di Vertemate con Minoprio

STRIKE! Con l’impegno di tutti abbiamo raggiunto grandi risultati.

CALENDARIO CALENDARIORACCOLTA DIFFERENZIATA2017-2018 2019 LETTERA

Cari concittadini e concittadine,

Anche quest’anno abbiamo il piacere di fornirvi il calendario annuale con informazioni aggiornate ed utili alla raccolta differenziata dei rifiuti nel nostro Comune. Grazie ai servizi introdotti e al Vostro prezioso impegno, abbiamo raggiunto buoni risultati, differenziando ben oltre il 65% dei rifiuti prodotti, richiesto dalle normative regionali, giungendo sino a il 74,6% nei primi mesi del 2018. I dati relativi ai primi sei mesi indicano che abbiamo ridotto il rifiuto secco non riciclabile di oltre il 15,7% in pochi mesi. Un ringraziamento quindi a tutti per l’impegno profuso e la consapevolezza dimostrata. Consolidare questi importanti risultati, puntare alla riduzione complessiva dei rifiuti, ed in generale ad uno stile di sviluppo durevole, per tutti, rimane un obiettivo prioritario per l’Amministrazione. Questi sono i temi che la politica deve perseguire in quanto l’utilizzo a perdere di materiali che la Terra non riesce più a fornire e il consumo di suolo indiscriminato (nuove strade, nuove costruzioni fatte a dispetto dell’inutilizzo di fatto di una grande percentuale di edifici) sono causa di una malattia da molti giudicati già insanabile e che sta generando via e più problemi climatici ingovernabili. Per questo motivo, all’interno del nuovo calendario troverete le giornate internazionali dedicate alla sostenibilità e diverse informazioni per riflettere sul rapporto “uomo-ambiente”, binomio imprescindibile per uno sviluppo consapevole. Il raggiungimento di traguardi migliori è possibile e dipende da tutti noi. Vi chiediamo quindi di consultare le tante indicazioni fornite; le abbiamo annotate sperando che siano utili a ricordare che: “la Terra non è eredità dei padri, ma un prestito dei nostri figli”. (Antico proverbio dei nativi americani)

Ringraziandovi, auguriamo un nuovo anno all’insegna della sostenibilità!

IL SINDACO I NOSTRI RISULTATI

Grazie all’impegno di tutti abbiamo ridotto il rifiuto secco non riciclabile inviato a smaltimento, migliorando conseguentemente le percentuali di raccolta differenziata

ANDAMENTO RIFIUTO SECCO NON RICICLABILE Kg 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 Luglio Aprile Aprile Marzo Marzo Agosto Giugno Giugno Maggio Maggio Ottobre Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Dicembre Novembre Settembre

2017 2018

CONFRONTO QUANTITÀ RIFIUTO SECCO NON RICICLABILE Kg 60.000

50.000

40.000

30.000

20.000 anno 2017 10.000 anno 2018 0 Luglio Aprile Marzo Agosto Giugno Maggio Ottobre Gennaio Febbraio Dicembre Novembre Settembre GIORNI E ORARIO DISTRIBUZIONE SACCHI

