IL MUNICIPIO DI anno XLIII numero 03 - luglio 2013 BARICELLA Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Direttore Editoriale: Gastone Quadri - Registrato presso il Tribunale di num. 4083 dell’8 luglio 1970 Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna

Stampato presso la Tipogra a A.G., via I° Maggio 35, 40050 Quarto Inferiore www..baricella.bo.it

Cultura Ambiente Scuola Pochi soldi: Ecco i premi Gran  nale il Comune ai campioni tra musica investe della raccolta giochi sulle sinergie differenziata e fantasia a pagina 3 a pagina 2 a pagina 4 L’editoriale Un ponte Bailey tutto nuovo A DENTI A più di un anno dalla chiusura riapre la viabilità STRETTI Costruito nei primi anni ‘50 dal Comune di Baricella tramite la coop Muratori ATTRAVERSO Baricellesi, in sostituzione della chiatta galleggiante, il Ponte Bailey sul  ume LA CRISI Reno a Passo Segni ritrova oggi il suo antico splendore grazie ai lavori di com- Cari concittadini, purtroppo devo pleta sostituzione delle arcate resi neces- constatare che arrivati a questo sari dai rischi connessi con la stabilità scorcio di estate, la crisi continua a dell’opera. Dopo quasi sessant’anni di mordere anche nel nostro Comune: onorato servizio dunque l’opera di in- a soffrirne sono soprattutto le gegneria civile va in pensione e lascia famiglie. Mentre continua per il posto ad una nuova struttura che ga- molti la dura realtà della cassa in- rantirà agli automobilisti in transito di tegrazione, per l’Amministrazione, poter passare senza dover tirare un sos- accanto alle incertezze norma- piro di sollievo ogni volta al termine del- tive prodotte dalle nuove leggi su la traversata. Da metà agosto, quando si Tares e Imu, si aggiunge il gravoso terrà l’inaugurazione (che però potrebbe compito di fare da gabellieri per slittare di qualche giorno a causa delle conto terzi (lo Stato), faticando a operazioni di collaudo), non vedrete più dare risposte ai cittadini; e questo le grandi croci di ferro arrugginite, e forse nonostante il nostro Comune non non sentirete più il rumore delle assi tra- presenti debiti verso le aziende, ballanti, anch’esse sostituite. Per qual- abbia un indebitamento per mutui che baricellese nostalgico potrà essere di poco superiore all’1% del bilan- un calcio alla tradizione, ma per molti cio e possieda un grosso avanzo di nuovi residenti costretti ad attraversarlo amministrazione. trattenendo il  ato, sarà sicuramente un Pur di fronte a tante dif coltà, siamo sollievo. comunque riusciti a dare risposte SEGUE A PAGINA 4 importanti ai bisogni della comu- nità: prima fra tutte il mantenimen- Gli appuntamenti culturali dell’estate to, la garanzia e, dove possibile, Bando pubblico il miglioramento dei servizi alla 23 luglio ore 21 3 agosto ore 21 23 agosto ore 21 persona, come nel caso dell’asilo per aree edi cabili Baricella - Parco Resistenza Baricella – La Villa Baricella – La Villa nido di San Gabriele che passa da E’ stato approvato il bando per la se- “Omaggio a Guccini” Duo Meri Rinaldi Balli con Rossella Ross part time a full time e aumenta la lezione di aree edi cabili da inserire disponibilità da 8 a 12 posti. E non nel prossimo Piano Operativo Comu- 24 luglio ore 21 9 agosto ore 21 30 agosto ore 21 ultima la riapertura del Ponte Bai- nale, attraverso accordi di piani cazi- Mondonuovo – Ca’ dei Laghi Baricella – La Villa Baricella – La Villa ley: un risultato che ha richiesto un Fiabe nelle Aie Andrea Poltronieri Serata musicale con I Noi one con privati. L’Amministrazione grande lavoro ma che andiamo a sceglierà, fra le proposte pervenute, inaugurare con soddisfazione, es- 26 luglio ore 21 13 agosto ore 21 31 agosto – 1 settembre quelle che saranno considerate di sendo per noi fondamentale per il S. Gabriele–Centro Sportivo Boschi – Il Raccolto San Gabriele – Parrocchia maggior interesse per la comunità. Le mantenimento del contatto con la Serata musicale Notte di San Lorenzo Sagra settembrina modalità di partecipazione sono tutte comunità di Passo Segni. Un’opera descritte nel testo del bando pubbli- 27 luglio ore 21 15 agosto ore 21 Dal 6 al 9 settembre che è anche il simbolo del nostro cato sul sito www.comune.baricella. Baricella – La Villa Baricella – Villa Baracca Baricella – Parrocchia sforzo di attraversare il  ume del- bo.it. Le domande di partecipazione, Musica con Aldo e Claudia Festa di Ferragosto Festa parrocchiale la crisi e arrivare in ne sull’altra complete di relazioni ed elaborati gra- sponda. Buona estate a tutti!  