GRUPPO ARCHEOLOGICO LUINESE • FOGLIO INFORMATIVO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AI SOCI Elvetica, abbiamocolto con grande piacere larichiestada rese prosegue finverso ilconfine con laConfederazione nord dellaprovincia diVarese, quellochedallagodiVa storia più antica del territorio più a compreso nella parte allavisibilitàdelgrande pubblicoimpegnato aportare la Visto quanto Archeologico ilGruppo Luinese èdasempre grotta della FontanaMarella. [ Teschio dell'esemplare maschile di siaincampopaleontologicorono lescoperte chear che puntualmente venivano poi relazionate. Molte fu l'archeologia. Moltefurono lericerche e leosservazioni precisa. Cominciò così lamiapassionepergeologia e ad ogni domandac’era sempre semplice unarisposta e tere giornate fossili avisionare earcheologici, ireperti Presso lasuaraccolta privata inBesozzo, passavamo in argomenti semplici la storia e l’evoluzione della terra. ragazzo restavo senzaparole quandomispiegava con qualche escursione, nonostante ilpesodeglianni.Io e voglia dapuro combattente, sempre disponibileper L’hoportante. conosciuto anzianomacon ormai spirito di unapersonacheperme, nato aBesozzo, èmolto im questo miobreveIn articolo, voglio ricordare lafigura ArcheologicoGruppo Luinese Stefano Torretta d'epocapresentati afirmadiBrunella. anchetre articoli logica delle nostre zone. al sentitoOltre ricordo, vengono ampiolustro allaricercaportato archeologica epaleonto ad ungrande studioso locale, nativo diBesozzo, cheha di un nostro di poter pubblicaresocio parte un omaggio ARTICOLI Un amico, unmaestro eunprofessore Riccardo Lodovico Brunella Riccardo Lodovico Brunella Lombardia Oggidel 17 ottobre 1992 Ursus Spelaeus Ursus Un ricordo di ritrovato nella ] ------dedicò tutte le ma poi alla fine che preparatorie, di studiericer Ci furono anni co piùallargato. ambito scientifi prezzare anchein conoscere edap Fiori, chelofece del Campo dei sulla parete Nord Marella collocata la grotta Fontana delle caverne nel fu quelladell’orso cheologico, ma to orizzontale il loro andamen anfratti, checon esistono grotte e sante nord dove attenzioni alver mezzogiorno delpaese; consistono in tre asce, duein di furono rinvenute nel piano chesiestende a Le tracce preistorico più antiche dell’uomo nelterritorio stimato ricordo diquesto Grande amico. La miavuoleessere unaforma diringraziamento edi perchédilungarmi molto sièscritto epubblicato. giusto merito atutto quellochehafatto manonvoglio Ricordare laSuafigura incosì breve spazionondàil le caverne nella nostra (URSUS SPELAEUS ROSEN) zona. fu decisiva per la conferma della presenza dell’orso del passato, questascoperta seppurdimodestaentità. Ma plantigrado, dicuierano stati trovati resti anchenel notizia dellapresenza nellazona deilaghivaresini del femmina, denti e altre ossa varie). Da sempre si aveva re lupo, sia dell’orso delle caverne (crani di maschio e estinti inEuropa tra 20ei25000annifa:siadelgene molto materiale sul fondo rinvennero resti di animali raggiungibili. Glistudidiedero iloro fruttiesbancando sono più idonei al ricovero di animali, e più facilmente ------Besozzo Preistorica 1982. [ Foto diRiccardo Lodovico Brunella nel Lombardia Oggidel17ottobre 1992 Alberto Beverina Alberto - - ] 1 GRUPPO ARCHEOLOGICO LUINESE • FOGLIO INFORMATIVO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AI SOCI natura delsuolo, invasa dell’anno perlamaggior parte daunafittaedintricata forestaricoperta favorita dalla a circa quattromila anni,l’intera distesa doveva essere la caccia. A quell’epoca,esercitarvi che si può far risalire dubbio aipalafitticoli dellagodi Varese quivenuti per te za affilata come unascia. avente unforo alcentro, diserpentinoelacirconferen un disco deldiametro massimodiquindicicentimetri pietra verde levigata(serpentino) edunainbronzo, di talvolta con lotte sanguinose. Lo