PRESSO IL COMUNE di Vertemate con Minoprio MATTINA

SABATO 25 MAGGIO 9:00 - 12:00

SABATO 1 GIUGNO 9:00 - 12:00

SABATO 8 GIUGNO 9:00 - 12:00

SABATO 15 GIUGNO 9:00 - 12:00 I CONTENITORI PER IL SECCO

CHE COSA BISOGNA FARE? Dal 1° ottobre 2017 il rifiuto secco non riciclabile può essere esposto solo nell’apposito contenitore dotato di RFID. COME FUNZIONANO I nuovi contenitori per il secco sono dotati di un apposito “tag” con RFID che abbina lo svuotamento all’utenza associata. Non vengono RFID più distribuiti i sacchi grigi. Questo sistema minimizza i rifiuti destinati a smaltimento; infatti dei rifiuti che produciamo solo il 20% circa non è recuperabile. SEI UNA NUOVA UTENZA? Il pagamento della TARI (tassa rifiuti) è obbligatorio per chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Ogni nuova utenza TARI deve recarsi presso ufficio tributidel proprio Comune per la registrazione. Appena il contenitore attribuito alla nuova utenza sarà disponibile l’utente sarà ricontattato dagli uffici preposti. Si consiglia di rendere riconoscibile il contenitore consegnato in comodato d’uso gratuito, al fine di non confonderlo con quello dei propri vicini. REGOLE PER L'UTILIZZO 1. Mettere il rifiuto secco nel contenitore grigio privo di materiale riciclabile. 2. Esporre il contenitore solo quando pieno. 3. Ricorda di utilizzare il nostro servizio gratuito per il ritiro di pannolini e pannoloni. CONSIGLI PRATICI PER RIDURRE I RIFIUTI Per agevolare i cittadini che necessitano di smaltire pannolini e pannoloni, il Comune di Vertemate con Minoprio ha attivato, per le utenze domestiche regolarmente iscritte alla TARI, un servizio gratuito aggiuntivo di raccolta domiciliare di pannolini e pannoloni. Possono usufruire del servizio le famiglie con bambini fino a tre anni di età o anziani e disabili iscritti nello stato di famiglia. L’attivazione del servizio, in aggiunta alla normale raccolta differenziata porta a porta, può avvenire tramite la compilazione dell’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di Vertemate con Minoprio, da inoltrare firmato all’indirizzo email: [email protected] Valutata l’ammissibilità della richiesta, l’Ufficio Ambiente provvederà a comunicare al richiedente l’esito della valutazione. In caso di ammissibilità, il richiedente potrà recarsi presso l’Ufficio Ambiente negli orari di apertura al pubblico, dove gli saranno forniti gratuitamente gli idonei sacchi blu, nei quali potranno essere conferiti ESCLUSIVAMENTE PANNOLINI E PANNOLONI. Il SACCO BLU dovrà essere esposto contestualmente al RUR Rifiuto Urbano Residuo a partire dalle ore 20:00 del giorno precedente la raccolta, che è prevista il MERCOLEDÌ. IL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI (CRR)

CHE COS’È? Il Centro di Raccolta Rifiuti è un’area recintata, presidiata nell’orario di apertura al pubblico, presso la quale il cittadino può conferire gratuitamente diversi tipi di rifiuto in modo differenziato.

CHI PUÒ ENTRARE? Gli abitanti di Vertemate con Minoprio, muniti di Carta Regionale dei Servizi o di Tessera Sanitaria. L’accesso è consentito alle utenze non domestiche che svolgono attività commerciali, direzionali, artigianali, muniti di apposita tessera.

DOVE SI TROVA? In via del Rì

RIFIUTI CONFERIBILI ASSIMILATI AGLI URBANI • rifiuti ingombranti • olii vegetali • carta e cartone • olii minerali • vetro • toner • metallo • vernici • legno • contenitori etichettati T e/o F • inerti • farmaci • raggruppamenti RAEE (rifiuti da • pile apparecchiature elettriche ed • accumulatori al piombo elettroniche)

GIORNI E ORARI DI APERTURA

Orario invernale Orario estivo

Martedì 08:00 - 12:00 Martedì 08:00 - 12:00 14:30 - 17:00 14:30 - 18:30 Giovedì 08:00 - 12:30 Giovedì 08:00 - 12:30 Sabato 08:00 - 12:00 Sabato 08:00 - 12:00 14:30 - 17:00 14:30 - 18:30

Martedì - Sabato: *L’alternanza tra orario utenze domestiche (privati) invernale e estivo coincide Giovedì: con il passaggio da ora utenze non domestiche (ditte) solare a ora legale AGENDA 2030