ci, dovranno pervenire al Comune di 31 luglio ore 21 15 agosto ore 20 7-8 e 14-15 settembre Baricella – P.za Modou Baricella – La Villa Passo Segni Baricella entro le ore 12 di lunedì Film “La migliore offerta” Cena a base di pesce Sagra di Santa Filomena Il sindaco 30 settembre 2013. Andrea Bottazzi www.comune.baricella.bo.it IL MUNICIPIO DI 2 BARICELLA AMBIENTE “Chi sbaglia paga e i cocci sono suoi” L’assessore all’Ambiente Bedeschi replica alle critiche di Alternativa Civica

Sono sorpresa che si metta il panico fra la gente sul dettagliate le sanzioni con meticolosità, accuratezza e fatto che vi siano delle contravvenzioni anche sulla scrupolo. Ricordo che in palio per il presente anno ci raccolta differenziata, come vuol sottintendere Alter- sono dei premi: una bicicletta elettrica, una bicicletta Differenziata: nativa Civica nell’articolo del Municipio del maggio sportiva e una bicicletta classica; questo in armonia 2013. È vero che vi saranno delle sanzioni ma questo con il rispetto dell’ambiente. Chi sa di fare una buona succederà solamente a chi non fa una giusta raccolta raccolta è tranquillo e potrà rimanere sereno perché in aprile al 76% differenziata, e a coloro ai quali non importa nulla non dovrà adoperare il bancomat per le violazioni, che gli altri si comportino bene nel differenziare. Le chi invece sa di non operare nella giusta maniera è Buone notizie dai dati sulla raccolta differenziata sollecitazioni che ho avuto in questo periodo da nu- bene che inizi a preoccuparsi o a collaborare per il nel nostro Comune. L’ultimo aggiornamento merosi cittadini sono di multare chi non collabora e suo bene e soprattutto per il bene dei suoi  gli. Con- fornito da Hera, che riguarda il mese di aprile, chi non ha voglia di fare un minimo sforzo per re- dividere il riciclaggio signi ca possedere un buon rivela che abbiamo raggiunto il 76,23% di rac- cuperare tanto materiale ancora riutilizzabile, di non senso civico: chi cerca scusanti per fuorviare il dis- colta differenziata sul totale dei ri uti prodotti: sottrarre più materie prime così preziose alla terra corso e puntare su altri argomenti non condivide a un dato che non solo è di molto superiore al dato che si stanno esaurendo in modo troppo veloce e irre- pieno il “porta a porta”. L’amministrazione comu- complessivo dell’anno 2012 in cui la percentuale sponsabile. Tutti i Comuni che sono passati al “porta nale ha consegnato a tutte le famiglie un opuscolo raggiunta era del 42,50%, ma è anche superiore a porta” hanno dovuto cambiare il regolamento sulla nel quale è scritto in modo chiaro e semplice come ai mesi precedenti di quest’anno. Se in gennaio la raccolta dei ri uti esistente perché obsoleto e non più si svolge la raccolta, quali materiali vanno conferiti e raccolta differenziata si attestava intorno al 64%, applicabile; hanno dovuto quindi andare in consiglio il calendario delle raccolte. L’amministrazione ha in e saliva al 66% nel mese di marzo, in aprile si comunale con regole nuove dopo aver avuto il be- ogni momento accolto le lamentele e le proposte dei può dire che c’è stato un vero e proprio salto di nestare di Atesir (l’ente di controllo sull’ambiente a cittadini e ha sempre cercato una soluzione ai prob- qualità. In termini assoluti il quantitativo di ri uti livello regionale). Le sanzioni ci sono sempre state lemi, le segnalazioni sono sempre state trasmesse raccolti dall’azienda di servizi nel mese di aprile anche nel precedente regolamento ed erano presso- ad Hera perché fossero recuperati gli sbagli che si è stato