FABIO TURATO Curriculum Vitae

Dipartimento Economia, Società, Politica (DESP) Scuola di Scienze politiche e sociali Università degli Studi di Urbino via Saffi 42 61029 Urbino, Italia

Telefono: (+39) 0722 305506 E-mail: [email protected]

FORMAZIONE:

PhD: Sociologia dei fenomeni territoriali e internazionali Università di Trieste, Dipartimento di Scienze politiche e sociali (DiSPeS) Titolo tesi: ‘Il ruolo delle Pmi del Nord Est nei Balcani’ Tutor: Prof. Alberto Gasparini Anno diploma: 2002

BA: Sociologia politica Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Sociologia Tutor: Prof. Ilvo Diamanti Valutazione: 110/110 cum laude Anno diploma: 1995

POSIZIONE CORRENTE: Assegnista di ricerca Dipartimento Economia, Società, Politica (DESP) Università degli Studi di Urbino dal 2018 Professore a contratto in Relazioni internazionali dal 2017 Scuola di Scienze politiche e sociali, Università di Urbino Ricercatore Demos & Pi (www.demos.it) dal 2012 Ricercatore LaPolis (www.uniurb.it/lapolis) Università degli Studi di Urbino dal 2006

INTERESSI PRINCIPALI: Politica comparata, Opinione pubblica e politica estera, Comunicazione politica, Populismo, Inter- nazionalizzazione delle PMI

1

PROGETTI DI RICERCA (SELEZIONE): 2018 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Modelli di populismo europeo” Università di Urbino / Lapolis Direttore: Prof. I. Diamanti 2017 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Comunicare la politica estera in TV” Università di Urbino / Lapolis / Demos & Pi Direttore: Prof. I. Diamanti 2015 Posizione: Ricercatore Titolo: “Le Elezioni regionali in Italia nel 2015” Università di Urbino / Lapolis / Demos & Pi Direttore: Prof. I. Diamanti, Dr. F. Bordignon, Dr. L. Ceccarini, Università di Urbino

2015 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Les élections tunisiennes dans Italie – Il voto tunisino in Italia” Università di Urbino / Ministero degli Affari Esteri / Pontes Direttore ricerca: Prof. A. M. Medici, Università di Urbino

2014 Posizione: Ricercatore Titolo: “Le Elezioni europee del 2014” Università di Urbino / Lapolis / Demos & Pi Direttore: Prof. I. Diamanti, Dr. F. Bordignon, Dr. L. Ceccarini, Università di Urbino

2013 Posizione: Ricercatore Titolo: “Le Elezioni politiche in Italia nel 2013” Università di Urbino / Lapolis / Demos & Pi Direttore: Prof. I. Diamanti, Dr. F. Bordignon, Dr. L. Ceccarini, Università di Urbino

2012 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “After the Yemeni Spring. A Survey on the Transition” Università di Urbino / Ministero degli Affari Esteri Direttore ricerca: Prof. A. M. Medici, Università di Urbino

2012 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Osservatorio sul Nord Est” Demos & Pi per il Gazzettino – Quotidiano del Nord Est, Direttore ricerca: Prof. I. Diamanti, Università di Urbino

2011 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Gli italiani e l'intervento in Libia” Demos & Pi per Università degli Studi di Urbino Direttore ricerca: Prof. I. Diamanti, Università di Urbino

2010 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “L’Italia e la missione di pace in Afghanistan”, Demos & Pi per Università degli Studi di Urbino Direttore ricerca: Prof. I. Diamanti, Università di Urbino

2

2008 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Indagine sul voto PdL nelle province di Catania, Pesaro – Urbino, ” LaPolis / Università degli Studi di Urbino, Università degli Studi di Modena - Reg- gio Emilia, Università degli Studi di Pavia, Università di Milano-Bicocca Direttore ricerca Prof. I. Diamanti, Università di Urbino

2007 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Indagine sui fabbisogni di servizi all’internazionalizzazione delle imprese” Università Ca’ Foscari, Venezia Direttore ricerca: Prof. G. Corò, Università Ca’ Foscari Venezia

2005 Posizione: Ricercatore Titolo: “Territorio, Elezioni e Società dopo il 1994” Università di Urbino / MIUR - PRIN Direttore ricerca: Prof. I. Diamanti, Università di Urbino