PENSARE GLOBALMENTE, AGIRE LOCALMENTE L’organizzazione di ricerca internazionale Global Footprint Network ogni anno calcola l’Overshoot Day, ovvero il giorno in cui il nostro uso di risorse supera la capacità della Terra di rigenerarle: il 1 Agosto, nel 2018. I costi di questo eccessivo sfruttamento ecologico globale si concretizzano nella deforestazione, scarsità di acqua dolce, erosione del suolo, perdita di biodiversità e accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera. Le Nazioni Unite si sono date 17 obiettivi per invertire questa tendenza, racchiusi nell’agenda 2030. L’insieme di questi 17 obiettivi indivisibili, rivoluzionari, e attinenti al presente definisce lo sviluppo sostenibile; uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Ognuno nel proprio ambito può, e deve, dare un contributo.

CORSI DI COMPOSTAGGIO Ogni Comune organizza corsi di compostaggio per incentivare la pratica, rivolti in modo particolare a coloro che hanno fatto richiesta della compostiera.

BREGNANO 14/03 COMUNE DI 08/03 ore 21:00 - Centro polifunzionale di via N. Sauro ore 20:45 - Sala Colmegna, Piazza Volta 2

CADORAGO 22/02 VERTEMATE CON MINOPRIO 15/03 ore 20:45 - Sala Civica di Piazza Zampiero ore 20:45 - Biblioteca Comunale di Via Veneto

CASSINA RIZZARDI11/03 ore 20:30 - Centro Civico di Via Lambertenghi RISPARMIO ENERGETICO

In Italia i consumi di energia si suddividono fra il settore industriale (27,7%), dei trasporti (31,4%) e quello civile (30,3%). Modificando le nostre abitudini possiamo contribuire attivamente a ridurre gli sprechi . Gli esempi sono tanti: • mettere una coperta in più invece di alzare il termostato; • non lasciar scorrere l’acqua quando non necessario; • spegnere le luci se non servono; • andare a piedi, in bicicletta, o usare il trasporto pubblico quanto possibile; • ridurre al minimo possibile la dispersione di calore degli edifici.

Le scelte di economia energetica sono anche responsabilità dei cittadini, che razionalizzando i consumi possono contribuire alla diminuzione del fabbisogno energetico nazionale, e di conseguenza alla riduzione dei gas serra.

Scarica Disponibile su GENNAIO   LA WEB APP SUI RIFIUTI Martedì DEL TUO COMUNE www.riapp.it/riapp  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio CORSO DI COMPOSTAGGIO VERTEMATE CON MINOPRIO COMPOSTAGGIO 15/03 ore 20:45 Biblioteca Comunale di Via Veneto

CHE COS’È: È un processo naturale per ricavare del buon terriccio dagli scarti organici di cucina e del giardino. I VANTAGGI: • riduce alla fonte i rifiuti immessi nel sistema di raccolta; • contribuisce a risolvere il problema rifiuti: recuperarlo in proprio diminuisce i costi di smaltimento; • garantisce la fertilità del suolo, fornendo un fertilizzante naturale utilizzabile nell’orto, in giardino e per le piante in vaso; • consente un risparmio economico, limitando l’acquisto di terricci e concimi organici; • permette di avere uno sconto del 20% sulla parte variabile della tariffa rifiuti. PER RICHIEDERE LA COMPOSTIERA Chiamare il numero verde per richiedere la compostiera in comodato d’uso gratuito.

