IIIMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE COMUNE AAAZIEND AZIENDZIENDAAAA ICAP-SIRA CHEMICALS AND BARBERINO DI POLYMERS S.p.A. ENI S.p.A. MANETTI E ROBERTS BEYFIN S.p.A. DIV. ETRURIAGAS FLORENGAS S.r.l. PRAVISANI S.p.A. (EX ITALESPLOSIVI S.p.A.) CROMOFASEM S.r.l. LASTRA A PETROLGAS S.r.l. S.I.M.S. S.r.l. PETROLI FIRENZE S.p.A. SIGNA LIQUIGAS S.p.A. VINCI COLOROBBIA ITALIA S.p.A.

PTC della Provincia di Firenze QUADRO CONOSCITIVO Elenco IIIMPIANTIIMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RRRILEVANTERILEVANTE

Le aziende a rischio di incidente rilevante, individuate Il 20 marzo 2000 la Regione Toscana ha adottato la sulla base dell’elenco curato da ARPAT e pubblicato Legge Regionale n. 30 "Nuove norme in materia di sul web, sono quelle aziende il cui rischio di incidente attività a rischio incidente rilevante". L'efficacia della è caratterizzato “da una probabilità di accadimento legge decorre comunque dalla data della stipula molto bassa ma con danni potenziali gravissimi e con dell'accordo di programma fra Stato e Regione conseguenze anche fuori dal perimetro dello previsto dall'art. 72 della legge "Bassanini" che ad stabilimento”. oggi non è ancora stato sottoscritto. La necessità di norme e misure di controllo atte a Le aziende a rischio sono tenute sotto stretta prevenire e/o fronteggiare le conseguenze dovute al osservazione, con piani di intervento in caso di verificarsi di un incidente rilevante ha dato origine incidente. Da tempo la Regione ha preparato una alla così detta normativa SEVESO (dal nome del luogo mappa dettagliata della loro dislocazione: le aziende dell'evento incidentale accaduto in Italia nel 1976 ricadenti negli obblighi di cui al D.Lgs.334/99 in tutto quando una nube di diossina si sviluppò nello il territorio provinciale sono 12, di cui solo 5 stabilimento Icmesa di Seveso causando uno dei più segnalate "per un rischio maggiore": gravi incidenti ambientali della storia italiana). La norm ativ a qu adro italiana sulla prevenzione di incidenti rilevanti, costituita dal Decreto Legislativo 334 dell'agosto 1999, recepimento della Direttiva CE n. 82 del dicembre 1996 nota come "Direttiva Seveso 2", a cui sono collegati numerosi decreti applicativi, è stata mo dific ata d al Decreto Legisl ativo n. 238 del 21 settembre 2005 , che ha recepito la direttiva 96/82/CE come modificata dalla direttiva 2003/105/CE (c.d. "Seveso Ter") ed introdotto importanti modifiche al D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 334, in materia di prevenzione e controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. La finalità è quella di prevenire gli incidenti rilevanti connessi all'uso di determinate sost anze pericolose e limitarne le conseguenze per l'uomo e per l'ambiente. I gestori di depositi e impianti in cui vengono stoccate e/o impiegate, nonché generate, in determinate quantità, sostanze pericolose, oltre a valut are i rischi devono adottare tutte le precauzioni finalizzate ad evitare il verificarsi di incidenti e a mitigare le conseguenze qualora essi dovessero verificarsi. Uguali obblighi sono previsti per la presenza in stabilimento di preparati pericolosi (DM n. 65 del marzo 2003)

ComuneComune: BARBERINO DEL MUGELLO AziendaAzienda: ICAP-SIRA CHEMICALS AND POLYMERS S.p.A. AttivitàAttività: Stabilimento petrolchimico o chimico

IndirizzoIndirizzo: Via di Bellavalle, 1/2 Stabilimento tenuto alla presentazione di rapporto di sicurezza ai sensi dell’art. 8 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: CALENZANO AziendaAzienda: ENI S.p.A. AttivitàAttività: Deposito di oli minerali

IndirizzoIndirizzo: Via Erbosa, 29 Stabilimento tenuto alla presentazione di rapporto di sicurezza ai sensi dell’art. 8 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: CALENZANO AziendaAzienda: MANETTI E ROBERTS AttivitàAttività: Cosmetici e bombolette spray

IndirizzoIndirizzo: Via Baldanzese, 177 Stabilimento tenuto alla presentazione di notifica ai sensi dell’art. 6 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: CAMPI BISENZIO AziendaAzienda: BEYFIN S.p.A. DIV. ETRURIAGAS AttivitàAttività: Deposito di gas liquefatti

IndirizzoIndirizzo: S.S. Pistoiese - Via Vingone 94 - S. Angelo a Lecore Stabilimento tenuto alla presentazione di rapporto di sicurezza ai sensi dell’art. 8 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: CAMPI BISENZIO AziendaAzienda: FLORENGAS S.r.l. AttivitàAttività:::: Deposito di gas liquefatti

IndirizzoIndirizzo: Via dei Bassi, 20-22 - San Donnino Stabilimento tenuto alla presentazione di notifica ai sensi dell’art. 6 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: FIRENZUOLA AziendaAzienda: PRAVISANI S.p.A. (EX ITALESPLOSIVI S.p.A.) AttivitàAttività: Produzione e/o deposito di esplosivi

IndirizzoIndirizzo: Loc. Poggio Pioto Stabilimento tenuto alla presentazione di notifica ai sensi dell’art. 6 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: GAMBASSI TERME AziendaAzienda: CROMOFASEM S.r.l. AttivitàAttività: Galvanica

IndirizzoIndirizzo: Via A. Volta, 43 Stabilimento tenuto alla presentazione di notifica ai sensi dell’art. 6 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: AziendaAzienda: PETROLGAS S.r.l. AAAttivitàAttivitàttività: Deposito di gas liquefatti

IndirizzoIndirizzo: Via Livornese, 12 - Capannuccia Stabilimento tenuto alla presentazione di notifica ai sensi dell’art. 6 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: REGGELLO AziendaAzienda: S.I.M.S. S.r.l. AttivitàAttività: Stabilimento chimico farmaceutico

IndirizzoIndirizzo: Loc. Montanino al Filarone Stabilimento tenuto alla presentazione di notifica ai sensi dell’art. 6 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: SCANDICCI AziendaAzienda: PETROLI FIRENZE S.p.A. Attività: Deposito combustibili

IndirizzoIndirizzo: Via Casellina, 89 – Loc. Rinaldi Stabilimento tenuto alla presentazione di notifica ai sensi dell’art. 6 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: SIGNA AziendaAzienda: LIQUIGAS S.p.A. Attività: Deposito di gas liquefatti

IndirizzoIndirizzo: Via Filippo Turati, 12 - S. Angelo a Lecore Stabilimento tenuto alla presentazione di rapporto di sicurezza ai sensi dell’art. 8 comma 2 D.Lgs 334/99

ComuneComune: VINCI AziendaAzienda: COLOROBBIA ITALIA S.p.A. AttivitàAttività: Industria chimica

IndirizzoIndirizzo: Via Pietramarina, 123 - Sovigliana Stabilimento tenuto alla presentazione di rapporto di sicurezza ai sensi dell’art. 8 comma 2 D.Lgs 334/99