PONTE DEL 25 APRILE AL GIGLIO: PRIMAVERILE TREKKING MARINO 25 - 28 aprile 2019

Il Giglio in primavera.

n incanto! non ci sono altre parole. Il Giglio in primavera U non può essere definito in altro modo. Quando cammini per questi luoghi respiri un’atmosfera romantica, fuori dal tempo, sospesa in un altro spazio. Una voce magica ti sussurra tutto il tempo all'orecchio e ti racconta di mare, di natura, di roccia, marinai e pirati. Collegate da sentieri e mulattiere immerse nei profumi di una macchia mediterranea incontrastata e selvaggia, sono incastonati piccoli borghi, fari, torri d'avvistamento, siti megalitici dalle misteriose funzioni. è un borgo medioevale; la Rocca Pisana e le forti mura paiono farti entrare direttamente nel XII secolo. Camminamenti antichi, feritoie, torri, narrano di feroci battaglie tra gli isolani e i corsari. Tra queste la più disastrosa avvenne per mano del Pirata Khair ad-Din detto il Barbarossa, che nel 1544 rase al suolo il paese e deportò come schiavi ben 1000 dei 1200 isolani. Solo nel 1799 con l'eroica vittoria dei Gigliesi contro i "Turchi", giunse la pace per questo lembo di terra. L'ultimo atto si svolse a Giglio Campese, la gemma dell’isola. Una perla sul Golfo di Campese, caratterizzata dal Faraglione e dalla imponente Torre di Avvistamento. Su questa isola passarono anche i templari... ma questa è una storia ben più antica. Lunghi litorali di spiaggia finissima, calette riservate circondate da una natura selvaggia, raggiungibili attraverso mulattiere e stradelli. Il Giglio è una vera isola incontaminata, un’armoniosa combinazione di piante, minerali, roccia, terrazzamenti coltivati, ampie scogliere e panorami da mozzare il fiato. Un luogo dalla bellezza antica e romantica, con viste spettacolari sulle altre isole dell’Arcipelago, piena di scorci nascosti da scoprire e in cui saremo quasi unica presenza umana di questi giorni. Un’emozione impagabile. Nei quattro giorni che passeremo qui, vedremo tutto, camminando con i nostri piedi su questo splendore del mar Mediterraneo! Se saremo fortunati, dai punti di scogliera più prominenti potremo forse scorgere gli sbuffi delle balene che si spostano dalla Liguria fin qui. E' uno dei loro posti preferiti, il loro santuario. Siamo nel bel mezzo del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano e qui, tutto è possibile!

APPUNTAMENTO Il giorno 25 aprile 2019, all’imbarco per l’ a (GR), H 10.30, PUNTUALISSIMI! Il traghetto parte alle 11.00. La posizione esatta si trova A QUESTO LINK. Torneremo qui, al terminal di Porto Santo Stefano, il giorno 28 aprile (domenica) alle ore 18.00.

MACCHINA La lasciamo all'imbarco, a Porto Santo Stefano. Sull'isola non ci occorre. Una navetta porterà noi e i bagagli all'hotel. Da lì ci muoveremo solo a piedi o tramite essa. A Porto Santo Stefano ci sono diversi parcheggi dove poter lasciare la macchina, a pagamento e non. Dato il periodo propendo per utilizzare un parcheggio NON a pagamento che tuttavia si trova ad 1,5 km dall’imbarco. Di fronte all’imbarco invece, si trova un parcheggio a pagamento al costo di 8 € al giorno (in convenzione) La posizione esatta del luogo del parcheggio libero si trova a QUESTO LINK.

COME ARRIVARE A PORTO S.STEFANO Consiglio senza dubbio la macchina fino a Porto Santo Stefano. Chi non ne fosse munito, potrebbe optare per il treno fino ad Orbetello (GR) e poi pullman da Orbetello a Porto Santo Stefano. Gli orari li trovi A QUESTO LINK. Altra possibilità è il carpooling (condivisione auto e spese) dalle località di partenza. In questo caso nel momento della prenotazione devi dirmi le tue esigenze.

L’ALLOGGIO Hotel Castello Monticello, a poca distanza dalle spiagge, in una posizione unica un po' defilata dal paesino di , da dove si può godere di una bellissima veduta panoramica di e del Monte Argentario. Si mangia benissimo e… tutto a base di PESCE!!! http://www.hotelcastellomonticello.com/

I TREKKING

ei quattro giorni che passeremo qui, vedremo tutto, camminando con i nostri piedi su questo splendore del N mar Mediterraneo! I trekking proposti sono di livello escursionistico, alla portata di tutti i camminatori, con stile rilassato ma… si cammina . Utilizzeremo la navetta dell’albergo per partire dai punti più favorevoli in modo da abbattere un po' il dislivello complessivo. Ci dedicheremo ogni giorno ad un settore dell’isola, cercando di coprire il più possibile la vasta rete sentieristica dell’isola.

