REGIONE PIEMONTE BU23S2 07/06/2018

REGIONE PIEMONTE - COMUNICATO Direzione Agricoltura Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità Comunicazione relativa alla richiesta di modifica, ai sensi del Reg. (UE) N. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012, del disciplinare di produzione del prodotto “Nocciola del Piemonte” o “Nocciola Piemonte” IGP.

Si comunica che è pervenuta al competente Ufficio della Direzione Agricoltura della Regione Piemonte una richiesta di modifica del disciplinare di produzione, ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012, presentata dal Consorzio per la valorizzazione e la tutela della Nocciola Piemonte, relativa al prodotto:

Nocciola del Piemonte o Nocciola Piemonte - IGP

Entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione ogni persona, fisica o giuridica, avente un interesse legittimo, potrà produrre alla Regione Piemonte, Direzione Agricoltura, Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità, Corso Stati Uniti n. 21, 10128 Torino, eventuali osservazioni e/o opposizioni in merito alla mancata osservanza, relativamente alle parti del disciplinare oggetto di modifica, delle condizioni di cui all’articolo 5 e all’articolo 7 - paragrafo 1, del Regolamento di cui sopra, utili alla formulazione del parere regionale così come previsto dal DM 14 ottobre 2013.

Tali osservazioni e/o opposizioni devono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):

[email protected]

Per informazioni in merito alla richiesta citata è possibile contattare il Dottor Fabrizio Vidano, Direzione Agricoltura, Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità, Corso Stati Uniti n. 21, 10128 Torino, ai seguenti recapiti:

telefono: 011.4325964

e mail: [email protected]

Il Responsabile del Settore Paolo CUMINO

IN VIGORE MODIFICHE ED OSSERVAZIONI INTEGRAZIONI RICHIESTE

DISCIPLINARE DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE INDICAZIONE GEOGRAFICA GEOGRAFICA PROTETTA «NOCCIOLA PROTETTA «NOCCIOLA DEL PIEMONTE» O DEL PIEMONTE» O «NOCCIOLA PIEMONTE» «NOCCIOLA PIEMONTE» Art. 1. Art. 1. Denominazione Denominazione L’indicazione geografica L’indicazione geografica protetta «Nocciola del protetta «Nocciola del

Piemonte» o «Nocciola Piemonte» o «Nocciola Piemonte» è riservata ai frutti Piemonte» è riservata ai frutti in guscio, sgusciati e semi- in guscio, sgusciati e semi- lavorati (nocciola tostata, lavorati (nocciola tostata, granella di nocciole, farina di granella di nocciole, farina di nocciole, pasta di nocciole) che nocciole, pasta di nocciole) che rispondono alle condizioni ed rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. disciplinare di produzione. È altresì consentito È altresì consentito l’utilizzo della indicazione l’utilizzo della indicazione geografica protetta «Nocciola geografica protetta «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» nella designazione, Piemonte» nella designazione, presentazione e pubblicità dei presentazione e pubblicità dei preparati nei quali i prodotti di preparati nei quali i prodotti di cui al comma 1 sono presenti in cui al comma 1 sono presenti in esclusiva, rispetto a prodotti esclusiva, rispetto a prodotti dello stesso tipo, tra gli dello stesso tipo, tra gli ingredienti caratterizzanti e tali ingredienti caratterizzanti e tali da valorizzare la qualità. da valorizzare la qualità.

Art. 2. Art. 2. Cultivar Cultivar La denominazione La denominazione «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» designa «Nocciola Piemonte» designa il frutto della varietà di il frutto della varietà di nocciolo «Tonda Gentile nocciolo «Tonda Gentile Trilobata» coltivato nel Trilobata» coltivato nel territorio idoneo della Regione territorio idoneo della Regione Piemonte, definito nel Piemonte, definito nel successivo art. 3. successivo art. 3. Art. 3. Art. 3. Area di produzione Area di produzione La zona di produzione della La zona di produzione della «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» «Nocciola Piemonte» comprende il territorio della comprende il territorio della Regione Piemonte atto alla Regione Piemonte atto alla coltivazione del nocciolo ed è coltivazione del nocciolo ed è così determinato: Provincia di così determinato: Provincia di Alessandria - intero territorio Alessandria - intero territorio dei seguenti comuni: Acqui dei seguenti comuni: Acqui Terme, Albera Ligure, Terme, Albera Ligure,

Alessandria, Alfiano Natta, Alessandria, Alfiano Natta, Alice Bel Colle, Altavilla Alice Bel Colle, Altavilla Monferrato, Arquata Scrivia, Monferrato, Arquata Scrivia, Avolasca, Basaluzzo, Belforte Avolasca, Basaluzzo, Belforte Monferrato, Bergamasco, Monferrato, Bergamasco, Berzano di Tortona, Bistagno, Berzano di Tortona, Bistagno, Borghetto di Borbera, Borghetto di Borbera, Borgoratto Alessandrino, Borgoratto Alessandrino, Bosco Marengo, Bosio, Bosco Marengo, Bosio, Brignano Frascata, Cabella Brignano Frascata, Cabella

Ligure, Camagna, Camino, Ligure, Camagna, Camino, Cantalupo Ligure, Capriata Cantalupo Ligure, Capriata d’Orba, Carbonara Scrivia, d’Orba, Carbonara Scrivia, Carentino, Carezzano, Carentino, Carezzano, Carpeneto, Carrega Ligure, Carpeneto, Carrega Ligure, Carrosio, Cartosio, Casal Carrosio, Cartosio, Casal Cermelli, Casaleggio Boiro, Cermelli, Casaleggio Boiro, Casale Monferrato, Casasco, Casale Monferrato, Casasco, Cassano Spinola, Cassine, Cassano Spinola, Cassine, Cassinelle, Castellania, Cassinelle, Castellania,

