DI CAMPOFORMIDO PROVINCIA DI Largo Municipio, 9 - 33030 Campoformido C.F. 80004790301 P.I. 00485010300 SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO, SERV. SCOLASTICI, AMBIENTE. - tel. 0432/653511 fax. 0432/652442 PEC: [email protected]

Modalità operative per il rilascio dell'autorizzazione alla regolarizzazione dei passi carrai esistenti

PASSI CARRAI PROSPICIENTI STRADE COMUNALI • Il modello per l’istanza di regolarizzazione dei passi carrai esistenti, reperibile dal sito www.comune.campoformido.ud.it (Servizi – Ufficio Tecnico Manutentivo e Ambiente), può essere ritirato anche presso l'Ufficio Tecnico-Servizio manutentivo (geom. Claudio BIN – tel. 0432-653527), ove, in caso di dubbi interpretativi, è possibile ottenere eventuali chiarimenti sulle modalità di compilazione del modello e dei relativi allegati. • L’istanza compilata, sottoscritta e bollata (marca da bollo pari a Euro 14,62.=) deve essere presentata all'Ufficio Protocollo (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e martedì pomeriggio dalle 17.00 alle 18.30) • Alla domanda deve essere allegato: - copia del documento identità del richiedente; - estratto catastale (può essere allegata una copia dell'estratto allegato alle richieste di concessioni edilizie o permessi di costruire o licenze edilizie; in caso di indisponibilità, potrà essere richiesto al Comune); - se necessaria, per la particolare conformazione del passo carraio, planimetria, in scala adeguata, con indicata la distanza da eventuali incroci posti nelle vicinanza del passo carraio per il quale si chiede la regolarizzazione (è sufficiente una rappresentazione schematica); - fotografia del passo carrabile (reperibile anche da Google Maps); - versamento pari a Euro 6,00.= per diritti di segreteria da effettuarsi presso l'ufficio Tecnico del Comune (nei giorni di Martedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 18.30 e di Venerdì dalle 10.00 alle 13.00); - una marca da bollo da Euro 14,62.= che sarà applicata sull'atto di autorizzazione.

