Relazione ambiente 7 9-09-2011 11:03 Pagina 200

NATURA E FAUNA 7 7.1 Aree protette

L’istituzione di aree protette in provincia di deve tener conto della diversa situazione am - bientale: la zona di pianura è notevolmente urbanizzata, mentre le aree montuose hanno ancora buone porzioni con un elevato grado di naturalità. Nella Figura 7.1 viene rappresentato il grado di urbanizzazione con una gradazione di colori, dal ver - de, nelle aree con percentuale di territorio comunale maggiormente naturale, a rosso, nelle aree con mag - gior grado di urbanizzazione. Questo valore viene espresso in percentuale del territorio rispetto al TASP (Territorio agro-silvo-pastorale), cioè il territorio con caratteristiche di naturalità: più è elevato questo valore, maggiore è la presen - Figura 7.1 za di aree naturali. Grado La protezione della natu - di urbanizzazione ra viene realizzata mediante dei comuni l’istituzione di diverse tipolo - della provincia gie di aree protette: di Lecco • Parchi naturali regio - nali , che rispondono alle caratteristiche pre - viste dalla Legge 394/1991 in quanto sono costituiti da aree terrestri, fluviali o la - cuali di valore natura - listico o ambientale; • Riserve naturali , di isti - tuzione regionale, con - servano con specifiche valenze naturalistiche, cioè una o più specie naturalisticamente ri - levanti di flora a fauna; • Oasi di protezione , di competenza provincia - le, sono istituite con il piano faunistico-vena - torio e sono finalizzate alla conservazione dei luoghi di sosta, di ri - produzione e di cura della prole della fauna selvatica;

200 Relazione ambiente 7 9-09-2011 11:03 Pagina 201

RELAZIONE SULLO STATO DELL’AMBIENTE 2011

• Rete Natura 2000 , costituita da Figura 7.2 SIC (Siti di Importanza Comuni - taria) e ZPS (Zone di Protezione Parchi regionali e riserve naturali Speciale), finalizzata al manteni - presenti in mento o al ripristino di habitat provincia di Lecco naturali o specie individuate dalle direttive comunitarie 92/43/CEE “Habitat” e 79/409/CEE “Uccelli” nonché al mantenimento della di - versità biologica dell’Unione eu - ropea. In provincia di Lecco sono presenti quattro parchi naturali, il Parco Nord, il Parco Monte Barro, il Parco Mon - tevecchia e Valle del Curone, il Parco della Valle del Lambro, che costituiscono la parte di maggior pregio all’interno dei parchi regionali. Il quinto parco regio - nale, il Parco della settentrionale, non ha ancora definito i confini del suo parco naturale. Sul territorio della provincia esiste una riserva naturale, il Lago di Sartirana, mentre quella del Sasso Malascarpa è ricompresa solo con la sua porzione me - ridionale. La riserva del Pian di Spagna – Lago di Mezzola è adiacente al confine settentrionale della provincia. In provincia di Lecco sono state isti - tuite 24 oasi di protezione, suddivise nelle tre unità ambientali omogenee in cui è suddiviso il territorio: • la fascia collinare e morenica, nella parte meridionale; • una unità prealpina, che com - prende le aree montuose calcaree; • una unità alpina, nella parte del basamento cristallino. Nella fascia collinare e morenica è presente l’Ambito Territoriale di Caccia “Meratese” (si rimanda per ogni appro - fondimento al successivo paragrafo 7.3). Nella Tabella 7.1 sono elencate le oasi di protezione istituite con il piano fauni - stico vigente. In questa zona gran parte delle oasi corrispondono ai parchi natu - rali, indicati in tabella con la sigla PN, mentre le riserve naturali sono indicate con RN. L’unica oasi istituita è il Valico del Pertus. Esistono poi due fondi chiusi, cioè terreni privati di grandi dimensioni

201 Relazione ambiente 7 9-09-2011 11:03 Pagina 202

NATURA E FAUNA 7

e recintati, dove è stata richiesta l’istituzione del divieto di caccia. Con TASP è indicata la già citata su - perficie agro-silvo-pastorale, cioè il territorio con caratteristiche di naturalità.

