2014 ZUNGOLI | |

ZUNGOLI IN FESTIVAL

PROLOCO DEI NORMANNI

Zungoli è un antico borgo medievale sospeso nel tempo con i suoi caratteristici archi, le volte a vela, i portali, i gradoni di pietra grigia. Collocato all’estremo lembo dell’Alta , a confine con la puglia, conta 1300 abitanti ed è situato a 650 metri sopra valli ubertose attraversate dal torrente Vallone, un tempo punto di snodo della transumanza con i pastori che a maggio partivano con le loro mandrie per far ritorno solo in autunno sul Regio Tratturo, che da Candela in Puglia raggiunge Pescasseroli in Abruzzo.Un autentico paese museo con osterie e case di altri secoli lasciate intatte, come la taverna della grande insegna Gambarotta, l’amaro un tempo famoso, dove si conserva ancora il prezzario di vini bianchi, rossi, vermouth, marsala, e quant’altro allieta la vita del viandante e lenisce le pene del duro lavoro. E’ il paese che conserva intatte le abitazioni con adiacenti le stalle ed i soppalchi dove dormivano i bambini, riscaldati dallalito degli animali, accanto alla camera con sedie di paglia e letto ancora disfatto. Scene dal profumo di fiaba antica. Zungoli è una fotografia del suo passato come se il tempo si fosse fermato, è il paese della tavola ricca di piatti contadini millenari come i Cicatielli e broccoli, Il coniglio fritto e ripieno, La pasta primavera con formaggi tipici all’olio di ravece, La pasta fatta in casa. Dei formaggi e caciocavalli podolici, del latte di alta qualità, della carne selezionata, degli insaccati, dei legumi, degli ortaggi incontaminati come laria che vi si respira unito al ricordo nostalgico per chi parte, della carezzevole ospitalità dei suoi abitanti. La Pro-Loco é un’associazione di volontariato. Principale compito delle Pro-Loco é la valorizzazione del proprio territorio, tutelando e pubblicizzando l’immagine del patrimonio storico, artistico, culturale, tradizionale, folcloristico e di spettacolo, paesaggistico e sportivo. Le Pro-Loco sono riconosciute dagli organi istituzionali, come ente e fondamento di ricezione turistica. La Pro-Loco dei Normanni associata a livello Nazionale con l’UNPLI ( unione nazionale pro-loco d’Italia ) - é riconosciuta giuridicamente dalla Regione e usufruisce di alcune agevolazioni, per le convenzioni tra enti come: ENEL, SIAE, ACI, ecc… La Pro-Loco é

Pagina 1 ZUNGOLI IN FESTIVAL

un’associazione di volontariato. Principale compito delle Pro-Loco é la valorizzazione del proprio territorio, tutelando e pubblicizzando l’immagine del patrimonio storico, artistico, culturale, tradizionale, folcloristico e di spettacolo, paesaggistico e sportivo. Le Pro-Loco sono riconosciute dagli organi istituzionali, come ente e fondamento di ricezione turistica. La Pro-Loco dei Normanni associata a livello Nazionale con l’UNPLI ( unione nazionale pro-loco d’Italia ) - é riconosciuta giuridicamente dalla Regione Campania e usufruisce di alcune agevolazioni, per le convenzioni tra enti come: ENEL, SIAE, ACI, ecc… Voglio rivolgere a tutti i cittadini di Zungoli l’invito a partecipare attivamente alla vita della stessa, per lo sviluppo di nuove e stimolanti iniziative che possono dare al nostro paese nuova linfa vitale.

Presidente Proloco dei Normanni | Raffaele Filomena

ZUNGOLI IN FESTIVAL LOCATION::CENTRO STO RICO // CENNI STORIC I

Zungoli, caratteristico paese medievale in provincia di Avellino ai confini con la Puglia, è situato su un piccolo colle a 680 m. sul l.m.- Circondato dai monti Molara (m. 935 sul l.m.) , Monticelli e Toppo dell'anno, confina con , , Anzano, S. Sossio Baronia, e .

