Depliant App MICHE okokok_Layout 1 01/07/13 10:43 Pagina 1

LE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA Le antiche vie Il PIN Scrl., Servizi didattici e scientifici per l'Università di Firenze, nell'ambito del progetto CreativeCH FP7 – Science in Society – del commercio etrusco: 2011-1 G.A. n. 289076, con la supervisione di AMAT – Associazione Musei Archeologici Toscani, organizza, all'interno delle Notti dell'Archeologia 2013, “Le antiche vie del commercio etrusco”. In collaborazione con: Roselle e Vetulonia Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Fattoria Le Mortelle Archeologici della Toscana

Regione Toscana Nell’antica , caratterizzata da una diffusione di vivaci centri commerciali Assessorato Cultura, Turismo e Associazione di Promozione Sociale Commercio “L’Albero delle Idee” posti ciascuno all’interno di aree intensamente produttive (in primis agricole, ma anche artigianali e manifatturiere), esisteva una rete viaria basata sia su strade

Provincia di Associazione culturale carrabili, sia sui fiumi, allora di portata sufficiente al piccolo trasporto fluviale. Progetto Archeologico I collegamenti principali conducevano al mar Tirreno, che soprattutto nella parte meridionale dell’attuale Toscana ospitavano porti al centro di traffici Associazione culturale Nesso, di Grosseto Archeologia, Natura e in arrivo (dalla Sardegna e dalla Magna Grecia) e in partenza (verso le Turismo Culturale stesse destinazioni ma anche verso le coste liguri e francesi). Le

Comune di Cavallo Natura di Claudio Catani vie del commercio erano chiaramente anche le vie di un intenso Castiglione della Pescaia scambio culturale e sociale, attraverso le quali la cultura greca Centro Ippico La Bandita influenzò fortemente (particolarmente nel cosiddetto periodo Parco Regionale della ellenistico) la civiltà etrusca quale oggi la conosciamo. Archeologia Narrante Tenuta di Alberese Nell’ambito del Progetto Europeo “CreativeCH” FP7 – Science Associazione culturale Museo Civico Archeologico Archeologica Isidoro Falchi in Society, il PIN – Polo Universitario di Prato – (capofila del “Isidoro Falchi” – Vetulonia progetto), con la collaborazione scientifica ed organizzativa Museo Archeologico e d'Arte Compagnia teatrale della Maremma – Grosseto Teatro Studio di Grosseto dell’AMAT (Associazione Musei Archeologici della Pro loco Alborensis Associazione culturale Archeoworld Toscana), ha inteso ricostruire un “viaggio commerciale”

Si ringraziano tutti gli Enti che hanno collaborato all’iniziativa. Un particolare ringraziamento a Simona Rafanelli e Mariagrazia degli antichi etruschi su due delle vie classiche di Celuzza (direttrici rispettivamente dei Musei di Vetulonia e Grosseto), a Gabriella Poggesi e Bianca Maria Aranguren (responsabili trasporto che collegavano gli approdi sul mare ai centri per la Soprintendenza Archeologica degli Scavi di Roselle e Vetulonia), a Valter Nunziatini della Provincia di Grosseto, e a tutto il personale di custodia degli Scavi di Vetulonia e Roselle. interni più sviluppati: Vetulonia e Roselle. Si tratta di Il carro etrusco è stato realizzato da Riccardo Chessa e dall’associazione Archeoworld con la consulenza scientifica di Mariagrazia Celuzza. un vero e proprio viaggio fisico, su un carro Tutte le attività sono realizzate con il contributo dell'Unione Europea all'interno del Progetto CreativeCH FP7 – Science in Society – trainato da cavalli, ricostruito secondo le 20011-1 G.A. n. 289076. indicazioni forniteci dalle testimonianze archeologiche del territorio, attorno a cui si Carmignano Tour Book sviluppano attività culturali, gastronomiche e di conoscenza dei tesori archeologici presenti I percorsi naturalistici, siti archeologici e tanti altri punti in quella ricca parte del territorio regionale d’interesse culturale ed enogastronomico del Parco costituita dalla Maremma. Un’occasione unica Archeologico di Carmignano, saranno raggiungibili per entrare in modo vivo e inconsueto nella attraverso gli itinerari interattivi di questa applicazione. storia della nostra Regione. Depliant App MICHE okokok_Layout 1 01/07/13 10:43 Pagina 3