2004 Posizione: Ricercatore Titolo: “Marche 2004. Mappe e scenari della società regionale” Università di Urbino / Lapolis Direttore: Prof. I. Diamanti e Dr. L. Ceccarini, Università di Urbino

2004 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Globalizzazione e flussi di competenze. EQUAL – GLOCAL” Università Bocconi, Commissione europea, Fondazione Nord Est Direttore: Prof. Giorgio Brunetti, Università Bocconi – Milano

2003 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Nuove frontiere dell’internazionalizzazione. PMI in Cina, India e Brasile” Fondazione Nord Est, Venezia

2003 Posizione: Ricercatore Titolo: “Dossier. L’Italia delle imprese” Fondazione Nord Est, Venezia e , Milano Direttore: D. Marini, Fondazione Nord Est, Venezia

2002 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Il ruolo delle PMI del Nord Est nei Balcani” Fondazione Nord Est, Venezia

2002 Posizione: Consulente Titolo: “Studio fattibilità per la creazione della Provincia di Bassano del Grappa” Fondazione Nord Est, Venezia Direttore: Prof. S. Righettini, Università di Urbino e Prof. G. Vecchi, Univ. Milano

2001 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “La presenza delle PMi del Nord Est nei PESO” Fondazione Nord Est, Venezia

2001 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Opportunità economiche per le imprese del Nord Est in Istria e Dalmazia” Fondazione Nord Est, Venezia 3

1997—1998 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Comuni nuovi. Il cambiamento nei governi locali” Direttore: Prof. F.Piselli e Prof. C.Trigilia, Università di Trento

1995—1996 Posizione: Ricercatore Senior Titolo: “Territorio, Regioni e Strategie” Fondazione G. Agnelli, Torino Direttore: Dr. M. Demarie, Fondazione G. Agnelli

INSEGNAMENTI: 2014 – 2018 Professore a contratto in Relazioni internazionali, Scuola di Scienze politiche e sociali, Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP), Università degli Studi di Urbino 2016 Professore a contratto in Comunicazione e Geopolitica in Medio Oriente al Ma- ster universitario in “Communication Strategy”, DISCUI – Università degli Studi di Urbino e 28° Reggimento Pavia 2013 – 2014 Professore a contratto in Storia dell'integrazione europea, Scuola di Scienze poli- tiche, Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP), Università degli Studi di Urbino 2006—2013 Professore a contratto in Relazioni internazionali, Scuola di Scienze politiche, Di- partimento di Economia, Società, Politica (DESP), Università degli Studi di Urbino 2011 – 2012 Professore a contratto in Sociologia politica, Scuola di Scienze politiche, Diparti- mento di Economia, Società, Politica (DESP), Università degli Studi di Urbino 2003—2009 Professore in Politiche europee al Master in "Tecnici delle politiche territoriali e urbane", Università degli Studi di Urbino 2005 – 2008 Professore a contratto in Storia del movimento cooperativo di credito, Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Urbino 2007 Professore a contratto in Multilevel governance al Masters in Lab Manage- ment, Università Ca’ Foscari, Venezia 2007 Professore a contratto in Sociologia economica, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Sociologia 2004—2005 Professore a contratto in Immigrazione e regioni, Corso di specializzazione in Po- litiche locali, ICFTU – IAL e Università degli Studi di Urbino 2003 Professore a contratto in Sociologia politica II, Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Urbino 2002 Professore a contratto in Scienza politica, Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Urbino

4

PUBBLICAZIONI: Volumi: 2018 Comunicare la politica estera in TV, in corso di pubblicazione 2013 Opinione pubblica e politica estera. Leader, mass media e personalizzazione, Ro- ma: Aracne, PUZZLE. MEDIA E POLITICA, n.13, ISBN 978-88-548-6411-5

