SANLURI, GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2013

NOTA STAMPA

LA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO, SOCIO FONDATORE DELL’ASSOCIAZIONE PROVINCE UNESCO SUD ITALIA, PROMUOVE

LE SCOPERTE DI GIOVANI LILLIU IN CAMPO INTERNAZIONALE

“SU NURAXI” TRA I TERRITORI DELL’ECCELLENZE DEI SITI UNESCO DEL SUD ITALIA

IL 12 GIUGNO 2013, ORE 10,30 A BARUMINI SARÀ INAUGURATA LA STAGIONE TURISTICA CON UN EVENTO CHE COINVOLGE I 14 SITI UNESCO DEL MEZZOGIORNO ITALIANO

L’Associazione Province Unesco Sud Italia, di cui la Provincia del Medio Campidano è socio fondatore, presenterà ufficialmente il 12 giugno 2013, alle ore 10,30 presso il Centro di Comunicazione e promozione del patrimonio culturale “” di Barumini, il catalogo “I Territori delle eccellenze”. L’opera illustra i monumenti inseriti nella lista del patrimonio dell’Unesco delle Province del Sud Italia, tra cui il sito archeologico “Su Nuraxi”.

Fulvio Tocco, presidente della Provincia del Medio Campidano, ha dichiarato: “Rivive il sogno di Giovanni Lilliu: il simbolo della cultura nuragica affianca i grandi patrimoni culturali mondiali”. Per i rappresentati dell’Associazione che parteciperanno all’evento è prevista la visita dell’altipiano della Giara, la culla delle innumerevoli biodiversità animali e vegetali del Mediterraneo, e dei prestigiosi musei presenti nella Marmilla. A tal riguardo, il presidente Tocco ha aggiunto: “Questo lavoro costituisce anche un valido esempio per la realizzazione di un catalogo unitario dei beni culturali che ricadono nelle adiacenze del di Barumini, presentabili al pubblico come un unico grande museo”.

“Attraverso l’Associazione Province UNESCO Sud Italia”, ha spiegato il Presidente Nicola Bono, “si cerca di incrementare le possibilità del Mezzogiorno di esprimere le proprie capacità nel settore turistico, puntando sulle eccellenze e proponendo nuove formule di destagionalizzazione”. Le predette Province ospitano in media il 70% dei Presidenza

“SU NURAXI” tra i territori dell’eccellenze dei siti Unesco del Sud Italia

TIPO DOCUMENTO : Nota Stampa VER.: n. 1 del 06.06.2013 APPROVATO CON: - AREA: Presidenza DIRIGENTE: Ing. Pierandrea Bandinu SETTORE: - RESPONSABILE - SERVIZIO: Presidenza SEDE: via Carlo Felice, 267 - 09025 Sanluri (VS) TEL.: +39 070 93 56 700 FAX.: +39 070 93 56 799 REDATTO DA: - C.F. 92121560921 P.I.: 02981030923 E-MAIL [email protected]  mod. Nota Stampa Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 2

flussi turistici internazionali diretti al Sud e ben l’85% dei turisti visitatori negli istituti di cultura a pagamento. I siti meridionali iscritti al Patrimonio dell’Umanità e inseriti nel catalogo sono compresi nel territorio di 12 Province, facenti parte dell’Associazione: oltre a Su Nuraxi, i Trulli di (Bari); Castel del Monte (Barletta Andria Trani); Santa Sofia e Acquedotto Caolino (); Reggia di Caserta, Acquedotto di Vanvitelli, (Caserta) Città tardo barocche del Val di (); (Enna); i Sassi e il Parco delle chiese rupestri (); le isole Eolie (Messina); Città tardo barocche del (Ragusa); Costa Amalfitana; Parco del e , con , , (Salerno); Città tardo barocche del Val di Noto, Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica (Siracusa).

Per l’occasione, sarà distribuito il CD del catalogo, già tradotto in inglese e, prossimamente, in lingua cinese.

Presidenza

“SU NURAXI” tra i territori dell’eccellenze dei siti Unesco del Sud Italia

TIPO DOCUMENTO : Nota Stampa VER.: n. 1 del 06.06.2013 APPROVATO CON: -  mod. Nota Stampa Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.2 DI 2