A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

ALGUA – – BRACCA – CARONA – – CUSIO – – LENNA – – MOIO DE’ CALVI COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA - - SANTA BRIGIDA – – SERINA – TALEGGIO - VAL - – VALTORTA ENTE GESTORE PIANO DI ZONA

DISCIPLINARE PER L’ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Ai fini dell’accreditamento di soggetti, pubblici e privati, professionalmente idonei ad operare per la realizzazione di interventi socio-assistenziali erogati a domicilio di persone in condizioni di fragilità, vengono di seguito dettagliati i servizi oggetto dell’accreditamento, la loro finalità, i destinatari, la tipologia delle prestazioni erogate, il personale impiegato, la modalità di erogazione ed il percorso della domanda, i profili di voucher sociale previsti e i requisiti specifici richiesti ai soggetti erogatori.

1. OGGETTO DELL’ACCREDITAMENTO Le unità di offerta sociali che si intendono oggetto del presente Bando di Accreditamento sono le seguenti 1) il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) Comunale, la cui gestione avviene in forma associata con delega alla Comunità montana Valle Brembana da parte dei Comuni dell’Ambito Territoriale;

2. FINALITÀ DEI SERVIZI Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) è costituito dal complesso di interventi di natura socio- assistenziale prestati a domicilio della persona in condizioni di fragilità (prevalentemente anziani e disabili) al fine di: • favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita, evitando lo sradicamento dal contesto socio-relazionale di appartenenza; • favorire il maggior grado di autonomia possibile della persona fragile nel contesto familiare e sociale, migliorandone la prognosi e la qualità della vita; • limitare il ricorso a strutture residenziali ed evitare istituzionalizzazioni o ospedalizzazioni improprie; • prevenire situazioni di rischio di emarginazione sociale per persone che vivono in condizioni psico-fisiche e sociali precarie, • promuovere la socializzazione attraverso azioni di stimolo alla partecipazione alla vita associativa in cui la persona fragile possa sentirsi coinvolto.

3. DESTINATARI DEI SERVIZI: Possono usufruire del Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) le persone residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Valle Brembana che hanno delegato tale servizio alla Comunità Montana I destinatari del servizio sad sono le persone anziane e/o disabili, che si trovano in una delle seguenti condizioni di fragilità: • bisogni di carattere socio-assistenziale, di aiuto, cura ed assistenza nelle necessità primarie della vita quotidiana sia in conseguenza di un evento patologico invalidante che a seguito di una perdita di autonomia legata all’evolversi della situazione socio-sanitaria del soggetto; • La presenza di condizioni cliniche compatibili con il mantenimento al domicilio della persona fragile; • La presenza di un adeguato supporto familiare e/o informale, con necessità di integrazione attraverso la rete dei servizi territoriali.

Il possesso delle condizioni per accedere al sad devono essere certificate dal servizio sociale del di residenza.

4. TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI EROGATE

4.1 IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) eroga a domicilio le seguenti prestazioni socio assistenziali previste dalla normativa vigente in materia, che devono essere garantite dal lunedì alla domenica nella fascia oraria dalle ore 7 alle ore 21 (l’estensione alla domenica e ai giorni festivi deve avvenire nei casi di effettivo bisogno valutato dall’Assistente Sociale di competenza e previa autorizzazione del Comune di residenza). A titolo esemplificativo e non esaustivo di seguito si elencano:

Bando Accreditamento ALLEGATO B

A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

ALGUA – AVERARA – BLELLO – BRACCA – BRANZI – CAMERATA CORNELLO CARONA – CASSIGLIO – CORNALBA – COSTA SERINA – CUSIO – DOSSENA FOPPOLO – ISOLA DI FONDRA – LENNA – MEZZOLDO – MOIO DE’ CALVI COMUNITÀ MONTANA OLMO AL BREMBO – OLTRE IL COLLE – ORNICA – PIAZZA BREMBANA VALLE BREMBANA PIAZZATORRE - PIAZZOLO – RONCOBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO SAN PELLEGRINO TERME - SANTA BRIGIDA – SEDRINA – SERINA – TALEGGIO UBIALE CLANEZZO - - VALLEVE – VALNEGRA – VALTORTA ENTE GESTORE PIANO DI ZONA VEDESETA – ZOGNO

