ALICEALICEinFormainForma

FOGlIO InFORMAtIVO A CURA dell’AMMInIStRAzIOne COMUnAle dI AlICe Bel COlle

Anno XIV Comune di Alice Bel Colle - P.za Guacchione n.1 - tel. 0144/74104 - fax 0144/745942 - e mail:[email protected] dicembre www.comune.alicebelcolle.al.it - Stampa: Impressioni Grafiche - Dir.resp:Gian Luca Ferrise - Aut. Trib. Acqui T. 08/12 del 21/11/12 n. 4 Poste Italiane Spa - Sped. in Abb.Postale -70% NO/ MP-NO0911/2013 2016

“Un paese vuol dire non essere soli: sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo che, anche quando non ci sei, resta ad aspettarti.” Cesare Pavese AA uu gg uu rr ii ee’’ nn a a t t a a l l e e di Franco Garrone di Don Flaviano Timperi Aliceinforma il nostro giornalino ci tiene sem- di volontariato presso la biblioteca comunale Carissimi e amati miei parrocchiani, donarvi queste poche righe, frutto dell’ami- pre aggiornati sugli eventi che accadono nel che è pur sempre una preziosa risorsa per il Nuovamente il Santo Natale bussa alla nostra cizia che provo per ciascuno di voi. Apriamo nostro comune oltre a darci varie informazioni; nostro paese e ritengo inoltre che la biblioteca porta. Nuovamente ci rincorrono affanni, il nostro cuore all’annuncio dell’incarnazio- ci riserva notizie e curiosità molto interessanti e può anche essere un’occasione di aggregazione stress, cose a cui pensare, cose da preparare. ne del Signore, Gesù si fa Carne per noi, viene sempre curato in modo impeccabile da soprattutto per i più giovani. E pensare che il Natale è preceduto dal tem- diventa uno di noi. Questo vuol dire che da Antonio Brusco che ringrazio infinitamente. Per concludere non mi resta che augurare un po dell’Avvento, che è essenzialmente il quel momento Lui mai e poi mai si stacche- Inoltre da qualche anno a questa parte abbiamo rà dalla nostra vita, qualunque essa sia, ma anche potuto apprezzare molti articoli e mi vor- ci prende per mano, ci incoraggia, ci sostie- rei soffermare su quelli scritti da Elio Tardito ne, ci tende la sua mano perché noi non che, in modo semplice ma vivendoli intensa- cadiamo nel baratro della solitudine e della mente, ci ha raccontato momenti della sua vita rassegnazione. Ecco vorrei dirvi questo trascorsa ad Alice Bel Colle a partire dagli anni Natale è non sentirci più soli, è saper tende- della sua infanzia. Con passione ha ricordato i re la nostra mano spesso affaticata e strin- suoi amici, i suoi familiari, i momenti più belli gerla a quella di quel Bambino che nella sua della vita ma, soprattutto, ha dimostrato di non umiltà e piccolezza, diventa la nostra guida aver mai dimenticato il suo paese. e la nostra forza. Natale vuol dire speranza, Se è pur vero che il progresso ci proietta sem- coraggio, certezza. Proviamoci insieme quin- pre più nel futuro è anche vero che il tempo tra- di, allunghiamo anche noi le nostre povere scorso non va mai dimenticato, anzi è un pre- mani verso quel Bambino che ci tende la sua zioso tesoro che va conservato e custodito nel e afferriamola con la semplicità dei pastori, proprio cuore molto gelosamente. lo stupore dei Magi, la gioia degli angeli. Caro Elio ti voglio rivolgere un ringraziamento Cari e amati fratelli, se Natale fosse solo un sincero, per la tua preziosa collaborazione e sin- nostalgico ricordo non varrebbe la pena cele- ceramente devo dirti che, nel leggere quanto hai brarlo. Ma siccome è profonda nostalgia per scritto, più di una volta mi sono commosso. un Dio che ancora bussa alla porta del nostro Parlando del nostro giornalino, ringrazio l’ami- cuore, allora diventa festa di vera luce e di co Aldo Oddone per le sue importanti nozioni vero amore. Buon Natale di dialetto che andrebbe insegnato e parlato, ma Il mio affetto e la mia preghiera possano non dimenticato. giungere a ciascuno di voi e donarvi la con- Ora vorrei rivolgere un pensiero alla nostra sapevolezza di essere amati da Dio. biblioteca che per anni è stata gestita con impe- Buon Natale e un felice 2017 alle Attività Eco- “tempo del silenzio”, tempo di ascolto. Vi voglio bene, gno ed entusiasmo dal nostro concittadino Mas- nomiche del nostro paese, a Don Flaviano sem- Invece tra mercatini e preparativi rischiamo Il vostro parroco, Don Flaviano simo Ghiazza che ringrazio vivamente per la sua pre preso da mille impegni ma molto disponi- di farci sommergere da un Natale che altro preziosa e, ci tengo a precisare, volontaria col- bile, alla Pro Loco sempre attiva, nonostante le non è che esteriorità. Allora permettetemi di Arciprete di Alice Bel Colle laborazione e soprattutto per la disponibilità innumerevoli difficoltà soprattutto di carattere dimostrata, ma che, per motivi personali, ha burocratico, agli Alpini, alla Protezione Civile, Tanti..tanti..tanti dovuto rinunciare se pur con dispiacere al suo al Coro parrocchiale, all’Accademia di musica, ruolo. alla Scuola del territorio, ai dipendenti Comu- A U G U R I Attualmente collabora alla gestione della nali, ai miei colleghi amministratori e a tutti Biblioteca Enrico Roncallo di Genova, che ha gli alicesi; ancora una volta però l’augurio di Buon Natale deciso di prestare la sua opera di volontariato per più sincero lo vorrei rivolgere a tutti i ragaz- alle nostre due il nostro comune e lo ringrazio sinceramente; zi e bambini, soprattutto ai più piccoli che Giovani centenarie sarebbe però bello ed interessante che anche hanno ancora l’opportunità di vivere la magia qualche alicese si rendesse disponibile in base del Natale, una magia che dovrebbe coinvol- Severino Palmira al proprio tempo libero a prestare qualche ora gere non solo loro ma tutti quanti noi. Anni 105 Bertoldi Maria Anni 101

