CITTA’ DI Provincia di P.IVA 01001950714 Cod. Fisc. 84001770712 Corso Garibaldi, 54 – tel. 0882 426360 Settore III° Urbanistica e Patrimonio [email protected] pec: [email protected]

Programma regionale di soppressione passaggi a livello nell’ambito delle risorse finanziarie del Patto per il Sud – Fondi FSC Delibera CIPE 26/2016. Progetto definitivo per la soppressione dei passaggi a livello sulla linea ferroviaria – Peschici Calenella, progressive km. 21+973 e km. 23+111 della tratta – San Nicandro Garganico. AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO

Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli effetti dell'art. 11 e dell'art. 16 D.P.R. n. 327/2001 ss.mm.ii. Premesso che: - La soc. Ferrovie del a r.l., con sede in Bari alla via Zuppetta, n. 7/d, è concessionaria del servizio pubblico di trasporto ferroviario della linea San Severo – Rodi – Peschici Calenella; - La Regione Puglia con nota prot. 237 del 12.02.2019 ha comunicato l’intendimento di procedere all’assegnazione di risorse finanziarie a valere sul Patto per il Sud – Fondi FSC – Delibera CIPE 26/2016 per la realizzazione di interventi per la soppressione di passaggi a livello; - La società Ferrovie del Gargano a r.l., con nota prot. D/19-241 del 22.02.2019 ha comunicato alla Regione Puglia - Sezione Infrastrutture per la Mobilità del Dipartimento Mobilità, qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio -, l’elenco di tutti i PL di propria competenza attivi sulle linee San Severo–Rodi– Peschici e -Foggia oltre all’elenco dei PL da sopprimere, con l’indicazione delle priorità e dello stato di progettazione delle opere necessarie; - La soc. Ferrovie del Gargano, per quanto attiene alla linea San Severo – Rodi Peschici, ha redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la soppressione dei PL alle progressive km. 21+973 e km. 23+111 della tratta Apricena – San Nicandro Garganico, in territorio di San Nicandro Garganico, sottoposto alla valutazione della conferenza di servizi preliminare indetta dallo stesso comune di San Nicandro Garganico in cui ricadono i due passaggi a livello; - All’esito della conferenza di servizi, la Soc. Ferrovie del Gargano ha redatto la progettazione definitiva dell’intervento, per l’importo complessivo di € 8.300.000,00; - Il progetto è stato trasmesso alla Regione Puglia Dipartimento Mobilità, qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio – Sezione Autorizzazioni Ambientali – Servizio VIA e VIncA con nota prot. 133 del 28.01.2020, contenente anche la richiesta di rilascio di PAUR ai sensi dell’art. 27-bis del D.Lgs 152/2006; - Il Servizio VIA VIncA, con prot. n. 2430 del 18.02.2020 ha pubblicato il progetto sul Portale Ambiente della Regione Puglia (ID VIA 500) e ha avviato la fase di verifica dell’adeguatezza e completezza della documentazione ai sensi del co. 3 dell’Art. 27 bis del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., in esito alla quale, con nota prot. 7108 del 12.06.2020 ha trasmesso le richieste di integrazioni pervenute dagli enti che hanno dato riscontro e ha richiesto, a sua volta, proprie integrazioni; - La soc. Ferrovie del Gargano con n. 4 pec del 10.07.2020 ha integrato tutta la documentazione richiesta dai vari enti e dallo stesso Servizio VIA VIncA; - Il Servizio VIA VIncA con nota prot. 9093 del 29.07.2020 ha avviato la fase di pubblicazione art. 27 bis c.4 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., nell’ambito della procedura di VIA (ID procedimento 1171), propedeutica alla convocazione della conferenza di servizi decisoria per il rilascio del PAUR; - Il progetto integrato è stato pubblicato sul portale Ambiente della Regione Puglia al link: http://ecologia.regione.puglia.it/portal/VIA/Elenchi/Procedure+VIA, con possibilità di visualizzare ed effettuare il download della documentazione in atti del procedimento inserendo nella casella "cerca" il numero di ID VIA; - Lo stesso progetto è stato presentato presso questo comune per l’approvazione, previa apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità, in uno con la variante urbanistica nella parte in cui alcuni suoli interessati alla realizzazione dell’opera saranno oggetto di espropriazione ai sensi del dPR 327/2001 e assumeranno la destinazione urbanistica riferita alla viabilità con relativa fascia di rispetto. I progettisti, attraverso i sopralluoghi svolti sui terreni in argomento hanno verificato il tracciato proposto in funzione degli elementi naturali e antropici delle aree di interesse ed indagato sia le colture in atto che le opere accessorie, quali muretti, recinzioni, pozzi, etc. Sono state infine effettuate le visure catastali di tutte le particelle coinvolte nel piano particellare di espropriazione, per venire a conoscenza degli attuali intestatari delle particelle medesime. I