F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MUNDO ROBERTA Indirizzo Via Lubiana n. 2, 65010 Spoltore (PE) Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 30 settembre 1970

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 15.11.1993 al 30.06.1999 Logopedista inizialmente con rapporto di consulenza, successivamente con assunzione a tempo determinato e poi, dal 15.11.1994, a tempo indeterminato presso Istituto di Riabilitazione S. Stefano, Porto – Centro Ambulatoriale di Chieti Scalo.

Dal 01.07.1999 al 23.05.2012 Logopedista a tempo indeterminato presso Centro di Riabilitazione San Stef.A.R. di Chieti Scalo.

Dal 25.05.2012 ad oggi Logopedista a tempo indeterminato presso Poliambulatorio Specialistico Stenella di .

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1984 Licenza triennale di pianoforte, solfeggio, dettato e teoria presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. 1988 1989 Diploma di Maturità Magistrale presso l’Istituto Magistrale Statale Marconi di Pescara Diploma del Corso Integrativo annesso alla 04.07.1992 maturità magistrale.

Laurea di I° livello - Diploma di logopedista 1991/1992 presso Istituto di Ortofonologia di Roma (votazione 98/100).

DAL 1995 AD OGGI Tirocinio esterno presso Istituto Don Orione di Pescara e tirocinio interno presso Istituto di 2 Ortofonologia di Roma.

Iscritta all’ALAM (Associazione Logopedisti Abruzzesi Molisani) federata FLI (Federazione Logopedisti Italiani).

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI . MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Elementare • Capacità di espressione orale Elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE Buone competenze relazionali nei rapporti col paziente e caregivers in età evolutiva, adulta e RELAZIONALI geriatrica e nei rapporti di collaborazione con le diverse figure professionali mediche, paramediche e scolastiche. .

CAPACITÀ E COMPETENZE Abilità di organizzazione nell’ambito del team sanitario. ORGANIZZATIVE Ideazione e realizzazione del progetto di screening e prevenzione “Reazione a catena: la fabbrica del racconto in 10 mosse”, finalizzato alla identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, dedicato a bambini del 3° anno della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo 2 di Pescara.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buone competenze con computer, dei sistemi operativi e dei principali supporti tecnologici. TECNICHE Buone capacità nell’uso di ausili specifici per i trattamenti riabilitativi.

ALTRO Idonea al bando di Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario – logopedista – cat. D, Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, Azienda ASL di Rimini.

PATENTI Patente automobilistica B.

