Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Discodoris lilacina Ordine Nudibranchia (Gould, 1852) Famiglia Doridae

SINONIMI RILEVANTI Discodoris fragilis (Alder and Hancock, 1864); Discodoris concinna (Alder and Hancock, 1864); Discodoris concinniformis Bergh, 1888

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Corpo ovale, piatto, con la parte posteriore del piede coperta dal notum. Il dorso è coperto da numerosi e piccoli tubercoli conici che si allargano DISTRIBUZIONE ATTUALE nella parte centrale. Centralmente, la parte Indo-Pacifico, Mediterranean: Israele, Libano, anteriore del piede presenta dei solchi e Turchia, Libano scanalature. Il capo presenta due piccoli tentacoli orali. Le branchie sono formate da più di 9 ciuffi PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO branchiali tripinnati che possono essere retratti in 1974, Haifa Bay, Israel, (Barash and Danin, 1977 as una cavità del mantello. Presenta due chiazze Discodoris concinna ). bianche nella parte mediana dorsale che sono caratteristiche della specie, ma talvolta non si PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA notano in individui fortemente pigmentati. - COLORAZIONE Grigio-bruna, con numerosi spot ovali o rotondi di colore scuro di differenti dimensioni e più larghi ORIGINE nella regione centrale del dorsum. Molto spesso, Indo-Pacifico due chiazze bianche nella zona mediana dorsale. Il lato ventrale del piede ed il margine del mantello VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE sono coperti da numerosi spot di colore brunastro. sconosciute

FORMULA MERISTICA VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE - - TAGLIA MASSIMA STATO DELL ’INVASIONE - Sconosciuto.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

STADI LARVALI MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. -

SPECIE SIMILI SPECIE IN COMPETIZIONE - -

IMPATTI CARATTERI DISTINTIVI - - DANNI ECOLOGICI

- HABITAT

Vive in amienti intertidali o nei primi metri di DANNI ECONOMICI profondità sotto i coralli. L’individuo catturato nelle acque israeliane proviene da un dragaggio a - 40 m di profondità. L’individuo proveniente dalle coste libanesi è stato trovato su un substrato roccioso a 2-3 m di profondità. IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI BANCA DEI CAMPIONI Sconosciute. -

BIOLOGIA PRESENZA IN G -BANK - Probabilmente si nutre di spugne silicee. Quando viene disturbata ha la capacità di autoamputare PROVENIENZA DEL CAMPIONE larghe parti del mantello. TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Barash A. and Danin Z., 1977a. Additions to the knowledge of Indo-Pacific in the Mediterranean. Conchiglia, 13 (5-6): 85-116.

Buyukbaykal, F., 2003 (Jan 26) Discodoris lilacina from Turkey. [Message in] Sea Slug Forum. Australian Museum, Sydney. Available from://www.seaslugforum.net/find.

Edmunds M.E., 1972. Opisthobranchiate Mollusca from the Seychelles, Tanzania, and the Congo, now in the Tervuren Museum. Revue de Zoologie et de Botanique Africaines, 85 (1-2): 67-92.

Rudman W.B., 1999. Discodoris lilacina (Gould, 1852). Available via Sea Slug Forum http://www.seaslugforum.net/disclila.htm. Australian Museum, Sydney.

Valdés A. and Templado J., 2002. Indo-Pacific dorid nudibranchs collected in Lebanon (Mediterranean Sea). Iberus, 20 (2): 23-30.

Zibrowius, H. and Bitar, G. (2003) Invertébrés marins exotiques sur la cote du Liban. Lebanese Science Journal , 4 (1):67-74.