PASSI CARRAI PROSPICIENTI STRADA STATALE 13 O STRADA REGIONALE 353 Individuazione delle vie interessate: ‹ STRADA STATALE 13 = Via P. di Udine – Via Roma – Largo Municipio – Via Zorutti ‹ STRADA REGIONALE 353 = Via Adriatica • E’ necessario essere in possesso del nulla-osta rilasciato da ANAS - ora Strade SpA- ed allegare copia dello stesso alla domanda di regolarizzazione. • Se non si dispone di nulla-osta, prima di presentare domanda di regolarizzazione del passo carraio al Comune è necessario inoltrare richiesta di nulla-osta a Friuli Venezia Giulia Strade SpA. Per richiedere il nulla-osta a Friuli Venezia Giulia strade, il relativo modello, reperibile dal sito www.fvgstrade.it (Bandi e Modulistica – Autorizzazioni e concessioni – Accesso carraio – modulo mantenimento e regolarizzazione accesso carraio), può essere ritirato anche presso l'Ufficio Tecnico-Servizio manutentivo (geom. Claudio BIN – tel. 0432-653527), ove, in caso di dubbi interpretativi, è possibile ottenere eventuali chiarimenti sulle modalità di compilazione del modello e dei relativi allegati; successivamente dovrà essere presenta l’istanza a Friuli Venezia Giulia Strade, compilata in ogni sua parte e regolarmente bollata. Al fine di ridurre i costi di istruttoria e sopralluogo , chiesti da Friuli Venezia Giulia Strade SpA, l’Amministrazione Comunale ha sottoscritto apposita convenzione, in merito alla quale gli interessati potranno ottenere le necessarie informazioni allo sportello comunale dianzi indicato. • successivamente alla richiesta di nulla-osta a Friuli Venezia Giulia Strade SpA, è possibile presentare domanda di regolarizzazione del passo carraio all'Ufficio Protocollo (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e martedì pomeriggio dalle 17.00 alle 18.30). • il modello per l’istanza di regolarizzazione dei passi carrai esistenti può essere ritirato presso l'Ufficio Tecnico-Servizio Manutentivo (geom. Claudio BIN) oppure è reperibile dal sito www.comune.campoformido.ud.it (Servizi – Ufficio Tecnico Manutentivo e Ambiente). • alla domanda devono essere allegati: - copia del documento identità del richiedente - estratto catastale (può essere allegata una copia dell'estratto allegato alle richieste di concessioni edilizie-permessi di costruire-licenze edilizie; in caso di indisponibilità, potrà essere richiesto al Comune); - semplice planimetria, in scala adeguata, con indicata la distanza da eventuali incroci posti nelle vicinanza del passo carraio per il quale si chiede la regolarizzazione (è sufficiente una rappresentazione schematica); - fotografia del passo carrabile (reperibile anche da Google Maps); - copia della richiesta di nulla-osta inviato a Friuli Venezia Giulia Strade SpA (con allegata comprova dell’invio: es. Copia della ricevuta di ritorno se l’invio è stato effettuato con lettera raccomandata o similari) - versamento pari a Euro 6,00.= per diritti di segreteria da effettuarsi presso l'ufficio Tecnico del Comune (nei giorni di Martedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 18.30 e di Venerdì dalle 10.00 alle 13.00); - una marca da bollo da Euro 14,62.= che sarà applicata sull'atto di autorizzazione; PASSI CARRAI PROSPICIENTI STRADE PROVINCIALI Individuazione delle vie interessate: ‹ STRADA PROVINCIALE = SP 89: Via Verdi – Piazza IV Novembre – Via San Martino (fino all’incrocio via. S. Caterina-Via Campoformido) – Via Campoformido – Via Basaldella – Via Carpeneto ‹ STRADA PROVINCIALE = SP 99: Via XI Febbraio - Via ‹ STRADA PROVINCIALE= SP 98: Via P. di Piemonte – Via IV Novembre, Via C. Percoto • E’ necessario essere in possesso del nulla-osta rilasciato dalla Provincia di Udine ed allegare copia dello stesso alla domanda di regolarizzazione. • Se non si dispone di nulla-osta rilasciato dalla Provincia di Udine, il Comune inoltrerà alla stessa formale istanza di nulla-osta purché alla domanda di regolarizzazione presentata all'Ufficio Protocollo (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e martedì pomeriggio dalle 17.00 alle 18.30) venga allegata copia del dell'avvenuto versamento di Euro 66,27= intestato all’ Amministrazione Provinciale di Udine – Servizio Tesoreria, Piazza Patriarcato n. 3, Udine sul c.c.p. n. 12452330, causale: Concessioni stradali – spese istruttoria pratica (il modello di versamento precompilabile è reperibile dal sito www.comune.campoformido.ud.it (Servizi – Ufficio Tecnico Manutentivo e Ambiente); • il modello per l’istanza di regolarizzazione dei passi carrai esistenti, reperibile dal sito www.comune.campoformido.ud.it (Servizi – Ufficio Tecnico Manutentivo e Ambiente), può essere ritirato anche presso l'Ufficio Tecnico-Servizio manutentivo (geom. Claudio BIN – tel. 0432-653527), ove, in caso di dubbi interpretativi, è possibile ottenere eventuali chiarimenti sulle modalità di compilazione del modello e dei relativi allegati. • alla domanda devono essere allegati: - copia del documento identità del richiedente - estratto catastale (può essere allegata una copia dell'estratto allegato alle richieste di concessioni edilizie-permessi di costruire-licenze edilizie; in caso di indisponibilità, potrà essere richiesto al Comune); - se necessaria, per la particolare conformazione del passo carraio, planimetria, in scala adeguata, con indicata la distanza da eventuali incroci posti nelle vicinanza del passo carraio per il quale si chiede la regolarizzazione (è sufficiente una rappresentazione schematica); - fotografia del passo carrabile (reperibile anche da Google Maps); - versamento pari a Euro 6,00.= per diritti di segreteria da effettuarsi presso l'ufficio Tecnico del Comune (nei giorni di Martedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 18.30 e Venerdì dalle 10.00 alle 13.00); - una marca da bollo da Euro 14,62.= che sarà applicata sull'atto di autorizzazione; - copia dell'avvenuto versamento di dell'avvenuto versamento di Euro 66,27= intestato all’ Amministrazione Provinciale di Udine – Servizio Tesoreria, Piazza Patriarcato n. 3, Udine sul c.c.p. n. 12452330, causale: Concessioni stradali – spese istruttoria pratica.

PER OPPORTUNA INFORMAZIONE DEGLI UTENTI SI RICORDA CHE:

1. Per passo carraio ai sensi dell’art. 44 del Codice della strada (D. L.vo 507/93) sono considerati quei manufatti costituiti generalmente da listoni in pietra od altro materiale o da appositi intervalli lasciati nei marciapiedi o, comunque da una modifica del piano stradale intesa a facilitare l’accesso dei veicoli alla proprietà privata e sono individuati esclusivamente dal segnale di cui all’art. 120 figura II 78 del Regolamento di esecuzione del Nuovo Codice della Strada; tale segnale é finalizzato a garantire il divieto di sosta nell’area antistante il PASSO CARRABILE.

2. Ai sensi dell'art. art. 22, comma 11, del Codice della Strada l'omessa regolarizzazione di accesso o passo carraio non autorizzato, oppure l'apertura di nuovi accessi o passi carrai senza autorizzazione rilasciata dal sopracitato Ufficio Tecnico, previo NULLA OSTA dell'Ente proprietario della strada per quanto riguarda strade Regionali o Provinciali in centro abitato, comporta il pagamento di una sanzione edittale da €.155,00 a €.624,00 e l'applicazione della sanzione accessoria dell’obbligo, in capo al trasgressore, del ripristino dei luoghi a proprie spese.

3. Con deliberazione G.C. n. 181 del 22 novembre 2012, l’Amministrazione Comunale, per favorire il regolare sviluppo delle attività istruttorie legate alla regolarizzazione dei passi carrabili, ha dato disposizioni affinché gli Uffici Comunali non attivino procedimenti sanzionatori in relazione ad istanze pervenute entro i termini di validità (attualmente fissati al 31.12.2013 , salvo proroghe) delle convenzioni stipulate con gli Enti gestori delle Strade non comunali; tale disposizione si applica A TUTTI I PASSI CARRABILI , ANCHE SE LOCALIZZATI SU STRADE COMUNALI