Tabella 7.1 A.T.C. MERATESE Sigla Sup. Totale (ha) TASP (ha) Oasi di protezione PN Adda Nord M1 1139,6 1106 istituite PN Monte Barro M2 415,1 389,2 nell’Ambito PN Valle del Lambro M3 667,5 615,4 Territoriale di PN Montevecchia e Valle del Curone M4 2355,1 697,2 Caccia Meratese RN Lago di Sartirana M5 27,7 26,9 Oasi Valico del Pertus M6 71,2 70,6 Fondo chiuso La Poncia M7 100,7 87,5 Fondo chiuso Perego M8 9,7 8,9 TOTALE 4786,5 4337,4

Montevecchia, veduta dei declivi tipici del Parco del Curone

L’unità prealpina corrisponde al Comprensorio Alpino di Caccia “Prealpi Lecchesi” e alla porzione lec - chese del Comprensorio interprovinciale “Penisola Lariana”. In questi territori la maggior parte delle aree protette sono oasi di protezione, ad eccezione della Riserva naturale del Sasso Malascarpa.

Tabella 7.2 C.A. PREALPI LECCHESI Sigla Sup. Totale (ha) TASP (ha) Oasi di protezione O. Cima Palone P1 484,6 484,6 istituite nel O. Sasso Cavallo P2 53,2 53,2 Comprensorio O. Buco di Grigna P3 808,9 808,7 Alpino di Caccia O. Coltignone P4 464,8 462 Prealpi Lecchesi O. Zucco di Maesimo P5 347,9 347,2 O. Due Mani P6 713,6 692 O. Monte Resegone P7 265,1 264,4 O. Pallio P8 178,6 178,1 O. La Passata P9 131,4 131,2 TOTALE 3448,2 3421,6

Tabella 7.3 C.A. PENISOLA LARIANA Sigla Sup. Totale (ha) TASP (ha) Oasi di protezione RN Sasso di Malascarpa L1 90,5 90,5 istituite nella O. L2 58,7 52,5 porzione lecchese O. Onno L3 27,2 16 del Comprensorio O. Moregallo L4 151,9 151,9 Alpino di Caccia Penisola Lariana O. Monte Rai L5 42 42 TOTALE 370,3 352,9

202 Relazione ambiente 7 9-09-2011 11:03 Pagina 203

RELAZIONE SULLO STATO DELL’AMBIENTE 2011

L’unità alpina corrisponde al Comprensorio Alpino di Caccia “Alpi Lecchesi”. In quest’area tutte le superficie protette hanno la caratteristica di oasi di protezione.

C.A. ALPI LECCHESI Sigla Sup. Totale (ha) TASP (ha) Tabella 7.4 O. Garavina-Dorio A1 364,6 351,6 Oasi di protezione O. Monte Legnoncino-Roccoli Lorla A2 222,3 219,1 istituite nel O. Monte Legnone A3 266,6 266,1 Comprensorio Alpino di Caccia O. Valle di Ronco A5 300 292,7 Alpi Lecchesi O. Pizzo Varrone A6 478,7 478,5 O. Stalle di Camaggiore A7 60 59,9 O. Val Marcia A8 465,9 465,2 O. Cornagiera A9 137,1 136,5 O. Zucco di Cam A10 207,5 207,4 O. Val Fraina A13 621,3 620,5 TOTALE 3123,9 3097,5

Nella Figura 7.3 Figura 7.3 vengono individua - Oasi di protezione te le oasi di prote - e fondi chiusi zione e i fondi chiu - istituiti con il si istituiti con il vi - vigente piano gente piano fauni - faunistico stico. La sigla corri - sponde a quanto ri - portato nelle tabel - le sopra riportate.

203 Relazione ambiente 7 9-09-2011 11:03 Pagina 204

NATURA E FAUNA 7

Nel Grafico 7.1 vengono riepilogate le superfici delle diverse tipologie di aree protette, dove è vie - tato l’esercizio venatorio. La superficie dei parchi si riferisce all’area individuata come parco naturale.

Grafico 7.1 6.000 Superfici delle diverse 5.000 tipologie di aree protette in

) 4.000 provincia di Lecco a h (

e i c i

f 3.000 r e p u s 2.000

1.000

0 Alpi Lecchesi Prealpi Lecchesi Penisola Lariana Meratese

Fondi chiusi 0,0 0,0 0,0 110,4 Oasi prot. 3.123,9 3.448,2 279,8 71,2 Riserve naturali 0,0 0,0 90,5 27,7 Parchi naturali 0,0 0,0 0,0 4.577,3

In provincia di Lecco sono inoltre presenti 14 aree appartenenti alla Rete Natura 2000, di cui nove sono SIC (Siti di importanza comunitaria, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”) e cinque sono ZPS (Zone di 6.000Protezione Speciale, ai sensi della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli). In alcuni casi c’è una sovrap - posizione, anche parziale, delle due diverse tipologie di area protetta.

Nell5.000e successive Tabelle 7.5 e 7.6 viene riportato l’elenco sintetico delle aree Natura 2000.