ORARI ORARI SAnte MeSSe ore 10,00 - Santa Messa ad Alice Sabato 31 dicembre ore 11,15 - Santa Messa a ore 16 - S.Messa a , per ringra- FUnzIOnI dI nAtAle Sabato 24 dicembre ore 16,00 - Santa Messa a Maranzana ziare il Signore per l’anno che si conclude. ore 21,00 - Santa Messa a Maranzana COnFeSSIOnI ore 24,00 - Santa Messa a Ricaldone lunedì 26 dicembre domenica 1 Gennaio Martedì 20 Dicembre - ore 20,30 - Ricaldone domenica 25 dicembre ore 10,00 - Santa Messa ad Alice ore 16,00 - Santa Messa ad Alice Venerdì 23 Dicembre - ore 17,00- Alice Natale del Signore ore 11,15 - Santa Messa a Ricaldone ore 17,00 - Santa Messa a Ricaldone

Sommario

Pag. 2 Il mondo a g r i c o l o

Pag. 3 Attività del Comune

Pag. 4 Cultura attività curiosità AliceinForma pag. 2 II l l MM O O n n d d O O AA G G R R I I C C O O l l O O CuStoDe Del noStro terrItorIo Dicembre 2016

Il nostro Paese....in ogni stagione, bello a modo suo.

