Reticolo Idrografico della Provincia di Milano Corsi d'Acqua Principali nella Provincia di Milano

Rete idrica Naturale Rete Idrica Naturale Rete Idrica Artificiale Principale Secondaria Fiume Adda Torrente Rio Vallone Canale Villoresi Fiume Lambro Torrente Trobbia Canale della Muzza Fiume Olona Torrente Molgora Naviglio Grande Fiume Ticino Torrente Seveso Naviglio Pavese Torrente Garbogera Naviglio Bereguardo Torrente Lombra Naviglio della Martesana Torrente Pudiga Cavo Redefossi Torrente Nirone Vettabbia Torrente Guisa Canale Scolmatore (di nord- ovest) Torrente Lura Colatore Addetta Torrente Bozzente Idroscalo Lunghezza complessiva [km] 240 155 285 Portata media annua [miliardi di m 3/anno] 15.5 (480 m 3/sec) 1.8 (60 m 3/sec) 10.5 (335 m 3/sec) Definizione di Rete Ecologica a) Una rete ecologica è un sistema di aree naturali interconnesse mediante corridoi ecologici. b) Con il termine corridoio si intende una striscia di territorio a più elevata naturalità rispetto alle aree circostanti, che consente, pertanto, alla fauna spostamenti da un’area naturale ad un’altra, rendendo accessibili zone di foraggiamento o nidificazione altrimenti precluse e consentendo scambi genetici, oltre ad aumentare la qualità del paesaggio. Modello di Rete Ecologica

corridoi fluviali secondari Corridoi ecologici dei corsi d’acqua nella Rete Ecologica della Provincia di Milano

Tavola 4 Tratti fluviali caratterizzati dalla fauna ittica Successione Vegetazionale

Tormentilla

1) Molinia coerulea (nebbia blu); 2) Iris pseudacorus (iris d’acqua); 3) Schoenus sp. (giunco); 4) Carix elata (carice); 5) Phragmites communis (cannuccia di palude); 6) Ranunculus lingua (ranuncolo di palude); 7) Typha latifolia (mazzasorda); 8) Scirpus lacustris (lisca lacustre); 9) Nymphaea alba (ninfea bianca); 10) Trapa natans (castagna d’acqua); 11) Potamogeton sp. (erba tinca/brasca); 12) Miriophyllum verticillatum (millefoglie d’acqua); 13) Ceratophyllum demersum (ceratofillo); 14) Najas marina (ranocchia maggiore); 15) Salix alba (salice); 16) Alnus glutinosa (ontano nero); 17) Quercus robur (quercia). Fauna Ittica della Provincia di Milano (2000)

Lampreda Petromyzon planery * * * * Cobite Cobitis taenia * * * * Cobite Mascherato Sabanejewia larvata * * Gobione Gobio gobio * * * * Scardola Scardinius erythrophthalmus * * * Pigo Rutilus pigus * Rovella Rutilus rubilio * Triotto Rutilus erythrophthalmus * * * * Tinca Tinca tinca * * * Cavedano Leuciscus cephalus * * * * Vairone Leuciscus soufiia * * * * Sanguinerola Phoxinus phoxinus * * Alborella Alburnus alburnus * * * * Savetta Chondrostoma soetta * Lasca Chondrostoma genei * Barbo Barbus plebejus * * * * Barbo Canino Barbus meridionalis * * Carassio Carassius carassius * * Rodeo Amaro Rhodeus sericeus * Pseudorasbora Pseudorasbora parva * Carpa Cyprinus carpio * * Pesce Gatto Ictalurus melas * Luccio Esox lucius * * * * Trota marmorata Trota Fario Salmo trutta trutta * * Trota Marmorata Salmo trutta marmoratus * * Trota Iridea Oncorhynchus mykiss * Temolo Thymallus thymallus * Gambusia Gambusia holbrooki * * Spinarello Gasterosteus aculeatus * Scazzone Cottus gobio * * Persico Trota Micropterus salmoides * Persico Sole Lepomis gibbosus * * Persico Reale Perca fluviatilis * * * Lucioperca Stizosteidon lucioperca * Cagnetta Blennius fluviatilis * * Ghiozzo Padogobius martensii * * * * Anguilla Anguilla anguilla * * * Storione Cobice Acipenser naccarii * *molto raro; ** raro; *** frequente; **** molto frequente Helix aspersa, Gasteropodi

