Loc. Laccata-Piana di di Wieke de Neef ('), Pollino: operazione di micro-carotaggio per Antonio Larocca(2), campionare torba per analisi Peter Attema(3) paleobotaniche (foto di Antonio Larocca).

Nel (lontano) passato come po Speleologico "Sparviere" le loro rotte migratorie. importante abitato alla Gola erano vissute dagli uomini le () e Sappiamo dal Raganello di Barile (De Neef, 2016). Le montagne del Pollino? dell'Ente Parco Nazionale del Arch a eo I og i ca I P roj e ct (RAP) indagini e gli scavi in corso Una domanda a cui vorrem- Pollino, con il sostegno dei dell'Università di Groningen a San Lorenzo hanno mo dare delle rispose. comuni diTerranova di Pol- che ci sono reperti inciden- esposto la presenza conti- Negli ultimi decenni gli lino, San Severino Lucano, tali del Paleolitico Medio (ca. nua di popolazioni preisto- archeologi hanno raccolto Chiaromonte, Fardella, San 180.000-40.000 BP) nel terri- riche alla Timpa di Pietra importanti informazioni sui Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di torio di . SantAngelo tra il Paleolitico siti posti in pianura e nelle , e Alessan- Gli agropastorali del Neo- Superiore e l'Età del Bronzo valli, ma finora è stata fatta dria del Carretto. ll progetto litico e dell'Età dei Metalli (Larocca et al. 2019). Più tar- pochissima ricerca sistema- è realizzato sotto gli ausPici (ca. 7000-1000 a.C.) avranno di nel tempo, l'intensificarsi tica sul paesaggio montano, delle Soprintendenze Arche- cercato pascoli per i loro delle economie agricole e i eppure le alte quote hanno ologiche, Belle Arti e Paesag- animali, legno per costruire programmi di costruzione fornito risorse essenziali alle gio (SABAP) della Calabria e le loro case, metallo e pietre delle colonie greche di Sibari comunità preistoriche, stori- della Basilicata. dure per fare utensili, e sel- e Policoro avranno avuto un che e recenti: pascoli, legno, Noi siamo convinti che il vaggina da cacciare. lnfatti, impatto notevole sulle risor- carbone, selvaggina, metalli, Pollino è stato da sempre sappiamo che queste prime se dell'entroterra. llecono- minerali, pietra, ecc. ll nostro uno snodo centrale per varie comunità stanziali ebbero mia di mercato dei Romani nuovo progetto di ricerca in- attività economiche, che si un enorme impatto sulla portò all'emergere di sistemi ternazionale mira a collega- saranno sviluppate nel corso vegetazione delle monta- specializzati di gestione re l'archeologia delle zone di dei millenni, da quando i gne, come possiamo vedere del bestiame, compresa la pianura alle risorse presenti primi esseri umani hanno dalle ricostruzioni botaniche transumanza su larga scala a sugli altopiani del Pollino. messo piede nella penisola compiute nel territorio di lunga distanza praticata da Abbiamo riunito specialisti italiana. Prendiamo quindi le Alessandria del Carretto: pastori professionisti. Ad es. multidisciplinari in archeolo- risorse coinvolte in que- Lago Forano & Fontana Man- nellAppennino centrale tali gia, geofi sica, paleobotanica ste attività come punto di ca (Sevink et al., 2019). Le pratiche sono spesso legate e pedologia delle Università partenza della nostra ricerca. indagini RAP hanno anche a santuari di montagna, il di Groningen (Olanda) e I cacciatori-raccog litori esposto una densa presenza più delle volte dedicati a Ghent (Belgio) con le com- preistorici avranno cercato i di siti dell'età del Bronzo (ca. Ercole o ad altre divinità petenze e le conoscenze posti migliori per catturare 2000-1000 a.C.) in Contra- connesse alla natura selvag- locali sul territorio del Grup- la grossa selvaggina lungo da Maddalena, tra cui un gia. Finora non conosciamo

20 | Apollinea /Maggio-Giugnq 2021 Parco Nazionale

A sinistra: Loc. Mandra Sopra: Loc. Mandra vecchia: vecchia: rilievi con georadar come si presentava il luogo per individuare tracce di nel 1961 (foto di Giuseppe De murature (foto di Antonio Matteis). Larocca).