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA GROSSETO

EVENTI EVENTI Sabato 13 luglio Domenica 14 luglio Sabato 20 luglio Ore 13:00 – 14:00 Ristoro e degustazione di prodotti tipici Ore 9:30 Ore 15:00 – 19:00 Ore 9:30 offerti dalla Provincia di Grosseto. Banchina del porto di Castiglione della Visite guidate ai vari siti archeologici di Partenza del carro dalla Tenuta di Alberese Pescaia. Caricamento del carro. Vetulonia (prenotazione consigliabile, nel Parco regionale della Maremma (loc. Ore 18:00 Illustrazione dell’evento (a cura della dr.ssa tel. 0564 948058). Spolverino – Alberese): illustrazione del Partenza del carro dalla Porta Vecchia di SIMONA RAFANELLI). Partenza del carro per progetto e visita guidata agli scavi del porto Grosseto e arrivo in Piazza Baccarini Vetulonia accompagnato da un corteo di Ore 16:30 – 18:00 a cura dell’Associazione Culturale Progetto (Museo Archeologico e d’Arte della cavalli, ciclisti, escursionisti. Area archeologica di Poggiarello Renzetti. Archeologico Alberese. Al sito dello Maremma). Animazione e interventi di archeologia Spolverino il pubblico potrà accedere in Ore 18:00 – 20:00 Ore 13:00 sperimentale a cura dell’Associazione carrozza (partenza dalla Tenuta di Alberese, Arrivo del carro alla Fattoria Le Mortelle, Visite guidate gratuite al Museo Culturale Archeoworld. loc. Spergolaia alle ore 9:00, tel. 330 417134), Archeologico e d’Arte della Maremma. loc. Ampio. Ristoro. Visite guidate alla in canoa (partenza da loc. La Barca, ore 8:30, Cantina – (Servizio navetta per il ritorno a Ore 17:00 – 17:30 tel. 331 5264929), in bicicletta o a piedi (bus Ore 19:00 – 20:00 Castiglione). Il carro nel Borgo. Percorso del carro da Alberese a Spergolaia). Piazza Baccarini. Spettacolo teatrale all’interno del borgo di Vetulonia. Arianna l’eroe e… il ciclope a cura di Ore 17:30 Ore 11:00 Archeologia Narrante. Arrivo del carro all’area archeologica di Arrivo al Granaio Lorenese – Tenuta di Ingresso libero. Poggiarello Renzetti a Vetulonia. Visite Ore 18:00 – 19:30 Alberese – Loc. Spergolaia. Area archeologica di Poggiarello Renzetti. guidate agli scavi (a cura della dr.ssa BIANCA Domenica 21 luglio MARIA ARANGUREN). Spettacolo teatrale La Pace (da Aristofane), Ore 11:00 – 13:00 a cura del Teatro Studio di Grosseto. Animazione e sperimentazione archeologica Ingresso libero. Ore 16:00 – 17:00 Ore 19:00 (a cura della Associazione Culturale Partenza del carro da Bagno di Roselle e Piazza Vetluna. Spettacolo teatrale Dallo Archeoworld). arrivo agli scavi archeologici. scudo di Achille alle Tabernae romane a Ore 20:00 cura di Archeologia Narrante. Museo Archeologico di Vetulonia. Ore 11:00 – 15:00 Ore 17:00 – 19:00 Ingresso libero. Visite alla Selleria della Tenuta di Alberese, Visite guidate agli scavi (a cura della Inaugurazione della mostra Vetulonia, possibilità di effettuare l’Itinerario di Capua, Pontecagnano. ‘Vite parallele’ di responsabile dr.ssa GABRIELLA POGGESI). Ore 20:30 degustazione ambientale e l’Escursione di Animazione archeologica a cura della Cena Etrusca organizzata dall’Associazione tre città etrusche. lavoro con i butteri Associazione Culturale Archeoworld. culturale archeologica Isidoro Falchi (prenotazioni al n. 0564 407100). (a pagamento, prenotazione obbligatoria Ore 18:30 – 19:30 Tel. 0564 948058 Ore 12:00 – 13:00 Teatro Romano di Roselle. Spettacolo E-mail: [email protected]). Presentazione dei siti archeologici della teatrale Duelli d’arme, d’amore e costa a cura dell’Associazione Culturale d’astuzia a cura di Archeologia Narrante. Progetto Archeologico Alberese. Ingresso libero.

INFO E PRENOTAZIONI AMAT Vetulonia – Museo civico archeologico “Isidoro Falchi” Centro Visite Parco Regionale della Maremma Pro Loco Alborensis Tel. 335 6095240 Tel. 0564 948058 Tel. 0564 407098 Tel. 0564 1911321 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Ufficio IAT – Informazione e Accoglienza Turistica Museo Archeologico e d’Arte della Maremma Tenuta di Alberese Tel. 0564 933678 Tel. 0564 488750 Tel. 0564 407100 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] www.alberese.com

Vetulonia Tour Book Roselle Tour Book

Una guida per scoprire le bellezze dell’area La mappa interattiva dell’area archeologica di Roselle, archeologica di Vetulonia, con la mappa interattiva completamente offline ed indipendente da segnale 3G dei punti d’interesse, arricchita da preziose o WiFi, guiderà passo passo l’utente rilevando la sua informazioni e contenuti multimediali. posizione rispetto ai punti d’interesse.