Carissimi lettori, E’arrivato il Natale eCChIA AntInA OCIAle prodotto. Nel contesto di questi ultimi avve- e nella consapevolezza del momento di pace VeCChIA CAntInA SOCIAle nimenti, reputo importantissimo avere rag- e serenità che queste feste, nella nostra tradi- A l I C e B e l C O l l e giunto una unità di intenti per appropriarsi del zione Cristiana permea tutti noi, auspico sen- destino del nostro prodotto e non continuare timenti fattivi e costruttivi con il richiamo ad Casa Bertalero a lasciarlo solo nelle mani della parte indu- una forte volontà sociale. Facendo riferi- striale, con la quale auspico vivamente di mento all’ultimo articolo di epoca vendem- parte agricola, subito nell’ultima vendemmia, il carosello “Asti e Moscato d’Asti Docg: il poter ritrovare nella sede opportuna, per tra- miale, riconfermo una raccolta di uve che nei devo mettere in campo, come fattore positi- dolce gusto di condividere” e con lo stesso dizione bipartisan “il Consorzio”, una media- rossi ha raggiunto una qualità veramente vo, che tutto il comparto agricolo (Cantine slogan a partire dal 15 dicembre vedrete zione di intenti per salvaguardare il prodotto, eccellente ed i vini, ancora giovani, danno Sociali, Produttori Moscato, Organizzazioni anche una campagna di affissione in tutti i avere industrie che ci credono e rivalutare il delle prospettive di “ottima annata”, mentre Sindacali) hanno ritrovato una voce comune comune di produzione del prodotto. territorio. ancora oggi i mercati sono ancora piuttosto per realizzare l’inizio di un cammino di ripre- Dal 2017 la Commissione costituita attraver- Buon Natale a tutti! statici. Particolarmente delicato è il settore sa insieme nella realizzazione di un pro- so l’intesa di filiera, si aggiornerà nel mese di ‘Moscato’ che, senza ricordare la grave per- gramma di pubblicità che inizia su tutte le reti gennaio per mettere a fuoco ed organizzare il Vecchia Cantina Sociale dita di reddito agrario che abbiamo, noi TV nazionali dal 15 fino al 31 dicembre, con prosieguo della campagna di promozione al Il Presidente - Paolo Ricagno

Siamo ormai prossimi al Natale ed è quindi za anche in ter- zione ottenuta, pante. Non tutti i mali però vengono per il momento di fare il bilancio dell’annata appe- mini di posizio- C A n t I n A speriamo che nuocere, poiché la situazione assai difficile che na trascorsa, che abbiamo sfruttato per prose- namento di quest' anno, si è creata ha favorito il ricompattarsi della par- guire nella seppur lunga e faticosa strada che mercato delle complice anche te agricola che, in questo anno, ha imparato a porta a collocare direttamente il prodotto sul bottiglie. Sarà AlICe Bel COlle il buon livello dialogare, mettendo da parte personalismi e mercato delle bottiglie, ben consapevoli che il quindi nostra qualitativo man- vecchie ruggini, sforzandosi di trovare la percorso comporterà sacrifici e investimenti ma cura continuare sulla strada delle selezioni in tenuto, si possa aspirare ad un ulteriore, seppur coesione necessaria ad affrontare le difficoltà; anche fiduciosi e convinti che questa sia l' uni- vigneto, che sono indubbiamente una scelta vin- modesta, crescita delle quotazioni, soprattutto se si è cosi giunti a un accordo di filiera nel quale ca via che possa garantire un futuro migliore gli agricoltori hanno deciso di provare ad inve- alle nostre aziende e ai nostri figli; la crescita in stire direttamente in promozione del prodotto questo settore è sicuramente lenta, visto anche infatti, grazie a questo progetto, partirà dal 15 il momento economico non favorevole, ma sia dicembre una campagna natalizia sulle tv il numero di bottiglie che il portafoglio clienti nazionali e locali che avrà come protagonisti pian piano migliorano mentre continuiamo a l'Asti e Il Moscato d'Asti, che rappresenta un toglierci qualche soddisfazione dal punto di primo segnale di risveglio del nostro settore e vista dei riconoscimenti ottenuti sulle guide spe- che ci auguriamo possa essere seguita da un' cializzate, infatti siamo stati per la seconda vol- azione promozionale più organica e continuati- ta recensiti nella guida Vini d’ Italia 2016 del va nel tempo, tesa a migliorare in primis il Gambero Rosso, che ha assegnato al nostro legame dei nostri prodotti con lo straordinario Barbera d’Asti “AL CASO' " i due bicchieri territorio che li origina. Riteniamo infatti che sia rossi, dopo averli ottenuti l'anno scorso col Bar- necessario smettere di navigare a vista e impe- bera d'Asti superiore "ALIX", questi risultati, gnarci tutti insieme nel dare alla denominazio- che ci rendono orgogliosi, premiano non solo gli ne e al vitigno moscato, un piano organico di sforzi della Cantina ma soprattutto quelli dei sviluppo a medio termine che abbia come car- nostri soci che si impegnano ogni anno per dini la promozione e il marketing territoriale e migliorare i prodotti ottenuti. Per quanto riguar- che ci permetta di intravedere un futuro più da la vendemmia, e' stata un annata ottima con roseo e soddisfacente per le nostre aziende. un settembre caldo e asciutto, che ci ha per- Auguriamo quindi un sereno Natale e un felice messo di ottenere risultati molto soddisfacenti Anno Nuovo a tutti e formuliamo i nostri più un po’ per tutti i vitigni. Abbiamo raccolto uve cente, ma dovremo anche non dimenticare di continueremo, tra le Cantine sociali, ad adotta- sinceri ringraziamenti ai soci per il loro prezio- ben mature e sanissime, in particolare nei vigne- impegnarci a migliorare continuamente la qua- re politiche di prezzo comuni che assicurano so lavoro, ai dipendenti per la loro collabora- ti gestiti con più cura e attenzione, ottenendo lità media delle nostre uve, per emergere in un stabilità ed evitano fenomeni speculativi sul zione e ai clienti che ci faranno l'onore di brin- vini molto equilibrati con un livello qualitativo mondo che premia, in termini economici, solo mercato. Per quanto concerne il mondo del dare con il nostro vino. elevato che ci permetteranno di consolidare e chi si eleva in qualche modo dalla normalità. moscato, le prospettive si mantengono non cer- Il Consiglio di amministrazione magari migliorare i risultati conquistati sulle I prezzi dei prodotti venduti all' ingrosso nel to favorevoli, infatti, dopo il brusco tonfo del della Cantina Alice Bel Colle. guide di settore e che hanno una certa influen- 2016 sono migliorati, grazie alla ottima produ- 2015, si profila una situazione di stasi preoccu-

