Curriculum di ROSSELLA REDOGLIA

È nata a Milano ed ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” della sua città, dove ha anche conseguito una laurea in lettere presso l’Università degli Studi. Dopo aver debuttato nel 1986 a Lima (Perù) in Cavalleria rusticana (Santuzza) e Pagliacci (Nedda), ha cantato sempre nei ruoli principali soprattutto opere del repertorio verdiano e pucciniano (, , , , , , I lombardi alla prima crociata, La bohème, Madama Butterfly, Turandot, ecc.) senza peraltro trascurare la musica da camera, sacra e il Novecento in importanti teatri italiani e stranieri: Teatro Massimo di Palermo, Teatro “Carlo Felice” di Genova, Teatro “La Fenice” di Venezia, Arena di Verona, Teatro “” di Trieste, Teatro “P.L. da Palestrina” di Cagliari, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, Teatro Grande di Brescia, Teatro “Amilcare Ponchielli” di Cremona, Teatro “Gaetano Donizetti” di Bergamo, Teatro Sociale di Mantova, Stadttheater di Maribor (Slovenia), Gasteigphilarmonie di Monaco di Baviera, Alte Oper di Francoforte, Musikhalle di Amburgo, ecc… Tra gli impegni di rilievo delle ultime stagioni si segnalano: nel 2004 Aida a Toronto, (Abigaille) a Brema, Stabat Mater di Rossini a Catania e recitals nell'Auditorium Synphony Hills a Tokyo. Nel 2005: Nabucco alla Festhalle di Francoforte, recital con orchestra a Milano nella prestigiosa stagione estiva del Teatro di Verdura, debutto in Tosca al Festival di Monschau (Germania), Aida al Cairo, Tosca al Teatro Perseo Flacco di Volterra, recital a Milano in Sala Puccini del Conservatorio, recital a Helsinki, Nona Sinfonia di Beethoven a Tokyo, Cavalleria rusticana (Santuzza) ad Alessandria, Seconda Sinfonia di Mahler a Sanremo. Nel 2006: Nabucco a Innsbruck e Linz, Aida al Festival di Monschau, La Bohème a Cremona, Madama Butterfly a Salamanca (Spagna).

Nell'estate 2008 ha cantato Tosca al Castello Sforzesco di Milano, e nel gennaio 2009 Nabucco presso la Brucknerhaus di Linz e la Congresshalle di Innsbruck.

Nel luglio 2009 è stata di nuovo protagonista al Castello Sforzesco con Nabucco e ha concluso l'anno con Aida a Dublino nell'auditorium O2, davanti a un pubblico di 10.000 persone.

Altre precedenti produzioni che l’hanno vista protagonista: Don Giovanni a Messina diretto da Peter Maag, Il matrimonio segreto nel circuito dei teatri lombardi di Brescia, Bergamo e Cremona con la regia di F. Crivelli, Gianni Schicchi con Rolando Panerai e La bohème con la regia di U. Gregoretti a Piacenza, Suor Angelica a Venezia con E. Obratzova, Stabat Mater di Poulenc a Cagliari, Esclarmonde di Massenet a Palermo diretta da G. Gavazzeni. Nel 1999 è stata protagonista di due concerti nel corso di un Festival di musica contemporanea della Fondazione Arena di Verona, ed ha interpretato Aida come protagonista al Teatro Olimpico di Roma e Santuzza in Cavalleria rusticana in Corea del sud. Nell’autunno 1999 è stata insignita del Premio “B. Gigli” a Helsinki. Nel corso della stagione 1999/2000 ha interpretato Der Rosenkavalier di R. Strauss a Trieste e La voix humaine di F. Poulenc a Palermo. Nell’estate 2000 ha cantato Madama Butterfly nel corso di un festival in Toscana e nell’ autunno la Messa in do min. K 427 di Mozart al Teatro Massimo di Palermo. Nel 2001 ha interpretato il ruolo di Aida all’Emerson Majestic Theatre di Boston (U.S.A.) e all’Arena di Pola, nonché la Messa di di Verdi alla Basilica di S. Corona (Vicenza). Nel 2002 è stata Giulietta ne I racconti di Hoffmann di Offenbach al Teatro Massimo di Palermo e ancora una volta Aida al Teatro dell’Opera del Cairo. Nel 2003 è stata protagonista dell’opera Ancora Werther e Carlotta di Cataldo al Teatro Municipale di Piacenza e dell’opera indedita di Mascagni In Filanda al Teatro Mercadante di Napoli (da cui un Cd per la casa musicale Bongiovanni).. È stata unica solista nell’oratorio di Galante, Passione, per il Teatro Donizetti di Bergamo. Nel corso dell’estate 2003 ha cantato Aida nel ruolo di protagonista a Heidelberg e ha debuttato in Nabucco come Abigaille a Koblenz. Ha inciso i Mottetti di Vivaldi a Verona (ediz. Azzurra) e dal vivo l’opera La Cabrera di Dupont in prima mondiale al Teatro Masini di Faenza (ediz. Bongiovanni).

REPERTORIO DI ROSSELLA REDOGLIA

Lirica: G. Bizet Carmen (Micaela), A. Boito Mefistofele (Margherita), F. Cilea Adriana Lecouvreur (Adriana), D. Cimarosa Il matrimonio segreto (Elisabetta), G. Donizetti Anna Bolena (Anna), Gemma di Vergy (Gemma), Imelda De’ Lambertazzi (Imelda), Maria Stuarda (Maria), U. Giordano Andrea Chenier (Maddalena), C. Gounod Faust (Margherita), R. Leoncavallo Pagliacci (Nedda), P. Mascagni L’amico Fritz (Suzel), Cavalleria rusticana (Santuzza), Zanetto (Silvia), In Filanda; J. Massenet Esclarmonde (Esclarmonde), W.A. Mozart Così fan tutte (Fiordiligi), Don Giovanni (Donna Anna, Donna Elvira), Le nozze di Figaro (Contessa), J. Offenbach Les contes d’Hoffmann (Giulietta), F. Poulenc La voix humaine (Una Donna), G. Puccini Madama Butterfly (Cio Cio San), La bohème (Mimì), Gianni Schicchi (Lauretta), Suor Angelica (Angelica), Il tabarro (Giorgetta), Le Villi (Anna), Tosca (Tosca), Manon Lescaut (Manon), Turandot (Liù), A. Smareglia Pittori fiamminghi (Elisabetta), G. Verdi Aida (Aida), (Alzira), Un ballo in maschera (Amelia), Don Carlo (Elisabetta), Ernani (Elvira), (Alice), (Leonora), I lombardi alla prima crociata (Giselda), (Desdemona), (Amelia), La traviata (Violetta), Il trovatore (Leonora), I vespri siciliani (Elena, Nabucco (Abigaille); Cataldo (Ancora Werther e Carlotta).

Musica sacra: L. Boccherini Stabat Mater, J. Brahms Requiem tedesco, G. Faurè Requiem, C. Gounod Messa di Santa Cecilia, W.A. Mozart Messa in do min. K 427, Vesperae solennes de confessore K 339, G.B. Pergolesi Stabat Mater, F. Poulenc Stabat Mater, Gloria, G. Rossini Petite messe solennelle, Stabat Mater, G. Verdi Messa di requiem, A. Vivaldi Gloria, Magnificat, Beatus vir. C. Galante Passione.

Repertorio sinfonico: L. v. Beethoven Sinfonia n. 9 in re min. op. 125, Ah perfido! op. 64, Egmont, G. Mahler Sinfonia n. 2 in do min.