a. IGIENE PERSONALE • Igiene personale con elevata complessità assistenziale che comprende: - Igiene personale completa - Eventuale applicazione di crema e massaggio - Alzata - Posizionamento ausili e presidi se previsto - Preparazione e somministrazione della colazione - Controllo corretta assunzione farmaci - Riordino bagno, camera e cucina - Postura e mobilizzazione in base alle limitazioni funzionali - Bagno settimanale o spugnatura totale - Igiene dei capelli • Igiene personale semplice (tempo: 40 minuti) che comprende: - Igiene personale parziale/spugnatura - Eventuale applicazione di crema e massaggio - Alzata - Posizionamento ausili e presidi se previsto - Preparazione e somministrazione della colazione - Controllo corretta assunzione farmaci - Riordino bagno, camera e cucina - Postura e mobilizzazione in base alle limitazioni funzionali b. ASSISTENZA PASTO • Preparazione e somministrazione pasto che comprende - Eventuali piccoli acquisti e commissioni - Preparazione pasto - Somministrazione pasto - Controllo corretta assunzione farmaci - Riordino cucina - Eventuale cambio pannolone - Rimessa a letto - Eventuale controllo frigorifero - Rimozione spazzatura • Somministrazione del pasto (tempo: 40 minuti) che comprende: - Somministrazione pasto - Controllo corretta assunzione farmaci - Riordino cucina - Eventuale cambio pannolone - Rimessa a letto - Eventuale controllo frigorifero - Rimozione spazzatura c. ACCOMPAGNAMEMNTI E SVOLGIMENTO PRATICHE BUROCRATICHE;

4.2 FIGURE PROFESSIONALI Per la realizzazione delle prestazioni voucherizzate per Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) il soggetto accreditato deve essere in grado di garantire le seguenti figure professionali: - Coordinatore dei Servizi , in possesso del titolo di studio di Assistente Sociale o di altra Laurea in materie psico-sociali ovvero, in alternativa, un operatore con almeno 3 anni di esperienza di coordinamento nei servizi di assistenza domiciliare rivolti alle persone anziane e/o alle persone con disabilità. Il coordinatore sarà la figura di riferimento sia per gli Assistenti Sociali dei Comuni, con i quali manterrà un rapporto periodico per gestione e il monitoraggio dei casi in carico, che per la gestione ed il coordinamento del personale ausiliario. Al coordinatore è richiesta la reperibilità durante i giorni e gli orari di erogazione dei servizi e potrà avere anche funzioni operative.

Bando Accreditamento ALLEGATO B

A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

ALGUA – AVERARA – BLELLO – BRACCA – BRANZI – CAMERATA CORNELLO CARONA – CASSIGLIO – CORNALBA – COSTA SERINA – CUSIO – DOSSENA FOPPOLO – ISOLA DI FONDRA – LENNA – MEZZOLDO – MOIO DE’ CALVI COMUNITÀ MONTANA OLMO AL BREMBO – OLTRE IL COLLE – ORNICA – PIAZZA BREMBANA VALLE BREMBANA PIAZZATORRE - PIAZZOLO – RONCOBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO SAN PELLEGRINO TERME - SANTA BRIGIDA – SEDRINA – SERINA – TALEGGIO UBIALE CLANEZZO - VAL BREMBILLA - VALLEVE – VALNEGRA – VALTORTA ENTE GESTORE PIANO DI ZONA VEDESETA – ZOGNO

- Personale ausiliario, in possesso della qualifica di Ausiliario Socio-Assistenziale (ASA) o di Operatore Socio-Sanitario (OSS) riconosciuta a livello regionale, per la realizzazione degli interventi socio-assistenziali e di sollievo a domicilio delle persone in condizioni di fragilità. E’ compito del soggetto accreditato garantire il coordinamento e il controllo del personale che realizza le singole prestazioni al domicilio dei beneficiari dei servizi e informare il Servizio Sociale del Comune di residenza dell’utente circa l’andamento degli interventi effettuati ed eventuali significative variazioni, attraverso incontri periodici con l’Assistente Sociale. E’ compito altresì del soggetto accreditato ridurre al minino il turn-over degli operatori presso uno stesso utente.