UnA BellA StORIA Che COntInUA.. Un semplice gesto come raccogliere separatamente i tappi di pla- ranno per Bukavu per avviare la costruzione di casette per le tan- stica può davvero fare la differenza! Nel centro di raccolta a Cas- te famiglie che da nove anni vivono precariamente nelle tende in sine gli ultimi due carichi ritirati dalla ditta hanno contribuito a for- una zona costantemente a rischio per le incursioni di Boko Aram nire oltre 2.000 pasti ai 480 bambini che vivono nel Centro di e di quanti sono interessati alle ricchezze minerarie presenti nella Bukavu nell'est del Congo al confine con Ruanda e Burundi. I regione. Il primo giorno di oratorio una bimba ha portato un sac- ragazzi del nostro Oratorio ricordano le immagini illustrate con chetto di tappi dicendo di averli raccolti durante tutta l'estate: non tanta passione da Don Pino di : i volti di quei bambini sor- aveva dimenticato quei coetanei più sfortunati e questo piccolo ridenti nelle nuove aule scolastiche appena costruite e i pentolo- gesto ha cancellato un poco dell'indifferenza/insofferenza verso i ni di riso e fagioli distribuito a tutti….L'impegno continua e nel poveri che pare circondare sempre più tanti cuori. Grazie! prossimo mese di gennaio Don Pino e altri volontari riparti- Marisa Bottero AliceinForma pag. 3 Attività del Comune Dicembre 2016

ComunicazioniComunicazioni daglidagli UfficiUffici ComunaliComunali -- OrariOrari ee InfInformazioniormazioni utiliutili

Uffici Comunali Farmacia - dott.ssa zucca Ufficio Postale [email protected] P.za Guacchione, 5 - 0144/745247 P.za Guacchione, 1 - 0144/74293 0144/74104 - 0144/745942 Dal lunedì al venerdì Lunedì, mercoledì e venerdì Da Lunedì a Venerdì dalle 8,30 alle 12 ore 9 - ore 12 ** ore 15 - ore 19 dalle ore 08,30 alle ore 14 Martedì dalle 15,00 alle 18 Parrocchia discarica Comunale Ufficio tecnico Sante Messe. Chiese Parrocchiali: Martedì: dalle 15,30 alle 18 Domenica: Nuovi Orari apertura Si comunica che nei prossimi mesi di Ambulatorio Medico Alice Bel Colle ore 10 Ricaldone ore 11,15 Gennaio, Febbraio e Marzo P.za Guacchione, 1 - 0144/74297 Maranzana ore 16 Dal Lunedì al Mercoledì l’area di raccolta rifiuti comunale dalle ore 9 alle ore 11 Chiesa Alice Stazione: verrà aperta solamente Giovedì - dalle ore 15 alle ore 17 Sabato ore 18,00 Venerdì - dalle ore 14 alle ore 16 (salvo diverse disposizioni) il 2° giovedì del mese.