di 232 mila Kg, di cui 176 mila differen- ché le stesse ma pochi ne erano a conoscenza. È vero fossero veri cati. L’amministrazione è sempre stata ziati e 55 mila indifferenziati. Il consuntivo  no che sarebbe giusto premiare coloro che si impegnano vicina ai cittadini perché non è la controparte della ad ora dell’anno in corso ci vede attestati al 69% tanto con rigore, disciplina e serietà ma questo è pos- raccolta differenziata ma una delle componenti, dei (516 mila Kg su 748 mila totali), pertanto occorre sibile e sarà possibile solamente conferendo al centro partecipanti a questa iniziativa e si muove perché continuare l’impegno nella raccolta “porta a por- di raccolta, cioè all’isola ecologica di dove tutto funzioni nel migliore dei modi e sia un sollievo, ta”, per migliorare il dato complessivo del 2013 il materiale può essere pesato e quali cato se ricicla- una liberazione, un piacere smaltire i ri uti nel modo che è stato del 69,77%. Come sottolineato anche bile o pericoloso. Gli incentivi non sono elencati nep- migliore. dall’assessore all’Ambiente, Gloria Bedeschi, gli pure nella direttiva europea 2008/98, nella legge na- Gloria Bedeschi incentivi al “porta a porta” non mancano: le foto zionale Dlgs 152/2006 e Dlgs 205/2010, sono invece Assessore all’ambiente che riportiamo in questa pagina mostrano i tre modelli di bicicletta elettrica messa in palio per le tre persone che conferiranno il numero maggiore di Kg di raccolta differenziata all’isola eco- logica di Minerbio. Il vincitore ritirerà il premio in Comune a Baricella nel mese di febbraio, a conteggi avvenuti. Una quarta bicicletta sarà poi messa a disposizione dalla Coop Reno per incentivare e sostenere l’iniziativa del Comune, e dimostrare l’impegno e la condivisione delle po- litiche ambientali della nostra amministrazione. Un alleato nella lotta Responsabili di Fido contro la zanzara tigre dalla cuccia alla tomba

Purtroppo anche se siamo in un peri- Volere bene ai propri animali domestici non signi ca soltanto dare loro da odo di vacanza, le zanzare non vanno mangiare o fargli delle coccole: vuol dire anche conoscere bene le leggi e i re- in ferie. Per questo dobbiamo cercare golamenti comunali che li riguardano, per poter vivere meglio insieme a loro sia di continuare la lotta biologica inte- dentro casa che negli spazi pubblici. Se oramai è noto a tutti che ci sono degli grata che è partita alla  ne di maggio, obblighi di legge che prevedono ad esempio l’iscrizione all’anagrafe canina versando il prodotto larvicida nei tom- entro 30 giorni dalla nascita, oppure l’inserimento di un microchip nell’animale bini di casa almeno una volta al mese per rintracciarlo sempre in caso di smarrimento, non tutti sanno però che anche  no alla  ne di settembre. Il materiale dopo che i nostri amici a quattro zampe ci hanno lasciato, è necessario comu- necessario è ancora disponibile presso nicarne il decesso entro 15 giorni. Per far meglio conoscere le norme e le leggi il Centro Agricoltura Ambiente (via che riguardano i nostri animali, la Polizia Municipale di Baricella ha pubblicato Roma 46), e viene distribuito il gio- sul sito internet del Comune un vademecum con tutti i riferimenti normativi, le larve di Zanzara Tigre, che se inserito vedì pomeriggio dalle 16 alle 18 e il leggi regionali e le relative sanzioni per chi non le rispetta. Ecco allora che si venerdì mattina dalle 9 alle 12 (per all’interno dei bidoni, nelle vasche o può imparare che anche il Codice Penale e il Regolamento di Polizia Veterinaria informazioni 051873436). Oltre a ver- in altri tipi di serbatoi dell’acqua, è si occupano di assicurare agli animali domestici una vita degna e sicura, punen- sare il prodotto larvicida nei tombini, in grado di divorare  no a 40 larve do severamente chi li maltratta o li abbandona. Non solo infatti i cani, i gatti ci sono anche altri accorgimenti che al giorno di zanzara. In questo caso o altri animali da compagnia non vanno picchiati nè abbandonati, ma devono possiamo mettere in atto per