ìHfi POLITICA INTERNA Al convegno della Confindustria sui Andreotti anela a un ritornoagl i anni 50 La visita a Parma servizi pubblici si risolve in un abbraccio e riproponel a tattica del piccolo Davanti al presidente elettorale con la De la furiosa polemica cabotaggio. Restano sullo sfondo i problemi la passerella dei durata fino a ieri sulle privatizzazioni • di un'Italia in ritardo sull'Europa capitani d'industria > i •I PARIMI Giornata di Cos- concorso ogni anno non su­ siga ieri a Parma Non un perano il numero di trenta 11 viaggio ulfic lale, ma una v si­ collegio è stato promosso ta privati Ovviamente nsn dalla Università dal Comu­ poteva fare a meno di met e- ne, dalla Provincia dal con­ Affari e polìtica, la Pace di Parma re piede al convegno degli vitto Mana Luigia e da asso­ industria i sull Europa È [X-- ciazioni economiche e di rò stata solo una presenza di categona locali cortesia N;l pomeriggio il •Parma7 È una delle più presiden e si è spostato nel belle città del nostro paese. a Forlani: ti auguro di governare da solo centro cittadino nella chie­ I Italia è il paese delle cento sa di S Gio 'anni, dove ha vi­ capitali e queste sono la sitato la cupola aflresc. ta Tornano i bei vecchi tempi alla vigilia della campa­ carlo tanto è ovvio a chi si nfe- qualche maniera un briciolo di •Sento ogni volta il pianto gre­ stnale, in tempi di elezioni è Forlani già si affretta a promet­ struttura portante della vita dal Correggio e il cui restau­ gna elettorale De e Confindustria si stringono nel­ nsce ndr) di non dover divide­ autonomia e che imputa le co sulla spesa pubblica. Cre­ tulio grasso che cola prob.il il- tere «una classe politica sele­ civile e del nostro sviluppo», re Il potere» Troppa grazia •difficoltà maggiori del gover­ dete che non abbiamo idee mente inaspettato Gli iridj- zionata non più ali interno dei ro è stato e i recente ultima­ ha dichiarato il presidente l'abbraccio Agnelli augura a Forlani di fare il pieno 7 persino per Andreotti che ci no alle divisioni interne della per ridurla Ogni ministro è sinali sperano Torse di nei /. r- meccanismi di partilo le prò to Dopodu he si è recato al Nel tardo pomenggio Co ÌSI- di voti Pininfanna dice al governo che «è arrivato il scherza su divertito -Abbiamo De» Forlani replica agevol­ bravissimo ad individuare I ta­ nc maggior peso nella gcti> fcssioni, I attività economica convitto Maria Luigia dove ga è «volato» a Ferrara dove sperimentato altri momenti in mente che dopotutto non e momento dell'intesa solida e costruttiva» Andreotti gli degli altn» E poi, quando ne del paese Ma il governo ci ci ed il mondo della cultura de­ ha inaugur ito il collegio Eu­ ha assistito al concerto de Ila ringrazia e ricorda gli anni di De Gaspen, Sullo sfon­ cui a comandare era uno solo, che quella degli spot in tv sia magan si decide di ilwccare rinvìi sembra il meno adiro vono in qualche modo diven­ ropeo u ia scuola di pere- ma non penso che Agnelli si ri­ una gran questione anche una landa -ecco i gioii ali che Berliner filarmonica Ha visi­ do restano i gravi problemi di un'Italia che amva per correre versoi Europa >i * tare corresponsabili anche dei zionamerto per giovani lau­ ferisse a questo» Forse il presi­ perche e 6 sempre tempo di sono paladini di Adairi Smith questo che interessa e nini le compiti di direzione del pae­ tato anche la mostra sui tardi all'Europa Se ne nparlerà dopo il sei maggio dente del Consiglio non vuole recuperare visto che >la legge nei fondi di pnma pagina, tuo­ commesse pubbliche E al li ra se» Più che voglia di nuovo, reati in G unsprudenza Eco­ duemila anni di arte e vita esagerare, un po' per scara­ non ha concluso il suo iter» narci-seconda contro gli au­ la pace di Parma sembra ce 11 le sembra II solito intreccio tra af- nomia e e onmercio e Scien­ ebraica in Italia che è allesti­ 0AL N0STn0 manzia, un po' per non irritare Ma siamo alle schermaglie di menti» Gli imprendion che scritta sulla sabbia anche te fan e politica ze politiche I posti messi a ta a palazzo dei Diamanti ' ' INVIATO gli alleati Ed in effetti I sociali­ poco conto II patto di palazzo controllano tanti gle inali è GILDO CAMPESATO sti non hanno gradito Proba­ Chigi ha già cominciato a di­ 1 invito