scrivente non tralasciò e dalleintemperie, le caverne contendendole alle fiere come dimora, permettersi delclima alriparo dairigori conarmi pietra rozzamente scheggiata ed aveva scelto ai mammiferi quaternari dispecie estinta, chefaceva mo paleolitico, vissuto l’uomo contemporaneamente si fossero dedicati con rinnovata lenaaricercare l’uo fossile, dell’uomo perte nonostante eminenti studiosi d’Europa lesensazionaliscodo siebbero invarie parti anche dopolaseconda metàdelsecolo scorso, quan di popolipiùantichi sianostate rinvenute quida noi, dellamiaraccolta.fa orache tracce Nonrisulta parte pritore, Sig. Luigi Beverina, proprietario dellafornace e resine. èstata gentilmente Mi donata dallostesso sco deidiscendentiarma abitatori dellevicinepalafitte va re nellanostra regione: lunga,pesante, dibellafattura, la lamadiBesozzo cheappa sopra laprima descritta, do dell’età delbronzo (1600-1700a.C.)èdaassegnarsi 1928, dove tra l’altro scrive: allafinedelsecondo perio nio Magni nella minutamente di cui ebbe a parlarne rina, il AntoDott. trovato nel1927nellecave diargilla dellafornace Beve è un bellissimo pugnale della piena età della bronzo deivari cimeliquelloche maggiormenteMa interessa, centinaia asudovest dimetri dellaCascina Miglierina. collina denominata "Costiera" eprecisamente apoche di asciaserpentinofurinvenuto intorno al1940sulla che glianimalivenissero adissetarsi.Altro frammento si mettesserori inagguato nelle sue vicinanze in attesa permettevano, come pure èdasupporre cheicacciato nella foresta, naturalmente quandoleacque basselo dovevadel rio segnare laviadipiùfacilepenetrazione cimento d’argilla, eciòsispiegacol fatto cheiltracciato diterriccio vegetale chericoprestrato ilgia superficiale Le asce furono rinvenute neipressi nello dellaMerada, volta, dopounapiena,siritiravano. convogliati dalle medesime acque straripate ogni qual imperava laforesta, cadevano nelsuoalveo, odinesso anche dagliavanzi vegetali che, specialmente quando so, con pendenzaminima,ilcorso èlento edostacolato sa dalevante aponente. Dato ilsuoandamento tortuo dalle acque lungoilcorso chel’attraver Merada delrio ARTICOLI , bellissimopezzo molto raro. senza Appartenevano Rivista ArcheologicaRivista Comense È unamazzad’armi o nell’anno casse-te ------orientale dellago, più precisamente fra Arolo edAnge o menointensità edintermittenza, lungo la sponda Ceresio. Emanazioni digassiriscontrano pure, con più dellagrandetà meridionale espansionevulcanica del diAngera, delS.Quirico formano l’estremicoi porfidi Permiano. delperiodo giore daitufiporfirici tufi, Questi a qualche metronormali sotto il livello del lago Mag giuno Moro, inlocalitàSasso chescaturiscono intempi metano sono note da secoli ad Arolo, frazione di Leg tanto percitare unesempio, alcunepiccole sorgenti di re anchediorigine endogena,ossiavulcanica.Danoi, chegliidrocarburiOra accertato possonoesse èormai questi gas,ilmetanoèunodeipiùnoti. avuto nellasuaformazione tra unafunzioneimportante prigionati entro ilnostro pianetaiquali hannosempre tanto diunateoria nuova, eintendo parlare deigas im d’ora tenuti ingiusta considerazione; sitratterebbe per basano suelementi sianostati chenonmirisulta prima a meinteressano relativamente perché si imieiprincipi determinatire casi.Queste teorie riprese infineincerti tenute fallacidaglistessi inunsecondo tempo peresse esse furono accettate daglistudiosi,salvo poiessere ri genesi) furono parecchie tempo e in un primo alcune di Le teorie avanzate inmerito all’origine deimonti (oro 1960] [Articolo tratto[Articolo eparzialmente corretto dallibro scrit del neolitico edelferro nell’Antro diAngera. Mitriaco nale delmonte diCaravate inlocalitàCorte, edoggetti Altre tracce dell’età delferro rinvenni sulfianco meridio verna delCampo dei Fiori rinvenni avanzi diNeolitico. paleolitico nessunatraccia,Dell’uomo