RELAZIONI “Buccalità: il ruolo del pediatra nella prevenzione delle malocclusioni”. Corso teorico-pratico per Pediatri di famiglia presso l’Ordine dei Medici di Pescara. Pescara, 4 dicembre 2010.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E 1. CORSI II° modulo – L’intelligenza non verbale in età evolutiva e i suoi disturbi – Il 2 trattamento, nelle date 12 e 13.12.2015 organizzato dalla SSLI (Società scientifica logopedisti italiani) – giorni 2. 2. I° modulo – L’intelligenza non verbale in età evolutiva e i suoi disturbi – La valutazione, nelle date 7 e 8.11.2015 organizzato dalla SSLI (Società scientifica logopedisti italiani) – giorni 2. 3. “L’operatore sanitario: ruolo educativo – modulo base”, in data 19.06.2015 c/o Hotel Regent di Pescara – giorni 1. 4. “Counseling: implementazione della clinica”, in data 18.06.2015 c/o Hotel Regent di Pescara – giorni 1. 5. 24° Convegno GAMO: “Around the ear”, in data 09.05.2015 c/o Hotel Sea Lion di Montesilvano (PE)– giorni 1. 6. “DSA e Funzioni Esecutive di Base: trattamento e diagnosi precoce, connessioni nel trattamento logopedico e neuro-psicomotorio”, in data 18.04.2015, c/o Hotel Nuovo Albergo di Chieti Scalo – giorni 1. 7. “Formazione per il governo clinico”, evento formativo n. 92305 del provider Zadig srl, attestato il 29.07.2014 8. “International meeting of Orofacial Myofunctional Therapy”, dal 06.06.2014 al 08.06.2014 c/o Hotel dei Congressi di Roma - giorni 3. 9. “Il disturbo specifico di linguaggio e di apprendimento”, in data 05.10.2013 c/o Hotel Esplanade di Pescara - giorni 1. 10. “La dislessia evolutiva e i DSA: diagnosi e progetti riabilitativi” nelle date 08.06.2013 e 09.06.2013 c/o Formazione Eventi di Montesilvano (PE) - giorni 2. 11. “ICF: applicabilità e utilizzo nella scuola” in data 14.02.2013 c/o l’Istituto di Istruzione Superiore Di Marzio di Pescara, ore 5. 12. “Formazione specifica dei Lavoratori in data 21.12.2012 c/o CNO di Pescara, ore 4. 13. “Formazione generale dei Lavoratori” in data 21.12.2012 c/o CNO di Pescara, ore 4. 14. “Curare o avere cura: la relazione terapeutica in ambito sanitario” nelle date 15.09.2012 e 16.09.2012 c/o Hotel Rigopiano di Farindola (PE), giorni 2. 15. “Comunicazione e gestione delle relazioni interpersonali nel team di lavoro sanitario” nelle date 03.12.2011 e 04.12.2011 c/o la Sala Meeting Sandwichtime di Civitanova (MC) – giorni 2. 16. “Il disordine fonologico: valutazione e trattamento I° e II° livello” nelle date 24.09.2011, 15.10.2011, 29.10.2011 e 12.11.2011 c/o Villa Eur Parco dei Pini di Roma – giorni 4. 17. “Recenti indicazioni terapeutiche per il trattamento della spasticità” in data 14.05.2011 c/o il Centro Medico Stenella cno di Pescara – giorni 1. 18. “La riabilitazione del paziente afasico: la centralità della formazione e del paziente” in data 16.04.2011 c/o l’Università di Medicina de L’Aquila – giorni 1. 19. “Miglioriamo insieme il sorriso dei nostri bambini con la diagnosi precoce e la prevenzione delle malocclusioni” in data 04.12.2010 c/o l’Ordine dei Medici di Pescara – giorni 1. 20. Giornate logopediche vastesi: “Decifrare, capire interpretare, modificare” in data 06.11.2010 c/o la Fondazione P. Alberto Mileno – Vasto Marina (CH)- giorni 1. 21. “I disturbi specifici dell’apprendimento: dalla diagnosi alla riabilitazione” in data 28.08.2010 c/o l’Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara – giorni 1. 22. Giornate logopediche vastesi: Quando la parola si rompe “…sulle correlazioni tra linguaggio parlato e scritto” in data 18.04.2009 c/o la Fondazione P. Alberto Mileno – Vasto Marina (CH)- giorni 1. 23. “I tumori maligni della laringe e dell’ipofaringe” in data 24.10.2008 c/o il Campus Universitario di Chieti- giorni 1. 24. “Disturbi dello sviluppo in età evolutiva: famiglia, scuola e sanità a confronto” in data 19.12.2007 c/o la Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo a Chieti- giorni 1. 25. “Le necessità delle persone con autismo e delle loro famiglie” in data 22.06.2007 a Vasto (CH) organizzato dall’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici e dalla Fondazione Il Cireneo- giorni 1. 26. “Il bambino non…III edizione: convegno sui disturbi del linguaggio in età evolutiva” in data 13.05.2006 a L’Aquila- giorni 1. 27. “Quando vedo allora comprendo: l’uso delle strategie visive nell’intervento abilitativo ed 4 educativo nell’autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo” nelle date 27-28.05.2005 c/o la Fondazione P. Alberto Mileno a Vasto Marina (CH)- giorni 2. 