Libellula fulva , Odonati

Rospo ( Bufo bufo ), Anuri

Natrice dal collare ( Natrix natrix), Colubridi

Lontra comune (Lutra lutra ), Mustelidi

Sanguisuga ( Hirudo medicinalis ) Irudinei

Gambero dalle zampe bianche Avocetta (Austrapotamobius pallipes ) (Recurvirostra avosetta ) Decapodi Caradriformi Dugesia dorotocephala , planaria, Platelminti (Vermi Piatti)

Ceriodaphnia dubia, Crostacei Cladoceri

Closterium, Alghe Verdi unicellulari Aspergillus, Micromiceti

Cianobatteri, Procarioti autotrofi

Nematelminti o Vermi Cilindrici

Keratella, Rotiferi

Batteri eterotrofi Larva di Baetis, Efemerotteri

Spyrogira, Crostacei Copepodi Paramecium, Protozoi Alghe Verdi pluricellulari Schema del Ciclo Alimentare nelle Acque Dolci Specie Autoctone presenti in almeno il 10% dei Corsi d’Acqua (2000) Numero specie [n.] Percentuale [%] Specie autoctone presenti in 18 69 almeno il 10% dei corsi d’acqua Specie autoctone presenti in 8 31 meno del 10% dei corsi d’acqua Totale specie autoctone 26 100

Numero di Specie Alloctone di Pesci (2000)

Numero specie [n.] Percentuale [%]

Specie alloctone 12 31,6 Specie autoctone 26 68,4 Totale 38 100 Alcune tra le più problematiche specie alloctone degli ambienti acquatici del Nord Italia

Peste d’acqua ( Elodea canadensis ) Dreissena polymorpha , mollusco bivalve

Nutria ( Miocastor coypus )

Gambero rosso della Louisiana Tartaruga dalle orecchie rosse (Procambarus clarkii ) (Trachemys scripta ) Stato Ambientale dei Corpi Idrici Naturali (2000) Corso d’Acqua Stazione Classe Stato Ambientale Adda Vaprio d’Adda 3 Sufficiente Bozzente 5 Pessimo Garbogera Limbiate 4 Scadente Guisa 5 Pessimo Lambro Meridionale 4 Scadente Lambro Settentrionale Brughiero 4 Scadente Lambro Settentrionale Lesmo 3 Sufficiente Lambro Settentrionale 5 Pessimo Lura Rho 5 Pessimo Molgora Burago Molgora 4 Scadente Molgora 4 Scadente Nirone 3 Sufficiente Olona 5 Pessimo Olona Rho 5 Pessimo Pudiga Bollate 5 Pessimo Redefossi San Giuliano Milanese 5 Pessimo Seveso 5 Pessimo Seveso Lentate sul Seveso 5 Pessimo Ticino Boffalora Ticino 2 Buono Vettabbia Milano 5 Pessimo Schede del Repertorio B funzionali ad una riqualificazione ecologica degli ambienti acquatici

• 1 Formazione boschiva ripariale (Salici-Populetum ) • 2 Formazione boschiva igrofila (Alno Ulmion ) • 3 Formazione boschiva mesofila (Carpinion betuli ) • 6 Erbaio di idrofite Nuphar luteum e Ninphea alba • 7 Canneto (Phragmition e Magnocaricion elatae ) • 8 Successione vegetazionale ambiente ripariale • 9 Ecosistema filtro • 10 Unità lentica lungo corsi d’acqua minori • 11 Isola galleggiante • 12 Cotico erbaceo ripario Provincia di Milano opere tipo complementari

particolare - inserimento mensola

Ponte/ scatolare esistente rampa di accesso alla mensola argine

pianta argine esistente in cls canale

canale ponte/ scatolare esistente mensola

particolare costruttivo mensola argine esistente in cls terreno di coltura 15 cm strato di tessuto non tessuto vasca in alluminio forato mensola in ferro a T murata di sostegno alla vasca in lamiera forata