luoghi simili sulle montagne Santuario della Madonna di di queste vie sono evidente- abbiamo completato un pri- calabro-lucane - anche per- Pollino. mente legati alla pastorizia mo studio pilota incentrato ché non li abbiamo cercati Una caratteristica comune a stagionale tra le zone di pia- sul l'accampamento pasto- seriamente - . tutte queste attività è legata nura e gli altopiani, e quindi ra le cosiddetto "Mand ra Le risorse sono state sfrutta- alla gente che aveva biso- direttamente collegati a Vecchia" ubicato nei pressi te per tutti i periodi storici, gno di muoversi attraverso risorse naturali come l'acqua del la sorgente Pitt'accu rc. la loro scala e la loro portata il paesaggio montano per e le sorgenti minerali. Perciò Come sappiamo dalle foto però sono definite dalla ottenere tali risorse. Aspetto ci interessiamo molto alla scattate nei primi anni '60 da proprietà, dal feudalesimo e questo che gli archeologi mobilità tradizionale dei una squadra speleologica di dalle realtà politiche. Negli studiano raramente poiché pastori: intervistiamo gli at- ricerca, I'accampamento era ultimi secoli, gli altipia- è difficile individuare tracce tuali utenti di questi percorsi ancora in uso in quegli anni. ni sembrano essere stati di vecchi sentieri e strade. per capire quando passano, Volevamo sapere come era l'arena sia di piccole famiglie Abbiamo quindi sviluppato dove si fermano, quanto organizzalo il campo, quali agro-pastora li che lavorava- u n approccio "etnoarcheolo- tempo impiegano e chi è edifici si trovavano dove, no la terra e si spostavano gico" per indagare chi, come, coinvolto. e se c'erano indicazioni con gli animali, ma anche di dove e quando la gente Durante la prossima estate di fasi più antiche. Abbia- immensi impatti industriali si muoveva nel Pollino. condurremo un lavoro mo documentato tutte le come la deforestazione del Combinando fonti d'archi- sistematico sul campo lungo rimanenti rovine in pietra Pollino da parte per esempio vio, informazioni da mappe questi percorsi di montagna delle capanne dei pastori e della compagnia tedesca topografiche storiche e con un'indagine intensi- registrato tutti i manufatti Rueping nel XIX secolo e conoscenze locali esistenti, va delle tracce e dei resti di superficie. Anche se a all'inizio del XX secolo d. C. ricostruiamo i percorsi dei archeologici. Accentreremo Mandra Vecchia non abbia- Gli effetti di questa estra- sentieri tradizionali per capi- la nostra ricerca intorno al mo trovato alcun materiale zione del legname è visibile re i tragitti ottimali attraver- Santuario della Madonna archeologico in superfi cie, ancora oggi sulla Serra di so le montagne per lo sfrut- del Pollino perche pensia- abbiamo comunque rintrac- Crispo: sono stati prelevati tamento delle varie risorse. mo che fin dalla preistoria ciato prove di unbccupa- tutti ifaggi ma è stato lascia- Noi pensiamo che i percorsi quest'area possa essere zione precedente. Con un to il Pino Loricato; il tracciato recenti siano stati più o stata un nodo importante mag netometro (attrezzatu ra di una piccola ferrovia è meno gli stessi itinerari che nell'infrastruttura di mon- geofisica che registra le ancora oggi parte del sen- percorrevano le genti del tagna. variazioni locali del campo tiero escursionistico verso il passato più lontano. Molti Nella passata estate del 2020 magnetico terrestre) g li

Apollinea / Maggio-Giugnq 2021 | 21 i:*:ì,.:r*:..tl:,ti.r:;:ri:_:.::;,1,: ;.,,,y:,,1.r..11.,1. 1.,:lff;T1l?.liìl W.§fi§rF ,: .§ff?È'# i'l;i:':r ';:lr' ,,1ìr... .,-'.' ,:.1ii::""-J,:.'-'lìi :: -: ;..".q .r.ri, :t . '",.,"., "', ;:.1::rr4i' ,r. 6.

il

I

La loc. Mandra vecchia vista dalla soprastante Serretta della porticella (foto di Remco Bronkhorst).