soloinunaca te diorso, lupo, volpe, marmotta, animali. ealtri cervo loro abitatori. Essiconsistono inossaprevalentemen esplorazioni furono benpochigliavanzi rinvenuti dei perstudipaleontologici. Nonostanteportanza molte profondi quindimenoadatte alriparo ediscarsaim fianco sipresentano meridionale sotto forma dipozzi comodo riparo perglianimali.Al contrario quelledel te dove lecaverne sonodipiùfacileaccesso equindidi Le ricerche sisvolsero sulfianco settentrionale delmon risalente altempo incuiavvenne ilsuosollevamento. ticolarmente adatto perlasuaconformazione tettonica non furono poche, soprattutto sulCampo deiFiori par di compiere attentate indagini. Le caverne in oggetto to dalSig. Brunella Origine deimontiOrigine Frammenti di storia besozzese Orogenesi Riccardo Lodovico Brunella , anno ------2 GRUPPO ARCHEOLOGICO LUINESE • FOGLIO INFORMATIVO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AI SOCI lo umano. questo casoritengo cheentrinogliidro In a fughedigasendogenichesisottraggono alcontrol vanno abbassandosieciòpuòessere attribuito proprio ultimamente chealcunigrandiSi èosservato pianure cina Val dove Sesia ilvulcanismofupure molto attivo. molta probabilità laloro origine ènellazona dellavi sponda oppostadellagoneipressi macon diMeina, piegato a conca). Fatto analogo si riscontra pure sulla dità inconseguenza diunasinclinale(banco diroccia ra, percui sipuòanchepensare chestannoinprofon luna per l’appunto inquan sarebbe unmondo morto tivamente allostato perridursi del nostro satellite. La ebbe unafase stellare cheora staspegnendosi defini nostro Il pianeta, cometri. tutti quelli del sistema solare, no dimostrato ivulcanicon fiammate alte anche50me terrestre avranno reagito col gasdell’aria come lohan bussolamenti? combustibilidellacrosta Quelli all’uscita mento. gas avranno Quali dato origine a questi scom fratture, ecostituiscono icosì dettifenomeni diassesta cedimento delsuoloinseguito allefughedeigasdalle fanno sentire, sipossonoritenere come provocati dal ti. Diconseguenza ancheiterremoti cheoggigiorno si la successiva, ossia la quaternaria, è quella dei cedimen l’eraSe fuquelladeigrandi terziaria sollevamenti, quel più grandiosi intema diorogenesi. sarebbero unpunto diappoggio perintuire fenomeni minato dallapressione deigas?Può fatti darsi.Questi che allontanò definitivamente ilmare siastato deter di annifa,ilpoderoso sollevamento dicirca 500metri che sullafinediquesto periodo, ossiacirca unmilione le prese ilnomediPliocene. Anzi sipotrebbe pensare esistente dell’era periodo nell’ultimo dal qua terziaria stesso fenomeno. Nonbisogna dimenticare ilmare e forse lastessa pianura padanavadano soggettiallo la suavicinanzaalmare, nonèdetto cheilretroterra, l’abbassamentoSe del Polesine è di facile controllo per con dati difatto findal1951inalcunemierelazioni. completamente invaso dalmare come hogià rilevato destinato inuntempo piùomenolontano adessere del metanodalsuosottosuolo, ilPolesine sembra sia questi fatti naturali eperlosfruttamento inconsiderato del marAdriatico edallefontane ardenti Per dell’Emilia. Mediterraneo. Fughe digas(tali)avvengono sulfondo uscirà asottrarre gliidrocarburi dalgrande bacinodel nella detta grande frattura, con molta probabilità si ri de profondità unatrivellazione inmododa penetrare un camino. siriuscirà ungiorno aspingere Se agran allo stesso modo del fumo nell’atmosfera di all’uscita regolarmente nella soprastante formazione geologica sa alpinadaquellaappenninicaperpoispandersiir scaturiscono dallagrande frattura chedelimita lamas del sottosuolo padano,carburi i quali probabilmente ARTICOLI ------polenta, a parte l’enormepolenta, aparte sproporzione, verrebbe atro seconda il fuoco della dovesse spegnersi, la superficie saia col matterello arimestare inquesta lapolenta. Se continuare asbuffare qualora lamas nonintervenisse