debellare il bidone deve essere coperto ermeti- anche essere mantenuti in buone condizioni igienico sanitarie. Le multe per chi questo fastidioso insetto estivo: chi camente quando non viene utilizzato, non rispetta queste regole possono andare da un minimo di 45 a un massimo di possiede un orto ad esempio, e utilizza per impedire alle femmine di zanzara dei bidoni per l’annaf atura, può con- tigre di deporre le uova; l’acqua in- 5mila euro. In ne vanno ricordate le regole che consentono una giusta condi- tattare il Centro Agricoltura Ambiente oltre non va trattata con insetticidi visione degli spazi pubblici: l’obbligo di raccogliere le deiezioni canine e di per ottenere l’assistenza di un perico- o sostanze tossiche e il bidone non gettarle nei cassonetti; l’obbligo di museruola e/o guinzaglio quando si va nelle loso nemico della zanzara, il crostaceo deve mai essere svuotato completa- aree pubbliche; il divieto di entrare con i cani nelle zone sportive, nelle scuole e Copepode. Si tratta di un minuscolo mente per evitare di eliminare com- nei parchi pubblici; e in ne la responsabilità dei padroni per qualunque lesione animaletto, vorace predatore delle pletamente i Copepodi predatori. o danno possa essere fatto ad altre persone o animali. IL MUNICIPIO DI BARICELLA 3 CULTURA Bilancio della Cultura, a nozze coi  chi secchi L’assessore Fizzoni: la nostra forza è la sinergia con gli altri Comuni

Fare cultura con poche risorse è già molto dif cile. ostacolo nel fare programmazione culturale. Ma E ancora di più lo è in un Comune come Baricella quanto investe il Comune nella cultura? dove la popolazione è molto legata alle manifestazi- “10mila euro, di cui circa 3500 solo per l’acquisto di oni tradizionali e fa fatica a uscire di casa quando si nuovi libri”. propone qualcosa di diverso dalle solite  ere. Ne sa Un po’ pochi per avere delle rassegne di qualità. qualcosa l’assessore alla Cultura, Mauro Fizzoni, che “Tuttavia lavorando in sinergia con gli altri Comuni negli ultimi quattro anni è riuscito nonostante tutto a del territorio e mettendo in rete le risorse siamo rius- realizzare alcuni dei progetti del suo “Programma di citi anche quest’anno a de nire un cartellone estivo mandato”. Lo abbiamo incontrato per fare il punto di eventi di alto livello. Mi riferisco in particolare alle sul suo assessorato. rassegne ‘Fiabe nelle aie’, ‘Borghi e frazioni in musi- Il bilancio di questi quattro anni è positivo? ca’, ‘Capelli d’argento’, ‘Guardiamo le stelle’, ‘Cin- “Intanto più che di programma bisognerebbe parlare ema all’aperto’, con concerti, spettacoli e proiezioni di ‘sogni di mandato’, visto che molte delle cose che per tutta la famiglia, dai bambini agli adulti”. volevamo realizzare sono state accantonate o rinvi- La forza dunque è nella collaborazione con le al- ate per mancanza di fondi e di personale. Mi rifer- tre realtà locali? isco in particolare al ‘Nirvana Revival’ a vent’anni “E’ evidente. Basti pensare all’associazione Orizzon- dal concerto della famosa band nel mitico Chicago, ti di Pianura, che è passata da 3 a 12 Comuni in pochi al progetto ‘Pedibus’ per la biblioteca e le scuole e al anni, e che con i suoi eventi porta turisti e visitatori circuito delle Fiere centenarie (la nostra Fire di Sdazz su tutto il territorio. C’è poi il Distretto culturale è la seconda più vecchia della provincia). Tuttavia provinciale, nato in parallelo ai distretti sanitari, per qualche risultato siamo riusciti a portarlo a casa”. ottimizzare i costi, lavorare in sinergia, coordinare i Ad esempio? L’assessore alla Cultura, Mauro Fizzoni calendari e fare una programmazione seria. In ne tra “Le Fiere sono andate molto bene, soprattutto grazie le idee per il futuro c’è quella di una associazione all’infaticabile lavoro del collega Maurizio Pettazzo- dai volumi di storia locale del Gruppo Studi Pianura dei Comuni d’Italia che hanno i ponti Bailey (il nos- ni. In particolare quella di maggio che ha fatto il salto del Reno. Poi si è conclusa la catalogazione informat- tro