Le origini del paese sono sicuramente precedenti alle invasioni dei Saraceni (829 - 983) ma la sua formazione si è avuta intorno all'anno mille con il cosiddetto "incastellamento", cioè la concentrazione della popolazione sparsa delle campagne in un centro abitato difeso da mura e castello. Lo stemma che ha rappresentato il Comune dalla dominazione Normanna di Loffredo, probabilmente adottato nella metà dell'ottocento, è costituito da uno scudo con all'interno una collina

Pagina 2 ZUNGOLI IN FESTIVAL

su cui si erge il castello turrito. Poco sopra due C, iniziali di Castrum Curuli, a ricordare il capitano Normanno che costruì il castello. Sopra lo scudo, la corona marchesale, proprio perchè dal '500 alla fine del feudalesimo Zungoli fu sotto la dominazione dei Marchesi di .

Il castello fu costruito verso la seconda metà dell'XI secolo con lo scopo di proteggere il territorio circostante da attacchi delle truppe bizantine. Delle quattro torri cilindriche angolari, ne restano solo tre, la quarta fu demolita per i danni provocati dal sisma del 1456 e mai più ricostruita. L'ingresso è sopraelevato rispetto al piano della piazza e questo particolare fa supporre che anticamente ci fosse un ponte levatoio. Nel 1825 il castello fu acquistato dalla famiglia Susanna, Marchesi di S. Eligio, ancora oggi proprietari insieme alla famiglia De Miranda. La morfologia dei luoghi dell'Appennino, la presenza di foraggi e dell'acqua hanno determinato i percorsi delle migrazioni di pastori nomadi transumanti da circa 6000 anni. Una rete di itineranti in cui le greggi e i pastori transumavano due volte l'anno, in primavera verso i monti, in autunno verso la pianura.

Oggi questi itineranti sono detti "tratturi" (dal latino tractoria), delimitati sul terreno e cartograficamente nel catasto rurale, larghi 1111 metri, come prevedeva la costituzione aragonese del 1447. Il Ministero dei Beni Culturali ed Ambientale definisce i tratturi "il più importante monumento della storia economica e sociale di quei territori interessati dalla migrazione stagionale degli armenti".

A Zungoli il tratturo PESCASSEROLI - CANDELA, dopo aver interessato la S.P. n. 63 di Ariano - Zungoli per un tratto, percorso il Toppo dell'Anno e la località Taverna in un ambiente naturale intregro a 800 metri sul livello del mare, scende verso il fiume Cervaro. Lascia quindi Zungoli e la Campania per avviarsi verso Candela nella Puglia. La festa della Transumanza del mese di settembre rievoca l'antica festa contadina del passaggio degli armenti e pastori con balli, canti e gastronomia locale.

ZUNGOLI IN FESTIVAL 03- 05 AGOSTO 2012

L’obiettivo del Zungoli In Festival [ ZIF ] è di coniugare, in un unico evento, concerti di grandi nomi della musica nazionale e internazionale, e forme d’arte di diverso tipo e di diversa provenienza (dalle installazioni artistiche alla mostre tematiche e fotografiche, fino alle rappresentazioni teatrali) oltre presentazioni di libri, reading di poesia e convegni. Lo scopo è quello di coniugare l’universo giovanile con la cultura (mettendone in evidenza le tendenze, i programmi, europei e nazionali, banditi a lungo termine) in tutte le sfaccettature, in un territorio spesso lontano dai grandi centri di pensiero. Giunto ormai alla sua quattordicesima edizione “ Zungoli In Festival “ rappresenta anche un grande motore di aggregazione per i giovani e dell’ Alta Irpinia, portando avanti l’ideale comune di sensibilizzazione della società che li circonda, mettendo il loro impegno non solo nel festival musicale, ma anche durante l’anno, con la costruzione di momenti culturali, come mostre, reading letterari, attività teatrali, che non solo arricchiscono il loro bagaglio d’esperienze ma gli permettono di entrare in contatto con attività diverse dalle solite offerte fino ad oggi nei piccoli centri delle aree interne e questo fa crescere in loro passioni nuove avendo anche la possibilità incontrare e scambiare opinioni e pareri con operatori culturali locali e nazionali. L’evento musicale estivo farà si che tutto il lavoro sommerso venga alla luce portando alla ribalta lo spirito e la voglia di crescita di questi ragazzi e di un territorio forse da troppo tempo in silenzio o poco ascoltato. Negli anni si sono, infatti, avvicendati sul palcoscenico di Zungoli, in provincia di Avellino, artisti del calibro dei Après La Classe, Nidi D’ Arac, Aquaragia Drom, Vallanzaska, A’67, Antonio Infantino, e tanti altri.