Castellazzo Bormida, Castellazzo Bormida, Castelletto d’Erro, Castelletto Castelletto d’Erro, Castelletto d’Orba, Castelletto Merli, d’Orba, Castelletto Merli, Castelletto Monferrato, Castelletto Monferrato, Castelnuovo Bormida, Castelnuovo Bormida, Castelspina Cavatore, Castelspina Cavatore, Cellamonte, Cereseto Cellamonte, Cereseto Monferrato, Cerreto Grue, Monferrato, Cerreto Grue, Cerrina, Conzano, Costa Cerrina, Conzano, Costa Vescovato, Cremolino, Vescovato, Cremolino, Cuccaro Monferrato, Denice, Cuccaro Monferrato, Denice, Dernice, Fabbrica Curone, Dernice, Fabbrica Curone, Felizzano, Fraconalto, Felizzano, Fraconalto,

Francavilla Bisio, Frascaro, Francavilla Bisio, Frascaro, Frassinello Monferrato, Frassinello Monferrato, Fresonara, Frugarolo, Fubine, Fresonara, Frugarolo, Fubine, Gabiano, Gamalero, Garbagna, Gabiano, Gamalero, Garbagna, Gavazzana, Gavi, Gremiasco, Gavazzana, Gavi, Gremiasco, Grognardo, Grondona, Lerma, Grognardo, Grondona, Lerma, Lu, Malvicino, Masio, Lu, Malvicino, Masio, Melazzo, Merana, Mirabello Melazzo, Merana, Mirabello Monferrato, Molare, Monferrato, Molare, Mombello Monferrato, Mombello Monferrato, Momperone, Moncestino, Momperone, Moncestino, Mongiardino Ligure, Mongiardino Ligure, Monleale, Montacuto, Monleale, Montacuto, Montaldeo, Montaldo Montaldeo, Montaldo Bormida, Montechiaro Bormida, Montechiaro d’Acqui, Montegioco, d’Acqui, Montegioco, Montemarzino, Morbello, Montemarzino, Morbello, Mornese, Morsasco, Mornese, Morsasco, Murisengo, Novi Ligure, Murisengo, Novi Ligure,

Odalengo Grande, Odalengo Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Olivola, Orsara Piccolo, Olivola, Orsara Bormida, Ottiglio, Ovada, Bormida, Ottiglio, Ovada, Oviglio, Ozzano Monferrato, Oviglio, Ozzano Monferrato, Paderna, Pareto, Parodi Ligure, Paderna, Pareto, Parodi Ligure, si corregge il nome di Precetto Pasturana, Precetto di Valenza, Pasturana, Pecetto di Valenza, di Valenza in Pecetto di Pontestura, Ponti, Ponzano Pontestura, Ponti, Ponzano Valenza per precedente errore Monferrato, Ponzone, Pozzol Monferrato, Ponzone, Pozzol di digitazione Groppo, Pozzolo Formigaro, Groppo, Pozzolo Formigaro, Prasco, Predosa, Quargnento, Prasco, Predosa, Quargnento, Quattordio, Ricaldone, Rivalta Quattordio, Ricaldone, Rivalta Bormida, Roccaforte Ligure, Bormida, Roccaforte Ligure, Rocca Grimalda, Rocchetta Rocca Grimalda, Rocchetta

Ligure, Rosignano Monferrato, Ligure, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Sala Monferrato, San Cristoforo, San Giorgio Cristoforo, San Giorgio Monferrato, San Salvatore Monferrato, San Salvatore Monferrato, San Sebastiano Monferrato, San Sebastiano Curone, Sant’Agata Fossili, Curone, Sant’Agata Fossili, Sardigliano, Sarezzano, Sardigliano, Sarezzano, Serralunga di Crea, Serravalle Serralunga di Crea, Serravalle Scrivia, Sezzadio, Silvano Scrivia, Sezzadio, Silvano d’Orba, Solero, Solonghello, d’Orba, Solero, Solonghello,

Spigno Monferrato, Spineto Spigno Monferrato, Spineto Scrivia, Stazzano, Strevi, Scrivia, Stazzano, Strevi, Tagliolo Monferrato, Tagliolo Monferrato, Tassarolo, Terruggia, Terzo, Tassarolo, Terruggia, Terzo, Tortona, Treville, Trisobbio, Tortona, Treville, Trisobbio, Valenza, Vignale Monferrato, Valenza, Vignale Monferrato, Vignole Borbera, Villadeati, Vignole Borbera, Villadeati, Villalveinia, Villamiroglio, Villalveinia, Villamiroglio, Villaromagnano, Visone, Villaromagnano, Visone, Volpedo, Volpeglino, Volpedo, Volpeglino, Voltaggio. Voltaggio. Provincia di Asti -intero Provincia di Asti -intero territorio dei seguenti comuni: territorio dei seguenti comuni:

Agliano Terme, , , Albugnano, , , Asti, Antignano, Aramengo, Asti, Azzano d’Asti, Baldichieri, Azzano d’Asti, Baldichieri, , Berzano di San Belveglio, , Bruno, , Pietro, Bruno, Bubbio, Buttigliera d’Asti, Buttigliera d’Asti, , Calliano, Calamandrana, Calliano, , Camerino Casasco, Calosso, Camerino Casasco, , , , Canelli, Cantarana, Capriglio, , , Casorzo, Cassinasco, , Castagnole delle Lanze, , Castel Castagnole Monferrato, , Castell’Alfero, Boglione, Castell’Alfero, , Castello di Castelletto Molina, , , Annone, Castelnuovo Belbo, , Castelnuovo Calcea,

Castelnuovo Don Bosco, , , , Castellero, Castel Rocchero, , , Cellarengo, Celle Enomondo, Cerreto d’Asti, , Cerreto d’Asti, Cerro Tanaro, , Chiusano d’Asti, Cessole, Chiusano d’Asti, , Cisterna d’Asti, Cinaglio, Cisterna d’Asti, Coazzolo, , Coazzolo, Cocconato, , , Corsione, Cortandone, , , Cortanze, Cortazzone, , , Cortiglione, Cossombrato,

Costigliole d’Asti, , Costigliole d’Asti, Cunico, , Ferrere, Dusino San Michele, Ferrere, , , Grana, Fontanile, Frinco, Grana, , Incisa Grazzano Badoglio, , Isola d’Asti, Scapaccino, Isola d’Asti, , , , Loazzolo, Maranzana, Maretto, , , Moasca, Mombaldone, , , Mombaruzzo, Mombercelli, , , Monale, Monastero Bormida, , Moncucco Moncalvo, Moncucco