5. MODALITÀ DI EROGAZIONE E PERCORSO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Il Voucher Sociale è un titolo, ovvero uno strumento economico finalizzato all’acquisto-fruizione di prestazioni sociali erogate da parte di soggetti accreditati scelti dal cittadino, di concerto con l’assistente sociale del Comune di residenza. Il Voucher Sociale è quindi lo strumento attraverso il quale viene riconosciuto alla persona in condizioni di fragilità il bisogno di un intervento assistenziale individualizzato al proprio domicilio ed allo stesso tempo si concretizza l’impegno da parte della Comunità Montana Valle Brembana, previa autorizzazione del Comune di residenza, a sostenere una parte dell’onere finanziario corrispondente e da parte del cittadino utente a compartecipare al costo in base all’I.S.E.E.(Indice della Situazione Economica Equivalente). In termini economici il Voucher Sociale è un titolo che può essere speso esclusivamente presso soggetti erogatori legittimati tramite l‘accreditamento. In merito al percorso di attivazione dei Servizi voucherizzati si veda lo schema sotto riportato: Schema - PERCORSO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO

Patto di Accreditamento con la Comunità montana VB

5.1 DESCRIZIONE Il Voucher Sociale deve essere richiesto dall’interessato e/o dai suoi familiari o da altri soggetti che lo rappresentino, al Servizio Sociale del proprio Comune di residenza. La domanda, predisposta su apposito modulo, deve essere corredata di tutta la documentazione ritenuta utile alla valutazione della fragilità del soggetto compresa quella attestante il reddito certificato ai fini I.S.E.E. (in corso di validità alla data di presentazione della domanda e successivamente aggiornata) al fine di calcolare l’eventuale quota di compartecipazione al valore del Voucher Sociale.

Bando Accreditamento ALLEGATO B

A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

ALGUA – AVERARA – BLELLO – BRACCA – BRANZI – CAMERATA CORNELLO CARONA – CASSIGLIO – CORNALBA – COSTA SERINA – CUSIO – DOSSENA FOPPOLO – ISOLA DI FONDRA – LENNA – MEZZOLDO – MOIO DE’ CALVI COMUNITÀ MONTANA OLMO AL BREMBO – OLTRE IL COLLE – ORNICA – PIAZZA BREMBANA VALLE BREMBANA PIAZZATORRE - PIAZZOLO – RONCOBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO SAN PELLEGRINO TERME - SANTA BRIGIDA – SEDRINA – SERINA – TALEGGIO UBIALE CLANEZZO - VAL BREMBILLA - VALLEVE – VALNEGRA – VALTORTA ENTE GESTORE PIANO DI ZONA VEDESETA – ZOGNO

Il Servizio Sociale del comune di residenza del richiedente, raccolta la domanda ed acquisita la documentazione di cui sopra, effettua una valutazione della fragilità sociale ed economica del richiedente e, in accordo con quest’ultimo e/o la sua famiglia, predispone il Piano di Assistenza Individualizzato (PAI), all’interno del quale vengono indicati: i dati anagrafici dell’utente e le generalità dei familiari di riferimento, la situazione ed i bisogni del richiedente, la proposta operativa (prestazioni erogate a domicilio, il prospetto settimanale di intervento, monte ore complessivo settimanale) e l’eventuale compartecipazione economica dell’utente. Il PAI deve essere sottoscritto, per accettazione degli impegni che comporta, da parte del richiedente o di un suo familiare, dal Servizio Sociale del Comune di residenza e dal soggetto accreditato scelto dal beneficiario. Successivamente viene inoltrato alla Comunità Montana per attivazione. Il soggetto beneficiario e/o la sua famiglia, previa acquisizione del PAI, del relativo Voucher e dell’elenco dei soggetti accreditati iscritti nel Registro dei soggetti accreditati dell’Ambito della Val Brembana, si rivolge direttamente, con propria autonoma scelta, ad uno di essi, con il quale concorda le modalità organizzative per la realizzazione del PAI, che può essere modificato, interrotto o sospeso solo in accordo con il Servizio Sociale del Comune di residenza e della Comunità montana VB.