sarà riaperto tra poche settimane) e una rete dei di qualità dimostrando di non essere più la  gliastra ica di tutti i testi. Buona partecipazione hanno avuto piccoli teatri locali che possa convogliare spettatori della Fire di Sdàzz di ottobre. E’ andata molto bene inoltre gli incontri del martedì sera, in particolare anche da quei Comuni che il teatro non ce l’hanno, anche la Notte Bianca, che ha visto un’alta parteci- con quegli scrittori locali che hanno attirato i lettori come il nostro: iniziativa che comunque funziona già pazione di pubblico, nonostante sia stato un  op dal più affezionati. Ci sono poi le iniziative comuni con in parte grazie al servizio ‘Nightbus’ per i giovani e a punto di vista commerciale, a causa del maltempo e altre amministrazioni alle quali abbiamo aderito, da convenzioni con i teatri della città di Bologna”. della concorrenza di Granarolo”. Tra gli eventi che MediaLibrary On line (che permette di accedere gra- E il rapporto con le associazioni del territorio? hanno riscosso successo vorrei ricordare anche la re- tuitamente ad una vasta biblioteca virtuale, con an- “E’ fondamentale. Il Comune dialoga costantemente cente mostra sulla vecchia linea ferroviaria Bologna- che musica, riviste e quotidiani) a Interlibro, da Nati con le associazioni. Io propongo di ripartire dalla Pro , dal titolo “Il nostro immenso tram”. per Leggere ai racconti per bambini della domenica Loco come sede di incontro di tutti i volontari del ter- Altre iniziative andate a buon  ne? pomeriggio. Non ultima in ne la ‘Biblioteca itiner- ritorio, evitando gli errori che in passato hanno fatto “Sicuramente tutto ciò che ruota intorno alla biblio- ante’ che ha portato i libri nelle frazioni, e che è stata fallire quell’iniziativa”. teca pubblica. Intanto è cresciuto il numero dei lettori interrotta purtroppo per mancanza di personale”. (circa 3500) e il patrimonio librario, arricchito anche La mancanza di risorse sembra essere un grosso Omar Mattioli

La storia che ci appartiene Baricella e l’istituto degli Uf zi Utili Primi esempi di democrazia ai tempi del Governo Ponti cio

Oggigiorno le famose lamentazioni mosi “Uffizi Utili”. Così erano chia- disti, quasi tutti appartenenti alle alco (ponticello costruito con travi di Geremia si levano da ogni canto mate le cariche che permettevano di famiglie senatorie di Bologna..Era di legno) della Salarola, onde avere del nostro Comune ma forse nes- elargire qualche briciola di potere e aiutato da alcune Guardie Civiche un collegamento rapido con le guar- suno si è posta la domanda: “Ma di vantaggio economico ai cittadini ma anche e soprattutto da Guardie die ferraresi che hanno comunicato come eravamo messi alcuni secoli esclusi da concrete responsabilità Daziarie dislocate in parte nel ca- l’esistenza di piccoli gruppi di mali fa quando le nostre terre erano am- di governo. Vi erano tre Capitanati poluogo, in parte a San Gabriele pescatori (pescatori di frodo? NdR ). ministrate dal Governo Pontificio Maggiori, nove Capitanati Minori, e in parte alla Dogana del Passo, Ai primi albori fanno bottino lungo di Bologna ed il Comune era una nove Podestarie e ventun Vicariati. la più importante della zona. Il il fiume e velocemente scompaiono forma di amministrazione avve- Dal punto di vista amministrativo Marescotti, a cavallo, visitava i per evitar controlli”. Ecco, infine, la niristica (a sentire le famiglie nobili il territorio della provincia di Bolo- pochi e poveri agglomerati urbani nota delle merci, riportata dal massa- di Bologna!) che avrebbe portato le gna si articolava in “comunità” cor- ed in una sua comunicazione, che ro nel giorno “vintenove de lo mese leve di comando alla plebe non sco- rispondenti alle Parrocchie sotto il qui traduco in lingua corrente, così di Setembre 1613, giorno de Santo larizzata e quindi (sempre a parer profilo territoriale. Era insomma la scriveva: “Le acque mefitiche co- Michaelo”, alla Dogana del Passo: loro) la miseria in ogni parte della struttura organizzativa ereditata