Torinese, , Torinese, Mongardino, , , Montabone, Montafia, , Montaldo Scarampi, Montechiaro d’Asti, Montechiaro d’Asti, Montemagno, Montegrosso Montemagno, Montegrosso d’Asti, , d’Asti, Montiglio Monferrato, Morasengo, , Morasengo, Nizza Monferrato, , Passerano Olmo Gentile, , , , Marmorito, Penango, Piea, Pino d’Asti, Piova’ Massaia, Pino d’Asti, Piova’ Massaia, , , Portacomaro, Quaranti, , Revigliasco Refrancore, Revigliasco d’Asti, , , Rocca d’Asti, Roatto, Robella, Rocca d’Arazzo, , d’Arazzo, Roccaverano, , Rocchetta Rocchetta Palafea, , San Damiano d’Asti, Tanaro, San Damiano d’Asti, , San San Giorgio Scarampi, , San Marzano Martino Alfieri, , , Oliveto, San Paolo Solbrito, , , , Scurzolengo, Serole, Sessame, , Soglio, , Settime, Soglio, Tigliole, , , , Tonco, Tonengo, Vaglio Serra, , , Viale Valfenera, Vesime, Viale d’Asti, , Vigliano, d’Asti, Viarigi, Vigliano, Villafranca d’Asti, Villanova Villafranca d’Asti, Villanova d’Asti, , d’Asti, Villa San Secondo, . Vinchio. Provincia di Biella - intero Provincia di Biella - intero territorio dei seguenti comuni: territorio dei seguenti comuni: Biella, Bioglio, Borriana, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Camburzano, Brusnengo, Camburzano, Candelo, Casapinta, Castelletto Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia’, Cerreto Cervo, Cavaglia’, Cerreto Castello, Cerrione, Cossato, Castello, Cerrione, Cossato, Crosa, Curino, Gaglianico, Crosa, Curino, Gaglianico, Lessona, Magnano, Lessona, Magnano,

Masserano, Mezzana Masserano, Mezzana Mortigliengo, Mongrando, Mortigliengo, Mongrando, Mosso Santa Maria, Mosso Santa Maria, Mottalciata, Occhieppo Mottalciata, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Ronco Biellese, Superiore, Ronco Biellese, Roppolo, Sala Biellese, Roppolo, Sala Biellese, Sandigliano, Soprana, Sandigliano, Soprana, Sostegno, Strona, Ternengo, Sostegno, Strona, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo,

Vallanzengo, Valle Mosso, Vallanzengo, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Vigliano Valle San Nicolao, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Biellese, Villa del Bosco, Viverone, Zimone, Zubiena, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia. Zumaglia. Provincia di Cuneo -intero Provincia di Cuneo -intero territorio dei seguenti comuni: territorio dei seguenti comuni:

Aisone, Alba, Albaretto Torre, Aisone, Alba, Albaretto Torre, Alto, Arguello, Bagnasco, Alto, Arguello, Bagnasco, Bagnolo Piemonte, Baldissero Bagnolo Piemonte, Baldissero d’Alba, Barbaresco, Barge, d’Alba, Barbaresco, Barge, Barolo, Bastia Mondovi’, Barolo, Bastia Mondovi’, Battifollo, Beinette, Belvedere Battifollo, Beinette, Belvedere Langhe, Bene Vagienna, Langhe, Bene Vagienna, Benevello, Bergolo, Bernezzo, Benevello, Bergolo, Bernezzo, Bonvicino, Borgomale, Borgo Bonvicino, Borgomale, Borgo San Dalmazzo, Bosia, San Dalmazzo, Bosia,

Bossolasco, Boves, Bra, Bossolasco, Boves, Bra, Briaglia, Brondello, Brossasco, Briaglia, Brondello, Brossasco, Busca, Camerana, Camo, Busca, Camerana, Camo, Canale, Caprauna, Caraglio, Canale, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Carde’, Caramagna Piemonte, Carde’, Carrù, Cartignano, Carrù, Cartignano, Casalgrasso, Castagnito, Casalgrasso, Castagnito, Castellar, Castelletto Uzzone, Castellar, Castelletto Uzzone, Castellinaldo, Castellino Castellinaldo, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Castiglione Falletto, Castiglione Falletto, , Castino, Castiglione Tinella, Castino, Cavallermaggiore, Ceresole Cavallermaggiore, Ceresole si corregge il nome di Cerreto d’Alba, Cerreto Langhe, d’Alba, Cerretto Langhe, Langhe in Cerretto Langhe per Cervasca, Cervere, Ceva, Cervasca, Cervere, Ceva, precedente errore di Cherasco, Chiusa di Pesio, Cherasco, Chiusa di Pesio, digitazione Ciglie’, Cissone, Clavesana, Ciglie’, Cissone, Clavesana, Corneliano d’Alba, Cortemilia, Corneliano d’Alba, Cortemilia, Cossano Belbo, Costigliole Cossano Belbo, Costigliole Saluzzo, Cravanzana, Cuneo, Saluzzo, Cravanzana, Cuneo, Demonte, Diano D’Alba, Demonte, Diano D’Alba, Dogliani, Dronero, Envie, Dogliani, Dronero, Envie, Farigliano, Faule, Feisoglio, Farigliano, Faule, Feisoglio,

Fossano, Frabosa Soprana, Fossano, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Frassino, Frabosa Sottana, Frassino, Gaiola, Gambasca, Garessio, Gaiola, Gambasca, Garessio, Gorzegno, Gottasecca, Gorzegno, Gottasecca, Govone, Grinzane Cavour, Govone, Grinzane Cavour, Guarene, Igliano, Isasca, La Guarene, Igliano, Isasca, La si corregge il nome di Lequio Morra, Lequio Beria, Lequio Morra, Lequio Berria, Lequio Beria in Lequio Berria per Tanaro, Lesegno, Levice, Tanaro, Lesegno, Levice, precedente errore di Lisio, Magliano Alfieri, Lisio, Magliano Alfieri, digitazione Magliano Alpi, Mango, Manta, Magliano Alpi, Mango, Manta, Marene, Margarita, Marsaglia, Marene, Margarita, Marsaglia, Martiniana Po, Melle, Moiola, Martiniana Po, Melle, Moiola, Mombarcaro, Mombasiglio, Mombarcaro, Mombasiglio,