Qualora l‘utente rilevi che la qualità/quantità del servizio acquistato non sia conforme al PAI e/o agli standard previsti, deve inoltrare tempestiva segnalazione al Servizio Sociale che porta nella sede opportuna la valutazione di eventuali contestazioni al fornitore.

Il soggetto beneficiario e/o la sua famiglia, nel caso di cancellazione del fornitore Registro dei soggetti accreditati dell’Ambito della Val Brembana deve riceverne tempestiva comunicazione, in modo da poter effettuare una ulteriore scelta tra gli altri soggetti accreditati e aver garantita la realizzazione del suo intervento.

In ogni caso l‘utente, in relazione al grado di soddisfazione rispetto alle prestazioni ricevute, ha facoltà di scegliere un altro soggetto accreditato qualora subentrino motivi di insoddisfazione durante l‘erogazione delle prestazioni medesime. Tale cambiamento è praticabile solo a partire dal mese immediatamente successivo a quello in cui l‘utente abbia comunicato per iscritto al fornitore e al Servizio Sociale Comunale il recesso dal contratto.

6. PROFILI DI VOUCHER SOCIALE PREVISTI:

Per il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) è previsto l’utilizzo di Voucher Sociale.

In merito alla durata dei Voucher si precisa che è composto da 60 minuti comprensivi di prestazione domiciliare di minimo 45 minuti e tempo per lo spostamento dell’operatore.

Il valore economico dei Voucher Sociali è così calcolato: • €. 18,50 (Iva compresa) per ogni ora erogata di ASA/OSS comprensiva di indennità di missione e coordinamento.

Per l’erogazione del voucher sad nei seguenti comuni: Algua, Averara, Blello, Bracca, Branzi, Carona, Cassiglio, Cornalba, costa Serina, Cusio, Dossena, Foppolo, Isola di Fondra, Mezzoldo, oltre il Colle, Ornica, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello, Santa Brigida, Taleggio, Valleve, Valtorta, Vedeseta , viene riconosciuta un’integrazione del 10% al costo orario base .

In merito al valore economico dei Voucher si precisa che gli importi sopra indicati sono maggiorati del 30% per prestazioni rese la domenica o nei giorni festivi; sono inoltre raddoppiati qualora il PAI preveda la compresenza di due operatori. I prezzi si intendono altresì comprensivi di tutti gli obblighi ed oneri posti in carico al soggetto accreditato ai sensi del presente disciplinare di servizio.

Bando Accreditamento ALLEGATO B

A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

ALGUA – AVERARA – BLELLO – BRACCA – BRANZI – CAMERATA CORNELLO CARONA – CASSIGLIO – CORNALBA – COSTA SERINA – CUSIO – DOSSENA FOPPOLO – ISOLA DI FONDRA – LENNA – MEZZOLDO – MOIO DE’ CALVI COMUNITÀ MONTANA OLMO AL BREMBO – OLTRE IL COLLE – ORNICA – PIAZZA BREMBANA VALLE BREMBANA PIAZZATORRE - PIAZZOLO – RONCOBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO SAN PELLEGRINO TERME - SANTA BRIGIDA – SEDRINA – SERINA – TALEGGIO UBIALE CLANEZZO - VAL BREMBILLA - VALLEVE – VALNEGRA – VALTORTA ENTE GESTORE PIANO DI ZONA VEDESETA – ZOGNO

7. REQUISITI SPECIFICI PER L’ACCREDITAMENTO I Requisiti Generali richieste ai fini dell’Accreditamento del Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) sono disciplinati all’art. 3 lett. C) del Documento “Principi e criteri generali dell’Accreditamento e della Voucherizzazione” (Allegato A).

Gli ulteriori Requisiti Specifici richiesti sono di seguito dettagliati:

REQUISITI CRITERI DOCUMENTAZIONE

Avere un fatturato minimo complessivo di almeno € Solidità AUTO - 300.000.= (trecentomila euro) relativo all’ultimo anno ß PRESENTE economica DICHIARAZIONE precedente la domanda di accreditamento ß ASSENTE Capacità Essere in possesso e produrre almeno una referenza

economico- bancaria , con la quale un istituto bancario con cui la ditta LETTERA DELLA ß PRESENTE finanziaria intrattiene rapporti attesti che la stessa ha sempre fatto BANCA ß ASSENTE fronte ai propri impegni nei confronti dell‘istituto con

regolarità e puntualità Esperienza Avere gestito, nell‘ultimo triennio (per almeno 36 mesi), in maniera continuativa e con buon esito, servizi di assistenza CERTIFICATI DI ß PRESENTE domiciliare rivolti a persone in condizioni di fragilità SERVIZIO ß ASSENTE

