Ciclopedonale dei laghi di Garlate e : ecco la nuova guida | 1

LECCO – La ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate ha la sua guida: un libretto tascabile di 50 pagine contenente tutte le informazioni sul percorso e sulle bellezze del territorio che attraversa, comprendente i comuni di , , Garlate, , e Olginate.

Lodovico Cameroni, Presidente Fiab-Lecco Ciclabile e Paola Schiesaro, Fiab-Lecco Ciclabile

Il lavoro è frutto dell’impegno della Federazione Italiana Amici della Bicicletta con il patrocinio dell’assessorato alla Mobilità del di Lecco – rappresentato dall’ex assessore Vittorio Campione – e del presidente del Parco Adda Nord Agostino Agostinelli: “L’idea – ha spiegato Lodovico Cameroni, presidente Fiab-Lecco Ciclabile – è nata nel 2012 in occasione della presentazione dei lavori di recupero dell’ex ponte ferroviario del Lavello a Calolziocorte. Questa guida vuole essere il riconoscimento e la valorizzazione di un percorso ciclo-pedonale ad anello di particolare bellezza ed interesse sia storico che naturalistico”.

La copertina della guida

L’agile strumento, scritto sia in italiano che in inglese, permetterà a chi percorrerà la ciclopedonale di “leggere” ed esplorare il territorio: accanto alle indicazioni tecniche del percorso – lungo 18 km in totale – vi sono infatti descritti tutti i punti di interesse nelle sue immediate vicinanze, da monumenti storici, a ristoranti, alle strutture ricettive. “Abbiamo voluto riportare nella guida ciò che abbiamo visto percorrendo la ciclopedonale in bici – ha spiegato Paola Schiesaro di Fiab-Lecco Ciclabile – e che solitamente in automobile passa inosservato. Il lavoro è strettamente vincolato al nostro

Documento creato dal sito lecconotizie.com Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate: ecco la nuova guida | 2

obiettivo e cioè promuovere l’utilizzo della bicicletta. Siamo sicuri che contribuirà in parte a rilanciare questo stile di vita.”.

Da sinistra: Flavio Polano, presidente della Provincia di Lecco, Agostino Agostinelli, presidente del Parco Adda Nord, Ezio Venturini, assessore all’Ambiente del Comune di Lecco, Carlo Greppi, sindaco di Vercurago e presidente della Comunità Montana del Lario Orientale Valle San Martino, Lodovico Cameroni, presidente di Fiab- Lecco Ciclabile e Paola Schiesaro, Fiab-Lecco Ciclabile

Alla presentazione della guida, questa mattina presso il Comune di Lecco, erano presenti anche l’assessore all’Ambiente Ezio Venturini, il presidente della Provincia Flavio Polano, il presidente della Comunità Montana del Lario Orientale Valle San Martino e Sindaco di Vercurago Carlo Greppi e il presidente del Parco Adda Nord Agostino Agostinelli.

“Usare la bici non impegna e costa poco – ha commentato Ezio Venturini – permette a tutti una qualità di vita migliore ed è anche fonte di aggregazione. La guida, come la bici, permette di leggere il nostro territorio in un’ottica privilegiata”.

In piedi: l’ingegner Giorgio Mazza, uno dei più famosi cicloviaggiatori lecchesi, a cui la guida è dedicata.

Soddisfatto anche il presidente Polano: “Poco tempo fa abbiamo presentato il progetto “Vento” nel quale rientra la cicloturistica che da Bormio attraversa tutta la Lombardia seguendo il corso del fiume Adda fino a Cremona (vedi articolo). Questa piccola guida va a realizzare concretamente un anello molto importante come quello della ciclopedonale di Garlate e Olginate, frequentata tutti i giorni da numerose persone, cittadini, famiglie e turisti. Complimenti a chi ha lavorato a questo progetto ben riuscito, abbiamo uno strumento in più per godere delle bellezze del nostro territorio”.

Documento creato dal sito lecconotizie.com Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate: ecco la nuova guida | 3

Uno scorcio della ciclopedonale a Olginate

La guida alla ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate sarà presente da oggi, venerdì 31 luglio, presso L’ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Lecco (Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre), il Parco Adda Nord e le sedi dei Comuni rientranti nel percorso.

Documento creato dal sito lecconotizie.com