28. Congresso Nazionale SIMFER – “Strategie clinico-riabilitative nel malato con lesione cerebrovascolare: esperienze e proposta di un percorso unitario dalla fase acuta al reinserimento socio-familiare” in data 24.09.2004 c/o la Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo a Chieti- giorni 1. 29. “Il bambino non…disturbi dell’apprendimento” in data 19.06.2004 a L’Aquila- giorni 1. 30. “Diagnosi e riabilitazione dei disturbi di attenzione in età adulta” in data 2.12.2003 c/o l’Istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena ()- giorni 1. 31. IV° convegno internazionale “La qualità dell’integrazione è la qualità della scuola” in data 14-15-16.11.2003 organizzato dal Centro Studi Erickson a Rimini- giorni 3. 32. I° congresso IMA (International Myofunctional Association) – “La deglutizione: nuove acquisizioni ed implicazioni terapeutiche” in data 2.10.2003 c/o il Palacongressi di San Benedetto del Tronto- giorni 1. 33. “La rieducazione logopedica delle disfonie” nei giorni 24-25 marzo e 26-27 maggio 2001 organizzato dall’A.L.A.M. ad Avezzano- giorni 4. 34. “Corso teorico-pratico – Terapia Miofunzionale” nei giorni 14-15-16 settembre 2000, 23-24-25 novembre 2000 e 22-23-24 febbraio 2001 organizzato dalla Futura (Department Advanced Studies of Medicine) a San Benedetto del Tronto- giorni 9. 35. “La rieducazione logopedica delle laringectomie totali” in data 17.2.2001 organizzato dall’A.L.A.M – giorni 1. 36. “Seminario informativo sull’utilizzo del sistema Bliss – Io non parlo ma comunico” in data 8.1.1999 organizzato dalla Fondazione S. Stefano di Porto Potenza Picena–giorni 1. 37. “L’analisi fonologica nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del linguaggio” nei giorni 23/24 maggio, 20/21 giugno e 4/5 luglio 1997 organizzato dalla Saip a Roma- giorni 6. 38. “Dislessia e Disgrafia in età evolutiva: valutazione diagnostica e prospettive terapeutiche” in data 12.10.1996 c/o l’Università degli studi de L’Aquila- giorni 1. 39. “4° Seminario di aggiornamento – L’importanza della relazione nella terapia riabilitativa” in data 29.6.1996 organizzato dall’A.L.A.M. a Caramanico Terme- giorni 1. 40. “Autismo infantile” in data 20.5.1995 organizzato dal Laboratorio di Pedagogia “In dialogo” a - giorni 1. 41. “3° Convegno di aggiornamento – Le afasie” in data 6.5.1995 organizzato dall’A.L.A.M. ad Isernia – giorni 1. 42. “Integrazione degli audiolesi nel mondo della scuola e del lavoro” in data 29.4.1995 c/o Caramanico Terme (Pe)- giorni 1. 43. “2° Seminario di approfondimento in neurologia” in data 18.2.1995 organizzato dall’A.L.A.M. – giorni1. 44. “1°Seminario di approfondimento in neurologia” in data 4.2.1995 organizzato dall’A.L.A.M.- giorni 1. 45. “Alla scoperta del canto” in data 21.1.1995 organizzato dall’A.L.A.M (Associazione Logopedisti Abruzzesi -Molisani) - giorni 1. 46. “1° Seminario di Aggiornamento – Disturbi di apprendimento e ritardo del linguaggio in età evolutiva” in data 8.5.1993 c/o l’Università degli studi di G. D’Annunzio di Chieti – giorni 1. 47. “2° Convegno – Diritto di Parola: la comunicazione nell’anziano, evoluzione delle conoscenze logopediche sulla terza età” nei giorni 23 e 24 ottobre 1992 organizzato dalla F.L.I. a Torino- giorni 2. 48. “Progressi sulla sindrome di Down” nei giorni 25 e 26 giugno 1992 c/o la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti- giorni 2. 49. “Convegno interdisciplinare di aggiornamento in otorinolaringoiatria e chirurgia maxillo- facciale” in data 08.05.1992 c/o il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano (Pe) – giorni 1, 50. “Terapia della balbuzie” nei giorni 10 e 11 aprile 1992 c/o il C.R.O. (Centro di Rieducazione Ortofonica) di Firenze- giorni 2. 51. “Disfunzioni cerebrali croniche nel bambino: diagnostica clinica e tecniche riabilitative” nei giorni 26-27 e 28 marzo 1992 c/o la Fondazione Papa Paolo VI di Pescara – giorni 3. 52. “1° Convegno Nazionale - Nuove prospettive diagnostiche, riabilitative, di integrazione del bambino sordo” in data 22.02.1992 c/o l’A.F.I.A. (Associazione Famiglie Ipoacusici Abruzzesi) - giorni 1. 4 53. “Diagnosi ed osservazioni ai fini medici e riabilitativi dei soggetti con disturbi del linguaggio” in data 1.12.1990 c/o l’Istituto Don Orione di Pescara – giorni 1. 54. “Congresso Internazionale sull’Autismo e Psicosi infantili” nei giorni 24-25-26 e 27 ottobre 1990 c/o l’Istituto Don Orione di Pescara – giorni 4.

Pescara, 04/04/2016