Tabella 7.5 Codice Nome Sup. Tot. (ha) % Provincia

) 4.000 a

SIC presenti in IT203h 0001 Grigna settentrionale 1617 100% (

e

provincia di Lecco IT203i 0002 Grigna meridionale 2732 100% c i 3.000 da nord a sud f IT202r 0002 Sasso Malascarpa 328 26,0% e

(sono evidenziati p

IT203u 0003 Monte Barro 649 100% i SIC compresi s 2.000 all’interno IT2020006 Lago di Pusiano 659 39,9% del confine IT2030004 Lago di Olginate 78 100% provinciale) IT2030001.0005 Palude di Brivio 302 88,8% IT2030006 Valle S. Croce e Valle del Curone 1213 100%

IT2030007 0 Lago di Sartirana 28 100% Lario Orientale Lecco Merate Oggiono Valle S. Martino

Tabella 7.6 CoSIC+ZPSdice Nome 400,6 3.883,1 Sup. Tot. (ha) % Provincia 552,9 ZPS presenti in IT2ZPS030601 Grigne 1.202,7 1.027,4 0,0 7161 100% 920,2 provincia di Lecco, IT2060302 Costa del Pallio 295 52,0% SIC 364,3 0,0 248,0 1.116,0 262,9 85,5 0,0 da nord a sud IT2060301 Monte Resegone 429 29,2% IT2020301 Triangolo Lariano 593 22,8% IT2030301 Monte Barro 411 100%

Nella Figura 7.4 vengono localizzate le diverse aree della Rete Natura 2000 presenti in provincia o in prossimità del confine.

204 Relazione ambiente 7 9-09-2011 11:04 Pagina 205

RELAZIONE SULLO STATO DELL’AMBIENTE 2011

La maggior parte delle ZPS si trova Figura 7.4 in zone montane, con habitat boschivi, radure e praterie. Localizzazione delle aree Natura La D.G.R. n. 8/7884 del 30 luglio 2000 presenti 2008 classifica le ZPS secondo diverse in provincia tipologie ambientali: di Lecco • ZPS Triangolo Lariano: Ambienti e in prossimità forestali alpini, Ambienti aperti del confine alpini; • ZPS Grigne: Ambienti forestali alpini, Ambienti aperti alpini; • ZPS Monte Resegone: Ambienti forestali alpini, Ambienti aperti alpini; • ZPS Costa del Pallio: Ambienti forestali alpini, Ambienti aperti alpini; • ZPS Monte Barro: Ambienti fo - restali alpini, Ambienti aperti al - pini, Valichi montani;

Per quanto riguarda i SIC, si pos - sono individuare altre tipologie, in par - ticolare le zone umide e gli ambienti fluviali. Analogamente alle ZPS, si pos - sono individuare per i SIC le seguenti ti - pologie: • SIC Grigna Settentrionale: Am - bienti forestali alpini, Ambienti aperti alpini; • SIC Grigna Meridionale: Am - bienti forestali alpini, Ambienti aperti alpini; • SIC Sasso Malascarpa: Ambienti forestali alpini, Ambienti aperti alpini; • SIC Monte Barro: Ambienti fo - restali alpini, Ambienti aperti al - pini, Valichi montani; • SIC Lago di Pusiano: Zone umide; • SIC Lago di Olginate: Zone umide, ambienti fluviali; • SIC Palude di Brivio: Zone umide, ambienti fluviali; • SIC Valle S. Croce e Valle del Cu - rone: Ambienti forestali alpini, Ambienti aperti alpini; • SIC Lago di Sartirana: Zone umide.

205 6.000

5.000

) 4.000 a h (

e i c i

f 3.000 r e p u s 2.000

1.000

Relazione ambiente 7 9-09-2011 11:04 Pagina 206 0 Alpi Lecchesi Prealpi Lecchesi Penisola Lariana Meratese

Fondi chiusi 0,0 0,0 0,0 110,4 Oasi prot. 3.123,9 3.448,2 279,8 71,2 NATURA E FAUNA 7 Riserve naturali 0,0 0,0 90,5 27,7 Parchi naturali 0,0 0,0 0,0 4.577,3 Il Grafico 7.2 mostra la superficie delle aree della Rete Natura 2000 suddivise per i diversi circon - dari provinciali.

Grafico 7.2 6.000 Superficie delle aree della 5.000 Rete Natura 2000 per circondario

) 4.000 a h (

e i c i 3.000 f r e p u s 2.000

1.000

0 Casatenovo Lario Orientale Lecco Merate Oggiono Valle S. Martino Valsassina

SIC+ZPS 400,6 3.883,1 552,9

ZPS 1.202,7 1.027,4 0,0 920,2

SIC 364,3 0,0 248,0 1.116,0 262,9 85,5 0,0

206