terreni interessati ricadono nel Comune di San Nicandro Garganico e sono individuati ai fogli di mappa n.ri42 – 49 – 50 – 51, per complessive 69 particelle; le ditte catastali interessate sono invece risultate essere 63. Complessivamente, per la esecuzione dei lavori, è stata prevista l’occupazione definitiva di una superficie complessiva di circa mq. 22.536 e l’occupazione temporanea per un massimo di due anni di una pari superficie complessiva. Pertanto preso atto che il predetto progetto è redatto in variante al vigente Programma di Fabbricazione ed interessa aree di proprietà privata per l’acquisizione delle quali è necessario procedere all’apposizione del vincolo preordinato all’espropriazione e alla dichiarazione di pubblica utilità; Trattandosi di procedimento il cui numero dei destinatari è superiore a 50, la comunicazione di avvio dello stesso procedimento è effettuata mediante pubblico avviso, da affiggere all’albo on line del Comune, nonché su un quotidiano a diffusione nazionale e uno a diffusione locale e sul sito informatico della Regione Puglia ai sensi dell’art. 11 comma 2 del Testo unico delle espropriazione per pubblica utilità di cui al D.P.R. 327/01; Tutto ciò premesso e considerato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 del Testo unico delle espropriazione per pubblica utilità di cui al D.P.R. 327/01, ed ai sensi dell’art. 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241, si avvisano i proprietari catastali che le sottoindicate aree interessate dai Lavori di soppressione dei passaggi a livello sulla linea ferroviaria San Severo – Peschici Calenella, progressive km. 21+973 e km. 23+111 della tratta Apricena – San Nicandro Garganico, saranno assoggettate all’adozione e successiva approvazione di una variante al vigente Programma di Fabbricazione ai sensi dell’art. 16 commi 3 e 4 della L.R. 11/05/2001 n. 13, con apposizione di vincolo preordinato all’espropriazione ai sensi degli artt. 11 e 16 del DPR 327/2001 e degli artt. 6 comma 1, e 9 della L.R. 2/02/2005 n. 3 e, successivamente,a cura dell’Autorità Espropriante, da dichiarazione della pubblica utilità dell’opera. Elenco dei suoli interessati in tutto o in parte dalla presente procedura  foglio 42, particelle 10, 19, 20;  al foglio 49, particelle 3, 304, 305, 306, 307, 308, 310, 314, 317,319, 320, 321, 322, 404;  al foglio 50, particelle 38, 39, 41, 133, 239, 241, 251, 252, 253, 255, 256, 259, 278, 321, 420, 421, 557, 670, 671, 672, 673, 674, 675, 676, 677, 678;  al foglio 51, particelle 44, 136, 194, 195, 197, 198, 199, 200, 201, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 226, 434. I proprietari interessati dall’apposizione del vincolo espropriativo, nel termine perentorio di 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione del presente avviso possono:  prendere visione degli atti presso il servizio Urbanistica-Patrimonio del comune di San Nicandro Garganico, sita in Corso Garibaldi n. 54, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì non festivi dalle ore 9,30 alle ore 12,30;  presentare osservazioni in forma scritta al responsabile del procedimento, in merito al procedimento di che trattasi, facendole pervenire, a mezzo di raccomandata A.R., al seguente indirizzo: Comune di San Nicandro Garganico – Corso Garibaldi, n. 54 – o a mezzo pec all’indirizzo: [email protected], con l'avvertenza che in difetto o in caso di ritardo si procederà senza tener conto delle eventuali osservazioni tardive che verranno valutate dall’Autorità Espropriante ai fini delle definitive determinazioni;  chiedere che l’espropriazione riguardi le eventuali frazioni residue dei beni non presi in considerazione, qualora risulti per esse una disagevole utilizzazione ovvero siano necessari considerevoli lavori per un’agevole utilizzazione degli stessi. Ai sensi dell’art. 8 della Legge 241/90, si comunica che:  l’Amministrazione procedente e Autorità Espropriante è la soc. Ferrovie del Gargano a r.l., con sede sociale e Direzione Generale in Bari alla via Zuppetta 7/d e Direzione di Esercizio in San Severo alla Strada Comunale n. 82 S. Ricciardi, km 0+450, pec: [email protected];  l’oggetto del procedimento è quello sopra indicato;  il Responsabile del procedimento è l’Ing. Daniele GIANNETTA, Direttore dell’Esercizio Ferroviario di Ferrovie del Gargano srl;  l’Ufficio Competente, presso cui sono depositati gli atti della procedura e dove è possibile rivolgersi per prenderne visione è il Settore 3° Urbanistica – Patrimonio – Espropriazione del comune di San Nicandro Garganico – Corso Garibaldi, n. 54 – pec: [email protected];  la data di presentazione dell’istanza di approvazione del progetto: 20.01.2020.

San Nicandro Garganico, lì ______Il Responsabile III° Settore Urbanistica – Patrimonio - Espropriazioni Ing. Vincenzo RESTANI