1)Impegno a prendere in carico tutte le persone in condizioni di fragilità eleggibili ai servizi domiciliari Standard di ß PRESENTE residenti nell’Ambito della Val Brembana segnalate dal AUTO - qualità del ß ASSENTE Servizio Sociale Comunale e a collaborare nell’attuazione DICHIARAZIONE servizio del PAI con tutti i soggetti coinvolti (utente, familiari, Comune, ASC, servizi territoriali sociali e sanitari, CEAD.) 2)Possesso di un’adeguata professionalità in materia di servizi di cura alla persone anziane e persone con disabilità, con disponibilità di figure professionali con preparazione specifica ed esperienza in materia, come di seguito indicato: -n.1 Coordinatore dei Servizi , in possesso del titolo di studio di Assistente Sociale o di altra Laurea in materie psicosociali ovvero, in alternativa, un operatore con almeno 3 anni di esperienza di coordinamento nei servizi di assistenza domiciliare rivolti alle persone anziane e/o alle persone con disabilità. CURRICULUM ß PRESENTE Il coordinatore sarà la figura di riferimento sia per gli E ATTESTATI ß ASSENTE Assistenti Sociali dei Comuni che per il personale ausiliario. Al coordinatore è richiesta la reperibilità durante i giorni e gli orari di erogazione dei servizi e potrà avere anche funzioni operative. n.2 Personale ausiliario, in possesso della qualifica ASA/OSS riconosciuta a livello regionale, per la realizzazione degli interventi socio-assistenziali e di sollievo a domicilio delle persone in condizioni di fragilità. All’ASA/OSS deve essere garantita l’assunzione con il livello garantito dal CCNL per la qualifica professionale in possesso. 2) Essere in possesso di un Piano annuale formativo per la formazione e l’aggiornamento professionale del ß PRESENTE PIANO FORMATIVO coordinatore e del personale ausiliario impiegato nel ß ASSENTE servizio di almeno 20 ore annuali. 4)Adottare e produrre un Piano per la Sicurezza specifico ß PRESENTE per il servizio in oggetto (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e PIANO SICUREZZA ß ASSENTE successive modifiche)

Bando Accreditamento ALLEGATO B

A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

ALGUA – AVERARA – BLELLO – BRACCA – BRANZI – CAMERATA CORNELLO CARONA – CASSIGLIO – CORNALBA – COSTA SERINA – CUSIO – DOSSENA FOPPOLO – ISOLA DI FONDRA – LENNA – MEZZOLDO – MOIO DE’ CALVI COMUNITÀ MONTANA OLMO AL BREMBO – OLTRE IL COLLE – ORNICA – PIAZZA BREMBANA VALLE BREMBANA PIAZZATORRE - PIAZZOLO – RONCOBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO SAN PELLEGRINO TERME - SANTA BRIGIDA – SEDRINA – SERINA – TALEGGIO UBIALE CLANEZZO - VAL BREMBILLA - VALLEVE – VALNEGRA – VALTORTA ENTE GESTORE PIANO DI ZONA VEDESETA – ZOGNO

5) Adottare e produrre un Protocollo Operativo con la ß PRESENTE descrizione delle modalità e delle procedure della PROTOCOLLO ß ASSENTE valutazione dei bisogni, della presa in carico, del

monitoraggio e della verifica dei PAI.