Monastero di Vasco, Monastero di Vasco, Monasterolo Casotto, Monasterolo Casotto, Monchiero, Mondovì, Monchiero, Mondovì, Monesiglio, Monforte d’Alba, Monesiglio, Monforte d’Alba, Montà, Montaldo di Mondovì, Montà, Montaldo di Mondovì, Montaldo Roero, Montanera, Montaldo Roero, Montanera, Montelupo Albese, Montemale Montelupo Albese, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, di Cuneo, Monterosso Grana, Monteu Roero, Montezemolo, Monteu Roero, Montezemolo, Monticello d’Alba, Morozzo, Monticello d’Alba, Morozzo,

Murazzano, Narzole, , Murazzano, Narzole, Neive, Neviglie, Niella Belbo, Niella Neviglie, Niella Belbo, Niella Tanaro, Novello, Nucetto, Tanaro, Novello, Nucetto, Ormea, Paesana, Pagno, Ormea, Paesana, Pagno, Pamparato, Paroldo, Perletto, Pamparato, Paroldo, Perletto, Perlo, Peveragno, Pezzolo Perlo, Peveragno, Pezzolo Valle Uzzone, Pianfei, Piasco, Valle Uzzone, Pianfei, Piasco, Piobesi d’Alba, Piozzo, Piobesi d’Alba, Piozzo, Pocapaglia, Polonghera, Pocapaglia, Polonghera, Priero, Priocca, Priola, Priero, Priocca, Priola, Prunetto, Racconigi, Revello, Prunetto, Racconigi, Revello, Rifreddo, Rittana, Roaschia, Rifreddo, Rittana, Roaschia, Roascio, Robilante, Roburent, Roascio, Robilante, Roburent,

Roccabruna, Rocca Cigliè, Roccabruna, Rocca Cigliè, Rocca de Baldi, Roccaforte, Rocca de Baldi, Roccaforte, Mondovì, Roccasparvera, Mondovì, Roccasparvera,

Roccavione, Rocchetta Belbo, Roccavione, Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, Roddi, Roddino, Rodello, Rossana, Sale delle Langhe, Rossana, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, Sale San Giovanni, Saliceto, Salmour, Saluzzo, San Salmour, Saluzzo, San Benedetto Belbo, San Damiano Benedetto Belbo, San Damiano Macra, Sanfrè, Sanfront, San Macra, Sanfrè, Sanfront, San Michele Mondovì, Michele Mondovì, Sant’Albano Stura, Santa Sant’Albano Stura, Santa Vittoria d’Alba, Santo Stefano Vittoria d’Alba, Santo Stefano

Belbo, Santo Stefano Roero, Belbo, Santo Stefano Roero, Scagnello, Serralunga d’Alba, Scagnello, Serralunga d’Alba, Serravalle Langhe, Sinio, Serravalle Langhe, Sinio, Somano, Sommariva del Somano, Sommariva del Bosco, Sommaria Perno, Torre Bosco, Sommariva Perno, si corregge il nome di Bormida, Torre Mondovì, Torre Bormida, Torre Sommaria Perno in Sommariva Torresina, Treiso, Trezzo Mondovì, Torresina, Treiso, Perno per precedente errore di Tinella, Trinità, Valdieri, Trezzo Tinella, Trinità, digitazione Valgrana, Valloriate, Valmala, Valdieri, Valgrana, Valloriate, Venasca, Verduno, Verzuolo, Valmala, Venasca, Verduno, Vezza d’Alba, Vicoforte, Verzuolo, Vezza d’Alba, Vignolo, Villanova Mondovì, Vicoforte, Vignolo, Villanova Villar San Costanzo, Viola. Mondovì, Villar San Costanzo,

Provincia di Novara - intero Viola. territorio dei seguenti comuni: Provincia di Novara - intero Agrate Conturbia, Ameno, territorio dei seguenti comuni: Arona, Bellinzago Novarese, Agrate Conturbia, Ameno,

Boca, Bogogno, Bolzano Arona, Bellinzago Novarese, Novarese, Borgomanero, Boca, Bogogno, Bolzano Borgo Ticino, Briga Novarese, Novarese, Borgomanero, Cameri, Castelletto Sopra Borgo Ticino, Briga Novarese, Ticino, Cavallirio, Colazza, Cameri, Castelletto Sopra Comignago, Cureggio, Ticino, Cavallirio, Colazza, Divignano, Dormelletto, Comignago, Cureggio, Fontaneto d’Agogna, Galliate, Divignano, Dormelletto, Gattico, Ghemme, Gozzano, Fontaneto d’Agogna, Galliate, Grignasco, Invorio, Lesa, Gattico, Ghemme, Gozzano, Maggiora, Marano Ticino, Grignasco, Invorio, Lesa, Massino Visconti, Meina, Maggiora, Marano Ticino, Mezzomerico, Nebbiuno, Massino Visconti, Meina,

Oleggio, Oleggio Castello, Mezzomerico, Nebbiuno, Paruzzaro, Pisano, Pogno, Oleggio, Oleggio Castello, Pombia, Prato Sesia, Paruzzaro, Pisano, Pogno, Romagnano Sesia, San Pombia, Prato Sesia, Maurizio d’Opaglio, Sizzano, Romagnano Sesia, San Soriso, Varallo Pombia, Maurizio d’Opaglio, Sizzano, Veruno. Soriso, Varallo Pombia,

Provincia di Torino - intero Veruno. territorio dei seguenti comuni: Provincia di Torino - intero Agliè, Albiano d’Ivrea, Alice territorio dei seguenti comuni: Superiore, Almese, Alpignano, Agliè, Albiano d’Ivrea, Alice Andezeno, Arignano, Superiore, Almese, Alpignano, Avigliana, Azeglio, Bairo, Andezeno, Arignano, Balangero, Bandissero Avigliana, Azeglio, Bairo, Canavese, Baldissero Torinese, Balangero, Bandissero Banchette, Barbania, Barone Canavese, Baldissero Torinese, Canavese, Bibiana, Bollengo, Banchette, Barbania, Barone Borgiallo, Borgofranco Canavese, Bibiana, Bollengo, d’Ivrea, Borgomasino, Borgiallo, Borgofranco Borgone Susa, Bosconero, d’Ivrea, Borgomasino, Bricherasio, Brozolo, Bruino, Borgone Susa, Bosconero,