Un’ampia gallery del palco del Festival dell’anno precedente ,2011,sul sito www.zungoliinfestival.com Ma “ZIF” non è solo un festival musicale basato sulle eccellenze artistiche italiane ma anche una grande vetrina per band emergenti e una positiva opportunità per farsi apprezzare per giovani pittori e fotografi e scrittori. ZIF è anche un contenitore di attività sportive e promozione di prodotti tipici regionali che saranno messi in vetrina nello spazio Aperitivo, all’interno del quale si susseguiranno presentazioni di libri di scrittori

Pagina 3 ZUNGOLI IN FESTIVAL

campani irpini . Nell’ambito del più complessivo programma dell’evento saranno inoltre organizzate escursioni guidate alle Grotte del centro storico, usate per la conservazione delle derrate alimentari e per la produzione casearia ed esposizioni dei prodotti campani slow food, enoteca regionale , all’ interno del suggestivo convento francescano. Dall’ edizione del 2012 il festival è stato spostato all’ interno dell’ area verde attrezzata , dislocata a piu’ livelli, ognuno con una popria destinazione d’uso, concerti, mostre,interviste,prodotti tipici e emrcatini, all’ ingresso di Zungoli, per motivi di sicurezza data la crescente affluenza di pubblico.

Pagina 4 ZUNGOLI IN FESTIVAL

ZUNGOLI IN FESTIVAL GALLERY:: EDIZIONE 2 011/ 2 0 1 2 / 2 0 1 3

PER INTERO ALBUM FOT OGRAFICO VAI SUL S I T O : WWW.ZUNGOLIINFESTIVA L.COM

Pagina 5 ZUNGOLI IN FESTIVAL

Pagina 6 ZUNGOLI IN FESTIVAL

ZUNGOLI IN FESTIVAL PROGRAMMA 2014

2 P A L C H I MAINSTAGE : EX CSI, I CANI , M O D E R N BLOSSOM, DUBOLIK, JO HNNY DAL BASSO

OCTOPUS STAG E : JOSEPH MARTONE AND T HE TRAVELLING SOULS, NARCOLEXIA, L A RUA CATALANA, MATH Ì, MOONGOOSE, FADÀ, HAPPY M.I.L.F. , 23 AND BEYOND THE INFINITE // SHOWCASE E PRESENTAZ I O N E COMPILATION ZIF V O L # 2 , N E I NEGOZI SPECIALIZZATI E NEI STORE DIGITAL I .

Octopus stage | palco gestito dall’ etichetta discografica Octopus Records

Zungoli in Festival, giunto alla sua quarta edizione, apre le porte alla musica emergente grazie all’Octopus Stage. Il palco affiancherà quello principale. Zungoli in Festival è area free camping. A fine contest, che farà tappa nelle provincie della Campania,, i primi sei classificati , piu’ 2 ospiti, arriveranno sull’ Octopus Stage a cura di Giuseppe Fontanella Octopus Records, Key-Lab Studio)e Micaela De Bernardo (Indievidui). Durante i giorni del festival contribuiranno alla direzione artistica dell’Octopus Stage il videomaker Saverio Monda e il fotografo Davide Visca.

Nasce quindi un sodalizio tra un grande festival estivo e le nuove realtà musicali. Il tutto sarà ricordato all’interno della compilation “Zif vol #2”,per il secondo anno consecutivo, della quale faranno parte i sei artisti selezionati per le esibizioni live e altre band della scena indipendente contemporanea. La compilation, prodotta da Octopus Records e ZIF, verrà presentata nei giorni del festival sia su supporto fisico che digitale.