Articoli su riviste e Saggi in volumi: 2017 Populisti: quando l’antipluralismo incontra il welfare state. LA RIVISTA DELLE PO- LITICHE SOCIALI, vol.2, Roma, Ediesse, ISSN: 1724-5389 2017 Mille comunità locali diverse, ma ugualmente vulnerabili. In: Esposito, F., Russo, M., Sargolini, M., Sartori, L., Virgili, V., (a cura di), “Building Back Better: idee e percorsi per la ricostruzione di comunità resilienti”, Roma, Carocci, ISBN: 978-88- 430-9060-0, (con Lello) 2016 La geopolitica dei cittadini. In: I. Diamanti, L. Ceccarini, F. Bordignon (a cura di), “Dall’Italia di mezzo all’Italia dei media”, Ancona, Quaderni del Consiglio regiona- le delle Marche, ISBN: 978883280036 2016 Tv, guerra al terrore e storytelling europeo. In: AffarInternazionali, ISSN: 2280- 9228, 27th Giugno, disponibile a: www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=3515 2016 Ankara nell’Ue? No, grazie. In: AffarInternazionali, ISSN: 2280-9228, 11th Marzo, disponibile a: www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=3366 2015 Migranti e cittadinanza al tempo delle crisi globali. La Rivista delle Politiche So- ciali, vol.4, p.185-203, ISSN: 1724-5389, (con Bordignon e Ceccarini) 2015 Le elezioni tunisine nelle Marche. Informazione e politica transnazionale. In: A.M. Medici (ed), “Il voto in Italia dei tunisini all'estero”. p. 177-190, Milano: Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, ISBN/ISSN: 978-88-205-1078-7 2014 L’Italia è il laboratorio del populismo di destra in Europa. In: Limesonline, ISSN: 1124-9048, 11th Giugno, disponibile a: http://temi/limes/litalia-e-il-laboratorio- del-populismo-di-destra-in-europa/63057 2014 Ascesa e declino della politica estera personale. In: AffarInternazionali, ISSN: 2280-9228, 19th Maggio, disponibile a: www.affarinternazionali.it/articolo.asp?I D=2645 2014 Indipendenza del Veneto: la giusta distanza fra realtà e immaginazione. In: Lime- sonline, ISSN: 1124-9048, 27th Marzo, disponibile a: http://temi/limes/indipendenza-del-veneto-la-giusta-distanza-tra-realta-eimma ginazione/59741 2013 Il Popolo della Libertà: un Pdl meno P. In: I. Diamanti (ed). Un salto nel voto, Bari: Laterza, i ROBINSON / LETTURE, ISBN: 9788858109090 (con Bordignon) 2012 The presence of the European Union and NATO in the area. In: A.M. Medici (ed), “After the Yemeni Spring. A Survey on the Transition”, Milano: Mimesis Edizioni, ETEROTOPIE n.163, ISBN: 9788857514376

5

2012 Balances change for the United States: USCENTCOM and USAFRICOM. In: A.M. Medici (ed), “After the Yemeni Spring. A Survey on the Transition”, Milano: Mi- mesis Edizioni, ETEROTOPIE n.163, ISBN: 9788857514376 2012 Yemen and the GCC. In: A.M. Medici (ed), “After the Yemeni Spring. A Survey on the Transition”, Milano: Mimesis Edizioni, ETEROTOPIE n.163, ISBN: 9788857514376 2012 , public opinion and players close to Yemen. In: A.M. Medici (ed), “After the Yemeni Spring. A Survey on the Transition”, Milano: Mimesis Edizioni, ETEROTO- PIE n.163, ISBN: 9788857514376 2012 Italy’s contribution to prevention and control measures on the ground and along the coasts of Yemen. In: A.M. Medici (ed), “After the Yemeni Spring. A Survey on the Transition”, Milano: Mimesis Edizioni, ETEROTOPIE n.163, ISBN: 9788857514376 2012 ‘Dimmi che Tg guardi e ti dirò chi sei’. Media Come Armi—I Quaderni Speciali di Limes, p. 115-128, ISSN: 2036-5837 (con Nizzoli) 2011 ‘-Südtirol, i frutti avvelenati dell'autonomia’. Limes, vol. 2, p. 109-122, ISSN: 1124-9048 2011 Lo scenario globale. In: A. M. Medici (ed). Yemen: la crisi e la sicurezza. Informa- zione e opinione pubblica in Europa e nel Golfo. Milano: Mimesis Edizioni, p. 64- 82, ISBN: 9788857506609 2010 ‘La “diplomazia pop” non piace più al popolo’. Limes, vol. 6, p. 83-96. ISSN: 1124- 9048 2009 ‘Noi non sappiamo perché stiamo in Afghanistan’. Limes, vol. 4, p. 277-286, ISSN: 1124-9048 2008 ‘Dietro il paesaggio dell'internazionalizzazione’. Economia e Società Regionale. Oltre il Ponte. vol. 101, p.5-32, ISSN: 1827-2479 2008 ‘Mezzaluna e Sole delle Alpi. La Turchia secondo la Lega Nord’. Limes, vol. 3; p. 313-325, ISSN: 1124-9048 2008 Il localismo aperto della BCC. Come crescere restando “banche di campagna”. In: S. Pretelli (ed), Il Credito cooperativo nelle Marche. Urbino: Quattroventi, AMPE- LOS Collana di studi e ricerche. vol. 3, p. 279-323, ISBN: 978-88-392-0838-5 2007 Analisi di scenari nel mondo cooperativo delle Marche. In: M. Lanzavecchia (ed), La cooperazione . ANCONA: Affinità elettive n.1, p. 31-77, ISBN: 88-7326- 075-6 2007 Il fine e il mezzo. Microcredito come possibilità di sviluppo, CVM informa, n.2 2006 L’internazionalizzazione delle imprese marchigiane. In: “Atlante sociale delle Marche. Mappa delle dinamiche economiche”. Ancona: Consiglio Regionale delle Marche 2006 Le riforme nelle Marche. Una ricerca sui risultati del decentramento nel settore Sanità, Servizi sociali, Formazione lavoro e Turismo. In: “Atlante sociale delle Marche. Mappa delle dinamiche economiche”. Ancona: Consiglio Regionale delle Marche (con Giovannini)