>! il " I t • ! - V rioi, i 1 sr ' "•Privatizzazioni per allargare la partecipazione im- mente questo mercato assor­ di navigatori che hanno illu­ no più), pronto «come vede­ mocristiani In loro assenza prenditonale, o per rafforzare il salotto esclusivo bire anche solo un pezzo di strato l'Italia nei secoli, per te, anche a soffnre perché la gli aveva nsposto il presiden­ 7 un patrimonio pubblico dal abbandonarsi addinttura al- chimica italiana posta vince­ te dell'In Franco Nobili, ricor •. del monopolio La domanda, tembilmente in­ dando che una buona parte discreta, è di De Benedetti Secca la nsposta di quale si conta di recuperare I elogio del «cervello mediter­ re definitivamente le sue debiti per un milione e raneo» Sottinteso, ma nean­ guerre puniche» Le metafore del patrimonio pubblico a l Cardini e Agnelli, alleati di ferro, il pnvato siamo 7 250 000 miliardi che tanto, che oggi il cervello militari sono chiare lui è in cominciare dalle banche '• noi. E hanno ragione, perché è con loro alla testa Dunque, se non si lavora mediterraneo emergente è il guerra, e in guerra per co­ dell In è diventato tale pro­ che la Confindustna e la De marciano verso il per rigenerare il mercato, le suo Con queste premesse, mandare da solo LVlla «pu­ prio per nmediare a crisi pri­ compromesso privatizzazioni si faranno con I occhio attento alle cen­ blic company» del vecchio vate contro di esso, o fuon di es­ tinaia di milioni di potenziali sogno dì Schìmbemi che Ma anche Nobili, alla line. DAL NOSTRO INVIATO so Detto ancora più chiara­ clienti nell'Est che «abbiamo qualcuno sperava di rinverdi­ è stato messo educatamente re con la joint-venture pub­ al suo posto dal presidente STIPANO RIONI RIVA mente, senza regole, senza ereditato» e del NordAfnca Ci opportunità per tutti, il gioco che sta venendo fuori con blico privato, con buona pa­ della Fiat «È vero che e è sta­ ce di De Benedetti, non resta la modernizzazione le priva­ tende «a sfuggire dalla piaz­ passi da gigante I Italia pae­ la responsabilità delia e •: n- 50% Ora I Alfa è in attivo con sferiti al me reato come <'M- to anche del pnvato ineffi * •• PARMA E De Benedetti più traccia restò solo Nel clima di enteri­ tizzazioni dice vanno bene, za, per rinchiudersi in luoghi se periferico, toma al centro duzione e chi quella del e < in­ due anni di anticipo sulle stono servi a che è opportu­ ciente ma la differenza è che ! il pnvato inefficiente viene te cordiale trionfalmente ri- ma solo se sono una cosa se­ discreti dove pochi possono «Anche per noi imprendi­ E se qualcuno tv èva dei troito La gestione a metà < la previsioni e paga le tasse re­ no mantenere nella maio punito con (emarginazione ;' badilo ieri tra Agnelli e An- na, «solo se lo Stato nduce il entrare» Insomma se la chi­ tori questo è il momento giu­ dubbi sulla scudena -ui è de­ forma peggiore di accordo stituendo cosi allo Stato par­ pubblica» Suggerisce dun­ e il fallimento mentre il pub­ suo potere economico per mica italiana viene pnvatiz- sto, un momento - continua stinato alla fine il cavallo che si possa realizzare» te dei mezzi finanziari disper­ que un approccio pragmati­ j dreotti, nelt immobile Inlini- blico viene difeso e talvolta zata perché Cardini la rin­ Gardmi - che mi sembra, più Montedison, a sciogt erti è in­ Ma il modello che Agii -III si in decenni di gestione inef­ co, «strade nuove che dot>- > " ta ripetizione del rito del trasferirlo a un mercato vero, premiato, dalle nsorse della in grande, quello che ho già tervenuto a ruota l'invocato preferisce è ancora un aliro ficiente biamo percorrere con reali­ compromesso tra due poli di fatto di una moltitudine di chiuda nel sacrario di fami­ collettività» Polemiche s'an- vìssuto nella Ferruzzi, quan­ Agnelli Ben vengano, dice guardate, dice, cosa abt la- Un Agnelli soddisfatto che smo» t conservazione economica e operaton» E ricorda che in­ glia di Cuccia e di Agnelli, a che per onor di bandiera ''politica