UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2020/21 CARTELLE STAMPA Estádio do Dragão - Oporto mercoledì, 17 febbraio 2021 21.00CET (20.00 ora locale) FC Porto Ottavi di finale, Andata Juventus Ultimo aggiornamento 15/02/2021 13:59CET

SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE

Storia della partita 2 Legenda 6

1 FC Porto - Juventus Mercoledì 17 febbraio 2021 - 21.00CET (20.00 ora locale) Cartella stampa Estádio do Dragão, Oporto

Storia della partita

Porto e Juventus hanno grande esperienza nella fase a eliminazione diretta di UEFA Champions League, ma la storia dice che i bianconeri sono in vantaggio agli ottavi. • Il Porto è arrivato secondo dietro il Manchester City nel Gruppo C, con appena sei gol subiti e quattro vittorie su sei, e ha superato la fase a gironi per il quarto anno consecutivo. • La Juve, agli ottavi per la settima stagione consecutiva, è imbattuta da cinque confronti con la squadra portoghese (V4 P1) e arriva dal primo posto nel Gruppo G grazie a una straordinaria vittoria in casa del Barcellona alla sesta giornata. Precedenti • La Juventus ha battuto il Porto per 2-0 fuori casa e 1-0 in casa agli ottavi di UEFA Champions League 2016/17. Dopo la vittoria all'Estádio do Dragão con gol di e Dani Alves, ha deciso la gara di ritorno allo Juventus Stadium al 42'. • La Juve ha strappato quattro punti al Porto nella prima fase a gironi di UEFA Champions League 2001/02, pareggiando 0-0 in Portogallo e vincendo 3-1 a Torino. Dopo aver subito la rete di Clayton in avvio, i bianconeri si sono portati in vantaggio con Alessandro Del Piero e , suggellando la vittoria nel finale con David Trezeguet. • I bianconeri hanno battuto il Porto per 2-1 anche in finale di Coppa delle Coppe 1984 a Basilea. Dopo la rete di Beniamino Vignola a inizio gara, il Porto ha pareggiato con António Morais, ma Zbigniew Boniek ha firmato il gol decisivo per l'undici di Giovanni Trapattoni poco prima dell'intervallo. Statistiche Porto • Il Porto non perde in UEFA Champions League dalla sconfitta per 3-1 contro il Manchester City alla prima giornata. Dopo le vittorie casalinghe contro Olympiacos (2-0) e Marseille (3-0) e per 2-0 in Francia, ha pareggiato 0-0 in casa del City e si è assicurato il secondo posto nel Gruppo C, quindi ha vinto 2-0 in casa dell'Olympiacos alla sesta giornata. • La squadra portoghese non subisce gol nella competizione da 467 minuti. • Il Porto partecipa alla UEFA Champions League per la 24ª volta ed è preceduto solo da Real Madrid e Barcelona (25). Ha raggiunto gli ottavi per la quarta volta nelle ultime quattro partecipazioni alla fase a gironi. • La UEFA Champions League 2019/20 del Porto è durata appena due partite e si è conclusa con la sconfitta contro il Krasnodar per i gol in trasferta al terzo turno preliminare (1-0 t, 2-3 c). In UEFA Europa League, la squadra è arrivata prima nel girone davanti a Rangers, Young Boys e Feyenoord ma è uscita ai sedicesimi contro il Bayer Leverkusen 32 (1-2 t, 1-3 c). • Il Porto ha perso quattro delle ultime 10 partite del tabellone principale di UEFA Champions League (V5 P1) e ha vinto solo quattro delle ultime nove gare interne (P2 S3). • Nel 2019/20, la squadra di Sérgio Conceição ha vinto i due trofei nazionali per l'ottava volta, conquistando il 29º titolo in campionato e la 17ª Coppa del Portogallo. • Il bilancio del Porto agli ottavi è di quattro passaggi del turno e sette eliminazioni. Nelle ultime sei occasioni è uscito vincitore solo due volte, ma ha avuto la meglio nella più recente contro Roma nel 2018/19 (1-2 t, 3-1 c dts). • La vittoria contro la Roma è stata la sesta del Porto in 11 partite casalinghe degli ottavi (P3 S2) dopo le sconfitte contro la Juventus nel 2016/17 e contro il Liverpool un anno dopo. • La sconfitta del 2017 contro la Juventus è stata l'unica per il Porto nelle ultime nove gare interne contro squadre italiane (V4 P4). Juventus • L'undici di ha collezionato il primo posto nel Gruppo G con 15 punti, chiudendo con un 3-0 a Barcellona (dopo aver perso 2-0 a Torino alla seconda giornata) e precedendo i blaugrana per maggior numero di gol negli scontri diretti. La Juve ha anche vinto contro Dynamo Kyiv (2-0 t, 3-0 c) e Ferencváros (4-1 t, 2-1 c). • , in gol contro il Ferencváros alla quarta giornata, va a segno da 16 edizioni consecutive di UEFA Champions League e ha eguagliato Lionel Messi e Karim Benzema. • Con sei gol, Álvaro Morata è l'attuale capocannoniere della UEFA Champions League insieme a Neymar (Paris Saint-Germain), Erling Braut Haaland (Dortmund) e Marcus Rashford (Manchester United, eliminato).