specialisti dell'U niversità per lo studio delle variazioni altopiani calabro-lucani è miniera di sale geologico di di Gand sono stati in grado climatiche che possono l'importazione di risorse che sarà stata una risorsa di mappare le fondamenta aver influito sulla presenza non sono disponibili in loco, importante per la regione di un recinto non visibile umana sulle montagne: in ma che sono cruciali per più ampia - dal Neolitico sul terreno. Questa fase di periodi più freddi, ci saranno le economie di montagna. fino alla chiusura della mi- occupazione più antica a stati meno alberi, mentre in Un buon esempio è il sale, niera nel XIX secolo - . Mandra Vecchia dimostra periodi più caldi le monta- una risorsa essenziale per Un punto di svolta per le così la lunga occupazio- gne potrebbero essere state la soprawivenza quotidia- prime comunità stabili sarà ne di questo luogo. Nella interamente coperte da fitti na di uomini e animali, ma stato il momento in cui prossima estate speriamo di boschi. Questo avrà ovvia- anche per la conservazione hanno scoperto come con- datare questa struttura. Con mente condotto a diverse di prodotti alimentari come servare il latte sotto forma di un altro metodo geofisico, il specie di animali selvatici, la carne e il formaggio. Dal formaggio duro. Questo ha georadar, abbiamo potuto ma anche alla facilità di ac- Neolitico in poi, le comunità permesso loro di utilizzare il mappare in dettaglio ivari cesso ad altre risorse come il stanziali si sono concentrate latte animale come un bene muri dentro e intorno ad legname e i pascoli. sull'estrazione del sale per che non doveva essere con- una capanna posta central- La torbiera di Piano dei Mo- le loro necessità quotidia- sumato immediatamente, mente, supponiamo quindi ranesi, vicino alla sorgente ne, come sappiamo dalle ma poteva essere traspor- importante. del Raganello, è partico- miniere di sale geologico tato su distanze più lunghe Un aspetto rilevante dello larmente promettente Per nel lAppennino settentrio- e persino scambiato o studio pilota del 2020 è sta- questo tipo di lavoro: i semi nale, ma anche a Lungro, commerciato. ln particolare, to l'individuazione di diversi prelevati grazie ad una nella Sibaritide occiden- q uesto avrebbe permesso luoghi promettenti per il micro-carota di prova qui tale. Qui un insediamento loro di spostarsi più lontano campionamento paleo-bo- sono stati datati al periodo tardo-neolitico era situato dalle proprie case con i loro per tanico. Questo viene fatto romano (l sec. d.C.) e alla a breve distanza dal depo- animali, esempio negli con una trivella manuale, media età del bronzo (1.600- sito di salgemma (Larocca, accampamenti stagionali in estraendo micro-porzioni di t.300 a.C.). Un ritrovamento 2017). A partire dalla tarda montagna dove l'erba fresca terreno nella loro sequenza particola rmente eccitante è età del bronzo, altrove in era disponibile nei mesi ilformaggio stratigrafica. Semi e Polline uno spesso strato di cenere Italia, il sale veniva estratto estivi. Qui Po- possono essere conserva- vulcanica datato al I secolo su scala quasi industriale trebbe essere stato prodotto ti da periodi precedenti, d.C. Abbiamo a che fare qui dall'acqua marina (Alessan- e conservato in capanne intrappolati in luoghi umidi con le ceneri della famosa dri et al., 2019). Gli archeo- di caseificazione, e alla fine come laghi e torbiere. Ana- eruzione del Vesuvio che logi collegano il successo di della stagione estiva traspor lizzando questi resti vegetali coprì Pompei nel 79 d.C.? Le q uesto sfruttamento del le tato nelle valli. Gli archeologi al microscopio, gli archeo- analisi chimiche di queste risorse marine all'emergere non sono ancora sicuri di botanici dell'Università di ceneri, che sono in corso, si di grandi centri abitativi e quando questa "rivoluzione Groningen sono in grado di spera daranno presto una alla crescente complessità del formaggio duro" (Pearce, fare ricostruzioni dettag liate risposta! sociale. Nella Sibaritide tale 2016) abbia avuto luogo della vegetazione del pas- Un altro aspetto impor- produzione di sale marino in ltalia. Abbiamo prove sato. Questo è importante tante della mobilità degli non è nota, ma invece la secondarie della produ-

22 | Apollinea / Maggio-Giugno,2021 Loc. Lagoforano: in primo Loc. Mandra vecchia: rilevi piano la "Via regia" Siris- con magnetometro per Sybaris (foto di Wieke de individuare tracce di strutture Neef ). (foto di Remco Bronkhorst).