IL PRIMO GIORNO – I BORGHI E’ il giorno d’arrivo e saremo tutti un po' scombussolati! Non c’è problema ! Dedicheremo la giornata alla bellezza incredibile di Giglio Castello, una vera chicca marinaresca, e visiteremo gli altri borghi dell’isola. Cammineremo un po' ma nulla di complicato.

IL SECONDO GIORNO -I MINERALI E IL MARE Cammineremo sul sentiero dei minatori che scende giù fino alla meravigliosa Cala dell’Allume, dalle parti di Campese. Colori pazzeschi dipingono gli scogli di questo tratto d’isola. Tra boschi e macchia mediterranea potremo esplorare la parte più selvaggia del Giglio, per poi raggiungere il faro rosso di Punta Fenaio. 13 km 350 metri di dislivello.

IL TERZO GIORNO -IL SENTIERO DEI MEGALITI dal Castello al Poggio del Sasso Ritto, si percorre un crinale fantastico dell'Isola del Giglio con una vista panoramica senza eguali. Da qui si giunge anche al misterioso sito megalitico La Cote Ciombella, un complesso con rocce arcaiche e molto lavorate dal tempo che contiene strane coppelle di varia dimensione. E poi l’incredibile dolmen del Giglio, il Poggio della Pagana (punto più alto dell’isola a 490 metri). 13 km, 370 metri di dislivello.

IL QUARTO GIORNO – IL SUD Le scogliere della parte meridionale dell’isola sono uno spettacolo incredibile! Si cammina all’interno di una natura selvaggia e incontrastata fino al faro di Capel Rosso. Una serie di scalette conduce fino all’acqua. Lo scenario pare surreale. 12 km 350 metri di dislivello

Cammineremo per tratturi e mulattiere, sotto l’ombra di leccete e immersi totalmente nella macchia mediterranea. Un’esperienza di cammino veramente incredibile in cui, ci scommetto, saremo soli ad esplorare l’infinita bellezza di questi luoghi.

Le escursioni potranno variare date e logistica (mai i livelli di difficoltà) a giudizio della guida, al fine di ottimizzare le esperienze in base alle condizioni meteo, alle attitudini del gruppo e agli altri imprevisti che potrebbero presentarsi.

DETTAGLIO DEI COSTI In convenzione per 33trek, la richiesta per ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE + CENA A BASE DI PESCE, è di: • 65 euro/persona/notte per la camera doppia o matrimoniale (noi dormiamo 3 notti); • 80 euro/persona/notte per supplemento doppia ad uso singola; • 8 euro/persona per il servizio navetta (che utilizzeremo in diversi momenti, tutti i giorni).

TRAGHETTO

• 25 aprile. Ore 11.00 da Porto Santo Stefano; costo 15 euro. • 28 aprile. Ore 18.00 da Giglio Porto; costo 14 euro (possibilità di anticipare la partenza alle 15.00)

GUIDA

• 80 euro a persona per l’intero periodo, comprensivo di:

1. escursioni guidata a cura di una Guida Ambientale Escursionistica professionale associata ad AIGAE 2. polizza assicurativa professionale RC con massimale € 5.000.000;

RIMANGONO ESCLUSE LE SPESE PER IL PRANZO (al sacco) E PER LE AUTOVETTURE (carburante fino a Porto Santo Stefano).

ATTREZZATURA scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento tecnico a strati: maglia intima traspirante, felpa o pile per le soste, pantaloni lunghi. Giacca antivento e maglie di ricambio. Bastoncini da trekking. Torcia frontale. Scarpe da trekking più leggere (se si hanno!) per alternarle nei percorsi più semplici. ACCONTO OBBLIGATORIO DI PRENOTAZIONE:

50 euro a persona per bloccare l’alloggio (caparra). Da versare con bonifico bancario al seguente IBAN (Intesa San Paolo): IT75V0306905060100000011008 Intestato a Marco Zicconi con causale: “Acconto trekking Giglio – Ponte 25 aprile 2019” INVIARE VIA MAIL COPIA DEL VERSAMENTO. I posti sono limitati e disponibili fino ad esaurimento.

REFERENTE TECNICO

Marco Zicconi, Guida Ambientale Escursionistica professionista associata ad AIGAE. Info e prenotazione al numero 3498351380.

WHATSAPP È IL METODO MIGLIORE PER RICEVERE INFO: il mio lavoro mi porta spesso in luoghi dove la linea non arriva o non posso rispondervi. Whatsapp risolve questo problema e appena riesco a vedere il tuo messaggio, ti contatto. Mi puoi anche scrivere alla mail [email protected].

N.B. La prenotazione dell’Hotel Castello Monticello viene effettuata solo a valle della avvenuta consegna della caparra complessiva. Data l'appetibilità della location occorre coprire i costi della caparra nel minor tempo possibile, al fine di evitare la perdita della possibilità di partecipazione all’evento. È possibile anticipare l’arrivo al giorno 24 aprile.