densità, queipiccoli per crateri cherimarrebbero aperti crateri chesubito sirinchiudono, con l’aumentare della solleva delle bolle che scoppiando formano dei piccoli sole. manochelapolenta sifapiùdensa,ilvapore Man modo, allemassedimateria incandescente lanciate dal delle pillacchere chesipotrebbero paragonare, grosso polenta. l’ebollizione Appena visigettalafarina, lancia facile controllo, eprecisamente aunmodesto paiolodi rivate, ricorrerò adunconfronto alquanto semplice edi le conseguenze che inseguito probabilmente sonode meni diebollizione. Per megliospiegare questo fatto, e fase stellare deve essere andata soggettaaquestifeno processi deicomposti chimici.Anche laterra nellasua massedimaterialilometri) incandescenti prodotte da lancia agrandi altezze (circa unmilioneemezzo dichi sono esaurite. solecome unacaldaiainebollizione Il to lematerie cheprovocavano lasuaincandescenza si formate da piccoli ciottoli edamassi di roccia dinote sono lecolline chestanno anordest diSestoCalende na dopoiltotale sollevamento alpino. Diquesta natura grandi Miocenico, fiumanedelperiodo formatesi appe il materiale accumulato sotto forma dideiezionidalle zione ecarreggiamento dellerocce abbiaavuto origine ancora le esplosioni. Può darsi che da questa frantuma tribuito i sottostanti gas con le loro pressioni, ma più avanzate diverse ipotesi, maioritengo chehannocon te laterali. merito alleforze In cheleoriginarono furono le loro radici", econclude attribuendoquestifatti aspin luogo d’origine, mostrano con pursempre unrapporto dice: "anchelepiegheemassespostate lontano dal RegnyDe nelsuolibro "La Terra" apag. 256fra l’altro lamento. merito aquesto fenomeno In ilProf. Vinassa fatto abbia avuto origine il carreggiamento ossia scivo dellecatene montuose.parte Può darsichedaquesto come ne fanno fede le masse intrusive nella maggior con laconseguente delmateriale fuoriuscita endogeno ficie, fatto chesièripetuto piùvolte nellostesso punto mettendo asoqquadro laroccia chegià stava insuper alzata, leesplosioneispezzatapo l’hanno efrantumata pianeta si solidificò i sottostanti tem gas in un primo delnostro dellaterra. lasuperficie Quando superficie menti, come sarebbero lerocce calcaree, quasituttala che inconcorso con glioceani coprirono dinuovi sedi meni chesconvolsero come iterremoti lasuasuperficie duranteta essendointervenuti lasualungavitafeno stesso fatto nonsièinvece verificato perilnostro piane tutti isuoicrateri spenti come oggi sipresentano; lo varsi nelle identiche condizioni attuali della luna con ------3 GRUPPO ARCHEOLOGICO LUINESE • FOGLIO INFORMATIVO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AI SOCI cuni fenomeni ai quali andò soggetta la superficie della cuni fenomeni aiquali andòsoggettalasuperficie Secondo lemievedute, questisarebbero insintesi al ce deighiacciai quaternari. in profondità, inseguito favorì anchel’azione demolitri monti amotivo dellagrande fessurazione specialmente Questo sfasciamentoalcune decinedichilometri. dei a strappare massecosì ingenti diroccia etrascinarle per mane mioceniche, perquanto poderose, sianoriuscite materiale benarrotondato. Nonèammissibilechefiu vole volume cubi,tutto finoadalcunedecinedimetri dall’escavazione deighiacciai quaternari. L’altura che li. Lasolcatura dellagodi Varese venne poiampliata sono inclinati nel senso deisopra dettipunti cardina ossia dalCampo deiFiori finoalla collina di Travedona, ture formate darocce dell’era secondaria icuibanchi, Varese siaadestcheovest, èfiancheggiato daal frattura cheformò poiilsolco del Verbano. Lagodi Il delle acque dallevalli piemontesi cessò inseguito alla no per la depressione di Comabbio". Questo afflusso del Lagodi Varese, l’ampia corrente guadagnava ilpia va l’escavazione chevenne inseguito al bacino ridotta confluenza delleacque neipressi diCuvio, determina attraversanti