Brusisco Bruzolo, Buriasco, Bricherasio, Brozolo, Bruino, Burolo, Busano, Bussoleno, Brusisco Bruzolo, Buriasco, Buttigliera Alta, Cafasse, Burolo, Busano, Bussoleno, Cambiano, Campiglione- Buttigliera Alta, Cafasse, Fenile, Candia Canavese, Cambiano, Campiglione- Canischio, Cantalupa, Caprie, Fenile, Candia Canavese, Caravino, Carmagnola, Canischio, Cantalupa, Caprie, Casalborgone, Caselette, Caravino, Carmagnola, Castagneto Po, Castellamonte, Casalborgone, Caselette, Castelnuovo Nigra, Castiglione Castagneto Po, Castellamonte,

Torinese, Cavagnolo, Cavour, Castelnuovo Nigra, Castiglione Chianocco, Chiaverano, Torinese, Cavagnolo, Cavour, Chieri, Chiesanuova, Chianocco, Chiaverano, Chiomonte, Chiusa di San Chieri, Chiesanuova, Michele, Ciconio, Cintano, Chiomonte, Chiusa di San Cinzano, Coassolo Torinese, Michele, Ciconio, Cintano, Coazze, Colleretto Cinzano, Coassolo Torinese, Castelnuovo, Colleretto Coazze, Colleretto Giacosa, Condove, Corio, Castelnuovo, Colleretto Cossano Canavese, Cuceglio, Giacosa, Condove, Corio,

Cumiana, Cuorgne’, Exilles, Cossano Canavese, Cuceglio, Favria, Feletto, Fiano, Fiorano Cumiana, Cuorgne’, Exilles, Canavese, Forno Canavese, Favria, Feletto, Fiano, Fiorano Front, Frossasco, Garzigliana, Canavese, Forno Canavese, Gassino Torinese, Front, Frossasco, Garzigliana, Germagnano, Giaveno, Gassino Torinese, Givoletto, Gravere, Grosso, Germagnano, Giaveno, Inverso Pinasca, Isolabella, Givoletto, Gravere, Grosso, Issiglio, Ivrea, La Cassa, Lanzo Inverso Pinasca, Isolabella, Torinese, Lauriano, Lessolo, Issiglio, Ivrea, La Cassa, Lanzo Levone, Loranzè, Lugnacco, Torinese, Lauriano, Lessolo, Luserna San Giovanni, Levone, Loranzè, Lugnacco, Lusernetta, Lusigliè, Macello, Luserna San Giovanni,

Maglione, Marentino, Mathi, Lusernetta, Lusigliè, Macello, Mattie, Mazzè, Meana di Susa, Maglione, Marentino, Mathi, Mercenasco, Moncalieri, Mattie, Mazzè, Meana di Susa, Montaldo Torinese, Mercenasco, Moncalieri, Montalenghe, Montalto Dora, Montaldo Torinese, Monteu da Po, Moriondo Montalenghe, Montalto Dora, Torinese, Nole, Nomaglio, Monteu da Po, Moriondo Oglianico, Orio Canavese, Torinese, Nole, Nomaglio, Osasco, Ozegna, Palazzo Oglianico, Orio Canavese, Canavese, Parella, Pavarolo, Osasco, Ozegna, Palazzo Pavone Canavese, Pecco, Canavese, Parella, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Pavone Canavese, Pecco, Argentina, Perosa Canavese, Pecetto Torinese, Perosa Pertusio, Pinasca, Pinerolo, Argentina, Perosa Canavese, Pino Torinese, Piossasco, Pertusio, Pinasca, Pinerolo, Piverone, Poirino, Porte, Pino Torinese, Piossasco, Pralormo, Prarostino, Piverone, Poirino, Porte, Prascorsano, Pratiglione, Pralormo, Prarostino, Quagliuzzo, Rivalba, Riva Prascorsano, Pratiglione,

Presso Chieri, Rivara, Rivarolo Quagliuzzo, Rivalba, Riva Canavese, Rivarossa, Rocca Presso Chieri, Rivara, Rivarolo Canavese, Roletto, Romano Canavese, Rivarossa, Rocca Canavese, Rosta, Rubiana, Canavese, Roletto, Romano Rueglio, Salassa, Salerano Canavese, Rosta, Rubiana, Canavese, Samone, San Rueglio, Salassa, Salerano Benigno Canavese, San Canavese, Samone, San Colombano Belmonte, San Benigno Canavese, San Didero, Sangano, San Colombano Belmonte, San Germano Chisone, San Giorgio Didero, Sangano, San

Canavese, San Giorio di Susa, Germano Chisone, San Giorgio San Giusto Canavese, San Canavese, San Giorio di Susa, Martino Canavese, San Mauro San Giusto Canavese, San Torinese, San Pietro Val Martino Canavese, San Mauro Lemina, San Ponso, San Torinese, San Pietro Val Raffaele Cimena, San Lemina, San Ponso, San Sebastiano da Po, San Secondo Raffaele Cimena, San di Pinerolo, Sant’Ambrogio di Sebastiano da Po, San Secondo Torino, Sant’Antonino di Susa, di Pinerolo, Sant’Ambrogio di Santena, Scarmagno, Sciolze, Torino, Sant’Antonino di Susa,

Settimo Rottaro, Settimo Santena, Scarmagno, Sciolze, Vittone, Strambinello, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Strambinello, Strambino, Susa, Torino, Torre Canavese, Trana, Trofarello, Strambino, Susa, Torino, Torre Vaie, Val della Torre, Valgioie, Canavese, Trana, Trofarello, Vallo Torinese, Valperga, Vaie, Val della Torre, Valgioie, Varisella, Vauda Canavese, Vallo Torinese, Valperga, Verrua Savoia, Vestignè, Varisella, Vauda Canavese, Vialfrè, Vidracco, Villanova Verrua Savoia, Vestignè, Canavese, Villarbasse, Villar Vialfrè, Vidracco, Villanova Dora, Villar Focchiardo, Villar Canavese, Villarbasse, Villar Perosa, Villastellone, Dora, Villar Focchiardo, Villar Vistrorio, Volpiano. Perosa, Villastellone,