6) Adottare e produrre strumenti di monitoraggio e MODULISTICA / ß PRESENTE valutazione della soddisfazione dell’utenza e del personale SCHEDE ß ASSENTE in servizio, somministrate annualmente ed elaborate con

restituzione all’ASC. AUTO - 7) Impegno a garantire la continuità del rapporto ß PRESENTE DICHIARAZIONE operatore/utente , limitando al minino il turn-over degli ß ASSENTE

ASA/OSS

ß PRESENTE 8) Garanzia della sostituzione immediata del personale AUTO - ß ASSENTE assente, con altro avente pari qualifica. DICHIARAZIONE

9) Fornitura di adeguati strumenti ed ausili al personale ELENCO STRUMENTI / ß PRESENTE impiegato per l‘espletamento delle mansioni, nonché per la AUSILI FORNITI ß ASSENTE prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie

professionali AUTO - 10) Fornitura di adeguati mezzi per lo spostamento del DICHIARAZIONE CON personale sul territorio o, in caso di utilizzo di mezzi propri ß PRESENTE Standard di N° MEZZI FORNITI I E da parte degli operatori, garanzia di rimborso agli stessi del ß ASSENTE qualità del MODALITÀ DEL costo chilometrico servizio RIMBORSO KM 11) Sede operativa attiva nell’ambito territoriale della Val AUTO - Brembana accessibile all’utenza con linea telefonica per DICHIARAZIONE CON almeno 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì e 4 ore per il UBICAZIONE E ß PRESENTE sabato mattina; mentre negli altri giorni e orari è richiesta la CARATTERISTICHE ß ASSENTE reperibilità telefonica del coordinatore. Oppure in DELLA SEDE , N. alternativa linea telefonica dedicata per almeno 8 ore al TELEFONICO E ORARI giorno dal lunedì al venerdì, più 4 ore per il sabato mattina DI REPERIBILITÀ e reperibilità continua telefonica del coordinatore. 12) Arco temporale di garanzia del servizio: 7 giorni su 7 con orario dalle 7 alle 20, festività comprese (SAD), per 52 ß PRESENTE settimane l’anno. L’orario giornaliero e settimanale dovrà AUTO - ß ASSENTE essere consono alla realizzazione delle attività previste nel DICHIARAZIONE

Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) formulato per ciascun utente. 13) Tempi di attivazione : capacità di attivazione del ß PRESENTE servizio al domicilio dell‘utente: entro 3 gg lavorativi dalla AUTO - ß ASSENTE richiesta; entro 24 ore in casi di particolare urgenza DICHIARAZIONE

segnalata dai Servizi Sociali. 14) Impegno ad effettuare qualsiasi trattamento di dati personali e sensibili a norma del D.Lgs. n. 196/03 “Codice AUTO - ß PRESENTE in materia di protezione dei dati personali “, così come DICHIARAZIONE ß ASSENTE successivamente modificato ed integrato, e di tutta la

normativa, i regolamenti e le autorizzazioni emessi in attuazione dello stesso. 15) Essere titolari di polizza di assicurazione per rischi di responsabilità civile verso terzi. L’accreditato è ß PRESENTE responsabile dei danni che dovessero occorrere agli utenti DOCUMENTO ß ASSENTE del servizio o a terzi nel corso dello svolgimento del

servizio ed imputabili a colpa dei propri operatori o derivanti da gravi irregolarità e carenze nelle prestazioni.

Bando Accreditamento ALLEGATO B

A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

ALGUA – AVERARA – BLELLO – BRACCA – BRANZI – CAMERATA CORNELLO CARONA – CASSIGLIO – CORNALBA – COSTA SERINA – CUSIO – DOSSENA FOPPOLO – ISOLA DI FONDRA – LENNA – MEZZOLDO – MOIO DE’ CALVI COMUNITÀ MONTANA OLMO AL BREMBO – OLTRE IL COLLE – ORNICA – PIAZZA BREMBANA VALLE BREMBANA PIAZZATORRE - PIAZZOLO – RONCOBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO SAN PELLEGRINO TERME - SANTA BRIGIDA – SEDRINA – SERINA – TALEGGIO UBIALE CLANEZZO - VAL BREMBILLA - VALLEVE – VALNEGRA – VALTORTA ENTE GESTORE PIANO DI ZONA VEDESETA – ZOGNO

16) Fornitura alla Comunità Montana VB, prima della ß PRESENTE sottoscrizione del Patto di Accreditamento, di adeguato MATERIALE ß ASSENTE materiale informativo da consegnare agli utenti per la INFORMATIVO

scelta del soggetto accreditato

Responsabile del procedimento: dott.ssa Calegari Maria

Bando Accreditamento ALLEGATO B