l’area dipoisolcata dal . Questa con le acque riunite delle Valli di Pallanza, pur queste tuoso della Valtravaglia, confluiva aponente diCuvio della , egirando attorno algruppo mon valle Cannobina perLuino, imboccava ladepressione a pag. 119 fra l’altro dice: "All’aurora del quaternario la L’illustre geologo T. Taramelli nelsuo libro "Itre laghi" raccolta incasaBrunella] cheveniva[Articolo distribuito atuttiivisitatori della non pronunciarsi. essi misconsigliò, prudentemente glialtri preferirono di sottoporle algiudizio dialcunigeologi, unosolodi didivulgaredecidermi queste mievedute, nonmancai critiche, essanonprogredirebbe mai. Tuttavia di prima derazione chesetuttitacessero pertema diincontrare re. Ciò feci alsoloscopo delbenedellascienzainconsi diversi studiosidituttiitempi sisonosforzati dirisolve essere stato così audace diaffrontare unproblema che lo spiegare tutto. poi avrò Se errato, non mi pentirò di "Itrenel suolibri laghi” apag. 85ossiadiguardarsi dal pendentemente daquanto suggerisce ilProf. Taramelli tenendoli difacileintuizione alcomun buonsensoindi ri terra. Nonho creduto particolari soffermarmi sucerti ARTICOLI Storia dellagodi Varese edeisuoiabitanti Besozzo, 26settembre 1962 Riccardo Lodovico Brunella ------aggira La sponda opposta, al contrario,sui 26 metri. in glia dove illagoraggiunge lamassimaprofondità chesi a suddiquesto paese, èdelimitata daunavistosa fa fiancheggia lariva dellagodaBardello aBiandronno, Veduta dell'Isolino Virginia, 1878. certo contecerto Pietro Besozzi. censo primo stabilito versoIl il1670trova proprietario dicambiareall’unanimità ilnomediCamilla in Virginia. della gentil Virginia, icongressisti proposero e votarono all’Hotel Excelsior dal Cav. offerto Andrea Ponti, marito ologico delsuolodell’isola, adunbanchetto apprestato tenutosi a Varese il26settembre 1878perlostudioge all’epocatuale risale del congresso deinaturalisti italiani della proprietaria Camilla Litta.Ladenominazioneat Biandronno. passato In era chiamata Camilla dalnome già interessanti insigni studiosi.Fa delterritorio di parte zo, etralascio didescrivere le palafitte sulle quali si sono di quanto già inmerito sullamiastoria scrissi diBesoz uno studiocompleto nonvenne maifatto). Terrò conto altro, misoffermerò adescrivere questaamotivo che Bardello. Inoltre lastazione dell’Isola Virginia (più che in direzione diGavirate aunduecento dalfiume metri l’altranominata Ranchet, denominata Stoppani, trovasi una all’imbocco dell’emissario sullaspondasinistra de Oltre aqueste, altre duestazionistannopresso Bardello, sia KellerodelGaggio, odelmaresco Desor ecentrale. a Cazzago, ossia la stazione Ponti, tre presso Bodio, os i loro villaggihanno potuto i quali costruirvi sono: uno Biandronno èpianeggiante inmodocheipalafitticoli le loro dimore. Invece la sponda che si stende a sud di Questo fatto rese impossibileaipalafitticoli dicostruirvi do deiconi dideiezionecon pendiipiùomenoripidi. disseminandolo poi lungo la sponda del lago forman delmaterialegi, piùomeno grossolano trasportarono che scendono dal Campo dei Fiori coi loro corsi selvag origine aveva pocainclinazione, mainseguito itorrenti ------4 GRUPPO ARCHEOLOGICO LUINESE • FOGLIO INFORMATIVO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AI SOCI sud. condi metri inclinazione est-ovest, orientata danord a gente dalle acque qualche metro e lunga poche decine veva consistere inunasemplice diroccia striscia emer L’isola chevenisse prima occupata daipalafitticoli, do diprofondità,a duemetri ossiafinoallivello dellago. la roccia chehaoriginato l’embrione, scavi spinti anche tro inpiùquellidirezione est,avrebbero incontrato delle trincee daloro fatte nel1878spinti aqualcheme si come l’abate eilProf. Ranchet Reguzzoni avessero che gliscavi artificiale formazione vedrà, tale giudizio non è del tutto infondato. sua