2 FC Porto - Juventus Mercoledì 17 febbraio 2021 - 21.00CET (20.00 ora locale) Cartella stampa Estádio do Dragão, Oporto

• Campione d'Italia per la nona stagione consecutiva nel 2019/20 (record) e per la 36ª in totale, la Juve partecipa alla UEFA Champions League per la 21ª volta e ha raggiunto gli ottavi in 18 occasioni: l'edizione 2020/21 è stata la settima consecutiva. • Con Maurizio Sarri, i bianconeri sono arrivati primi nel girone davanti all'Atlético de Madrid, ma sono stati eliminati agli ottavi dal Lione per i gol in trasferta (0-1 t, 2-1 c). • Campione d'Europa nel 1985 e nel 1996, la Juventus ha giocato nove finali di Coppa dei Campioni e ne ha perse sette (record), di cui le ultime cinque. • La Juve ha vinto cinque delle ultime sei trasferte europee (S1); la sconfitta a Lione nella passata edizione è stata l'unica nelle ultime otto gare esterne (V5 P2). • La Juventus è agli ottavi di UEFA Champions League per la 12ª volta (V7 S4); uscendo contro il Lione la stagione scorsa, ha interrotto una striscia di tre passaggi del turno consecutivi. • L'ultima trasferta dei bianconeri in Portogallo si è conclusa con un 1-1 contro lo Sporting CP nella fase a gironi di UEFA Champions League 2017/18. Con quel risultato, il suo bilancio contro le squadre portoghesi è V8 P3 S4 (V2 P2 S3 fuori casa). Le quattro sconfitte sono arrivate tutte contro il Benfica. • Il bilancio della Juve contro le squadre portoghesi nella fase a eliminazione diretta è di tre passaggi del turno e due eliminazioni. Curiosità e incroci • (2011–15) e Danilo (2012–15) hanno giocato nel Porto. Alex Sandro ha segnato tre gol in 135 presenze fra tutte le competizioni, vincendo due campionati; anche Danilo ha vinto due campionati con i Dragoes, totalizzando 138 presenze e 12 gol. • Ronaldo ha segnato 102 gol in 170 presenze con il Portogallo. Nel 2002/03, unica stagione in patria da professionista, ha perso 1-0 in casa e 2-0 in trasferta con lo Sporting CP contro il Porto. • Ronaldo è stato di proprietà dello Sporting dal 1997 al 2003, quando è stato acquistato dal Manchester United. Con la prima squadra dello Sporting ha totalizzato cinque gol in 31 presenze fra tutte le competizioni. • Con lo United, Ronaldo è uscito contro il Porto agli ottavi di UEFA Champions League 2003/04 (1-2 t, 1-1 c). Al ritorno dei quarti del 2008/09, ha segnato il gol all'Estádio do Dragão che ha permesso ai Red Devils di superare il turno con un 3-2 complessivo. • Ha giocato in Portogallo anche: (Alcanenense 2016/17, Sporting CP B 2017/18) • Hanno giocato in Italia: Felipe Anderson (Lazio 2013–18) Iván Marcano (Roma 2018/19) • Quando giocava nella Lazio, Anderson ha perso 11 partite su 11 contro la Juventus, tra cui le finali di 2014/15 (1-2 dts) e 2016/17 (0-2). • Jesús Corona ha segnato a Wojciech Szczęsny nel 3-0 tra Porto e Roma al ritorno degli spareggi di UEFA Champions League 2016/17. • Sérgio Conceição, tecnico del Porto, ha festeggiato l'esordio nella Lazio segnando il gol della vittoria allo scadere contro la Juventus in 1998. È stato a Roma fino al 2000, anno in cui ha vinto campionato e Coppa Italia, quindi si è trasferito al Parma (2000/01) e all'Inter (2001–03). Il suo bilancio in campionato contro la Juve è stato V2 P3 S2. • Nella Lazio, Conceição ha avuto come compagno Pavel Nedvěd, attuale vicepresidente della Juventus. • Da giocatore del Milan, Pirlo ha vinto 1-0 contro il Porto in Supercoppa UEFA 2003. • Conceição e Pirlo si sono affrontati sette volte da giocatori, con tre vittorie per il portoghese e una per l'italiano. Uno dei tre pareggi è stato l'1-1 contro l'Inter nella semifinale di ritorno di UEFA Champions League 2002/03, risultato che ha portato il Milan in finale (poi vinta ai rigori contro la Juventus). • Con il Portogallo, Pepe ha battuto due volte la Svezia di (2-0 in trasferta a settembre, 3-0 in casa a ottobre) in UEFA Nations League 2020/21. • L'Uruguay di ha battuto il Portogallo agli ottavi di Coppa del Mondo FIFA 2018 (2-1) nonostante un gol di Pepe. • Hanno giocato insieme: Pepe e Cristiano Ronaldo (Real Madrid 2009–17)