6

2006 Valutazioni e scenari dello sviluppo: II rilevazione Forum Economico Marche di esperti e operatori (FEM). In: “Atlante Sociale delle Marche. Mappa delle dinami- che economiche”. Ancona: Consiglio Regionale delle Marche (con Marcolini) 2004 Valutazioni e scenari dello sviluppo: I rilevazione Forum Economico Marche di esperti ed operator i(FEM). In: I. Diamanti e L. Ceccarini (eds). MARCHE 2004. Mappe e scenari della società regionale. Napoli: Liguori, DOMINI – Studi e ricer- che, (con Marcolini), ISBN: 88-207-3702-7 2004 Produrre oltre i confini: la delocalizzazione nelle Marche. In: I. Diamanti e L. Cec- carini (eds). MARCHE 2004. Mappe e scenari della società regionale. Napoli: Li- guori, DOMINI – Studi e ricerche, ISBN: 88-207-3702-7 2004 Mappe e scenari. Appendice statistica. In: I. Diamanti e L. Ceccarini (eds). MAR- CHE 2004. Mappe e scenari della società regionale. Napoli: Liguori, DOMINI – Studi e ricerche, ISBN: 88-207-3702-7 2004 I flussi di competenze. In: “Partnership Equal G-Local. Imprese e migrazioni nella società veneta”. Milano: Edizioni Franco Angeli, ISBN: 9788846460806 2003 ‘L’Est secondo il Nord Est’. Limes, vol. 6, p. 85-92, ISSN: 1124-9048 2003 Geopolitica dei distretti. In: D. Marini (ed) Nord Est 2003. Rapporto sulla società e l’economia. Venezia: Fondazione Nord Est, vol. 4, p. 151-156, ISBN: 8831723219 2003 ‘La nuova collocazione delle imprese nei mercati internazionali. Strategie e orien- tamenti degli imprenditori del Nord Est’. Quaderni FNE, Collana Panel, Venezia, n.6 – marzo (con Bordignon e Marini) 2003 ‘Dis-United States of Europe. Perizia psichiatrica nazional popolare del semestre italiano di presidenza’. N/E Analisi e commenti, vol. 6, Venezia, Fondazione Nord Est, dicembre 2003 ‘Linee guida per lo sviluppo: forza e debolezza dell’economia vicentina’. Quaderni FNE, Collana Ricerche, Venezia, n.10 – gennaio 2003 ‘Le nuove frontiere dell’internazionalizzazione. Modelli ed organizzazione sui mercati di Cina, India e Brasile’. Quaderni FNE, Collana Ricerche, Venezia, n.16 – novembre 2002 ‘Il radicamento delle PMI del Nord Est nell’area balcanica’. Economia e Società Regionale. Oltre il Ponte, vol. 77/78 , p. 146-167, ISSN: 1827-2479 2002 Nord Est e Mezzogiorno: un focus fra testimoni. In: D. DEIDDA (ed) Nord Est e Mezzogiorno. Tra nuove relazioni e vecchi stereotipi. QUADERNI FORMEZ, n. 5, ROMA:Donzelli Editore, vol. 5, p. 29-40, ISBN: 88-7989-734-9, ISSN: 1594-3658 2002 Esperienze di imprenditori del Nord Est nel Mezzogiorno. In: D. DEIDDA (ed) Nord Est e Mezzogiorno. Tra nuove relazioni e vecchi stereotipi. QUADERNI FORMEZ, n. 5, ROMA:Donzelli Editore, vol. 5, p. 41-55, ISBN: 88-7989-734-9, ISSN: 1594- 3658 2002 Bassano del Grappa. In: R. Catanzaro, F. Piselli, F. Ramella, C. Trigilia (eds), Co- muni nuovi. Il cambiamento dei governi locali. Bologna: il Mulino, STUDI E RICER- CHE, vol. 499, p. 517-546, ISBN: 8815089527, (con Forno)