se Infatti la per devano ma ipareri nonsempre furono d’accordo. Ipiùpropen passato molto sidiscussesullaformazione dell’isola, anche tracce dimorenico glaciazione. dell’ultima Nel ta dagliagenti atmosferici edalmoto ondoso. Vi sono èstata disgrega Nel corso deimillennilasuasuperficie mente chiamate anticlinali. dell’affioramento diunaquellepieghegeologica ritenere chel’isola stessa nonsiaaltro chelarisultanza Bregano, ecc. tanto percitare iluoghiprincipali. di superiore edelCastellaccio, diMalgesso, di tuariamente invarielocalitàcome sarebbero lealture all’imbocco della dopoessere riaffiorato sal riore allalocalità “Sassetto”, scompare definitivamente Tale complesso roccioso chehaorigine aBrebbia infe sulla spondaoppostaallalocalitàCalcinate delPesce. per poiscomparire sotto illivello dellago. Ricompare cocuzzolo sulqualestal’abitato diCazzago Brabbia, si stende fra Bardello eBiandronno, inoltre formano il ture piùomenomarcate, dell’altura che fannoparte disfacimento di alcuni banchi di roccia che, con piega affioramento epietrame dimarne identico aquellodel constatato lungolaspondasettentrionale dell’isola un vello dellago, inseguito adunaeccezionale siccità, ho occasione diunrecenteIn abbassamento forte delli Resti distrutturepreistoriche. ARTICOLI È da ------al suointerramento contribuì ancheilmateriale con bia eghiaiaoramai daalcunidecenni. esaurita Inoltre precisamente alsuoimbocco, esisteva unacava disab gia sulla sponda sinistra. Verso la fine del secolo scorso, precipitate sulterrazzamento alluvionale, chelocosteg dalle sabbieinessoconvogliate dalleacque meteoriche si costruiva ladigadisbarramento dellagocagionato dei secoli come sièpotuto constatare inoccasione che terramento lento del fiume Bardello avvenuto nel corso secolo scorso era 1,80inpiùamotivo dimetri dell’in era adun dipresso quello attuale, invece del alprincipio Aqueitempia nord illivello edueasud-est. dellago ne, inoltre ai suoi lati facevano capo tre palafitte, una un impalcato sulqualecostruirono poileloro capan nel 1954.Suquestaformazione ipalafitticoli stesero occasione degliscavi fatti dalcompianto Prof. Maviglia un deposito semitorboso come sièpotuto constatare in vano allignare cannucce, giunchi formando ecarici, poi depositarsi legni, foglie, alghe, limo, ecc. suiqualipote motivo cheleacque rimanevanoinquiete, andavano a Nel corso deimillenni,atergo diquestaemergenza, a teriale epoca perepoca secondo illoro criterio, quindi intrapresi nel1954, quindisilimitarono adividere ilma possibile agli incaricati proposti per lo studio degli scavi mischiati, quindi un vero studiostratigrafico nonfu lavori, glioggettipreistorici furono nuovamente fram le suespondeilmateriale ricavato. seguito aquesti In con lo stendereper aumentare lungo la sua superficie 11,70,abbassamento effettuatopertiche senzadubbio milanesi4,60ora invecequei tempi era dipertiche èdi livello dellago, fuabbassata. A pure lasuasuperficie za ammettere che inoccasione dell’abbassamento del faceva fede ilcensimento del1670,quindiègiocofor comequasi. Ma abbiamovisto, già esisteva come ne delsuoabbassamento,prima l’isola scomparirebbe o sidovesse illivelloSe dellagoaquellochefu portare ferma. teriale vario, ossia alluvionale e glaciale tolto dalla terra nell’isolache adessisisonosucceduti importarono ma riparo,mente, perporvi ipalafitticoli, prima poicoloro seguito illivelloIn dellagosempre innalzandosilenta strati inferiori. avarieepoche sparsidovunque,gici appartenenti negli confermato, fra l’altro, lacaoticitàdegliavanzi archeolo al poco materiale tolto lungo le suespondecome loha riparo, tempoun primo ipalafitticoli perporvi ricorsero seguito allentoIn innalzamento dellivello dellago, in torba dallapaludeBrabbia. nificare le sue sponde, e per facilitare l’estrazione della L’abbassamento del lagovenne fatto per bo artificiale