4 n o v e m b r e M i c r o n i d o “Primi passi in collina”

Festa Unità Nazionale Verso una decade di ‘primi passi in collina’. 16.30, o seguiteci sulla pagine FB Nido Domenica 6 novembre Alice Bel Colle ha roco che il Sindaco hanno attirato l’attenzio- E' cominciato nel migliore dei modi il deci- primi passi in collina. Fulvio Giacobone celebrato la Festa dell’Unità Nazionale. ne sull’elenco dei giovani Alicesi dispersi in mo anno di attività del Nido Comunale "Pri- Alle ore 10 Santa Messa con la partecipa- Russia nella seconda guerra mondiale e, pro- mi passi in Collina", che risulta, come avvie- zione delle Autorità Comunali e del Gruppo prio nel mese di ottobre, alcuni Alicesi e ne da qualche anno, quasi al limite della sua Alpini di Alice Bel Colle. Ha fatto seguito la Ricaldonesi nel loro viaggio in Russia, han- capienza, grazie alla frequenza di bambini di deposizione della corona di alloro presso il no fatto visita al Museo di Suzdal dove c’è Alice e dei comuni circostanti. In questi gior- monumenti ai caduti.Quest’anno la ricorren- un registro con l’elenco dei soldati italiani ni ci si appresta alla consueta festa di Nata- za è stata più suggestiva in quanto sia il Par- dispersi in Russia. AB.CB. le, nonchè a raccogliere le nuove adesioni per il prossimo anno attese a braccia aperte dalle operatrici e volontarie di CrescereIn- sieme Giada, Monica, Nadia, Sara, Silvana e Valentina, Per informazioni e visite contatta- te il Nido al n. 335.59.74.283 dalle 8.00 alle

Accademia di musica Anche quest’anno l’ Accademia di Alice Bel quale chiunque tramite donazione può soste- Colle ha riattivato i propri corsi rivolti ad allie- nere lo studio di un giovane allievo. Il primo vi di tutte le età. Giunta al suo sesto anno di atti- benefattore ha già dato il proprio contributo vità, la scuola propone corsi di musica classica regalando un mese di lezione. Per il prossi- e moderna spaziando dalla chitarra al piano- mo anno è prevista l’attivazione di un con- forte, dalla batteria al canto, sino ad arrivare agli corso musicale il cui premio consisterà in una Camminiamo insieme nel Mondo strumenti a fiato come il sassofono e il flauto borsa di studio rivolta alla prosecuzione del- traverso: ad oggi si contano quaran- lo strumento prescelto. Non man- Adozioni a distanza “Burkina-Faso” ta allievi (dai 6 ai 65 anni!) dislo- cheranno le occasioni in cui gli Nato nel 2003 su iniziativa del Comune e di varie cati tra la sede di Piazza Guacchio- allievi si potranno esibire in pub- organizzazione del paese, il progetto “Camminiamo ne e i locali della scuola seconda- blico attraverso saggi didattici e insieme nel mondo” è giunto al suo 14° anno. Que- ria di II grado di Canelli, con la momenti di musica d’insieme, st’anno l’importo che è stato versato per l’adozio- quale l’Accademia ha avviato una per regalare piccole emozioni a ne a distanza di 9 Bambini del Burkina-Faso è sta- proficua collaborazione. Nel com- parenti e amici! Tutto lo staff del- to di € 1.310,00 come da dettaglio sotto ripor- plesso quindi il 2016 si chiude con l’Accademia approfitta di questo tato. Ricordiamo ancora una volta che, per chi voles- un bilancio positivo e sono già in spazio per ringraziare l’ammini- se, è disponibile per la consultazione, tutta la corri- cantiere alcune idee per il 2017: strazione comunale e tutti i soci, in spondenza che i ragazzi inviano al nostro Comune oltre al prestito degli strumenti musicali acqui- particolare il M° Francesco Cotta, che dal con un grazie grandissimo per la generosità degli stati grazie al contributo della fondazione 2010 si sono prodigati per rendere possibile Alicesi. AB.CB. SociAL, il consiglio di amministrazione ha pen- questo piccolo grande progetto. Per mag- sato di venire incontro alle famiglie che non giori informazioni sulle nostre attività, è pos- det taglio CoC ontrib uti vogliono rinunciare all’educazione musicale dei sibile scrivere all’indirizzo e-mail accade- Comunomunee € 700 * Banco di Beneneficenznza € 485485 * Clienntti Bar Belvedere € 112255 loro figli nonostante la crisi economica con l’i- [email protected]. total e.....€ 1.331100 niziativa “Adotta un musicista”, attraverso la lo staff dell’Accademia