Il secondo palco | Area DJ, Octopus Stage, ospiterà all’interno dello ZIF, nei due giorni del festival, le band selezionate dalla etichetta discografica tramite concorso. Inserite nella compilation "ZIF vol#2”. Il Cd compilation uscirà ad agosto 2014, su supporto fisico ( CD) in cartonato e in digitale, e sarà presentato in uno showcase serale presso lo ZIF # Zungoli In Festival, sull' Octopus Stage,con l' esibizione dal vivo delle band della compilation selezionati nei giorni del 01 & 02 Agosto 2014. Saranno selezionate 6 band su tutto il territorio nazionale + due ospiti.

La compilation “ZIF” , a partire da agosto 2014, è acquistabile nei negozi specializzati e sui vari portali web. Conterrà sia le band selezionate che band della scena indipendente italiana.

Il regolamento lo trovi sia sul sito del festival che dell’ etichetta discografica.

La Octopus Recods è l’etichetta discografica e agenzia di booking fondata nel 2007 dai musicisti Giuseppe Fontanella e Renato Minale, rispettivamente chitarra e batteria dei 24 Grana. Tra gli artisti prodotti, anche Tarall&Wine, Libera Velo, Mesmerico, Low-Fi. (www.octopusrecords.net)

Pagina 7 ZUNGOLI IN FESTIVAL

Con oltre dieci anni di attività alle spalle, la sala di registrazione Key-Lab ha visto tra le sua mura il processo creativo dell’intera carriera dei 24 Grana. Oggi, gestita da Giuseppe Fontanella, guarda gli artisti emergenti. Tarall&Wine e Libera Velo sono solo alcuni dei giovani nomi che hanno registrato qui i propri dischi. (www.key-lab.net)

Indievidui è un progetto geo|musicale che unisce la promozione della musica indipendente alla valorizzazione del territorio. In ogni episodio, online su Youtube, un artista si esibisce in una location della Campania da ri-vivere. Il programma è nato da un’idea del videomaker Saverio Monda e curato dalla critica musicale Micaela De Bernardo. In fase di lavoro per la seconda stagione, Indievidui è alla ricerca di nuova musica e nuovi spazi. (www.youtube.com/indievidui)

Site: www.octopusrecords.net

2 PALCHI, AREA FREE CAMPING, AREA DJ SET, AREA MERCATINI, AREA RISTORO, AREA INTERVISTE, AREA PARCHEGGIO

All’ INTERNO DEL FESTIVAL SARA’ OSPITATO IL VESPA RADUNO DAL TRAMONTO ALL’ ALBA CON CLUB DELLA CAMPANIA E PUGLIA

Pagina 8 ZUNGOLI IN FESTIVAL

ZUNGOLI IN FESTIVAL PROGRAMMA 2014

2 PALCHI, MAINSTAGE & OCTOPUS STAGE 13 BANDS + 2 DJ AREA FREE CAMPING, AREA DJ SET, AREA MERCATINI, AREA RISTORO, AREA INTERVISTE, AREA PARCHEGGI, SHOWCASE E PRESENTAZIONE COMPILATION ZIF vol # 2.0 INIZIO ORE 19:00

Tutti potranno usufruire del Campeggio Gratis.

Tutti possono esporre i loro prodotti nell' area mercatini , lo spazio è gratuito.

Agli ingressi riceverete il braccialetto del festival gratuitamente.

Il festival come potete vedere dal sito è costiuito da piu' aree.