Progetto: arch. G. Gibelli Consulenti: dr. Agr. F. Oggionni Attraversamento mensola Am dr. Biol. R. Santolini Provincia di Milano opere tipo complementari

sezione tipo A ( dove il canale e la nuova passerella particolare sezione passerella confinano con un muro o una recinzione )

recinzione /muro/ edificio terreno di coltura 15 cm passerella 3 cm di argilla espansa canale strato di tessuto non tessuto

livello massimo vasca in alluminio forato mensola in ferro a T murata reggimensola in ferro canale

recinzione /muro/ edificio passerella canale

livello massimo

canale Opera da utilizzarsi per allargare i passaggi lungo gli sezione tipo B ( dove il canale e la nuova passerella argini, in corrispondenza di confinano con una strada ) manufatti e strettoie

Progetto: arch. G. Gibelli Consulenti: dr. Agr. F. Oggionni Passerella Pas dr. Biol. R. Santolini Provincia di Milano opere tipo complementari

sezione trasversale

30-50 cm

livello medio 4-5 m

Particolare: attacco piano di campagna

ancoraggio dei tronchi impianto denso di cespugli spinosi e eduli

Progetto: arch. G. Gibelli Consulenti: dr. Agr. F. Oggionni Attraversamento tronco A t dr. Biol. R. Santolini Provincia di Milano opere tipo complementari

sezione tipo

impianto di arbusti

sezione stato di fatto Livello medio Opere diversificate di ingegneria Naturalistica fondo esistente in cls

N.B. le opere di ingegneria naturalistica sono indicative

Progetto: arch. G. Gibelli Consulenti: dr. Agr. F. Oggionni Rinaturalizzazione canale su due sponde Rc2 dr. Biol. R. Santolini Provincia di Milano opere tipo complementari

i canali a sezione geometrica ristretta rappresentano elementi monofunzionali con elevata semplificazione dell’ecosistema.

da rinaturare

la morfologia variata favorisce condizioni diverse di illuminazione, temperature, depositi, profondità, velocità dell’acqua, vegetazione, elementi trofici, e permette la formazione di habitat e nicchie ecologiche diversificate sulle sponde e in alveo, in grado di incrementare la biodiversità e la complessità ecosistemica, ridurre il rischio idraulico, migliorare la qualità delle acque, la percezione e fruizione antropica,

rinaturato

Progetto: arch. G. Gibelli Consulenti: dr. Agr. F. Oggionni Rinaturalizzazione fluviale Rf1 dr. Biol. R. Santolini Funzioni ecologiche dei Corridoi Fluviali

• Connessione ecologica sia acquatica che terrestre ( scambi genetici, mantenimento a livello locale di popolazioni vitali, reperimento di siti idonei per la riproduzione, di rifugi, di foraggiamento ) • Mantenimento o incremento della biodiversità (numero e varietà di specie e di Phyla ) legata al corso d’acqua • Mantenimento o incremento a livello di area vasta della varietà di habitat e di nicchie ecologiche ( biodiversità complessiva ) • Siti di sosta per uccelli di passo nelle rotte migratorie • Conservazione o ritorno di specie minacciate di estinzione a livello locale, nazionale o internazionale Funzioni della Vegetazione Riparia • Nidificazione, foraggiamento, sosta e rifugio della Fauna terrestre ed anfibia • Spostamento di Fauna terrestre ed anfibia • Fitodepurazione delle acque • Contenimento degli estremi climatici ( ombreggiamento e evapotraspirazione del suolo, microclima ) • Contenimento della crescita algale (ombreggiamento delle acque, riciclo dei nutrienti) • Creazione di ambienti idonei per la deposizione delle uova della fauna ittica ( ombreggiamento delle acque, detriti organici, fronde e rami sommersi, microambiti lentici ) • Rallentamento della corrente fluviale • Contenimento dei livelli di piena ( drenaggio delle acque ) • Contenimento dell’erosione delle ripe • Funzioni paesistiche, culturali, estetiche, etiche, filosofiche…. Problematiche che ostacolano o annullano la funzionalità biologica del corso d’acqua • Inquinamento • Elevata temperatura dell’acqua ( anossia ) • Mancanza di fascia riparia • Ripe cementificate o troppo scoscese • Passaggio nei centri urbani senza “buffer zone” • Interferenze della viabilità • Interruzione della continuità fluviale ( soglie artificiali, dighe ….) • Prolungati e artificiali periodi di forte magra ( inferiori al flusso minimo vitale) o asciutta • Linearizzazione e spianamento del corso ( e relativa eliminazione degli ecotoni ripari ) • Tombinamento Quale preferite ?

Cavo Redefossi Fiume Suir, IRL