3 FC Porto - Juventus Mercoledì 17 febbraio 2021 - 21.00CET (20.00 ora locale) Cartella stampa Estádio do Dragão, Oporto

Pepe e Álvaro Morata (Real Madrid 2010–14, 2016/17) Pepe e Danilo (Real Madrid 2015–17) Felipe Anderson e Alex Sandro, Danilo (Santos 2010–11) • Con il Real Madrid, Ronaldo e Pepe sono usciti in semifinale di UEFA Champions League 2014/15 contro la Juventus, che si è imposta con un 3-2 complessivo grazie alle reti di Morata in entrambe le gare. • Compagni di nazionale: Pepe, Sérgio Oliveira e Cristiano Ronaldo (Portogallo) Luis Díaz, Mateus Uribe e (Colombia) Agustín Marchesín e Paulo Dybala (Argentina) Felipe Anderson e Alex Sandro, Danilo, Arthur (Brasile) • Danilo e Sérgio Oliveira si sono affrontati in finale di Coppa del Mondo FIFA Under 20, vinta dal Brasile contro il Portogallo per 3-2 a Bogotà (Colombia). Le ultime Porto • Modifiche alla lista di UEFA Champions League Aggiunzioni: Carraça Esclusioni: Shoya Nakajima • Con la sesta giornata, il Porto ha allungato a dieci le vittorie consecutive tra tutte le competizioni; la striscia è e stata interrotta il 15 gennaio con l'1-1 interno contro il Benfica. • Questa striscia di vittorie comprende un 2-0 sul Benfica in Supercoppa di Portogallo del 23 dicembre, che porta a 22 il record di successi del Porto nella competizione. • I Dragoni sono andati in gol nelle ultime 54 partite interne di campionato; la 50esima gara è stata in occasione del 2- 0 sul Nacional del 20 dicembre. Il Porto in passato ci era riuscito solo altre tre volte in 127 anni di storia. Sabato hanno recuperato due gol di svantaggio e pareggiato 2-2 contro il Boavista. • Il 19 gennaio il Porto ha perso in semifinale di Coppa di Lega portoghese contro i futuri vincitori dello Sporting CP. • Il 10 febbraio il Porto ha pareggiato 1-1 in casa del Braga nell'andata della semifinale di Coppa di Portogallo; il ritorno è previsto per il 3 marzo. • Sérgio Oliveira ha segnato il suo 14esimo gol della stagione in tutte le competizioni segnando un rigore nel pareggio di sabato, prima di sbagliare un altro tiro dal dischetto quattro minuti più tardi; questo è il miglior bottino di gol di sempre per un centrocampista del Porto dai 12 messi a segno da Lucho González nel 2008/09. • Mehdi Taremi ha segnato il primo gol del Porto sabato e ha realizzato gli stessi gol di Oliveira e sono entrambi i migliori marcatori della squadra con 14 reti; Taremi ha segnato cinque gol in cinque partite di Coppa di Portogallo e dieci nelle ultime 12 in tutte le competizioni.*+ • Nanú è fuori dal 4 febbraio per una contusione subita nel pareggio a reti bianche in casa del Belenenses. • Zaidu Sanusi è entrato all'intervallo sabato dopo aver avuto un infortunio alla schiena ed essendo tornato in campo il 7 febbraio sempre entrando dalla panchina nella sfida in casa del Braga. • Il 29 gennaio, Otávio ha subito uno stiramento muscolare alla gamba nella vittoria per 2-0 in casa del Gil Vicente in Coppa di Portogallo. E' rientrato sabato entrando dalla panchina all'intervallo contro il Boavista • A dicembre Sérgio Oliveira e João Mário hanno prolungato il proprio contratto sino a giugno 2025. • Sérgio Conceição è sulla panchina del Porto da 198 partite, e ha così superato Jesualdo Ferreira (188 partite) nella classifica degli allenatori più longevi del club. Davanti a lui ci sono solo José Maria Pedroto (321 partite) e Artur Jorge (255). Juventus • Modifiche alla lista di UEFA Champions League Aggiunti: Nessuno Esclusi: Elia Petrelli (Genoa), Manolo Portanova (Genoa), Franco Tongya (Marsiglia) • La Juventus ha vinto otto partite su 12 in dalla sesta giornata (P1 S3). • Il 20 gennaio i Bianconeri hanno vinto la Supercoppa Italiana battendo 2-0 il Napoli, e hanno raggiunto la finale di Coppa Italia battendo Genoa 3-2 ai supplementari (13 gennaio), SPAL 4-0 (27 gennaio) e Inter in semifinale per 2-1 tra andata e ritorno (2-1 t, 0-0 c). Sfideranno l'Atalanta in finale di Coppa Italia il 18 maggio. • Il gol dell'Inter era stato l'unico subito dalla Juventus in sette partite in tutte le competizioni, prima della sconfitta di