2/02 - GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE 5/02 - GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE FEBBRAIO   19/02 - GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RISPARMIO ENERGETICO Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio RISPARMIO IDRICO

COME USIAMO L’ACQUA: I diversi settori dell’attività umana esercitano un impatto sul consumo di acqua: Usi civili: 10% / Industria: 20% / Agricoltura: 70% Solo il 17% del totale di terre coltivate è irrigato, eppure esse producono il 40% di tutto il cibo che consumiamo e assorbono ben 2.500 km3 di acqua all’anno. QUANTA ACQUA CONSUMIAMO PER LE NOSTRE ATTIVITÀ QUOTIDIANE? Alcuni numeri ci danno indicazione della necessità di evitare ogni spreco possibile. In cucina: • lavare i piatti a mano da 10 a 12 litri per lavaggio • usare la lavastoviglie da 25 a 40 litri per lavaggio In bagno: • tirare l’acqua del WC da 10 a 12 litri per ogni scarico con cassette tradizionali; da 3 a 6 nel caso di cassette di scarico a doppio tasto • lavarsi le mani 2 litri • lavarsi i denti 7,5 litri • fare la doccia da 30 a 60 litri • fare il bagno da 60 a 120 litri In giardino: • irrigare il giardino da 15 a 20 litri per m2 • lavare l’automobile da 150 a 200 litri

21/03 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE 22/03 - GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA MARZO   30/03 - EARTH HOUR - ORA DELLA TERRA Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  CORSO DI Venerdì COMPOSTAGGIO  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio ORGANICO

I rifiuti organici vanno raccolti nei sacchetti di mater-bi o in quelli della spesa biodegradabili. Il sacchetto, una volta pieno, deve essere ben chiuso e poi trasferito nell’apposito contenitore da esporre sulla pubblica via. Ritirare il contenitore una volta svuotato.

COSA CONFERIRE: COSA NON CONFERIRE: • resti di alimenti in genere • lettiere per animali non compostabili • scarti di verdura e frutta • materiali non compostabili • fondi di caffè e filtri di tè • tovaglioli di carta unti • stracci anche se bagnati • ceneri spente di caminetti • pannolini • lettiere biodegradabili o vegetali • sacchetti per aspirapolvere, polvere

APRILE   22/04 GIORNATA MONDIALE PER LA TERRA Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì UMIDO

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio BIODIVERSITÀ

Negli ultimi 50 anni molte specie animali e vegetali si sono estinte e molte altre rischiano di estinguersi. Molti ecosistemi di conseguenza si sono impoveriti o hanno mutato le proprie caratteristiche ecologiche creando una lunga serie di mutamenti su habitat fino a rischiare di compromettere la propria sopravvivenza.

Consigli per fare la nostra parte: • Non introduciamo nel nostro ambiente specie non originarie dei nostri luoghi (si chiamano specie aliene); in Italia sono presenti oltre 3.000 specie aliene ed invasive. • Combattiamo le specie aliene ed invasive già presenti: es. Ambrosia, Ailanto, zanzara tigre, ... • Piantiamo in giardino siepi e specie vegetali locali, ancor meglio se gradite agli insetti impollinatori (es. calendula, erba medica, trifoglio, lavanda, rosmarino, timo, ...). • Acquistiamo frutta e verdura anche di varietà locali, magari antiche, quando disponibili (es. mais antichi per polenta, le mele della Valtellina, …).

10/05 - GIORNATA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 22/05 - GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ MAGGIO   31/05 - GIORNATA MONDIALE CONTRO IL TABACCO Mercoledì NESSUN SERVIZIO!  Giovedì VETRO/LATTINE  Venerdì SECCO  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì DISTRIBUZIONE  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA SACCHI (pag. 4)  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio TURISMO SOSTENIBILE

“È una forma di turismo che soddisfa i bisogno dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro”. (UNWTO) Viaggiare e svagarci può essere fatto in molti modi, pensiamoci.

RENDIAMO SOSTENIBILE IL NOSTRO TURISMO: • Rispettiamo le tradizioni, i costumi e l’ambiente dei luoghi visitati. • Supportiamo i piccoli produttori locali con l’acquisto di tipicità del territorio. • Se puoi, scegli operatori turistici, compagnie aeree e hotel che si impegnano nei confronti delle comunità ospitanti e dell’ambiente. • Non acquistare prodotti fatti con piante o animali a rischio di estinzione. • Anche se abbiamo pagato per la nostra vacanza, rispettiamo le regole del posto.