“Stralcio dell’omelia di don Flaviano tenuta il 3 novembre al sguardo cupo e serio mi hai risposto: “Speruma don…” rimasi mi avvertiva: Renzo sta male! Non volevo crederci, che in f unerale di Renzo nella chiesa di San Francesco ad Acqui” in silenzio, non volevo essere indiscreto ma ti guardai con pro- così poco tempo questo male ti stava portando via da noi…E il * * * * fondità negli occhi. E tu, forse per la prima volta, mettendo da Signore per te ha scelto un giorno speciale per accoglierti tra le Il mio essere qui quest’oggi è per testimoniare a Renzo l’affetto, parte la tua innata ironia, mi hai raccontato tutto…..di qualche sue braccia. Il Giorno di tutti i Santi…..Mi piace immaginare la stima e la vicinanza di un’intera Comunità, la nostra di Alice problemino di salute, di accertamenti da fare…e per la prima vol- Renzo che anche quel giorno, il 1 novembre, tu sia sceso dalla che oggi si stringe intorno alla sua amata sposa Rinuccia e all’a- tua auto e abbia suonato il campanello della porta, non delle dorato Franco.Voi lo sapete bene, ma nei nostri paesi, spesso con nostre case, come hai fatto per tanti anni. Questa volta hai bus- un pò di sana ironia, si parla del Sindaco, del farmacista, del medi- CC i i a a o o sato alla porta di una casa speciale che si chiama Paradiso. co, del prete …. E non ultimo del postino! Renzo era per tutti noi E come sempre avevi tra le tue braccia della posta, ma stavolta molto di più di un semplice uomo che svolgeva il suo dovere. R e n z o ! una posta speciale da consegnare al “Padrone di Casa”: tutto il Eri anzitutto un amico…. In pochi anni sei riuscito ad entrare nel R e n z o ! bene e l’amore che hai messo nella tua breve ed intensa vita! Non cuore di tutte le famiglie alicesi…. il tuo sorriso predisponeva ta ti vidi preoccupato. E in questi mesi, pochi mesi, ho seguito mi sembra ancora vero che non ti vedremo più scorrazzare per all’ascolto e all’accoglienza...... la tua presenza per noi alicesi tutte le fasi della tua vita. Ai momenti di serenità qualche volta le polverose strade del nostro paese, che non sentiremo più la tua era “familiare”…. Ti aspettavamo, ti cercavamo, come si cerca si alternavano momenti di scoraggiamento e di paura. Si, di pau- voce squillante e chiara, che non troveremo più il tuo sorriso che e si aspetta un amico. Ma una mattina di qualche mese fa, pochi ra. Renzo non hai avuto vergogna ad esprimere fino in fondo la ci rendevano meno amari persino i verbali delle multe da paga- mesi fa, lo ricordo benissimo come fosse ora, stavo uscendo dal- tua umanità. Paura non di morire. Paura di lasciare i tuoi cari anzi- re….. ci mancherai, e molto. Ma vogliamo dirti il nostro “gra- la canonica e tu arrivavi con la tua “spaider” come la chiamavo tutto. La tua amata sposa, compagna fedele di una vita, e il tuo zie” per tutto quello che sei stato per noi. Addio Renzo caro. Let- io facendoti sempre sorridere, ma quella mattina c’era qualcosa adorato figlio. Sono partito per la Russia con le parrocchie ma teralmente “Ad Deum”. Un giorno ci rivedremo. Ora, intanto, di diverso in te. Non c’era il tuo sorriso e la tua voglia solita di con uno strano presentimento. Di ritorno, appena acceso il cel- proteggi da lassù la tua amata famiglia, i tuoi amici e la tua e scherzare. “Tutto bene Renzo?” ti chiesi…..e tu, con uno lulare in aereoporto a Milano, il messaggio di una parrocchiana nostra amata comunità di Alice. Il “don” AliceinForma pag. 4 Cultura - Attualità - Curiosità Dicembre 2016