Vistrorio, Volpiano. Provincia di Vercelli - intero territorio dei seguenti comuni: Provincia di Vercelli - intero Alice Castello, Borgosesia, territorio dei seguenti comuni: Cellio, Gattinara, Ghislarengo, Alice Castello, Borgosesia, Lenta, Lozzolo, Moncrivello, Cellio, Gattinara, Ghislarengo, Lenta, Lozzolo, Moncrivello, Roasio, Serravalle Sesia, Roasio, Serravalle Sesia, Valduggia. Valduggia. Art. 4. Art. 4. Produzione Produzione Le condizioni ambientali di Le condizioni ambientali di coltura dei noccioleti destinati coltura dei noccioleti destinati alla produzione di «Nocciola alla produzione di «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» devono essere quelli tradizionali della zona e Piemonte» devono essere quelli tradizionali della zona e comunque atte a conferire al comunque atte a conferire al prodotto che ne deriva le specifiche caratteristiche di prodotto che ne deriva le specifiche caratteristiche di qualità. qualità. I sesti di impianto e le forme di I sesti di impianto e le forme di allevamento devono essere allevamento devono essere quelli in uso generalizzato e quelli in uso generalizzato e riconducibili alla coltivazione a riconducibili alla coltivazione a cespuglio e/o «monocaule», con una densità variabile tra le cespuglio e/o «monocaule», con una densità variabile tra le 200 e le 500 piante ad ettaro. 200 e le 500 piante ad ettaro. Per gli impianti realizzati prima dell’entrata in vigore del Per gli impianti realizzati prima dell’entrata in vigore del decreto di riconoscimento decreto di riconoscimento nazionale del 2/12/1993 è nazionale del 2/12/1993 è consentita una densità massima consentita una densità massima fino a 650 piante ad ettaro ed è fino a 650 piante ad ettaro ed è vietato il rinnovo delle stesse, vietato il rinnovo delle stesse, per moria e in caso di estirpo il nuovo impianto dovrà avere per moria e in caso di estirpo il nuovo impianto dovrà avere una densità di piante per ettaro una densità di piante per ettaro compresa tra 200 e 500. compresa tra 200 e 500. Le cure colturali ed i sistemi di Le cure colturali ed i sistemi di potatura e di raccolta devono potatura e di raccolta devono essere quelli generalmente essere quelli generalmente usati e, in special modo per i nuovi impianti, devono essere usati e, in special modo per i nuovi impianti, devono essere atti a non modificare le atti a non modificare le caratteristiche dei frutti. La produzione unitaria massima caratteristiche dei frutti. La produzione unitaria massima consentita di «Nocciola del consentita di «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» o «Nocciola Piemonte» è fissata in 3.500 Piemonte» è fissata in 3.500 kg/ha di coltura specializzata. kg/ha di coltura specializzata. La eventuale conservazione La eventuale conservazione della «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte», al fine della «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte», al fine di dilazionare la di dilazionare la commercializzazione, deve essere effettuata secondo i commercializzazione, deve essere effettuata secondo i metodi tradizionali. metodi tradizionali. Art. 5. Art. 5. Elenco noccioleti I noccioleti idonei alla Elenco noccioleti I noccioleti idonei alla produzione della «Nocciola del produzione della «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» sono iscritti in un Piemonte» o «Nocciola Piemonte» sono iscritti in un apposito elenco tenuto apposito elenco tenuto dall’organismo di controllo di cui all’art. 9 dall’organismo di controllo di cui all’art. 9

Art. 6.

Art. 6. Caratteristiche Caratteristiche La nucula del frutto presenta una forma sub- La nucula del frutto presenta una forma sub- sferoidale o parzialmente sub- sferoidale o parzialmente sub- sferoidale trilobata; dimensioni sferoidale trilobata; dimensioni non molto uniformi, con calibri non molto uniformi, con calibri prevalenti da 17 a 21 mm; prevalenti da 17 a 21 mm; guscio di medio spessore, di guscio di medio spessore, di color nocciola mediamente color nocciola mediamente intenso, di scarsa lucentezza, intenso, di scarsa lucentezza, con tomentosità diffuse con tomentosità diffuse all’apice e striature numerose, ma poco evidenti; il seme di all’apice e striature numerose, ma poco evidenti; il seme di forma variabile (sub- forma variabile (sub- sferoidale, tetraedrica e, talvolta, ovoidale); colore più sferoidale, tetraedrica e, talvolta, ovoidale); colore più scuro del guscio; per lo più scuro del guscio; per lo più ricoperto da fibre, con ricoperto da fibre, con superficie corrugata e solcature superficie corrugata e solcature più o meno evidenti; più o meno evidenti; dimensioni più disformi dimensioni più disformi rispetto alla nocciola in guscio; perisperma di medio spessore, rispetto alla nocciola in guscio; perisperma di medio spessore, ma di eccellente distaccabilità ma di eccellente distaccabilità alla tostatura; tessitura compatta e croccante; sapori ed alla tostatura; tessitura compatta e croccante; sapori ed aromi finissimi e persistenti; aromi finissimi e persistenti; resa alla sgusciatura variabile, resa alla sgusciatura variabile, ma comunque compresa tra il ma comunque compresa tra il 40% ed il 50%.

40% ed il 50%. La «Nocciola del La «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» o «Nocciola Piemonte» deve rispondere alle Piemonte» deve rispondere alle seguenti caratteristiche seguenti caratteristiche merceologiche: merceologiche: Nocciola intera in guscio: Nocciola intera in guscio: frutto come è stato raccolto in frutto come è stato raccolto in campo e che ha subito solo campo e che ha subito solo lavorazioni atte alla sua lavorazioni atte alla sua pulitura con eliminazione dei pulitura con eliminazione dei corpi estranei mediante cernita corpi estranei mediante cernita e opportunamente essiccato per e opportunamente essiccato per garantirne una prolungata garantirne una prolungata conservazione. conservazione.