5/06 - GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 22/06 - GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI GIUGNO   30/06 - GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DESERTIFICAZIONE Sabato DISTRIBUZIONE UMIDO CARTA PLASTICA SACCHI (pag. 4)  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato DISTRIBUZIONE UMIDO CARTA PLASTICA SACCHI (pag. 4)  Domenica  Lunedì Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato DISTRIBUZIONE UMIDO CARTA PLASTICA SACCHI (pag. 4)  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio VETRO E LATTINE

I contenitori vanno conferiti vuoti ed asciutti nell’apposito contenitore verde da esposizione. Il vetro è riciclabile all’infinito e la sua qualità non può essere intaccata, mentre il riciclo delle lattine consente di avere un risparmio del 95% delle materie prime.

COSA CONFERIRE: COSA NON CONFERIRE: • bottiglie per acqua e bibite • lampadine e neon • barattoli in vetro e in metallo • ceramica, porcellana • lattine per alimenti e per bevande • lastre di vetro • bombolette per alimenti e per igiene • specchi e cristalli personale • componenti ed accessori auto, bici • tappi di bottiglie e contenitori in metallo e moto • grucce appendiabiti in metallo • elettrodomestici • fogli sottili di alluminio • giocattoli metallici • articoli casalinghi

LUGLIO   Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio IMBALLAGGI IN PLASTICA

Schiacciare i contenitori asciutti e puliti e raccoglierli nel sacco giallo semitrasparente. Per essere riciclata, la plastica viene portata in appositi impianti di selezione, triturata e lavata, per poi essere trasformata in nuova plastica e riutilizzata.

COSA CONFERIRE: COSA NON CONFERIRE: • piatti e bicchieri di plastica usa e getta • giocattoli sciacquati • elettrodomestici e articoli casalinghi • tutti i tipi di bottiglie per acqua e bibite • componenti ed accessori auto, bici • flaconi dei prodotti per la pulizia della casa e moto e l’igiene della persona • barattoli e contenitori per colle, • vaschette per alimenti in plastica e polistirolo vernici e solventi • sacchetti per la spesa • cassette audio, videocassette e CD • grucce appendiabiti in plastica • oggettini in gomma, tubi in PVC • imballi in polistirolo di piccoli elettrodomestici • materiale elettrico • buste e sacchetti per alimenti • guanti in lattice e gomma • contenitori uova, yogurt, dessert • imballaggi in plastica di affettati, formaggi, pasta fresca, surgelati

AGOSTO   Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio MOBILITÀ SOSTENIBILE

La mobilità sostenibile è definita come quella mobilità compatibile con la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui viviamo. I trasporti non sostenibili contribuiscono significativamente ai cambiamenti climatici e hanno un effetto negativo sulla salute delle persone; i treni, i bus, la bicicletta e le macchine elettriche riducono notevolmente le emissioni di CO2 e rendono le nostre città più vivibili.

RENDIAMO SOSTENIBILI I NOSTRI SPOSTAMENTI • utilizziamo i mezzi pubblici (autobus, treni, metropolitane) • serviamoci dei servizi di car sharing e di car pooling • muoviamoci in bicicletta per gli spostamenti fino a 7 km, ogni qual volta sia possibile • utilizziamo una combinazione di mezzi -sistema multimodale- (treno+bici, bici+tram, auto+treno, ...) per le distanze maggiori.

16/09 - GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA PROTEZIONE DELLA FASCIA DI OZONO STRATOSFERICO 16-22/09 - SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ 21/09 - GIORNATA MONDIALE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTEMBRE   27-28-29/09 - PULIAMO IL MONDO Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio SFALCI E RAMAGLIE

Questi rifiuti si devono conferire al Centro di Raccolta Rifiuti. Gli sfalci e le ramaglie sono indispensabili per produrre il compost. Mescolati all’umido fanno passare l’aria necessaria alla biodegradazione e impediscono la formazione di cattivi odori.