Si inizia alle ore 19 con il secondo palco Octopus Stage, per poi proseguire con il primo palco Mainstage

VENERDI 01.AGOSTO.2014 | OCTOPUS STAGE | PALCO SECONDARIO ore 19:00 Joseph Martone and The Travelling souls La Rua Catalana Happy M.I.L.F. Mathì A cura della Octopus Records & Indievidui

Pagina 9 ZUNGOLI IN FESTIVAL

VENERDI 01.AGOSTO.2014 | MAINSTAGE | PALCO PRINCIPALE ore 21:00 ex CSI

Nessuno credeva più a una riunione dopo l'abbandono di Giovanni Lindo Ferretti. Invece Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Giorgio Canali e Francesco Magnelli sono tornati; Angela Baraldi è ora la loro voce. Sono passati venti anni giusti dall'uscita del primo album di CSI, “Ko De Mondo”. Noi, ci siamo. Sono passati venti anni giusti dall'uscita del primo album di CSI, “Ko De Mondo”. Noi, ci siamo.Senza nostalgie di passato e di futuro, senza progetto costituito, senza smanie, ci siamo perchè è bello esserci, e giusto. A parte questa nuova formazione con la grande voce e presenza di Angela Baraldi e con Simone

Pagina 10 ZUNGOLI IN FESTIVAL

Filippi alla batteria, la novità è proprio la nostra ritrovata voglia di esserci, prendendo su di noi la responsabilità di portare avanti una storia importante come quella di CSI. L'obiettivo è quello di andare a ritrovare il nostro pubblico, quello che in qualche modo si sente orfano delle canzoni di CSI; assieme a un nuovo pubblico che non ha potuto incontrare quelle canzoni nel corso degli anni '90, ma che ha potuto conoscerle soltanto successivamente su CD.

Quanto allo scenario in cui muoversi, abbiamo assistito a un degrado esasperante del nostro Paese, in questi anni; ognuno di noi a suo modo ha dato una forma pubblica, condivisa, al malessere che governa tutti. Ciò che non doveva accadere, accade quotidianamente, in forma progressiva e asfissiante. “Nessuna garanzia per nessuno”, dicevamo in una nostra canzone, Buon anno ragazzi, ricordate? Quello che sembrava impensabile, ansia d'artisti, oggi è pratica giornaliera. Fragorose, pesanti, monolitiche, apocalittiche, le nostre canzoni segnalano ancora le paure e le premonizioni del nostro declino. Spegnere il video, uscire di casa, muoversi, vivere, sognare, ritrovarsi, guardarsi, esserci, noi, voi, è ancora una volta l'antidoto migliore.

È stato un tempo il mondo rigoglioso di canti e moltitudini. Ma tutto quel che comincia ha fine, e loro se ne andarono in quiete e forse non sospettavano d'aver lasciato così tanti orfani.

Tutto quello che ha fine però può ricominciare, perché non si sfugge al proprio destino: le forze astrali cospiravano a loro favore. Per qualcuno s'è fatto troppo tardi, ma chi c'è c'è e loro hanno scelto una formula quasi parmenidea per ripresentarsi al pubblico dopo 15 anni: «Ciò che non deve accadere accade».

MEMORIA CHE SI FA PROGETTO. Eccoli allora accadere i Csi, testimoni di un'avventura esaltante che si ricoagula in frammenti, nel segno di una memoria che, scopriremo presto, guarda a domani.

Site: Su wikipedia: http://it.wikipedia.org/.../Consorzio_Suonatori_Indipendenti

Pagina 11 ZUNGOLI IN FESTIVAL

Aprono il concerto degli ex CSI:

MODERN BLOSSOM

“Beg for more”, opera prima del duo Modern Blossom, è un disco di quelli che finisce per entrarti in testa ,una ossessione piacevole nera cupa ballabile melanconica, rimanda a gruppi della scena elettronica ed indie, come i Depeche Mode, i Goldfrapp, i Crystal Castles, i Soft Metals o i The Knife, mentre la voce ricorda molto quella di Brian Molko dei Placebo.

“Beg For More”, una piccola dipendenza , sette tracce dal forte impatto e dal potere latente di un sound che vi precipita addosso in alcuni momenti per poi suturarvi altrove le ferite da impatto.