7

2002 Nuova Europa e modelli territoriali di sviluppo. In: D. Marini (ed) Nord Est 2002. Rapporto sulla società e l’economia. Venezia: Fondazione Nord Est, vol. 3, p. 191- 199, ISBN: 8831723219 2002 I sistemi socioeconomici delle province autonome di Trento e Bolzano ed il siste- ma del Nord Est: tra affinità e differenziazione. In: “Potere estero ed economia dei territori”. ISeC – EURAC – Provincia autonoma di Trento 2002 ‘Qualche indicazione per le politiche di integrazione’. Quaderni FNE, Fondazione Nord Est – CCIAA di Vicenza, Venezia, Collana Ricerche, Venezia, n.6 – maggio, in “Il lavoro come integrazione possibile…” a cura di D. Marini 2001 Da delocalizzazione e ricollocazione: le PMI del Nord Est nei Balcani. In: I. Dia- manti e D. Marini (eds) Nord Est 2001. Rapporto sulla società e l’economia. Vene- zia: Fondazione Nord Est, vol. 2, p. 146-155, ISBN: 8831723219 2001 ‘Guardando ad Est’. Quaderni FNE, Fondazione Nord Est, Venezia, Collana Son- daggi, n.2 – marzo, (con Marini) 2001 ‘Il Nord Est nell’Europa dell’Est’. Quaderni FNE, Fondazione Nord Est, Venezia, Collana Ricerche, n.1 – marzo 2001 ‘Nord Est e Mezzogiorno: nuove relazioni, vecchi stereotipi’. Quaderni FNE Fon- dazione Nord Est/Formez, Venezia, Collana Ricerche, n.5 – aprile 2002 2000 ‘L’effetto Haider in Sudtirolo’. Limes, vol. 3, ISSN: 1124-9048 1998 Il –Alto Adige. In: I. Diamanti (ed) Idee del Nordest. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, p. 85-161, ISBN: 88-7860-152-7, disponibile a: www.fga.it/uploads/media/Diamanti_-_Idee_del_Nordest.pdf 1996 ‘Atlante geopolitico delle leghe’. Limes, vol. 3; p. 59-69, ISSN: 1124-9048 (con Ceccarini)

Newspaper Articles and Working Papers 2016 Caso Regeni, per scoprire la verità serve l'aiuto europeo, www.repubblica.it 30th Settembre, disponibile a: www.repubblica.it/esteri/2016/09/30/news/caso_ re- geni_europa-148833466/ 2014 Sanzioni alla Russia: gli italiani sempre più preoccupati, www.repubblica.it 29th Settembre, disponibile a: www.repubblica.it/esteri/2014/09/23/news/ sondag- gio_sanzioni_alla_russia_italiani_sempre_pi_preoccupati-96442627/ 2014 L’Italia all’estero vista dagli italiani. www.demos.it, 12th Giugno, disponibile a: www.demos.it/a01011.php 2014 L'Ucraina preoccupa gli italiani, più per il gas che per gli equilibri geopolitici, www.repubblica.it, 3th Marzo, disponibile a: www.repubblica.it/esteri/2014/03 /06/news/ucraina_an alisi-8032 1196 2014 Per gli italiani Bruxelles è “fuori di sé”, www.demos.it, 6th Giugno, disponibile a: www.demos.it/a01005.php 2013 Israele e Palestina: geopolitica dei Tg, www.demos.it, 15th Novembre, disponibile a: www.demos.it/a00910.php