del dopoguerra ita- vece il mercato italiano, De Benedetti non va bene do ho dovuto nstrutturare tut­ Agnelli, le joint-verture tra mo saputo tare noi di u- a- nemmeno sul punto dolente Alla 'ine a nmanere spiaz­ pubblico e privato «deve es­ zienda pubblica, l'Alfa lio- dello stato dei servizi pare di­ zato è stato il vicepresiden'e Tutti gli industriali, uscendo . Ilano c'è posto per molti, ma quello finanziario ì quanto La nsposta amva imme­ to il gruppo Endania, tutto lo dalla Fiera, avevano ormai per lui no mai gracile In Borsa, tolte le diata La dà Gardini che par­ zucchero italiano che stava sere però esclusa ogni forma meo, che, quando I abbinino sposto a drammatizzare «In della Con'industna Lungi di compartecipazic ne nel capito che lo scontro *i è - e venu- partecipazioni delle «hol­ la subito dopo di lui Com'è perdendo soldi» Ora vuol fa­ presa, aveva 2 000 miliardi di questa contingenza appaio­ Abete che parlando pnma potere decisionale Non pos­ chiuso a tarallucci e vino Per * to al megaconvegno di Par­ ding», la capitalizzazione ormai abituato a fare, Gardi- re lo stesso con la chimica, perdite accumulate, 4 IOO no sterili le polemiche sulla del •serrale» finale si era ai- sono esserci confusioni o in­ primo Iha capito De Bene­ ma a proporre, testardamen- non supera i 100 000 miliar­ ni si immagina in grande con Montedison (il nome operai in cassa integrai ne privatizzazione Esistono ser­ tardato nella polemica del certezze su chi debba avere e gli impianti saturali soli al vizi che possono essere tra­ detti i te, la sua interpretazione del­ di come può ragionevol­ parte dalla schiera di eroi e Enimont non lo usa nemme- giorno prima coi m.nistn de­ Rinviata con un cavillo a martedì l'assemblea straordinaria che De Benedetti si apprestava a vincere : Mondadori, ora Berlusconi dice: «Trattiamo»

Silvio Berlusconi ha fatto ricorso ali ultima residua cendo appello - sema timore Ore ed altri lutto ciò è sen pli quello finanziano» E in effetti indicala diclini mesi fa la pre­ striali tanto diverse e comples­ se possibilità che gli restava, ottenendo a norma di di sfidare il grottesco - ali ulti­ cernente grottesco Ma lai i è già nel pnmo pomeriggio una senza di due gruppi tanto pe­ ma carta che il Codice le con­ •È un diruto delle minoran -e - folta delegazione della Finm­ tenti nella Mondadori impon: Berlusconi punta però an­ legge il rinvio di tre giorni dell assemblea straordi- cedeva quella si chi' dere un ha ricordato a Parma Carle De vest ha bussato al portone del una netta separazione di re­ che a mantenere il pieno con­ nana della Mondadori Slitta a martedì la conta dei rinvio dell assemblea non ts Benedetti - chiedere un rinvio palazzo di via dei Filodramma sponsabili! i e di attnbuzion trollo della Manzoni e quindi voti delle azioni della casa editrice, con la Cir in sendo «sufficientemente inlor di tre giorni e noi gllel abbia liei dove ha sede la banca di Berlusconi potrebbe mantene­ della raccolta pubblicitaria mata» dei contenuti lell ordì mo accordato» Enrico Cuccia re le attivila tradizionali del della Repubblica e dei quoti­ netto vantaggio La dilazione nelle intenzioni del­ diani locali anche nel caso di ne del giorno Alla richiesta del Archivialo cosi, in meni di Forti della loro posizione di gruppo -1 tiri periodici e graf - la Finmvest, dovrà servire a trovare un accordo Ma ca - mentre De Benedetti con una loro cessione cos. perpe­ 7 rappresentante della Finimest mezzora anche questo nuovo primato in assemblea e della su quali basi si è prontamente ass< ciato Fe­ il duo Scal'an-Caracciolo i tuando I assurdo di un solo ge­ appuntamento è comincilo il recente sospensione del patto store per quasi la metà dell in­ dele Confalomcri u rappre gioco delle ìnterprelaz uni di sindacato dell Amef (la vera terrebbero I Editonale L E 7 sprcsso (comprenderne il set­ tera raccolta pubblicitaria na­ scnlanza dell Amef < lire a un Perché è stato chiesto il rm io chiave attraverso la quale la Fi­ zionale Ma soprattutto non altro piccolo aziomst i un do­ A cosa possono servire qu sii nmvest ha conquistato la