COSA CONFERIRE: COSA NON CONFERIRE: • sfalci d’erba • vasi in plastica o terracotta • fiori recisi • nylon, sacchetti e cellophane • ramaglie • metalli, sassi e terra • potature di alberi e siepi • residui vegetali da pulizia dell’orto

10/10 - GIORNATA NAZIONALE CONTRO L’OBESITÀ 13/10 - GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA RIDUZIONE DEI DISASTRI NATURALI OTTOBRE   16/10 - GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio RIDUZIONE DEI RIFIUTI

In Italia nel 1996 producevamo poco meno di 26 milioni di tonnellate di rifiutiurbani. Nel 2016, dopo qualche anno di stallo dovuto alla crisi economica, siamo tornati a superare i 30 milioni di tonnellate. Questo significa che ogni italiano ne produce 497 kg all’anno, mediamente.

PERCHE AUMENTANO I RIFIUTI? • Ritmi e stili di vita odierni sono accompagnati da un’invasione di plastica e di prodotti “usa e getta”; • il sistema industriale tende a vendere prodotti poco durevoli o monouso; • prevalenza ultra-imballaggi: molti imballaggi diventano subito rifiuti perchè hanno l’unico scopo di rendere piu visibile ed appetibile il prodotto sugli scaffali.

COSA POSSIAMO FARE NOI? • Ricordiamo di fare a casa la lista della spesa e non andiamo affamati a fare acquisti; • preferiamo prodotti “a peso”e alla spina a quelli preconfezionati; • evitiamo i super imballaggi dei prodotti monodose; • acquistiamo prodotti riutilizzabili e beni durevoli, evitando “l’usa e getta”

21/11 - GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI DAL 27/11 - SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI NOVEMBRE   30/11 - GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio CARTA

Raccogliere la carta e legarla, oppure inserirla in scatole di cartone o buste di carta. Le scatole di cartone vuote devono essere piegate per ridurne il volume. Il riciclo della carta permette il risparmio di materie prime, risorse idriche ed energia. La carta può essere recuperata e riciclata fino a 6-7 volte.

COSA CONFERIRE: COSA NON CONFERIRE: • cartone da imballaggio • carta plastificata e oleata (scatole di pasta, confezioni...) • tovaglioli sporchi • cartone per bevande (latte, succhi, conserve...) • carta di stampa e fotocopiatrice • giornali e riviste • carta e cartoncini in genere

DICEMBRE   Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì  Mercoledì UMIDO SECCO VETRO/LATTINE  Giovedì  Venerdì  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì UMIDO  Mercoledì NESSUN SERVIZIO!  Giovedì VETRO/LATTINE  Venerdì SECCO  Sabato UMIDO CARTA PLASTICA  Domenica  Lunedì  Martedì UMIDO

Comune di Per qualsiasi informazione Vertemate con rivolgersi a: 800-178973 Minoprio Scarica Disponibile su

LA WEB APP SUI RIFIUTI DEL TUO COMUNE www.riapp.it/riapp

ISTRUZIONI RD DIZIONARIO RIFIUTI Regole generali sul sistema di a b c Consultabile in ordine alfabetico o raccolta e su come conferire tramite ricerca mirata, per risolvere correttamente i rifiuti i dubbi sul conferimento dei rifiuti e non rischiare di fare errori.

ECOCALENDARIO CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI Vademecum quotidiano della Schede informative per le singole raccolta differenziata, con i giorni stazioni: di raccolta porta a porta per le • indirizzo diverse frazioni. • orari

• materiali conferibili Stampato su carta riciclata www.achabgroup.it

Per informazioni e servizi: Comune di Vertemate con 800-178973 Minoprio