Nocciola sgusciata: frutto Nocciola sgusciata: frutto intero che mediante trattamenti intero che mediante trattamenti di natura fisica è stato privato di natura fisica è stato privato del guscio ma che conserva del guscio ma che conserva ancora il perisperma ricoperto ancora il perisperma ricoperto da fibre e si presenta con di da fibre e si presenta con di colore più scuro del guscio. colore più scuro del guscio.

Nocciola tostata: il frutto Nocciola tostata: il frutto intero o minimamente intero o minimamente fratturato che ha subito un fratturato che ha subito un processo di tostatura ed è stato processo di tostatura ed è stato privato in tutto o in parte del privato in tutto o in parte del perisperma esterno. perisperma esterno. Granella di nocciole: il Granella di nocciole: il prodotto ottenuto dalla prodotto ottenuto dalla macinazione (frantumazione macinazione (frantumazione e/o taglio) di nocciole intere o e/o taglio) di nocciole intere o frantumante già tostate ed frantumante già tostate ed avente una granulometria varia avente una granulometria varia in relazione al grado di in relazione al grado di macinatura, ma comunque macinatura, ma comunque compresa tra 1mm 12 mm. compresa tra 1mm 12 mm. Farina di nocciole: il Farina di nocciole: il prodotto ottenuto dalla ottenuto prodotto ottenuto dalla ottenuto dalla macinazione dalla macinazione (frantumazione e/o taglio) di (frantumazione e/o taglio) di nocciole intere o frantumante nocciole intere o frantumante già tostate ed avente una già tostate ed avente una granulometria varia in granulometria varia in relazione al grado di relazione al grado di macinatura, ma comunque macinatura, ma comunque compresa tra 250 micron e 1 compresa tra 250 micron e 1 mm mm

Pasta di nocciole: il prodotto Pasta di nocciole: il prodotto ottenuto dalla macinazione di ottenuto dalla macinazione di nocciole intere o frantumante nocciole intere o frantumante già tostate ed avente una già tostate ed avente una granulometria varia in granulometria varia in relazione al grado di relazione al grado di macinatura, ma comunque macinatura, ma comunque inferiore a 250 micron. inferiore a 250 micron.

Art. 7. Art. 7. Commercializzazione Commercializzazione La commercializzazione La commercializzazione della «Nocciola del Piemonte» della «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» deve o «Nocciola Piemonte» deve avvenire secondo le seguenti avvenire secondo le seguenti modalità: modalità: a) per prodotto in guscio: a) per prodotto in guscio: in sacchi di tessuto idoneo a in sacchi di tessuto idoneo a tutti i livelli di tutti i livelli di commercializzazione o, commercializzazione o, eccezionalmente, allo stato eccezionalmente, allo stato sfuso nella sola fase di prima sfuso nella sola fase di prima commercializzazione commercializzazione intercorrente tra il produttore intercorrente tra il produttore agricolo e il primo acquirente agricolo e il primo acquirente detentore del centro di detentore del centro di lavorazione e/o lavorazione e/o confezionamento; confezionamento; b) per prodotto sgusciato, b) per prodotto sgusciato, semilavorato e finito: in semilavorato e finito: in confezioni idonee ad uso confezioni idonee ad uso alimentare, anche a seguito alimentare, anche a seguito della sua inclusione in cicli della sua inclusione in cicli produttivi che ne valorizzino la produttivi che ne valorizzino la qualità. qualità. Il prodotto di cui alla lettera Il prodotto di cui alla lettera b) può essere commercializzato b) può essere commercializzato solo se preconfezionato o solo se preconfezionato o confezionato all’atto della confezionato all’atto della vendita. vendita.

La Nocciola intera in La Nocciola intera in guscio deve essere guscio deve essere confezionata entro il 31/12 confezionata entro il 31/12 successivo all’anno di raccolta. successivo all’anno di raccolta.