L'attività della Pro Loco è ripresa monte recentemente alluvionate). dopo la pausa della vendemmia con Ricordiamo a tutti coloro i quali B U O n A P P e t I t O il classico appuntamento gastrono- vogliono far sì che, grazie a questi ed con la Ricetta di LORENZA mico della Bògna Cauda, che, come altri eventi, si mantengano vive le di consueto, ha registrato il tutto nostre tradizioni che è aperto il tes- zUPPA VAldOStAnA esaurito. Quest’anno, nella notte di seramento 2017, contattando le per- Natale, dopo la Messa di mezzanot- sone del consiglio e che è graditissi- Ingredienti per 4 persone: 1 lt di brodo di gallina, 1 cavolo verza, 50 gr di burro, 3,50 hg te a Ricaldone, ci sarà il tradizionale ma la collaborazione che chiunque di di fontina e 4 hg di pane secco di segale (una buona alternativa è il pane integrale). scambio di auguri. Il sette gennaio voi vorrà offrirci in ogni modo. L'af- Chiunque ami la montagna e, in particolare, la (a fine cottura deve essere ben asciutta). Nel 2017 appuntamento nel salone della Pro Loco fitto del nostro salone è sempre possibile per Val d’Aosta ha già assaporato dopo una bella frattempo coprire con il pane secco, fatto a pez- per la gran tombola della Befana. Inoltre, nel feste private, convegni ed altro. escursione in mezzo alle Valli o in cima a qual- zi, il fondo di una teglia. A questo punto dis- mese di gennaio, in data che sarà comunicata Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipa- che vetta, uno dei suoi piatti tipici, la Zuppa porre uno strato di verza stufata sulla quale con l'affissione dei manifesti, una serata eno- to alle nostre manifestazioni, condividendo con Valdostana. Questo piatto incarna perfetta- andremo ancora ad aggiungere i cubetti di fon- gastronomica intitolata “Per non dimenticare”, noi la voglia di far continuare a vivere il nostro mente la cucina valdostana che affonda le sue tina. Ultimare la preparazione facendo almeno il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alle piccolo paese. radici in una cultura tendenzialmente contadi- due strati. Ora irroriamo la superficie della popolazioni terremotate (o a quelle del Pie- la Pro loco - Alice Bel Colle na e povera, fatta di pochi ingredienti che si nostra zuppa con il burro fuso e aggiungiamo potevano reperire nei rigidi inverni alpini. I poco alla volta il brodo caldo in modo che pos- protagonisti di questo piatto sono: la verza, ver- sa essere assorbito tutto. Inforniamo a 200° per dura invernale per eccellenza; il pane di sega- 15/20 minuti ; gli ultimi 5 minuti mettiamo il le essicato (che veniva cotto una volta all’an- grill in modo che la fontina e la verza possano no all’inizio dell’inverno nei forni comuni e dorare. A cottura ultimata, la zuppa dovrà consumato tutto l’anno) e sua Maestà la Fon- risultare umida, il brodo deve essere ancora tina d’alpeggio. Allora iniziamo…...... leggermente visibile. Far stufare la verza tagliata grossolanamente Questo è un piatto unico e molto energetico. per 15/20 minuti, aggiustandola di sale Buon Appetito !!