Site http://www.modernblossom.com

AFTER SHOW MAINSTAGE SI COMINCIA CON L’ AREA DJ SET DJ GIANNI RALLO from ROCK’N’RALLO, Napoli

Pagina 12 ZUNGOLI IN FESTIVAL

SABATO 02.AGOSTO.2014 | OCTOPUS STAGE | PALCO SECONDARIO ore 19:00 NARCOLEXIA Moongoose Fadà 23 and Beyond The Infinite A cura della Octopus Records & Indievidui

SABATO 02.AGOSTO.2014 | MAINSTAGE | PALCO PRINCIPALE ore 21:00 I CANI

Pagina 13 ZUNGOLI IN FESTIVAL

Il loro “sorprendente album d'esordio” , del 2011, ha raggiunto risultati fuori dal comune, a cominciare dall'exploit nella top ten di iTunes che li ha visti rivaleggiare con nomi del panorama mainstream come Lady Gaga, Adele o Jovanotti, fino ad arrivare all'incredibile serie di sold out che ha contrassegnato il loro tour del 2011, con biglietti introvabili già settimane prima dei concerti e date raddoppiate in alcune delle più grandi città italiane. I quotidiani ne parlano, le grandi radio li inseguono, ovunque sembra essere scoppiata la Cani- mania. Era da tanto che in Italia non accadeva una cosa del genere, e forse non era mai accaduta in questi termini.

Nell' ottobre 2013 esce il secondo album " Glamour". NuovoTour , nuovi Sold- Out !!!!

I Cani hanno rilasciato il loro nuovo album, “Glamour“, che dopo solo poco più di un mese, è già un successo. Raccontare la realtà della generazione fra i 20 e i 30 anni con lo sguardo amareggiato, innocente ma puntuale, di chi la vive sulla propria pelle.Una critica (ed autocritica) onesta e pungente sul mondo deviato e socialnetwork-oriented, di ragazzi (ed artisti) vuoti ed annoiati, un viaggio attraverso la nostra generazione in cui ciascuno può riconoscersi, e la colonna sonora di una gioventù che fa della disillusione e della ricerca di un significato i propri valori fondamentali.

“Chi sono I Cani?”

C’è ancora qualcuno che non sa come rispondere a questa domanda?

In poco più di tre anni sono passati dal completo anonimato a essere una delle band più importanti del nuovo panorama musicale italiano. Hanno bruciato tutte le tappe: da progetto anonimo realizzato interamente in cameretta, a bassissima fedeltà, si sono trasformati in una band capace di infilare un sold out dopo l’altro e confermarsi senza perdere un briciolo dell’autenticità che ne ha contrassegnato gli esordi. “Glamour”, il secondo album, è stato accolto con molta attenzione sia dalla critica che dal pubblico e ha catapultato I Cani in una dimensione diversa, più matura, ricca di influenze e suggestioni differenti e spesso sorprendenti. L’impatto però è rimasto quello di sempre: o li si ama o li si odia, tutti hanno qualcosa da dire, il termine indifferenza con loro perde ogni significato. Mai una band è stata così capace di polarizzare l’interesse del pubblico e al tempo stesso dividere. Non sono cantautori, e non sono disimpegnati. Dicono di essere pop, ma non rinunciano alle asprezze, non hanno neanche una chitarra, ma sono rock’n'roll. In Tv i loro brani vengono usati per fare gli stacchetti, eppure loro non hanno mai accettato di apparire; i grossi network passano i loro brani, ma l’alone di mistero che c’era agli esordi resta quasi intatto. Giocano con i contrasti e ne fanno quasi una bandiera. Il loro live è una bomba a energia compressa che nel tempo ha acquisito precisione e compattezza senza perdere nulla della sua esplosività. Un concerto de I Cani non è semplicemente uno show musicale, è un rito collettivo di cui anche il pubblico è una componente viva, dove visual e luci hanno quasi lo stesso peso della musica e i ritmi si mantengono incessanti dall’inizio alla fine, senza un attimo di pausa."

su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/I_Cani su facebook: https://www.facebook.com/icaniband