Art. 8. Art. 8. Etichettatura Etichettatura Sulle confezioni devono Sulle confezioni devono essere indicate, le diciture essere indicate, le diciture «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte», seguita «Nocciola Piemonte», seguita da «Indicazione geografica da «Indicazione geografica protetta» o «IGP», e il nome, protetta» o «IGP», e il nome, ragione sociale ed indirizzo del ragione sociale ed indirizzo del confezionatore. L’indicazione confezionatore. L’indicazione dell’annata di raccolta delle dell’annata di raccolta delle nocciole contenute è nocciole contenute è obbligatoria per il prodotto in obbligatoria per il prodotto in guscio o sgusciato. Inoltre: guscio o sgusciato. Inoltre: a) il prodotto in guscio a) il prodotto in guscio dalla produzione, in sacchi, dalla produzione, in sacchi, sacconi o prodotto sfuso, di cui sacconi o prodotto sfuso, di cui all’art. 7, lettera a), etichettato all’art. 7, lettera a), etichettato con tutte le indicazioni previste con tutte le indicazioni previste dal presente disciplinare per dal presente disciplinare per l’immissione al consumo con la l’immissione al consumo con la I.G.P., al fine di garantire gli I.G.P., al fine di garantire gli opportuni controlli e la opportuni controlli e la rintracciabilità, deve essere rintracciabilità, deve essere accompagnato dal documento accompagnato dal documento commerciale che riporti commerciale che riporti l’indicazione geografica l’indicazione geografica protetta e dalla protetta e dalla documentazione prevista per documentazione prevista per l’eventuale frazionamento l’eventuale frazionamento della partita; della partita; b) il prodotto sgusciato e b) il prodotto sgusciato e semilavorato, confezionato in semilavorato, confezionato in sacchi, scatole od altri sacchi, scatole od altri contenitori ad uso alimentare di contenitori ad uso alimentare di cui all’art. 7, lettera b), deve cui all’art. 7, lettera b), deve riportare in etichetta il simbolo riportare in etichetta il simbolo comunitario dell’ I.G.P.. comunitario dell’ I.G.P.. La valorizzazione dell’utilizzo La valorizzazione dell’utilizzo della «Nocciola del Piemonte» della «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» IGP nel o «Nocciola Piemonte» IGP nel preparato alimentare deve preparato alimentare deve avvenire citando in qualunque avvenire citando in qualunque punto dell’etichetta la dicitura punto dell’etichetta la dicitura «prodotto ottenuto «prodotto ottenuto esclusivamente da “Nocciola esclusivamente da “Nocciola del Piemonte” o “Nocciola del Piemonte” o “Nocciola l’integrazione oppure ‹‹solo Piemonte” “IGP”». E’ fatto Piemonte” “IGP”» oppure con “Nocciola del Piemonte” o divieto di usare, con la ‹‹solo con “Nocciola del “Nocciola Piemonte” “IGP”›› denominazione di cui all’art. 1, Piemonte” o “Nocciola ha il mero scopo di qualsiasi altra denominazione Piemonte” “IGP”››. E’ fatto semplificare l’attuale dicitura ed aggettivazione aggiuntiva, divieto di usare, con la in quanto risulta essere troppo fatta salva la menzione denominazione di cui all’art. 1, lunga e di difficile inserimento varietale «Tonda Gentile qualsiasi altra denominazione nelle etichette di piccole Trilobata». ed aggettivazione aggiuntiva, dimensioni, pur mantenendo fatta salva la menzione inalterato il significato varietale «Tonda Gentile Trilobata». E’ altresì possibile indicare questa richiesta di modifica è resa necessaria per individuare sulle confezioni anche la dicitura «delle Langhe» una particolare zona qualora le nocciole utilizzate geografica, nello specifico “le Langhe” sul cui territorio la per i prodotti di cui all’ art.1 del presente disciplinare di coltivazione della cultivar produzione, derivino Tonda Gentile ha dato origine esclusivamente da noccioleti ad un prodotto che si è distinto in rinomanza ovunque per le siti nell’areale geografico delle Langhe comprendente i proprie caratteristiche e per la seguenti Comuni in Provincia propria tipicità di Cuneo e Asti: il termine Langhe oggi indica il Provincia di Cuneo: territorio collinare e pedemontano che: per la Albaretto della Torre, provincia di Cuneo è situato Arguello, Barolo, Belvedere alla destra orografica del fiume Langhe, Benevello, Bergolo, Tanaro, per la “Langa Cebana” Bonvicino, Borgomale, Bosia, (ovvero per i territori relativi al Bossolasco, Camerana, Camo, comprensorio di Ceva) l’areale Castelletto Uzzone, Castellino geografico situato alla destra Tanaro, Castiglione Falletto, orografica del torrente Cevetta Castiglione Tinella, Castino, fino alla confluenza del Tanaro Cerretto Langhe, Cigliè, e da qui l’areale geografico alla Cissone, Cortemilia, Cossano destra orografica del fiume Belbo, Cravanzana, Diano Tanaro, per la “Langa d’Alba, Dogliani, Feisoglio, Astigiana” (ovvero per i Gorzegno, Gottasecca, territori relativi al Grinzane Cavour, Igliano, La comprensorio della Provincia Morra, Lequio Berria, Levice, di Asti) si prendono in Mango, Marsaglia, adozione i criteri Mombarcaro, Monesiglio, geomorfologici che Monforte d’Alba, Montelupo permettono di individuare i Albese, Montezemolo, Comuni che possono essere Murazzano, Neviglie, Niella considerati appartenenti al Belbo, Paroldo, Perletto, territorio identificabile come Pezzolo Valle Uzzone, , tale e più precisamente: Prunetto, Roascio, Rocca Bubbio, Cassinasco, Castel Cigliè, Rocchetta Belbo, Boglione, Castel Rocchero, Roddi, Roddino, Rodello, Sale Cessole, Loazzolo, Langhe, Sale San Giovanni, Mombaldone, Monastero Saliceto, San Benedetto Belbo, , Bormida, Montabone, Olmo Serralunga d’Alba , Serravalle Gentile, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Langhe, Sinio, Somano, Torre Scarampi, Serole, Sessame, Bormida , Torresina, Treiso, Vesime Trezzo Tinella, Verduno; inoltre per la loro per i Comuni : Alba, composizione geomorfologica Barbaresco,Bastia Mondovì, vengono compresi nella Langa Cherasco ,Clavesana, Astigiana, altresì i Comuni di Farigliano, Lequio Tanaro, Canelli e Calamandrana Monchiero, Narzole , Neive, Niella Tanaro, Novello , relativamente al territorio sito alla destra orografica del l’areale geografico situato alla torrente Belbo destra orografica del Fiume Tanaro; per quanto riguarda invece i Comuni di Castagnole delle per i Comuni : Castelnuovo di Lanze e Coazzolo, essi per la Ceva , Ceva e Priero, l’areale loro composizione geografica geografico situato alla destra orografica del torrente Cevetta sono da sempre considerati fino alla confluenza nel Comuni della Bassa Langa e Tanaro, da qui l’areale conseguentemente compresi geografico alla destra nell’areale in oggetto orografica del fiume Tanaro).

Provincia di Asti :

Bubbio, Cassinasco,

Castagnole delle Lanze, Castel Boglione, Castel Rocchero, Cessole, Coazzolo, Loazzolo, Mombaldone, Monastero Bormida, Montabone, Olmo Gentile, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio

Scarampi, Serole, Sessame, Vesime; per i Comuni di Canelli, Calamandrana, l’areale geografico situato alla destra del Torrente Belbo.

Art. 9. Art. 9. Organismi di controllo Organismi di controllo Il controllo sulla conformità del Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è svolto prodotto al disciplinare è svolto da una struttura di controllo da una struttura di controllo conformemente a quanto conformemente a quanto stabilito dagli articoli 10 e 11 stabilito dagli articoli 10 e 11 del Reg. (CE) n. 510/2006. del Reg. (CE) n. 510/2006. Tale struttura è l’Istituto Nord- Tale struttura è l’Istituto Nord- Ovest Qualità Soc. Coop. Ovest Qualità Soc. Coop. (INOQ), con sede in piazza (INOQ), con sede in piazza Carlo Alberto Grosso 82 - Carlo Alberto Grosso 82 - 12033 Moretta (CN) tel. 12033 Moretta (CN) tel. +390172-911323, fax +390172-911323, fax +390172-911320, e-mail +390172-911320, e-mail [email protected]. [email protected].