L’era u gign del mica….L’imigra- “Non rinunciare mai a credere di poter volare tra l’AnGOlO 2003, quande c’à sion sensa cuntrol, U n o s t e r i picchi delle montagne, ma quando la gente del d e l l A O e S I A tacevo la nostra l’aumènt ed la d e l l A P O e S I A tuo paese dovrà ricostruire il ponte, buttato giù culaborasion con ist d i a l è t delinquenza, ed la di Giuseppe Pallavicini dalla piena del fiume, guarda di esserci” giurnalén, i son a cura di Aldo Oddone presion fiscòl, el Bertold Brecht (Augusta di Baviera 1898 –Ber- donca pasò terz’ògn mangia-mangia ed lino est 1957) poeta ispirato dall’ideologia mar- e u vén naturòl ed ciamèse se c’u j’è capi- la pulitica e u so menefreghismo, el cum- xista tende anche al macabro e al grottesco. Più tò ante l fratèmp, cme ch’i son cambiòje el purtamènt inucèntista ed tancc magistrati famoso come drammaturgo. In questa poesia robe, s’i son veramènt cambiòje e, sl’è acsé, ch’i mandoliber i delinquènt e i cundòno la l’autore ci insegna ad accettare e anche a vince- s’i son cambiòje am mei o an pes. A’ pen- bròva gênt cl’à serca ed difendise, i son ticc re, nei limiti del possibile, la cruda realtà. suma che ognidén l’avrà ina so upinion per- aspèt d’in mond c’ù sta andanda a rabèl e LE GGRUCRUCCECE sino ans la question, ma sentinda an gir la neinta per còs, o per chica fatalitò! Fanciot, gènt cme c’la la pensa, as suma fò l’idea qué um bsogna dese ‘n ardris, ai le dig ai Per sette anni non m i riuscì un passo. che el vègg pruverbe: “u se stòva mei quan- pulitic ma anche e pé che tit a cui ch’i j’an Quando fui dal gran m edico, lui de c’ù se stòva pes” l’è prope neint pasò ed vutò, perché s’i stana n parlamènt a fè di m 'ha chiesto: "Perchè queste grucce?" moda, anse…Ma l’è poi vèi che des o don, l’è perché nujòcc à l’uma permetì! E E io: "sono storpio", gli ho detto. quenz ògn andrera à stovo pes e donca mei donca l’è vèi c’à stòvo mei prima, ma aten- E lui: "non c'è da stupirsi. ed cme c’à stuma adès? U me smija ed risè sion….. l’era in mei c’u stòva preparando Fa' una prova, per cortesia! con el parole, ma bituma acsé: à suma ‘na el pes, in poc cme an cula barseletta ed l’o- Son questi arnesi, a storpiarti. ròsa ed mòlcuntènt, c’à j’uma semper da me c’ù precipita dal grataciel e a l’autessa Va', cadi, striscia a quattro zam pe". truè chicos c’ù va neint an tite el robe, for- del prim pian, poc prima de sfracelese u dis: Colgo l’occasione per ringraziare tutti i volon- se perché à suma di nustalgic, à rimpiansu- “Per adès, u va tit bèn!” tari del gruppo della protezione civile di Alice Ridendo com e un mostro ma u tèmp c’à j’ero pé giuvo, anche se Um despiòs ed sarè el 2016 con di pensier Bel Colle che, ancora una volta, hanno dimo- le m ie belle grucce m i prese, magòra à mangiòvo pan e siula e à suma pesimista, ma la situation l’è cula cl’è, strato disponibilità ed interesse verso la nostra sulla schiena m e le spezzò, semper pront a critichè con el solite paro- anche se an fond, na frisa ed utimismo la comunità, partecipando numerosi alle attività ridendo le scagliò nel fuoco. le: “ai me tèmp!” Ma uarduma el robe cun- po neint manchè…an fond l’è Nedòl, à dell’anno 2016. Le festività natalizie sono ormai Come sia, son guarito: cam mino. cretamènt. L’è suta j’ogg ed ticc che la suma tic can festa, ticc pé brov, ticc pront prossime e, pertanto, auguro a tutti di trascorre- Una risata m 'ha guarito. situation ecunomica ant u noster pais l’è a prumette chisà cosa….El prublema l’è: à re un sereno Santo Natale. Solo, a volte, se vedo stam pelle, andòja pegiuranda da set o ot ogn a ‘sta saruma bon a mantnile? Arrivederci al prossimo anno! per qualche ora camm ino un pò peggio. pòrt, e neinta ammache la situation ecuno- Auguri a ticc !! Domenico ottazzi

non possiamo pretendere Alle donne che le cose cambino piacciono gli uomini silenziosi: se continuiamo a fare pensano che stiano le stesse cose ascoltando.

Ottobre 2016 - Alice Bel Colle, Ricaldone e Maranzana in Russia

hanno collaborato Carmen , Marisa Bottero, Antonio Brusco, Franco Garrone, Lorenza Gaglione, Fulvio Giacobone, Giulio Massimelli, Claudio su questo numero: Negrino, Aldo Oddone, Domenico Ottazzi, Giuseppe Pallavicini, Paolo Ricagno, Paola Salvadeo, Don Flaviano Timperi.