Pagina 14 ZUNGOLI IN FESTIVAL

Aprono il concerto dei I CANI: Dubolik

Agli esordi (sotto il nome moodhula) la sua sperimentazione sonora gli è valsa la partecipazione con un arrangiamento di Luna Nova ( S. Di Giacomo – Costa) alla compilation: “Napoli Sound System vol 2″edita dalla Canzonetta, storica etichetta Campana. Negli anni realizza altri arrangiamenti come O’ Vesuvio (S. Bruni), Lusingame (N.Taranto) e Uocchie c’arraggiunate ( Falcone – Fieni – Falvo).Successivamente lavora ad un’ep:”Quasi tutto” , che anticiperà l’uscita dell’album “Rewind-play sola andata” ( FULL HEADS / AUDIOGLOBE) a cui prenderanno parte PAOLO POLCARI E GENNARO T degli ALMAMEGRETTA.Nell’ ottobre 2012 si ritira in studio per la preparazione del mixtape “IL GIALLO IN DUB” rilasciato il 14 febbraio 2013 in free download sulla pagina http://www.soundcloud.com/dubolik . Tra le news la partecipazione come beatmaker e singer all’interno del mixtape di McMariotto. Ha realizzato alcuni remix partecipando a vari contest, tra questi: Vivi dei CASINO ROYALE, ‘A Controra degli ALMAMEGRETTA ( per gentile cessione delle tracce da parte degli stessi almamegretta) e Megamix di Jovanotti . Il 16 dicembre del 2013 Esce il suo nuovo lavoro con sonorità Dubstep/hip hop in collaborazione con LUCARIELLO – DOPEONE – MARCELLO COLEMAN – 4EsT e ALFREDO BLUESADDIRUSE, nello stesso periodo partecipa anche a Cafè do Friariell Vol 2 di Gianni Simioli arrangiando in chiave Digitaldub il brano Sud (R. Arbore – Mattone). Dubolik è un produttore musicale non un disk jockey.

Site: https://soundcloud.com/dubolik

Pagina 15 ZUNGOLI IN FESTIVAL

Johnny Dal Basso

Johnny DalBasso è una band creata da Johnny DalBasso in cui il chitarrista è Johnny DalBasso, il cantante è Johnny DalBasso, il batterista è Johnny DalBasso, l’armonicista è Johnny DalBasso… Non il trionfo del “fai da te” ma il miglior modo per cominciare qualcosa… Dal basso. La cassa della batteria e il suo suono diventano il centro del progetto, alternati dal suono in levare di un rullante a pedale, costruito artigianalmente con materiali di scarto di una vecchia batteria. La chitarra utilizzata è una Danelectro pro-1, costruita in MDF, quasi un giocattolo da spingere al limite. La camicia, la cravatta, le bretelle, simbolo borghese per eccellenza, diventano invece la divisa del popolo del lavoro che non c’è, le maniche rimboccate il simbolo della fatica e il sudore durante il live, della verità.

Site: https://www.facebook.com/johnnydalbasso1

AFTER SHOW MAINSTAGE SI COMINCIA CON L’ AREA DJ SET DJ DRASTIKO SELECTION from RKI, Roma

Pagina 16 ZUNGOLI IN FESTIVAL

ZUNGOLI IN FESTIVAL AREE DEL FESTIVAL

Pagina 17 ZUNGOLI IN FESTIVAL

ZUNGOLI IN FESTIVAL VISTA GENERALE

Pagina 18 ZUNGOLI IN FESTIVAL

ZUNGOLI IN FESTIVAL

Pagina 19 ZUNGOLI IN FESTIVAL

site: www.zungoliinfestival.com

Direzione Artistica

www.nualter.com

Mail: Info Generali Festival

[email protected]

Responsabile Area Campeggio

[email protected]

Responsabile Area Mercatini

[email protected]

Direzione ProLoco Dei Normanni

Presidente ProLoco Dei Normanni : [email protected]

Consiglieri : [email protected]

Social Network

Facebook :

Fan Page www.facebook.com/zungoli.festival.com

Personal Page http://www.facebook.com/zungoli.infestival

Personal Page 2 http://www.facebook.com/zungoli.infestival2

Twitter twitter.com/zif.festival

Pagina 20