zione casearia sotto forma per questi pastori d'altura montano. Naturalmente vi Larocca, F., Minelli, A. Larocca, A. di colini per il latte dell'età sarebbe stata di primaria terremo aggiornati! E se vo- 201 9. Dentro la Petra SantAngelo. del bronzo, e lipidi del latte importanza, sia per la salute lete prendere parte al lavoro, Viaggio alla scoperta della prei- sono stati trovati su vasi del loro bestiame che per la condividere le vostre storie, storia nelle grotte di San Lorenzo dell'età del ferro nelle Alpi produzione del formaggio. ricordi, o dare qualsiasi tipo Bellizzi. Speleologld XL n. 80, pp. italiane (Carrer et al., 2016). Pertanto, i percorsi lungo i di informazione che potreb- 24-31. Sappiamo per certo che il quali il sale veniva traspor- be aiutarci, saremmo molto formaggio duro esisteva nel tato verso e attraverso le felici di sentirvi: wieke. Pearce, M. 201 6. Hard cheese: 7" secolo a.C. a causa delle montagne sono uno dei [email protected]. Upland pastoralism in the ltalian grattugie di bronzo per for- nostri interessi principali. Bronze and lron Ages. ln: Collis, J., maggio trovate nelle tombe Dalle carte topografiche e BIBLIOGRAFIA Pearce, M., Nicolis, F. (eds.), Summer etrusche. Quindi, da qualche dai racconti orali sappiamo Alessandri, 1., Achino, K., Attema, fa rm s. Sea sonal exploitati on of the parte nell'età del bronzo e che il Pollino era attraversato P.A.J., de Novaes Nascimeno, M., uplonds from prehistory to the pres- del ferro, la gente in ltalia da diverse"vie dei salinari". Gatta, M., Rolfo, M., Sevink, J., ent, Sheffield, J.R. Collis, pp.47-56. avrà scoperto come fare il Mappandole e prendendole Sottili, G., Van Gorp, W. 2019.5a|t formaggio duro conservan- come punto di partenza or fish (or salted fish?). The Bronze Sevink, J., Bakels, C.C., Attema, do il latte. lnfatti, la densità per la nostra ricerca arche- Age specialised sites along the P.A.J., DiVito, Arienzo, l.2019. Holo- di siti dell'Età del Bronzo ologica, possiamo iniziare a Tyrrhenian coast ofCentral ltaly: cene vegetation record of upland registrati dalle indagini modellare il funzionamento new insights from Caprolace settle- northern Calabria, ltaly: environ-

RAP nella zona di contrada di tali infrastrutture nella ment. PloSOne 1 4(1 1):eO224435. mental change and human impact. Maddalena di San Lorenzo preistoria. The Holocene 29 (4), pp 633-647 . Bellizzi suggerisce che gli Questa ricerca multidiscipli- Carrer et al. 2016. Chemical analy- altipiani sarebbero stati una nare è ancora nelle sue fasi sis of pottery demonstrates prehis- zona attrattore per soggior- iniziali, ma dai nostri studi toric origin for high-altitude alpine nare, almeno nei mesi estivi, pilota abbiamo già un'idea d anying. P LoSO n e 1 1 (4):eO1 5 1 442. forse perché erano in grado dell'enorme potenziale delle (1) - Ghent University, di fare il formaggio duro. Per montagne del Pollino per ri- De Neef, W. 2016. Surface - sub- Department of Archaeology, (Belgio), cercare di immaginare come costruzioni a lungo termine surface. A methodological study of Gand wieke.deneef@ ugent.be sarebbe awenuta la produ- dell'attività umana legata MetalAge settlement ond land use (2) zione di formaggio preisto- alle risorse della montagna. in Northern Colabria (ltaly).PhD - Gruppo Speleologico rica, facciamo osservazioni L'approccio etnografi co, thesis, University of Groningen. "5parviere", Alessandria etnografi che con pastori per il quale approfittiamo del Carretto (CS), antoniolarocca 1 965@gmail. come la famiglia Brunacci delle informazioni fornite Larocca, F.201 7. Salina di Lungro. com di Alessandria del Carretto, da molte persone, ci aiuta Relazione sulle ricerche archeo- (:) che gentilmente ci mostra- a combinare dati di archeo- minerarie (Agosto 201 6-Maggio - University of Groningen, no quando, come e quanto logia, storia, biologia, fisica, 201 7). Relazione interna, Centro Groningen lnstitute of velocemente trasformano il geologia e chimica per ca- Regionale di Speleologica "Enzo Archaeology, Groningen (Olanda), p.a [email protected] latte in formaggio. pire le mutevoli interazioni dei Medici". La disponibilità di sale tra I'uomo e il suo ambiente

Apollinea / Maggio-Giugnq 2021 | 23 T,* #",*?ti ri u.{ t ", t+,_l *-7 €*§i; , à*.?,

;È?'1:ia{: 'r,':l d-n 'rì h"it:#

t.l

".t

) .arP t ,., t, I

Monte Mancuso