al é ch’al fo. e un plumin ch’al scjalde ben. Il Celest al à un Fi so. E tu danus chel calôr ‘E sclarìs il Redentôr che tal cûr si clame amôr. la comete di lusôr. Din don dan Din don dan din dan don: din dan don: fûr il glon. fûr il glon. Tu di Mame tu âs il lat. Cun Marie duc’ ti adorìn, Pal moment nol serf il plat. o Frutut, nestri destin. Al é il mont dut quant distrat. Cun Josef ti protegìn Nol é un cjan e nol é un gjat, e cui agnui nô ‘o ti amìn. ma i pastôrs ‘e son visâz Gjesù cjâr, tu sês il Crist, e lašsât ‘e àn i lôr prâz. che nus salve di ogni trist. Din don dan Din don dan din dan don: din dan don: fûr il glon. fûr il glon. Domenico Zannier 26/11/2014