4 FC Porto - Juventus Mercoledì 17 febbraio 2021 - 21.00CET (20.00 ora locale) Cartella stampa Estádio do Dragão, Oporto sabato per 1-0 a Napoli. • A Napoli, ha collezionato la sua 400esima presenza in Serie A, e la partita numero 500 da titolare con la Juventus in tutte le competizioni. • L'attaccante tunisino ha bagnato l'esordio con la Juve segnando il gol della vittoria nei supplementari contro il Genoa. • Arthur ha segnato il suo primo gol con la Juve nel 2-0 sul Bologna del 24 gennaio; il terzino sinistro ha fatto lo stesso nel 4-0 di Coppa Italia contro la SPAL. • Weston McKennie ha segnato il suo quarto gol della stagione in tutte le competizioni nella sfida contro il Bologna; non aveva mai segnato così tanto in carriera. • Cristiano Ronaldo ha segnato entrambi i gol della vittoria contro l'Inter in Coppa Italia; per l'ottava volta ha segnato più di un gol in una partita di questa stagione, mentre non è ancora riuscito a segnare una tripletta nel 2020/21. • Ronaldo ha segnato 16 gol in 18 partite di campionato nel 2020/21; il secondo miglior marcatore della Juventus in campionato è con cinque. In tutte le competizioni di questa stagione, Ronaldo ha segnato 23 gol in 26 partite, arrivando così a 763 gol in carriera. • , che ha compiuto 43 anni il 28 gennaio, ha giocato la sua 1.100esima partita da professionista nel 2-1 di Coppa Italia contro l'Inter, ed ha mantenuto la porta inviolata nel ritorno. • Arthur ha saltato l'Inter e il Napoli per un infortunio alla gamba, mentre Juan Cuadrado si è infortunato alla coscia contro i partenopei • Paulo Dybala è fuori per un infortunio al legamento del ginocchio, subito nella partita di campionato del 10 gennaio contro il Sassuolo. • ha saltato le ultime quattro partite con la Juve per un infortunio alla coscia. • Ronaldo è stato inserito nella Squadra dell'Anno 2020 di UEFA.com. Il portoghese è stato selezionato per la 15esima volta ed è stato in ogni Squdara dell'Anno dei tifosi da quando è nato questo speciale premio nel 2007.

5 FC Porto - Juventus Mercoledì 17 febbraio 2021 - 21.00CET (20.00 ora locale) Cartella stampa Estádio do Dragão, Oporto Legenda

Statistiche di tutti i tempi I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.

Direttori di gara

UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Competizioni

Competizioni Club Competizioni per squadre nazionali UCL: UEFA Champions League EURO: Campionati europei UEFA ECCC: Coppa dei Campioni Mondiali: Coppa del Mondo FIFA UEL: UEFA Europa League CONFCUP: FIFA Confederations Cup UCUP: Coppa UEFA Amic: Amichevoli UCWC: Coppa delle Coppe UEFA Amic U21: Amichevoli Under-21 SCUP: Supercoppa UEFA U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UIC: Coppa UEFA Intertoto U17: Europei Under 17 ICF: Coppa delle Fiere U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup WEURO: Campionati Europei femminili UEFA Fasi della competizione Altre abbreviazioni F: Finale Gir.: Fase a gironi (dts): Dopo tempi rig: Rigori Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari No.: Numero 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai 2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno gol in trasferta 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare R: Rigore tot: Risultato complessivo 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale G: Partite giocate Pr: Presenze 1/8: Ottavi di finale Prel.: Qualificazioni Pos.: Posizione Comp.: Competizione 1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti P: Pareggi 1°: andata 2TP: Secondo turno R: Espulsione (cartellino Nato: Data di nascita preliminare rosso diretto) Ris: Risultato 2°: ritorno FF: Fase finale Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Gol" Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio PO - FF: Spareggi per il Grp. FF: Fase a gironi - fase della monetina torneo finale finale RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden G: Ammonizione (cartellino gol giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino

6 FC Porto - Juventus Mercoledì 17 febbraio 2021 - 21.00CET (20.00 ora locale) Cartella stampa Estádio do Dragão, Oporto Statistiche -: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato *: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

7