dal prono grande parte del suolo volto 8 stare di fromento provincia? Coraggio e torniamo Medioevo. Ogni comunità era retta al ferrarese, mentre abbastanza de- 12 stare di fromentone nella Storia dei primi anni del 1600. da un Consiglio e da un “massaro” cantano dalle altre zone . Il Savena 24 sachi di remello Il governo cittadino di Bologna era che teneva i rapporti con le autorità costituisce un pericolo grave ma 260 ova. saldamente in mano all’oligarchia cittadine. La “Barisella” faceva non c’è verun modo per venirne Con il passare degli anni le cariche della città. Anche altrove era così parte della 187° comunità ed il mas- a ragione. Il pagamento (delle come quelle del “massaro” divennero ma a Bologna le garanzie per la cit- saro, nel 1612, era un certo Mares- gabelle NdR) porta a contrasto la una sinecura e furono assorbite da tadinanza erano antiche e radicate. cotti – Bonzi Matteo. Il suo compito comunità e spesso mi è giocoforza altri organi come i consigli di comu- A temperare il carattere aristocra- era quello di sorvegliare il territo- far intervenire guardie e gabellieri nità che divennero appannaggio delle tico del governo cittadino, almeno rio, far pagare le famose gabelle, che qui vivono tra stenti e pericoli famiglie più cospicue locali o citta- all’apparenza, vi erano Istituti assistere i cittadini nelle controver- causati da grassatori e ladri abitan- dine. Così va il mondo ! presieduti da mercanti, bottegai, sie che spesso sorgevano tra confi- ti ai limiti della valle. Ho disposto dottori, artisti e notai: erano i fa- nanti, piccoli proprietari e latifon- che si costruisca un nuovo scav- Gastone Quadri IL MUNICIPIO DI 4 BARICELLA SCUOLA Scuola  nita tra musica e giochi In breve... Grande festa il 22 maggio all’insegna della fantasia I genitori ringraziano gli esercenti La gioiosa festa di  ne anno della Scuola Prima- “Anche quest’anno 2013, il contributo della mag- ria, che ha avuto luogo il gior parte degli esercenti di Baricella e di altri 22 maggio, è stata il mo- Comuni ha permesso di realizzare esperienze im- mento conclusivo di due portanti per la formazione e l’accrescimento dei progetti attuati durante bambini come persone e come alunni. È, pertanto, l’anno scolastico, ai qua- con sincera gratitudine che il Comitato Genitori li hanno partecipato tutti della Scuola dell’Infanzia di Baricella attraverso gli alunni: il progetto di lo spazio concesso sul Municipio vuole proprio educazione motoria, che rivolgersi in prima persona a questi uomini e a ha preparato i ragazzi a queste donne che hanno trovato la generosità e la entusiasmanti giochi di disponibilità per aiutarli nel loro percorso forma- squadra e il progetto di tivo. Grazie di cuore di essere sempre al loro  - educazione musicale, anco, nonostante tutto, ogni anno per permettere grazie al quale i bambini non solo un valido aiuto concreto ma anche e hanno intonato egregia- soprattutto per partecipare alla festa di  ne anno mente canzoni ed esegui- dove con gioia e divertimento i bambini hanno to brani col  auto dolce. potuto giocare, correre, divertirsi e vincere ricchi Le favole, tema condut- premi che voi generosamente avete offerto. tore della festa, ci fanno giorno i personaggi delle possibilità di volare con loro. Questo è quello che Il Comitato Genitori di Baricella volare con la fantasia,  abe sparissero divorati la fantasia? Per fortuna auguriamo ai nostri bam- ci fanno sperare, emozi- da tutto quello che ing- l’immaginazione dei bini … di sviluppare il- onare, meravigliare e abbia la fantasia … dalla bambini è senza limiti e limitatamente il loro po- Un rifugio per cani stupire e ci ricordano TV, dalla play station, dai le favole, compagne della tenziale e realizzare ogni che non bisogna mai videogiochi… dalla fren- loro infanzia, consentono loro sogno. e non un “canile” smettere di sognare. Ma esia di tutti i giorni? Che anche ai grandi di tornare cosa succederebbe se un mondo sarebbe senza la un po’ bambini assieme a Maria Marozzi Non si chiama Canile di San