Mon­ timanale e i quotidiani locali i DARIO VENBQONI più il 10CW della Repubblicc sembra aver nnunciato ad cente della Cattolica di Milano tre giorni dopo quattro me <• idi dadori), gli uomini di De Be­ esercitare una fortissima pres­ 7 Ovvio che De Benedetti chiedi' •i MILANO Forse per la pn­ di circa 1111> del capitale da presente ali assemblea in lotta senza esclusione di cu pi nedetti ostentano sicurezza sione su Caracciolo e Scal'an, quanto consulente d« I gruppo •Abbiamo voluto dare spano a negando che vi siano trattative a conguagio anche un con ma volta nella sua straordina­ parte del tribunale un blocco gruo pacco di miliardi che gli Il cui pacchetto azionario è de­ ria camera Silvio Berlusconi ha pan al 43% del totale Berlusconi (nel Ironie avverso una trattativa - ha ammessi) lo dirette in corso «Certo - ha cisivo per assicurare il succes­ si è notata per la pria > volta la stesso Berlusconi - per ve rifi- detto raggiante Corrado Passe­ servirebbero per costruire su so di De Benedetti nell assem­ visto da vicino ieri manina la Nonostante il mucchio di quella base un nuovo grande penosa eventualità di una cla­ presenza del prol Pi< ro Schle- carc se esiste la possibilil di ra direltore generale della Cir blea almeno lino a che il tribu­ miliardi investili nel rastrella singer) gruppo edilona le morosa sconfina pubblica sol mento delle azioni in Borsa e un intesa tra le pam in causa - siamo sempre disponibili a nale non gli renderà piena di­ lo I occhio delle adorale tele nonostante le somme da verti­ Ora che la socieià di cui Anzi in cause ha precisilo esaminare proposte se sono Nessuno lo ammetterebbe sponibilità del pacchetto di camere e della stampa di mez­ gine promesse ai Mondadori e Berlusconi è preside te la h- con I unico sorriso che gli si è molto vantaggiose per noi» Ma pubblicamente ma la sostan Mondadori privilegiate posto za Europa Dichiarata aperta visto sul viso in tutta la mattina che qualcosa sia in program za della coilrapposizione tra i sotto sequestro 'vìa finora in ai Formenton in cambio della ninvest non sia -sufficiente­ una vicenda che di ribaltoni di in qualità di presidente I as­ loro alleala ieri Berlusconi si mente informata» sui i onlenuli •" «Sequcstaè la loro Inter (io ma per i prossimi giorni non lo due contendenti ruota attorno semblea straordinaria della ne - ha replicato qualche ora ha escluso neppure Passera alla valutazione di questo con alleanze ne ha conosciuti pa­ 0 trovato di fronte ali evidenza dell ordine del giorno dell as recchi questa tra gli ed ton Mondadori ha dovuto consla di essere socio di minoranza scmblca della Mond idori (di dopo da Parma Carlo De B- le­ quando ha ammesso che per il guoglio Pei questo è esscnzia tare la presenza di azionisti detti - non devono lar . irò fine settimana pensava di an le il rilerime nto a Mc-diobanca dell Espresso e il preside nte rappresentanti 18-104 • del ca­ nella sociela di cui pure (• da cui è presidente lo si 'sso [Jer della Olivetti è I unica solida qualche settimana presidente lusconi) a quasi ire mesi dalla che andare da Mcdioba Ica dare in montagna «Mi sa che nessun is tu o meglio di que pitale complessivo della socie­ Sono mesi che abbiamo e ilo invece nmarrò qui» ha detto Anche si dice in virtù di impe­ pubblicazione della convoca­ sto in Italia può credibilmente gnative garanzie che la Cir ha tà Di questo 84 A, oltre la mela Se si losse andati al volo la che è quella la sede più qu ili congedandosi ergersi ad e rbitro in una simile era rappresentato dalla Cir e Cir avrebbbe stravinto Imece zione sulla Gazzella Ufficiale e offerto ai due soci per I avveni­ cata non solo dal punto di vi­ 7 conlesa e e aitribuire alla esat dai suoi alleali che infatti con­ a questa resa dei comi la Finm­ ad abundanliam sul Corriere Ma su cosa si discute La ba­ re della sera, La Repubblica il 24 sta politico ma soprattutto da ta valutazione di realtà indù Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti trollano pur dopo il sequestro vest per ora si è sottraila fa se di partenza è sempre quella

l'Unità Domenica 1 aprile 1' 90 3