fatto sfociare nellagoneipressi diGavirate. vogliatovi daltorrente Fignano, ilqualenel1809venne ------5 GRUPPO ARCHEOLOGICO LUINESE • FOGLIO INFORMATIVO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AI SOCI più elementari nozioni di geologia, in seguito a questo Gli incaricatiagli scavi, completamente aldigiuno delle che lacompongono. seconda del peso specifico e grossezza degli elementi materiale formato dasabbiaminutastratificata divisaa mente dalmoto ondososuquasituttalasuasuperficie, strati diqualche centimetro dialtezza, stesi uniforme come nefannofedelago sfiorava gli lasuasuperficie L’isola veniva innalzata ogni qualvolta chel’acqua del nulla dipositivo. grigiastra del cretaceo medio. Tali ciottoli contengono di rocce giurese delperiodo cementati daunamarna merato formato daciottoli anchegrossi, inprevalenza soggiace pendio dipuddinga,ossiaun conglo alripido di condrites agli agenti atmosferici edèricco dialghe fossili ( a diecicentimetri, materiale chefacilmente sisgretola taceo medio i cui banchi hanno uno spessore da uno formato è un calcare il suo embrione del cre marnoso a descrivere l’isola dallato geologico: la roccia cheha ciata, quindi ignorata agli studiosi. Ora mi soffermerò nondenun poi col tempo andata distrutta,scoperta erano state inqualchecapannapalafittata conservate più unicacherara, senededuce cheprobabilmente scientifica senza dubbiodigrande importanza perta in seguito aibombardamenti guerra, sco dell’ultima in piazza S. Ambrogio,a Milano andarono poi distrutte Giorgetti GiuseppediCazzago Brabbia, nellasuacasa ovest dellago. Furono raccolte dacerto econservate asuddell’isola,io dimetri inprossimità dellasponda ossa combusta pescate con lereti aqualchecentina di unadozzina dirozze diforma urne conica contenenti come s’è constatato nel 1870 in seguito al rinvenimento I palafitticoli del lago di Varese li cremavano i loro morti presso ilmuseodi si conserva Varese. probabilmente lodeve avere pure ilperone umanoche re stato lungo tempo immerso nell’acqua. Tale origine probabilmentebuon stato diconservazione peresse bricato untempo adibito amuseo. Lo scheletro era in si rinvenne afiorditerra nel1900inprossimità delfab ne dell’abbassamento di quel suolo. Una di tali tombe tombe vennero poidistrutte con lacappella, inoccasio venivanosimili luoghisacri, seppellite dellesalmelecui dedicata aS.Biagio e, come era usanzaaqueitempi, in Nel medioevo sudiessavenne costruita unacappella quel suolovenne alzato. sipotevaattenta intuire osservazione inquante riprese scientifica. Amotivo delledette stratificazioni, con una e diaver manomessounsuolodigrande importanza l’unico risultato diaver spesoavuoto alcunimilioni, quindi nullaconclusero pernonaver nullacapito con fatto, ritennero l’isola qualemammellonealluvionale, ARTICOLI ). Da Bardello a Biandronno tale formazione fucoi ------dettatura diBrunella] Beverina inedito sotto[Articolo trascritto daAlberto acceso ilfuoco. dell’altezza dioltre 30centimetri, forse sudiessaveniva di quellecapanne, inunangolo, unostrato dimarne Brabbia. Hoconstatato suunpavimento inlegno diuna per formare l’altura sulla quale sta l’abitato di Cazzago dello eBiandronno. Lapuddingaricompare piùasud lungolaspondadellagofra loammiriamo Bar ridotta del lago. D’altronde questo scivolamento inscalapiù materiale questo cheabbondalungolaspondaovest del materiale alluvionaleemorenico cheloricoprono, scombussolato lazona, echenon siavisibileamotivo seguito aimovimenti tellurici cheripetutamente hanno ovest a motivo della scistosità delle sottostanti in marne che forma l’embrione dell’isola, chesiascivolato piùad gare ilperché ilconglomerato èassente nell’anticlinale ni inmaggioranza ammoniti.Nonsaprei proprio spie fossili in prevalenza pure giuresi a vari pia appartenenti Riccardo Lodovico Brunella Besozzo, settembre 1970. - - - 6