Gabriele ma Ri- fugio per cani di Mondonuovo; la Presidente Lilia Casali ci tiene molto che non venga de n- ito canile. In primo luogo perchè sono cani non Che la scuola sia sovvenzionati recuperati da sequestri; in secondo luogo perchè le condizioni di questi animali sono protagonista di vita! molto migliori rispetto a quelli reclusi in canile. Sarebbe opportuno quando si scrivono questi ar- Pubblichiamo con piacere le immagini ticoli dare voce a chi opera presso la struttura tipo che Genitori ed Insegnanti hanno in- i volontari e mettere le persone che leggono in viato al Municipio e che riguardano le condizione di poter rispondere all’appello di aiu- feste che si sono succedute al termine to indicando il Codice Fiscale dell’Associazione dell’anno scolastico. Protagonisti “Animal Liberation” 92029450373. Saluti delle foto non sono solo gli alunni ma Marina Berti pure gli Insegnanti ed i Genitori che si Coordinamento Uf cio Amministrazione sono prodigati af nchè la Scuola sia e-mail: [email protected] ancora una volta protagonista di vita. Auspichiamo che anche nel prossimo Prendiamo atto delle precisazioni. Il nostro in- anno scolastico la collaborazione, da tento era di non far dimenticare ciò che era stato noi e dall’Amministrazione Comunale scritto nell’articolo pubblicato nel Maggio 2012 sempre auspicata, continui nel segno Nella foto in alto il lancio dei palloncini a favore dei nostri amici a 4 zampe. Saluti a tutti della tradizione. durante la festa della scuola del 22 maggio coloro che lavorano volontariamente nel “Rifu- Nella foto sopra il tiro alla fune La Redazione gio per i cani di Mondonuovo “. Nuovo vialetto di accesso alle Medie (segue dalla prima pagina) Un ponte Bailey tutto nuovo Il termine dei lavori di rifacimento del ponte Bailey, iniziati alla  ne di giugno dalla Nei giorni scorsi, in molti avranno notato i lavori ditta Imece srl di Bologna e costati circa 200 mila euro, sono durati poco più di un di sistemazione del vialetto di accesso alla scuola mese, mentre la chiusura del ponte, decisa dall’amministrazione dopo le rilevazioni media. L’intervento è stato realizzato grazie al del caso e l’intervento del Genio Ferrovieri e della Protezione Civile, risale ormai signi cativo contributo della ditta Italcementi che a più di un anno fa. Un anno durante il quale la frazione di Passo Segni è rimasta ha donato una quota parte di materiale a tutti i come “tagliata fuori”, “isolata” dal resto del territorio, pur essendo raggiungibile Comuni colpiti dal sisma. Si tratta di un Calces- con lunghe deviazioni attraverso altri Comuni; senza parlare dei disagi creati ai truzzo totalmente drenante, concepito per permet- pendolari delle province di Bologna e . Il ripristino del ponte sul Reno oltre tere il totale passaggio dell’acqua dalla super - ad essere un ritorno alla normalità per un territorio già penalizzato dalla lontananza cie allo strato sottostante e non consente nessuno dal capoluogo, era anche un intervento necessario per la messa in sicurezza della scorrimento super ciale o ristagno d’acqua. Con viabilità. Le foto di certe travi corrose dalla ruggine e dello stato di usura di gran questa operazione si è posto rimedio al problema parte delle traversine di ferro sono lì a dimostrare che ormai non era più tempo di del ristagno di acqua piovana. E’ rimasta a carico aspettare. In molti avevano messo in dubbio l’opportunità di questo intervento, ma dell’amministrazione la sola posa in opera. Si è le immagini parlano da sole: magari il ponte sarebbe rimasto su per altri anni, ma preferito non colorare il manufatto, risparmiando magari no. Un’amministrazione seria il problema se lo pone e cerca di risolverlo, ulteriori spese, con dando nel suo naturale scuri- senza dare retta alle chiacchiere da bar. mento. Mauro Fizzoni M. F. Ass. Lav. Pubblici Manutentivi e Viabilità

Redazione: Gastone Quadri - Federica Ridol - Giulia Zanetti - Laura Buono - Omar Mattioli Foto: Mauro Fizzoni Per scrivere alla redazione de Il Municipio: [email protected]