8

2013 Italia – India, un legame forte, www.repubblica.it, 19th Marzo, disponibile a: www.repubblica.it/esteri/2013/03/19/news/pezzo_turato_sui_mar-5491 5600/ 2012 Il Nordest “vota” Obama ancora più di quattro anni fa, il Gazzettino, Venezia, 6rd Novembre, disponibile a: www.demos.it/a00776.php 2012 Il Nordest che cambia: due su tre favorevoli alle coppie di fatto, il Gazzettino, Ve- nezia, 23rd Ottobre, disponibile a: www.demos.it/a00770.php and www.ilgazzettino.it/nordest/primopiano/coppie_di_fatto_cambia_anche_il_nor dest_sono_favorevoli_due_cittadini_su_tre/notizie/80/227079.shtml 2012 L’inquinamento a Nordest allarma sette persone su dieci, il Gazzettino, Venezia, 23rd Ottobre, disponibile at: http://www.demos.it/a00744.php 2012 Gli italiani prigionieri: “Si alla diplomazia”, www.repubblica.it, 19th Luglio, dispo- nibile a: www.repubblica.it/esteri/2012/07/19/news/gli_italiani_prigionie ri-393 36964 2012 Nordest, la Ue perde fascino. In 10 anni fiducia dimezzata, il Gazzettino, Venezia, 23rd Maggio, disponibile a: www.demos.it/a00720.php 2012 Allarme cibi, otto su dieci preoccupati della sicurezza, il Gazzettino, Venezia, 10th Aprile, disponibile a: www.demos.it/a00702.php 2012 A Nordest fiducia in riserva per sindacati e imprenditori, il Gazzettino, Venezia, 13th Marzo, disponibile a: www.demos.it/a00692.php 2011 Gli italiani e l’intervento in Libia. “Basta raid, missione di pace”, In: www.repubblica.it, 7th Giugno, disponibile a: www.repubblica.it/esteri/ 2011/ 06/07/news/italiani_llibia-17354582 2011 Focus di politica internazionale—Rischio Yemen, Radio Radicale, 20th Luglio, di- sponibile a: www.radioradicale.it/scheda/332411?format=32 2011 Immigrazione, perché conviene ritenerla una risorsa, il Gazzettino, Venezia, 14th Dicembre 2010 “Effetto Wikileaks”: a Nordest 2 su 3 per il ritiro da Kabul, il Gazzettino, Venezia, 14th December 2010 Afghanistan, crolla il consenso. Il 60% contrario alla missione, www.repubblica.it, 22nd Novembre, disponibile a: www.repubblica.it/esteri/2010/11/22/ news/afghanistan_crollo_consenso-9364334 2008 Il voto al PdL nelle province di Catania, Pesaro – Urbino, Vicenza. In: XXII Conve- gno nazionale Società Italiana Scienza Politica. Pavia, 4 – 6/9 (Working Paper) 2008 L’allargamento dell'Unione Europea, il Gazzettino, Venezia, 13th Maggio 2006 Politica, se ci sei batti un colpo, il Gazzettino, Venezia, 31st Ottobre 2005 Il Feudo e la marca. Tra voto bianco e voto verde, i partiti a Vicenza. In: XIX Con- vegno nazionale della Società Italiana di Scienza Politica. Cagliari, 21 – 23/9 (Working Paper) 2004 Il post – Nord Est riformula se stesso, il Gazzettino, Venezia, 19th Ottobre 2004 Per l’Italia un ruolo da ridefinire, il Sole 24 Ore, 4th Maggio

9

2003 L’eurofiducia cresce, il Gazzettino, Venezia, 24th Febbraio 2003 Una politica per le fabbriche all’estero, il Gazzettino, Venezia, 30th Dicembre 2003 Riscossa sui mercati del Centro Italia, Il Sole 24 Ore, 20th Giugno 2003 Più estero, ma aziende lasciate sole, Il Sole 24 Ore, 24th Giugno 2003 Il “semestre” delle opportunità, Il Sole 24 Ore, 24th Giugno 2003 Sempre più all’estero ma in consorzio, Il Sole 24 Ore, 3rd Aprile 2002 Allargamento ad Est si, ma…, Il Sole 24 Ore/L’Italia delle imprese, 16th Maggio 2002 Ma restano le fasi a maggiore valore aggiunto, il Gazzettino, Venezia, 9th Set- tembre 2002 Il fascino della “mission” all’estero, Il Sole 24 Ore/Dossier L’Italia delle imprese, 16th Maggio 2002 Più preoccupazione che nel resto d'Italia, Il Sole 24 Ore, 3rd Giugno ______

10